View Full Version : Stiamo creando un supercomputer, consigli?
Salve ragazzi, il nostro gruppo di ricerca sta cominciando a valutare la realizzazione di un supercomputer economico basato su una rete di pc di tipo "normale" organizzata secondo un cluster beowulf...
Chi ci vuole aiutare?
Vorremmo valutare se conviene di più una rete di 8 (espandibile a 15) pc basati su intel core2 o amd x2...
Abbiamo un budget iniziale di almeno 5000 euro!
Forza, che poi ci faremo girare superpi :mc:
AGGIORNAMENTO del 01-08-2007
SERVER
cpu: Intel Q6600, aspettando lo step G0
Asus p5k
SLAVE 1° tipo
cpu: Intel Q6600, aspettiamo lo step G0
Asus p5k
Slave 2° tipo
cpu: AMD X2 5600+
scheda madre:BOH
Con 625€ non vengono fuori dei supercomputer...
...comunque puntate sui core 2 duo della intel, che (se vi servisse più potenza) si overcloccano molto bene, in particolare l'E4300, che da 1,8ghz di default arriva senza problemi, se affiancato da una buona scheda madre, a 3ghz.
Comunque in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1458260) ci sono le configurazioni consigliate e i costi... guardate lì.
Ciao
se vi interessa solo potenza di elaborazione e quindi vga zero io prenderei dei 6600 o q6600 con p5k e team elite, e un aly buono! overcloccherei il tutto e metterei in cluster! ;)
demonbl@ck
30-07-2007, 22:17
Salve ragazzi, il nostro gruppo di ricerca sta cominciando a valutare la realizzazione di un supercomputer economico basato su una rete di pc di tipo "normale" organizzata secondo un cluster beowulf...
Chi ci vuole aiutare?
Vorremmo valutare se conviene di più una rete di 8 (espandibile a 15) pc basati su intel core2 o amd x2...
Abbiamo un budget iniziale di almeno 5000 euro!
Forza, che poi ci faremo girare superpi :mc:
spiega spiega.... ho un casino di pc qui a casa, mi farebbe piacere poter ricavare qualcosa dai
-1x Epson El-Plus (farà si e no qualche kflop di potenza :asd:)
-1x Intel 486 Sx (idem come sopra... questi due non li userei ovviamente)
-2x Pentium 100
-1x Pentium 133 MMX
-1x Pentium 166 MMX
-1x Pentium II 266
-2x zelllerrrrron 400
-1x Sempron 2400+ (che non riesco a capire xke non va.....)
-1x Pentium IV 3.0 Ghz (ho rovinato 7 piedini facendolo cadere :mc: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: )
-1x Pentium M banias 1600 (è il pc da cui sto scrivendo)
-1x Pentium IV 3.4 Ghz HT (sk 775)
dite che uscirebbe qualcosa da questi pc )senza contare quei che non vanno e i primi due dell'anteguerra ovviamente :D :ciapet: )?
eppoi come si crea 'sta rete?:fagiano:
demonbl@ck
30-07-2007, 23:18
Ah, mi sono dimenticato che io propenderei per q6600 in overclock ( a 3 gigi dovrebbe arrivarci come niente :cool:9 , e con vga scadenti,tanto non vi servirà la video suppongo:O
Ah, mi sono dimenticato che io propenderei per q6600 in overclock ( a 3 gigi dovrebbe arrivarci come niente :cool:9 , e con vga scadenti,tanto non vi servirà la video suppongo:O
esatto!
Dunque ragazzi, il cluster beowulf non è altro che una rete ad alta velocità composta da un pc "principale" e da un certo numero variabile di pc "secondari", ovviamente, poichè ci occupiamo di ricerca, stiamo valutando l'impiego di una configurazione come segue:
MASTER
Intel core2 6850 o core 2 quad
sk madre s 775
SLAVE
AMD X2 5000
sk madre s AM2
Il problema è semplice, poichè da un lato avendo 9 pc che presto diventeranno 17 (1 master ed un numero variabile di slave) da un lato ci serve la massima potenza di calcolo, dall'altro dobbiamo avere le massime performances/watt, ovvero riteniamo che, a fronte di una semplice sostituzione di cpu, ci convenga prendere dei processori e schede madri socket 775, installare roba tipo E6600 e poi fare l'upgrade o diversamente?
Tra l'altro preferiamo evitare l'overclock, immaginate come diventa critico gestire il raffreddamento in una stanza di 9 o 17 macchine overcloccate, va bene per giocare, ma se pensiamo all'affidabilità a lungo termine...
Sarebbe interessante che tutta la comunità di HWUpgrade partecipasse, potremmo sperimentare tecniche particolari di gestione di reti, dell'hardware e dei software, ecco perchè vogliamo coinvolgere tutti.
Pe il costo dell'hardware considerate che abbiamo sconti molto forti, per cui ad esempio paghiamo sia l' E6320 che X2 5600+ meno di 110 euro.
Abbiamo per esempio bisogno di capire se c'è qualche modo di collegare tutti questi pc tra loro con una lan gigabit tramite magari doppia interfaccia di rete da 1 GB e raddoppiare la velocità di trasmissione dati, perchè non abbiamo possibilità di usare connessioni in fibra, ma solo in rame.
Ad esempio, visto che staimo creando una macchina così veloce, conviene pensare di utilizzare la potenza di calcolo offerta anche dalle nuove VGA o concentrare gli sforzi solo su CPU?
Ovvero una applicazione sotto linux si può accelerare con CPU veloci o CPU più lente + VGA che facciano da acceleratore hardware?
Fatevi sotto, la sfida è aperta!
Ciao
spiega spiega.... ho un casino di pc qui a casa, mi farebbe piacere poter ricavare qualcosa dai
-1x Epson El-Plus (farà si e no qualche kflop di potenza :asd:)
-1x Intel 486 Sx (idem come sopra... questi due non li userei ovviamente)
-2x Pentium 100
-1x Pentium 133 MMX
-1x Pentium 166 MMX
-1x Pentium II 266
-2x zelllerrrrron 400
-1x Sempron 2400+ (che non riesco a capire xke non va.....)
-1x Pentium IV 3.0 Ghz (ho rovinato 7 piedini facendolo cadere :mc: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: )
-1x Pentium M banias 1600 (è il pc da cui sto scrivendo)
-1x Pentium IV 3.4 Ghz HT (sk 775)
dite che uscirebbe qualcosa da questi pc )senza contare quei che non vanno e i primi due dell'anteguerra ovviamente :D :ciapet: )?
eppoi come si crea 'sta rete?:fagiano:
Guarda, per quanto concerne i tuoi pc, la rete beowulf è basata su un pc principale che "spezzetta" i calcoli e li invia ai pc secondari, per poi recuperare i singoli risultati dei calcoli e riassemblare la "risposta", se i tuoi computer hanno così grandi difefrenze di potenza, il cluster lavorerà ma in maniera sbilanciata, per cui le macchine più lente rallenteranno quelle più veloci...
Meglio un minicluster di tre-quattro pc egualmente veloci che una rete di tanti pc lenti e veloci...
Io userei solo:
1x Pentium IV 3.0 Ghz (ho rovinato 7 piedini facendolo cadere :mc: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: )
-1x Pentium M banias 1600 (è il pc da cui sto scrivendo)
-1x Pentium IV 3.4 Ghz HT (sk 775)
via via che proseguiremo col progetto, analizzeremo la configurazione beowulf, se poi hai fretta, vedo di inviare qualche link utile...
Bye
se i pc cluster non hanno bisogno di scheda video, hard disk e case si risparmiano parecchi soldi. sul discoro cpu vs gpu creda che tu debba fare una ricerca mirata sul tipo di calcoli che questa rete andra a fare. ciao.
Se hai grossi sconti (potrebbero essere il 50% rispetto a noi "comuni" mortali?) perchè non ti fai 3/4 rack con doppio Xeon Quad (magari con i più veloci sul Master)? Con 6/7k euro magari ce la fai...
32 processori, nati "per far di conto insieme", non credo sarebbero male... poi bisogna valutare il reparto ram e dischi...
L'ideale sarebbe sfruttare le GPU, ma non ho ancora capito se sono già disponibili i codici per sfruttarle...
se i pc cluster non hanno bisogno di scheda video, hard disk e case si risparmiano parecchi soldi. sul discoro cpu vs gpu creda che tu debba fare una ricerca mirata sul tipo di calcoli che questa rete andra a fare. ciao.
Sia chiaro, in questo tipo di cluster, i pc sono normali, nel senso che sono presenti: alimentatore, CPU, RAM, scheda madre, video, HDD, LAN, ovviamente abbiamo tolto il case, CDROM, tastiera, mouse e monitor.
Solo il server è completo in tutto e per tutto...:read:
Se hai grossi sconti (potrebbero essere il 50% rispetto a noi "comuni" mortali?) perchè non ti fai 3/4 rack con doppio Xeon Quad (magari con i più veloci sul Master)? Con 6/7k euro magari ce la fai...
32 processori, nati "per far di conto insieme", non credo sarebbero male... poi bisogna valutare il reparto ram e dischi...
L'ideale sarebbe sfruttare le GPU, ma non ho ancora capito se sono già disponibili i codici per sfruttarle...
Siamo degli sperimentatori, è ovvio che possiamo fare un cluster "professionale" ma crediamo che sia meglio anche per motivi didattici :) ed economici :D realizzare la rete con materiale "comune" anche nell'ottica BEOWULF, ovevro super pc con componenti normali...
Non so quanta gente può permettersi XEON, etc...
Bye:D
Siamo degli sperimentatori, è ovvio che possiamo fare un cluster "professionale" ma crediamo che sia meglio anche per motivi didattici :) ed economici :D realizzare la rete con materiale "comune" anche nell'ottica BEOWULF, ovevro super pc con componenti normali...
Non so quanta gente può permettersi XEON, etc...
Bye:D
Toglimi una curiosità, ma che tipo di sperimentazione effettuate? e secondo se siete una ditta con sconti come li a la mia ditta, all'ora potete trancuillamente permettervi degli xeon, per creare una rete ad alta velocita il consiglio e di fare una rete in fibra o al massimo usare uno switch gigabit per esempio un modello dell HP Procurve switch 1800-24G che possiede sia attacchi fibra che attacchi in rame, ma se dovete creare una rete piccola il costo di 40 metri di cavo in fibra già cablato non e poi cosi proibitivo anzi adesso possono permetterselo tutti.
ciao
DarKilleR
31-07-2007, 10:51
tutto dipende dal tipo di programmi che andrete ad usare, perchè esistono già dei cluster sia della nVidia che della ATI dove il lavoro grosso di calcolo lo svolgono solo le VGA.....
E a livello di prestazioni fai conto che giù un paio di VGA come una X1950XT dà pane e ciccia ai vostri super PC...
Però se non avete applicazioni che le sfruttano come non detto...
Tornando a voi, dovete vedere quanto quello che usate a livello di programmi per il calcolo distribuito sfrutta il multithread o no...e in caso quanto lo sfrutta...
Tipo meglio un dual core da mille mila Ghz o un quad core a frequenza un po' più bassa???
Cmq sul PC principale IMHO un po' di sano overclock io lo farei se dici che è un PC per conto suo...overcloccare un poco un C2D o un C2Q...è uno scherzo ^^
Tipo io sul mio E6600 ho fatto un overclock rocksolid del 50% e sono sempre ad aria...
Per gli altri PC se è vero quello che dici ci puoi mettere da un 486 ad un PC della nasa tanto è collegato in LAN...
Quindi io personalmente spenderei un bel po' sul PC principale ed il resto vedrei..
E se non avete possibilità di spendere molto e cmq vi volete fare anche 4/5 PC secondari allora puntate sugli AMD X2 a 65 nm, per il rapporto prezzo/prestazioni che hanno...soprattutto per il basso costo.
Consiglio vivamente di contattare l'utente HexDEF6, che ci lavora tutt'ora su cluster HPC di paradigma Beowulf.
ciao
Federico
oppure
http://img50.imageshack.us/img50/4926/configgp0.jpg
chiavi in mano a casa vostra
DarKilleR
31-07-2007, 11:57
non ci devono mica fare i 3d mark...questa configurazione sono soldi buttati via e si ritrova con 1/4 della potenza di calcolo che avrebbero mettendo 10 P3 :P ^^ in parallelo...
1600€ di VGA LOL e la X-fi...come minimo a loro server una console di comando in stile DOS ^^
ero evidentemente ironico...
Dunque ragazzi, il cluster beowulf non è altro che una rete ad alta velocità composta da un pc "principale" e da un certo numero variabile di pc "secondari", ovviamente, poichè ci occupiamo di ricerca, stiamo valutando l'impiego di una configurazione come segue:
MASTER
Intel core2 6850 o core 2 quad
sk madre s 775
SLAVE
AMD X2 5000
sk madre s AM2
Il problema è semplice, poichè da un lato avendo 9 pc che presto diventeranno 17 (1 master ed un numero variabile di slave) da un lato ci serve la massima potenza di calcolo, dall'altro dobbiamo avere le massime performances/watt, ovvero riteniamo che, a fronte di una semplice sostituzione di cpu, ci convenga prendere dei processori e schede madri socket 775, installare roba tipo E6600 e poi fare l'upgrade o diversamente?
Tra l'altro preferiamo evitare l'overclock, immaginate come diventa critico gestire il raffreddamento in una stanza di 9 o 17 macchine overcloccate, va bene per giocare, ma se pensiamo all'affidabilità a lungo termine...
Sarebbe interessante che tutta la comunità di HWUpgrade partecipasse, potremmo sperimentare tecniche particolari di gestione di reti, dell'hardware e dei software, ecco perchè vogliamo coinvolgere tutti.
Pe il costo dell'hardware considerate che abbiamo sconti molto forti, per cui ad esempio paghiamo sia l' E6320 che X2 5600+ meno di 110 euro.
Abbiamo per esempio bisogno di capire se c'è qualche modo di collegare tutti questi pc tra loro con una lan gigabit tramite magari doppia interfaccia di rete da 1 GB e raddoppiare la velocità di trasmissione dati, perchè non abbiamo possibilità di usare connessioni in fibra, ma solo in rame.
Ad esempio, visto che staimo creando una macchina così veloce, conviene pensare di utilizzare la potenza di calcolo offerta anche dalle nuove VGA o concentrare gli sforzi solo su CPU?
Ovvero una applicazione sotto linux si può accelerare con CPU veloci o CPU più lente + VGA che facciano da acceleratore hardware?
Fatevi sotto, la sfida è aperta!
Ciao
capisco che la potenza di calcolo assoluta possa indurre a un e6850, fantastico per la frequenza, batte anche un QX6800...
però in parallelo non sarebbero più indicati q6600 a bizzeffe?
ipotizzando i vostri sconti, cosa li pagate a oggi... 190 euro?
papafoxtrot
31-07-2007, 12:46
Metteri schede madri con video integrato per risparmiare, suppongo che 2Gb di ram potrebbero bastare: twinmos o kingston per risparmiare qualcosa. Poi amd 5600+ (tanti) oppure intel q6600.
goldorak
31-07-2007, 13:28
Metteri schede madri con video integrato per risparmiare, suppongo che 2Gb di ram potrebbero bastare: twinmos o kingston per risparmiare qualcosa. Poi amd 5600+ (tanti) oppure intel q6600.
Su una configurazione del genere sono consigliate le ram ECC (magari non registered) ma dovete andare allora con schede madri intel del tipo workstation (non server).
Se il cluster dovra' fare dei calcoli in termini di settimane l'uso di ram normale benche' di buona qualita' puo' darti la famigereta BSOD che e' meglio evitare. :p
ma non ce modo di far fare lo stesso lavoro a diversi cluster per ottenere un controllo ridondante?
Ancora non capisco cosa devi fare? se spieghi cosa devi fare ti do dettagliatamente la configurazione ottimale.
ciao:eek:
demonbl@ck
31-07-2007, 19:57
IMHO Solo & esclusivamente q6600, e poi un overclock di ALMENO il 25% lo dovete fare, sennò vengono tutti gli user di hwu e ve li sfasciano a martellate i pc :ciapet: :ciapet:
e x la domanda di prima: ma non si può impostare il master in modo che invii i pacchetti in base alla potenza di calcolo?:stordita:
così si potrebbe mettere dal 486 al pc quantico :fagiano:
ad es. al 486 manda 1 pacchetto, al q6600 ne manda 200 (è n'esempio eh)
Salve ragazzi, il nostro gruppo di ricerca sta cominciando a valutare la realizzazione di un supercomputer economico basato su una rete di pc di tipo "normale" organizzata secondo un cluster beowulf...
Chi ci vuole aiutare?
Vorremmo valutare se conviene di più una rete di 8 (espandibile a 15) pc basati su intel core2 o amd x2...
Abbiamo un budget iniziale di almeno 5000 euro!
Forza, che poi ci faremo girare superpi :mc:
a me sembra una roba da sboroni......:D
Toglimi una curiosità, ma che tipo di sperimentazione effettuate? e secondo se siete una ditta con sconti come li a la mia ditta, all'ora potete trancuillamente permettervi degli xeon, per creare una rete ad alta velocita il consiglio e di fare una rete in fibra o al massimo usare uno switch gigabit per esempio un modello dell HP Procurve switch 1800-24G che possiede sia attacchi fibra che attacchi in rame, ma se dovete creare una rete piccola il costo di 40 metri di cavo in fibra già cablato non e poi cosi proibitivo anzi adesso possono permetterselo tutti.
ciao
Siamo un gruppo di ricercatori e poichè stiamo per aprire una nuova azienda in basilicata per sviluppare brevetti in medicina (ortopedia e robotica) vogliamo realizzare un cluster per studiare rapidamente alcune problematiche :stordita:
P.S.: grazie per il suggerimento dello switch HP, sai il prezzo?
capisco che la potenza di calcolo assoluta possa indurre a un e6850, fantastico per la frequenza, batte anche un QX6800...
però in parallelo non sarebbero più indicati q6600 a bizzeffe?
ipotizzando i vostri sconti, cosa li pagate a oggi... 190 euro?
Diciamo pochino, il problema è che in questo momento dobbiamo razionalizzare il progetto, partendo da un server e da una serie di pc che coniughino basso consumo (considerate che a regime ci saranno 1 master + 16 slave) ed elevate prestazioni.
Io personalmente ero un fan dell'AMD o almeno del fatto che consumino pochino, ma a fronte delle prestazioni offerte dai C2D non posso che pensare a schede madri con s 775 e (almeno all'inizio) processori come E 6600 o simili, per poi passare a processori quad core...
sempre però con un occhio al risparmio energetico ed alle performances...:fagiano:
demonbl@ck
31-07-2007, 20:52
Diciamo pochino, il problema è che in questo momento dobbiamo razionalizzare il progetto, partendo da un server e da una serie di pc che coniughino basso consumo (considerate che a regime ci saranno 1 master + 16 slave) ed elevate prestazioni.
Io personalmente ero un fan dell'AMD o almeno del fatto che consumino pochino, ma a fronte delle prestazioni offerte dai C2D non posso che pensare a schede madri con s 775 e (almeno all'inizio) processori come E 6600 o simili, per poi passare a processori quad core...
sempre però con un occhio al risparmio energetico ed alle performances...:fagiano:
Ma allora sei de coccio eh :fagiano:
un Q6600 consuma 95W (almeno appena uscirà lo step G0, 1-2 settimane), e va il doppio di un E6600, senza contare le perdite sull'ali, il consumo della mobo, hd, ram e sopratutto vga che si avrebbe per avere 2 pc con e6600 (che sono come un q6600).
Oltretutto il q6600 , sempre senza contare mobo ali hd vga e ram aggiuntive x fare 2 pc (che oltretutto ti occuperebbero 2 slot nella rete anzichè uno), ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore dell'e6600.
ah, nel caso non si fosse capito tifo x i quad :sofico:
Anzi, magari una bella mobo dual socket da server con due q6600 vi permetterebbe un risparmio in W/FLOPS ancora più marcato, ma in genere costano abbastanza....
e per la mia domanda di prima che dici?
ma non ce modo di far fare lo stesso lavoro a diversi cluster per ottenere un controllo ridondante?
si, possiamo avere anche qualche ora di elaborazione del centro di calcolo di una facoltà di fisica in piemonte, ma lo scopo non è questo, vogliamo realizzare una macchina affidabile e veloce con hardware sapientemente scelto senza spendere una barca di soldi...è una sfida alla nostra inventiva...:mc:
Ma allora sei de coccio eh :fagiano:
un Q6600 consuma 95W (almeno appena uscirà lo step G0, 1-2 settimane), e va il doppio di un E6600, senza contare le perdite sull'ali, il consumo della mobo, hd, ram e sopratutto vga che si avrebbe per avere 2 pc con e6600 (che sono come un q6600).
Oltretutto il q6600 , sempre senza contare mobo ali hd vga e ram aggiuntive x fare 2 pc (che oltretutto ti occuperebbero 2 slot nella rete anzichè uno), ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore dell'e6600.
ah, nel caso non si fosse capito tifo x i quad :sofico:
Anzi, magari una bella mobo dual socket da server con due q6600 vi permetterebbe un risparmio in W/FLOPS ancora più marcato, ma in genere costano abbastanza....
e per la mia domanda di prima che dici?
OK, vada per il Q6600, a questo punto, cosa consigliate come schede madri, se possibile qualcosa che non generi calore in quantità industriale, con scheda video integrata (dobbiamo valutare se una scheda video discreta può aiutarci nei calcoli che dovremo fare) e con lan gigabit...;)
Per quanto concerne la suddivisione in pacchetti "tarati" in base alla potenza di calcolo del pc "slave" cui li mandi si potrebbe fare ma è un grosso collo di bottiglia, nel senso che un problema del genere (pc in rete con prestazioni molto differenti) si risolve con il calcolo distribuito (SETI@HOME, etc), il nostro è un cluster da realizzare con il vostro aiuto e poichè ci mettiamo tutte macchine uguali il problema non si pone...:oink:
Ora vado un pò OT, perchè non vi ho detto cosa dobbiamo studiare...
dovete sapere che ci stiamo per trasferire in basilicata e dobbiamo cominciare a studiare il problema delle interfacce elettriche tra osso umano e protesi metalliche (ginocchio, anca) e dobbiamo realizzare un modello matematico di questo sistema dinamico, paragonabile ad un sistema RLC (una rete di componenti attivi e passivi) le cui proprietà variano nel tempo, tutto ciò per migliorare la durata delle protesi che sempre più spesso si impiantano negli anziani...
Fine OT.
Scusate, ma vogliamo far partecipare a questa ricerca anche tutti gli amici del forum..
Bye
mi è appena sorto un dubbio! ma vi siete gia assicurati che i software che utilizzerete sfruttino i multicore? perche, in caso negativo, meglio orientarsi sul risparmio, per aumentare il numero di pc, e sulla velocita della rete.
..e comunque un sempron 3000 costa 25 euro mentre un q6600 ne costa 250 di euro ma, per quando questultima sia una fantastica cpu, non potrà avere mai la potenta di calcolo di 10 sempron 3000!
demonbl@ck
01-08-2007, 10:14
mi è appena sorto un dubbio! ma vi siete gia assicurati che i software che utilizzerete sfruttino i multicore? perche, in caso negativo, meglio orientarsi sul risparmio, per aumentare il numero di pc, e sulla velocita della rete.
..e comunque un sempron 3000 costa 25 euro mentre un q6600 ne costa 250 di euro ma, per quando questultima sia una fantastica cpu, non potrà avere mai la potenta di calcolo di 10 sempron 3000!
Ok, ma le altre 10 mobo? gli altri 10 hd? gli altri 5 KW di corrente sprecati in 10 sempron?le altre 10 vga? le altr 10 ram?
;)
demonbl@ck
01-08-2007, 10:16
OK, vada per il Q6600, a questo punto, cosa consigliate come schede madri, se possibile qualcosa che non generi calore in quantità industriale, con scheda video integrata (dobbiamo valutare se una scheda video discreta può aiutarci nei calcoli che dovremo fare) e con lan gigabit...;)
Per quanto concerne la suddivisione in pacchetti "tarati" in base alla potenza di calcolo del pc "slave" cui li mandi si potrebbe fare ma è un grosso collo di bottiglia, nel senso che un problema del genere (pc in rete con prestazioni molto differenti) si risolve con il calcolo distribuito (SETI@HOME, etc), il nostro è un cluster da realizzare con il vostro aiuto e poichè ci mettiamo tutte macchine uguali il problema non si pone...:oink:
Ora vado un pò OT, perchè non vi ho detto cosa dobbiamo studiare...
dovete sapere che ci stiamo per trasferire in basilicata e dobbiamo cominciare a studiare il problema delle interfacce elettriche tra osso umano e protesi metalliche (ginocchio, anca) e dobbiamo realizzare un modello matematico di questo sistema dinamico, paragonabile ad un sistema RLC (una rete di componenti attivi e passivi) le cui proprietà variano nel tempo, tutto ciò per migliorare la durata delle protesi che sempre più spesso si impiantano negli anziani...
Fine OT.
Scusate, ma vogliamo far partecipare a questa ricerca anche tutti gli amici del forum..
Bye
conosci il calcolo distribuito :ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave:
guarda sto sitarello di pazzi (anche io ci sono :fagiano: ) www.flottastellare.org
papafoxtrot
01-08-2007, 13:45
@demon: non dire boiate: i c2d non posso andare in coppia! Su una mobo dua socket si montano solo xeon.
e per il post dopo: Ma soprattutto, le 10 licenze per i 10 sempron?
Per quanto riguarda il consumo, forse la cosa migliore sarebbero degli A64 sui 5000/5600+, dico i primi perché disponibili anche a 65 nanometri, che consumano davvero niente. Soprattutto per amd, e la scheda madre a costare molto meno e a consumare meno, perché il memory controller è nella cpu.
Certo i quad hnno costi d'acquisto favolosi; se optate per quelli la cosa non è di certo sbagliata.
Per il resto sicuramente una scheda madre con vga integrata, (riguardo a quel che pensavi sulle vga, un bel tesla di nvidia non vi aiuterebbe? farebbe il lavoro di qualche centinaio di quei pc....). Guardate le mobo abit.
@demon: non dire boiate: i c2d non posso andare in coppia! Su una mobo dua socket si montano solo xeon.
e per il post dopo: Ma soprattutto, le 10 licenze per i 10 sempron?
Per quanto riguarda il consumo, forse la cosa migliore sarebbero degli A64 sui 5000/5600+, dico i primi perché disponibili anche a 65 nanometri, che consumano davvero niente. Soprattutto per amd, e la scheda madre a costare molto meno e a consumare meno, perché il memory controller è nella cpu.
Certo i quad hnno costi d'acquisto favolosi; se optate per quelli la cosa non è di certo sbagliata.
Per il resto sicuramente una scheda madre con vga integrata, (riguardo a quel che pensavi sulle vga, un bel tesla di nvidia non vi aiuterebbe? farebbe il lavoro di qualche centinaio di quei pc....). Guardate le mobo abit.
Anche io sarei dell'avviso di comprare degli a64 5200+ che pagheremmo veramente poco, il problema è che attualmente il socket AM2 non garantisce la scalabilità dei processori, come avviene per il s 775, per cui mi sa che prendiamo intel e scaliamo a Q6600.
Per la scheda madre, sitiamo cercando qualcosa di buono ed economico, tanto overclock non ne faremo se non in maniera limitata, l'importante è avere un chipset che sfrutti al massimo il processore e la ram...:cool:
Che motherboard consigliate?
Stiamo valutando qualcosa con scheda video integrata da poi upgradare con ev. sistemi tipo TESLA.
Per il supporto multicore non abbiamo problemi!!!
conosci il calcolo distribuito :ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave:
guarda sto sitarello di pazzi (anche io ci sono :fagiano: ) www.flottastellare.org
conosco bene il calcolo distribuito, così come conosco il vostro "gruppo", ribadisco che la nostra intenzione è creare un mostriciattolo con una somma ridotta ed entrare nella TOP 500:sofico:
vabbè forse nella TOP5000:fagiano:
Ok, ma le altre 10 mobo? gli altri 10 hd? gli altri 5 KW di corrente sprecati in 10 sempron?le altre 10 vga? le altr 10 ram?
;)
ma lol con 5kw di sempron ce ne mandi 100!!
io dico la mia
asrock nf6g vstata all in ome (VGA LAN ECC) 50e
sempron3000 25e
kingstone 1gb667 36
hd 80 36e
ali 450w 18
tot 165
vi lascio 1000e per il server
4000/165= 24 cluster ( alla faccia di qualche q6600)
vediamo chi fa meglio!
Ragazzi, visto che più o meno abbiamo trovato i processori, andiamo avanti con gli altri componenti?
Schede madri, RAM, ev. scheda video (se avete informazioni pratiche sulle prestazioni di TESLA, magari), schede di rete SERIE...
:help:
così ordiniamo i primi componenti ed iniziamo a fare i benchmark anche in overclock...
Tra l'altro non abbiamo limiti tecnologici per creare sistemi di raffreddamento molto efficienti, sicuramente raffredderemo tutto a liquido e/o celle di peltier...:D
@
e per il post dopo: Ma soprattutto, le 10 licenze per i 10 sempron?
.
mi auguro che non facciano giare vista/xp su un sistema come questo!
ma lol con 5kw di sempron ce ne mandi 100!!
io dico la mia
asrock nf6g vstata all in ome (VGA LAN ECC) 50e
sempron3000 25e
kingstone 1gb667 36
hd 80 36e
ali 450w 18
tot 165
vi lascio 1000e per il server
4000/165= 24 cluster ( alla faccia di qualche q6600)
vediamo chi fa meglio!
Ok ragazzi, allora con 5000 euro di budget, che consigliate?
la proposta di omerook è interessante, almeno a livello speculativo...
considerate che attualmente paghiamo:
una cpu C2D 6320
sk madre asus P5B
2* 1GB ram ddr2 800 MHz
alim. 450 watt
hdd 250 GB sata II 16 m cache
al massimo 300 euro iva inclusa, fate voi
LotharInt
01-08-2007, 15:17
Ok ragazzi, allora con 5000 euro di budget, che consigliate?
la proposta di omerook è interessante, almeno a livello speculativo...
considerate che attualmente paghiamo:
una cpu C2D 6320
sk madre asus P5B
2* 1GB ram ddr2 800 MHz
alim. 450 watt
hdd 250 GB sata II 16 m cache
al massimo 300 euro iva inclusa, fate voi
Da parte mia,io consiglio la p5k anzichè la p5b , credo che a voi interessino stabilità ed espansibilità futura per successive cpu, la p5k costa poco di piu' ma supporta fsb1333 e compatibilità con le future cpu a 45nm .:)
il disco dovrebbe andar bene , se sono macchine da calcolo e non da storage, consiglio di non risparmiare sull'ali inoltre...450 ok ma di buona marca.
mi auguro che non facciano giare vista/xp su un sistema come questo!
Guarda, appena abbiamo cambiato il server (a maggio) il nostro responsabile software ha installato Vista business edition, quando ho visto :stordita: che vista occupava 450 mb di ram, senza fare nulla, ho piallato tutto e reinsatllato linux:fagiano:
Da parte mia,io consiglio la p5k anzichè la p5b , credo che a voi interessino stabilità ed espansibilità futura per successive cpu, la p5k costa poco di piu' ma supporta fsb1333 e compatibilità con le future cpu a 45nm .:)
il disco dovrebbe andar bene , se sono macchine da calcolo e non da storage, consiglio di non risparmiare sull'ali inoltre...450 ok ma di buona marca.
sono d'accordo con te, l'unica cosa è che vorremmo optare anche per qualche altro tipo di motherboard, magari micro atx...
p.s.: ovviamente sono macchine da calcolo, anzi accettiamo consigli sull'installazione di 4 g ram sulle singole macchine
LotharInt
01-08-2007, 15:31
sono d'accordo con te, l'unica cosa è che vorremmo optare anche per qualche altro tipo di motherboard, magari micro atx...
p.s.: ovviamente sono macchine da calcolo, anzi accettiamo consigli sull'installazione di 4 g ram sulle singole macchine
secondo me micro atx lascia perdere...di solito sono mb fatte con non troppa cura e adatte piu' a barebone casalinghi che non a piattaforme stabili tipo quella che vi serve, anzi ,se è un problema di spazio usate una mb atx ma su un case desktop, oggi ne fanno di ottimi e nemmeno tanto costosi, con ventilazione sufficiente..
papafoxtrot
01-08-2007, 16:45
Niente da fare gente, altro che P5B e P5K, ci vuole video integrato, se invece pensate di sfruttare le vga, e potete supportarlo, TESLA vi da prestazioni che con 100pc ve le sognate.
Con video integrato per amd ci sono qiuelle con chipset amd 690G che è ottimo, migliore degli integrati intel e nvidia, ma a voi le prestazioni video non interessano.
Per quanto riguarda la proposta di sempron 3000+, io a quel punto farei un po' meno pc, ma con 5200+, a 65nm consuma niente e va come un e6400.
Io ribadisco che per me amd è la cosa migliore, i consumi sono ridotti, il calore dissipato molto poco, e questo vi aiuta anche per scegliere chassis economici, piccoli e poco ventilati (e dunque ancora più economici.
Una buona scheda con socket am2 vi consente di sostituire in futuro i processori con K10 quad core. La compatibilità è stata confermata da AMD.
Per la fascia medio/bassa amd conviene molto, anche perché una scheda madre costa 70e. Se andate su intel secondo me è solo se volete prendere un quad, ma allora i costi levitano: 255e di procio, 120 di mobo...la ram è sempre quella, alla fine vengono sui 400e a pc, per sfruttare un procio del genere ci vogliono almeno 2Gb di ram, poi mettici hdd scrauso, case scrauso...
Niente da fare gente, altro che P5B e P5K, ci vuole video integrato, se invece pensate di sfruttare le vga, e potete supportarlo, TESLA vi da prestazioni che con 100pc ve le sognate.
Con video integrato per amd ci sono qiuelle con chipset amd 690G che è ottimo, migliore degli integrati intel e nvidia, ma a voi le prestazioni video non interessano.
Per quanto riguarda la proposta di sempron 3000+, io a quel punto farei un po' meno pc, ma con 5200+, a 65nm consuma niente e va come un e6400.
Io ribadisco che per me amd è la cosa migliore, i consumi sono ridotti, il calore dissipato molto poco, e questo vi aiuta anche per scegliere chassis economici, piccoli e poco ventilati (e dunque ancora più economici.
Una buona scheda con socket am2 vi consente di sostituire in futuro i processori con K10 quad core. La compatibilità è stata confermata da AMD.
Per la fascia medio/bassa amd conviene molto, anche perché una scheda madre costa 70e. Se andate su intel secondo me è solo se volete prendere un quad, ma allora i costi levitano: 255e di procio, 120 di mobo...la ram è sempre quella, alla fine vengono sui 400e a pc, per sfruttare un procio del genere ci vogliono almeno 2Gb di ram, poi mettici hdd scrauso, case scrauso...
Ragazzi, guardate che i pc del cluster saranno tutti senza case, cdrom, installati in una stanza condizionata e con controllo di umidità e temperatura, quindi del cabinet non ci importa...
Per quanto concerne TESLA, qualcuno l'ha potuto valutare praticamente? a noi serve potenza di calcolo, ma non ci risulta che esistano ancora questi prodotti, almeno non si riescono a trovare...
Mi fa sorridere questa guerra tra AMD ed Intel, come ho già detto io sono stato amante degli AMD, ma ad oggi intel sta rullando pesantemente...
Ripeto inoltre che l'hardware lo possiamo acquistare con FORTI sconti, per cui
col budget che abbiamo previsto possiamo comprare tanta roba:D
Ragazzi, guardate che i pc del cluster saranno tutti senza case, cdrom, installati in una stanza condizionata e con controllo di umidità e temperatura, quindi del cabinet non ci importa...
Per quanto concerne TESLA, qualcuno l'ha potuto valutare praticamente? a noi serve potenza di calcolo, ma non ci risulta che esistano ancora questi prodotti, almeno non si riescono a trovare...
Mi fa sorridere questa guerra tra AMD ed Intel, come ho già detto io sono stato amante degli AMD, ma ad oggi intel sta rullando pesantemente...
Ripeto inoltre che l'hardware lo possiamo acquistare con FORTI sconti, per cui
col budget che abbiamo previsto possiamo comprare tanta roba:D
INTER INSIDE :fagiano:
non tifo il calcio, ma DOVEVO dirlo:stordita:
Windtears
01-08-2007, 17:34
con la tua ultima affermazione credo tu ti sia giocato il supporto di una buona parte del forum.:D ;) (io poi odio il calcio, quindi frega 0).
Per quanto riguarda la tua configurazione, ho letto un articolo sull'officina di tom dove consideravano il rapporto prezzo/prestazioni/consumo energetico di molte cpu attuali... io ci darei un'occhiata potrebbe fare al caso tuo(e per inciso ne usciva vincitore l'amd x2 3800).
Se stai parlando di ricerca, io eviterei campanilismi e prese di parte (come "intel rutta di brutto" :ciapet: ) e cercherei la soluzione meno "sborona" e più efficiente.
Come ti hanno gia' detto in tanti, se sei sicuro che i calcoli che le cpu faranno saranno comunque estremamente parallelizzati e la piattaforma Beowulf distribuira' bene i carichi, guarda te quanto convenga una soluzione 4 single core piuttosto che 2 dualcore o un quadcore. (intesi come slave, come master alla fin fine mi pare che tu sei deciso sulla potenza bruta):D
Ciao ciao.
papafoxtrot
01-08-2007, 17:43
Io non faccio campanilismo e non sono fan di niente: compro quel che va meglio al momento, e 1 mese fa mi sono comprato un intel. Solo che la mia scelta è stata dettata anche da considerazioni sull'overcklock e sulla possibilità a breve di passare al quad. Per le tue necessità ritengo un amd superiore, se dovete farci analisi scentifica il consumo non è da sottovalutare, le prestazioni sono allineate (per il 5200) a quelle di un e6400, il costo d'acquisto inferiore.
La butto li: in una stanza con 20 intel con ventola stock ci muori!!!!!!!!!!!!
se vi interessa solo potenza di elaborazione e quindi vga zero io prenderei dei 6600 o q6600 con p5k e team elite, e un aly buono! overcloccherei il tutto e metterei in cluster! ;)
scusate come si fa' a mettere in cluster 2 6600 ?
scusate come si fa' a mettere in cluster 2 6600 ?
Interesserebbe anche a me...:D
con la tua ultima affermazione credo tu ti sia giocato il supporto di una buona parte del forum.:D ;) (io poi odio il calcio, quindi frega 0).
Per quanto riguarda la tua configurazione, ho letto un articolo sull'officina di tom dove consideravano il rapporto prezzo/prestazioni/consumo energetico di molte cpu attuali... io ci darei un'occhiata potrebbe fare al caso tuo(e per inciso ne usciva vincitore l'amd x2 3800).
Se stai parlando di ricerca, io eviterei campanilismi e prese di parte (come "intel rutta di brutto" :ciapet: ) e cercherei la soluzione meno "sborona" e più efficiente.
Come ti hanno gia' detto in tanti, se sei sicuro che i calcoli che le cpu faranno saranno comunque estremamente parallelizzati e la piattaforma Beowulf distribuira' bene i carichi, guarda te quanto convenga una soluzione 4 single core piuttosto che 2 dualcore o un quadcore. (intesi come slave, come master alla fin fine mi pare che tu sei deciso sulla potenza bruta):D
Ciao ciao.
UAU, ironia =0
per prima cosa ripeto che io non amo intel, però ad oggi la piattaforma socket 775 assicura maggiore scalabilità, stavo leggendo la storia del quad core che attualmente null'altro è che un doppio dual core, e ciò non mi sconfiffera troppo:ciapet:
dall'altro canto se ci fossero già i K10 magari li prenderei in considerazione...
A questo punto ragazzi, visto che il budget c'è faccio una proposta:
sapete che per il server mi interessa la potenza bruta, quindi tanta ram, doppia scheda di rete ethernet 1G e processore veloce (quindi un q6600 o simili), per quanto concerne i pc slave ci serve qualcosa di veloce, scalabile e con elevato rendimento energetico.
Considerando che possiamo pure tirar su due pc di test, uno con amd ed uno con intel (sempre da impiegare come slave) guidateci con due configurazioni, così le testiamo e poi insieme decidiamo...
FORZA:mc:
RAGAZZI mi mandate un link con le prestazioni assolute dei processori, tipo classifica, così valutiamo più rapidamente?
demonbl@ck
01-08-2007, 22:05
Probabilmente vi interesserà poter passare ai futuri Penryn, quindi io dico sia per master che slave:
Intel q6600
Asus p5k <- con supporto alle prox cpu a 45 nm
LC Power 550w (costano poco e sono di buona qualità, inoltre vi permetterebbe di installare un sistema GPGPU reggendo tranquillamente anche il carico di una scheda video)
per le ram passo...
hd qualcuno con buone prestazioni.
Allora, lo dico ora e non lo dico più.
Un Athlon X2 5200+ NON va ASSOLUTAMENTE come un E6400, dato che un 6400 supera IL 6000+, top di gamma amd-fornetto da 7503 W di tdp (130 W il 6000+ , 95 w i q6600 step G0 che usciranno tra poco (tempo che i magazzini finiscano le scorte di B3))
Per averne la certezza, basta controllare i FLOPS del processore, senza contare che gli Intel hanno le SSSE3 (se usate linux miraccomando ricompilate il kernel per fargliele usare :read: ).
Oltretutto, loro vogliono la miglior configurazione FLOPS/WATT, che è SENZ'OMBRA DI DUBBIO un Q6600(anzi in realtà sarebbe una delle qualsiasi schede video in commercio ma possono fare solo alcuni tipi di calcolo :doh: )
per raggiungere la velocità di un Q6600 ci vogliono circa 5-6 Sempron 3000+
che consumano notevolmente di piu.(Ok, vi abbono che 3 sempron vanno più di un q6600 anche se non è assolutamente vero,in ogni caso consumano di + 3 sempron.)
Oltretutto c'è da considerare le perdite dell'alimentatore (10-20% a pc), gli hd (10w ogni hd), le ram (che costano), e il fatto che 6 sempron occupano 6 slot di rete, 1 q6600 ne occupa uno.
si arriva così che per fare una configurazione di soli sempron bisogna uscirci pazzi , a configurare una rete 40 pc per avere le prestazioni che avresti con 10 q6600:read:
Probabilmente vi interesserà poter passare ai futuri Penryn, quindi io dico sia per master che slave:
Intel q6600
Asus p5k <- con supporto alle prox cpu a 45 nm
LC Power 550w (costano poco e sono di buona qualità, inoltre vi permetterebbe di installare un sistema GPGPU reggendo tranquillamente anche il carico di una scheda video)
per le ram passo...
hd qualcuno con buone prestazioni.
Allora, lo dico ora e non lo dico più.
Un Athlon X2 5200+ NON va ASSOLUTAMENTE come un E6400, dato che un 6400 supera IL 6000+, top di gamma amd-fornetto da 7503 W di tdp (130 W il 6000+ , 95 w i q6600 step G0 che usciranno tra poco (tempo che i magazzini finiscano le scorte di B3))
Per averne la certezza, basta controllare i FLOPS del processore, senza contare che gli Intel hanno le SSSE3 (se usate linux miraccomando ricompilate il kernel per fargliele usare :read: ).
Oltretutto, loro vogliono la miglior configurazione FLOPS/WATT, che è SENZ'OMBRA DI DUBBIO un Q6600(anzi in realtà sarebbe una delle qualsiasi schede video in commercio ma possono fare solo alcuni tipi di calcolo :doh: )
per raggiungere la velocità di un Q6600 ci vogliono circa 5-6 Sempron 3000+
che consumano notevolmente di piu.(Ok, vi abbono che 3 sempron vanno più di un q6600 anche se non è assolutamente vero,in ogni caso consumano di + 3 sempron.)
Oltretutto c'è da considerare le perdite dell'alimentatore (10-20% a pc), gli hd (10w ogni hd), le ram (che costano), e il fatto che 6 sempron occupano 6 slot di rete, 1 q6600 ne occupa uno.
si arriva così che per fare una configurazione di soli sempron bisogna uscirci pazzi, a configurare una rete 40 pc per avere le prestazioni che avresti con 10 q6600:read:
FINALMENTE...;)
allora, diciamo che una configurazione l'abbiamo trovata, adesso la posto nel primo messaggio e continuiamo la discussione...
Tra l'altro dovremo affrontare l'argomento del UPS e del raffreddamento di tutte ste bestie...
P.S: ragazzi guardate che dobbiamo fare due configurazioni di pari costo per Intel ed amd, perchè faremo i test di entarmbe le macchine e da li decideremo la tipologia di pc slave...
Per il server stiamo vedendo la configurazione nel primo post:
Intel Q 6600
Asus P5K
demonbl@ck
01-08-2007, 23:49
FINALMENTE...;)
allora, diciamo che una configurazione l'abbiamo trovata, adesso la posto nel primo messaggio e continuiamo la discussione...
Tra l'altro dovremo affrontare l'argomento del UPS e del raffreddamento di tutte ste bestie...
P.S: ragazzi guardate che dobbiamo fare due configurazioni di pari costo per Intel ed amd, perchè faremo i test di entarmbe le macchine e da li decideremo la tipologia di pc slave...
Per il server stiamo vedendo la configurazione nel primo post:
Intel Q 6600
Asus P5K
però la p5k non ha la vga integrata :stordita:
basterebbe metterne una sul master e controllare gli altri con vnc, però :cincin:
allora, io di amd non so niente, per cui non posso aiutarti. :(
LotharInt
02-08-2007, 00:00
quoto demonblack per la macchina intel, quindi a mio parere:
1) slave intel :
- q6600
- p5k
- hd 160 gb sata seagate/hitachi/wd
- lc power 550w
- 2 gb ram ddr2 800 stabile e non dispendiosa tipo corsair value/twinmos/kingstone
- vga ..dipende dalle esigenze..dubito inoltre che ci sia un modo efficace, almeno con vga non costose , di usare la gpu per l'elaborazione di dati non video assieme alla cpu..
2) slave Amd
- cpu X26000+
- mb asus m2n-e : 75 euro circa,
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=308&l4=0&model=1181&modelmenu=2
alimentatore, hd,ram e vga come sopra
con amd risparmiate un bel po' ma con intel avrete maggior potenza di calcolo e scalabilità, considerato il fatto che ancora si sa poco su ste nuove cpu quad che amd deve sfornare..e sulla compatibilità con le mb...
Windtears
02-08-2007, 10:19
UAU, ironia =0
per prima cosa ripeto che io non amo intel, però ad oggi la piattaforma socket 775 assicura maggiore scalabilità, stavo leggendo la storia del quad core che attualmente null'altro è che un doppio dual core, e ciò non mi sconfiffera troppo:ciapet:
Veramente ero ironico, eccome, notate le faccine?:D Comunque ti ho consigliato quell'articolo "dell'officina di tom" proprio per darti una mano.:)
Ciaoooo
papafoxtrot
02-08-2007, 11:16
Che un 6000+ non superi il 6400 è puamente un preconcetto da fanboy, ricordo inoltre che amd sta commercializzando 6000+ con 89w di tdp. Aggiungi che quello è il tdp massimo, quello intel è medio, e che quello amd include il memory controller...
Comunque appunto gli amd suggeriti sono i 5200+ a 65 nanometri che dissipano (sempre a pienissimo carico, memory controller incluso) 65w.
E quello è il processore.Metteteci una scheda madre asus con chipset ati 690g
non ricordo come si chiama ma basta un giretto sul sito asus per verificare e siete a posto. in tutto fanno sui 160 euro. Si aggiunge la ram da 1Gb in due banchi da 512Mb, 667MHz latenza 4 (ricordo l'importanza di questo parametro in amd). Fanno in tutto 230 euro. Se volete aggiungete un hard disk sui 40-50 euro (un seagate piuttosto che un hitachi, un maxtor diamond max 21... fanno 280 euro, notare che con intel con quei soldi pagavi solo il processore!!!! poi ci andavano 140 euro di asus p5k(se quella doveva essere) soldi secondo me spesi male, scheda che costa molto per non dare di più di molte altre. La ram e l'hard disk, e la scheda video (prenderla con video integrato?) Meno di 600 euro a terminale non venivano; più del doppio. E le prestazioni non erano tali!
Mi fa sorridere questa guerra tra AMD ed Intel, come ho già detto io sono stato amante degli AMD, ma ad oggi intel sta rullando pesantemente...
quoto, anche io simpatizzo amd, ma bisogna riconoscere che le nove cpu intel hanno un rapporto potenza/consumo inarrivabile per amd! l'unica cosa che ci potrebbe orientare su amd è il rapporto potenza/costi ma la cosa va accertata con bench alla mano!
papafoxtrot
02-08-2007, 12:09
Ripeto, io non sono fan di niente: ho un intel, perché per quelc he dovevo fare mi andava meglio, ma in questo caso prenderei amd, perché costano niente, le schede madri costano niente, e comunque sono processori potenti (certo non a livello degli intel attuali, su quello non ci piove). Inoltre consumerebbero poco (65w in full, meno di un intel dual core, rivcordo cosa vuol dire full per amd), le schede madri consumerebbero nulla, e sarebbero molto silenziosi (se qualcuno conosce il dissi stock intel, peraltro applicato ad un quad). Mi sembra chi abbia i suoi vantaggi ecco.
scusate come si fa' a mettere in cluster 2 6600 ?
nessuno posta un link?
nessuno posta un link?
Non si mettono in cluster 2 6600, si mettono in lcuster almeno 1 master e due se non tre slave, altrimenti è inutile...:)
Che un 6000+ non superi il 6400 è puamente un preconcetto da fanboy, ricordo inoltre che amd sta commercializzando 6000+ con 89w di tdp. Aggiungi che quello è il tdp massimo, quello intel è medio, e che quello amd include il memory controller...
Comunque appunto gli amd suggeriti sono i 5200+ a 65 nanometri che dissipano (sempre a pienissimo carico, memory controller incluso) 65w.
E quello è il processore.Metteteci una scheda madre asus con chipset ati 690g
non ricordo come si chiama ma basta un giretto sul sito asus per verificare e siete a posto. in tutto fanno sui 160 euro. Si aggiunge la ram da 1Gb in due banchi da 512Mb, 667MHz latenza 4 (ricordo l'importanza di questo parametro in amd). Fanno in tutto 230 euro. Se volete aggiungete un hard disk sui 40-50 euro (un seagate piuttosto che un hitachi, un maxtor diamond max 21... fanno 280 euro, notare che con intel con quei soldi pagavi solo il processore!!!! poi ci andavano 140 euro di asus p5k(se quella doveva essere) soldi secondo me spesi male, scheda che costa molto per non dare di più di molte altre. La ram e l'hard disk, e la scheda video (prenderla con video integrato?) Meno di 600 euro a terminale non venivano; più del doppio. E le prestazioni non erano tali!
In effetti, ho visto che gli incrementi prestazionali relativi al bus a 1333 e 1066 sono di pochissimi punti percentuali, tali da non giustificare il costo della P5K, ragazzi ma non esiste una buona motherboard magari con vga integrata, 1 slot pci express 16x che non sia da hardcore gamers?
Abbiamo preso una p5b che è carina ma riscalda...:mad:
ma se vi fate un rack di 20 amd x2 3600+ , con 100euro mobo+cpu buone
papafoxtrot
02-08-2007, 13:46
Per mobo socket 775 puoi prendere una gigabyte con chipset p965 che ora sono scontate, supportano comunque l'fsb da 1333MHz e probabilmente supporteranno anche i penryn. Dato che suppongo non vi interessino configurazioni raid, direi che una con chipset g965 (grafica integrata) e senza ich8r va benone. Anche le abit vanno bene e non costano molto. Una ga 965g ds2 ds3,quel che trovate insomma.
Il mio consiglio comunque è una mobo amd come la gigabyte ma690vm s2 o gm s2h o s3h. costano niente, il video integrato è il migliore sul mercato, per quel che ci dovete fare van benone. ci sgaccate sopra una serie di 5200+ a 65nm e fate 20 computer.
Direi
gigabyte ma690gm s3h
amd anthlon X2 5200+ 65nm
Team group elite 667MHz c4 2*1Gb kit
Più un hdd da 40Gb
Costano niente, consumano niente, non fanno rumore, non scaldano...
Per mobo socket 775 puoi prendere una gigabyte con chipset p965 che ora sono scontate, supportano comunque l'fsb da 1333MHz e probabilmente supporteranno anche i penryn. Dato che suppongo non vi interessino configurazioni raid, direi che una con chipset g965 (grafica integrata) e senza ich8r va benone. Anche le abit vanno bene e non costano molto. Una ga 965g ds2 ds3,quel che trovate insomma.
Il mio consiglio comunque è una mobo amd come la gigabyte ma690vm s2 o gm s2h o s3h. costano niente, il video integrato è il migliore sul mercato, per quel che ci dovete fare van benone. ci sgaccate sopra una serie di 5200+ a 65nm e fate 20 computer.
Direi
gigabyte ma690gm s3h
amd anthlon X2 5200+ 65nm
Team group elite 667MHz c4 2*1Gb kit
Più un hdd da 40Gb
Costano niente, consumano niente, non fanno rumore, non scaldano...
Grazie, caro:D
tra qualche giorno avremo analizzato e deciso per gli slave, per il server crediamo che il Q6600 vada bene, oltre alla sk madre p5k, tanto è solo uno...
Ragazzi, che ci dite del TESLA?
Anche perchè impiegando linux straottimizzato e compilato, volevamo capire se c'è reale vantaggio o meno...
papafoxtrot
02-08-2007, 14:04
Tesla era apparsa una recensione su hwupgrade, ma era solo discorsiva e raccontaa un po'...niente di ché. Fra l'altro non so se sia in commercio...
Sarebbe comunque una soluzione estremamente potente, si parlava per i possibili impieghi proprio di analisi scientifica in campo medico e non solo.
però la p5k non ha la vga integrata :stordita:
basterebbe metterne una sul master e controllare gli altri con vnc, però :cincin:
allora, io di amd non so niente, per cui non posso aiutarti. :(
Guarda che purtroppo la banda passante della rete sarà TUTTA impiegata per la pacchettizzazione e spacchettizzazione dei calcoli, per cui non potremo utilizzare altre risorse per VNC, dobbiamo vedere se installare una seconda rete a velocità inferiore, per utilizzare vnc sui vari computer, tra l'altro il protoccollo beowulf permette di amministrare in remoto, senza grosse risorse...:fagiano:
Ripeto, dove possiamo trovare uno switch in fibra o dual lan ethernet?
P.S.: ho letto la storia del TESLA in passato, ma pensavo che ci fossero più dati precisi, spero non si tratti del solito fuffaware
tra qualche giorno avremo analizzato e deciso per gli slave, per il server crediamo che il Q6600 vada bene, oltre alla sk madre p5k, tanto è solo uno...
Ragazzi, che ci dite del TESLA?
Anche perchè impiegando linux straottimizzato e compilato, volevamo capire se c'è reale vantaggio o meno...
Per quanto riguarda TESLA, c'è un articolo interessantissimo qui.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1750/nvidia-tesla-gpu-g80-per-elaborazioni-gpgpu_index.html
Credo che vi convenga usare un sistema TESLA rispetto a uno comune basato sulle CPU, sopratutto se avete bisogno di molta potenza floating point.
Con 7.500 $ (+ o - 5000€) avreste 1 Teraflops di potenza e una spesa energetica di 550W, contro i 700 di 17 CPU Q6600 (40 Gigaflops per ciascuna) e una spesa energetica di 1500 Watt.
E' una scelta che dovete studiare bene, forse sarebbe bene che contattiate direttamente Nvidia, vi potrebbero offrire assistenza per questa cosa.
papafoxtrot
02-08-2007, 14:21
Purtroppo temo che tesla sia ancora in fase di sviluppo. Per quanto riguarda una rete in fibre ottiche, non ti posso aiutare, non sono per niente informato. Personalmente però credo che anche con schede madri sena vga integrata (che però mi sembrerebbe poco sensato, tato eventualmente le vga le aggiungi se un giornos copri che possono parteciapre al calcolo) ti costi quasi meno (in fatica sicuramente) comprare 20 vga scrause che configurare una seconda rete e configurarla con vnc...
demonbl@ck
02-08-2007, 15:05
Che un 6000+ non superi il 6400 è puamente un preconcetto da fanboy, ricordo inoltre che amd sta commercializzando 6000+ con 89w di tdp. Aggiungi che quello è il tdp massimo, quello intel è medio, e che quello amd include il memory controller...
Io non sono fanboy di nessuno, sono simpatizzante Intel ma non negavo l'evidenza quando AMD stava avanti (lo testimonia il mio Sempron 2+), cosa che invece i fanboy AMD come te non fanno adesso.
Eccolo lì.... sempre a negare l'evidenza.È stato scritto e riscritto su praticamente tutti i siti del settore che ora Intel dichiara il TDP con lo stesso sistema di AMD (e cosa vuoi che consumi il memory controller? 1-2 W scarsi :rolleyes: )
Comunque appunto gli amd suggeriti sono i 5200+ a 65 nanometri che dissipano (sempre a pienissimo carico, memory controller incluso) 65w.
E quello è il processore.Metteteci una scheda madre asus con chipset ati 690g
non ricordo come si chiama ma basta un giretto sul sito asus per verificare e siete a posto. in tutto fanno sui 160 euro. Si aggiunge la ram da 1Gb in due banchi da 512Mb, 667MHz latenza 4 (ricordo l'importanza di questo parametro in amd). Fanno in tutto 230 euro. Se volete aggiungete un hard disk sui 40-50 euro (un seagate piuttosto che un hitachi, un maxtor diamond max 21... fanno 280 euro, notare che con intel con quei soldi pagavi solo il processore!!!! poi ci andavano 140 euro di asus p5k(se quella doveva essere) soldi secondo me spesi male, scheda che costa molto per non dare di più di molte altre. La ram e l'hard disk, e la scheda video (prenderla con video integrato?) Meno di 600 euro a terminale non venivano; più del doppio. E le prestazioni non erano tali!
Infatti, con quella cifra usciva 1 q6600, che va di sicuro MOLTE volte di + di un 5200+, e non dirmi che non è vero perchè altrimenti si scopre chi è il vero fanboy...
papafoxtrot
02-08-2007, 15:52
Si bravo, ma al q6600 dovevi agiungere il resto del pc, mentre con quella cifra avevi pagato tutto il pc con amd. Insomma io non voglio sostenere amd , ma sta di fatto che nella sua fascia di prezzo un 5200 ed anche un 5600+ sono ancora competitivi, e lo dimostrano test di tutti i siti hardwae di sto mondo. Certo se vai sopra all'e6600 in amd non trovi niente, almeno su singolo socket.
Non ti vengo a dire che un q6600 va meno di un 5200, son mica idiota, ma ti dico che due amd 5200+ vanno sicuro come un q6600 e secondo me anche di più.
Io mi occupo di grafica 3d e guardacaso le grosse renderfarm non sono assolutamente fatti di grossi computers, ma di una schiera di 3600+ dual core con 1gB di RAM, ma perché costano come un sacchetto di patatine e siccome quelc he conta è il numero, di potenza ne hanno a sufficienza!
Poi ripeto che mi sono fatto un pc 1 mese fa e h preso un e6420, ora sto assemblando un pc per un amico e gli ho comprato un q6600, e il prossimo che viene a farsi fare il pc da me è un gamer, e gli metto il 6850 probabilmente; mentre l'altro che mi ha detto di fargli un pc con 600 euro glielo faccio con amd!! Io scelgo in base alla qualità/prezzo, incerte fascie vince intel, o amd proprio non c'è, in altre amd è ben più avanti. Qualcuno ha obiettato che gli intel si occano megio, io il mio ce l'ho in daily a 3,2GHz, ma non lo farei mai su una macchina per analisi scentifica!!!
Spero che ci siamo intesi, ciao!
Terroncello86
02-08-2007, 16:00
ciao,
io farei una cosa del genere... considerando che non dovresti avere bisogno di una potenza video troppo elevata(correggimi se sbaglio)
pc 1:
cpu intel c2d quad qx6850 953€ bus 1333mhz
skeda mamma: asus blitz formula chipset p35 solo ddr3 275€
ram: 2 x CORSAIR Dimm 2x1GB DDR3 PC1333 totale 4 gb 1016€
HD: 4 X 250gb saegate 16mb sata2 7200 rpm raid 2 in stripe e 2 in copia 240€
alimentatore:Lc-power metatron archangel 850watt 115€
masterizzatore dvd 33€
case: enermax uber chakra 100€
video: nvidia 8600gts 155€
win vista home ultimate 64BIT lo recuperi tu
totale= 2887€
pc 2:
cpu intel c2d Q6600 255€
skeda madre: asus p5kc supporta ddr2 e per il futuro + accessibile ddr3 chipset p35 135€
ram: 2x ddr2 kingstorm 2x1 gb pc 1066 totale 4GB 210€
HD: 250gb saegate 16mb sata2 7200 rpm 60€
alimentatore:Lc-power 700watt 100€
video: nvidia 8500gt 67€
win vista home ultimate 64BIT lo recuperi tu
totale:755€
pc 3:
cpu intel c2d Q6600 255€
skeda madre: asus p5kc 135€
ram: 2x ddr2 kingstorm 2x1 gb pc 1066 totale 4GB 210€
HD: 250gb saegate 16mb sata2 7200 rpm 60€
alimentatore:Lc-power 700watt 100€
video: nvidia 8500gt 67€
win vista home ultimate 64BIT lo recuperi tu
totale:755€
totale 4540 €
anche se onestamente aspetterei l'uscita dell'sp1 di vista per metterlo, andrei ancora di win xp 64BIT(senno nn sfrutti i 4gb di ram) per qualche tempo
se vuoi spendere 5000€ tondi tondi basta dirlo e quei 400€ di differenza ti potenzio un pò il primo e gli altri 2 pc
cosi dovresti essere apposto anche guardando al futuro
Per quanto riguarda TESLA, c'è un articolo interessantissimo qui.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1750/nvidia-tesla-gpu-g80-per-elaborazioni-gpgpu_index.html
Credo che vi convenga usare un sistema TESLA rispetto a uno comune basato sulle CPU, sopratutto se avete bisogno di molta potenza floating point.
Con 7.500 $ (+ o - 5000€) avreste 1 Teraflops di potenza e una spesa energetica di 550W, contro i 700 di 17 CPU Q6600 (40 Gigaflops per ciascuna) e una spesa energetica di 1500 Watt.
E' una scelta che dovete studiare bene, forse sarebbe bene che contattiate direttamente Nvidia, vi potrebbero offrire assistenza per questa cosa.
Domattina mandiamo una mail direttamente negli USA...
Stavo rivedendo anche una ideuzza, ovvero realizzare un client per calcolo distribuito e recuperare qualche PS/3 per fare un pò di prove...
Certo che sta storia diventa via via più interessante...:cool:
Ragazzi, ho notato che nessuno ci sta consigliando di impiegare 4 G di RAM mentre tutti consigliano 2 G...come mai? anche perchè maggiore è la ram on board, maggiore è la quantità di dati trattabili senza intasare la rete...
:confused:
Terroncello86
02-08-2007, 16:11
Ragazzi, ho notato che nessuno ci sta consigliando di impiegare 4 G di RAM mentre tutti consigliano 2 G...come mai? anche perchè maggiore è la ram on board, maggiore è la quantità di dati trattabili senza intasare la rete...
:confused:
leggi le mie config e ti ricrederai ^^
quelle sopra elencate mi sembravano in parte config casalinge, queste forse sono un pò + performanti ^^
ciao,
io farei una cosa del genere... considerando che non dovresti avere bisogno di una potenza video troppo elevata(correggimi se sbaglio)
pc 1:
cpu intel c2d quad qx6850 953€ bus 1333mhz
skeda mamma: asus blitz formula chipset p35 solo ddr3 275€
ram: 2 x CORSAIR Dimm 2x1GB DDR3 PC1333 totale 4 gb 1016€
HD: 4 X 250gb saegate 16mb sata2 7200 rpm raid 2 in stripe e 2 in copia 240€
alimentatore:Lc-power metatron archangel 850watt 115€
masterizzatore dvd 33€
case: enermax uber chakra 100€
video: nvidia 8600gts 155€
win vista home ultimate 64BIT lo recuperi tu
totale= 2887€
pc 2:
cpu intel c2d Q6600 255€
skeda madre: asus p5kc supporta ddr2 e per il futuro + accessibile ddr3 chipset p35 135€
ram: 2x ddr2 kingstorm 2x1 gb pc 1066 totale 4GB 210€
HD: 250gb saegate 16mb sata2 7200 rpm 60€
alimentatore:Lc-power 700watt 100€
video: nvidia 8500gt 67€
win vista home ultimate 64BIT lo recuperi tu
totale:755€
pc 3:
cpu intel c2d Q6600 255€
skeda madre: asus p5kc 135€
ram: 2x ddr2 kingstorm 2x1 gb pc 1066 totale 4GB 210€
HD: 250gb saegate 16mb sata2 7200 rpm 60€
alimentatore:Lc-power 700watt 100€
video: nvidia 8500gt 67€
win vista home ultimate 64BIT lo recuperi tu
totale:755€
totale 4540 €
anche se onestamente aspetterei l'uscita dell'sp1 di vista per metterlo, andrei ancora di win xp 64BIT(senno nn sfrutti i 4gb di ram) per qualche tempo
se vuoi spendere 5000€ tondi tondi basta dirlo e quei 400€ di differenza ti potenzio un pò il primo e gli altri 2 pc
cosi dovresti essere apposto anche guardando al futuro
Grazie, ma ricorda che non usiamo case e cdrom, tutte le macchine andranno in una stanza raffreddata...
Non ultimo, GUARDATE CHE VISTA NON SI PUO' CLUSTERIZZARE, si usano altri SO, un pò più efficienti:muro:
Grazie, ma ricorda che non usiamo case e cdrom, tutte le macchine andranno in una stanza raffreddata...
Non ultimo, GUARDATE CHE VISTA NON SI PUO' CLUSTERIZZARE, si usano altri SO, un pò più efficienti:muro:
Maremma, mi sono arrivati i preventivi dell'UPS...:mad:
Terroncello86
02-08-2007, 16:16
Grazie, ma ricorda che non usiamo case e cdrom, tutte le macchine andranno in una stanza raffreddata...
Non ultimo, GUARDATE CHE VISTA NON SI PUO' CLUSTERIZZARE, si usano altri SO, un pò più efficienti:muro:
mi spiace ma nn ne capisco molto del settore di cui state parlando:muro: so solo che a livello di macchine credo che quelle sopra siano quello che cerchi, mi era sembrato di capire da un post sopra che del pc principale ti serviva 1 case, basta che lo togli sono 100€ e iul tutto ti viene 4440, se vuoi spendere il resto dei soldi si potrebbe pensare ha una gpu + performante, ammesso che serva
scusate ma la conclusione che la scheda vga partecipi ai calcoli della cpu quando la cpu è al 100% dove l'avete letta? a me non risulta micca
papafoxtrot
02-08-2007, 20:16
Sinceramente non so se con 4Gb di ram abbasseresti il lavoro della rete ecco, però se tu dici che è così puoi optare per 4Gb. Però sno costosi.
Comunque ricordo a chi fosse sfuggito che i clusters si fanno con tanti pc economici, non con quattro bestie.
E soprattutto che la workstation non si distingue dal pc casalingo per potenza, ed il pc casalingo non si distingue per economicità dal cluster.
Workstation = ottimizzazione per uno specifico lavoro + stabilità ed efficienza (e gruppo di continuità non è da sottovalutare).
LotharInt
02-08-2007, 21:00
Ragazzi, ho notato che nessuno ci sta consigliando di impiegare 4 G di RAM mentre tutti consigliano 2 G...come mai? anche perchè maggiore è la ram on board, maggiore è la quantità di dati trattabili senza intasare la rete...
:confused:
il punto è che si è visto spesso che a fronte della spesa i vantaggi dei 4gb di ram al momento non sono sempre visibili rispetto ai 2 gb o cmq irrisori, poi non so se nel calcolo le cose cambiano..semplice fate una prova con 1 sola macchina testandone le capacità di calcolo con 2 e 4 gb ,se ci sono differenze fate l'upgrade, senno' tutti soldi risparmiati..
approvo questo modo di procedere! le macchine vanno tarare a puntino! sarebbe un peccato avere 2/3gb di ram che se ne sta a dormire senza fa rulla per 99,9% del tempo ma, ovviamente bisogna anche evitare che passino tutto il tempo a swappare!
imho ci cuole un progetto pilota, un server e 2/3 cluster diversi da testare e valutare, poi in base ai risultati ottenuti si valutera il miglior modo di espandere la rete. non ha senzo spendere tutto subito per poi comprendere che forse si poteva spendere meglio"
..anzi vi consiglio di utilizzare i pc privati per il progetto pilota cosi massimizate ulteriormete la spesa!
approvo questo modo di procedere! le macchine vanno tarare a puntino! sarebbe un peccato avere 2/3gb di ram che se ne sta a dormire senza fa rulla per 99,9% del tempo ma, ovviamente bisogna anche evitare che passino tutto il tempo a swappare!
imho ci cuole un progetto pilota, un server e 2/3 cluster diversi da testare e valutare, poi in base ai risultati ottenuti si valutera il miglior modo di espandere la rete. non ha senzo spendere tutto subito per poi comprendere che forse si poteva spendere meglio"
..anzi vi consiglio di utilizzare i pc privati per il progetto pilota cosi massimizate ulteriormete la spesa!
Sono d'accordo, ordiniamo il server e facciamo un balancing con una macchina AMD X2 5600, 2 giga di RAM (tanto quella è buona comunque) ed una macchina Intel E6320, idem per la RAM...
Ragazzi il problema consumi/calore/efficienza è molto importante, badate che parlaimo di un cluster con all'inizio 8 macchine dual processor ed entro 6 mesi altre 8 macchine, quindi di caldo ce ne sarà...
visto che non abbiamo problemi con l'elettronica, raffredderemo tutto a liquido ed installeremo lungo le tubazioni dei sensori di temperatura per controllare l'intero sistema...
ci mancano i pesciolini rossi nei waterblock ed abbiamo finito :sofico:
Sapete una mazzata quale sarà?
L'ups per alimentare tutto...:cry:
approvo questo modo di procedere! le macchine vanno tarare a puntino! sarebbe un peccato avere 2/3gb di ram che se ne sta a dormire senza fa rulla per 99,9% del tempo ma, ovviamente bisogna anche evitare che passino tutto il tempo a swappare!
imho ci cuole un progetto pilota, un server e 2/3 cluster diversi da testare e valutare, poi in base ai risultati ottenuti si valutera il miglior modo di espandere la rete. non ha senzo spendere tutto subito per poi comprendere che forse si poteva spendere meglio"
..anzi vi consiglio di utilizzare i pc privati per il progetto pilota cosi massimizate ulteriormete la spesa!
Beh considera che in lab abbiamo un server con E6320, una workstation con X2 4200+ EE, una workstation con D820, portatili e strumentazione elettronica in rete, tutte le macchine sono utilizzate, per cui non possiamo utilizzare le risorse per testare il cluster...:D
perche' non vi fate una serie di mini.itx non so tipo 30-40 macchine
considerate anche i consumi elettrici, avere 20 pc accesi+1server
Cmq la cosa è interessante, una cosa come folding@home a cui partecipo. Ma in piccolo. A folding@home volevano usare le 8800 ma non l'hanno fatto ancora, se voi avete un doftware adatto potete ottenere la potenza di molte cpu da una sola 8800 :cool:
papafoxtrot
02-08-2007, 23:54
Però lavorandoci già avrete potuto notare se la ram è così importante nei calcoli che fate: io non penso, però non ho mai fatto nulla del genere. Per il raffreddamento il liquido ve lo sconsiglio, è complesso, costa molto e richiede attenzione, cura e manutenzione, proprio quello di cui penso voi non abbiate bisogno. Meglio delle belle ventole eventualmente, se sistemate i pc in "rack" mettete due belle ventole da 12 ciascuno. Una stanza ben areata (alias finestra aperta o poco più) farà il resto.
Comunque sono d'accordo anche io sul progetto pilota: il server potreste assemblarlo subito in questo modo:
Scheda madre Asus P5K in versione E o deluxe.
Intel C2D Q6600 (a chi osserva che esiste il QX6850 rispondo subito che quei 600MHz gli costerebbero 750 euro coi quali possono farsi un'altro pc con Q6600 o quasi altri 3 con amd 5200+.
2 o 4Gb di ram (per ora farei due se poi swappa si aggiunge) marche buone: Team group, Geil, Corsair (qualcuno dirà che non si occano ma mi sembra completamente fuori luogo), Twinmos twister... 700MHz c5
Scheda video secondo le esigenze ma è probabile che una 8500gt vada benone.
Due seagate 7200.10 250Gb o western digital cavair SE16 AAKS in raid 0.
Per lo storage suppongo usiate altri sistemi.
Il prezzo verrebbe sui 1400 euro.
Acquisterei poi un paio di macchine con amd 5200+ 65nm e 2Gb di ram 667MHz c4 (sempre le solite marche), scheda video integrata, mobo come da qualche post fa.
Verrebbe sui 280 euro anche HDD compreso
Magari un paio con:
C2D E6550
Gigabyte G33 DS3, che ha video integrato
2Gb ram 800MHz c5 (solite marche di sopra)
Penso sui 350-400euro sempre hdd compreso, (sinceramente non spererei in una superiorità misurabile rispetto al primo).
Eventualmente una di queste macchine potrebbe avere processore quad core, allo scopo di studiarne le potenzialità.
Il fatto che le macchine non siano tutte uguali darà qualche problema al momento dell'installazione de sistema, perché non potrete copiare una singola immagine, ma per 4 pc si può fare e penso ne valga la pena.
In tutto avreste speso sui 2800 euro, ne avanzerebbero 2200 per acquistare altre macchine, sarete voi a decidere in base a considerazioni di:
-consumo
-rapporto quaità/prezzo
-potenza
-calore dissipato
la macchina per voi più adatta al cluster, e la quantità di memoria necessaria.
Vorrei però ricordare che se anche non assemblerete i pc all'nterno di case (soluzione economica e funzionale) dovreste comunque creare una struttura che li mantenga ordinati e che crei un ricircolo d'aria fra di essi, basterebbe una specie di libreria con un pc ogni ripiano, o un banco in cui le mobo siano disposte in verticale ed appoggiate a diaframmi.
Questa struttura, oltre che a mantenere l'ordine, aiuterebbe a creare una circolazione d'aria fra i cluster, che ripeto dovrebbero essere serviti da una coppia di ventole ciascuno.
Ciao!
Solo una curisosità, ma non conoscendo i cluster...
Ma se una macchina si pianta, il calcolo viene redistribuito in automatico o il sisteme continua a fare "chiamate senza risposta" sprecando risorse?
Perchè, altrimenti, sarebbe ovvio che con 20 macchine è molto più probabile che se ne rompa una rispetto a soluzioni con pochi pc... con tutte le conseguenze del caso...
Per il raffreddamento il liquido ve lo sconsiglio, è complesso, costa molto e richiede attenzione, cura e manutenzione, proprio quello di cui penso voi non abbiate bisogno.
Ciao!
e aggiungerei:
se un sistema ha bisogno del raffreddamento a liquido significa che produce una gran quantita di calore, cio deriva dal fatto che macchina assorbe molta corrente e questo è proprio quello che volete evitare. raggionado in assoluto potremmo dire che il sistema ideale è potente consuma poco e ha il rafffeddamento passivo.
p.s.
uno dei principi fondamentali della progettazione è:
quello che non cè non si rompe e costa nulla!
perche' non vi fate una serie di mini.itx non so tipo 30-40 macchine
considerate anche i consumi elettrici, avere 20 pc accesi+1server
Guarda, abbiamo già provato, le prestazioni sono assolutamente ridicole, pur offrendo un basso consumo, il rapporto watt/Flops è molto molto basso:mad:
e aggiungerei:
se un sistema ha bisogno del raffreddamento a liquido significa che produce una gran quantita di calore, cio deriva dal fatto che macchina assorbe molta corrente e questo è proprio quello che volete evitare. raggionado in assoluto potremmo dire che il sistema ideale è potente consuma poco e ha il rafffeddamento passivo.
p.s.
uno dei principi fondamentali della progettazione è:
quello che non cè non si rompe e costa nulla!
Mi spiace, uno dei principi della progettazione è che le macchine devono essere a prova di scemo!!!:fagiano:
Me lo disse un collega progettista che lavorava in siemens...tipo spettacolare :D
Solo una curisosità, ma non conoscendo i cluster...
Ma se una macchina si pianta, il calcolo viene redistribuito in automatico o il sisteme continua a fare "chiamate senza risposta" sprecando risorse?
Perchè, altrimenti, sarebbe ovvio che con 20 macchine è molto più probabile che se ne rompa una rispetto a soluzioni con pochi pc... con tutte le conseguenze del caso...
il cluster ridistribuisce il pacchetto o lo mette in coda, ma il problema non sipone, perchè:
1. le macchine hanno identiche prestazioni e sono nuove
2. ogni 2 giorni viene effettuata la manutenzione in automatico del sistema
3. sicuramente implementiamo qualche sistema di ridondanza, anche perchè adesso sono 8 macchine, ma poi si arriverà a 16 slave, oltre al master
Per quanto concerne il discorso dello storage, prevediamo un RAID 5 per ora sul server e poi si espanderà...
veramente è la legge di un certo Murphy:D
edit: I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere
Sono d'accordo, ordiniamo il server e facciamo un balancing con una macchina AMD X2 5600, 2 giga di RAM (tanto quella è buona comunque) ed una macchina Intel E6320, idem per la RAM...
Concordo.
Infatti la prima cosa è valutare con un test pilota per valutare i requisiti e punti critici della vostra applicazione: se richiede parecchio I/O in termini di banda passante oppure se è più sensibile alla latenza (in questo secondo caso qualunque tipo di rete Ethernet sarebbe penalizzante).
Dovrete valutare anche l'occupazione di memoria quando la vostra applicazione è in esecuzione; parlare in linea teorica se 2GB sono più appropriati di 4GB non ha senso alcuno: dipende dall'applicazione che dovete far girare.
E sopratutto va valutato il grado di scalabilità della vostra applicazione: non ha senso alcuno parlare a priori del numero di nodi se non si sa quanta parte dell'applicazione è serializzata e non parallelizzabile. L'applicazione della legge di Amdahl vi darà subito una stima del numero massimo di nodi da impiegare.
Ragazzi il problema consumi/calore/efficienza è molto importante, badate che parlaimo di un cluster con all'inizio 8 macchine dual processor ed entro 6 mesi altre 8 macchine, quindi di caldo ce ne sarà...
16 macchine equivalgono più o meno al contenuto di un rack 42 U, quindi non richiedono sistemi di raffreddamento molto costosi.
Sapete una mazzata quale sarà?
L'ups per alimentare tutto...:cry:
L'UPS ti serve praticamente solo nel nodo master da cui sottometti i job e dove gira il queue manager, nei nodi slave non serve. Una elaborazione che non va a buon fine (a causa di un crash di un nodo), cioè i cui rusultati non rientrano nel master entro un tempo limite, verrà semplicemente rischedulata su di un altro nodo.
Ciao
Federico
papafoxtrot
03-08-2007, 11:43
e aggiungerei:
p.s.
uno dei principi fondamentali della progettazione è:
quello che non cè non si rompe e costa nulla!
Come non essere tremendamente d'accordo!
Anche se conosco certa gente che lo applica alla lettera, potete immaginare :rolleyes:
papafoxtrot
03-08-2007, 11:44
Mi spiace, uno dei principi della progettazione è che le macchine devono essere a prova di scemo!!!:fagiano:
Me lo disse un collega progettista che lavorava in siemens...tipo spettacolare :D
Altro principio, bisogna applicarli entrambi!
veramente è la legge di un certo Murphy:D
edit: I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere
Ma questa è eccezionale e non l'avevo mai sentita!
Per quanto riguarda lo storage, se non pensate a soluzioni particolari su dischi scsi, posso consigliarvi i dischi western digital cavair RE? (o RE2). Sono dischi sata2 studiati appositamente per soluzioni raid, che guadagnano molto in transfer rate e danno il meglio nel caso di accessi multipli.
Ciao!
Ahi Ahi...
stavamo leggendo le news sulle schede col cell ed rsx oltre alle news su nvidia e sony...
non so se molto bene o molto male...
per ora aspettiamo cosa fare, se queste soluzioni sono veramente potenti, ben vengano...
Ragazzi, chi sa indicare la potenza computazionale in GFLOPS delle cpu di cui stiamo parlando, ovvero C2D, core Quad e X2?
Bye:D
Soprattutto quanti Gflops per le varie vga? :)
demonbl@ck
05-08-2007, 08:09
ehy, non vorrete mica cadere nel dimenticatoio,VERO?:eek:
Buongiorno, ragazzi...
Assolutamente non abbiamo intenzione di cadere nel dimenticatoio...
In questi giorni di "quasi vacanza" stiamo cercando di capire quanto possano essere valide soluzioni tipo la scheda CELL+RSX e il solito cluster di pc, mah...
L'informatica, come molti altri settori, sta diventando un pò troppo "modaiola" per i miei gusti, spesso ci si dimentica che i pc sono strumenti di lavoro, divertimento e conoscenza, non sono altro che macchine, invece di parlare di prestazioni, pareri tecnici, spesso vedo la gente che si accanisce con pareri troppo "personali" e veementi, IMHO ovviamente...
Scusate l'OT, ma a volte penso sia utile ricordare che siamo in un forum di informatica, non in una riunione di condominio, come qualcuno sembra voler fare...
Fine OT
Continuiamo a parlare di questo supercomputer, così vi prestiamo un pò della nostra futura :sofico: potenza di calcolo per salire nella classifica di SETI@HOME?
Bye
papafoxtrot
05-08-2007, 13:09
Continuo con l'OT, credo tu abbia ragione caspita.
Ho letto dell'idea di usare le playstation od il processore cell, ho letto che un professore di un'uiversità americana aveva installato linux e con un po' di hacking ci aveva fatto girara programmi come maya, ottenendo prestazioni sorprendenti. Se penso che costa 500e....
Comunque sui cluster di pc cosa avete deciso? Mi pare che almeno sul server siamo abbastanza d'accordo no?
Suggerisco per il server una asus P5K deluxe, perché ha due porte di rete.
Poi un q6600, che costa molto meno del qx6850 prima suggerito: coi soldi della differenza ti fai un'altro pc, e vedi che in due vanno di più...
2 o 4Gb di ram (in quest'ultimo caso in due banchi da 2Gb) ad 800MHz cas 5. La cosa migliore sarebbe montare ram a controllo d'errore, ma non so se coi C2D si possa fare, se si può però sarebbe ottima.
Una scheda video non cotosa come una nvidia 8500gt od una 7300gt.
4 hard disck western digital cavair RE della dimensione che preferite, i vantaggi son quelli che indicavo qualche pagina fa.
Direi che verrebbe una macchia molto valida e costerebbe dai 1300 ai 1600 euro.
demonbl@ck
05-08-2007, 21:49
Continuo con l'OT, credo tu abbia ragione caspita.
Ho letto dell'idea di usare le playstation od il processore cell, ho letto che un professore di un'uiversità americana aveva installato linux e con un po' di hacking ci aveva fatto girara programmi come maya, ottenendo prestazioni sorprendenti. Se penso che costa 500e....
Comunque sui cluster di pc cosa avete deciso? Mi pare che almeno sul server siamo abbastanza d'accordo no?
Suggerisco per il server una asus P5K deluxe, perché ha due porte di rete.
Poi un q6600, che costa molto meno del qx6850 prima suggerito: coi soldi della differenza ti fai un'altro pc, e vedi che in due vanno di più...
2 o 4Gb di ram (in quest'ultimo caso in due banchi da 2Gb) ad 800MHz cas 5. La cosa migliore sarebbe montare ram a controllo d'errore, ma non so se coi C2D si possa fare, se si può però sarebbe ottima.
Una scheda video non cotosa come una nvidia 8500gt od una 7300gt.
4 hard disck western digital cavair RE della dimensione che preferite, i vantaggi son quelli che indicavo qualche pagina fa.
Direi che verrebbe una macchia molto valida e costerebbe dai 1300 ai 1600 euro.
e che se ne fanno di 4 hd? :mbe:
al limite ci sarà un leggerissimo rallentamento nella trasmissione dei dati a causa del minor transfer rate (1 hd vs raid 0), ma nulla di esagerato... i SATA arrivano a 300 MB/S teorici, eccheccosacidovetespostaredaunpcallaltrotuttalaricerca?
papafoxtrot
06-08-2007, 01:31
I dischi li vogliono, comprensibilmente in raid 5, per aumentare la sicurezza, per cui ci vogliono un minimo di tre dischi, che dfarebbero le prestazioni di due in raid 0. Pernsavo a 4 dischiper avere capienza a velocità, ma anche 3 magari un po' più grossi vanno bene.
Continuo con l'OT, credo tu abbia ragione caspita.
Ho letto dell'idea di usare le playstation od il processore cell, ho letto che un professore di un'uiversità americana aveva installato linux e con un po' di hacking ci aveva fatto girara programmi come maya, ottenendo prestazioni sorprendenti. Se penso che costa 500e....
Comunque sui cluster di pc cosa avete deciso? Mi pare che almeno sul server siamo abbastanza d'accordo no?
Suggerisco per il server una asus P5K deluxe, perché ha due porte di rete.
Poi un q6600, che costa molto meno del qx6850 prima suggerito: coi soldi della differenza ti fai un'altro pc, e vedi che in due vanno di più...
2 o 4Gb di ram (in quest'ultimo caso in due banchi da 2Gb) ad 800MHz cas 5. La cosa migliore sarebbe montare ram a controllo d'errore, ma non so se coi C2D si possa fare, se si può però sarebbe ottima.
Una scheda video non cotosa come una nvidia 8500gt od una 7300gt.
4 hard disck western digital cavair RE della dimensione che preferite, i vantaggi son quelli che indicavo qualche pagina fa.
Direi che verrebbe una macchia molto valida e costerebbe dai 1300 ai 1600 euro.
Dunque, in effetti le soluzioni attualmente impiegabili per risolvere il problema del supercomputer sono:
1. server + 8 (16) slave= beowulf
2. server + 8 (16) ps/3
3. cluster di ps/3 senza server, creando un mini sistema per il calcolo
distribuito
4. cluster di pc, sempre con il sistema del GRID (calcolo distribuito)
5. cluster beowulf di server e pc con impiego di schede tipo Cell+RSX
6....boh?
Che casino!!!
L'unico vantaggio è che la soluzione 1. è la più realizzabile subito,
anche se la soluzione 3 è molto sfiziosa...e la 5. potrebbe essere molto interessante, ma non immediata (c'è già un prodotto disponibile?)...
dimenticavo un clusetr con pc server, 8 (16) slave che impieghino le schede tesla, ma sono sono "teoriche" io non ne ho viste!!!
Mi è venuto il mal di TESLA :D
Continuo con l'OT, credo tu abbia ragione caspita.
Ho letto dell'idea di usare le playstation od il processore cell, ho letto che un professore di un'uiversità americana aveva installato linux e con un po' di hacking ci aveva fatto girara programmi come maya, ottenendo prestazioni sorprendenti. Se penso che costa 500e....
Comunque sui cluster di pc cosa avete deciso? Mi pare che almeno sul server siamo abbastanza d'accordo no?
Suggerisco per il server una asus P5K deluxe, perché ha due porte di rete.
Poi un q6600, che costa molto meno del qx6850 prima suggerito: coi soldi della differenza ti fai un'altro pc, e vedi che in due vanno di più...
2 o 4Gb di ram (in quest'ultimo caso in due banchi da 2Gb) ad 800MHz cas 5. La cosa migliore sarebbe montare ram a controllo d'errore, ma non so se coi C2D si possa fare, se si può però sarebbe ottima.
Una scheda video non cotosa come una nvidia 8500gt od una 7300gt.
4 hard disck western digital cavair RE della dimensione che preferite, i vantaggi son quelli che indicavo qualche pagina fa.
Direi che verrebbe una macchia molto valida e costerebbe dai 1300 ai 1600 euro.
In effetti per il server non c'è problema, siamo d'accordo con questa configurazione, l'unico discorso critico è la ram (TANTA) e gli HDD in RAID 5, ovviamente...prenderemo i nuovi HDD da 750 G della Western digitale, aspettando che esca la versione RE (raid edition)...
altri suggerimenti per il server? magari qualche scheda madre (TYAN, etc) che supporti più di 4 GB?
papafoxtrot
07-08-2007, 03:04
La ram potete anche montarne 8Gb in 4 banchi da 2Gb. Qualche post fa mi chiedevo se non fosse il caso di adottare ram a controllo d'errore e dunque scegliere eventualmente il sistema adatto a questo tipo.
Per quanto riguarda il sistema dischi, sicuramente cavair RE, ora comunque sono disponibili in taglio da 500Gb (RE2) e secondo me va già molto bene, se avete bisogno di spazio ne prendete uno in più e comunque vi costerà penso meno di un sistema basato su un ipotetico nuovo disco da 750. Dico questo perché una nuova versione così sarebbe certamente più costosa, e con differenze non indifferenti, e inoltre non sono così sicuo della sua uscita. 4 o 5 dischi da 500Gb in raid 5 e via il pensiero.
Per quanto riguarda i cluster play station, sono sizionsi e potenti, bisogna vedere se un sistema che li sfrutti è sufficientemente semplice, sicuro, stabile ed affidabile.
Per quanto riguarda tesla non dovrebbe appoggiarsi su schede interne ai pc, ma su un'unico hardware discreto, composto appunto da gpu. Come venga connesso ad un sistema di pilotaggio, proprio non lo so.
Riguardo alle schede con processing unit cell, sarebbero ottime, ma mi pare di capire che, a parte non essere disponibili al momento, saranno sempre aggiungibili in un secondo momento con un nuovo investimento, tipo, invece che aggiungere 8 nuovi pc, si prendono altri 2 pc e 10 schede così per aggiungerle anche a tutti gli 8 pc iniziali.
Che ne dici?
Ciao ragazzi, allora è arrivata la merce per il server, con la seguente configurazione:
P5K
E6320, momentaneamente
4 GB ram DDR2 800 MHz
3* HDD 500 GB SATA2 RAID 5 (dobbiamo ancora finire) seagate
Stanno arrivando pure 2 slave con:
X2 5000+
4 GB ram DDR2 800 MHz
ed altri due slave con:
E4400
4 GB ram DDR2 800 MHz
ho preso pure lo switch ad 1 Gb, adesso cominciamo le prove...
SE AVETE SUGGERIMENTI, siamo qui...
BYE
papafoxtrot
09-08-2007, 12:17
Se cominciate le prove controllate che tutta quella ram vi serva, io non penso. Altrimeti acqistate gli altri pc senza ram e trasferite quella che avete.
I dischi per il server avrei preso cavair RE ma pazienza.
Più o meno penso che le due tipologie di slave vi siano costate uguali o sbaglio?
Gli Athlon sono a 65nm vero? le schede madri hanno video integrato?
Ciao ragazzi, allora è arrivata la merce per il server, con la seguente configurazione:
P5K
E6320, momentaneamente
4 GB ram DDR2 800 MHz
wuao overcloccamio il server... ho già il prurito alle mani!:D
fatevi una stanza frigorifera a -20° e cloccate tutto almeno del 50% con dissi stock:D :D :D :D
papafoxtrot
10-08-2007, 11:39
Per le ram vi consiglio di risparmiare e prenderle a 667MHz, se non overcloccate ci sono vantaggi irrisori a cambiare frequenza. Per gli amd potete prendere delle 667 a latenza 4 che sono più veloci delle 800 c5 e costano meno.
...non ho ben capito che software ci farete girare in questo sistema...sistema operativo?...come mai tanta necessità di spazio?...alla fine la domanda numero uno è il cardine da cui partire per sviluppare la discussione...
...ciao...
ilratman
10-08-2007, 12:29
Ciao ragazzi, allora è arrivata la merce per il server, con la seguente configurazione:
P5K
E6320, momentaneamente
4 GB ram DDR2 800 MHz
3* HDD 500 GB SATA2 RAID 5 (dobbiamo ancora finire) seagate
Stanno arrivando pure 2 slave con:
X2 5000+
4 GB ram DDR2 800 MHz
ed altri due slave con:
E4400
4 GB ram DDR2 800 MHz
ho preso pure lo switch ad 1 Gb, adesso cominciamo le prove...
SE AVETE SUGGERIMENTI, siamo qui...
BYE
Scusa ma ho visto solo oggi il tread.
Volevo chiedere cosa ci devi far girare nel server e nei client?
Se dovessi fare un server per applicazioni di calcolo prenderei un amd e non intel con scheda madre a 2 pci express 16x elettrici.
Ci metterei una sceda scadente come principale e un bello stream-processor come secondaria e poi si tratterebbe solo diprogrammare lo stream processor, ma sicuramente in una facolta chi lo sa fare lo si trova.
Avresti 20-30 volte le prestazioni di qualsiasi c2d che esista.
ilratman
10-08-2007, 12:36
poi il server, dal nome stesso, deve servire i client e sinceramente 3 dischi in raid 5 sono eternamente lenti perlo scopo.
Prova a pensare che anche se metti tutti e 6 i dischi, permessi dalla scheda p5k, in raid 5 ottieni le prestazioni di un raid 0 a 5 dischi ossia 250MB/s in lettura secuenziale, ma se i client richiedono tutti allo stesso tempo risorse si siede tutto.
I dischi consumer non sono adatti allo scopo, appena hai molti utenti che si collegano contemporaneamente si siedono.
Meglio sarebbe dei raptor 74GB in raid 5 (anche se satura la banda sata), poi prendi altri dischi per il backup giornaliero dei dati che programmi di notte.
Ma se vuoi non avere rallentamenti devi prendere dischi sas, insuperabili per server.
Scusate la probabile boiata : non mi intendo assolutamente del settore ...
ho letto che nel calcolo distribuito ( Folding@Home )le varie Ps3 fanno risultati mostruosi :
non si riuscirebbe ad usarle per i vostri scopi ?
wireless
10-08-2007, 21:56
ciao,
lancio una serie di riflessioni e domande che mi sono sorte, sperando che aiutino il dibattito. Dato che alcune di queste domande e riflessioni potrebbero essere viste come delle critiche, dico in anticipo che assolutamente non è mia intenzione e che eventualmente edito il post.
Diciamo che l'approccio che emerge dai post è quello di dottori in un settore (medicina/robotica o altro, di cosa vi occupate?), appassionati di informatica, ma con alcune lacune che emergono, dal momento che alcuni, per me, pilastri fondamentali della discussione non sono stati nemmeno sfiorati. Senza contare che riflessioni come l'impianto a liquido, non vogliateme assolutamente vi prego, ma fanno un po' sorridere.
Innanzitutto, avete esperienza di programmazione e di calcolo parallelo? Cioè conoscete bene il linguaggio della vostra applicazione? Tale applicazione è già stata scritta per essere parallelizzata o il codice va rivisto? Se va rivisto, avete i sorgenti e potete modificarli? Sapete che esistono delle librerie gratuite intel per il calcolo parallelo? Oppure usate un programma proprietario fatto da qualcun altro e che quindi potrebbe avere delle richieste di librerie, kernel etc specifiche ( e pertanto dovete usare quelle, che magari non supportano la vostra scheda madre...). Sono domande importanti, perchè spero non pensiate che fatto un cluster nel server ci sia un bottone tipo "Parallelize this", che prende a parallelizza la vostra applicazione (almeno, cosi sapevo, magari mi sbaglio).
Altra cosa: avete fatto delle stime qualitative e quantitative del lavoro che faranno i nodi? Cioè, dato un insieme di dati da elaborare al cluster, come saranno distribuiti questi dati (quindi dimensione e quantità dei pacchetti, ma anche transito dei pacchetti stessi sulla rete)? Perchè altrimenti potreste trovarvi nel caso in cui il nodo è una scheggia nel fare i conti, ma poi deve inviare file enormi in rete e pertanto li avrete un collo di bottiglia pauroso. O il contrario, il pacchetto dati è piccolo, quindi basta una rete da 4 soldi, ma poi l'elaborazione è lunghissima...Senza contare che dovete capire tutta una serie di cose relative alle stime tipo: una volta che diamo al cluster x dati, quanto tempo vogliamo che ci mette? La risposta non è :"meno tempo possibile", perchè non è quantitativa...la risposta è circa un' ora, circa mezz'ora, circa 6 ore. Del resto avere i dati in meno tempo possibile è utile in una fase iniziale e sperimentale, in cui si fanno molte prove, ma più avanti (e più avanti il cluster sarà magari pure cresciuto...) dovrete poi ragionare con i dati prodotti, quindi che il cluster vi spari 1000 risultati l'ora potrebbe non servire, per il semplice fatto che poi tali risultati vanno analizzati...
Visto che si parla di linux, una distro come gentoo può essere configurata per occupare niente (e a voi tranne il kernel e qualche software di gestione remota non avete bisogno di altro): non credo vi serva il server sonoro, il server grafico, etc...Va pertanto valutato se comprare gli hard disk o se lavorare solo con ram più penna usb da un giga dove caricate il sistema operativo: quando il nodo si accende, fa il boot da usb, carica in ram il sistema operativo (per me 100 mega bastano evanzano, tanto potete levare anche bootloadere e cartelle home e lavorare da root, se il cluster è staccato da internet, come spero)...del resto da quello che ho capito i nodi ricevono dati li lavorano e li rimandano: se la somma di
pacchetto dati in ingresso + variabili/strutture dati di supporto + risultati
entra in ram tranquillamente (da qui l'esigenza di fare un po' di conti...) non vi serve una memoria secondaria: se poi il software è vostro potreste fare in modo che tale somma sia minore della ram installata.
Questo si collega al fatto che magari non vi servono schede madri spaziali con sopporto firewire e wlan, ma magari che abbiano 6 slot pci e 4 slot per la ram. Fermo restando che dovete privilegiare la stabilità, quindi schede madri troppo recenti sono sempre ancora troppo poco supportate e testate con linux...
infine il cluster si fa di pc economici per parecchi motivi:
- i nodi costano meno, quindi ne compro di più
- se si rompe un nodo, la percentuale di calcolo che perdo è minore
- i ricambi costano meno
- con quello che risparmio oggi per comprare i primi 5 nodi, domani che ne servono altri me ne posso permettere altri 10.
- se il programma non è superottimizzato, c'è il rischio che i nodi lavorino al max ad x%. Quindi solo se avete più nodi, fate più lavoro
- il carico distribuito tra più nodi affatica di meno il cluster e quindi l'hardware;
Altra cosa: perchè non sfruttate, in senso buono, un laureando in ingegneria informatica, che farebbe tale lavoro come tesi, magari potrebbe rimanere nel vostro gruppo come responsabile hardware e un domani che state lavorando sodo sull'argomento che vi interessa ci sarà lui a sistemare le eventuali magagne col cluster.
Quindi, fate parecchie prove col materiale che avete, ma non considerate solo che la piattaforma intel ci mette il 10% in meno di amd, ma valutate i costi (cosa che vi hanno già detto) ma anche quanto questo 10% sia fondamentale, perchè, ripeto per chiarire, potreste scoprire che con 4 nodi il cluster ci mette 10 ore a darvi risposte, quindi con 8 si può ipotizzare che ce ne metta 5 (non è mai lineare la relazione): a quel punto il 10% di 5 ore sono 30 minuti che, con altri nodi che acquistate risparmiando, vi ripagano, senza contare che un cluster che lavora 24 ore su 24 in questo caso produrrebbe già circa 5 risultati al giorno, all'inizio pochi ma più in la più che sufficienti: in genere in questi lavori la parte sperimentale, col tempo, diminuisce a favore di quella analitica.
Ci sarebbe forse altro da dire, spero di aver fatto riflettere sull'approccio da usare.
papafoxtrot
10-08-2007, 23:02
La riflessione di wireless mi sembra molto competente.
Premesso che abbiate già studato la parte software della fccenda, abbiate già il programma a disposizione e sappiate già su che distribuzione linux farlo lavorare (e magari lo abbiate anche già usato), non posso che essere d'accordo su tutto qello che ha detto riguardo all'hardware.
La ram potete anche montarne 8Gb in 4 banchi da 2Gb. Qualche post fa mi chiedevo se non fosse il caso di adottare ram a controllo d'errore e dunque scegliere eventualmente il sistema adatto a questo tipo.
Per quanto riguarda il sistema dischi, sicuramente cavair RE, ora comunque sono disponibili in taglio da 500Gb (RE2) e secondo me va già molto bene, se avete bisogno di spazio ne prendete uno in più e comunque vi costerà penso meno di un sistema basato su un ipotetico nuovo disco da 750. Dico questo perché una nuova versione così sarebbe certamente più costosa, e con differenze non indifferenti, e inoltre non sono così sicuo della sua uscita. 4 o 5 dischi da 500Gb in raid 5 e via il pensiero.
Per quanto riguarda i cluster play station, sono sizionsi e potenti, bisogna vedere se un sistema che li sfrutti è sufficientemente semplice, sicuro, stabile ed affidabile.
Per quanto riguarda tesla non dovrebbe appoggiarsi su schede interne ai pc, ma su un'unico hardware discreto, composto appunto da gpu. Come venga connesso ad un sistema di pilotaggio, proprio non lo so.
Riguardo alle schede con processing unit cell, sarebbero ottime, ma mi pare di capire che, a parte non essere disponibili al momento, saranno sempre aggiungibili in un secondo momento con un nuovo investimento, tipo, invece che aggiungere 8 nuovi pc, si prendono altri 2 pc e 10 schede così per aggiungerle anche a tutti gli 8 pc iniziali.
Che ne dici?
In effetti hai riassunto la situazione, ovviamente, noi dobbiamo andare avanti per cui momentaneamente proseguiamo con al configurazione "classica"...
Per quanto riguarda le applicazioni da farci girare, beh, sicuramente linux come sistema operativo ed alcuni applicativi di calcolo scientifico "esotici" che ci passerà il gruppo di ricerca col quale stiamo iniziando a lavorare, ovviamente tutto ottimizzato per il dual core ed il calcolo parallelo su questo tipo di cluster...:D
ciao,
lancio una serie di riflessioni e domande che mi sono sorte, sperando che aiutino il dibattito. Dato che alcune di queste domande e riflessioni potrebbero essere viste come delle critiche, dico in anticipo che assolutamente non è mia intenzione e che eventualmente edito il post.
Diciamo che l'approccio che emerge dai post è quello di dottori in un settore (medicina/robotica o altro, di cosa vi occupate?), appassionati di informatica, ma con alcune lacune che emergono, dal momento che alcuni, per me, pilastri fondamentali della discussione non sono stati nemmeno sfiorati. Senza contare che riflessioni come l'impianto a liquido, non vogliateme assolutamente vi prego, ma fanno un po' sorridere.
Innanzitutto, avete esperienza di programmazione e di calcolo parallelo? Cioè conoscete bene il linguaggio della vostra applicazione? Tale applicazione è già stata scritta per essere parallelizzata o il codice va rivisto? Se va rivisto, avete i sorgenti e potete modificarli? Sapete che esistono delle librerie gratuite intel per il calcolo parallelo? Oppure usate un programma proprietario fatto da qualcun altro e che quindi potrebbe avere delle richieste di librerie, kernel etc specifiche ( e pertanto dovete usare quelle, che magari non supportano la vostra scheda madre...). Sono domande importanti, perchè spero non pensiate che fatto un cluster nel server ci sia un bottone tipo "Parallelize this", che prende a parallelizza la vostra applicazione (almeno, cosi sapevo, magari mi sbaglio).
Altra cosa: avete fatto delle stime qualitative e quantitative del lavoro che faranno i nodi? Cioè, dato un insieme di dati da elaborare al cluster, come saranno distribuiti questi dati (quindi dimensione e quantità dei pacchetti, ma anche transito dei pacchetti stessi sulla rete)? Perchè altrimenti potreste trovarvi nel caso in cui il nodo è una scheggia nel fare i conti, ma poi deve inviare file enormi in rete e pertanto li avrete un collo di bottiglia pauroso. O il contrario, il pacchetto dati è piccolo, quindi basta una rete da 4 soldi, ma poi l'elaborazione è lunghissima...Senza contare che dovete capire tutta una serie di cose relative alle stime tipo: una volta che diamo al cluster x dati, quanto tempo vogliamo che ci mette? La risposta non è :"meno tempo possibile", perchè non è quantitativa...la risposta è circa un' ora, circa mezz'ora, circa 6 ore. Del resto avere i dati in meno tempo possibile è utile in una fase iniziale e sperimentale, in cui si fanno molte prove, ma più avanti (e più avanti il cluster sarà magari pure cresciuto...) dovrete poi ragionare con i dati prodotti, quindi che il cluster vi spari 1000 risultati l'ora potrebbe non servire, per il semplice fatto che poi tali risultati vanno analizzati...
Visto che si parla di linux, una distro come gentoo può essere configurata per occupare niente (e a voi tranne il kernel e qualche software di gestione remota non avete bisogno di altro): non credo vi serva il server sonoro, il server grafico, etc...Va pertanto valutato se comprare gli hard disk o se lavorare solo con ram più penna usb da un giga dove caricate il sistema operativo: quando il nodo si accende, fa il boot da usb, carica in ram il sistema operativo (per me 100 mega bastano evanzano, tanto potete levare anche bootloadere e cartelle home e lavorare da root, se il cluster è staccato da internet, come spero)...del resto da quello che ho capito i nodi ricevono dati li lavorano e li rimandano: se la somma di
pacchetto dati in ingresso + variabili/strutture dati di supporto + risultati
entra in ram tranquillamente (da qui l'esigenza di fare un po' di conti...) non vi serve una memoria secondaria: se poi il software è vostro potreste fare in modo che tale somma sia minore della ram installata.
Questo si collega al fatto che magari non vi servono schede madri spaziali con sopporto firewire e wlan, ma magari che abbiano 6 slot pci e 4 slot per la ram. Fermo restando che dovete privilegiare la stabilità, quindi schede madri troppo recenti sono sempre ancora troppo poco supportate e testate con linux...
infine il cluster si fa di pc economici per parecchi motivi:
- i nodi costano meno, quindi ne compro di più
- se si rompe un nodo, la percentuale di calcolo che perdo è minore
- i ricambi costano meno
- con quello che risparmio oggi per comprare i primi 5 nodi, domani che ne servono altri me ne posso permettere altri 10.
- se il programma non è superottimizzato, c'è il rischio che i nodi lavorino al max ad x%. Quindi solo se avete più nodi, fate più lavoro
- il carico distribuito tra più nodi affatica di meno il cluster e quindi l'hardware;
Altra cosa: perchè non sfruttate, in senso buono, un laureando in ingegneria informatica, che farebbe tale lavoro come tesi, magari potrebbe rimanere nel vostro gruppo come responsabile hardware e un domani che state lavorando sodo sull'argomento che vi interessa ci sarà lui a sistemare le eventuali magagne col cluster.
Quindi, fate parecchie prove col materiale che avete, ma non considerate solo che la piattaforma intel ci mette il 10% in meno di amd, ma valutate i costi (cosa che vi hanno già detto) ma anche quanto questo 10% sia fondamentale, perchè, ripeto per chiarire, potreste scoprire che con 4 nodi il cluster ci mette 10 ore a darvi risposte, quindi con 8 si può ipotizzare che ce ne metta 5 (non è mai lineare la relazione): a quel punto il 10% di 5 ore sono 30 minuti che, con altri nodi che acquistate risparmiando, vi ripagano, senza contare che un cluster che lavora 24 ore su 24 in questo caso produrrebbe già circa 5 risultati al giorno, all'inizio pochi ma più in la più che sufficienti: in genere in questi lavori la parte sperimentale, col tempo, diminuisce a favore di quella analitica.
Ci sarebbe forse altro da dire, spero di aver fatto riflettere sull'approccio da usare.
Grazie tante, ma ovviamente tutte queste sono considerazioni che "ovviamente" abbiamo già fatto e che "ovviamente" non possiamo portare ad integrum su questo forum, altrimenti diventa solo un enorme bailamme...:D
La nostra struttura fortunatamente ha già un ingegnere informatico che da anni lavora con noi, per cui i problemi da te citati sono già in fase di risoluzione, ripeto, non mi sembrava il caso di appesantire in fase iniziale l'argomento, anche perchè, una volta "tarata" la macchina possiamo passare a trattare altri argomenti...
comunque ancora grazie ed aspettiamo altri commenti...:)
Grazie tante, ma ovviamente tutte queste sono considerazioni che "ovviamente" abbiamo già fatto e che "ovviamente" non possiamo portare ad integrum su questo forum, altrimenti diventa solo un enorme bailamme...:D
La nostra struttura fortunatamente ha già un ingegnere informatico che da anni lavora con noi, per cui i problemi da te citati sono già in fase di risoluzione, ripeto, non mi sembrava il caso di appesantire in fase iniziale l'argomento, anche perchè, una volta "tarata" la macchina possiamo passare a trattare altri argomenti...
comunque ancora grazie ed aspettiamo altri commenti...:)
...avendo piu' nozioni sull'apllicativo che dovrà girare sarà sicuramente piu' semplice tracciare una linea guida...che tipologia di dati verrano elaborati?...fate uso di un database?...in memory o file system db?...vi appoggiate a sofware esterno o è tutto codice scritto da voi?...se si con ottimizzazioni Intel?...fate uso di pacchetti?...dimensioni?...tempo medio di elaborazione?...tutti dati fondamentali per capire se la rate deve essere di un certo tipo...se il sistema dischi deve avere particolari capacità...capienza...velocità...il quantitativo di memoria da adottare per gli slave...tutti dati senza la quale è impossibile tracciare una linea guida...mi sembra strano chiedere consigli per una sistema hardware decisamente costoso senza fornire tali dati...il mio primo intervento voleva proprio arrivare a questo...wireless ha sicuramente toccato tutti i dubbi e le perplessità emersi fin ora...
...ciao...
wireless
11-08-2007, 12:35
Grazie tante, ma ovviamente tutte queste sono considerazioni che "ovviamente" abbiamo già fatto e che "ovviamente" non possiamo portare ad integrum su questo forum, altrimenti diventa solo un enorme bailamme...:D
La nostra struttura fortunatamente ha già un ingegnere informatico che da anni lavora con noi, per cui i problemi da te citati sono già in fase di risoluzione, ripeto, non mi sembrava il caso di appesantire in fase iniziale l'argomento, anche perchè, una volta "tarata" la macchina possiamo passare a trattare altri argomenti...
comunque ancora grazie ed aspettiamo altri commenti...:)
ciao,
nel tracciare la descrizione di un problema, che è del tipo "dati che entrano, elaborazione, dati che escono", bisogna fare un modello che esprima i nostri vincoli (spazio, tempo, soldi...) in maniera formale (leggasi, matematica), quindi vedere come risolverlo. Ora, avendo fatto queste considerazioni, almeno io, per dare consigli sulle macchine e sulla loro taratura, ho bisogno almeno di questi dati come ordine di grandezza, altrimenti - per come sono fatto io, eh! - non saprei che dire. La discussione si farebbe molto interessante se ci fosse una presentazione del tipo "dobbiamo elaborare dati della dimensione di 1 giga a botta, divisi in pacchetti da 100 mega, per ottenere un risultato complessivo che dovrebbe occupare 2 giga; inoltre dobbiamo avere il risultato al massimo dopo 4 ore, in modo da avere dal cluster almeno 24/4=6 risultati al giorno. Il software è gia parallelizzato e si occupa lui della divisione dei dati in pacchetti (oppure 'il software è da parallelizzare o lo dobbiamo fare noi' e questo cambia tutto perchè solo alcune parti possono essere parallelizzate, quindi ad esempio se il vostro software ci mette 50 ore su una workstation, non è che un cluster di 10 nodi ci mette 5 ore...)".
Discutere sulla ram senza poter capire quanta ne serve, addirittura sulla frequenza delle ram che è in genere l'ultima cosa ( a mio avviso conviene ad esempio comprare banali ddr400 e investire i soldi avanzati per un altro nodo...) o sulla potenza di calcolo senza sapere cosa bisogna calcolare è impossibile.
Cioè in soldoni il problema l'hai descritto come "dobbiamo fare un mucchio di conti e vogliamo comprare ottima tecnologia perchè abbiamo prezzo di favore e un ampio budget (5000 euro? Che proprio ampio non è se si pensa solo al cablaggio rete e corrente per 10 cluster)". Il problema è interessante lo stesso, ma il massimo del contributo che si può dare è "comprate pezzi economici in modo da fare tanti nodi che eventualmente potenziate comprando ad esempio altra ram o che aumentate di numero, comprando altri nodi".
Comunque lavorate duro, ammiro sempre chi lavora per il bene delle persone.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.