PDA

View Full Version : F30/F31, miei impressioni d'uso. Per i possessori, MI DATE UNA MANO?


biancolone
30-07-2007, 10:45
Ciao a tutti, ho appena comprato questa bella macchina digitale (Fuji F31fd) e per ora posso dire che:

- le foto sono molto dettagliate
- la resa in interni a iso 800 è fenomenale
- la possibilità di agire in manuale, anche se non totale, è molto buona.
- la modalità video, per le mie esigenze, non fa rimpiangere una videocamera.

Ora però vorrei notare anche delle cose che a primo acchitto non mi sono molto piaciute.. e vorrei conoscere la vostra opinione: se avete riscontrato lo stesso, se per voi è un problema, e se avete trovato soluzioni.

La resa cromatica: dal mio punto di vista non è fedele, soprattutto la saturazione, molto spesso, e piu bassa di quello che ci si aspetterebbe.

Questo test dovrebbe confermare le mie impressioni. I modelli canon,come l'altra digitale che ho, fanno decismente meglio..

http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fujifilm-FinePix-F31fd-Digital-Camera-Review/Testing--Performance.htm

La gestione delle zone molto contrastate luci-ombre, tipo un bosco, è molto difficile ottimizzarla, almeno per me. Cambiare modalità dell'esposimetro o agire sulla compensazione è un modo tutt'altro che "sicuro".. cioè, non ci sono impostazioni standard. Bisogna dedicare un po di tempo alla gestione della macchina e comunque i risultati non mi sembrano ottimali. Questo perchè, e arriviamo al secondo punto un pochino dolente, il contrasto è un filo piu basso di quello che dovrebbe..

Non ho invece trovato particolarmente malvagio il comportamento della macchina in pieno sole, anzi: a parte la questione colori e un po la questione contrasto, anche in automatico la macchina fa un buon lavoro. Anche il PF, l'ho incontrato meno del previsto.

Adesso chiedo a voi: aveto avuto le stesse opinioni?

Ho provato ad utilizzare il chroma mode, per aumentare la saturazione, ma mi pare che non agisca in modo lineare e mi sembra troppo pesante in alcuni casi. Ci sono altre impostazioni, in macchina, che utilizzate per migliorare la gestione dell'esposizione-luce-constrasto?

Esistono software per post-processing, che, una volta impostata una modifica della saturazione e del contrasto, la applichi a piu foto automaticamente? ad esempio a tutta una cartella?

Grazie a tutti,
Davide

marklevi
30-07-2007, 17:02
La gestione delle zone molto contrastate luci-ombre, tipo un bosco, è molto difficile ottimizzarla, almeno per me. Cambiare modalità dell'esposimetro o agire sulla compensazione è un modo tutt'altro che "sicuro".. cioè, non ci sono impostazioni standard. Bisogna dedicare un po di tempo alla gestione della macchina e comunque i risultati non mi sembrano ottimali. Questo perchè, e arriviamo al secondo punto un pochino dolente, il contrasto è un filo piu basso di quello che dovrebbe..



se nella scena l'escursione luminosa è troppo elevata non si può fare nulla... nemmeno con reflex professionali.
l'aiuto potrebbe essere dato da un colpo di flash per illuminare i primi metri vicino alla fotocamera.
alternativa, provare con il minimo contrasto disponibile per estendere la gamma di sfumature

continuiamocosì
30-07-2007, 20:33
[...]
Esistono software per post-processing, che, una volta impostata una modifica della saturazione e del contrasto, la applichi a piu foto automaticamente? ad esempio a tutta una cartella?

Grazie a tutti,
Davide

beh, con Photoshop, tanto per citare uno qualunque :stordita: ti puoi creare un set di azioni e registrarlo per poi utilizzarlo tutte le volte che vuoi oppure in modalità batch.
Praticamente ti crei una nuova AZIONE o set di azioni dopodichè devi registrare tutti i passaggi che vorresti fare su tutte le foto. Una volta registrati tutti i passaggi (compreso "apri", "salva", "chiudi") salvi l'AZIONE che potrai utilizzare tutte le volte che vorrai.
Da spiegare è un po' dura soprattutto se non sei pratico di PS ma se hai voglia di provarci non è particolarmente complicato.


Per quanto riguarda le foto con forti contrasti di luci e ombre, reputo il formato RAW indispensabile per ottenere un buono scatto perchè puoi agire successivamente sui parametri. Non è la prima volta che mi capita di salvare di uno scatto più foto finali perchè da un lato mi piace molto il taglio netto tra luce e ombra, ma allo stesso tempo è interessante apprezzare più dettaglio, oppure un B/W o un viraggio, oppure sbilanciare l'esposizione, ecc....

biancolone
31-07-2007, 09:11
Grazie per le risposte.

beh, con Photoshop, tanto per citare uno qualunque :stordita: ti puoi creare un set di azioni e registrarlo per poi utilizzarlo tutte le volte che vuoi oppure in modalità batch...

Ok, grazie.. ricordo i vecchi file .bat in dos.. :old:
il tempo è passato ma il concetto mi sembra simile.. :stordita:

Che tu sappia, posso anche applicarlo a piu foto (selezionandole tutte,che so nel browser di Photoshop, o anche se automatizzo le azione devo aprire foto per foto?

Per quanto riguarda le foto con forti contrasti di luci e ombre, reputo il formato RAW indispensabile per ottenere un buono scatto perchè puoi agire successivamente sui parametri..

Gia.. putroppo la F31fd non ce l'ha.. ma non si puo pretendere tutto! D'altro canto sapevo che non l'aveva.. per costi e/o dimensioni e/o resa, per avere il formato raw avrei dovuto scegliere altre macchine e scendere ad altri compromessi.

ciao ;)

AleLinuxBSD
31-07-2007, 09:40
Tieni però presente che purtroppo, nella pratica, accade piuttosto raramente che tu possa applicare le stesse impostazioni ad un'insieme di foto, nelle riprese in esterni, le condizioni di luce variano ..., in foto scattate ad intervalli minimi, senza nessuna variazioni in fatto di lunghezza focale e punti di ripresa, in foto da studio, ecc.. il problema si riduce grandemente.
Per dire io utilizzo uno script linux per la conversione da raw in jpeg al solo scopo di vedere un anteprima dell'immagine. Raramente mi capita di poter applicare le stesse identiche impostazioni a due foto ... figuriamoci ad un intera cartella ...

Ciao Ale :)

Nota:
In Gimp, con un certo grado di adattamento, puoi fare quasi tutto quello che fai con Photoshop, lasciando perdere l'impatto iniziale ... un pochino brusco ...

continuiamocosì
31-07-2007, 10:37
Grazie per le risposte.

Che tu sappia, posso anche applicarlo a piu foto (selezionandole tutte,che so nel browser di Photoshop, o anche se automatizzo le azione devo aprire foto per foto?

ciao ;)

ovviamente puoi applicare un'azione ad un'intera cartella di foto utilizzando una procedura batch dell'azione stessa (si fa sempre tutto utilizzando Photoshop).
Per me sono molto comode e utili se si vogliono applicare cornici oppure viraggi vari, oppure regolazioni automatiche dei livelli con coversione diretta in jpeg per vedere a primo impatto quali foto scartare e quali invece potrebbero essere buone, ecc...

Se nell'azione registri l'apertura, il salvataggio e la chiusura della foto, il software fa tutto lui. Vedrai a video aprire, modificare e chiudere le foto in automatico.

biancolone
31-07-2007, 12:18
Tieni però presente che purtroppo, nella pratica, accade piuttosto raramente che tu possa applicare le stesse impostazioni ad un'insieme di foto, nelle riprese in esterni, le condizioni di luce variano .....

Si, hai ragione, ma per esempio una piccola variazione della cromanzia e magari in misura ancora minore, del contrasto, si puo fare, credo, abbastanza tranquillamente. Cioè, posto che i colori della f31 sono, in generale, un filo meno saturi delle canon (e secondo me del normale), un colpettino di saturazione dovrebbe dare risultati abbastanza costanti.. o no? O sicuramente migliori del chroma mode disponibile tra le feature della macchina che, mi pare, lavori in modo un po pesantuccio e poco lineare...

ovviamente puoi applicare un'azione ad un'intera cartella di foto utilizzando una procedura batch dell'azione stessa (si fa sempre tutto utilizzando Photoshop)...

Se nell'azione registri l'apertura, il salvataggio e la chiusura della foto, il software fa tutto lui. Vedrai a video aprire, modificare e chiudere le foto in automatico.

Perfetto! Allora è proprio quello che cercavo :)

grazie a tutti :cincin:

biancolone
31-07-2007, 14:02
p.s. oltre a photoshop, eventualmente anche lightroom puo lavorare in batch e applicare le stesse azioni a piu file automaticamente?

grazie ancora