View Full Version : [C] Programma distanza due punti
Qualcuno mi dice dove sbaglio in questo banale programma? Che deve calcolare la distanza tra due punti
#include <stdio.h>
#include <math.h>
double distanzaduepunti(double x1, double x2, double y1, double y2);
int main(){
double x1,x2,y1,y2;
printf("Inserisci le cordinate dei due punti:\n");
scanf("%f%f%f%f", &x1, &x2, &y1, &y2);
printf("La distanza e' %f\n", distanzaduepunti(x1,x2,y1,y2));}
double distanzaduepunti(double x1, double x2, double y1, double y2){
int distanza=0;
x1=x2-x1;
y1=y2-y1;
x1 *= x1;
y1 *= y1;
x1=x1+y1;
distanza=sqrt(x1);
return distanza;}
mad_hhatter
30-07-2007, 08:33
distanza è int... magari al compilatore non piace tanto visto che perdi dati assegnandole un double...
comunque, che errore ti dà?
ho corretto ma mi da sempre lo stesso errore. cioè stampa 0.00000000
mad_hhatter
30-07-2007, 08:51
metti una stampa di debug nel metodo distanzaduepunti prima di ritornare distanza...
cioè?
comq sembra un programma così stupido, non penso si debba ricorrere a queste cose complicate, magari sbaglio una cosa da niente
mad_hhatter
30-07-2007, 09:02
appunto, metti un printf nel metodo distanzaduepunti prima del return per vedere quanto vale distanza in quel punto del codice, per capire dove è localizzato l'errore che non vediamo
scusa ma non capisco ancora
lo devo mettere nella funzione il printf o dove?
mad_hhatter
30-07-2007, 09:09
nel metodo distanzaduepunti, subito prima dell'istruzione 'return distanza' metti un printf("%f", distanza)
mi stampa sempre 0.0000000
ma comq il procedimento è corretto?
sarà qualche errore stupido?
puoi dare un occhiata anche all'altro mio thread, quello sul vettore ordinato?
mad_hhatter
30-07-2007, 09:18
piano prima risolviamo questo poi passiamo ad altro.
domanda stupida... ma tu ricompili ogni volta dopo aver fatto una modifica, vero?
quindi ora ti stampa due volte 0.0000 ?
mad_hhatter
30-07-2007, 09:20
posta il codice che stai usando ora e anche gli input che gli passi
sisi, ricompilo sempre
mi stampa 2 volte 0.0000000
ora provo a sostituire tutti i double con int
allora, ho sostituito tutti i double con int e funziona perfettamente. ecco il codice che uso
#include <stdio.h>
#include <math.h>
int distanzaduepunti(int x1, int x2, int y1, int y2);
int main(){
int x1,x2,y1,y2;
printf("Inserisci le cordinate dei due punti:\n");
scanf("%d%d%d%d", &x1, &x2, &y1, &y2);
printf("La distanza e' %d\n", distanzaduepunti(x1,x2,y1,y2));
}
int distanzaduepunti(int x1,int x2, int y1,int y2){
int distanza;
x1=x2-x1;
y1=y2-y1;
x1 *= x1;
y1 *= y1;
x1=x1+y1;
distanza=sqrt(x1);
return distanza;}
va bene anche con gli int, basta che il procedimento è giusto, quello mi interessa
io devo andare, torno tra circa 20 minuti
se hai tempo e se ti va di dare un occhiata all'altro esercizio sui vettori mi faresti un grande piacere. anche quello sembra perfetto ma non funziona
ciao
sottovento
30-07-2007, 09:28
Scusa, hai provato a verificare cosa leggi in ingresso?
Stampa i valori di x1, y1, x2, y2
ho sostituito tutto con int e funziona. se erano sbagliati i valori mi dava errore anche con int, invece funziona
mad_hhatter
30-07-2007, 09:36
si ma è tutto giusto deve funzionare anche con double
sottovento
30-07-2007, 09:36
ho sostituito tutto con int e funziona. se erano sbagliati i valori mi dava errore anche con int, invece funziona
Non ho capito bene.
Quello che sostengo e' che il codice che hai scritto era corretto in entrambe le versioni, sia con gli interi che con i numeri reali. L'unica cosa che vedevo strana era la possibilita' di leggere i numeri reali con quella scanf: la settimana scorsa e' stato sottoposto un problema simile, il quale ha rivelato che la lettura di numeri reali in questo modo (per problemi legati al compilatore) potrebbe dare problemi.
Tutto qui. Fai una stampa di quanto hai letto, l'impressione e' che il codice fosse giusto ed il problema fosse ancora quello di settimana scorsa....
sottovento
30-07-2007, 09:43
Tanto per intenderci, prova a rimettere tutto con i numeri reali e leggi l'input semplicemente con:
char str[81];
printf("Inserisci le cordinate dei due punti:\n");
// scanf("%f %f %f %f", &x1, &x2, &y1, &y2);
fgets (str, 80, stdin);
x1 = atof (str);
fgets (str, 80, stdin);
x2 = atof (str);
fgets (str, 80, stdin);
y1 = atof (str);
fgets (str, 80, stdin);
y2 = atof (str);
Ovviamente dovrai premere Enter fra un inserimento e l'altro.
Vedi qualche differenza?
ho incollato questa parte al posto di scanf ma mi da errore, forse sbaglio a scrivere qualcosa o devo includere qualcosa all'inizio.
mi dice str undeclared firt use this function
sottovento
30-07-2007, 10:19
Probabilmente non e' stata incollata la dichiarazione di str, oppure e' stata incollata in posizione errata se stai usando C e non C++.
Dichiara nella sezione di dichiarazione delle variabili:
char str[81];
Tutto qui
mi dice atof underclared firt use this function.....
sottovento
30-07-2007, 10:28
Ops, atof() dovrebbe essere definito in stdlib.h.
Ma ero convinto che ci fosse anche in math.h....
Si tratta di scrivere
#include <stdlib.h>
perfetto, funziona
quindi era colpa di scanf
sottovento
30-07-2007, 10:50
Si, il tuo programma era corretto
comq non è un problema usare scanf, tanto quando dovrò fare l'esame lo farò su carta, non su pc...
vincenzo83
30-07-2007, 11:01
Leggendo questa discussione, mi sono ricordato che anch'io avevo un problema simile...per risolverlo, dopo ogni scanf mettevo un fflush(stdin)
...spero di ricordare bene
Ciao
float fLengtha = sqrt( x1 * x1 + y2 * y2); //2D
float fLengtha = sqrt( x1 * x1 + y2 * y2 + z1 * z1); //3D
questa è la formula
ne approfitto del topic aperto.
come mai questo esercizio mi stampa sempre -1?
dovrebbe essere la ricorsione di a*b
#include <stdio.h>
int mol(int a, int b);
int main(){
int a;
int b;
int x;
scanf("%d%d", &a,&b);
x=mol(a,b);
printf("%d", x);
}
int mol(int a, int b){
if(b==0)return 0;
if(b==1)return a;
else a+mol(a,b-1);}
ops , non ho messo return :D
l'errore nel programma iniziale era che la scanf a %f fa corrispondere un puntatore a float, non a double.
edit - e sapete la cosa strana? la printf invece vuole double.
quindi cosa avrei dovuto mettere per il double?
posto qui una versione che dovrebbe funzionare:
#include <stdlib.h>
#include <stdio.h>
#include <math.h>
int main() {
float x1, y1, x2, y2;
do {
printf("Inserire le quattro coordinate: ");
}
while (scanf("%f %f %f %f", &x1, &y1, &x2, &y2) != 4);
double deltax = x2 - x1;
double deltay = y2 - y1;
printf("Distanza tra i due punti: %f\n", sqrt(deltax * deltax + deltay * deltay));
return 0;
}
ne approfitto del topic aperto.
come mai questo esercizio mi stampa sempre -1?
dovrebbe essere la ricorsione di a*b
#include <stdio.h>
int mol(int a, int b);
int main(){
int a;
int b;
int x;
scanf("%d%d", &a,&b);
x=mol(a,b);
printf("%d", x);
}
int mol(int a, int b){
if(b==0)return 0;
if(b==1)return a;
else a+mol(a,b-1);}
Volendo anche if(b=1)... e else non servono poi molto
ne approfitto del topic aperto.
come mai questo esercizio mi stampa sempre -1?
dovrebbe essere la ricorsione di a*b
#include <stdio.h>
int mol(int a, int b);
int main(){
int a;
int b;
int x;
scanf("%d%d", &a,&b);
x=mol(a,b);
printf("%d", x);
}
int mol(int a, int b){
if(b==0)return 0;
if(b==1)return a;
else
return a+mol(a,b-1);}
nota che se b è negativo il programma non funziona
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.