View Full Version : FSB BUS questi qualcuno mi aiuti a capire pls
Ciao
qualcuno mi darebbe spiegazioni su cosa e' effettivamente il bus e l'Fsb???
su una discussione precedente mi pare di aver capito che per esempio
il bus di un core 2 duo 6600 della intel per esempio è di 266mhz ogni core, e quindi per ottenere l'FSB si dovrebbe fare X2, ma la intel avendo la tecnologia quad pumped si ha due core fisici + 2 core "virtuali" quindi per ottenere l'FSB si fa , bus X 4 = FSB ossia 1064mhz nel caso del 6600, Giusto ?????
ecco arrivato a capire cio'... mi rimane dei dubbi su...
sostanzialmente il bus e' la velocità espressa in mhz che ha ho singolo core sia virtuale che non????
e quindi se cosi fosse l'FSB sarebbe nient'altro che il bus reale della intera CPU ha a disposizione???
e quindi per trovare la frequenza del processore si dovrebbe cmq fare bus x Moltiplicatore = frequenza del procio, giusto ???
Grazie per la pazienza ^^
Speedy L\'originale
30-07-2007, 19:27
Sono la stessa cosa, nei core2duo di core virtuali non ne esistono non essendoci la tecnologia hypertreading (presente nella generazione precedente ai core2duo) che simulava un secondo core virtuale.
La prima parte del bus quadpumped è giusta, cmq x essre precisi sarebbe 266,6 all'infinito(266,6666666666666666666666666666666666666666666......)
Che conta alla fine è solo la frequenza reale del bus o fsb come vuoi chiamarlo che è di 266,6 mhz e x ottenere la frequenza del processore si moltiplica la frequenza reale x un moltiplicatore (266,6x9 nel caso del e6600).
L'unica differenza tra fsb e bus è che uno è la frequenza reale, l'altra quella fittizia ottenuta tramite tecnologie proprietarie, quadpumped x intel e hipertransport x amd.
marchigiano
30-07-2007, 19:45
Ciao
qualcuno mi darebbe spiegazioni su cosa e' effettivamente il bus e l'Fsb???
su una discussione precedente mi pare di aver capito che per esempio
il bus di un core 2 duo 6600 della intel per esempio è di 266mhz ogni core, e quindi per ottenere l'FSB si dovrebbe fare X2, ma la intel avendo la tecnologia quad pumped si ha due core fisici + 2 core "virtuali" quindi per ottenere l'FSB si fa , bus X 4 = FSB ossia 1064mhz nel caso del 6600, Giusto ?????
ecco arrivato a capire cio'... mi rimane dei dubbi su...
sostanzialmente il bus e' la velocità espressa in mhz che ha ho singolo core sia virtuale che non????
e quindi se cosi fosse l'FSB sarebbe nient'altro che il bus reale della intera CPU ha a disposizione???
e quindi per trovare la frequenza del processore si dovrebbe cmq fare bus x Moltiplicatore = frequenza del procio, giusto ???
Grazie per la pazienza ^^
non centrano niente i core con i bus. si chiama appunto bus perchè "trasporta" le informazioni dalla cpu alla ram e viceversa. purtroppo queste frequenze creano confusione tant'è che pure io avevo detto tempo fa che era meglio parlare di gb/s invece di frequenze da moltiplicare poi per i canali ecc...
comunque tieni presente che un bus intel 266x4 significa che va a 266mhz ma poi ha 4 "canali" che danno una banda passante pari a un ipotetico bus a 1066mhz
poi il bus è unico e se lo gestiscono tutti i core presenti, siano 4 che uno solo. chiaramente per un single core un bus 200x4 già è tanto, mentre per dire un quad core a 333x4 già un po soffre specie in certi tipi di applicazioni
haa... allora ora ho capito
il bus e' uno solo ed e' 266mhz ed e' la disponibilita' di banda passante tra cpu e motherbord che poi viene moltiplicata per 4 nel caso del core2duo per via delle varie tecnologie,
il FSB non e' altro invece che il bus virtuale che le varie tecnologie permette di avere in questo caso l'operazione da fare sarebbe 266x4=1066mhz che poi viene gestito dalla cpu per le varie elaborazioni
e ovviamente la frequenza della cpu si calcola con bus X moltiplicatore = FreqCPU....
Giusto ?
una sola domandina, ma allora i core virtuali non li hanno i core2duo? non hanno la tecnologia hypertreading ????
ma hanno la tecnologia Bus quadpumped ???? giusto ???
demonbl@ck
30-07-2007, 23:16
Ciao
qualcuno mi darebbe spiegazioni su cosa e' effettivamente il bus e l'Fsb???
su una discussione precedente mi pare di aver capito che per esempio
il bus di un core 2 duo 6600 della intel per esempio è di 266mhz ogni core, e quindi per ottenere l'FSB si dovrebbe fare X2, ma la intel avendo la tecnologia quad pumped si ha due core fisici + 2 core "virtuali" quindi per ottenere l'FSB si fa , bus X 4 = FSB ossia 1064mhz nel caso del 6600, Giusto ?????
ecco arrivato a capire cio'... mi rimane dei dubbi su...
sostanzialmente il bus e' la velocità espressa in mhz che ha ho singolo core sia virtuale che non????
e quindi se cosi fosse l'FSB sarebbe nient'altro che il bus reale della intera CPU ha a disposizione???
e quindi per trovare la frequenza del processore si dovrebbe cmq fare bus x Moltiplicatore = frequenza del procio, giusto ???
Grazie per la pazienza ^^
a me pare di no :ciapet:
Dunque, innanzitutto nei Core 2 Duo i core sono 2 e non ci sono core virtuali (Hyper Threading era una tecnologia implementata solo in architetture Netburst), inolte il numero dei core non azzecca niente con la frequenza del bus.
cioè, un esempio:
Core 2 Duo e6300 -> 1.87 GHz. Ottenuti come?
FSB*Moltiplicatore-> 266*7
io potrei avere anche un processore con 64 core, ma sempre 1.87 GHz sono.
ora, in realtà in genere si parla di Bus a 1066 MHz , questo perchè il bus dei processori Intel è Quad Pumped, cioè si moltiplica il bus reale x 4
266x4= 1064, però devi considerare che non sono 266 MHz in realtà, sono 266,6' (ho messo il ' per indicare che è periodico), per cui i 6 dopo la virgola sarebbero infiniti... si arrotonda a 266,667 ed esce:
266,667*4=1066,668 , che arrotondato per difetto diventa 1066.
Ok, adesso la tua espressione sarà :confused:, ma visto che sono bastardo dentro vado avanti anche col sistema usato da AMD:ciapet:
AMD, ovviamente non ha il bus Quad Pumped, perchè è una tech proprietaria di Intel.
Al suo posto utilizza Hyper Transport, un bus che può essere utilizzato per connettere qualsiasi periferica progettata per usarlo DIRETTAMENTE alla CPU, senza passare per il Northbridge.
Il Northbridge stesso è inolte connesso via HTT alla cpu.
Hyper Transport permette una lunghezza dei collegamenti di circa 1 metro senza nessuna perdita di segnale, potrebbe essere quindi un ottimo metodo per costruire dei supercomputer "home made", basterebbero due connetto HTT su ogni pc, e si potrebbe fare:
HTT1 PC A->HTT1 PC B
HTT2 PC B->HTT1 PC C
HTT2 PC C->HTT1 PC D
quindi, teoricamente le potenzialità sono infinite, ma solo teoricamente :ciapet: , per ora mi pare che il numero massimo di processori che si possono collegare è di 8 processori (occhio, 8 processori, non 8 core:read: ).
Ora, come fa l'HTT a determinare la sua frequenza?
Semplice, ha dei moltiplicatori (si, come quelli del procio) impostabili liberamente dall'utente, quindi avendo sulla cpu un bus di 266 MHz e un molti HTT 3x, si ha:
266*3= 798 MHz sull'HTT. Sempre per il discorso del virgola 6 periodico si arrotonda ad 800 MHz. alcune soluzioni server arrivano al molti 4x , quindi a 1066 sull'HTT , ma non ne sono sicuro:fagiano:
Ok, adesso vado a comprare una tastiera nuova che a scrivere sta pappardella l'ho consumata :asd::ciapet: :sofico: :D
secondo me hai fatto un po di confusione :)
per farla breve il bus è ,cito wiki per la definizione, "un canale attraverso cui diversi componenti elettronici (quali ad esempio le varie parti di un computer) dialogano fra loro",immagina proprio dei colegamenti fisici tra tutte le periferiche nel tuo pc-> quelli sono i bus(e sono 3 :dati controllo indirizzi)
esempi di bus: pci usb isa agp ecc ecc
ora:quanto va veloce questo canale?quanto velocemente fa parlare 2 periferiche?nel tuo esempio 266mhz
vediamo fsb:acronimo che sta per front side bus indica quel particolare bus che mette in collegamento la cpu con le altre periferiche
visto che la cpu viaggia a frequenze molto elevate(come saprai nell'ordine del ghz) si ha bisogno di aumentare un po' questi 266mhz sennò si ha un collo di bottiglia non indifferente ->
la cpu potrebbe eseguire operazioni con le periferiche una ogni 1/266M secondi,circa 5 volte più lentamente(almeno!),quindi non ci siamo!
infatti si usano varie tecniche (per esempio lettura sia in salita che in discesa del clock e altre soluzioni simili) che portano a ottenere multipli del bus di sistema base (quei 266): ecco che ottieni i 266*4 della intel cioè la cpu non fa una sola operazione ogni 1/266M secondi ma una ogni 1/1066M secondi,che è già meglio :D
spero di non aver detto troppe boiate :p
Speedy L\'originale
31-07-2007, 11:37
haa... allora ora ho capito
il bus e' uno solo ed e' 266mhz ed e' la disponibilita' di banda passante tra cpu e motherbord che poi viene moltiplicata per 4 nel caso del core2duo per via delle varie tecnologie,
il FSB non e' altro invece che il bus virtuale che le varie tecnologie permette di avere in questo caso l'operazione da fare sarebbe 266x4=1066mhz che poi viene gestito dalla cpu per le varie elaborazioni
e ovviamente la frequenza della cpu si calcola con bus X moltiplicatore = FreqCPU....
Giusto ?
una sola domandina, ma allora i core virtuali non li hanno i core2duo? non hanno la tecnologia hypertreading ????
ma hanno la tecnologia Bus quadpumped ???? giusto ???
SI hai capito giusto ;)
a me pare di no :ciapet:
Dunque, innanzitutto nei Core 2 Duo i core sono 2 e non ci sono core virtuali (Hyper Threading era una tecnologia implementata solo in architetture Netburst), inolte il numero dei core non azzecca niente con la frequenza del bus.
cioè, un esempio:
Core 2 Duo e6300 -> 1.87 GHz. Ottenuti come?
FSB*Moltiplicatore-> 266*7
io potrei avere anche un processore con 64 core, ma sempre 1.87 GHz sono.
ora, in realtà in genere si parla di Bus a 1066 MHz , questo perchè il bus dei processori Intel è Quad Pumped, cioè si moltiplica il bus reale x 4
266x4= 1064, però devi considerare che non sono 266 MHz in realtà, sono 266,6' (ho messo il ' per indicare che è periodico), per cui i 6 dopo la virgola sarebbero infiniti... si arrotonda a 266,667 ed esce:
266,667*4=1066,668 , che arrotondato per difetto diventa 1066.
Ok, adesso la tua espressione sarà :confused:, ma visto che sono bastardo dentro vado avanti anche col sistema usato da AMD:ciapet:
AMD, ovviamente non ha il bus Quad Pumped, perchè è una tech proprietaria di Intel.
Al suo posto utilizza Hyper Transport, un bus che può essere utilizzato per connettere qualsiasi periferica progettata per usarlo DIRETTAMENTE alla CPU, senza passare per il Northbridge.
Il Northbridge stesso è inolte connesso via HTT alla cpu.
Hyper Transport permette una lunghezza dei collegamenti di circa 1 metro senza nessuna perdita di segnale, potrebbe essere quindi un ottimo metodo per costruire dei supercomputer "home made", basterebbero due connetto HTT su ogni pc, e si potrebbe fare:
HTT1 PC A->HTT1 PC B
HTT2 PC B->HTT1 PC C
HTT2 PC C->HTT1 PC D
quindi, teoricamente le potenzialità sono infinite, ma solo teoricamente :ciapet: , per ora mi pare che il numero massimo di processori che si possono collegare è di 8 processori (occhio, 8 processori, non 8 core:read: ).
Ora, come fa l'HTT a determinare la sua frequenza?
Semplice, ha dei moltiplicatori (si, come quelli del procio) impostabili liberamente dall'utente, quindi avendo sulla cpu un bus di 266 MHz e un molti HTT 3x, si ha:
266*3= 798 MHz sull'HTT. Sempre per il discorso del virgola 6 periodico si arrotonda ad 800 MHz. alcune soluzioni server arrivano al molti 4x , quindi a 1066 sull'HTT , ma non ne sono sicuro:fagiano:
Ok, adesso vado a comprare una tastiera nuova che a scrivere sta pappardella l'ho consumata :asd::ciapet: :sofico: :D
Hai spiegato molto bene, sul bus hypertransport di amd devo correggerti, la sua frequenza è di un ghz e si ottiene impostando dei moltiplicatori sul bus, attualmente x i sistemi a default il bus amd è di 200mhz che tramite un molti interno che a default è x 5 si ottiene la frequenza di un ghz.
Se si vuole overcloccare generalmente è meglio tenere stabile quella frequenza a 1ghz, visto che non apporta alcun miglioramente prestazionale e anzi si incontrano problemi di instabilità, per risolvere questi si setta un moltiplicatore + basso tipo x4 sino a 250mhz e x3 fino ad un praticamente teorico 333mhz, cosi si riesce a salire liberamente col bus e con la frequenza del processore senza alcun problema.
demonbl@ck
01-08-2007, 00:14
SI hai capito giusto ;)
Hai spiegato molto bene, sul bus hypertransport di amd devo correggerti, la sua frequenza è di un ghz e si ottiene impostando dei moltiplicatori sul bus, attualmente x i sistemi a default il bus amd è di 200mhz che tramite un molti interno che a default è x 5 si ottiene la frequenza di un ghz.
Se si vuole overcloccare generalmente è meglio tenere stabile quella frequenza a 1ghz, visto che non apporta alcun miglioramente prestazionale e anzi si incontrano problemi di instabilità, per risolvere questi si setta un moltiplicatore + basso tipo x4 sino a 250mhz e x3 fino ad un praticamente teorico 333mhz, cosi si riesce a salire liberamente col bus e con la frequenza del processore senza alcun problema.
doh, ero convinto che anche gli amd andassero a 266 di fsb :doh:
grazie x la correzione :cincin:
Speedy L\'originale
01-08-2007, 11:30
doh, ero convinto che anche gli amd andassero a 266 di fsb :doh:
grazie x la correzione :cincin:
Prego,
Con gli attuali Athlon64 vannoa default a 200mhz forse i 266mhz o + andranno i prossimi processori amd, i Phenom.
havanalocobandicoot
07-06-2008, 13:09
Vediamo se ci ho capito qualcosa: Intel usa il Quad Pumped, così il bus da 266 MHz passa a 1066, mentre AMD l'HyperTransport, così l'HTT bus (che è il bus di sistema?) passa da 200 a 1000 MHz tramite moltiplicatore 5x.
Ora... nel caso di una cpu Intel a 1.87 MHz come fa il 1066 a diventare 1866? Si dovrebbe fare diviso 4 per 7... ma allora a che serve il Quad Pumped se poi il valore ottenuto si divide per 4? Che scopo ha il Quad Pumped se poi la frequenza del processore dipende esclusivamente dai 266 del bus?
Analoga questione per AMD.
Inoltre, questa cosa che l'HyperTransport fa comunicare direttamente la ram col processore non l'ho capita. :mbe:
Ciao,
aggiungo una precisazione che probabilmente è stata una delle fonti di confusione.
Come ti hanno già correttamente chiarito, il Front Side Bus è uno dei tanti Bus ed è quello tra il NorthBridge e la CPU. Il segnale di clock del bus ha una frequenza che si misura ad esempio in MHz (quindi x es. 266MHz).
Questo fa pensare che ogni 1/266 secondi ci sia il passaggio di "una" informazione. In realtà, in questo perido di tempo, possono passare anche più di una informazione, bit, byte o altro che siano (non per forza 1 bit).
In informatica è stato definita l'unità di trasfermento del dato al secondo (es MegaTransfert al secondo = MT/s). Quindi un bus che porta 4 dati (quad pumped) ha una velocità di trasferimento dell'informazione di 4*266=1066 MT/s che poi possono essere trasformati in MB/s se si questi dati sono 8bit.
Tecnicamente le 4 unità dati si riescono a trasferire usando 2 clock sfasati di 90° sfruttando per ognuno di essi sia il fronte di salita che il fronte di discesa. Con un clock fatto in questo modo è come se avessi frequenza quadrupla, ma non c'è in realtà un segnale reale con questa frequenza. Quindi non c'è un segnale che viaggia a 1066MHz (in realtà i dati hanno delle componenti a questa frequenza, ma non essendo segnali periodici, non si può dire che hanno questa frequenza).
Quindi all'FSB quad pumped che ha per es. una frequenza di 266MHz (frequenza del singolo clock) corrisponde una velocità di trasferiemento dati di 1066MT/s, questa non è la frequenza del clock del bus. Può sembrare una pignoleria, ma se non si dicono le cose come sono definite non si capisce più niente.:)
Sono unità di misura diverse. Ci sono processori con FSB a 100MHz e trasferimento 100MT/s (non 400 MT/s) ecco perché è giusto citarli tutti e due, uno non implica l'altro. Solo che andrebbe usata l'unità di misura corretta.
Se poi il bus è a 8 byte, corrisponde a 1066GB/s, se il bus fosse a 16bit corrisponderebbe a 2132GB/s e così via.
Ho trscurato gli arrotondamenti e spero di non aver creato più confuzione!!! :p
Ciao
havanalocobandicoot
07-06-2008, 14:45
Ciao,
aggiungo una precisazione che probabilmente è stata una delle fonti di confusione.
Come ti hanno già correttamente chiarito, il Front Side Bus è uno dei tanti Bus ed è quello tra il NorthBridge e la CPU. Il segnale di clock del bus ha una frequenza che si misura ad esempio in MHz (quindi x es. 266MHz).
Questo fa pensare che ogni 1/266 secondi ci sia il passaggio di "una" informazione. In realtà, in questo perido di tempo, possono passare anche più di una informazione, bit, byte o altro che siano (non per forza 1 bit).
In informatica è stato definita l'unità di trasfermento del dato al secondo (es MegaTransfert al secondo = MT/s). Quindi un bus che porta 4 dati (quad pumped) ha una velocità di trasferimento dell'informazione di 4*266=1066 MT/s che poi possono essere trasformati in MB/s se si questi dati sono 8bit.
Tecnicamente le 4 unità dati si riescono a trasferire usando 2 clock sfasati di 90° sfruttando per ognuno di essi sia il fronte di salita che il fronte di discesa. Con un clock fatto in questo modo è come se avessi frequenza quadrupla, ma non c'è in realtà un segnale reale con questa frequenza. Quindi non c'è un segnale che viaggia a 1066MHz (in realtà i dati hanno delle componenti a questa frequenza, ma non essendo segnali periodici, non si può dire che hanno questa frequenza).
Quindi all'FSB quad pumped che ha per es. una frequenza di 266MHz (frequenza del singolo clock) corrisponde una velocità di trasferiemento dati di 1066MT/s, questa non è la frequenza del clock del bus. Può sembrare una pignoleria, ma se non si dicono le cose come sono definite non si capisce più niente.:)
Sei stato molto chiaro, tranne quando hai parlato dei clock (che in pratica non so cosa siano) sfasati di 90 gradi, salite e discese...
... e quando parli che alcuni dati hanno componenti a 1066 MHz. :mbe:
Comunque io leggo nelle schede tecniche 1066 MHz come FSB. E' sbagliato? Dopotutto non le ram non hanno questa frequenza?
Aspe' ma quindi, REALMENTE, ddr e cpu quad pumped comunicano a 1066 MHz ma lavorano a 533 MHz la ram e a 266 MHz la singola unità di calcolo (che non so cosa sia) del processore?
Una ram DDR2 1066 in dual channel lavorerà quindi a 533 MHz ma con 2133 MT/s?
E se le ram sono a 800 MHz come comunicano ram e cpu? La CPU abbasserà il suo bus a 200 MHz e alzerà i moltiplicatori del clock tenendo ovviamente costanti quelli del quad pumped (4x)? :confused:
E in ambito AMD com'è la questione? So che c'è qualche variazione, tipo che le ram comunicano direttamente col processore, ma questa cosa non l'ho proprio capita.
Sono unità di misura diverse. Ci sono processori con FSB a 100MHz e trasferimento 100MT/s (non 400 MT/s) ecco perché è giusto citarli tutti e due, uno non implica l'altro. Solo che andrebbe usata l'unità di misura corretta.
Se poi il bus è a 8 byte, corrisponde a 1066GB/s, se il bus fosse a 16bit corrisponderebbe a 2132GB/s e così via.
Questa parte sarebbe da riformulare. :eek:
Aspetta, qui mi sa che ci vuole almeno uno schemino dell'architettura. L'AMD non la conosco. Quindi, rimanendo su quella Intel, fai una cosa. Vai sul sito www.intel.com, nella sezione chipet, scegli un chipset come 975x o X38 e vai nella cartella della documentazione tecnica. Ti scarichi la specifica. All'inizio c'è il diagramma di come un nb comunica con gli altri componenti. Perchè non è che tutti comunicano con tutti.
Per l'MT/s, se scarichi le specifiche tecniche (quelle vere) non quelle di un negozio, scopri che mettono 266MHz (1066MT/s). Le trovi sempre sullo stesso sito. Scegli un processore tipo serie E6000/E8000.
Per il clock, fai conto che è un segnale elettrico che scandisce la singola operazione di un macro-componente di un chip (es. un registro). Serve sia da sincronismo tra i diversi componenti sia per far "funzionare" il componente. E non ce n'è uno solo nella mb.
Inoltre non si deve pensare che, dato 1 colpo di clock, c'è sempre il risultato. Ce ne voglio n di cicli. Anche una CPU non è che ti esegue un'istruzione in 1 ciclo. Infatti, la frequenza maggiore non vuole dire che il processore è più veloce, potrebbe aver bisogno di più cicli perchè l'architettura è diversa. Ma ci sono tante ottimizzazioni ...
Per le DDR (1-2 o 3) c'è una fase di pre-fetch (anche quelle unbuffered), come nel processore, man mano ottimizzate con trasferimenti di più bit contemporaneamente. Non devi immaginare che ci sia solo la cella di memoria, ma un piccolo buffer, una memoria tampone, per consentiere agli vari stadi di comunicare. La DDR raddoppiava il dato e la DDR2 faceva un x4.
Se proprio vuoi conoscere i dettagli ti segnalo alcuni link:
http://www.dinoxpc.com/Tests/MEMORIE/MemorieDDR2/pag2.asp
http://it.wikipedia.org/wiki/DDR2
http://it.wikipedia.org/wiki/DDR3
havanalocobandicoot
07-06-2008, 16:17
Grazie a te ho capito diverse cose. :)
Ci sarebbe comunque ancora da approfondire meglio perché non è che mi sia tutto esattamente chiaro. Qualche rudimento in più comunque ce l'ho.
F1R3BL4D3
07-06-2008, 16:26
HyperTransport non è un bus proprietario di AMD ma è un consorzio (di cui anche Intel fa parte). Detto questo...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1803/3core_schema.jpg
Per le CPU AMD la questione è diversa in quanto il memory controller è integrato nella CPU mentre attualmente (cambierà con Nehalem) Intel ha il memory controller nel northbridge. Il bus HTT va visto semplicemente come un canale di trasporto come altri bus e può connettere qualsiasi chip in cui sia implementato. Quindi potrebbe connettere northbridge e southbridge, CPU-CPU, etc.etc. Le sue peculiarità sono altre questioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.