PDA

View Full Version : Domanda x esperto Raptor 74


bluefrog
30-07-2007, 19:49
Ciao, vorrei sapere da qualche esperto (magari possessore del suddetto hd) com'è meglio dividere l'hd in questione; devo installarci Vista ed XP, avevo pensato così: 30GB x Vista/Programmi, 20GB x XP/Programmi, 3-3 per i rispettivi file di cache (mem virtuale), il resto boh? :confused:

Consigliatemi per favore :cry:

In sostanza devo installarci Vista, XP, ed eventualmente un paio di giochi tipo Oblivion (quelli pesanti insomma).

Grazie. ;)

Bimbosoft
30-07-2007, 19:54
Beh io li ho in raid.....ma credo che avendone 1 farei da 30gb la partizione OS ma anche no......odio le partizioni......forse lascerei tutto os :D

papafoxtrot
30-07-2007, 21:21
Il disco ha due piatti, dunque dovresti fare due partizioni da 36, in modo che i dati venganoi a trovarsi all'inizio (all'esterno) di ogni piatto, dove verrebbero trovati più velocemente (più dati in meno giri di disco perché la circonferenza è maggiore).
Se vuoi puoi fare così: prima partizione da 36Gb per il sistema operativo che usi di più, o meglio, dove installi più roba; occupa tutto un piatto.
Partizione da 8Gb all'inizio del secondo piatto per il file di paging di ambo i sistemi.
Partizione da 28Gb restanti sul resto del secondo piatto per il secondo sistema operativo.
Ciao!

bluefrog
30-07-2007, 21:59
Il disco ha due piatti, dunque dovresti fare due partizioni da 36, in modo che i dati venganoi a trovarsi all'inizio (all'esterno) di ogni piatto, dove verrebbero trovati più velocemente (più dati in meno giri di disco perché la circonferenza è maggiore).
Se vuoi puoi fare così: prima partizione da 36Gb per il sistema operativo che usi di più, o meglio, dove installi più roba; occupa tutto un piatto.
Partizione da 8Gb all'inizio del secondo piatto per il file di paging di ambo i sistemi.
Partizione da 28Gb restanti sul resto del secondo piatto per il secondo sistema operativo.
Ciao!

Grazie mille papafoxtrot, senza nulla togliere a Bimbosoft che ringrazio anche lui, questa è la risposta dell'esperto che cercavo, per cui seguirò il tuo consiglio. ;)
Naturalmente altre opinioni sono ben accette, fatevi avanti. :read:

Ciao ;)

papafoxtrot
31-07-2007, 00:40
Uno è lieto di poter aiutare... io penso sia la cosa migliore, ma magari si può far meglio. QUancuno dice anche di separare i programmi dal sistema operativo, ma a quel punto avere 10000 partizioni a fronte di un guadagno esiguo non mi attira molto.
Ciao!

Bimbosoft
31-07-2007, 11:19
Grazie anche da parte mia che non sono esperto di partizioni e dischi singoli.....la mia ignoranza è limitata sul raid, il resto è nulla :p
Ma adeso ho imparato anch'io qualcosa di utile :)

ps: bellissima la frase del film "l'uomo bicentenario" straordinario davvero

CRL
31-07-2007, 19:04
Purtroppo arrivo tardi, il discorso dei piatti è sbagliato.

I settori sono ordinati a cilindri, quindi i primi dati di un disco vengono scritti sulla prima faccia del primo piatto, completata la prima circonferenza si passa alla prima sul retro di quel piatto, poi alla prima del piatto successivo, e così via per tutte le facce di tutti i piatti. Finita la prima circonferenza di tutte le facce di tutti i piatti si passa alla seconda circonferenza della prima faccia del primo piatto, e così via. Per questa ragione la parte iniziale della partizione è la più veloce, e poi via via la velocità decresce fino alla parte finale, e quindi non ha senso fare le partizioni di dimensioni sottomultiple della dimensione totale, tanto tutte le partizioni sono comunque su tutte le facce di tutti i piatti.

I file di paging lontani dalle rispettive partizioni di sistema sono una cosa assolutamente da evitare, una buona soluzione potrebbe essere questa:

- paging Vista
- Vista
- paging XP
- XP

I programmi coi sistemi operativi associati, almeno quelli comuni, se invece hai programmi enormi e che usi meno (leggasi giochi) forse conviene metterli altrove, su un altro disco, e non rubare spazio costoso qui.

Appena istallato il s.o. con software di deframmentazione buoni (PerfectDisk o Diskeeper) puoi compattare i file di sistema all'inizio della partizione in cui sono, in modo che siano subito a seguire il file di paging, che occupa la partizione precedente.
Le partizioni di paging falle fat16 e poi se vuoi nascondile con Partition Magic, in modo che non compaiano in risorse del pc.

- CRL -

papafoxtrot
31-07-2007, 21:28
RIspondo prima per quanto riguarda i file di paging: infatti io non li sistemo lontani, ma in una stessa partizione al centro, dunque fra i due sistemi, sono vicini ad entrambi.

Per quanto riguarda il discorso dei piatti...io sapevo come ho detto io e cioè che ogni partizione occupa spazi allinterno di un singolo piatto ino ad esaurimento, di questo sono anzi abbastanza sicuro. dunque certo la scrittura avviene completando alternatamente una circonferenza per lato del piatto ma non saltando da un piatto all'altro! Ed infatti suddividere il disco nei due piatti migliora l'acceso simultaneo alle due partiioni suddivise.

papafoxtrot
31-07-2007, 21:29
Come mai in fat16 le partizioni di paging?

Roberto65
31-07-2007, 23:28
Sinceramente trovo troppo "invasiva" questa motivazione di come preparare un disco riguardo alle partizioni, basta creare i paging vicino alle partizioni base e basta per un fatto di velocità.
Visto che però siano entrati in un campo più specifico, mi permetto di dissentire da entrambi sulle teorie di movimento delle testine sui piatti.
Innanzi tutto da cosa nasce il fatto che un HD ha solo due piatti ?
Ogni piatto di un HD è diviso (virtualmente) in cilindri ed un cilindro occupa la medesima parte di tutti i piatti che formano l'HD, quindi lo spazio partizionato di (per esempio) 2000 cilindri, è disposto su tutti i piatti e non soltanto su uno.
Come si fà quindi a dire di creare una partizione su un piatto ed un'altra su l'altro piatto ?
Le testine si muovono tutte contemporaneamente, non è che quella del primo piatto si muove e le altre stanno ferme o fanno altre cose.
Quando si passa da una partizione all'altra le testine devono per forza andare dall'inizio del piatto fino a raggiungere il cilindro di inizio dell'altra partizione e viceversa.
Se vuoi installare Vista (che ti sconsiglio) ed XP, sinceramente io lo farei con 2 HD separati, ognuno con il suo paging.

papafoxtrot
31-07-2007, 23:56
Vedo che andiamo tutti molto d'accordo s come funziona un HDD :D :D
Io non posso ritenermi un esperto, ho detto quel che sapevo, e la mia fonte in merito è questo forum.
Se c'è una voce più auorevole di me...bene.
Però qua già siamo in tre con tre versioni diverse...
Slave!

Roberto65
01-08-2007, 00:07
Hai ragione, e forse abbiamo pure incasinato le idee a Bluefrog, per questo dicevo che era troppo "invasivo" come consiglio sulle partizioni.
Spero che almeno abbia capito di partizionare il disco in modo da avere i paging vicino alle partizioni base (come dicevi tu nel mezzo delle due base).
Poi se vuole seguire il consiglio di avere un HD per ogni s.o. ancora meglio.

papafoxtrot
01-08-2007, 00:24
Vuoi sapere la mia idea? sistema, meglio averne uno solo e che funzioni he he :p
Comunque mi hai fatto venire il fubbio, effettivamente, se le partizioni fossero distribuite su ogni piatto, e dunque riempissero un cilindro alla volta, on un piatto alla volta, forse si avrebbero anche degli incrementi prestazionali, perché le testine lavorerebbero insieme. Vado allora a controllare.

Però, il concetto che le prime partizioni di un disco sono le più veloci è giusto, vero? perché occupano settori esperni, dove si passano più dati in meno giri...?
Almeno per i dischi non in perpendicular recording..

Roberto65
01-08-2007, 00:34
Di fatti il mio consiglio era di usare soltanto XP (sconsigliando Vista) e magari Linux come s.o. alternativo (così ci si erudisce anche sulle valide alternative a Windows).
Per quanto riguarda le testine, esse si muovono in contemporanea su tutti i piatti e scaglionano tutte lo stesso cilindro nell'unità di tempo.
Ti assicuro che non puoi creare una partizione su un piatto ed un'altra su di un altro piatto, è fisicamente impossibile per come funzionano gli HD attualmente.
Ogni partizione, utilizza una porzione (in base al numero dei cilindro che prende) di tutti i piatti.

papafoxtrot
01-08-2007, 00:49
Ok allora, grazie dell'info, terrò presente.
He he, linux: valido, l'ho provato sia a casa, sia all'università per due corsi. Però non mi ha mai convinto, probabilmente è buono per grosse aziende che fanno editing video e richiedono oltre che stabilità, risorse hardware enormi e sicurezza, o per le ditte medio-piccol, che hanno la possibilità di risparmiare sulle licenze, però a casa mia non ci sta bene, ancora troppo lungo il lavoro per installare drivers, impostare rete, configurare il sistema, trovare ed installare le applicazioni... e a cnora troppo l'uso del terminale. Mi tengo ben saldo XP 64 bit per ora. SU UNA PARTIZIONE DA 36Gb del mio raptor. L'altra uguale è destinata a cache programmi, mappe per grafica 3d, simulazioni fisiche...

marchigiano
01-08-2007, 13:50
Le testine si muovono tutte contemporaneamente, non è che quella del primo piatto si muove e le altre stanno ferme o fanno altre cose.
Quando si passa da una partizione all'altra le testine devono per forza andare dall'inizio del piatto fino a raggiungere il cilindro di inizio dell'altra partizione e viceversa.
Se vuoi installare Vista (che ti sconsiglio) ed XP, sinceramente io lo farei con 2 HD separati, ognuno con il suo paging.

quoto, avere più piatti/superfici di memorizzazione serve solo ad aggirare il problema della densità di memorizzazione, per es con 2 piatti/4 superfici equivale a quadruplicare la densità, in pratica in quel "cilindro" le testine possono memorizzare il quadruplo dei dati. però le testine (che leggono quattro superfici contemporaneamente) sono solidali a un unico braccio e per dire se sta sul cilindro 10 e deve saltare al 937 lo fanno tutte insieme. i dati chiaramente vengono scritti partendo dal cilindro più esterno su tutte e 4 le superfici e finchè non sono piene non si passa al cilindro successivo

sarebbe bello avere 4 testine indipendenti, una sorta di built-in raid :D ma chissà quanto costerebbe

dimenticavo: per me lo swap è meglio se sta nella partizione del sistema operativo, meglio se in fat32

bluefrog
01-08-2007, 13:54
Anzitutto ciao e grazie a tutti per le risposte e delucidazioni in merito.
CRL lo seguo da un pò di tempo e so che è uno dei più esperti in materia, se non erro insieme a Marco71. Fortunatamente non ho ancora "toccato" il mio raptorino (così l'ha chiamato il negoziante quando iel'ho chiesto :D) che sarei propenso a "sezionare" come segue:

1 - paging XP (da quanti gb con 2,5gb di ram?)
2 - 30gb XP
3 - tutti i restanti gb per-nonsò-cosa :D

A questo punto mi sembra la soluzione ideale, cosa ne dite? Voglio seguire il consiglio di Roberto65, ovvero mettere Vista quando sarà più maturo in un altro raptor da 74.

Ah dimenticavo....con la mia config mi consigliate XP 64? Per i programmi/drivers penso ormai non ci siano più problemi, ma i giochi?

Grazie a tutti.

Ciao! ;)

Roberto65
01-08-2007, 14:42
Puoi fare il Paging uguale alla RAM.
Per XP lascia perdere ancora il 64bit
Il "non sò che cosa" sarà il tuo archivio personale dati.

papafoxtrot
01-08-2007, 15:57
Ciao, se non metti due sistemi allora come hai detto paging all'inizio, poi sistema, poi spazio libero, io lo uso per simulazioni della fisica.
CP 64 ce l'ho e te lo consiglio, devi tribolare un po' di più per trovare driver e cose simili, ma poi va benone e gestisce la ram molto meglio. Io ci gioco anche

CRL
02-08-2007, 00:20
Non abbiamo 3 teorie diverse, non vorrei si creasse confusione.
Esiste un solo metodo di numerazione dei settori adottato da tutti i produttori di HDD, ed è quello che ho spiegato sopra.
Esiste un solo metodo di movimentazione delle testine, che è quello cui accennava Roberto65, del quale non ho parlato. C'è un attuatore su cui ci sono montate tante testine quante facce sfruttabili ci sono nel disco. Le testine si muovono tutte insieme, e leggono una per volta.

Leggendo il primo cilindro le testine si posizionano tutte all'inizio della faccia cui competono, inizia a leggere la prima, finito il giro parte la seconda, che si troverà all'inizio del primo settore, essendo solidale alla prima, e così via.

Ci sono due vantaggi prestazionali nell'usare partizioni esterne, cioè quelle all'inizio dei piatti:
1) la velocità in MB/sec è maggiore perchè la velocità di rotazione è costante e queste circonferenze sono più grandi, quindi nell'unità di tempo passano sotto la testina più dati.
2) data la maggiore dimensione delle circonferenze esterne, e appurato che le partizioni (immaginando una sola faccia) sono una sorta di anelli circolari, se prendo una partizione da 30GB all'inizio del disco l'anello è largo tot, mentre se lo prendo a fine disco, data la minore circonferenza, l'anello deve essere più largo, e quindi le testine spazzare una luce maggiore, è come dire che i dati sono disposti su un'area fisica maggiore, con maggiori tempi di accesso.

Per chi avesse ancora dubbi esempio lampante:

http://www.garbage.at/hdtach_sg320g.png

Come si vede nella metà di sopra scorrendo i GB del disco dall'inizio alla fine il transfer rate diminuisce e basta, se i settori fossero ordinati prima su un piatto e poi sull'altro (o analogamente sulle varie facce) avremmo invece delle specie di ondine, si scenderebbe, poi di colpo si risale (salto dalla fine della prima faccia all'inizio della faccia successiva) e poi si riscende.

In aggiunta c'è un ulteriore effetto più difficile da osservare: immaginiamo che la prima circonferenza sia di 1GB, ed il disco sia da 80GB con 1 piatto, 40GB per faccia, quindi 40 circonferenze concentriche. Faccio il test della velocità, ottengo che i primi 2GB hanno la velocità maggiore, che rimane costante per quei 2GB (sono le 2 circonferenze grandi delle due facce, e sono uguali). Ora, prendiamo un disco ipotetico stesso modello ma 320GB, è fatto uguale ma con 4 piatti uguali al precedente, se li testo il valore massimo è lo stesso, ma è mantenuto per 8GB, perchè ci sono 8 circonferenze grandi, 2 per piatto.
Lo stesso vale per tutti gli altri valori, in pratica il diagramma viene esattamente identico, solo allungato orizzontalmente su più GB. Per questo motivo se si testano con un IO-Meter ad esempio i primi 10GB di un disco da 40GB e di uno da 320GB dello stesso modello, quindi fatti degli stessi piatti, il primo risulterà più lento, ma è solo perchè nel secondo essendoci più piatti ci sono anche più circonferenze esterne grandi, e quindi più parti veloci. Allo stesso modo il disco grande ha più circonferenze piccole, le minime, e quindi testando invece gli ultimi 30GB il disco piccolo fornisce prestazioni migliori.
Da qui discende il fatto che dischi di taglio diverso in GB ma stesso modello hanno globalmente le stesse identiche prestazioni.

- CRL -

Roberto65
02-08-2007, 16:18
Quoto integralmente anche per il fatto che le teorie diverse non erano 3 ma 2.