View Full Version : ing elettronica
_matrix_
30-07-2007, 18:33
ciao a tutti
visto che fra qlc giorno mi devo iscrivere all'uni, vorrei delle delucidazioni su ing elettronica, o meglio vorrei sapere cosa ti insegnano a fare e cosa devi saper fare da ingegnere elettronico quando esci da li e vai in un'industria...
grazie mille in anticipo a chi sprecherà 1 minuto del suo tempo a rispondermi :D
Necromachine
30-07-2007, 20:05
Impari a costruire gli aggeggi elettronici, a mettere insieme chip, amplificatori, resistenze etc. e poi anche a programmare le tue creature :O .
Dovrai anche farti un bel mazzo con la fisica e la matematica.
_matrix_
06-08-2007, 19:24
io piu che altro vorrei scegliere questa facoltà perche l'elettronica mi intriga, anche se fino ad ora nn ho mai avuto modo di studiarla (e come se ancora nn capisco nulla di elettronica), quindi diciamo che (tolte le basi di fisica e matematica poiche vengo da uno scientifico quindi nn ci dovrebbero essere problemi) per il resto delle materie sara arabo (almeno all'inizio spero)!!!
che dite sbaglio oppure posso anche farla cosi?
io piu che altro vorrei scegliere questa facoltà perche l'elettronica mi intriga, anche se fino ad ora nn ho mai avuto modo di studiarla (e come se ancora nn capisco nulla di elettronica), quindi diciamo che (tolte le basi di fisica e matematica poiche vengo da uno scientifico quindi nn ci dovrebbero essere problemi) per il resto delle materie sara arabo (almeno all'inizio spero)!!!
che dite sbaglio oppure posso anche farla cosi?
io consiglio una facoltà tipo lo IULM o lo IED che son piene di gnocche.
_matrix_
06-08-2007, 19:50
grazie per il consiglio, ma quella nn mi manca...
cercavo solo una risposta piu seria
The_Coder
07-08-2007, 09:18
quello che ti insegneranno dipende dove ti iscriverai , ogni università è "diversa" dalle altre e i programmi li fanno i professori. Comunque in generale ti insegneranno molta molta matematica e poca/pochissima pratica :( . Metti in conto che una volta uscito difficilmente sarai in grado di progettare autonomamente qualcosa da zero :muro: .
P.S. queste cose te le dico per esperienza personale.
ciao
danny2005
08-08-2007, 10:30
quello che ti insegneranno dipende dove ti iscriverai , ogni università è "diversa" dalle altre e i programmi li fanno i professori. Comunque in generale ti insegneranno molta molta matematica e poca/pochissima pratica :( . Metti in conto che una volta uscito difficilmente sarai in grado di progettare autonomamente qualcosa da zero :muro: .
P.S. queste cose te le dico per esperienza personale.
ciao
Vero...:rolleyes:
Già è tanto se saprai avvitare una lampadina
sasyultrasnapoli
09-08-2007, 09:52
Vero...:rolleyes:
Già è tanto se saprai avvitare una lampadina
:asd: :asd:
ps: ma questo vale anche dopo la specialistica??:stordita:
danny2005
09-08-2007, 10:06
:asd: :asd:
ps: ma questo vale anche dopo la specialistica??:stordita:
Dopo la specialistica se non ti funziona bene il frullatore comincerai a chiederti cosa ci sia che non va nel transitorio del sistema; forse qualche polo bastardo è migrato nella parte positiva dell'asse
:asd:
The_Coder
09-08-2007, 13:37
certo che vale anche dopo la specialistica ... vale anche per me che ho fatto i 5 anni con il vecchio ordinamento .. è una costante globale che vale per tutti !!!
se potessi tornare indietro penso sceglierei un altro indirizzo , magari meccanica o civile/edile , edile-architettura o altro ancora. :muro:
Dopo la specialistica se non ti funziona bene il frullatore comincerai a chiederti cosa ci sia che non va nel transitorio del sistema; forse qualche polo bastardo è migrato nella parte positiva dell'asse
:asd:
:rotfl:
Comunque sì, non impari a fare una sega.
Se hai interesse tu per l'elettronica e impari da solo, non ti servirà a niente per gli studi, però ti può essere utile dopo.
In ogni caso, mentre prima l'aspetto teorico era pesantissimo, oggi col NO non imparano più nemmeno quello: solo una cozzaglia di nozioni inutili che ti possono permettere di risolvere qualche problema a macchinetta se l'hai già visto prima, ma niente a che vedere con la figura dell'ingegnere come dovrebbe essere.
Dopo la specialistica se non ti funziona bene il frullatore comincerai a chiederti cosa ci sia che non va nel transitorio del sistema; forse qualche polo bastardo è migrato nella parte positiva dell'asse
:asd:
ah ah ah questa è buona me la segno!!! :D :D :D
:rotfl:
Comunque sì, non impari a fare una sega.
Se hai interesse tu per l'elettronica e impari da solo, non ti servirà a niente per gli studi, però ti può essere utile dopo.
In ogni caso, mentre prima l'aspetto teorico era pesantissimo, oggi col NO non imparano più nemmeno quello: solo una cozzaglia di nozioni inutili che ti possono permettere di risolvere qualche problema a macchinetta se l'hai già visto prima, ma niente a che vedere con la figura dell'ingegnere come dovrebbe essere.
già, non ci sono più gli ingegneri di una volta :O .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.