PDA

View Full Version : Urgente sul mio assemblaggio :S


GunnyITA
30-07-2007, 21:35
Ho appena comprato un pc e l'ho fatto assemblare, ma devo installarci tutto dentro.

All'installazione di windows mi dice che non vede nessun hard disk, poiche' non e' IDE ma SATA.


Il commesso del negozio m'ha spiegato come fare:
Premere F6 quando parte l'installazione di windows e inserire un disco floppy con i file necessari ( preventivamente preparati da un altro PC) per abilitare le porte SATA della scheda madre.

Ho provato in tutti i modi, ma quali cavolo sono questi file?
E soprattutto, è giusta la procedura? :fagiano:





La scheda madre e' gigabyte p965 DS3

ELPH ME!!! :mc:

isomen
30-07-2007, 22:24
Il driver sata lo trovi sicuramente nel cd della mobo e nel sito gigabyte, alla pagina download\driver della tua mobo.
Si, la procedura é giusta e in molti cd c'é il file autoscompattante che crea automaticamente il floppy.


;) CIAUZ

GunnyITA
30-07-2007, 22:26
Già generato il flpyy ma quando lo inserisco e premo invio non vuol saperne di partire. Legge un pò il floppy e poi mi ripresenta la schermata di inserire il disco... Ke devo fare??? :muro:

outlaw16
30-07-2007, 22:37
il floppy lo devi inserire dopo che hai avviato l'installazione di windows,, avvi l'installazione, quando ti chiede di installare driver di terze parti cioè F6 clicchi il pulsante e inserisci il floppy..

GunnyITA
30-07-2007, 22:59
Ho fatto come dici te ma non va!!! Perchè? C'è dell'altro da fare? Magari dal bios? :muro:

isomen
30-07-2007, 23:20
Il controller sata deve essere su enabled nel bios, ma dovrebbe esserlo di default.

;) CIAUZ

GunnyITA
30-07-2007, 23:27
Infatti lo è. Cosa potrebbe essere allora...? Cavolo sembrava una cazzata ma è da oggi pomeriggio che vado avanti! :cry:

santilli.antonio
30-07-2007, 23:47
E' impossibile che non vada :D
Posso cmq darti alcuni consigli:
Prima di tutto controlla cosa c'è dentro il floppy VIA SATA RAID dovresti trovarci un file TXTSETUP.OEM
poi durante la installazione il tasto F6 non lo premere una sola volta ma più volte

cajenna
30-07-2007, 23:53
Nel bios,alla voce First Boot Device dovrebbe essere selezionato il modello dell'hard disk in cui vuoi installare il S.O.
Se così non è windows non è in grado di fare l'indovino e non può procedere con l'installazione.
Oltretutto,se non vuoi utilizzare il SATA Raid,non serve alcun dischetto driver per i dischi sata.

GunnyITA
31-07-2007, 00:28
Nel bios,alla voce First Boot Device dovrebbe essere selezionato il modello dell'hard disk in cui vuoi installare il S.O.
Se così non è windows non è in grado di fare l'indovino e non può procedere con l'installazione.
Oltretutto,se non vuoi utilizzare il SATA Raid,non serve alcun dischetto driver per i dischi sata.

Non appare il nome dell'hard disk, ma solo "hard disk". Infatti il boot poi parte dal cd.
Quando procedo all'installazione dei driver dopo aver premuto F6, il floppy parte con la lettura del contenuto, ma dopo 3 secondi mi riappare ancora la stessa schermata. Come se nel floppy non ci fosse niente, invece ci sono i file giusti che mi dite voi.

...Pensavo:
Che sia l'HD rotto?
Pero', perke' mi chiede sempre di inserire il floppy? Anche se fosse rotto, l'HD dovrebbe cmq partire con l'installazione dei driver sata...

cajenna
31-07-2007, 00:33
Da BIOS devi necessariamente selezionare l'hard didsk,altrimenti non riuscirai ad installare una cippalippa...
Fai riferimento al manuale della tua mainboard e sulla gestione dei dischi rigidi vedi come puoi fare a selezionare come first boot device l'HDD sata.

Non puoi pretendere di installare un S.O. su un disco che sia per il bios che per vista è inesistente.

demonbl@ck
31-07-2007, 02:45
Fai riferimento al manuale della tua mainboard e sulla gestione dei dischi rigidi vedi come puoi fare a selezionare come first boot device l'HDD sata.

già, peccato che è perfettamente inutile :rolleyes:

Che l'hd sia impostato come primo o come ultimissimissimo boot device non c'azzecca un tot, visto che l'importante è che venga riconosciuto da bios :read:

Sei sicuro che il floppy non abbia dei settori danneggiati? io una volta ci ho messo 2 ore a capire che era quello il problema.. fatto un altro floppy tutto Ok.

quindi, ricapitolando:
Avvii il disco di winzozz, metti il floppy, quando dice "per installare drivers sata/raid di terze parti premere f6" premi ripetutamente f6 (finquando la scritta non sparisce), ora aspetta e dopo che avra caricato tutti i file necessari all'installazione dovrebbe chiederti il modello di southbridge montato nel tuo pc (i driver sono gli stessi per un'intera famiglia di southbridge), lo selezioni e dovrebbe andare ;)

cajenna
31-07-2007, 02:58
già, peccato che è perfettamente inutile :rolleyes:

Che l'hd sia impostato come primo o come ultimissimissimo boot device non c'azzecca un tot, visto che l'importante è che venga riconosciuto da bios :read:





Dici??
Prova a fare partire un pc sul quale non è riconosciuto alcun HDD e poi ne riparliamo.

Ed infatti il suo bios non riconosce l'HDD.....disk drive,invece deve vederlo come modello! IMHO.

demonbl@ck
31-07-2007, 03:18
Dici??
Prova a fare partire un pc sul quale non è riconosciuto alcun HDD e poi ne riparliamo.

Ed infatti il suo bios non riconosce l'HDD.....disk drive,invece deve vederlo come modello! IMHO.

Forse ti stai confondendo, non è il bios che non riconosce l'hdd, ma windows, perchè non ha i driver del controller sata.
è normalissimo che nella schermata dei boot devices non ci sia il modello dell'hd (almeno su tutti i pc su cui ho messo mano era così), che dovrebbe invece essere scritto nella schermata "hardware status" (o comunque una roba del genere, nn ricordo precisamente)

cajenna
31-07-2007, 05:24
Guiarda bene la fase di boot di una qualsiasi pc e poi dimmi se non viene riportato il modello dell'hdd (tipo 6Y120M0 che sta ad indicare un maxtor sata 120Gb) e la stessa sigla viene riportata nella finestra di boot del bios,che puoi cambiare andando nelle impostazioni avanzate del bios alla voce IDE e scegliare il HDD che deve essere I° nel boot device.
Se in bios non riconosce alcun HDD windows,di conseguenza non sarà in grado di determinare la periferica connessa e non potrà accettare nessun tpo di diver.
Oltretutto,sia con win XP che con Vista,non necessita di alcun tipo di driver per dischi sata,a menoche non si desideri installare un RAID.
Basta,chiudo qui e non ci faccio più ritorno,è inutile cercare di aiutare utenti che non vogliono dare un minimo di attenzione a ciò che gli si posta.

GunnyITA
31-07-2007, 12:53
Basta,chiudo qui e non ci faccio più ritorno,è inutile cercare di aiutare utenti che non vogliono dare un minimo di attenzione a ciò che gli si posta.

O_o

adesso sto facendo tutte le prove, sto guardando il forum, ed ho fatto quasi una notte in bianco. Semmai il piu' nervoso dovrei essere io cmq :doh:

ilratman
31-07-2007, 13:13
scusa una domanda banale ma che tipo di windows ci metti e soprattutto è ok.

GunnyITA
31-07-2007, 13:51
win xp, cmq adesso lo prendo e lo porto dal negoziante perke' ho fatto di tutto e di piu'

:mc:

ilratman
31-07-2007, 13:57
ma che xp, scusa ma molte volte certe cospie di xp sono fallate e non c'è verso di mettere su i driver sata

demonbl@ck
31-07-2007, 17:25
]Guiarda bene la fase di boot di una qualsiasi pc e poi dimmi se non viene riportato il modello dell'hdd[/B] (tipo 6Y120M0 che sta ad indicare un maxtor sata 120Gb) e la stessa sigla viene riportata nella finestra di boot del bios,che puoi cambiare andando nelle impostazioni avanzate del bios alla voce IDE e scegliare il HDD che deve essere I° nel boot device.
Se in bios non riconosce alcun HDD windows,di conseguenza non sarà in grado di determinare la periferica connessa e non potrà accettare nessun tpo di diver.
Oltretutto,sia con win XP che con Vista,non necessita di alcun tipo di driver per dischi sata,a menoche non si desideri installare un RAID.
Basta,chiudo qui e non ci faccio più ritorno,è inutile cercare di aiutare utenti che non vogliono dare un minimo di attenzione a ciò che gli si posta.
Su questo siamo d'accordo, nella fase di boot ti dice tutte le periferiche connesse.
Però io non ho MAI e ripeto MAI visto un pc che riportasse il modello dell'hd nella selezione della sequenza di boot, e ho messo le mani su parecchi pc, eh:stordita:

aladin
31-07-2007, 17:38
Però io non ho MAI e ripeto MAI visto un pc che riportasse il modello dell'hd nella selezione della sequenza di boot, e ho messo le mani su parecchi pc, eh:stordita:

Ha ragione cajenna. Io ho una asus p4c800 dlx e nella sezione boot del BIOS, alla voce Hard Disk Drives posso sciegliere quale hdd (marca e numero di serie) impostare come 1st Drive per il boot. Ciao :)