PDA

View Full Version : info su acquisto videocamere


mcmartin
30-07-2007, 15:46
Ciao a tutti,
sono in procinto di aquistare una videocamera digitale in occasione della nascita di mio figlio a novembre.
Premetto che sono a quasi a digiuno di videocamere (sono molto più esperto nel campo fotografico) e che non ho grosse pretese di qualità.
Dalle varie informazioni che ho assimilato mi sono orientato sulle videocamere DVD, nonostante vedo che molti consiglino le minidv (le HD le ho scartate perchè troppo fragili a quanto ho capito).
Il mio dubbio è limitato a 3 videocamere, 2 in formato "standard" (panasonic DVR-D310 e sony DCR-DVD505), l'altra in formato AVCHD alta definizione (sony HDR-UX3).
I miei dubbi sono i seguenti :
- lo stabilizzatore di immagine elettronico della sony è tanto peggio di quello ottico della panasonic?
- l'alta definizione è veramente alta oppure è la solita trovata commerciale?
- domanda banale : CMOS e CCD a livello di qualità sono simili o il CMOS è migliore?
- non capisco infine se con i DVD a livello di editing sia più o meno comodo rispetto ad esempio ad una miniDV : quali sono in fase di editing le differenze principali?

Grazie a tutti

nicolux
30-07-2007, 22:31
ciao, anche io ho cominciato con la nascita dei bimbi...

scegli minidv come supporto: è il più utilizzato, il più conosciuto e testato; ti verrà voglia di montare i tuoi video forse dopo anni che li hai registrati, il dvd è meno affidabile e più usurabile e a livello di editing non ha molto senso: l'editing è proprio finalizzato alla creazione di un dvd;chi compra una cam con dvd non credo che abbia intenzione di montare.

Se opti per l'alta definizione è meglio l'hdv ( su cassette ) che AVCHD ( su hd ); è meno compresso e quindi di qualità superiore.
il vantaggio dell'hdv è che puoi convertire tutto in dv per le esigenze immediate e questo ti permette di mettere da parte master in alta qualità (tuo figlio avrà del materiale ancora valido tra 20 anni: è come se noi avessimo ereditato un dvd anzichè una vhs).
Ovviamente l'hdv si può utilizzare anche immediatamente e i costi di tutto quel che è necessario per poterne godere sono sempre più in calo...
Certo un dvd in hdv oggi come oggi sono in poche a poterlo fare.

gli stabilizzatori migliori da quel che so sono canon e panasonic ma se prendi una camera di buon livello sony non rimarrai insoddisfatto.

L'alta definizione non è una trovata commerciale ma il discorso è un pò lungo; ricorda soltanto che l'hdv ha costituito un passo avanti gigantesco ma le vere camere hd costano decine di migliaia di euro.

Cmos e ccd: è importante il loro numero e la loro apertura: più luce entra e più le immagini saranno nitide ( questo a grandissime linee ). Cmos è una tecnologia più recente e quindi più avanzata ma ripeto contano soprattutto i parametri di cui sopra.

mcmartin
31-07-2007, 07:36
ciao, anche io ho cominciato con la nascita dei bimbi...

scegli minidv come supporto: è il più utilizzato, il più conosciuto e testato; ti verrà voglia di montare i tuoi video forse dopo anni che li hai registrati, il dvd è meno affidabile e più usurabile e a livello di editing non ha molto senso: l'editing è proprio finalizzato alla creazione di un dvd;chi compra una cam con dvd non credo che abbia intenzione di montare.

Se opti per l'alta definizione è meglio l'hdv ( su cassette ) che AVCHD ( su hd ); è meno compresso e quindi di qualità superiore.
il vantaggio dell'hdv è che puoi convertire tutto in dv per le esigenze immediate e questo ti permette di mettere da parte master in alta qualità (tuo figlio avrà del materiale ancora valido tra 20 anni: è come se noi avessimo ereditato un dvd anzichè una vhs).
Ovviamente l'hdv si può utilizzare anche immediatamente e i costi di tutto quel che è necessario per poterne godere sono sempre più in calo...
Certo un dvd in hdv oggi come oggi sono in poche a poterlo fare.

gli stabilizzatori migliori da quel che so sono canon e panasonic ma se prendi una camera di buon livello sony non rimarrai insoddisfatto.

L'alta definizione non è una trovata commerciale ma il discorso è un pò lungo; ricorda soltanto che l'hdv ha costituito un passo avanti gigantesco ma le vere camere hd costano decine di migliaia di euro.

Cmos e ccd: è importante il loro numero e la loro apertura: più luce entra e più le immagini saranno nitide ( questo a grandissime linee ). Cmos è una tecnologia più recente e quindi più avanzata ma ripeto contano soprattutto i parametri di cui sopra.

Ti ringrazio molto per la tua risposta esauriente.
Ero orientato su una videocamera DVD poichè nei miei due ultimi grandi viaggi (Africa e America) ho utilizzato la videocamera di mia cognata che registra su DVD e mi sono trovato bene.
Comoda la possibilità di accedere alle scene molto velocemente e senza dover riavvolgere, di poter cancellare o editare direttamente su videocamera pezzi venuti male.
A livello di editing in questi due casi non ho avuto nessun problema e ancora non riesco a capire nella mia ignoranza cosa intendete quando dite che "in fase di editing con i dvd ci saranno più problemi". I miei filmati infatti li ho portati su PC, elaborati con Pinnacle Studio e poi riversati su normali DVD aggiungendo menù e capitoli senza trovare differenze dall'editing di un filmato minidv che mi ha fatto un mio amico per il mio matrimonio a parte ovviamente la copia del fimato su pc (ma sicuramente nella mia ignoranza mi sfugge qualcosa...)
Per quel che riguarda la qualità sono d'accordo che il minidv è superiore; solo il fatto che non comprime è un punto a suo favore, ma tutto sommato non ho necessità del top della qualità e la compressione che ho visto nei filmati che ho fatto non è niente male.
Ho letto qualche informazione in più sugli stabilizzatori e mi sono fatto l'idea che andrò su quello ottico visto che, se non ho capito male, quello elettronico comunque incide anche sulla qualità dell'immagine.

Grazie ancora per l'aiuto

nicolux
31-07-2007, 09:47
capisco quello che dici, è questione di punti di vista:

il DV attua una compressione di tipo Intraframe (ogni frame viene codificato singolarmente), è quasi come se si registrasse una serie di frame compressi JPEG; l'MPEG2 adotta una compressione di tipo Interframe, ossia sfruttano le somiglianze tra un frame e l'altro, per cui i frames non sono compressi individualmente ma a gruppi (detti GOP, ossia Group Of Pictures).
Ogni fotogramma o GOP subisce una riduzione di campionamento (4:2:0). Praticamente, sfruttando i principi della percezione umana, si mantiene maggiore informazione sulla luminosità (4), che è quella che dà la definizione dell'immagine, a scapito delle informazioni sul colore.
Ci sono differenze sia di qualità che di versatilità in fase di editing.

Anche sul discorso hdv ( che è mpeg2 ma a 1440x1080 ) dovresti optare per
le cassettine...

Se proprio vuoi stare su supporti dvd io prenderei qualcosa in alta definizione
tipo la sony che hai postato tu ma se poi vuoi editare nel formato nativo devi avere un pc molto ma molto performante altrimenti devi convertire in dv e accantonare il master che è in dvd e quindi molto usurabile

Per quanto riguarda lo stabilizzatore concordo deve essere ottico, sulla sony fx1 in mio possesso lo è.


Ciao

pistolero1979
31-07-2007, 09:48
Si può effettuare Editing video anche con una sorgente MPEG2 (DVD), il problema è che il formato Mpeg è un formato finale, non adatto ad essere modificato dai sw di editing: questi saranno molto più lenti e, nella fase di ricompressione, la perdita di qualità è tangibile.

Visto che una miniDV costa anche meno di una DVD e in accordo con tutto quello detto da Nicolux, non vedo perchè prendere una DVD se si intende fare montaggio video.

Lo stabilizzatore Ottico è molto superiore a quello digitale: in realtà quello digitale non causa perdite di qualità esasperate in quanto vengono utilizzati i Pixel sovrabbondanti del sensore. La situazione che mette in crisi lo stabilizzatore digitale è quella tipica della "panoramica" orizzontale.

mcmartin
31-07-2007, 13:28
capisco quello che dici, è questione di punti di vista:

il DV attua una compressione di tipo Intraframe (ogni frame viene codificato singolarmente), è quasi come se si registrasse una serie di frame compressi JPEG; l'MPEG2 adotta una compressione di tipo Interframe, ossia sfruttano le somiglianze tra un frame e l'altro, per cui i frames non sono compressi individualmente ma a gruppi (detti GOP, ossia Group Of Pictures).
Ogni fotogramma o GOP subisce una riduzione di campionamento (4:2:0). Praticamente, sfruttando i principi della percezione umana, si mantiene maggiore informazione sulla luminosità (4), che è quella che dà la definizione dell'immagine, a scapito delle informazioni sul colore.
Ci sono differenze sia di qualità che di versatilità in fase di editing.

Anche sul discorso hdv ( che è mpeg2 ma a 1440x1080 ) dovresti optare per
le cassettine...

Se proprio vuoi stare su supporti dvd io prenderei qualcosa in alta definizione
tipo la sony che hai postato tu ma se poi vuoi editare nel formato nativo devi avere un pc molto ma molto performante altrimenti devi convertire in dv e accantonare il master che è in dvd e quindi molto usurabile

Per quanto riguarda lo stabilizzatore concordo deve essere ottico, sulla sony fx1 in mio possesso lo è.


Ciao

grazie nicolux, sei il primo che mi ha dato una risposta concreta e motivata alla differenza tra editing dv e mpeg2...
inizio a capire un po' più di cose e mi rendo conto che minidv sarebbe ottimo per tanti motivi : prezzo, qualità, dimensioni ridotte della videocamera ed affidabilità, ma proprio non riesco a farmi andare giù le cassettine...mi sanno di "vecchio" anche se so che non è così. Ho capito che lo stabilizzatore elettronico lo lascio perdere e probabilmente andrò su qualcosa in alta definizione e quindi la scelta si riduce a pochi modelli. Ho visto che sia panasonic che canon fanno uscire a settembre dei modelli nuovi in full hd, aspetterò e poi deciderò di conseguenza.

Grazie mille

mcmartin
31-07-2007, 13:30
Doppio post...