View Full Version : Investe un cane: deve risarcire il danno alla proprietaria
Sinclair63
30-07-2007, 19:37
Riconosciuto il danno esistenziale
Investe un cane e lo uccide, viene quindi condannato al risarcimento del danno esistenziale per la proprietaria: è la sentenza emessa nei confronti di un automobilista dal giudice di pace di Ortona (Chieti), Aurelio Della Nebbia, la prima pronuncia giurisprudenziale in tal senso, sottolineano gli Animalisti Italiani.
Secondo gli Animalisti, la sentenza è importante «non solo perchè il giudice di pace ha rigettato la richiesta di risarcimento dei danni subiti dalla vettura», visto che il conducente non ha fornito la prova di aver fatto il possibile per evitare il danno, «ma ha anche sanzionato civilmente la condotta dell’automobilista, che non si era fermato a prestare soccorso all’animale, condannandolo a risarcire il danno esistenziale, costituito dalla rottura dell’intenso legame affettivo della proprietaria con il proprio cane».
«È una sentenza - commenta l’avvocato Michele Pezone, che ha assistito in giudizio la signora - che si inserisce perfettamente nel solco dell’attuale evoluzione normativa e giurisprudenziale, caratterizzata da una sempre maggiore attenzione verso l’importanza della vita e delle sofferenze degli animali e delle relazioni affettive con i loro proprietari, relazioni meritevoli di tutela giuridica».
L’automobilista, che aveva chiesto un risarcimento pari a 2374 euro per i danni subiti dalla sua auto, è stato invece condannato a pagare 1500 euro alla padrona del cane per danno esistenziale oltre al pagamento di tutte le spese legali per circa 1544 euro.
L’incidente in cui perse la vita «Argo», così si chiamava il pastore tedesco, era avvenuto la notte del 24 febbraio del 2006, in contrada Savini. Il cane avrebbe attraversato improvvisamente la strada e l’auto lo investì scaraventandolo in un fossato. La carcassa dell’animale fu rinvenuta solo il giorno dopo.
L’uomo è stato condannato soprattutto perchè - scrive il giudice di pace nella sentenza provvisoriamente esecutiva - «non ha provato di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno», cioè l’investimento dell’animale, così come previsto dal primo comma dell’art. 2054 del codice civile. Il giudice, infine, ha anche tenuto conto di come «Argo» fosse integrato nella famiglia che lo deteneva e del particolare legame affettivo che aveva con la figlia più piccola della padrona del cane. :rolleyes:
Fonte: http://www.lastampa.it/lazampa/girata.asp?ID_blog=164&ID_articolo=79&ID_sezione=339&sezione=News
ciuketto
30-07-2007, 19:49
Sentenza ridicola a dir poco.
Stiamo freschi qui in Sardegna dove le mucche pascolano ai lati delle superstrade..
Mi immagino,dopo che ti compaiono dietro una curva all'improvviso e ti sfondano la macchina bisognerà risarcire pure il danno esistenziale.:rolleyes:
ha anche tenuto conto di come «Argo» fosse integrato nella famiglia che lo deteneva e del particolare legame affettivo che aveva con la figlia più piccola della padrona del cane.
io tutti i cani che ho sempre avuto erano integrati perfettamente nella famiglia e tutti avevamo un legame affettivo molto FORTE...
e NESSUNO HA MAI RISCHIATO DI FINIRE SOTTO UNA MACCHINA!!!!
io tutti i cani che ho sempre avuto erano integrati perfettamente nella famiglia e tutti avevamo un legame affettivo molto FORTE...
e NESSUNO HA MAI RISCHIATO DI FINIRE SOTTO UNA MACCHINA!!!!
Esatto, se ci tenevano davvero al cane non lo facevano razzolare dove girano le macchine.
Sentenza ridicola a dir poco.
Stiamo freschi qui in Sardegna dove le mucche pascolano ai lati delle superstrade..
Mi immagino,dopo che ti compaiono dietro una curva all'improvviso e ti sfondano la macchina bisognerà risarcire pure il danno esistenziale.:rolleyes:
Giusto perché la perdita di un cane non è un danno esistenziale dato che non fa parte della propria famiglia. :rolleyes:
Nel caso specifico sono perplesso pure io comunque perché non capisco che ci facesse un cane in giro per la strada DA SOLO.
In generale io comunque considero un animale che vive in una famiglia come un suo membro a pieno titolo e se qualcuno ne causa la morte per colpa o per dolo deve subirne le relative conseguenze.
Io gli avrei chiesto i danni causati dal cane alla vettura.
Immaginate se quel cane, lasciato girare libero dalla padrona, avesse fatto cadere uno in moto, cosa sarebbe potuto succedere?
Giusto perché la perdita di un cane non è un danno esistenziale dato che non fa parte della propria famiglia. :rolleyes:
Nel caso specifico sono perplesso pure io comunque perché non capisco che ci facesse un cane in giro per la strada DA SOLO.
In generale io comunque considero un animale che vive in una famiglia come un suo membro a pieno titolo e se qualcuno ne causa la morte per colpa o per dolo deve subirne le relative conseguenze.
la morte è causata da chi non ha cura del proprio "familiare"
Io gli avrei chiesto i danni causati dal cane alla vettura.
Immaginate se quel cane, lasciato girare libero dalla padrona, avesse fatto cadere uno in moto, cosa sarebbe potuto succedere?
e se avesse azzannato un bambino?
e se avesse azzannato un bambino?
Già :doh:
kintaro oe
30-07-2007, 20:12
La giustizia italiana ha oltrepassato il limite del ridicolo con una sentenza simile.....
Già :doh:
avrebbero chiesto i danni del dentista :D
a quando sbattere in galera per cannibalismo chi si pappa una costata??
qua stiamo delirando...
c'è gente che viene devastata per strada per colpa altrui e viene risarcita SE viene risarcita in modo ridicolo,
il cane Kamikaze va ripagato e i danni che ha causato l'automobilista se li ciuccia...
avrei giusto un discorso da fare al giudice... ...
...
ma meglio che mi astenga...
La giustizia italiana ha oltrepassato il limite del ridicolo con una sentenza simile.....
nono
stai sereno, domani è un altro giorno...
Io gli avrei chiesto i danni causati dal cane alla vettura.
Immaginate se quel cane, lasciato girare libero dalla padrona, avesse fatto cadere uno in moto, cosa sarebbe potuto succedere?
lampante: che quello in moto restava in carozzina,MA doveva pagare il danno morale per l'uccisione del cane... ovvio ...
o vorremo mica discriminare pure fra aumobilista e motociclista ??
la morte è causata da chi non ha cura del proprio "familiare"
In questo caso c'è stata una carenza di sorveglianza verso il cane: lo ho già ammesso infatti. In generale che vuol dire che la morte di un cane è causata da chi non ne ha cura? Se io porto a spasso il mio cane ed un altro inferocito lo attacca e lo uccide a morsi sarebbe colpa mia? Non ho diritto a chiedere un risarcimento per la perdita che mi ha causato il cane inferocito?!?
perizia psichiatrica sul giudice non si può chiedere, vero??
e se avesse azzannato un bambino?
azzo, ovvio, il bambino pagava i danni morali per aver fatto incazzare il cane e turbato la sua famiglia, sempre se non gli chiedevano di vaccinare il ragazzino o di abbatterlo perchè i cani mordendolo posson prendere qualche malattia ...
robynove82
30-07-2007, 20:20
Mi sembra una sentenza ridicola.... sarebbe giusta secondo me solo se il conducente l'avesse investito facendolo apposta. Non mi sembra il caso in questione... per quanto riguarda i padroni del cane dovevano tenerlo maggiormente sotto controllo.
Poteva essere magari omissione di soccorso, vedendo questa sentenza non escludo che in futuro possa essere introdotta una legge di questo tipo nei confronti degli animali domestici
Wolfgang Grimmer
30-07-2007, 20:20
In questo caso specifico il torto ce l'hanno sia i padroni del cane che l'automobilista. Ma in generale penso sia sacrosanto considerare un animale come membro di famiglia. 2 giorni fa è morta la mia gattina (:cry: ) mi sento ancora malissimo, proprio come se avessi perso una figlia. Se me l'avesse ammazzata qualcuno pretenderei di vederlo punito, altroché.
In questo caso c'è stata una carenza di sorveglianza verso il cane: lo ho già ammesso infatti. In generale che vuol dire che la morte di un cane è causata da chi non ne ha cura? Se io porto a spasso il mio cane ed un altro inferocito lo attacca e lo uccide a morsi sarebbe colpa mia? Non ho diritto a chiedere un risarcimento per la perdita che mi ha causato il cane inferocito?!?
Non stiamo parlando "in generale", ma di un caso specifico; se il tuo cane viene attaccato mentre tu lo stai portando a spasso hai ragione tu, mentre se tu, come nel caso della padrona prima menefreghista e dopo furbetta, lasciassi da solo in giro il tuo cane, e questo fosse ucciso o causasse danni ad altri, la colpa della sua morte o dei danni da lui causati sarebbe solo tua.
oh,
se alcuni esseri umani considerano affettivamente gli animali come PARI degli umani questo non vuol dire che sia biologicamente vero, ma solo che quest e persone sanno essere più affettive con le bestie che con i propri consimili...
cerchiamo di ricordarci com'è fatto la piramide evolutiva:
quando FIDO saprà fare algebra e scrivere poemi magari ne riparliamo nel riconoscegli la stessa dignità morale ed evolutiva di un umano.
per ora molte molte molte centinaia di migliai di anni di evoluzione ci separano
sennò io dico di essermi affezionato alla mia mantide religiosa, al mio portacenere con autografo di cicciolina, alla mia audi TT come e più che a una persona e chi me li sfascia mi paga come se mi avesse ammazzato mio nonno, perchè io ci ero affezionato allo stesso modo .... echeccazzo!!!
In questo caso c'è stata una carenza di sorveglianza verso il cane: lo ho già ammesso infatti. In generale che vuol dire che la morte di un cane è causata da chi non ne ha cura? Se io porto a spasso il mio cane ed un altro inferocito lo attacca e lo uccide a morsi sarebbe colpa mia? Non ho diritto a chiedere un risarcimento per la perdita che mi ha causato il cane inferocito?!?
certo nel caso tu lo avessi al guinzaglio e lo tenessi sott'occhio...
ma evi prima averne cura tu.
un cane che scappa e corre in mezzo alla strada nn è curato
certo nel caso tu lo avessi al guinzaglio e lo tenessi sott'occhio...
ma evi prima averne cura tu.
un cane che scappa e corre in mezzo alla strada nn è curato
*
oh,
se alcuni esseri umani considerano affettivamente gli animali come PARI degli umani questo non vuol dire che sia biologicamente vero, ma solo che quest e persone sanno essere più affettive con le bestie che con i propri consimili...
cerchiamo di ricordarci com'è fatto la piramide evolutiva:
quando FIDO saprà fare algebra e scrivere poemi magari ne riparliamo nel riconoscegli la stessa dignità morale ed evolutiva di un umano.
per ora molte molte molte centinaia di migliai di anni di evoluzione ci separano
Non ho mai voluto mettere sullo stesso piano il cane all'uomo ed infatti se ti ammazzano un parente ti danno ben di più di 1500 euro mi pare.
Ad ogni modo il cane è un membro della famiglia a tutti gli effetti e quindi è giusto riconoscere il danno esistenziale se la perdita è causata.
Wolfgang Grimmer
30-07-2007, 20:33
oh,
se alcuni esseri umani considerano affettivamente gli animali come PARI degli umani questo non vuol dire che sia biologicamente vero, ma solo che quest e persone sanno essere più affettive con le bestie che con i propri consimili...
cerchiamo di ricordarci com'è fatto la piramide evolutiva:
quando FIDO saprà fare algebra e scrivere poemi magari ne riparliamo nel riconoscegli la stessa dignità morale ed evolutiva di un umano.
per ora molte molte molte centinaia di migliai di anni di evoluzione ci separano
sennò io dico di essermi affezionato al mio portacenere, alla mia audi come e più che a una persona e chi me li sfascia mi paga come se mi avesse ammazzato mio nonno.... echeccazzo!!!
Quindi una persona più intelligente ha diritto di ammazzarne una più stupida? Per esempio noi uomini occidentali non siamo più evoluti degli aborigeni australiani? Secondo il tuo ragionamento dominarli sarebbe lecito, no?
E basta con le solite battutelle. C'è una bella differenza tra un essere vivente e un'auto.
Sinclair63
30-07-2007, 20:42
Ragazzi ma stiamo scherzando???
Io all'improvviso mi trovo un cane davanti alla macchina, lo investo muore, mi si ammacca la macchina nuova, non solo (se mi va bene) ho evitato di farmi male seriamente, ho la macchina danneggiata e devo pure risarcire la famiglia proprietaria del cane?
Io amo i cani, ma mi sembra una sentenza veramente ridicola, il cane per quanto intelligente è sempre un'animale che come tale non può rendersi conto come un'umano che attraversare la strada può essere pericoloso!
non ho fatto scale di valore fra uomini, ma è evidente che non si può dare ad un animale INFERIORE PER NATURA ad un uomo un valore affettivo anche solo lontanamente commisurabile con quello di un umano.
mi ripeto, a costo di esser offensivo
se poi molt epersone si affezzionano indifferentemente ad animali e ad umani o peggio di più agli animali ... bhè...
FORSE affettivamente non percepiscono grossa differenza fra animali e uomini...
in tal senso , forse sì, è giusto risarcirli, PER LORO è un danno affettivo.
PER LORO!!
il giudice dovrebbe essere obbiettivo però!
senn, mi irpeto ioposso benissimo controbattere che il mio grillo cinese mi dava lo stesso affetto di quello stronzo di mio zio, se non di più, che il mio quadro Van Gog mi riempiva la vita più di mio figlio.... e voglio vedere se il giudice non mi risarcisce il danno morale ed affettivo, sempre dovendo tenere conto del MIO soggettivissimo punto di vista...
C'è una bella differenza tra un essere vivente e un'auto.
è proprio perchè per molte persone questa differenza non esiste che si stanno istituendo delle leggi apposite (finalmente)
Ragazzi ma stiamo scherzando???
Io all'improvviso mi trovo un cane davanti alla macchina, lo investo muore, mi si ammacca la macchina nuova, non solo (se mi va bene) ho evitato di farmi male seriamente, ho la macchina danneggiata e devo pure risarcire la famiglia proprietaria del cane?
Io amo i cani, ma mi sembra una sentenza veramente ridicola, il cane per quanto intelligente è sempre un'animale che come tale non può rendersi conto come un'umano che attraversare la strada può essere pericoloso!
e meno male che qualcuno la pensa come me....
PS ho avuto cani per decenni...
gli ho voluto bene, ho sofferto quando son morti, ma MAI li ho considerati come una persona umana.
in tal senso , forse sì, è giusto risarcirli, PER LORO è un danno affettivo.
PER LORO!!
perdona la battuta triste
se tua nonna muore investita da un autobus, è un TUO danno affettivo, non mio
PER TE è un danno affettivo, NON per me (per quanto mi possa dispiacere per tua nonna in linea di massima)
solamente PER TE
quindi è lo stesso identico discorso
PER il proprietario può essere come perdere un membro della famiglia.
quindi è giusto che sia risarcito di conseguenza
naturalmente QUESTO CASO è invece APPARENTEMENTE illogico, così come lo sarebbe in ogni caso, anche per gli umani
se tua nonna fosse disabile e non sapesse cosa sta facendo, attraversa la strada di colpo e un autobus la mette sotto, è naturale che il tizio dell'autobus non debba niente alla tua famiglia, dato che non è stata colpa sua
anche io ho avuto dei cani, l'ultimo per 16 anni e è morto due mesi fa. mai pensato che fosse una persona, ma era ECCOME un membro della famiglia
robynove82
30-07-2007, 20:52
e meno male che qualcuno la pensa come me....
PS ho avuto cani per decenni...
gli ho voluto bene, ho sofferto quando son morti, ma MAI li ho considerati come una persona umana.
anche per me vale la stessa cosa.... però la società va sempre più in quella direzione. Basti pensare a tutti quelli che comprano vestiti per i propri animali ecc... io veramente non li concepisco.
perdona la battuta triste
se tua nonna muore investita da un autobus, è un TUO danno affettivo, non mio
PER TE è un danno affettivo, NON per me (per quanto mi possa dispiacere per tua nonna in linea di massima)
solamente PER TE
quindi è lo stesso identico discorso
PER il proprietario può essere come perdere un membro della famiglia.
quindi è giusto che sia risarcito di conseguenza
naturalmente QUESTO CASO è invece APPARENTEMENTE illogico, così come lo sarebbe in ogni caso, anche per gli umani
se tua nonna fosse disabile e non sapesse cosa sta facendo, attraversa la strada di colpo e un autobus la mette sotto, è naturale che il tizio dell'autobus non debba niente alla tua famiglia, dato che non è stata colpa sua
anche io ho avuto dei cani, l'ultimo per 16 anni e è morto due mesi fa. mai pensato che fosse una persona, ma era ECCOME un membro della famiglia
* :ave:
Non ho mai voluto mettere sullo stesso piano il cane all'uomo ed infatti se ti ammazzano un parente ti danno ben di più di 1500 euro mi pare.
Ad ogni modo il cane è un membro della famiglia a tutti gli effetti e quindi è giusto riconoscere il danno esistenziale se la perdita è causata.
La perdita non è stata casuale, ma è stata causata dall'incuria dei proprietari, che hanno lasciato girare il cane da solo, ti sfugge questo significativo dettaglio.
Sinclair63
30-07-2007, 20:54
perdona la battuta triste
se tua nonna muore investita da un autobus, è un TUO danno affettivo, non mio
PER TE è un danno affettivo, NON per me (per quanto mi possa dispiacere per tua nonna in linea di massima)
stessa cosa succede per un cane
PER il proprietario può essere come perdere un membro della famiglia.
quindi è giusto che sia risarcito di conseguenza
naturalmente QUESTO CASO è invece APPARENTEMENTE illogico, così come lo sarebbe in ogni caso, anche per gli umani
se tua nonna fosse disabile e non sapesse cosa sta facendo, attraversa la strada di colpo e un autobus la mette sotto, è naturale che il tizio dell'autobus non debba niente alla tua famiglia, dato che non è stata colpa sua
Sul lato affettivo certo un cane è considerato come uno di famiglia, ci si affeziona, lo si vuole un mondo di bene, quando poi muore è come se fosse morto un essere umano, è normalissimo, ma come diceva Fil9999 non si può paragonare in questi casi l'uomo col cane.
Allora che facciamo? risarciamo tutti quelli che hanno un qualunque animale sfortunatamente sfuggito e rimasto ucciso sotto una macchina? :rolleyes:
aggiungo una cosa
ho scritto APPARENTEMENTE illogico perchè di fatto nell'articolo NON CAPIAMO niente di quello che può essere successo
ad esempio il tizio può averlo investito in una strada PRIVATA, oppure in una zona particolare, che il giudice ha potuto esaminare, mentre noi stiamo facendo il processo al processo senza manco sapere i fatti
aggiungo una cosa
ho scritto APPARENTEMENTE illogico perchè di fatto nell'articolo NON CAPIAMO niente di quello che può essere successo
ad esempio il tizio può averlo investito in una strada PRIVATA, oppure in una zona particolare, che il giudice ha potuto esaminare, mentre noi stiamo facendo il processo al processo senza manco sapere i fatti
Ovvio che noi si parla di quello che ci è dato di sapere dall'articolo.
Sul lato affettivo certo un cane è considerato come uno di famiglia, ci si affeziona, lo si vuole un mondo di bene, quando poi muore è come se fosse morto un essere umano, è normalissimo, ma come diceva Fil9999 non si può paragonare in questi casi l'uomo col cane.
Allora che facciamo? risarciamo tutti quelli che hanno un qualunque animale sfortunatamente sfuggito e rimasto ucciso sotto una macchina? :rolleyes:
leggi TUTTO il post prima di rispondere ;)
naturalmente QUESTO CASO è invece APPARENTEMENTE illogico, così come lo sarebbe in ogni caso, anche per gli umani
se tua nonna fosse disabile e non sapesse cosa sta facendo, attraversa la strada di colpo e un autobus la mette sotto, è naturale che il tizio dell'autobus non debba niente alla tua famiglia, dato che non è stata colpa sua
PS: comunque SI, nel caso di investimento "illegale" (alta velocità, investimento sulle striscie pedonali, ecc) è correttissimo un risarcimento, ovviamente IN PROPORZIONE al danno affettivo che è stato arrecato.
Ovvio che noi si parla di quello che ci è dato di sapere dall'articolo.
avete già dato per scontato che il tizio ha investito il cane dopo che la signora lo ha lasciato scappare per incuria
non mi pare che questo ci sia scritto nell'articolo :mbe:
Sinclair63
30-07-2007, 21:00
Secondo gli Animalisti, la sentenza è importante «non solo perchè il giudice di pace ha rigettato la richiesta di risarcimento dei danni subiti dalla vettura», visto che il conducente non ha fornito la prova di aver fatto il possibile per evitare il danno...
Questo passo dell'articolo mi ha fatto incazzare come una iena :mad:
Mi si erge un cane all'improvviso davanti, mi spiegate come caxxo faccio a evitarlo? :muro: :rolleyes:
robynove82
30-07-2007, 21:02
avete già dato per scontato che il tizio ha investito il cane dopo che la signora lo ha lasciato scappare per incuria
non mi pare che questo ci sia scritto nell'articolo :mbe:
Ci basiamo su quello che c'è scritto sull'articolo.... ho specificato che se l'automobilista lo ha investito apposta (o in ogni caso in modo colposo) deve ssere punito
Mi si erge un cane all'improvviso davanti, mi spiegate come caxxo faccio a evitarlo? :muro: :rolleyes:
di nuovo questo non sta mica scritto nell'articolo, anzi il giudice ha pure riscontrato che l'investitore avrebbe potuto fare qualcosa per non investirlo
vi state scrivendo voi l'articolo
per quanto ne sappiamo il cane poteva pure essere su un marciapiede attaccato al guinzaglio
troppo pochi dati per giudicare la sentenza, ma abbastanza per montare una chiacchera da bar
La perdita non è stata casuale, ma è stata causata dall'incuria dei proprietari, che hanno lasciato girare il cane da solo, ti sfugge questo significativo dettaglio.
No non mi sfugge... basta leggere quello che ho scritto e non solo quello che non ti sta bene del mio post! :D
Ci basiamo su quello che c'è scritto sull'articolo.... ho specificato che se l'automobilista lo ha investito apposta (o in ogni caso in modo colposo) deve ssere punito
nell'articolo non c'è scritto che il cane era libero, men che meno c'era scritto che la signora lo ha lasciato gironzolare, men che meno che c'è stata incuria. non c'è scritto dove erano, non c'è scritta la velocità del guidatore
se poi manca un pezzo all'articolo che voi avete letto...
Questo passo dell'articolo mi ha fatto incazzare come una iena :mad:
Mi si erge un cane all'improvviso davanti, mi spiegate come caxxo faccio a evitarlo? :muro: :rolleyes:
Magari secondo gli animalisti doveva andare fuori strada e rischiare di morire lui, per salvare i cani che padroni menefreghisti lasciano liberi.:muro:
robynove82
30-07-2007, 21:06
nell'articolo non c'è scritto che il cane era libero, men che meno c'era scritto che la signora lo ha lasciato gironzolare, men che meno che c'è stata incuria. non c'è scritto dove erano, non c'è scritta la velocità del guidatore
per quel che ne sappiamo può averlo investito facendo manovra in un parcheggio privato in retromarcia
se poi manca un pezzo all'articolo che voi avete letto...
Veramente c'è scritto questo:
"L’incidente in cui perse la vita «Argo», così si chiamava il pastore tedesco, era avvenuto la notte del 24 febbraio del 2006, in contrada Savini. Il cane avrebbe attraversato improvvisamente la strada e l’auto lo investì scaraventandolo in un fossato. La carcassa dell’animale fu rinvenuta solo il giorno dopo."
Ora io mi baso su quello che leggo, se poi i giornali dicono ca@@ate non lo so...... dovremmo leggere la sentenza a sto punto
Azzo ma siete testardi però! :)
Qui non si dice che la sentenza è stata giusta: ci sono pochi dettagli per stabilirlo con certezza, come detto da Leron.
Il punto è un altro: se uno ti causa la morte del cane per SUA colpa o dolo deve pagarne i relativi dani.
robynove82
30-07-2007, 21:08
Azzo ma siete testardi però! :)
Qui non si dice che la sentenza è stata giusta: ci sono pochi dettagli per stabilirlo con certezza, come detto da Leron.
Il punto è un altro: se uno ti causa la morte del cane per SUA colpa o dolo deve pagarne i relativi dani.
e grazie è quello che sto dicendo da un quarto d'ora :rolleyes:. Ma da quello che c'è scritto non sembrerebbe il caso
Magari secondo gli animalisti doveva andare fuori strada e rischiare di morire lui, per salvare i cani che padroni menefreghisti lasciano liberi.:muro:
per fare 3mila euro di danni e buttare il corpo in un fossato argo doveva essere un alano o il guidatore in contrada savini aveva una porsche oppure viaggiava ben al di sopra della velocità consentita
come già detto, il giudice ha riscontrato che il guidatore AVREBBE POTUTO evitare lo scontro, ma non lo ha fatto. e per questo lo ha punito.
oppure se ti taglia la strada un bambino fuori dalle striscie ti senti in diritto di tirarlo sotto solo perchè ha violato il codice della strada?
come dicevo, state montando un processo al processo senza manco sapere COME si sono svolti i fatti. è un classico.
Veramente c'è scritto questo:
"L’incidente in cui perse la vita «Argo», così si chiamava il pastore tedesco, era avvenuto la notte del 24 febbraio del 2006, in contrada Savini. Il cane avrebbe attraversato improvvisamente la strada e l’auto lo investì scaraventandolo in un fossato. La carcassa dell’animale fu rinvenuta solo il giorno dopo."
Ora io mi baso su quello che leggo, se poi i giornali dicono ca@@ate non lo so...... dovremmo leggere la sentenza a sto punto
e quindi da questo tu deduci che il cane è stato lasciato libero dalla padrona, che con incuria se ne frega del suo cane quindi non ha nemmeno un legame affettivo con lo stesso
complimenti per la fantasia
capisco che per "fare sensazione" per le chiacchere da bar in questa sezione basta poco, ma suvvia, ci saranno argomenti un po' più concreti per instaurare una giusta "indignazione"... a momenti domani apro un thread sulla poca marmellata nelle brioches e vien fuori che è colpa del panettiere che è un maniaco sessuale
e grazie è quello che sto dicendo da un quarto d'ora :rolleyes:. Ma da quello che c'è scritto non sembrerebbe il caso
E' bello capirsi al volo! :D
robynove82
30-07-2007, 21:17
e quindi da questo tu deduci che il cane è stato lasciato libero dalla padrona, che con incuria se ne frega del suo cane quindi non ha nemmeno un legame affettivo con lo stesso
complimenti per la fantasia
anche te come fantasia non sei messo male :)
questo non l'ho mai pensato e lo considero di per se un discorso ridicolo. Dico solo che quella è una possibilità, cioè che la padrona può aver lasciato il cane per disattenzione o per cos'altro non so libero di girovagare per strada... non è di certo la prima volta che succede. Anche a me è successo purtroppo ed ho rischiato che mi investissero i miei 2 cani (sto su una provinciale potete immaginare). Però se fosse successo un incidente non sarei andato a chiedere un risarcimento per danni morali! Tutto questo ovviamente tenendo conto di quello che è scritto sull'articolo, se poi l'atteggiamento dell'automobilista è colposo il discorso cambia.
anche te come fantasia non sei messo male :)
questo non l'ho mai pensato e lo considero di per se un discorso ridicolo.
mica ho detto che lo pensi tu, parlavo in generale
se ci tenevano davvero al cane non lo facevano razzolare dove girano le macchine.
Però se fosse successo un incidente non sarei andato a chiedere un risarcimento per danni morali! Tutto questo ovviamente tenendo conto di quello che è scritto sull'articolo, se poi l'atteggiamento dell'automobilista è colposo il discorso cambia.
evidentemente è stato colposo se il giudice ha ritenuto di condannare l'automobilista
volendo avanzare delle fantasiose ipotesi basate sui fatti dell'articolo, è probabile che la velocità sia stata importante metro di decisione per la sentenza
per questo dico che senza sapere ulteriori dati mi pare assurdo condannare la sentenza e andare a invocare perizie psichiatriche ai giudici che la hanno emessa
Sinclair63
30-07-2007, 21:19
Posso fare una domanda forse stupida?
Ma se all'improvviso davanti alla macchina mi si para un'uomo (o un cane) e io non posso fare nulla per evitarlo vista l'stantaneità della cosa (uscito da un portone di corsa per esempio) che io vada a 30 o 70 km/h che differenza fa?
Che colpa ho io?
Nel caso di cui stiamo parlando, come si fa a sapere se lui poteva evitarlo?
Per investirlo ha dovuto per forza TAGLIARGLI LA STRADA, a meno che non lo abbia fatto apposta a investirlo.
robynove82
30-07-2007, 21:19
E' bello capirsi al volo! :D
Sì :D
un pastore tetesko viaggia tranquillamente sui 40 kg da adulto.
ed a 50kmh una macchina la sfondi se centri un cane.
ed a me è sempre stato insegnato che se c'è una besti per strada (gatto, cane, cinghiale, elefante rosa che sia) di cercare di frenare. ma NON DARE LE STERZATE per il semplice motivo che si rischierebbe di finire in un fosso-montare sul marciapiede e fare una strage-abbracciare un palo o un albero. con tutto il rispetto e l'amore che provo verso gli animali, meglio un cane che un bambino sul passeggino.
io non so come sono andate le cose quella sera, ne ho letto gli atti e le motivazioni del giudice.
certo è che -messa come è messa nell'articolo- pare una boiata pazzesca. un cane mi attraversa la strada a muzzo e lo devo pure ripagare? è follia pura. un cane non deve attraversare la strada punto. se è succeccesso è ovviamente per incuria della famiglia.
Posso fare una domanda forse stupida?
Ma se all'improvviso davanti alla macchina mi si para un'uomo (o un cane) e io non posso fare nulla per evitarlo vista l'stantaneità della cosa (uscito da un portone di corsa per esempio) che io vada a 30 o 70 km/h che differenza fa?
Che colpa ho io?
Nessuna, ovviamente.
Nel caso di cui stiamo parlando, come si fa a sapere se lui poteva evitarlo?
Per investirlo ha dovuto per forza TAGLIARGLI LA STRADA, a meno che non lo abbia fatto apposta a investirlo.
Potrebbe averlo fatto apposta... nei parchi dove abito io sono già morti due cani perché hanno ingerito delle polpette avvelenate piazzate lì apposta con lo scopo di uccidere i cani. Ci sono bastardi che fanno queste cose. :rolleyes:
robynove82
30-07-2007, 21:22
mica ho detto che lo pensi tu, parlavo in generale
ok avevo frainteso :)
evidentemente è stato colposo se il giudice ha ritenuto di condannare l'automobilista
volendo avanzare delle fantasiose ipotesi basate sui fatti dell'articolo, è probabile che la velocità sia stata importante metro di decisione per la sentenza
per questo dico che senza sapere ulteriori dati mi pare assurdo condannare la sentenza e andare a invocare perizie psichiatriche ai giudici che la hanno emessa
Su questo ti dò perfettamente ragione....
Potrebbe averlo fatto apposta... nei parchi dove abito io sono già morti due cani perché hanno ingerito delle polpette avvelenate piazzate lì apposta con lo scopo di uccidere i cani. Ci sono bastardi che fanno queste cose. :rolleyes:
un conto è dare una polpetta avvelenata. ma se uno investe i cani per sport è doppiamente idiota: una volta perche vuole ussicere un cane, e un'altra perche si sfascia la macchina.:D
Posso fare una domanda forse stupida?
Ma se all'improvviso davanti alla macchina mi si para un'uomo (o un cane) e io non posso fare nulla per evitarlo vista l'stantaneità della cosa (uscito da un portone di corsa per esempio) che io vada a 30 o 70 km/h che differenza fa?
Che colpa ho io?
Nel caso di cui stiamo parlando, come si fa a sapere se lui poteva evitarlo?
Per investirlo ha dovuto per forza TAGLIARGLI LA STRADA, a meno che non lo abbia fatto apposta a investirlo.
la cosa più probabile è che l'autista fosse abbondantemente sopra il limite, e questo sia stato un fattore decisivo per stabilire che se avesse guidato correttamente avrebbe potuto evitare l'ostacolo.
altra alternativa, magari l'assenza di segni di frenata.
oppure il fatto che non si sia fermato per controllare
un conto è dare una polpetta avvelenata. ma se uno investe i cani per sport è doppiamente idiota: una volta perche vuole ussicere un cane, e un'altra perche si sfascia la macchina.:D
Ed un'altra perché causa traumi e shock a famiglie intere...
certo è che -messa come è messa nell'articolo- pare una boiata pazzesca.
hai centrato
messa per come è messa nell'articolo
cit.luttazzi
La cosa stupenda del giornalismo è che ogni giorno succedono tante notizie da riempire GIUSTO GIUSTO un giornale.
questa frase dice tutto sul giornalismo: non è tanto il valore della notizia ma il COME la scrivi.
Puoi dare la notizia della morte di qualcuno in un modo da farla sembrare una cosa fantastica, oppure puoi dare notizia di una condanna facendola sembrare "una cosa ingiusta" (tg4 docet)
dipende tutto da come scrivi le notizie.
la manipolazione che forniscono i giornalisti su qualunque cazzata è mostruosa, me ne sono accorto seguendo i corsi di italiano scritto all'uni: puoi scrivere una cosa (senza dire bugie) facendola sembrare l'esatto contrario
per questo mi vengono sempre dubbi quando leggo commenti su sentenze di giudici: senza conoscere i fatti non posso dire niente
e questo mica solo per questo caso
Sinclair63
30-07-2007, 21:29
oppure il fatto che non si sia fermato per controllare
Certo su questa ti dò ragione, non è ammissibile investire un cane e non fermarsi a controllare se sia vivo ancora oppure no, ma sulle altre 2 non sarei daccordo ;)
Guardate che il giornalista non abbia capito un cazzo dell'accaduto è molto alta eh... in Italia i giornalisti sono la categoria più incompetente dopo i politici.
Guardate che il giornalista non abbia capito un cazzo dell'accaduto è molto alta eh... in Italia i giornalisti sono la categoria più incompetente dopo i politici.
o la categoria più intelligente, dipende da come la giri
mi ritiro...
mi pareva palese da diversità di valore fra bestie e uomini...
non è' così evidente.
ok ritorno nelle caverne.
NeSs1dorma
30-07-2007, 21:41
Sentenza ridicola a dir poco.
Stiamo freschi qui in Sardegna dove le mucche pascolano ai lati delle superstrade..
Mi immagino,dopo che ti compaiono dietro una curva all'improvviso e ti sfondano la macchina bisognerà risarcire pure il danno esistenziale.:rolleyes:
pazzesco, incredibile, ingiusto.. ma non c'è più limite, oltre ai danni dell'auto pure i danni esistenziali...per un cane? ma cose da pazzi.
mi ritiro...
mi pareva palese da diversità di valore fra bestie e uomini...
non è' così evidente.
ok ritorno nelle caverne.
Quoto, mi vengono i brividi.
mi ritiro...
mi pareva palese da diversità di valore fra bestie e uomini...
non è' così evidente.
ok ritorno nelle caverne.
no, non è così evidente
sono esseri viventi, e il legame affettivo che spesso unisce un cane col suo padrone può essere molto importante, per questo un risarcimento è sacrosanto in casi come questi
ovvio che non sia come perdere un caro parente, ma per molte persone già perdere un cugino potrebbe essere moralmente meno grave di perdere il cane
questo può fare impressione e suscitare perplessità e disapprovazione, ma sta di fatto che è così
Guardate che è stato condannato per non essersi fermato.
Sentenza giustissima per quello che mi riguarda,il cane è un mio investimento di tempo e di denaro e se me lo togli illegittimamente mi devi risarcire:)
no, non è così evidente
sono esseri viventi, e il legame affettivo che spesso unisce un cane col suo padrone può essere molto importante, per questo un risarcimento è sacrosanto in casi come questi
ovvio che non sia come perdere un caro parente, ma per molte persone già perdere un cugino potrebbe essere moralmente meno grave di perdere il cane
questo può fare impressione e suscitare perplessità e disapprovazione, ma sta di fatto che è così
Una padrona che lascia il proprio cane incustodito ed esposto a simili pericoli il legame affettivo manco sa cos'è, ma l'ha tirato fuori solo quando ha capito che poteva lucrare sull'evento.
Una padrona che lascia il proprio cane incustodito ed esposto a simili pericoli il legame affettivo non ce l'ha proprio, l'ha tirato fuori solo quando c'era da lucrare.
come ho già detto, non mi piace lavorare con la fantasia, quindi non mi sbilancio nel dire se la padrona avesse o meno un legame affettivo. nell'articolo inoltre non si parla di legami con la padrona, ma con sua figlia.
il mio discorso inoltre è di carattere generale, non ho mai nominato il caso in questione dato che a differenza di te che evidentemente hai visto l'incidente, non posso formulare ipotesi basate su un articolo di giornale scritto da nonsocchì
Wolfgang Grimmer
30-07-2007, 21:48
mi ritiro...
mi pareva palese da diversità di valore fra bestie e uomini...
non è' così evidente.
ok ritorno nelle caverne.
Senza offesa ma questa diversità di valore la percepisci solo perché sei un umano. Oggettivamente una vita umana non vale di più di una vita animale, e nemmeno della vita di un insetto. Secondo te un leone ci penserebbe due volte prima di ucciderti? No, perché non sta scritto da nessuna parte che tu vali più di lui. Questo è oggettivo. Che poi tu quanto umano cerchi di difendere maggiormente la tua specie penso sia normale.
no, non è così evidente
.....
ma per molte persone già perdere un cugino potrebbe essere moralmente meno grave di perdere il cane
questo può fare impressione e suscitare perplessità e disapprovazione, ma sta di fatto che è così
"impressione" è un tantinello edulcorata come espressione
personalmente
preferisco perdere il mio cane che mi ha salvato la vita se posso con questo salvare da morte il peggior umano mai esistito ...
capisco che per molti il valore di una vita umana possa valere in modo, diciamo così "diverso" ...
ho, sinceramente, un misto di orrore e pena per questo.
se iddio vuole evolveremo ... sempre se questo non intralcia la vita o offende la sensibilità dei draghi di Comodo o dei protozoi blu del mar dei sargassi ...
preferisco perdere il mio cane che mi ha salvato la vita se posso con questo salvare da morte il peggior umano mai esistito ...
..
se dovessi scegliere tra la vita del migliore uomo e quella del mio cane non mi farei scrupoli.
il cane è un mio interesse,lo sconosciuto no e non esiste nessun motivo per me che lo sia il fatto che lui è biologicamente come me,ma sti gran cazzi.
Wolfgang Grimmer
30-07-2007, 21:52
"impressione" è un tantinello edulcorata come espressione
personalmente
preferisco perdere il mio cane che mi ha salvato la vita se posso con questo salvare da morte il peggior umano mai esistito ...
capisco che per molti il valore di una vita umana possa valere in modo, diciamo così "diverso" ...
ho, sinceramente, un misto di orrore e pena per questo.
se iddio vuole evolveremo ... sempre se questo non intralcia la vita o offende la sensibilità dei draghi do Comodo ...
Tu sacrificheresti un tuo cane a cui sei legato affettivamente per salvare l'adolf hitler di turno? E poi dici di provare orrore e pena per chi considera la vita di un animale al pari di quella di un umano? :eek:
Oggettivamente una vita umana non vale di più di una vita animale, e nemmeno della vita di un insetto.
NON SO COSA REPLICARE ...
mi paiono posizioni le tue distanti TROPPO TROPPO TROPPO da quel che è la mia formazione e morale.
le cose son due:
o son insensibile io verso gli animali o sei insensibile tu verso gli uomini.
con questo ho chiuso veramente.
come ho già detto, non mi piace lavorare con la fantasia, quindi non mi sbilancio nel dire se la padrona avesse o meno un legame affettivo. nell'articolo inoltre non si parla di legami con la padrona, ma con sua figlia.
il mio discorso inoltre è di carattere generale, non ho mai nominato il caso in questione dato che a differenza di te che evidentemente hai visto l'incidente, non posso formulare ipotesi basate su un articolo di giornale scritto da nonsocchì
Allora non parliamo più di niente e chiudiamo il forum, visto che, di qualunque fatto si parli, potrebbe dare dettagli precisi solo e soltanto chi ha assistito di persona al fatto in questione...come già detto noi si parla di quello che ci è dato sapere, mica delle ipotesi.
Tu sacrificheresti un tuo cane a cui sei legato affettivamente per salvare l'adolf hitler di turno? E poi dici di provare orrore e pena per chi considera la vita di un animale al pari di quella di un umano? :eek:
si, Hitler era un uomo UN UOMO , essere SUPERIORE decretato in questo dall'EVOLUZIONE se credi nella scienza o da Dio se hai una religione ...
QUALSIASI uomo avrà SEMPRE più valore di un qualsiasi animale, fintanto che questo non dimostra di avere un intelletto superiore.
MOLTO superiore MOLTO MOLTO superiore, non solo sapèer scovare oggetti, riconoscere persone, fare dei lavoretti.
un polpo impara ad usare attrezzi e acostruirseli per catturare le sue prede.
è in questo forse più intelligente di un cane ...
non credo che nessuno lo equiparei in valore o grado evolutivo ad un caane o ad un uomo.
ok, FINE.
grazie a tutti, ho capito alcune cose stasera.
ciao.
pazzesco, incredibile, ingiusto.. ma non c'è più limite, oltre ai danni dell'auto pure i danni esistenziali...per un cane? ma cose da pazzi.
Senza offesa ma questa diversità di valore la percepisci solo perché sei un umano. Oggettivamente una vita umana non vale di più di una vita animale, e nemmeno della vita di un insetto. Secondo te un leone ci penserebbe due volte prima di ucciderti? No, perché non sta scritto da nessuna parte che tu vali più di lui. Questo è oggettivo. Che poi tu quanto umano cerchi di difendere maggiormente la tua specie penso sia normale.
Ecco prendiamo questi estremi (cane = cosa e cane >= essere umano) e posizioniamoci in mezzo: quella è la posizione che ogni persona di buon senso dovrebbe avere.
si, Hitler era un uomo UN UOMO , essere SUPERIORE decretato in questo dall'EVOLUZIONE se credi nella scienza o da Dio se hai una religione ...
QUALSIASI uomo avrà SEMPRE più valore di un qualsiasi animale, fintanto che questo non dimostra di avere un intelletto superiore.
MOLTO superiore MOLTO MOLTO superiore, non solo sapèer scovare oggetti, riconoscere persone, fare dei lavoretti.
un polpo impara ad usare attrezzi e acostruirseli per catturare le sue prede.
è in questo forse più intelligente di un cane ...
non credo che nessuno lo equiparei in valore o grado evolutivo ad un caane o ad un uomo.
te misuri il valore a seconda dell'intelletto?
un essere umano che è in stato vegetativo vale meno di un essere umano normale?
Allora non parliamo più di niente e chiudiamo il forum, visto che, di qualunque fatto si parli, potrebbe dare dettagli precisi solo e soltanto chi ha assistito di persona al fatto in questione...come già detto noi si parla di quello che ci è dato sapere, mica delle ipotesi.
beh tu dall'investimento di un cane hai dedotto che la padrona non gli voleva bene
se fosse scappato?
mai entrata in testa questa ipotesi?
un conto è basarsi su quello che si legge, un altro è inventarsi i fatti
Wolfgang Grimmer
30-07-2007, 22:03
NON SO COSA REPLICARE ...
mi paiono posizioni le tue distanti TROPPO TROPPO TROPPO da quel che è la mia formazione e morale.
le cose son due:
o son insensibile io verso gli animali o sei insensibile tu verso gli uomini.
con questo ho chiuso veramente.
ok qualche scritto divino che confuti la mia tesi? Guarda che non parlo di grado di evoluzione ma di valore della vita di un essere vivente giudicata da un punto di vista esterno.
beh tu dall'investimento di un cane hai dedotto che la padrona non gli voleva bene
se fosse scappato?
mai entrata in testa questa ipotesi?
un conto è basarsi su quello che si legge, un altro è inventarsi i fatti
Se parlassimo per se e ma tutto potrebbe essere, il cane potrebbe essere scappato perchè liberato dagli alieni, oppure potrebbe essere successo che la padrona, in seguito ad un malore, causato da avvelenamento, ad opera di un nipote che la voleva uccidere per percepirne l'eredità, abbia lasciato per sbaglio fuggire il cane, mentre aveva perso coscienza...:rolleyes:
Wolfgang Grimmer
30-07-2007, 22:07
si, Hitler era un uomo UN UOMO , essere SUPERIORE decretato in questo dall'EVOLUZIONE se credi nella scienza o da Dio se hai una religione ...
QUALSIASI uomo avrà SEMPRE più valore di un qualsiasi animale, fintanto che questo non dimostra di avere un intelletto superiore.
MOLTO superiore MOLTO MOLTO superiore, non solo sapèer scovare oggetti, riconoscere persone, fare dei lavoretti.
un polpo impara ad usare attrezzi e acostruirseli per catturare le sue prede.
è in questo forse più intelligente di un cane ...
non credo che nessuno lo equiparei in valore o grado evolutivo ad un caane o ad un uomo.
essere umano potrebbe essere considerato superiore dal punto di vista evolutivo, ma questo non significa che la sua vita vale di più per natura.
un genio crepa proprio come un insetto. Se domani un meteorite cadrebbe sulla terra tu moriresti proprio come gli animali che ritieni inferiori. O credi che la natura farebbe sconti alla nostra specie divina?
ilratman
30-07-2007, 22:08
si, Hitler era un uomo UN UOMO.
QUALSIASI uomo avrà SEMPRE più valore di un qualsiasi animale, fintanto che questo non dimostra di avere un intelletto superiore.
Ciao a tutti, mi intrometto cercando di non far arrabbiare nessuno.
Ma sei sicuro che hitler fosse un uomo. :D
Se lo consideri tale ti metti alla sua stregua.
il fatto che dici che qualsiasi uomo avrà sempre più valore di un animale fino a che l'animale non dimostra di essere superiore è molto anacronistico.
chi deciderà se l'animale è più intelligente dell'uomo?
se vuoi ti rispondo io: l'uomo
come può uno giudicare in suo sfavore se è di parte?
Sarei daccordo con il tuo ragionamento se ci fosse una vera identità superparte che possa esprimere un giudizio in questo senso.
essere umano potrebbe essere considerato superiore dal punto di vista evolutivo, ma questo non significa che la sua vita vale di più per natura.
un genio crepa proprio come un insetto. Se domani un meteorite cadrebbe sulla terra tu moriresti proprio come gli animali che ritieni inferiori. O credi che la natura farebbe sconti alla nostra specie divina?
Una domanda d'obbligo: ritieni più grave la morte di un bambino africano morto di fame, o quella di un animale africano morto di fame?
Wolfgang Grimmer
30-07-2007, 22:09
te misuri il valore a seconda dell'intelletto?
un essere umano che è in stato vegetativo vale meno di un essere umano normale?
io mi domando sempre perché il valore di una vita non si misuri in base, chessò, all'olfatto, o alla vista. Forse perché in questo senso alcuni animali sono più evoluti di noi.
Pucceddu
30-07-2007, 22:12
ok, FINE.
grazie a tutti, ho capito alcune cose stasera.
ciao.
Naa, lascia perdere, non sei tu lo strano.
Wolf il valore di una vita si misura in base al suo impatto col mondo.
Uccidere una mosca non e' OGGETTIVAMENTE come uccidere un bambino.
E se anche avessi dubbi e proverei rimorsi, tra un bambino e un cane, beh, la risposta per me e' scontata.
Wolfgang Grimmer
30-07-2007, 22:13
Una domanda d'obbligo: ritieni più grave la morte di un bambino africano morto di fame, o quella di un animale africano morto di fame?
io sono di parte :D
cioè ritengo le due morti egualmente gravi, ma vista la mia avversione verso la specie animale che più sta distruggendo questo pianeta piangerei più per il cane.
Ma appunto, il fatto che io pianga di più per il cane non significa che la sua vita abbia un valore maggiore di quella del bambino, sono preferenze personali.
ilratman
30-07-2007, 22:13
rimane vero comunque il fatto che molti padroni non hanno particolare cura dei loro animali.
ci sono persone che di loro matura hanno un modo di amare gli animali tutto loro, e questo cambia da persona a persona.
quelli che lasciano il cane libero non pensano minimamente che possa causare o essere vittima di incidenti, come il cane può attraversare la strada improvvisamente vedendo un gatto per esempio così un automobilista molto poco umano può decidere che i cani gli stanno sul di dietro e tirarlo sotto per divertirsi.
Come in tutte le cose bisogna giudicare caso per caso a seconda delle situazioni.
Una domanda d'obbligo: ritieni più grave la morte di un bambino africano morto di fame, o quella di un animale africano morto di fame?
Quello che non volete capire è che il valore che si da alle persone/cose/animali è una cosa soggettiva visto che abbiamo tutti una testa diversa.
C'è gente che tratta meglio la macchina della moglie.
io sono di parte :D
cioè ritengo le due morti egualmente gravi, ma vista la mia avversione verso la specie animale che più sta distruggendo questo pianeta piangerei più per il cane.
Ma appunto, il fatto che io pianga di più per il cane non significa che la sua vita abbia un valore maggiore di quella del bambino, sono preferenze personali.
No comment, buona serata a tutti.
N
Wolf il valore di una vita si misura in base al suo impatto col mondo.
.
Oggettivamente si.
Soggettivamente la misuri in base all'impatto che ha con la tua vita.
Non impelaghiamoci in discorsi evolutivi, vale più la vita di tizio o di caio: voglio dire è ovvio che l'ordine delle cose e dei valori lo decidiamo noi arbitrariamente, senza nessun motivo divino. E' un privilegio che abbiamo perché siamo la specie domininante su questo pianeta: ciò che è bene e ciò che è male lo decidiamo noi con la nostra ragione. Il fatto che un leone che sbrana una preda non è un reato e il fatto che uccidere un uomo lo sia siamo noi a deciderlo.
ilratman
30-07-2007, 22:17
Quello che non volete capire è che il valore che si da alle persone/cose/animali è una cosa soggettiva visto che abbiamo tutti una testa diversa.
C'è gente che tratta meglio la macchina della moglie.
mai stato daccordo con qualcuno come adesso.
rimane il fatto che qualunque vita deve essere rispettata come tale.
Wolfgang Grimmer
30-07-2007, 22:17
Naa, lascia perdere, non sei tu lo strano.
Wolf il valore di una vita si misura in base al suo impatto col mondo.
Uccidere una mosca non e' OGGETTIVAMENTE come uccidere un bambino.
E se anche avessi dubbi e proverei rimorsi, tra un bambino e un cane, beh, la risposta per me e' scontata.
Il suo impatto col mondo? E da dove esce questa? Allora le foreste valgono molto di più dei bambini africani, è oggettivo. Senza foreste non so se la vita continuerebbe ad esserci, senza i bambini africani non cambia nulla. Questo secondo il tuo ragionamento, non prendertela con me.
Sempre secondo questo ragionamento la vita di un animale vale proprio quanto quella di un umano, perché senza animali gli umani non potrebbero vivere (per i vegetariani vale lo stesso discorso, solo con i vegetali al posto degli animali).
E l'acqua? Anche qui, l'acqua alimenta la vita (ergo impatto col mondo molto maggiore), un bambino no.
Pucceddu
30-07-2007, 22:18
Oggettivamente si.
Soggettivamente la misuri in base all'impatto che ha con la tua vita.
Certo, ma quando ci si relaziona col mondo, sono dell'idea che si debba farlo nel modo piu' oggettivo possibile, altrimeni tutti potrebbero non porsi in modo oggettivo, e quindi, la legge sarebbe puramente un insieme di scrittine.
Gli animali non si pongono in modo oggettivo, ed e' questo che li rende tali.
In breve, molto in breve, ovviamente :)
Pucceddu
30-07-2007, 22:19
Il suo impatto col mondo? E da dove esce questa? Allora le foreste valgono molto di più dei bambini africani, è oggettivo. Senza foreste non so se la vita continuerebbe ad esserci, senza i bambini africani non cambia nulla. Questo secondo il tuo ragionamento, non prendertela con me.
Sempre secondo questo ragionamento la vita di un animale vale proprio quanto quella di un umano, perché senza animali gli umani non potrebbero vivere (per i vegetariani vale lo stesso discorso, solo con i vegetali al posto degli animali).
E l'acqua? Anche qui, l'acqua alimenta la vita (ergo impatto col mondo molto maggiore), un bambino no.
mondo - umano, pensavo fosse scontato :)
Vabbuo' gia' mi so' scocciato comunque, esco dal thread, le assurdita' non riesco a tollerarlo troppo, finisce come col thread sulla pedofilia :rolleyes:
Una serie infinita di pippe mentali per nascondere o per aggirare una triste verita': se uccidi un cane hai ucciso una bestia, se uccidi un bambino sei una bestia.
Cosi' gira il mondo, cosi' va la vita. :)
Certo, ma quando ci si relaziona col mondo, sono dell'idea che si debba farlo nel modo piu' oggettivo possibile, altrimeni tutti potrebbero non porsi in modo oggettivo, e quindi, la legge sarebbe puramente un insieme di scrittine.
Gli animali non si pongono in modo oggettivo, ed e' questo che li rende tali.
In breve, molto in breve, ovviamente :)
Non ho capito cosa c'èntra legge.
Detto questo la vita l'affrontiamo direi tutti o quasi soggettivamente per fare i nostri interessi altrimenti il comunismo sarebbe applicabile:D :sofico:
Wolfgang Grimmer
30-07-2007, 22:20
Non impelaghiamoci in discorsi evolutivi, vale più la vita di tizio o di caio: voglio dire è ovvio che l'ordine delle cose e dei valori lo decidiamo noi arbitrariamente, senza nessun motivo divino. E' un privilegio che abbiamo perché siamo la specie domininante su questo pianeta: ciò che è bene e ciò che è male lo decidiamo noi con la nostra ragione. Il fatto che un leone che sbrana una preda non è un reato e il fatto che uccidere un uomo lo sia siamo noi a deciderlo.
la triste verità.
ilratman
30-07-2007, 22:21
un po' come succede in australia quando uno squalo attacca un surfista.
partono tutti a caccia dello squalo per ucciderlo come se servisse come monito per gli altri squali in futuro.
in quel caso siamo noi nel suo ambiente e non viceversa e lui non fa altro che quello per cui si è evoluto ma a noi non sta bene.
siamo noi che vogliamo che gli animali si comportino in un certo modo e siamo sempre noi a giudicare quando non lo fanno.
cinicamente le due morti sarebbero equivalenti, sempre dell'interruzione di una vita si parla.
come IMPATTO sulla natura sarebbe meglio se morisse il bambino
ma dato che siamo FORTUNATAMENTE irrazionali e basiamo il nostro metro di valutazione della vita sulle NOSTRE esperienze e sulla nostra cultura
credo di essere il primo che si butterebbe veramente sotto un treno per salvare un bambino, e questo lo dico SINCERAMENTE: nessuna vita nè animale nè di umano adulto è all'altezza di quella di un bambino
se dovessi scegliere tra la vita di Nelson Mandela o di Ghandi (se fosse ancora vivo) e quella di un qualsiasi bambino del terzo mondo sceglierei sicuramente il bambino, anche se sarebbero entrambi esseri umani, anche se l'apporto che nelson mandela o gandhi darebbero all'umanità sarebbe probabilmente superiore a quello del bambino
per il semplice motivo che i bambini devono poter crescere e fare le loro esperienze, gli animali o chi già ci è passato passano in secondo piano
ma questo è il MIO personalissimo punto di vista, del tutto IRRAZIONALE e forse anche qualcuno in questo stesso forum non farebbe la scelta che farei io
ma per una persona che ha vissuto per anni con un cane che è diventato il suo migliore amico, anche se razionalmente può essere daccordo al fatto che una persona abbia più valore, piangerà davanti al cane morto ma sarà solo "incuriosito" dalla strage di una famiglia morta in un incidente in autostrada
Per quel cane non dormirà per giorni, piangerà la sera per le prossime serate, mentre le vite stroncate di una famiglia letta sul giornale occuperà FORSE per una mezz'ora le chiacchere da bar con un paio di amici, passando in due minuti dal cordoglio per le vite infrante all'enumerazione dei più assurdi luoghi comuni e assurdità sull'argomento, per poi deviare su discorsi talmente lontani da quello di partenza dall'aver liquidato tutto nel giro di qualche minuto
e strano a dirsi... è NORMALE! è brutto da dire, bruttissimo a rileggerlo, ma è così!
ho detto delle cose cruente e di PESSIMO gusto per far capire quanto il nostro metro di giudizio sia offuscato profondamente dalle nostre esperienze, e quanto sia inutile disquisire razionalmente e filosoficamente su "quanto valga una vita"
non potrete mai essere daccordo su quanto dite, perchè non si può dare valore a una vita, dato che il valore della vita di ogni singolo essere vivente che conosciamo o che incontriamo è dato dal rapporto che LUI come individuo ha con NOI come individui. questo è l'UNICO valore che possiamo dare, che è un valore INDIVIDUALE e DIVERSO per ognuno di noi verso ognuno degli esseri viventi con cui abbiamo a che fare.
e sfido chiunque a negare quanto ho detto
cinicamente le due morti sarebbero equivalenti, sempre dell'interruzione di una vita si parla.
come IMPATTO sulla natura sarebbe meglio se morisse il bambino
ma dato che siamo FORTUNATAMENTE irrazionali e basiamo il nostro metro di valutazione della vita sulle NOSTRE esperienze e sulla nostra cultura
credo di essere il primo che si butterebbe veramente sotto un treno per salvare un bambino, e questo lo dico SINCERAMENTE: nessuna vita nè animale nè di umano adulto è all'altezza di quella di un bambino
per il semplice motivo che i bambini devono poter crescere e fare le loro esperienze, gli animali o chi già ci è passato passano in secondo piano
ma questo è il MIO personalissimo punto di vista, del tutto IRRAZIONALE
se dovessi scegliere tra la vita di Nelson Mandela o di Ghandi (se fosse ancora vivo) e quella di un qualsiasi bambino del terzo mondo sceglierei sicuramente il bambino
ma per una persona che ha vissuto per anni con un cane che è diventato il suo migliore amico, anche se razionalmente può essere daccordo al fatto che una persona abbia più valore, piangerà davanti al cane morto ma sarà solo "incuriosito" dalla strage di una famiglia in autostrada
ho detto delle cose cruente e di PESSIMO gusto per far capire quanto il nostro metro di giudizio sia offuscato profondamente dalle nostre esperienze, e quanto sia inutile disquisire razionalmente e filosoficamente su "quanto valga una vita"
non potrete mai essere daccordo su quanto dite, perchè non si può dare valore a una vita, dato che il valore della vita di ogni singolo essere vivente che conosciamo o che incontriamo è dato dal rapporto che LUI come individuo ha con NOI come individui. questo è l'UNICO valore che possiamo dare, che è un valore INDIVIDUALE e DIVERSO per ognuno di noi verso ognuno degli esseri viventi con cui abbiamo a che fare.
e sfido chiunque a negare quanto ho detto
quoto tutto:read:
e continuare imho a fare esempio assurdi è inutile perche ci possiamo passare ore e ore e il punto non cambia perche per ogni esempio una persona potra scegliere un opzione diversa in base a quello che sente.
_TeRmInEt_
30-07-2007, 22:33
cut
ed è lo stesso motivo per il quale si piange la morte di amici, parenti ed in generale conoscenti e ce ne sbattiamo di quella del bambino africano.
Per quanto riguarda la vicenda in se,la versione che ho sentito io diceva che dopo l'incidente l'autista non si è fermato,il cane è rimasto per piu di 24 ore accanto alla strada.Poi il conducente si è presentato alla famiglia chiedendo i danni della macchina e da li è partita tutta la causa.Quindi quando il giudice l'ha condannato a pagare 1500 euro è stato con la motivazione di non aver fatto tutto il possibile per salvare il cane perche non si è fermato,tutto qui.
ed è lo stesso motivo per il quale si piange la morte di amici, parenti ed in generale conoscenti e ce ne sbattiamo di quella del bambino africano.
verissimo
PS: ho aggiunto qualche riga per spiegare meglio
ed è lo stesso motivo per il quale si piange la morte di amici, parenti ed in generale conoscenti e ce ne sbattiamo di quella del bambino africano.
Ma c'è sempre bisogno di finire in africa?:D
se prendete il giornale locale c'è la pagina dei necrologi,non penso che appena l'aprite vi mettete a piangere:D
comunque scherzi a parte, lo sapete che da (permettetemelo) una vaccata di articolo :D è nata una discussione veramente molto interessante?
pazzesco, incredibile, ingiusto.. ma non c'è più limite, oltre ai danni dell'auto pure i danni esistenziali...per un cane? ma cose da pazzi.
incredibile :eek: :eek: :eek: :eek:
ti devo quotare....
sentenza IHMO ingiusta...anche a me è successo di investire un cane..ma mi sono incazzato con il padrone che lo teneva senza guinzaglio...e stavo per cadere dalla moto... :rolleyes:
il cane è ovviamente morto...ma se azzardava a dire qualcosa finiva male pure lui...e infatti mi ha chiesto SCUSA... :rolleyes:
Per quanto riguarda la vicenda in se,la versione che ho sentito io diceva che dopo l'incidente l'autista non si è fermato,il cane è rimasto per piu di 24 ore accanto alla strada.Poi il conducente si è presentato alla famiglia chiedendo i danni della macchina e da li è partita tutta la causa.Quindi quando il giudice l'ha condannato a pagare 1500 euro è stato con la motivazione di non aver fatto tutto il possibile per salvare il cane perche non si è fermato,tutto qui.
MA NON è UNA PERSONA!!!!!
il reato di omissione di soccorso esiste SOLO (e giustamente direi) per una persona..
se investo un uomo e scappo..MERITO di essere sbattuto in galera...ma un cane NON è allo stesso livello dell'uomo..poi capisco benissimo che un animale è considerato come un membro della famiglia e ci si affeziona..ma la razionalità deve essere mantenuta...
a sto punto questo varebbe per ogni animale...quanti gatti vengono uccisi OGNI giorno in città dalle auto? qua da me ne vedo parecchi morti per le strade....eppure nessuno dice nulla...
lo stesos vale per i cani...
io sono di parte :D
cioè ritengo le due morti egualmente gravi, ma vista la mia avversione verso la specie animale che più sta distruggendo questo pianeta piangerei più per il cane.
Ma appunto, il fatto che io pianga di più per il cane non significa che la sua vita abbia un valore maggiore di quella del bambino, sono preferenze personali.
questo thread ha raggiunto vette mai viste in questo forum... :Puke:
MA NON è UNA PERSONA!!!!!
il reato di omissione di soccorso esiste SOLO (e giustamente direi) per una persona..
se investo un uomo e scappo..MERITO di essere sbattuto in galera...ma un cane NON è allo stesso livello dell'uomo..poi capisco benissimo che un animale è considerato come un membro della famiglia e ci si affeziona..ma la razionalità deve essere mantenuta...
a sto punto questo varebbe per ogni animale...quanti gatti vengono uccisi OGNI giorno in città dalle auto? qua da me ne vedo parecchi morti per le strade....eppure nessuno dice nulla...
lo stesos vale per i cani...
Ci sono reati contro la crudelta verso gli animali e lasciare un cane per 24 ore in agonia dopo averlo messo sotto puo andare sotto questa voce.
johannes
30-07-2007, 22:52
Esatto, se ci tenevano davvero al cane non lo facevano razzolare dove girano le macchine.
infatti, lo trovo una cosa scandalosa.
è la padrona che, se veramente vuole bene al cane, deve evitare che questo poveraccio finisca sotto le macchine, perchè puoi ammazzare sia il cane sia l'automobilista che al momento non può fare niente..:(
_TeRmInEt_
30-07-2007, 22:56
Ebbasta con sto antropocentrismo...
Ebbasta considerare gli animali come cose...
Certe posizioni sono veramente stucchevoli
Riconosciuto il danno esistenziale
Investe un cane e lo uccide, viene quindi condannato al risarcimento del danno esistenziale per la proprietaria: è la sentenza emessa nei confronti di un automobilista dal giudice di pace di Ortona (Chieti), Aurelio Della Nebbia, la prima pronuncia giurisprudenziale in tal senso, sottolineano gli Animalisti Italiani.
Secondo gli Animalisti, la sentenza è importante «non solo perchè il giudice di pace ha rigettato la richiesta di risarcimento dei danni subiti dalla vettura», visto che il conducente non ha fornito la prova di aver fatto il possibile per evitare il danno, «ma ha anche sanzionato civilmente la condotta dell’automobilista, che non si era fermato a prestare soccorso all’animale, condannandolo a risarcire il danno esistenziale, costituito dalla rottura dell’intenso legame affettivo della proprietaria con il proprio cane».
«È una sentenza - commenta l’avvocato Michele Pezone, che ha assistito in giudizio la signora - che si inserisce perfettamente nel solco dell’attuale evoluzione normativa e giurisprudenziale, caratterizzata da una sempre maggiore attenzione verso l’importanza della vita e delle sofferenze degli animali e delle relazioni affettive con i loro proprietari, relazioni meritevoli di tutela giuridica».
L’automobilista, che aveva chiesto un risarcimento pari a 2374 euro per i danni subiti dalla sua auto, è stato invece condannato a pagare 1500 euro alla padrona del cane per danno esistenziale oltre al pagamento di tutte le spese legali per circa 1544 euro.
L’incidente in cui perse la vita «Argo», così si chiamava il pastore tedesco, era avvenuto la notte del 24 febbraio del 2006, in contrada Savini. Il cane avrebbe attraversato improvvisamente la strada e l’auto lo investì scaraventandolo in un fossato. La carcassa dell’animale fu rinvenuta solo il giorno dopo.
L’uomo è stato condannato soprattutto perchè - scrive il giudice di pace nella sentenza provvisoriamente esecutiva - «non ha provato di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno», cioè l’investimento dell’animale, così come previsto dal primo comma dell’art. 2054 del codice civile. Il giudice, infine, ha anche tenuto conto di come «Argo» fosse integrato nella famiglia che lo deteneva e del particolare legame affettivo che aveva con la figlia più piccola della padrona del cane. :rolleyes:
Fonte: http://www.lastampa.it/lazampa/girata.asp?ID_blog=164&ID_articolo=79&ID_sezione=339&sezione=News
ma chi cavolo è quel giudice? ma che schifo di sentenza... mica condannare al risarcimento la proprietaria del cane che non si sa perchè ha lasciato libero il cane :rolleyes:
Solo per il fatto che l'ha lasciato agonizzante tutte la notte invece di soccorrerlo, si meriterebbe questo ed altro, altrochè.
Ci sono reati contro la crudelta verso gli animali e lasciare un cane per 24 ore in agonia dopo averlo messo sotto puo andare sotto questa voce.
Cosa si dovrebbe fare in questi casi?
Si può chiamare il 118?
Ma leggete l'articolo sotto riportato che è scritto molto meglio. Nell'articolo della stampa non si capisce niente e non è vero che "Il cane avrebbe attraversato improvvisamente la strada e l’auto lo investì scaraventandolo in un fossato.", dato che è stato stabilito che il cane non è uscito all'improvviso.
Se i giornalisti ogni tanto si informassero prima di scrivere un articolo...
CHIETI - L'automobilista che investe e uccide un cane interrompe la "corrispondenza di amorosi sensi", tra l'animale e la sua proprietaria. Lo ha stabilito un giudice di pace. E non solo, se dopo l'impatto, il conducente, non si ferma ad aiutare l'animale, è passibile anche di omesso soccorso. È scritto tutto in una sentenza che gli animalisti, già definiscono "storica".
Del resto, si tratta della prima condanna per danno esistenziale, in seguito all'investimento di un cane. L'incidente è avvenuto ad Ortona, in provincia di Chieti nel febbraio del 2006: Arianna Campanella, 32 anni, casalinga, proprietaria di Argo, pastore tedesco, è stata risarcita di mille e cinquecento euro, e il conducente, che con la sua Punto, ha investito il cane, dovrà pagare, anche le spese legali.
Il giudice di Pace, Aurelio Della Nebbia, ha stabilito che la donna "ha subito un forte danno emotivo per la perdita del cane" si legge nel dispositivo "in quanto l'animale viveva con lei", quasi in simbiosi.
"Dal mattino, fino a sera. Al punto che" si legge ancora "il cane l'ha seguita anche nel recente viaggio di nozze". Ad acuire il dolore della perdita, anche il fatto, comprovato, che Argo "poteva essere salvato, se il conducente dell'auto che l'ha investito, si fosse fermato per prestare soccorso, dopo l'impatto".
Un provvedimento, destinato a fare giurisprudenza, anche se il giudice Della Nebbia, si mostra stupito per tanto clamore. "Credo di aver solo preso atto di come si sono svolti i fatti", racconta. "L'automobilista aveva, per primo, avanzato una richiesta di duemila e cinquecento euro, per i danni riportati alla sua auto - spiega il giudice - dopo l'impatto con il cane. L'animale, secondo lui, era sbucato all'improvviso. Ma dopo la contro-denuncia della proprietaria del cane, per il danno esistenziale, nel dibattimento continua ancora il giudice di pace "è emerso, da una attenta ricostruzione, che il cane non era spuntato all'improvviso e che per di più dopo l'impatto, non era stato nemmeno soccorso".
L'incidente è avvenuto di sera, e l'animale è rimasto sull'asfalto, agonizzante, per tutta la notte. I suoi resti, sono stati rinvenuti sempre dall'automobilista, ma solo il giorno dopo, quando lo stesso si è recato, di nuovo, sul luogo dell'incidente, allertando i vigili urbani, ma solo per rintracciare la proprietaria dell'animale.
"È una sentenza che si inserisce perfettamente nel solco dell'attuale evoluzione normativa e giurisprudenziale", spiega Michele Pezzone, l'avvocato degli animalisti abruzzesi, che ha assistito la proprietaria di Argo, durante il procedimento. "C'è una sempre maggiore attenzione - dice il legale - verso l'importanza della vita e delle sofferenze degli animali, e delle relazioni affettive che si creano con i loro proprietari, relazioni certamente meritevoli di tutela giuridica".
http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/cronaca/cane-danno-esistenziale/cane-danno-esistenziale/cane-danno-esistenziale.html
Che gente... 1500 euro a sto qua? Ma mooolto di più dovrebbe pagare, voglio vedere se la prossima volta si cura un po' di più del fatto che c'è uno che sta morendo per colpa sua.
Cosa si dovrebbe fare in questi casi?
Si può chiamare il 118?
Ti fermi e cerchi il padrone come se investi una macchina ti fermi e cerchi il proprietario:)
Ma scusate se il cane era libero per strada la colpa non è dei padroni???
Ma scusate se il cane era libero per strada la colpa non è dei padroni???
Se il cane non è spuntato all'improvviso, no.
Se il cane non è spuntato all'improvviso, no.
Ma scusa se io ho un cane devo portarlo in giro legato, se è finito in mezzo ad una strada all'improvviso che poteva fare il conducente del mezzo?
Ha fatto malissimo a non fermarsi xo noto molta negligenza anche da parte dei proprietari dell'animale.
Ma scusa se io ho un cane devo portarlo in giro legato, se è finito in mezzo ad una strada all'improvviso che poteva fare il conducente del mezzo?
Ha fatto malissimo a non fermarsi xo noto molta negligenza anche da parte dei proprietari dell'animale.
Leggi la pagina precedente. Non è sbucato all'improvviso.
nomeutente
31-07-2007, 10:06
Come di consueto, tanto rumore per nulla :)
E' prassi che per valutare le colpe venga stabilito se poteva fare qualcosa o no: se investo un passeggino fermo in mezzo alla strada e vado ai 180 km/h sono un assassino, se sbuca fuori dal portone un aspirante suicida e mi mette la testa sotto le ruote senza che io possa far niente per evitarlo, sono pulito.
Anche per i danni alle cose, se io al segnale "dare la precedenza" mi scontro con uno che va ai 50 allora, pago; se dopo aver guardato bene ed essermi immesso sbuca un pazzo a 200 km/h è colpa sua e non mia.
In questo caso, se il cane era visibile e poteva essere evitato, la colpa del conducente è palese, indipendentemente dal motivo per cui il cane era lì: non è che se il cane è scappato oppure lo hanno lasciato libero volontariamente cambia qualcosa: se vedo un cane e posso fermarmi, devo fermarmi.
Leggi la pagina precedente. Non è sbucato all'improvviso.
era talmente curato il cane che la padrona per 24 ORE non sapeva dove era finito il cane!!!!!!!!!!!
nn era li con il cane, non c'era nessuno QUINDI il cane non era curato nè sorvegliato da NESSUNO.
è colpa della padrona PUNTO e BASTA.
(PS: che il guidatore si sarebbe comunque potuto fermare non è rilevante, dato che nn mi pare che ci sia l'obbligo)
(PS: che il guidatore si sarebbe comunque potuto fermare non è rilevante, dato che nn mi pare che ci sia l'obbligo)
quindi se tu parcheggi male la macchina e io uscendo ti sfondo tutto un lato me ne posso andare senza avvertirti?
Ma dice solo che il cane non è sbucato fuori all'improvviso.
Cosa vuol dire?Il conducento lo ha puntato e lo ha investito?
Se il cane era libero in mezzo alla strada la colpa è dei padroni punto e basta.
E se il cane azzannava dei bambini visto che era slegato e solo?
Che succedeva?
:rolleyes:
Ma dice solo che il cane non è sbucato fuori all'improvviso.
Cosa vuol dire?Il conducento lo ha puntato e lo ha investito?
Se il cane era libero in mezzo alla strada la colpa è dei padroni punto e basta.
E se il cane azzannava dei bambini visto che era slegato e solo?
Che succedeva?
:rolleyes:
il punto in questione non è l'incidente ma quello che è avvenuto dopo.Se sfascio,anche involontariamente,una proprieta altrui, è giusto che me ne vado con un bel sti cazzi?
sarebbe questo un atteggiamento civile visto che parlate di civilta?
quindi se tu parcheggi male la macchina e io uscendo ti sfondo tutto un lato me ne posso andare senza avvertirti?
Scrivi un bigliettino coi tuoi dati e lo lasci sotto al tergicristallo, mica devi andare in giro di casa in casa per trovare il proprietario dell'auto.....
era talmente curato il cane che la padrona per 24 ORE non sapeva dove era finito il cane!!!!!!!!!!!
nn era li con il cane, non c'era nessuno QUINDI il cane non era curato nè sorvegliato da NESSUNO.
è colpa della padrona PUNTO e BASTA.
(PS: che il guidatore si sarebbe comunque potuto fermare non è rilevante, dato che nn mi pare che ci sia l'obbligo)
Evidentemente non è così.
C'è l'obbligo, c'è persino la galera per chi maltratta gli animali, nel caso non lo sapessi.
Scrivi un bigliettino coi tuoi dati e lo lasci sotto al tergicristallo, mica devi andare in giro di casa in casa per trovare il proprietario dell'auto.....
certo,ma se il danno ha una scadenza di tempo che lo porta ha diventare irreversibile allora che fai?
inoltre il bigliettino è gia un avvertimento,io ho detto di non avvertire proprio.Se trovi la macchina spasciata senza sapere chi è stato non ti arrabbi?
e se il giorno dopo questo viene a chiederti i danni che gli chiedi scusa o lo mandi a fanculo per come si è comportato?
il tizio ha investito il cane,se ne è fregato di chi era e di chi non era.Tornato a casa ha visto l'ammaccatura e il giorno dopo è andato a pretendere i danni.
Un atteggiamento civile veramente.
nomeutente
31-07-2007, 10:20
era talmente curato il cane che la padrona per 24 ORE non sapeva dove era finito il cane!!!!!!!!!!!
nn era li con il cane, non c'era nessuno QUINDI il cane non era curato nè sorvegliato da NESSUNO.
è colpa della padrona PUNTO e BASTA.
Vale solo per i cani?
Quando hanno investito il mio gatto e l'ho trovato solo il giorno dopo dipende dal fatto che dovevo seguirlo e osservarlo attentamente durante le pratiche di corteggiamento della gatta?
Forse sono stato imprudente (da allora i gatti dei miei genitori escono solo con il guinzaglio e il mio non esce proprio) ma non è che gli animali non abbiano il diritto di circolare sulla superficie del pianeta senza far male a nessuno solo perché noi siamo soliti portarci appresso una tonnellata di ferro: siamo noi il pericolo, non loro e quindi siamo noi a dover fare attenzione a quello che facciamo quando usiamo qualcosa potenzialmente in grado di uccidere.
il punto in questione non è l'incidente ma quello che è avvenuto dopo.Se sfascio,anche involontariamente,una proprieta altrui, è giusto che me ne vado con un bel sti cazzi?
sarebbe questo un atteggiamento civile visto che parlate di civilta?
L'automobilista poteva di sicuro fermarsi e almeno chiamare i vigili, questo si....ed infatti è un grave segno di inciviltà da parte sua.
Per me cmq rimane il fatto della negligenza dei padroni, sul fatto che l'automobilista aveva tutto il diritto nel chiedere i danni ai padroni dei cani.
Lo sfascio della proprietà altrui regge se la proprietà è contrallata.
Se il cane era bello che libero in mezzo ad una strada ed i padroni si sono accorti della mancanza dell'animale solo dopo 24h non vedo tutto questo affetto ed interesse..
Ma dice solo che il cane non è sbucato fuori all'improvviso.
Cosa vuol dire?Il conducento lo ha puntato e lo ha investito?
Se il cane era libero in mezzo alla strada la colpa è dei padroni punto e basta.
E se il cane azzannava dei bambini visto che era slegato e solo?
Che succedeva?
:rolleyes:
Ricapitolo. Il cane non è sbucato fuori all'improvviso. Il guidatore non si è fermato ugualmente e per colpa sua (perchè non ha visto o non era attento alla guida o altri motivi) l'ha preso sotto. Il guidatore non ha neanche prestato soccorso.
Se il cane mordeva un bambino era colpa dei padroni. Mi spieghi però cosa c'entra con l'incidente d'auto?
Lo sfascio della proprietà altrui regge se la proprietà è contrallata.
quindi immaggino che quando parcheggi la macchina stai li a guardarla
^TiGeRShArK^
31-07-2007, 10:26
Guardate che è stato condannato per non essersi fermato.
Sentenza giustissima per quello che mi riguarda,il cane è un mio investimento di tempo e di denaro e se me lo togli illegittimamente mi devi risarcire:)
si certo :rolleyes:
mio compare ha DISTRUTTO una macchina per evitare un cazzo di gatto e poteva anche rimetterci la vita...
Non ho la minima idea di come non si sia fatto QUASI niente visto quello che è rimasto della macchina.
Ma certo..
la vita del gatto/cane ora è + importante di quella del guidatore :rolleyes:
certo,ma se il danno ha una scadenza di tempo che lo porta ha diventare irreversibile allora che fai?
inoltre il bigliettino è gia un avvertimento,io ho detto di non avvertire proprio.Se trovi la macchina spasciata senza sapere chi è stato non ti arrabbi?
e se il giorno dopo questo viene a chiederti i danni che gli chiedi scusa o lo mandi a fanculo per come si è comportato?
Certo che mi arrabbio, però se ho lasciato parcheggiata l'auto di notte dietro una curva cieca senza mettere alcun segnale è pure giusto che IO paghi i danni che ho causato con il MIO comportamento.
il tizio ha investito il cane,se ne è fregato di chi era e di chi non era.Tornato a casa ha visto l'ammaccatura e il giorno dopo è andato a pretendere i danni.
Un atteggiamento civile veramente.
Intanto non sappiamo molto i dettagli, ma metti che fosse NOTTE, l'automobilista magari non era della zona, che doveva fare, suonare tutti i campanelli del paese?
Hanno detto CHIAMARE I VIGILI che magari come da me rispondono fino alle 18.00 e poi l'ufficio è chiuso.
Vale solo per i cani?
Quando hanno investito il mio gatto e l'ho trovato solo il giorno dopo dipende dal fatto che dovevo seguirlo e osservarlo attentamente durante le pratiche di corteggiamento della gatta?
Forse sono stato imprudente (da allora i gatti dei miei genitori escono solo con il guinzaglio e il mio non esce proprio) ma non è che gli animali non abbiano il diritto di circolare sulla superficie del pianeta senza far male a nessuno solo perché noi siamo soliti portarci appresso una tonnellata di ferro: siamo noi il pericolo, non loro e quindi siamo noi a dover fare attenzione a quello che facciamo quando usiamo qualcosa potenzialmente in grado di uccidere.
Eh certo, ora magari dobbiamo pure pagare i danni anche a tutti quelli che hanno il gatto in fregola che si butta sotto le auto per rincorrere la femmina.....un bello stravolgimento del senso delle cose, ma appunto per gli uomini esistono le striscie ed i semafori pedonali, magari facciamoli anche per gli animali ed abituiamoli ad usarli :O
si certo :rolleyes:
mio compare ha DISTRUTTO una macchina per evitare un cazzo di gatto e poteva anche rimetterci la vita...
Non ho la minima idea di come non si sia fatto QUASI niente visto quello che è rimasto della macchina.
Ma certo..
la vita del gatto/cane ora è + importante di quella del guidatore :rolleyes:
mi sa che non volete proprio leggere eh.
il punto in questione non è l'incidente.
quindi immaggino che quando parcheggi la macchina stai li a guardarla
Ma che discorsi fai???
Un'auto parcheggiata a dovere, è sicura, altro discorso se la parcheggi male dietro una curva cieca o magari la lasci sfrenata in una discesa e questa si muove, ma se è parcheggiata bene che danno può fare, un animale libero invece per strada NON DEVE STARCI punto e basta.
Ciò non toglie che NESSUNO PUO' fare danni deliberatamente.
Eh certo, ora magari dobbiamo pure pagare i danni anche a tutti quelli che hanno il gatto in fregola che si butta sotto le auto per rincorrere la femmina.....un bello stravolgimento del senso delle cose, ma appunto per gli uomini esistono le striscie ed i semafori pedonali, magari facciamoli anche per gli animali ed abituiamoli ad usarli :O
Il cane non s'è buttato sotto la macchina, quante volte bisogna ripeterlo?
Certo che mi arrabbio, però se ho lasciato parcheggiata l'auto di notte dietro una curva cieca senza mettere alcun segnale è pure giusto che IO paghi i danni che ho causato con il MIO comportamento.
Intanto non sappiamo molto i dettagli, ma metti che fosse NOTTE, l'automobilista magari non era della zona, che doveva fare, suonare tutti i campanelli del paese?
Hanno detto CHIAMARE I VIGILI che magari come da me rispondono fino alle 18.00 e poi l'ufficio è chiuso.
-certo,pero chiedere i danni a convenienza ti pare giusto?
cioe investo una macchina parcheggiata male,ok ho ragione.Pero poi vedo che la mia non si è fatta niente e me ne vado senza dire niente.Il giorno dopo vedo un graffio e vengo a cercarti.
-i dettagli li sapra il giudice e se ha preso quella decisione sicuramente ci sono le motivazioni
Ricapitolo. Il cane non è sbucato fuori all'improvviso. Il guidatore non si è fermato ugualmente e per colpa sua (perchè non ha visto o non era attento alla guida o altri motivi) l'ha preso sotto. Il guidatore non ha neanche prestato soccorso.
Se il cane mordeva un bambino era colpa dei padroni. Mi spieghi però cosa c'entra con l'incidente d'auto?
C'entra che tutto parte dal fatto che se il cane era controllato e legato l'incidente non sarebbe successo.
E se il cane visto lo stato "randagio" raggiungeva una strada statale o ancora meglio una autostrada??
Parte tutto da li.
Se il cane veniva seguito come giusto che fosse l'incidente non sarebbe accaduto.
Dispiace molto per l'animale e per il comportamento incivilde del guidatore.
Se non c'è un articolo nel codice della strada che dice che ti devi fermare per prestare soccorso agli animali non vedo in base a che cosa il guidatore debba cmq rimborsare il cane ai padroni.
Vedo più giusto che i padroni rimborsino i soldi dei danni al guidatore.
Se il guidatore per evitare il cane si stampava su un palo e il cane spaventato scappava come la mettevano i proprietari del cane??
Mostravano lo stesso senso di civiltà??
Ma che discorsi fai???
Un'auto parcheggiata a dovere, è sicura, altro discorso se la parcheggi male dietro una curva cieca o magari la lasci sfrenata in una discesa e questa si muove, ma se è parcheggiata bene che danno può fare, un animale libero invece per strada NON DEVE STARCI punto e basta.
Ciò non toglie che NESSUNO PUO' fare danni deliberatamente.
la macchina parcheggiata bene puo avere un guasto se è per questo.Se si rompe il freno di stazionamento e va addosso a un altro auto questo non da il diritto all'altro di sfasciarti la macchina perche tanto hai torto.
Il cane non s'è buttato sotto la macchina, quante volte bisogna ripeterlo?
Tu c'eri?
Sicuramente il cane ha guardato a destra e a sinistra prima di attraversare la strada sulle strisce pedonali e magari ha pure premuto il pulsante per la chiamata del rosso al semaforo.
nomeutente
31-07-2007, 10:35
Eh certo, ora magari dobbiamo pure pagare i danni anche a tutti quelli che hanno il gatto in fregola che si butta sotto le auto per rincorrere la femmina.....un bello stravolgimento del senso delle cose, ma appunto per gli uomini esistono le striscie ed i semafori pedonali, magari facciamoli anche per gli animali ed abituiamoli ad usarli :O
Disgraziatamente i gatti hanno molta paura delle luci dei veicoli e vanno nel panico quando le vedono (questo l'ho scoperto dopo).
Tuttavia quando uno si mette in macchina e guida deve partire dal presupposto che DEVE essere in grado di fermarsi in tempo utile per far fronte a qualsiasi evento ragionevolmente prevedibile: per questo esistono differenti limiti di velocità (valevoli anche di notte) nelle diverse zone in relazione alla densità abitativa: vedere un gatto morto sull'autostrada mi fa star male ma non posso non pensare "che cavolo è venuto a fare sull'autostrada?", se invece vedo un gatto morto in una strada stretta, curva, a 20 metri da uno stop, non posso non pensare "ma quel grandissimo pezzo di sterco non poteva rispettare i limiti e fare attenzione alla strada?".
quindi se tu parcheggi male la macchina e io uscendo ti sfondo tutto un lato me ne posso andare senza avvertirti?
difficilmente la macchina si muove, nn credo che il cane fosse appisolato seduto sul bordo della strada...
stava camminando probabilmente ed è finito in strada...nn sempre è facile schivare gli animali
Evidentemente non è così.
C'è l'obbligo, c'è persino la galera per chi maltratta gli animali, nel caso non lo sapessi.
maltrattare CONSAPEVOLMENTE è diverso...nn mi pare sia strano da capire.
Vale solo per i cani?
Quando hanno investito il mio gatto e l'ho trovato solo il giorno dopo dipende dal fatto che dovevo seguirlo e osservarlo attentamente durante le pratiche di corteggiamento della gatta?
Forse sono stato imprudente (da allora i gatti dei miei genitori escono solo con il guinzaglio e il mio non esce proprio) ma non è che gli animali non abbiano il diritto di circolare sulla superficie del pianeta senza far male a nessuno solo perché noi siamo soliti portarci appresso una tonnellata di ferro: siamo noi il pericolo, non loro e quindi siamo noi a dover fare attenzione a quello che facciamo quando usiamo qualcosa potenzialmente in grado di uccidere.
se il tuo gatto esce di casa e se ne va a zonzo è colpa tua, non ci sono proprio "attenuanti" infatti ora lo trovi il modo di tenerlo sotto controllo.
^TiGeRShArK^
31-07-2007, 10:35
io sono di parte :D
cioè ritengo le due morti egualmente gravi, ma vista la mia avversione verso la specie animale che più sta distruggendo questo pianeta piangerei più per il cane.
Ma appunto, il fatto che io pianga di più per il cane non significa che la sua vita abbia un valore maggiore di quella del bambino, sono preferenze personali.
quindi deduco ke non ti è mai capitato di uccidere una mosca o di schiacciare una formica ... :doh:
e non parliamo di tutti quei miliardi di batteri che ogni giorno STERMINI lavandoti :rolleyes:
C'entra che tutto parte dal fatto che se il cane era controllato e legato l'incidente non sarebbe successo.
E se il cane visto lo stato "randagio" raggiungeva una strada statale o ancora meglio una autostrada??
Parte tutto da li.
Se il cane veniva seguito come giusto che fosse l'incidente non sarebbe accaduto.
Dispiace molto per l'animale e per il comportamento incivilde del guidatore.
Se non c'è un articolo nel codice della strada che dice che ti devi fermare per prestare soccorso agli animali non vedo in base a che cosa il guidatore debba cmq rimborsare il cane ai padroni.
Vedo più giusto che i padroni rimborsino i soldi dei danni al guidatore.
Se il guidatore per evitare il cane si stampava su un pale e il cane spaventato scappava come la mettevano i proprietari del cane??
Chi l'ha detto che un animale non può star libero in strada?
I processi non si fanno con i "se" ma su quello che è successo. E' successo che il guidatore ha investito per colpa sua un cane e ha dovuto pagare giustamente i danni morali.
Tu c'eri?
Sicuramente il cane ha guardato a destra e a sinistra prima di attraversare la strada sulle strisce pedonali e magari ha pure premuto il pulsante per la chiamata del rosso al semaforo.
Mica lo dico io, è stato stabilito in tribunale che non è sbucato all'improvviso.
difficilmente la macchina si muove, nn credo che il cane fosse appisolato seduto sul bordo della strada...
stava camminando probabilmente ed è finito in strada...nn sempre è facile schivare gli animali
ma infatti il punto in questione non è l'incidente,quelli capitano.
il giudice ha condannato il menefreghismo successivo.
Disgraziatamente i gatti hanno molta paura delle luci dei veicoli e vanno nel panico quando le vedono (questo l'ho scoperto dopo).
Tuttavia quando uno si mette in macchina e guida deve partire dal presupposto che DEVE essere in grado di fermarsi in tempo utile per far fronte a qualsiasi evento ragionevolmente prevedibile: per questo esistono differenti limiti di velocità (valevoli anche di notte) nelle diverse zone in relazione alla densità abitativa: vedere un gatto morto sull'autostrada mi fa star male ma non posso non pensare "che cavolo è venuto a fare sull'autostrada?", se invece vedo un gatto morto in una strada stretta, curva, a 20 metri da uno stop, non posso non pensare "ma quel grandissimo pezzo di sterco non poteva rispettare i limiti e fare attenzione alla strada?".
certo poi magari inchiodo per evitare il gatto e quello dietro mi viene in culo glielo vai a spiegare tu?
ripeto se hai CURA per qualsiasi cosa/animale fai di TUTTO per non fargli correre pericoli per tua INCURIA.
lasceresti tuo figlio di 2 anni a gattonare in mezzo alla strada senza tenerlo d'occhio? NO e come mai lo fai con un cane?
la macchina parcheggiata bene puo avere un guasto se è per questo.Se si rompe il freno di stazionamento e va addosso a un altro auto questo non da il diritto all'altro di sfasciarti la macchina perche tanto hai torto.
NO ma in questo caso il giudice DOVREBBE dare ragione a me che ho causato il danno perchè magari l'altro avrebbe potuto spostare l'auto prima che la mia senza guidatore investisse la sua.....
Poi oh contenti voi di pagare la prossima volta che un cane o un gatto vi attraversa la strada perchè AVETE IL DOVERE DI EVITARE L'INCIDENTE.
maltrattare CONSAPEVOLMENTE è diverso...nn mi pare sia strano da capire.
Mi pare che non sia neanche strano da capire che esistono i reati colposi.
NO ma in questo caso il giudice DOVREBBE dare ragione a me che ho causato il danno perchè magari l'altro avrebbe potuto spostare l'auto prima che la mia senza guidatore investisse la sua.....
.
non ho capito scusa,cioe io ho la macchina per i fatti miei,arriva la tua e la colpa è mia che non l'ho spostata prima?:mbe:
N
Poi oh contenti voi di pagare la prossima volta che un cane o un gatto vi attraversa la strada perchè AVETE IL DOVERE DI EVITARE L'INCIDENTE.
ma chi l'ha detto questo?
lo state dicendo voi.
Chi l'ha detto che un animale non può star libero in strada?
I processi non si fanno con i "se" ma su quello che è successo. E' successo che il guidatore ha investito per colpa sua un cane e ha dovuto pagare giustamente i danni morali.
Che sappia io il padrone è obbligato a legare al guinzaglio il cane quando si trova sul suolo pubblico.
Il cane non era neanche tanto piccino, mi sembra un cane-lupo.
I processi lo so che non si fanno con il se ma vedo una giustiazia al contrario a mio parere.
Il guidatore ha colpa solo di non essersi fermato e magari chiamare i vigili (tanto sarebbero arrivati dopo circa 3h...non vengono per gli incidenti ad esseri unami figurati....:rolleyes: )
I padroni del cane oltre a rimborsare i danni subiti dal guidatore dovrebbero anche essere multati per avere lasciato libero l'animale su una strada pubblica.
Poteva succedere di peggio oltre all'ivestimento dell'animale (che non ha nessuna colpa)
E se il guidatore inchiodava e dava inizio ad un bel tamponamento a catena?
Io sono caduto dalla moto per colpa di sti cazzo di padroni che lasciano il cane da solo in mezzo ad una strada...
ma infatti il punto in questione non è l'incidente,quelli capitano.
il giudice ha condannato il menefreghismo successivo.
ma quale menefreghismo?
se sono in una strada di campagna e investo qualcosa sicuramente penso di aver schiacciato che ne so una pantegana...e che è mi devo fermare a fargli la respirazione bocca a bocca?
e cmq il giudice ha condanato a ripagare i DANNI AFFETTIVI alla famiglia, famiglia che non si è curata del cane. è questo che mi fa incazzare
certo poi magari inchiodo per evitare il gatto e quello dietro mi viene in culo glielo vai a spiegare tu?
Quello dietro deve mantenere la distanza, in ogni caso.
nomeutente
31-07-2007, 10:42
se il tuo gatto esce di casa e se ne va a zonzo è colpa tua, non ci sono proprio "attenuanti" infatti ora lo trovi il modo di tenerlo sotto controllo.
Certo che lo trovo, ma se venisse rispettato il codice della strada (e invece mi passano sempre davanti a casa teste di cazzo che pensano di essere a Monza) forse potrei lasciarli girare liberi secondo la loro natura.
Invece devo limitare il loro diritto a farsi una corsa in un prato perché c'è gente che non rispetta le regole: questa si chiama prepotenza.
ma quale menefreghismo?
se sono in una strada di campagna e investo qualcosa sicuramente penso di aver schiacciato che ne so una pantegana...e che è mi devo fermare a fargli la respirazione bocca a bocca?
è andato il giorno dopo a cercare i padroni quindi quale era la situazione la sapeva e inoltre state continuando a portare la cosa a degli estremi insensati.
Mi pare che non sia neanche strano da capire che esistono i reati colposi.
si ma il reato dovrebbe essere di lasciar andare in giro liberi i cani!!!
che possono anche mordere la gente...e nn sarebbe il primo caso.
Chi l'ha detto che un animale non può star libero in strada?
LA LEGGE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
http://www.ricercagiuridica.com/codici/vis.asp?num=12984
forse potrei lasciarli girare liberi secondo la loro natura.
certo e se poi azzanna un bambino? è la sua natura anche quella?
LA LEGGE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
http://www.ricercagiuridica.com/codici/vis.asp?num=12984
Apputo.
Quindi...nessuna condanno ai padroni dell'animale?
Ripeto.
Se il guidatore si faceva male durante l'incidente con l'animale che succedeva?
La solita legge al contrario di questo paese...
:rolleyes:
Che sappia io il padrone è obbligato a legare al guinzaglio il cane quando si trova sul suolo pubblico.
Il cane non era neanche tanto piccino, mi sembra un cane-lupo.
I processi lo so che non si fanno con il se ma vedo una giustiazia al contrario a mio parere.
Il guidatore ha colpa solo di non essersi fermato e magari chiamare i vigili (tanto sarebbero arrivati dopo circa 3h...non vengono per gli incidenti ad esseri unami figurati....:rolleyes: )
I padroni del cane oltre a rimborsare i danni subiti dal guidatore dovrebbero anche essere multati per avere lasciato libero l'animale su una strada pubblica.
Poteva succedere di peggio oltre all'ivestimento dell'animale (che non ha nessuna colpa)
E se il guidatore inchiodava e dava inizio ad un bel tamponamento a catena?
Io sono caduto dalla moto per colpa di sti cazzo di padroni che lasciano il cane da solo in mezzo ad una strada...
I danni subiti dal guidatore li ha provocati lui. Il fatto di tenere i cani al guinzaglio è solo perchè non mordano. L'incidente l'ha provocato lui ed è giusto che paghi lui.
Ah e ripeto, uno in macchina può fermarsi quando vuole, è quello dietro che deve mantenere la distanza.
Parlate come se fosse colpa di quello che si ferma. Uno si può fermare se c'è pericolo di incidente, ci mancherebbe.
nomeutente
31-07-2007, 10:47
certo poi magari inchiodo per evitare il gatto e quello dietro mi viene in culo glielo vai a spiegare tu?
Distanza di sicurezza, caro Zuper, relazionata alla velocità, alle condizioni del traffico e idonea a permettere l'intervento i qualsiasi caso d'emergenza. Sono tutte cose previste dalla legge ma che ben pochi fanno.
ripeto se hai CURA per qualsiasi cosa/animale fai di TUTTO per non fargli correre pericoli per tua INCURIA.
Certe cose si capiscono solo dopo che le hai provate, purtroppo. In ogni caso il gatto l'ha fatto uscire mia nonna, non penso di poter citare mia nonna per danni e nemmeno credo sia il caso di farla interdire e chiudere all'ospizio perché non è in grado di valutare il rischio insito nel far uscire il gatto di notte.
lasceresti tuo figlio di 2 anni a gattonare in mezzo alla strada senza tenerlo d'occhio? NO e come mai lo fai con un cane?
Si ha spesso l'impressione (sbagliata) che un animale adulto sappia cavarsi d'impaccio meglio di un bambino. In verità davanti alla prepotenza di certi automobilisti nessuno può cavarsela, ma ammetterai che sia sgradevole vivere con la paura che qualche testa di cavolfiore metta sotto una persona cara.
I danni subiti dal guidatore li ha provocati lui. Il fatto di tenere i cani al guinzaglio è solo perchè non mordano. L'incidente l'ha provocato lui ed è giusto che paghi lui.
Ah e ripeto, uno in macchina può fermarsi quando vuole, è quello dietro che deve mantenere la distanza.
Parlate come se fosse colpa di quello che si ferma. Uno si può fermare se c'è pericolo di incidente, ci mancherebbe.
i cani vanno tenuti al guinzaglio perchè possono creare problemi anche alla circolazione vedi questo esempio, dato che non rispettano le strisce i semafori ecc ecc.
e se inchiodando senza abs per cercare di evitarlo e vado a sbattere contro un albero o contro una vettura che giunge nella direzione opposta? è colpa mia che nn ho l'abs?
io l'ho sempre detto...amo gli animali e soprattutto i cani, ma nn metterò MAI a rischio la mia vita per uno di essi, e questo vuol dire anche fare manovre di emergenza in strada
nomeutente
31-07-2007, 10:50
certo e se poi azzanna un bambino? è la sua natura anche quella?
Il mio gatto non azzanna i bambini :mbe:
E comunque a questo punto è il genitore che deve avere cura del bambino, no? :O
Certamente un cane di grossa taglia dovrebbe essere legato e munito di museruola, ma se un animale non è aggressivo e non rappresenta un pericolo il discorso è ben diverso.
LA LEGGE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
http://www.ricercagiuridica.com/codici/vis.asp?num=12984
Ma si parla di veicoli trainati da animali, di greggi e armenti... :rolleyes:
http://www.corriere.it/Media/Foto/2003/09_Settembre/11/PECORE.jpg
Si ha spesso l'impressione (sbagliata) che un animale adulto sappia cavarsi d'impaccio meglio di un bambino. In verità davanti alla prepotenza di certi automobilisti nessuno può cavarsela, ma ammetterai che sia sgradevole vivere con la paura che qualche testa di cavolfiore metta sotto una persona cara.
se non vuoi vivere con la sgadevole paura tieni da conto i tuoi animali. non c'è santo che tenga
I danni subiti dal guidatore li ha provocati lui. Il fatto di tenere i cani al guinzaglio è solo perchè non mordano. L'incidente l'ha provocato lui ed è giusto che paghi lui.
Ah e ripeto, uno in macchina può fermarsi quando vuole, è quello dietro che deve mantenere la distanza.
Parlate come se fosse colpa di quello che si ferma. Uno si può fermare se c'è pericolo di incidente, ci mancherebbe.
Il cane deve tenere la museruola perchè non morda qualcuno ma il guinzaglio serve appunto per controllarne meglio i movimenti e non farlo andare appunto sulla strada.
Mi ripeto...
Visto che il cane era libero..se durante la sua passeggiata randagia raggiungeva una tangenziale o autostrada che succedeva?
La colpa è solo dei padroni.
Il mio gatto non azzanna i bambini :mbe:
E comunque a questo punto è il genitore che deve avere cura del bambino, no? :O
Certamente un cane di grossa taglia dovrebbe essere legato e munito di museruola, ma se un animale non è aggressivo e non rappresenta un pericolo il discorso è ben diverso.
un cane lupo come in questo caso come lo definisci? magari non aggressivo sicuramente di grossa taglia...ergo ANDAVA TENUTO LEGATO.
nomeutente
31-07-2007, 10:52
http://www.ricercagiuridica.com/codici/vis.asp?num=12984
Non è una legge applicabile a questo caso ;)
Il mio gatto non azzanna i bambini :mbe:
E comunque a questo punto è il genitore che deve avere cura del bambino, no? :O
Certamente un cane di grossa taglia dovrebbe essere legato e munito di museruola, ma se un animale non è aggressivo e non rappresenta un pericolo il discorso è ben diverso.
E chi lo stabilisce che non è aggressivo?
Il padrone??
Ricadiamo nel discorso degli azzannamenti ai bambini?
Quel cane era un cane-lupo adulto non un carlino:rolleyes:
I danni subiti dal guidatore li ha provocati lui. Il fatto di tenere i cani al guinzaglio è solo perchè non mordano. L'incidente l'ha provocato lui ed è giusto che paghi lui.
Si certo, difatti la nuova legge contro il RANDAGISMO che rende colpevoli di OMICIDIO COLPOSO chi abbandona un animale che causa un uncidente mortale l'hanno fatta nel caso il cane dopo l'incidente mordesse il conducente del veicolo che l'ha investito.....
Ah e ripeto, uno in macchina può fermarsi quando vuole, è quello dietro che deve mantenere la distanza.
Parlate come se fosse colpa di quello che si ferma. Uno si può fermare se c'è pericolo di incidente, ci mancherebbe.
Certo, la CAUSA PRINCIPALE e cioè del cane che attraversa che rimane comunque concorrente nella colpa.
i cani vanno tenuti al guinzaglio perchè possono creare problemi anche alla circolazione vedi questo esempio, dato che non rispettano le strisce i semafori ecc ecc.
e se inchiodando senza abs per cercare di evitarlo e vado a sbattere contro un albero o contro una vettura che giunge nella direzione opposta? è colpa mia che nn ho l'abs?
io l'ho sempre detto...amo gli animali e soprattutto i cani, ma nn metterò MAI a rischio la mia vita per uno di essi, e questo vuol dire anche fare manovre di emergenza in strada
Se il cane ti si presenta davanti all'improvviso. Ma in questo caso no.
Apputo.
Quindi...nessuna condanno ai padroni dell'animale?
Ripeto.
Se il guidatore si faceva male durante l'incidente con l'animale che succedeva?
La solita legge al contrario di questo paese...
:rolleyes:
lui perche non si è fermato a chiedere i danni?:O
ti faccio un esempio cretino.
te parcheggi la macchina vicino un dirupo dove è vietato,arrivo io te la spingo involontiaramente,te la metto in bilico e me ne vado.
Dopo mezz'ora arrivi tu e la trovi sfracellata di sotto,la colpa è in gran parte tua che sei stato un testa di cavolo a parcheggiare li ma io che dopo averla messa in bilico e non ho fatto NIENTE per evitare che tu perdessi 15.000 euro di autovettura non ho proprio nessuna nessuna colpa?
nomeutente
31-07-2007, 10:57
se non vuoi vivere con la sgadevole paura tieni da conto i tuoi animali. non c'è santo che tenga
Non iniziamo il loop, per favore :D
Ho imparato a tenerli fuori dai pericoli, ma rispondi a questa domanda con un sì o con un no: è giusto che la prepotenza di qualche automobilista che non rispetta le regole debba costringermi a limitare la libertà mia o del mio gatto per non fare le spese della _sua_ prepotenza?
un cane lupo come in questo caso come lo definisci? magari non aggressivo sicuramente di grossa taglia...ergo ANDAVA TENUTO LEGATO.
Non penso che i padroni del cane siano esenti da colpe (probabilmente sì: dovevano tenerlo legato) però questo non elimina le responsabilità dell'automobilista che (a quanto sembrerebbe) avrebbe potuto evitare di investire il cane.
kintaro oe
31-07-2007, 11:02
Se il cane ti si presenta davanti all'improvviso. Ma in questo caso no.
In questo caso, chi puo' affermare che il cane non si e' presentato davanti all'improvviso ?
Adesso lo sport nazionale e' quello di investire 40kg di cane per demolire l'auto ?
Come si puo' stabilire se un'automobilista puo' in certe situazioni, evitare un'ostacolo ?
....oltretutto senza uno straccio di testimone!
Ma veramente, siamo all'assurdo piu' totale....
Ma d'altronde, siamo in italia....:rolleyes: che schifo....
nomeutente
31-07-2007, 11:03
E chi lo stabilisce che non è aggressivo?
Il padrone??
Ricadiamo nel discorso degli azzannamenti ai bambini?
Quel cane era un cane-lupo adulto non un carlino:rolleyes:
Ogni animale ha la sua indole e si sa benissimo se è aggressivo oppure tranquillo. Poi ci sono i casi in cui un animale ha un atteggiamento istintivo del tutto inaspettato e questo deve spingere ad operare con maggiore cautela: esite per questo la legge che obbliga a munire determinati animali di particolari museruole o guinzagli. Il mio gatto però non è citato da quella legge, per cui presumo che non sia considerato potenzialmente pericoloso :)
In questo caso, chi puo' affermare che il cane non si e' presentato davanti all'improvviso ?
....
il giudice?:O
"è emerso, da una attenta ricostruzione, che il cane non era spuntato all'improvviso "
AAAAAhhhhhhhh ecco perchè non ha prestato soccorso. Perchè pioveva! Ma poverinoooooooooooooooo. Eh, se si bagnava poi gli veniva il raffreddore! Ma per favore!
Leggete la sentenza:
http://www.zampette.it/leggi/sentenze_di_merito/danno_esistenziale.pdf
anonimizzato
31-07-2007, 11:05
Dispiace per il cane ma la sentenza è a dir poco ridicola.
Se i padroni tenevano al cane non avrebbero dovuto lasciarlo in giro libero casusando un grosso rischio per persone, motociclisti o automobilisti.
Non iniziamo il loop, per favore :D
Ho imparato a tenerli fuori dai pericoli, ma rispondi a questa domanda con un sì o con un no: è giusto che la prepotenza di qualche automobilista che non rispetta le regole debba costringermi a limitare la libertà mia o del mio gatto per non fare le spese della _sua_ prepotenza?
Ma gli animali CONOSCONO il codice della strada e lo rispettano?
Mi sembra che chiedere il rispetto solo da una parte sia un po' soggettivo no?
Anche andando ai 50 all'ora si investono i gatti che attraversano all'improvviso come accade quando sono in amore, però non ho mai visto il proprietario di un gatto prodigarsi oltremodo per pagare i danni che ha provocato il suo cucciolotto alle autovetture.
Art. 672 Omessa custodia e malgoverno di animali
Chiunque lascia liberi, o non custodisce con le debite cautele, animali pericolosi da lui posseduti, o ne affida la custodia a persona inesperta, è punito con la sanzione amministrativa (1) da lire cinquantamila a lire cinquecentomila.
Alla stessa pena soggiace:
1) chi, in luoghi aperti, abbandona a se stessi gli animali da tiro, da soma o da corsa, o li lascia comunque senza custodia, anche se non siano disciolti, o li attacca o conduce in modo da esporre a pericolo l'incolumità pubblica, ovvero li affida a persona inesperta;
2) Chi aizza o spaventa animali, in modo da mettere in pericolo l'incolumità delle persone.
(1) Sanzione così modificata dall'art. 33, L. 24 novembre 1981, n. 689.
http://studiocelentano.it/codici/cp/codicepenale003.htm
ragazzi state continuando a tirar fuori dati appassionanti e interessanti da questo articolo, dalla razza del cane, al nome dei padroni, dalle condizioni della strada al tipo di strada, alle condizioni psicologiche dei padroni, al tipo di casa dei padroni
vorrei essere come voi che da 5 righe riescono a estrapolare tutti questi accattivanti dettagli :cool:
AAAAAhhhhhhhh ecco perchè non ha prestato soccorso. Perchè pioveva! Ma poverinoooooooooooooooo. Eh, se si bagnava poi gli veniva il raffreddore! Ma per favore!
Leggete la sentenza:
http://www.zampette.it/leggi/sentenze_di_merito/danno_esistenziale.pdf
Ora però dovete anche trovare la legge che IMPONE di prestare soccorso agli animali.
ragazzi state continuando a tirar fuori dati appassionanti e interessanti da questo articolo, dalla razza del cane, al nome dei padroni, dalle condizioni della strada al tipo di strada, alle condizioni psicologiche dei padroni, al tipo di casa dei padroni
vorrei essere come voi che da 5 righe riescono a estrapolare tutti questi accattivanti dettagli :cool:
c'è la sentenza integrale dove spiega che il conducente non ha saputo spiegare come ha investito il cane e che li vicino c'èra solo una casa e soprattutto spiega come stiamo cercando di spiegare che il conducente è stato condannato in base all'articolo 2054 cioe nel non aver fatto tutto il possibile per evitare danni a cose,persone e animali il che NON VUOL DIRE che si doveva schiantare lui con un albero ma che preso atto dell'incidente doveva avvertire chi di dovere,il proprietario se era li(ed era li vicino) o al limite i vigili urbani.E non vedo la stranezza in tutto questo.
http://studiocelentano.it/codici/cp/codicepenale003.htm
l'articolo in questione è stato scritto nel caso di animali pericolosi, intesi nel senso che possono azzannare
so che ora dirai "ma un cane libero è comunque pericoloso se lo investo"
ma non è questo il senso dell'articolo, avevo già avuto a che fare con quella legge quando la madre di un mio amico è stata azzannata
non è quindi questo il caso dove citare questa legge
Ora però dovete anche trovare la legge che IMPONE di prestare soccorso agli animali.
Ma hai letto le motivazioni della sentenza? Se no è inutile che continuiamo a parlare.
nomeutente
31-07-2007, 11:19
Ma gli animali CONOSCONO il codice della strada e lo rispettano?
Mi sembra che chiedere il rispetto solo da una parte sia un po' soggettivo no?
Gli animali al limite possono essere equiparati ai pedoni e i pedoni hanno quasi sempre ragione ;)
Anche andando ai 50 all'ora si investono i gatti che attraversano all'improvviso come accade quando sono in amore,
Infatti io non ce l'ho (e nemmeno la legge) con chi fa del suo meglio (tutto ciò che può) per evitare di investire un gatto o un uomo o quello che vuoi, Io ce l'ho (e la legge punisce) con quelli che per imprudenza non riescono ad evitare l'incidente.
però non ho mai visto il proprietario di un gatto prodigarsi oltremodo per pagare i danni che ha provocato il suo cucciolotto alle autovetture.
Non ho mai nemmeno saputo che un gatto potesse sfasciare un veicolo che procede ai 50 km/h. :mbe:
Ma hai letto le motivazioni della sentenza? Se no è inutile che continuiamo a parlare.
Infatti: la sentenza è chiara ed è più che logica. Ci sono due responsabilità che la legge ordina in un certo modo, quindi se la legge dice che prima di tutto bisogna valutare se l'automobilista ha fatto tutto ciò che poteva per evitare l'incidente e in caso contrario è colpa sua ed è una colpa con un peso superiore rispetto a quella del padrone dell'animale, la sentenza è giusta (e anche la legge è giusta, a mio avviso).
Scusate gente, ma ho l'impressione che la maggior parte di voi legga al volo le cose dando poi una sua interpretazione emotiva, senza cattiveria, intendiamoci! :)
Ora, nessuno di noi era presente perciò non sappiamo quali sono stati esattamente i fatti, ma, come è già stato scritto, se vogliamo discuterne dobbiamo arrivare a interpretare nel modo più oggettivo possibile quanto ci viene riportato dall'articolista, altrimenti chiudiamo tutte le discussioni del forum iniziate da articoli di giornale.
Per questo leggiamo il passaggio dell'articolo dove si descrive la modalità dell'incidente:
L’incidente in cui perse la vita «Argo», così si chiamava il pastore tedesco, era avvenuto la notte del 24 febbraio del 2006, in contrada Savini. Il cane avrebbe attraversato improvvisamente la strada e l’auto lo investì scaraventandolo in un fossato. La carcassa dell’animale fu rinvenuta solo il giorno dopo.
Bene, "la carcassa dell'animale fu rinvenuta solo il giorno dopo", visto che non penso sia uscita la polizia stradale a fare le rilevazioni per la morte di un cane, gli unici presenti ai fatti erano l'automobilista e il cane, in più si legge che "l cane avrebbe attraversato improvvisamente la strada", questa sicuramente è la versione dell'automobilista.
Ora, a mio avviso la colpa principale dell'automobilista è quella di non essersi fermato per verificare se l'animale era morto o se si poteva in qualche modo salvare, spero che la decisione del giudice sia data da quello, perchè sull'incidente non vedo il perchè uno debba volontariamente centrare un animale sapendo che, oltre al deprecabile fatto morale di per se stesso, subirà dei danni consistenti alla propria auto.
Per questo, visto che non ci sono state ne rilevazioni della dinamica dell'incidente e ne testimoni, ritengo che dall'articolo l'incidente non è stato di certo provocato dall'automobilista, l'aggiungere "andava forte", "ha centrato l'animale apposta", ecc, ecc, sono solo fantasie che si fa chi è a favore di questa sentenza.
Perciò il mio parere sulla vicenda è che se il giudice ha punito l'automobilista per l'omissione di soccorso può aver fatto bene, se invece è per l'incidente, basandomi sull'articolo, non ha fatto bene, punto.
Arrivando invece al nocciolo della discussione che si è accesa in questo thread, lasciando da parte il raffronto tra la vita di un animale e quella di un essere umano, a mio avviso la paura di molti è che questo costituisca un precedente per il quale da oggi se a qualcuno capita la sfiga di investire un cane, senza ovviamente farlo apposta, come capita nella stragrande maggioranza dei casi, non solo ha dei danni alla propria macchina, ma anche se scopre il proprietario non potrà farseli risarcire, anzi, non solo, se il proprietario scopre lui sarà lui a dover risarcire il fatto di avere ucciso o ferito un animale!
Personalmente sono d'accordo con il penalizzare il non fermarsi a prestare soccorso ad un animale, ma per il resto la cosa mi sembrerebbe eccessiva, così, tanto per andare un po OT, la sensazione di tanti potrebbe essere che le assurdità di questo paese aumentino giorno dopo giorno, nel senso che ad esempio devo stare attento in una città a non ostacolare il ragazzino ROM che mi borseggia perchè potrei fare del male ad un minore e subire io delle conseguenze penali, devo stare attento a non fare del male al delinquente che mi entra in casa, anche se non è un minore però guai se gli faccio del male, adesso devo anche pregare di non tirare sotto accidentalmente un cane perchè altrimenti oltre al danno fisico alla mia macchina, o a me se ad esempio sono in moto, in bici, ecc, mi ritrovo a dover sborsare anche un sacco di soldi di risarcimento ai padroni? :rolleyes:
Sembra che in questo paese ci debbe essere solidarietà nei confronti di tutti, animali compresi, ah, scusate, tutti e animali compresi ma tenendo fuori il cittadino comune ed onesto, quello passa all'ultimo posto della graduatoria, anzi, mi sa che è proprio fuori dalla graduatoria della solidarietà... :rolleyes:
Ditemi se sto sbagliando ad interpretare quanto passa nella testa a tanti leggendo questo fatto... ;)
Guardate comunque che il fulcro della notizia o la cosa interessante, la novità della sentenza non è tanto il fatto che il guidatore debba ripagarsi i danni della sua macchina, ma il fatto che ha dovuto pagare i "danni esistenziali".
Molti si son stupiti del fatto che la colpa è sua, ma non è certo una novità questa. Se non fai niente per evitare un incidente è ovvio che paghi tu, come ha spiegato fluke è scritto in quell'articolo 2054.
Sinclair63
31-07-2007, 11:21
Sicuramente il cane ha guardato a destra e a sinistra prima di attraversare la strada sulle strisce pedonali e magari ha pure premuto il pulsante per la chiamata del rosso al semaforo.
SUPERMEGAQUOTONE!!!!!!!!!!!!
SUPERMEGAQUOTONE!!!!!!!!!!!!
Vedo che hai letto proprio tutto :D
Sinclair63
31-07-2007, 11:24
Vedo che hai letto proprio tutto :D
Beh non proprio, son tornato ora :D :stordita:
Ah ma volevo dire una cosa, ma con i randagi come la mettiamo? A chi si risarcirà? :stordita:
Guardate comunque che il fulcro della notizia o la cosa interessante, la novità della sentenza non è tanto il fatto che il guidatore debba ripagarsi i danni della sua macchina, ma il fatto che ha dovuto pagare i "danni esistenziali".
Molti si son stupiti del fatto che la colpa è sua, ma non è certo una novità questa. Se non fai niente per evitare un incidente è ovvio che paghi tu, come ha spiegato fluke è scritto in quell'articolo 2054.
Esatto:)
E comunque tra l'altro leggendo la sentenza non c'è proprio la descrizione di un guidatore attento,non ha saputo spiegare niente dei fatti:mc:
Ma hai letto le motivazioni della sentenza? Se no è inutile che continuiamo a parlare.
Proprio perchè le ho lette, comfermano tutta la sfiducia che ho nei confronti delle sentenze dei giudici di pace...
Ricapitolando, era NOTTE e PIOVEVA A DIROTTO, il conducente di un'automobile investe un CANE che attraversava la strada naturalmente munito di tutti i dispositivi illuminanti di legge e facendo attenzione di non recare disturbo o intralcio alla circolazione, poi questo stesso conducente NON si ferma NON esistendo nessuna legge che lo obblighi in tale senso e alla fine il giudice a chi dà ragione?
Vorrei avere visto voi nella sua situazione, ma veramente :muro:
nomeutente
31-07-2007, 11:25
a mio avviso la paura di molti è che [b]questo costituisca un precedente per il quale da oggi se a qualcuno capita la sfiga di investire un cane, senza ovviamente farlo apposta, come capita nella stragrande maggioranza dei casi, non solo ha dei danni alla propria macchina, ma anche se scopre il proprietario non potrà farseli risarcire, anzi, non solo, se il proprietario scopre lui sarà lui a dover risarcire il fatto di avere ucciso o ferito un animale!
Il tuo intervento è molto argomentato e ragionato ;) ma il punto centrale è proprio questo: il condannato in questo caso non ha saputo fornire una descrizione dell'evento in cui fosse chiaro che stava guidando nella maniera corretta e che ha fatto di tutto per impedire il fatto.
Probabilmente non ha saputo dire a che velocità andava, non ha detto se ha frenato o no... cose di questo tipo, presumo: sulla base di questo il giudice non ha potuto escludere una sua imperizia o imprudenza.
Sinclair63
31-07-2007, 11:26
Esatto:)
E comunque tra l'altro leggendo la sentenza non c'è proprio la descrizione di un guidatore attento,non ha saputo spiegare niente dei fatti:mc:
Io a questo punto gli toglierei pure una decina di punti dalla patente, troppo facile a cavarsela con un SEMPLICE risarcimento danni morali...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ditemi se sto sbagliando ad interpretare quanto passa nella testa a tanti leggendo questo fatto... ;)
dall'articolo so legge anche questo
condannandolo a risarcire il danno esistenziale, costituito dalla rottura dell’intenso legame affettivo della proprietaria con il proprio cane
io ci tengo a sottolineare che un intenso legame affettivo nn mi permetterebbe mai di far scorrazzare il cane di notte per stradine poco illuminate senza tenerlo d'occhio.
Io rimango della mia idea.
Se il cane non si fosse trovato in giro per la strada libero e non sorvegliato tutto questo non sarebbe successo.
La colpa è solo dei padroni.
E adesso che è stato dato il via libera a chiedere i risarcimenti pure in caso di palese torto vediamo cosa succederà in futuro.
Già le legge del guinzaglio e museruola non viene quasi mai applicata dai proprietari di animali (visto che nessuno ritiene il proprio cane pericoloso)..
---edited---
31-07-2007, 11:27
che sentenza del cazzo
w l'italia come sempre:rolleyes:
Proprio perchè le ho lette, comfermano tutta la sfiducia che ho nei confronti delle sentenze dei giudici di pace...
Ricapitolando, era NOTTE e PIOVEVA A DIROTTO, il conducente di un'automobile investe un CANE che attraversava la strada naturalmente munito di tutti i dispositivi illuminanti di legge e facendo attenzione di non recare disturbo o intralcio alla circolazione, poi questo stesso conducente NON si ferma NON esistendo nessuna legge che lo obblighi in tale senso e alla fine il giudice a chi dà ragione?
Vorrei avere visto voi nella sua situazione, ma veramente :muro:
ti stiamo cercando di spiegare da un ora che è esiste ed è la 2054 che vale per persone,cose e animali.
Non doveva scendere per fargli la respirazione bocca a bocca,doveva chiamare i vigili urbani.Avrebbe avuto il risarcimento senza problemi e i proprietari probabilmente sarebbe stato condannati per cattiva custodia.Non avendo fatto niente è passato dalla parte del torto.
nomeutente
31-07-2007, 11:28
Ricapitolando, era NOTTE e PIOVEVA A DIROTTO
In queste circostanze io avrei avuto i cani che mi tamponavano da dietro, tanto sarei andato piano :stordita:
Sinclair63
31-07-2007, 11:28
.
Ricapitolando, era NOTTE e PIOVEVA A DIROTTO, il conducente di un'automobile investe un CANE che attraversava la strada naturalmente munito di tutti i dispositivi illuminanti di legge e facendo attenzione di non recare disturbo o intralcio alla circolazione, poi questo stesso conducente NON si ferma NON esistendo nessuna legge che lo obblighi in tale senso e alla fine il giudice a chi dà ragione?
Vorrei avere visto voi nella sua situazione, ma veramente :muro:
E' inutile molti qui non lo capiranno mai :boh:
Proprio perchè le ho lette, comfermano tutta la sfiducia che ho nei confronti delle sentenze dei giudici di pace...
Ricapitolando, era NOTTE e PIOVEVA A DIROTTO
ora pioveva anche :D e a dirotto :D
appassionanti questi nuovi dettagli :D
il vento tirava da est o da ovest?
E adesso che è stato dato il via libera a chiedere i risarcimenti pure in caso di palese torto vediamo cosa succederà in futuro.
che tutti quelli che vogliono abbandonare i cani lo fanno ancora + gioiosamente, dato che possono anche richiedere i danni morali!!!!
anzi quasi quasi mollo un bel cagnone in autostrada e chiedo miliardi di danni a chi me lo ammazza...
e oltre a sbarazzarmi del cane ci guadagno pure...FICO
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
kintaro oe
31-07-2007, 11:29
c'è la sentenza integrale dove spiega che il conducente non ha saputo spiegare come ha investito il cane e che li vicino c'èra solo una casa e soprattutto spiega come stiamo cercando di spiegare che il conducente è stato condannato in base all'articolo 2054 cioe nel non aver fatto tutto il possibile per evitare danni a cose,persone e animali il che NON VUOL DIRE che si doveva schiantare lui con un albero ma che preso atto dell'incidente doveva avvertire chi di dovere,il proprietario se era li(ed era li vicino) o al limite i vigili urbani.E non vedo la stranezza in tutto questo.
Il fatto che ci sia una sentenza questa non vuol dire che sia il verbo di dio sceso in terra.
In questo caso si e' applicata la colpevolezza a prescindere, perche' un conducente che non sa' spiegare il perche' di un' investimento , non significa assolutamente che questo sia stato volontario.
Altra assurdita' e' quello di voler colpevolizzarlo a ogni costo con l'accusa del "non ha fatto tutto il possibile per evitare il danno", perche' oltre al fatto che non ci sono segni di frenata (pioveva), non si poteva stabilire la velocita' del veicolo, ne si potevano esaminare eventuali manovre dell'automobilista per cercare di evitare l'incidente (era sera, pioveva, e magari la strada non e' nemmeno illuminata, non c'erano testimoni).
La sentenza e' basata solo su supposizioni, atte a condannare l'automobilista.
DI certe perle, la magistratura ci dispensa ogni giorno....
Questa sentenza mi sa' tanto di "aumma aumma", come si dice in alcuni posti.....:rolleyes:
Sinclair63
31-07-2007, 11:30
che tutti quelli che vogliono abbandonare i cani lo fanno ancora + gioiosamente, dato che possono anche richiedere i danni morali!!!!
anzi quasi quasi mollo un bel cagnone in autostrada e chiedo miliardi di danni a chi me lo ammazza...
e oltre a sbarazzarmi del cane ci guadagno pure...FICO
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Eccerto, si è creato un precedente, ora i giudici saranno sommersi da valanghe di richieste di risarcimenti :doh: :muro:
Il fatto che ci sia una sentenza questa non vuol dire che sia il verbo di dio sceso in terra.
In questo caso si e' applicata la colpevolezza a prescindere, perche' un conducente che non sa' spiegare il perche' di un' investimento , non significa assolutamente che questo sia stato volontario.
Altra assurdita' e' quello di voler colpevolizzarlo a ogni costo con l'accusa del "non ha fatto tutto il possibile per evitare il danno", perche' oltre al fatto che non ci sono segni di frenata (pioveva), non si poteva stabilire la velocita' del veicolo, ne si potevano esaminare eventuali manovre dell'automobilista per cercare di evitare l'incidente (era sera, pioveva, e magari la strada non e' nemmeno illuminata, non c'erano testimoni).
La sentenza e' basata solo su supposizioni, atte a condannare l'automobilista.
DI certe perle, la magistratura ci dispensa ogni giorno....
Questa sentenza mi sa' tanto di "aumma aumma", come si dice in alcuni posti.....:rolleyes:
Non è stato condannato per l'incidente ed è la millessima volta che lo si dice
ti stiamo cercando di spiegare da un ora che è esiste ed è la 2054 che vale per persone,cose e animali.
Non doveva scendere per fargli la respirazione bocca a bocca,doveva chiamare i vigili urbani.Avrebbe avuto il risarcimento senza problemi e i proprietari probabilmente sarebbe stato condannati per cattiva custodia.Non avendo fatto niente è passato dalla parte del torto.
e io ripeto che se lasci libero il cane non puoi ricevere i danni MORALI!!!!
ti stiamo cercando di spiegare da un ora che è esiste ed è la 2054 che vale per persone,cose e animali.
Non doveva scendere per fargli la respirazione bocca a bocca,doveva chiamare i vigili urbani.Avrebbe avuto il risarcimento senza problemi e i proprietari probabilmente sarebbe stato condannati per cattiva custodia.Non avendo fatto niente è passato dalla parte del torto.
Ma quali vigili urbani?
Come ho già detto quelli nei piccoli centri urbani fanno orario di ufficio 8.30 18.00 e stop, dopo devi chiamare i carabinieri, comunque va bene AVANTI COSI' c'è posto per tutti.....
Non è stato condannato per l'incidente ed è la millessima volta che lo si dice
appunto....è stato condannato a pagare i danni MORALI a qualcuno che non curava il proprio AMATISSIMO cane.
Eccerto, si è creato un precedente, ora i giudici saranno sommersi da valanghe di risarcimenti :doh: :muro:
Appunto.
Sarebbe interessante vedere il grado di parentela e o amicizia tra giudice e proprietari del cane.
Ripeto...
La solita giustizia al contrario.
Strano che non sia arrivato pure Taormina a difendere il cane.
Sinclair63
31-07-2007, 11:32
La sentenza e' basata solo su supposizioni, atte a condannare l'automobilista.
E poi ci sono gli animalsti che hanno provveduto a rincarare la dose...:rolleyes:
dall'articolo so legge anche questo
condannandolo a risarcire il danno esistenziale, costituito dalla rottura dell’intenso legame affettivo della proprietaria con il proprio cane
io ci tengo a sottolineare che un intenso legame affettivo nn mi permetterebbe mai di far scorrazzare il cane di notte per stradine poco illuminate senza tenerlo d'occhio.
zuper mi deludi... pure ti metti a taroccare i quote per provare le tue tesi psicoanalitiche a distanza? :D
leggilo tutto l'articolo ;)
il che prova che se gli articoli li scrive TOPOLINO c'è poco da findarsi
Il giudice, infine, ha anche tenuto conto di come «Argo» fosse integrato nella famiglia che lo deteneva e del particolare legame affettivo che aveva con la figlia più piccola della padrona del cane. :rolleyes:
ora pioveva anche :D e a dirotto :D
appassionanti questi nuovi dettagli :D
il vento tirava da est o da ovest?
Ma a parte fare lo spiritoso, sai fare qualcosa di utile?
C'è scritto NELLA SENTENZA CHE PIOVEVA.
Ora vado ad allenarmi in bicicletta, spero di non investire nessun cane, altrimenti mi tocca pure pagare....
e io ripeto che se lasci libero il cane non puoi ricevere i danni MORALI!!!!
invece si visto che sta pagando:O
Se al posto di un cane era un bambino e lui al buio sotto la pioggia non fosse sceso a controllare adesso chiedereste la pena di morte.
Faccio un incidente,controllo che è successo.punto e basta.
E poi ci sono gli animalsti che hanno provveduto a rincarare la dose...:rolleyes:
Belli gli animalisti.:rolleyes:
Difendono a spada tratta gli animali poi ai loro simili (esseri umani) non vedono l'ora di metterglielo nel cxlo.
:rolleyes:
Ripeto.
Dispiaciuto per il cane ma massimo disprezzo per i padroni.
Anche a me piacciono molto gli animali in generale e soprattuto i cani ma non capisco ancora le motivazioni logiche che hanno portato a questa sentenza.
Ma quali vigili urbani?
Come ho già detto quelli nei piccoli centri urbani fanno orario di ufficio 8.30 18.00 e stop, dopo devi chiamare i carabinieri, comunque va bene AVANTI COSI' c'è posto per tutti.....
Se il giudice ha detto non ha fatto il possibile,evidemente qualcosa poteva fare e qualcuno da chiamare c'èra:)
anonimizzato
31-07-2007, 11:35
Il tuo intervento è molto argomentato e ragionato ;) ma il punto centrale è proprio questo: il condannato in questo caso non ha saputo fornire una descrizione dell'evento in cui fosse chiaro che stava guidando nella maniera corretta e che ha fatto di tutto per impedire il fatto.
Probabilmente non ha saputo dire a che velocità andava, non ha detto se ha frenato o no... cose di questo tipo, presumo: sulla base di questo il giudice non ha potuto escludere una sua imperizia o imprudenza.
Presunzione di colpevolezza?
O.T.
Ma è il tuo gatto quello nell'avatar? Bellissimo.
nomeutente
31-07-2007, 11:36
Altra assurdita' e' quello di voler colpevolizzarlo a ogni costo con l'accusa del "non ha fatto tutto il possibile per evitare il danno", perche' oltre al fatto che non ci sono segni di frenata (pioveva), non si poteva stabilire la velocita' del veicolo, ne si potevano esaminare eventuali manovre dell'automobilista per cercare di evitare l'incidente (era sera, pioveva, e magari la strada non e' nemmeno illuminata, non c'erano testimoni).
Ma almeno avrebbe potuto dire qualcosa, no?
Anche solo dire "siccome pioveva stavo facendo i quaranta all'ora, ero in seconda e avevo già un piede sul freno"... poi sarà il giudice a decidere se la tua versione dei fatti è credibile o no.
Io un giorno ho visto un tizio, in pieno giorno, che è andato dritto come un fuso contro un vaso di fiori largo quanto la macchina. Anche lui penso non abbia saputo spiegare la dinamica, ma presumo abbia avuto almeno il buon senso di non dire che il vaso è sbucato all'improvviso :D Dai... ho fatto un paio di incidenti quando ero neopatentato e ho _sempre_ saputo dare una dinamica perché quando capita una cosa del genere il tempo è dilatato e ti rendi conto perfettamente di quello che stai facendo: se non sai dire una parola è perché sei distratto.
Sinclair63
31-07-2007, 11:36
Faccio un incidente,controllo che è successo.punto e basta.
Ed è l'unica cosa che gli si può contestare, per il resto IMHO che sia una sentenza SCONCERTANTE ;)
Ma a parte fare lo spiritoso, sai fare qualcosa di utile?
C'è scritto NELLA SENTENZA CHE PIOVEVA.
Ora vado ad allenarmi in bicicletta, spero di non investire nessun cane, altrimenti mi tocca pure pagare....
la tua riflessione prova molte cose
quando il timore nell'investire il cane, più che per il cane, è per i soldi che si deve pagare, più sono convinto che servono leggi di questo tipo
forse un giorno alcune persone cominceranno a considerare gli animali come esseri viventi e non solo come un fastidio costoso
C'è scritto NELLA SENTENZA CHE PIOVEVA.me lo fai leggere per cortesia? perchè "pioveva a dirotto" non lo leggo da nessuna parte
Ed è l'unica cosa che gli si può contestare,
ed è quello che gli si sta contestando
anonimizzato
31-07-2007, 11:38
Ed è l'unica cosa che gli si può contestare, per il resto IMHO che sia una sentenza SCONCERTANTE ;)
Quoto, a mio parere è l'unica cosa che gli si possa contestare?
Cosa hanno risposto al processo i padroni circa il perchè il cane fosse in giro libero di notte?
Sarei curioso.
Sinclair63
31-07-2007, 11:39
ed è quello che gli si sta contestando
Non per dargli ragione ha sbagliato sia chiaro eh, ma una cosa, esiste una legge che lo obbligava a farlo? io non so, chiedevo...:boh:
Il tuo intervento è molto argomentato e ragionato ;) ma il punto centrale è proprio questo: il condannato in questo caso non ha saputo fornire una descrizione dell'evento in cui fosse chiaro che stava guidando nella maniera corretta e che ha fatto di tutto per impedire il fatto.
Probabilmente non ha saputo dire a che velocità andava, non ha detto se ha frenato o no... cose di questo tipo, presumo: sulla base di questo il giudice non ha potuto escludere una sua imperizia o imprudenza.
Mah, io mi baso sui fatti che so e non su quelli che presumo, e quelli che so sono quelli riportati dall'articolo.
Le reazioni ad un ostacolo improvviso ma evitabile mentre stiamo guidando non sono uguali per tutti, ad esempio io ho delle buone reazioni in caso di emergenza, e non perchè sono più figo :D, ma perchè ho accumulato tanti anni (più di 23) di guida, tanti km (quasi un milione) e in tutte le condizioni, uno che ha meno esperienza o meno km potrebbe avere reazioni più lente, meno istintive, comunque pur non avendo provocato mai incidenti ne ho subiti 3, in uno mi ha tamponato una macchina mentre ero fermo, negli altri 2 mi hanno tagliato la strada, ad un semaforo, e per una imprudente e improvvisa inversione a U su di una statale, quando ti trovi un ostacolo praticamente inevitabile davanti hai poco da fare, esperienza o non esperienza... :boh:
Comunque sarà anche come dici tu, non so, ma dall'articolo i fatti sembrano piuttosto nebulosi e se devo uscire da una valutazione obiettiva, mi sembra che la sentenza si sia attaccata all'evitabilità dell'incidente per punire il menefreghismo del guidatore nei confronti del cane dopo l'incidente, menefreghismo che, ripeto, condanno anch'io, spero sia così e che non costituisca un precedente che vada a tartassare ulteriormente il già tartassato cittadino comune (vedere il mio post precedente), per non parlare dell'automobilista...
Sinclair63
31-07-2007, 11:41
ed è quello che gli si sta contestando
Sicuro? ma non era per i danni morali alla padroncina? :mbe:
nomeutente
31-07-2007, 11:42
Presunzione di colpevolezza?
Più che altro presunzione che se sei pulito sai spiegare cosa hai fatto. Può anche darsi che l'automobilista avesse ragione, ma allora è stato ingenuo a non spiegare per filo e per segno dando l'impressione di voler nascondere la dinamica dei fatti. Anche l'amico che aveva in macchina poteva confermare la sua versione (se ci fosse stata una versione) e avrebbe avuto qualche possibilità in più.
O.T.
Ma è il tuo gatto quello nell'avatar? Bellissimo.
E' il mio Mustafà :)
Comunque sarà anche come dici tu, non so, ma dall'articolo i fatti sembrano piuttosto nebulosi e se devo uscire da una valutazione obiettiva
finalmente uno l'ha capita
Sinclair63
31-07-2007, 11:44
Sentenza eversiva. Siamo alla involuzion
2007-07-30 14:05:23
I pseduo giudici come sono i giudici di pace hanno voglia di protagonismo.
Deve intervenire una corte gerarchicamente superiore e spazzare via tale decisione eversiva.
Sentenza eversiva, inumana, perchè contraria agli esseri umani, c'è da chiedersi se i cani hanno maggiore dignità di altri animali... e se uno fosse affezonato ad un bruco? o ad una cavalletta? o ad una cimice? o ad una jena che mangia le carogne?
Siamo alla involuzione, nella direzione della autodistruzione del genere umano... certi dubbi ce li abbiamo solo noi occidentali evoluti, di questo passo di sicuro prevarrà l'islam che certi dubbi proprio non se li pone!
Preso da qui : http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7202&Itemid=250
Sicuro? ma non era per i danni morali alla padroncina? :mbe:
i danni morali sono una cosa successiva,e la notizia piu che altro era questa.
a lui viene contestato di non aver fatto il possibile per evitare i danni che era appunto vedere chi o cosa aveva colpito ed avvertire o il responsabile se era possibile o chi di dovere,in questo caso i vigili urbani.
nomeutente
31-07-2007, 11:46
mi sembra che la sentenza si sia attaccata all'evitabilità dell'incidente per punire il menefreghismo del guidatore nei confronti del cane dopo l'incidente
Può anche essere così, ma secondo me il tizio ha fatto confusione nella testimonianza, si è impappinato, contraddetto o cose simili e il giudice non ha creduto alla sua buona fede.
Sentenza eversiva. Siamo alla involuzion
2007-07-30 14:05:23
I pseduo giudici come sono i giudici di pace hanno voglia di protagonismo.
Deve intervenire una corte gerarchicamente superiore e spazzare via tale decisione eversiva.
Sentenza eversiva, inumana, perchè contraria agli esseri umani, c'è da chiedersi se i cani hanno maggiore dignità di altri animali... e se uno fosse affezonato ad un bruco? o ad una cavalletta? o ad una cimice? o ad una jena che mangia le carogne?
Siamo alla involuzione, nella direzione della autodistruzione del genere umano... certi dubbi ce li abbiamo solo noi occidentali evoluti, di questo passo di sicuro prevarrà l'islam che certi dubbi proprio non se li pone!
Preso da qui : http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7202&Itemid=250
che c'èntra l'islam?:doh:
che poi discorso ridicolo,cosa vuole controllare lui a chi si affeziona la gente?
ci sono persone che hanno i danni morali anche per danno a delle cose,quindi li va bene e per un animale no?:doh:
Sinclair63
31-07-2007, 11:47
a lui viene contestato di non aver fatto il possibile per evitare i danni che era
Questo mi fa incaxxare come una iena (non tu) :mad: :mad: :mad: :mad: ma allora facevano prima a dire che l'ha fatto di proposito a investire il cane :muro: :muro: :muro: :muro:
Sinclair63
31-07-2007, 11:50
che c'èntra l'islam?:doh:
che poi discorso ridicolo,cosa vuole controllare lui a chi si affeziona la gente?
ci sono persone che hanno i danni morali anche per danno a delle cose,quindi li va bene e per un animale no?:doh:
Daccordo, che c'entra l'islam infatti :D però questo:
c'è da chiedersi se i cani hanno maggiore dignità di altri animali... e se uno fosse affezonato ad un bruco? o ad una cavalletta? o ad una cimice? o ad una jena che mangia le carogne?
;)
Belli gli animalisti.:rolleyes:
Difendono a spada tratta gli animali poi ai loro simili (esseri umani) non vedono l'ora di metterglielo nel cxlo.
:rolleyes:
Ripeto.
Dispiaciuto per il cane ma massimo disprezzo per i padroni.
Anche a me piacciono molto gli animali in generale e soprattuto i cani ma non capisco ancora le motivazioni logiche che hanno portato a questa sentenza.
Non esistono motivazioni logiche, probabilmente solo voglia di notorietà del giudice.
Sinclair63
31-07-2007, 11:52
Non esistono motivazioni logiche, probabilmente solo voglia di notorietà del giudice.
Anche questo moolto probabile ;)
la tua riflessione prova molte cose
quando il timore nell'investire il cane, più che per il cane, è per i soldi che si deve pagare, più sono convinto che servono leggi di questo tipo
forse un giorno alcune persone cominceranno a considerare gli animali come esseri viventi e non solo come un fastidio costoso
...................................
Ascolta Leron, io amo gli animali, per dire, sono uno che quando vado a fare escursioni in montagna cerco di non pestare neppure i coleotteri, amo sia i cani che i gatti e se accidentalmente ne investo uno, cosa che cerco di evitare in ogni modo, mi fermo per verificare se si può salvare, faccio questo anche con altri animali che non sono domestici, addirittura mi sono fermato per togliere dalla strada animali come ricci o bisce (le prendi per la punta della coda) affinchè non fossero schiacciati dalle macchine, però che adesso oltre agli autovelox selvaggi, i photored in semafori con il giallo inesistente per fregarti, e gli altri mille inghippi per portarti via soldi quando sei alla guida, devo anche pensare che se malauguratemente e involontariamente investo un cane rischio anche di dovere aprire un mutuo per pagare il risarcimento ai suoi padroni, beh, mi sembra eccessivo, non credi?
jumpermax
31-07-2007, 11:54
Ma almeno avrebbe potuto dire qualcosa, no?
Anche solo dire "siccome pioveva stavo facendo i quaranta all'ora, ero in seconda e avevo già un piede sul freno"... poi sarà il giudice a decidere se la tua versione dei fatti è credibile o no.
Io un giorno ho visto un tizio, in pieno giorno, che è andato dritto come un fuso contro un vaso di fiori largo quanto la macchina. Anche lui penso non abbia saputo spiegare la dinamica, ma presumo abbia avuto almeno il buon senso di non dire che il vaso è sbucato all'improvviso :D Dai... ho fatto un paio di incidenti quando ero neopatentato e ho _sempre_ saputo dare una dinamica perché quando capita una cosa del genere il tempo è dilatato e ti rendi conto perfettamente di quello che stai facendo: se non sai dire una parola è perché sei distratto.
La questione non sta in piedi: un cane non è una fioriera e non sta "fermo in mezzo ad una strada. Ed in ogni caso ci fosse una fioriera ferma in mezzo ad una strada la colpa sarebbe anche di chi ce l'ha messa, come in caso di incidente con un veicolo in sosta vietata la colpa è di entrambi i conducenti. Qua si fa riferimento all'art 2054 dimenticandosi che
Art. 2054
(1) Circolazione di veicoli.
[I]. Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno [2056 ss.] prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno [2947 comma 2].
[II]. Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli (2).
[III]. Il proprietario del veicolo, o, in sua vece, l'usufruttuario [978 ss.] o l'acquirente con patto di riservato dominio [1523 ss.], è responsabile in solido [1292] col conducente, se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà (3).
[IV]. In ogni caso le persone indicate dai commi precedenti sono responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione o da difetto di manutenzione del veicolo [2053].
(1) V. l. 24 dicembre 1969, n. 990.
(2) Comma dichiarato costituzionalmente illegittimo con sentenza Corte cost. n. 205 del 1972 «limitatamente alla parte in cui nel caso di scontro tra veicoli esclude che la presunzione di egual concorso dei conducenti operi anche se uno dei veicoli non abbia riportato danni».
(3) V. art. 1 comma 3 l. 24 dicembre 1969, n. 990.
fatemi capire se lo scontro è tra veicoli si presume "fino a prova contraria" che c'è il concorso di colpa e se invece da una parte abbiamo un animale no? :rolleyes:
l'art 2052 è chiaro
Art. 2052 Danno cagionato da animali
Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito (1218,1256; Cod. Pen. 672).
Qua davvero siamo all'assurdo: una persona che abbandona un cane in mezzo all'autostrada potrebbe secondo questa logica vedersi riconoscere i danni se l'eventuale automobilista che lo investe non fosse in grado di provare di aver adottato tutti i mezzi per poter evitare il danno? Ma che stiamo scherzando? E' evidentissimo il concorso di colpa del proprietario dell'animale che non ha dimostrato in nessun modo di aver evitato la fuga dell'animale. Fosse anche stato distratto l'automobilista in questione pensare che un cane quando attraversa la strada adotti una condotta consona al codice salvo che non si provi il contrario significa riconoscergli uno status che non si riconosce nemmeno ai conducenti. Il punto centrale è che il cane semplicemente li di notte non ci doveva essere.
Sinclair63
31-07-2007, 11:54
Ascolta Leron, io amo gli animali, per dire, sono uno che quando vado a fare escursioni in montagna cerco di non pestare neppure i coleotteri, amo sia i cani che i gatti e se accidentalmente ne investo uno, cosa che cerco di evitare in ogni modo, mi fermo per verificare se si può salvare, faccio questo anche con altri animali che non sono domestici, addirittura mi sono fermato per togliere dalla strada animali come ricci o bisce (le prendi per la punta della coda) affinchè non fossero schiacciati dalle macchine, però che adesso oltre agli autovelox selvaggi, i photored in semafori con il giallo inesistente per fregarti, e gli altri mille inghippi per portarti via soldi quando sei alla guida, devo anche pensare che se malauguratemente e involontariamente investo un cane rischio anche di dovere aprire un mutuo per pagare il risarcimento ai suoi padroni, beh, mi sembra eccessivo, non credi?
Wolf è da quando ho creato il thread :D che sto cercando di spiegarlo :read:
Daccordo, che c'entra l'islam infatti :D però questo:
;)
non c'entra la dignita,non si sta parlando di condizioni di vita ma di risarcimenti morali che sono una cosa ultra soggettiva.
C'è a chi vengono dati i danni morali perche gli hanno rotto il vaso della nonna a cui teneva tanto.Se vale per un oggetto inanimato mi pare ovvio che a maggior ragione puo valere per un animale
Ascolta Leron, io amo gli animali, per dire, sono uno che quando vado a fare escursioni in montagna cerco di non pestare neppure i coleotteri, amo sia i cani che i gatti e se accidentalmente ne investo uno, cosa che cerco di evitare in ogni modo, mi fermo per verificare se si può salvare, faccio questo anche con altri animali che non sono domestici, addirittura mi sono fermato per togliere dalla strada animali come ricci o bisce (le prendi per la punta della coda) affinchè non fossero schiacciati dalle macchine, però che adesso oltre agli autovelox selvaggi, i photored in semafori con il giallo inesistente per fregarti, e gli altri mille inghippi per portarti via soldi quando sei alla guida, devo anche pensare che se malauguratemente e involontariamente investo un cane rischio anche di dovere aprire un mutuo per pagare il risarcimento ai suoi padroni, beh, mi sembra eccessivo, non credi?
Non solo, oltre che pagare il risarcimento ai proprietari menefreghisti mettici anche il pagare i danni che riporterà la vettura...una presa in giro.
p.s. mio nonno abitava vicino alla statale, siccome LUI ci teneva al suo cane, gli aveva fatto un bel recinto onde evitare che finisse sotto le auto, ed onde evitare di tenerlo alla catena, che fa male al collo dell'animale.
Uno che ci tiene davvero non lascia liberi i propri animali.
Sinclair63
31-07-2007, 11:57
La questione non sta in piedi: un cane non è una fioriera e non sta "fermo in mezzo ad una strada. Ed in ogni caso ci fosse una fioriera ferma in mezzo ad una strada la colpa sarebbe anche di chi ce l'ha messa, come in caso di incidente con un veicolo in sosta vietata la colpa è di entrambi i conducenti. Qua si fa riferimento all'art 2054 dimenticandosi che
fatemi capire se lo scontro è tra veicoli si presume "fino a prova contraria" che c'è il concorso di colpa e se invece da una parte abbiamo un animale no? :rolleyes:
l'art 2052 è chiaro
Art. 2052 Danno cagionato da animali
Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito (1218,1256; Cod. Pen. 672).
Qua davvero siamo all'assurdo: una persona che abbandona un cane in mezzo all'autostrada potrebbe secondo questa logica vedersi riconoscere i danni se l'eventuale automobilista che lo investe non fosse in grado di provare di aver adottato tutti i mezzi per poter evitare il danno? Ma che stiamo scherzando? E' evidentissimo il concorso di colpa del proprietario dell'animale che non ha dimostrato in nessun modo di aver evitato la fuga dell'animale. Fosse anche stato distratto l'automobilista in questione pensare che un cane quando attraversa la strada adotti una condotta consona al codice salvo che non si provi il contrario significa riconoscergli uno status che non si riconosce nemmeno ai conducenti. Il punto centrale è che il cane semplicemente li di notte non ci doveva essere.
Perfetto Jump hai centrato in pieno :mano: io a questo punto farei ricorso, son sicuro che in virtù di quanto riporta il codice verrebbe non solo scagionato ma anche risarcito dei danni alla vettura!!!
La questione non sta in piedi: un cane non è una fioriera e non sta "fermo in mezzo ad una strada. Ed in ogni caso ci fosse una fioriera ferma in mezzo ad una strada la colpa sarebbe anche di chi ce l'ha messa, come in caso di incidente con un veicolo in sosta vietata la colpa è di entrambi i conducenti. Qua si fa riferimento all'art 2054 dimenticandosi che
fatemi capire se lo scontro è tra veicoli si presume "fino a prova contraria" che c'è il concorso di colpa e se invece da una parte abbiamo un animale no? :rolleyes:
l'art 2052 è chiaro
Art. 2052 Danno cagionato da animali
Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito (1218,1256; Cod. Pen. 672).
Qua davvero siamo all'assurdo: una persona che abbandona un cane in mezzo all'autostrada potrebbe secondo questa logica vedersi riconoscere i danni se l'eventuale automobilista che lo investe non fosse in grado di provare di aver adottato tutti i mezzi per poter evitare il danno? Ma che stiamo scherzando? E' evidentissimo il concorso di colpa del proprietario dell'animale che non ha dimostrato in nessun modo di aver evitato la fuga dell'animale. Fosse anche stato distratto l'automobilista in questione pensare che un cane quando attraversa la strada adotti una condotta consona al codice salvo che non si provi il contrario significa riconoscergli uno status che non si riconosce nemmeno ai conducenti. Il punto centrale è che il cane semplicemente li di notte non ci doveva essere.
Fine delle discussioni.
jumpermax
31-07-2007, 12:01
la tua riflessione prova molte cose
quando il timore nell'investire il cane, più che per il cane, è per i soldi che si deve pagare, più sono convinto che servono leggi di questo tipo
forse un giorno alcune persone cominceranno a considerare gli animali come esseri viventi e non solo come un fastidio costoso
Certo che mi preoccupo per i soldi che devo pagare. Trovo che sia ridicolo e ipocrita sostenere che una persona debba mettere a repentaglio la propria vita, ma anche solo la propria macchina per evitare un animale in mezzo alla strada. Fammi capire abbiamo supermercati che vendono spezzatino di coniglio a 20€ al kg e tu per evitare di uccidere un coniglio di 5 kg saresti disposto a distruggere la tua auto? Se vedo un animale in mezzo alla strada e posso evitarlo in sicurezza lo faccio. Di sicuro non mi butto fuori strada per evitarlo...
La questione non sta in piedi: un cane non è una fioriera e non sta "fermo in mezzo ad una strada. Ed in ogni caso ci fosse una fioriera ferma in mezzo ad una strada la colpa sarebbe anche di chi ce l'ha messa, come in caso di incidente con un veicolo in sosta vietata la colpa è di entrambi i conducenti. Qua si fa riferimento all'art 2054 dimenticandosi che
fatemi capire se lo scontro è tra veicoli si presume "fino a prova contraria" che c'è il concorso di colpa e se invece da una parte abbiamo un animale no? :rolleyes:
l'art 2052 è chiaro
Art. 2052 Danno cagionato da animali
Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito (1218,1256; Cod. Pen. 672).
Qua davvero siamo all'assurdo: una persona che abbandona un cane in mezzo all'autostrada potrebbe secondo questa logica vedersi riconoscere i danni se l'eventuale automobilista che lo investe non fosse in grado di provare di aver adottato tutti i mezzi per poter evitare il danno? Ma che stiamo scherzando? E' evidentissimo il concorso di colpa del proprietario dell'animale che non ha dimostrato in nessun modo di aver evitato la fuga dell'animale. Fosse anche stato distratto l'automobilista in questione pensare che un cane quando attraversa la strada adotti una condotta consona al codice salvo che non si provi il contrario significa riconoscergli uno status che non si riconosce nemmeno ai conducenti. Il punto centrale è che il cane semplicemente li di notte non ci doveva essere.
Intanto c'è la legge che dice così, quindi non vedo cosa abbia fatto di male il giudice di pace. Se la legge è quella, bisogna applicarla e su questo non ci piove.
Secondo, non ci vedo niente di "assurdo" nel dire che se uno non fa niente per evitare un incidente, la colpa è sua. Se lo potevi evitare e invece ti sei addormentato son cavoli tuoi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.