PDA

View Full Version : Galantone: qualche piemontese me la "traduce"?


badedas
30-07-2007, 21:55
GALANTONE

Galantone l'à 'na gunzo ( bis)
l'à 'na gunzo da maridé
la put put put la turlundun la turlundena
l'à 'na gunzo da maridè

e per douta i voru deje( bis)
i voru deje 'na min-na ad gran

e per vesta 'na pè 'd crova( bis)
per scusò 'na taragnò

per caplin-na 'na cavagna(bis)
per pindin dui pignatin

e per scorpe dui pignate( bis)
per causet dui pè 'd ghinet

per culan-na dui fighe d'asu
per punciarò in carasò

e la spusa l'è vestija
l'è partia ans dui muntun

Soprattutto quel cacchio di

la put put put la turlundun la turlundena

che è proprio arabo!

badedas
01-08-2007, 20:54
http://badedas.altervista.org/_altervista_ht/Up.jpg

antonio338
01-08-2007, 22:27
su http://www.piemunteis.it/ sotto la sezione "piemunteis an rete" c'è un dizionario online.
sebbene io abiti in piemonte, non lo so parlare :cry:

Snipy
01-08-2007, 22:28
Ma chemminchia di lingua è? :asd:
Mai sentita una sola parola.

badedas
02-08-2007, 08:15
su http://www.piemunteis.it/ sotto la sezione "piemunteis an rete" c'è un dizionario online.
sebbene io abiti in piemonte, non lo so parlare :cry:

Ho cercato i termini più "significativi" ma non c'è niente!

giovane acero
02-08-2007, 08:36
boh, visto che non risponde nessuno ci provo io da brianzolo :D per quello che posso immaginare sto galantone ha una "gunzo" (figlia? ragazza? boooh?) da maritare, la deve vestire e usa una 'cavagna' che potrebbe essere un cestino per cappello (caplin) due pignattine per (pindin) boh? orecchini? e due pignatte (pignattine/pignatte ovvero pentolini, pentole) come scarpe. nell'ultima strofa penso che dica che la sposa così vestita parte.

Per turlundun turlundena l'unica cosa che mi viene in mente è "tirlindana" che in dialetto laghé (lago di como) se non erro è una rete per pescare. Cmq non pensavo che il piemontese fosse così impestato!

badedas
02-08-2007, 08:52
boh, visto che non risponde nessuno ci provo io da brianzolo :D per quello che posso immaginare sto galantone ha una "gunzo" (figlia? ragazza? boooh?) da maritare, la deve vestire e usa una 'cavagna' che potrebbe essere un cestino per cappello (caplin) due pignattine per (pindin) boh? orecchini? e due pignatte (pignattine/pignatte ovvero pentolini, pentole) come scarpe. nell'ultima strofa penso che dica che la sposa così vestita parte.

Per turlundun turlundena l'unica cosa che mi viene in mente è "tirlindana" che in dialetto laghé (lago di como) se non erro è una rete per pescare. Cmq non pensavo che il piemontese fosse così impestato!

Ti ringrazio per la "buona volontà" ma è chiaro che il senso lo avevo capito.

A me interessava la traduzione proprio dei singoli termini ostici.

E credo proprio che la tirlindana (che non è una rete ma una lenza con vari ami attaccati che viene trascinata) non c'entri una mazza.

Del resto se non riesce a capirci uno della zona...

alexbau
02-08-2007, 09:15
confermo, sono di Torino e il piemontese lo parlicchio ma non riesco a capire cosa voglia dire questa filastrocca... c'e` anche da dire che un conto e` il piemontese parlato (che e` abbastanza comprensibile) un conto e` quello scritto, che (almeno a me) risulta piuttosto ostico.

Alex

badedas
04-08-2007, 16:17
Ho accertato che si tratta di astigiano.