View Full Version : Linux...un anno dopo
Non vorrei che crei noie il fatto di creare topic solo per fare una semplice domanda quando basta "cercare"....:stordita: Premetto che l'estate scorsa avevo deciso di addentrarmi nel non facile mondo di linux..........mesi dopo l'ho abbandonato per vari motivi. Ora la domanda: ho un modem adsl USB di alice (tale Telindus Arescom ND220) non supportato da ubuntu 6.06 (e mi pare anke dal 6.10). E' cambiato qualcosa in questo ultimo anno? Esiste ancora la scocciatura dei modem usb?
Poi un altro problema era il fatto che non riuscivo a far mettere GRUB su dischetto durante l'installazione....ma questo è un po' + complicato.
Spero mi rispondiate :)
io consiglio e consiglierò sempre modem ethernet!
io consiglio e consiglierò sempre modem ethernet!
Ma io c'ho quello di alice....
jk-koldus
30-07-2007, 04:00
che paghi 3€ al mese... viva il mio bel dg834g ;)
giaballante
30-07-2007, 08:06
Io ho lo stesso identico modem, e, a differenza delle versioni 6.xx, kubuntu 7.04 ha già il driver, solo devi scaricare il firmware che per problemi di licenza non si può distribuire con linux.
Anche con le versioni precedenti si poteva, solo che ci voleva un pò più di sbattimento...
Se vuoi ti mando tutta la procedura e i files, basta che mi indichi la tua e-mail, e se ci sono problemi chiedi qua!
che paghi 3€ al mese... viva il mio bel dg834g ;)
Non credo di capire che vuoi dire...:confused:
Io ho lo stesso identico modem, e, a differenza delle versioni 6.xx, kubuntu 7.04 ha già il driver, solo devi scaricare il firmware che per problemi di licenza non si può distribuire con linux.
Anche con le versioni precedenti si poteva, solo che ci voleva un pò più di sbattimento...
Se vuoi ti mando tutta la procedura e i files, basta che mi indichi la tua e-mail, e se ci sono problemi chiedi qua!Te ne sarei grato!
dOkTOR_dO
30-07-2007, 22:34
Non credo di capire che vuoi dire...:confused:
intende che per i 3€.....è meglio lasciarlo a telezozz e prendere un bel router netgear
Ah si paga per poter usare un altro modem...o meglio router?
giaballante
31-07-2007, 08:11
Capisco che un router è sicuramente meglio di un modem USB, ma tutto questo accanimento non lo capisco: a me non ha mai perso un colpo, non vedo perché dovrei lamentarmene o passare a un router :wtf: (apparte il firmware per linux, ma adesso non sembra essere più un gran problema)
un modem-router-firewall via ethernet ha innumerevoli caratteristiche di gestibilità e SICUREZZA in più di un normale modem USB.
anche sotto windows, anzi SOPRATTUTTO sotto windows se ne hanno vantaggi di usabilità e sicurezza NOTEVOLI in più... (tipo che puoi non ativare il firewall di win o nessun altro, niente antivirus se non clamAV da lanciare sporadicamente con minor carico anche del 40% sulla CPU rispetto, per esempio ad un norton che continuamente scansiona)
e ormai li trovi a 40 euro se non a 25 usati sul forum ...
giaballante
31-07-2007, 09:33
un modem-router-firewall via ethernet ha innumerevoli caratteristiche di gestibilità e SICUREZZA in più di un normale modem USB.
anche sotto windows, anzi SOPRATTUTTO sotto windows se ne hanno vantaggi di usabilità e sicurezza NOTEVOLI in più... (tipo che puoi non ativare il firewall di win o nessun altro, niente antivirus se non clamAV da lanciare sporadicamente con minor carico anche del 40% sulla CPU rispetto, per esempio ad un norton che continuamente scansiona)
e ormai li trovi a 40 euro se non a 25 usati sul forum ...
Il firewall ce l'hanno e siamo d'accordo, ma pure l'antivirus?
Cioè se mi metto dietro un router, con windows, posso evitare l'antivirus? Perché, è integrato?
Io cmq dicevo che su linux, se (come in questo caso) con un piccolo sforzo riesci a farlo funzionare, non capisco perché uno deve passare a un router ( se uno deve pagare il noleggio, a parità di prezzo prenderei un router anch'io, ma in linea di principio?)
allora ho usato per tre anni windows dietro ad un modem router-firewall ethernet.
l'antivirus se navighi con testa e non scarichi alla cazzo non serve! non uno che continuamente scansiona tutti i processi in corso.
non ho mai preso virus, il firewall del router è millemilamilioni di volte più effciente di quello di win e spesso pure di quelli professionali software.
la cpu non più impegnata in continue scansioni "difensive" libera anche il 40% di carico ...
in pratica basta staer attenti ai trojan, spyware e simili che si installano con i programmini del menga.
soprattutto sotto windows un modem-firewall-router fa una enorme differenza.
ENORME. se in più ci usi dietro linux, non dico che sei in una botte di ferro... ma rispetto ad una persona che usa win + norton +solomodem adsl ...
rispetto a questo, si, linux +modem-firewall-router è un UNIVERSO di sicurezza e leggerezza di processi CPU in più.
ecco spiegato dei pentium 1000 + VGA 64 MB usati sotto linux per fare cose che sotto win costringono ad avere CPU e VGA MOLTO MOLTO MOLTO più potenti.
giaballante
31-07-2007, 10:21
allora ho usato per tre anni windows dietro ad un modem router-firewall ethernet.
l'antivirus se navighi con testa e non scarichi alla cazzo non serve!
non ho mai preso virus, il firewall del router è millemilamilioni di volte più effciente di quello di win e spesso pure di quelli professionali software.
la cpu non più impegnata in continue scansioni "difensive" libera anche il 40% di carico ...
in pratica basta staer attenti ai trojan, spyware e simili che si installano con i programmini del menga.
soprattutto sotto windows un modem-firewall-router fa una enorme differenza.
ENORME. se in più ci usi dietro linux, non dico che sei in una botte di ferro... ma rispetto ad una persona che usa win + norton +solomodem adsl ...
rispetto a questo, si, linux +modem-firewall-router è un UNIVERSO di sicurezza e leggerezza di processi CPU in più.
ecco spiegato dei pentium 1000 + VGA 64 MB usati sotto linux per fare cose che sotto win costringono ad avere CPU e VGA MOLTO MOLTO MOLTO più potenti.
Posso essere d'accordo sul discorso win(ma che ci azzeccava?), ma linux? già si può non usare un firewall e un antivirus, no? Quale sarebbe il guadagno?
che poi "se navighi con la testa" è tutto da vedere... io ho bloccato un virus provieniente dal sito della RAI (con XP), ma senza antivirus? Poi mi spiegherai anche che c'entra la vga in quello che stiamo dicendo:confused:
40% di carico di antivirus? :eek: :eek:
Non ho niente contro i router, ma neanche contro i modem USB:boh: e voglio aiutare gius898 a far funzionare il suo...
per carità...
il mio discorso è semplicemente che spesso ho evitato ad amici di cambiare il vecchio pc che non ce la faceva a far girare win + norton + firewall ...
è bastato comoperare un buon router firewall per alleggerire WIN del lavoro di antivirus e firewall...
se poi si passa anche a linux, allora si scopre che proprio non cè necessità di cambiare PC.
è una cosa che fa specie, in genere.
non è un forzare lui a farlo, forse non gli serve, è un spiegare la situazione.
giaballante
31-07-2007, 10:43
:mano: :cincin:
Il firewall ce l'hanno e siamo d'accordo, ma pure l'antivirus?
Cioè se mi metto dietro un router, con windows, posso evitare l'antivirus? Perché, è integrato?
il router non fa nulla contro i virus, quindi devi averlo installato su windows, come leggerezza/qualità consiglio AVG Free.
giaballante
31-07-2007, 11:08
il router non fa nulla contro i virus, quindi devi averlo installato su windows, come leggerezza/qualità consiglio AVG Free.
grazie, ma era una domanda, come dire, "retorica"...
AnonimoVeneziano
31-07-2007, 11:13
I modem USB succhiano CPU perchè emulano dei chip mancanti all'interno del modem via driver (tutto questo per cercare di limitare al max i costi) . Questo rende i drivers dei modem USB parecchio complessi, avidi di risorse e potenzialmente instabili. Il primo punto (complessità) è anche il motivo per cui spesso si trova solo la loro variante Windows
Ciao
il router non fa nulla contro i virus, quindi devi averlo installato su windows, come leggerezza/qualità consiglio AVG Free.
infatti...
ma con un buon router firewall e un po' di attenzione a navigare e scaricare basta un antivirus che scansiona solo se appositamente lanciato e non di quelli che continuano a monitorare l'attività del PC.
in questio senso si rispamria molta CPU.
personlmente con questo criterio ho navigato per tre anni con win usando come "sicureza" solo
spyboat S&D, clamAV, arovax shield, XP antispy.
più il firewall del router.
niente norton o roba così pesante.
MAI un trojan, un spyware, un virus in tre anni!
in compenso ho scoperto grazie ai report del firewall del router che quando si è in rete si è come in trincea in guerra in cui tutti sparano e volano proiettili da ogni dove.
Artemisyu
31-07-2007, 11:19
Capisco che un router è sicuramente meglio di un modem USB, ma tutto questo accanimento non lo capisco: a me non ha mai perso un colpo, non vedo perché dovrei lamentarmene o passare a un router :wtf: (apparte il firmware per linux, ma adesso non sembra essere più un gran problema)
Perchè gestisce tutto ciò che riguarda la connessione e l'incapsulamento da software, con il driver.
Anche se funzionasse su 6 miliardi di sistemi operativi diversi questo sarebbe già sufficiente a farlo volare fuori dalla finestra.
giaballante
31-07-2007, 11:29
Perchè gestisce tutto ciò che riguarda la connessione e l'incapsulamento da software, con il driver.
Anche se funzionasse su 6 miliardi di sistemi operativi diversi questo sarebbe già sufficiente a farlo volare fuori dalla finestra.
E' proprio questo che non capisco: pure se gestisce un paio di livelli via software, se poi tutto funziona bene che me ne frega?
Ho già detto che a parità di condizioni preferirei anch'io il router, ma se uno ha già il modem USB, non vedo perché uno dovrebbe farlo volare dalla finestra, soprattutto se ha linux e gli funziona bene? Per antipatia?
I modem USB succhiano CPU perchè emulano dei chip mancanti all'interno del modem via driver (tutto questo per cercare di limitare al max i costi) . Questo rende i drivers dei modem USB parecchio complessi, avidi di risorse e potenzialmente instabili. Il primo punto (complessità) è anche il motivo per cui spesso si trova solo la loro variante Windows
Ciao
E quanta cpu può succhiare? 2%? Sembra che sia un'emanazione diabolica quella presetta USB...
pare come a dire: se ho la fiat 500 che me ne faccio della audi TT ??
bhjè... anche niente ... anche TUTTo ... dipende da quanto guidi, da quanto chiedi al sistema, da quanto tu sei abile ad accorgerti che va male o va bene nel sistema.
MA NON SI PUO' DIRE CHE E' LA STESSA COSA.
giaballante
31-07-2007, 13:49
pare come a dire: se ho la fiat 500 che me ne faccio della audi TT ??
bhjè... anche niente ... anche TUTTo ... dipende da quanto guidi, da quanto chiedi al sistema, da quanto tu sei abile ad accorgerti che va male o va bene nel sistema.
MA NON SI PUO' DIRE CHE E' LA STESSA COSA.
Non c'è bisogno di urlare, ci sento (forse dovrei dire ci vedo?) bene...
Non mi sembra di aver detto che sono la stessa cosa, ma che se funziona bene e uno ne e' soddisfatto, puo' anche evitare di buttarlo dalla finestra, perché se uno non si puo' accorgere dei vantaggi di una cosa, quei vantaggi e' come se non esistessero.
Cmq ripeto, questo discorso non mi interessa più di tanto, non sono qui per parlare di chi ha il modem ed è contento/scontento o chi ha il router ed è contento/scontento, sono qui per aiutare gius898, se ne avrà bisogno.
Saluti a tutti
innominato5090
31-07-2007, 14:08
poi via ethernet va 10 volte + veloce!!!! da 10 mb/s a 100 mb/s:D
poi via ethernet va 10 volte + veloce!!!! da 10 mb/s a 100 mb/s:D
Si ma ho l'abbonamento per la 640k....se prendo un router la velocità è la stessa....o sbaglio? :stordita:
giaballante
31-07-2007, 15:24
era una simpatica battuta...
hai avuto modo di provare l'installazione?
ciao
Veramente l'allegato che mi hai mandato non supera la prova antivirus di hotmail e non è possibile scaricarlo...:(
innominato5090
31-07-2007, 21:20
Si ma ho l'abbonamento per la 640k....se prendo un router la velocità è la stessa....o sbaglio? :stordita:
si. ma cambia la velocità di trasmissione dal modem al pc :O
Vabbè ho capito....lascio stà linux per un altro po'.....:muro:
AnonimoVeneziano
01-08-2007, 01:10
E' proprio questo che non capisco: pure se gestisce un paio di livelli via software, se poi tutto funziona bene che me ne frega?
E quanta cpu può succhiare? 2%? Sembra che sia un'emanazione diabolica quella presetta USB...
Ho già detto che a parità di condizioni preferirei anch'io il router, ma se uno ha già il modem USB, non vedo perché uno dovrebbe farlo volare dalla finestra, soprattutto se ha linux e gli funziona bene? Per antipatia?
Ma dov'è che ho scritto che devi buttare il tuo modem USB? Per carità , se ti funziona tienilo!!
Ho solo precisato il motivo per cui sotto linux in genere farli andare è un parto ...
infatti...
niente norton o roba così pesante.
ma guarda il norton non è un antivirus. è un rottame.
quando facevo assistenza informatica, e mi capitava di trovar pc con norton, la prima cosa che facevo era disinstallarlo.
poi ci son antivirus come AVG Free che pur avendo la protezione "live" non appesantiscono il sistema. lo avevo installato a un amico con un pentium II..
io anche se son abb. esperto di info preferisco sempre tenere attivo l'AVG free.
ciao
Ma dov'è che ho scritto che devi buttare il tuo modem USB? Per carità , se ti funziona tienilo!!
Ho solo precisato il motivo per cui sotto linux in genere farli andare è un parto ...
comunque effettivamente il problema "modem" è il classico problema che fa venire il nervoso a chi tenta di avvicinarsi a linux.
Artemisyu
01-08-2007, 09:26
comunque effettivamente il problema "modem" è il classico problema che fa venire il nervoso a chi tenta di avvicinarsi a linux.
Se si evitassero per principio quei terribili oggetti molte persone avrebbero molto meno nervoso.
Invece prima ci si accatta il peggio del peggio perchè è economico, e poi ci si lamenta che è effettivamente fatto col culo e che su Linux non funziona.
Queste persone le lascerei ad innervosirsi abbondantemente da sole. Se lo meritano.
giaballante
01-08-2007, 10:12
Veramente l'allegato che mi hai mandato non supera la prova antivirus di hotmail e non è possibile scaricarlo...:(
Ah, i simpatici di Microsoft non vogliono che mandi con hotmail i file .tar.gz, perciò non passa l'antivirus... cmq ti mando uno zip
Non finirò mai di stupirmi di Microsoft...
giaballante
01-08-2007, 10:23
Se si evitassero per principio quei terribili oggetti molte persone avrebbero molto meno nervoso.
Invece prima ci si accatta il peggio del peggio perchè è economico, e poi ci si lamenta che è effettivamente fatto col culo e che su Linux non funziona.
Queste persone le lascerei ad innervosirsi abbondantemente da sole. Se lo meritano.
Ci sono anche persone che questi oggetti se li trovano già per casa perchè da win vogliono passare a linux e non sapevano di questi problemi, non mi pare giusto fare di tutta l'erba un fascio e dire chi si è visto si è visto, comprate un router e non rompete.
Si potrebbe dire la stessa cosa di chi ha una scheda ATI, allora?
@AnonimoVeneziano: non era riferito a te il fatto di "farlo volare fuori dalla finestra." scusa se ti sei sentito offeso, ho editato il messaggio.
Il risultato di questo thread mi sembra la sintesi del mondo linux, dove ognuno porta avanti le proprie idee, e quelli che vogliono entrarci si scoraggiano perchè lo vedono difficile...
Il risultato di questo thread mi sembra la sintesi del mondo linux, dove ognuno porta avanti le proprie idee, e quelli che vogliono entrarci si scoraggiano perchè lo vedono difficile...
Bè si, è così... :( hai proprio ragione....:bsod:
Artemisyu
02-08-2007, 09:17
Ci sono anche persone che questi oggetti se li trovano già per casa perchè da win vogliono passare a linux e non sapevano di questi problemi, non mi pare giusto fare di tutta l'erba un fascio e dire chi si è visto si è visto, comprate un router e non rompete.
Com'è che io già sapevo che i modem usb erano marci, ben prima di passare a Linux? Cosa sono, un genio?
Non penso. Sono solo un minimo informato e dotato di un minimo di buon senso.
Innanzittutto non ho mai preso e mai prenderò un modem in comodato d'uso, per motivi molto semplici:
1) loro mi impongono la procedura di installazione ed il modello di modem. Non se ne parla: io scelto il mio modem e scelgo di fare a meno del fottuto cd di alice.
2) il modem in comodato d'uso costa una follia. Basta una calcolatrice per capire che con i soldi risparmiati dal comodato di modem se ne comprano 10.
3) Non ha alcun senso informatico far gestire la connessione PPP al software del computer. Per una serie di motivi, tra cui la profonda insicurezza che deriva dall'affidare un processo critico ad una cosa non controllabile.
Era più o meno la stessa cosa con i modem analogici. Io usavo il modem esterno, perchè la connessione la instaurava lui, e non io, e potevo guardarne lo stato, accenderlo o spegnerlo manualmente, avendone quindi il pieno controllo. Se lo avessi avuto pci mi sarei dovuto solo fidare.
Si potrebbe dire la stessa cosa di chi ha una scheda ATI, allora?
Il discorso è molto diverso.
Ati semplicemente fornisce driver proprietari scarsi ed inaffidabili. La scelta di non supportare adeguatamente Linux è una scelta dell'azienda.
Nel caso dei modem usb i le componenti sono talmente sconosciute ed i produttori di tali accrocchi aziende talmente piccole che, dato l'hardware a disposizione, il non poter supportare Linux è molto spesso una scelta meramente tecnica.
Il risultato di questo thread mi sembra la sintesi del mondo linux, dove ognuno porta avanti le proprie idee, e quelli che vogliono entrarci si scoraggiano perchè lo vedono difficile...
In tutta onestà in questo topic vedo molto poco Linux e molto networking.
Poi il mondo si divide in coloro che sanno qualcosa di networking e in coloro che pensino significhi "connettersi a internet".
E le idee vengono fuori di conseguenza.
BlSabbatH
02-08-2007, 09:28
Si ma ho l'abbonamento per la 640k....se prendo un router la velocità è la stessa....o sbaglio? :stordita:
se è ancora in commercio, prenditi un d-link dsl 302T ethernet A FILO.. sicuro, economico (20 euri?) e salvafegato
giaballante
02-08-2007, 10:24
Poi il mondo si divide in coloro che sanno qualcosa di networking e in coloro che pensino significhi "connettersi a internet".
E le idee vengono fuori di conseguenza.
E chi sarebbe l'esperto di networking e chi quello che pensa che networking sia "connettersi a internet"? Così, giusto per sapere a quale categoria appartengo, visto che riesci a radiografare le persone dal tuo monitor
Vabbè, visto che questa polemica per me è inutile, la finisco qui, la vita è troppo breve per arrabbiarsi per queste cose
Artemisyu
02-08-2007, 10:57
E chi sarebbe l'esperto di networking e chi quello che pensa che networking sia "connettersi a internet"? Così, giusto per sapere a quale categoria appartengo, visto che riesci a radiografare le persone dal tuo monitor
Mi guardo bene dall'investirmi del potere di decidere "chi appartiene a quale categoria".
Mi limito solo a far notare che su questo forum ci sono entrambe le categorie, e che le idee vengono fuori di conseguenza. Questo è un dato di fatto.
Poi, per quanto mi riguarda, sei libero di metterti dove vuoi.
Com'è che io già sapevo che i modem usb erano marci, ben prima di passare a Linux? Cosa sono, un genio?
Non penso. Sono solo un minimo informato e dotato di un minimo di buon senso.
Calmate gli animi !! :) Cmq forse si che sei un genio....io nn credo che "uno" possa sapere i problemi che il modem usb che ha sulla scrivania abbia con linux...:rolleyes: se lui non ha problemi (come io non ne ho avuti) perchè dovrebbe informarsi a riguardo? :mbe: ....tu magari ne sai una + del diavolo ma non per questo io (che magari ne so meno di te) non devo poter imparare a usare linux....no, perchè è questo che sembra che dici quando parli che c'è chi sa e chi pensa di sapere. E se uno non sa e vuole imparare? :mad:
E pensare che volevo cercavo di rimanere "IN TOPIC" dato che, per la cronaca, l'ho avviato io....:) La domanda era se persiste l'incompatibilità dei modem usb con linux. E si è creato un conflitto civile se "sti cosi" siano il diavolo o no! Fatto sta che la cosa più importante e aver capito che con ubuntu 7.04 e qualche scorciatoia è possibile aggirare il problema (detto al quinto post :read: )
PS Il mio modem "succhia" solo tre mega di ram e non pago proprio niente alla telecom (a parte l'abbonamento, si intende)
Artemisyu
03-08-2007, 01:09
Calmate gli animi !! :) Cmq forse si che sei un genio....io nn credo che "uno" possa sapere i problemi che il modem usb che ha sulla scrivania abbia con linux...:rolleyes:
Distinguiamo: io, da non utente linux, ai tempi, non mi sono mai chiesto "quali problemi avrà questa periferica con linux?", sarebbe stato impossibile supporre i futuri problema su un sistema operativo che non conoscevo.
Mi sono semplicemente domandato "questa periferica avrà problemi?". A prescindere dal sistema operativo.
Notando che il costo d'acquisto per un oggetto che *in teoria* non dovrebbe essere proporio banale era estremamente basso, che la struttura elettronica del dispositovo banale ed incompleta, ed i driver estremamente grossi, qualche dubbio sulla compiutezza dell'oggetto permetti che viene.
Dal momento che vale, sempre a prescindere dal sistema operativo, che le cose hardware funzionano meglio di quelle software, se ne deduce che una periferica più sposta funzioni nel driver più, statisticamente, sarà indaffidabile, soggetta a virus e hack di vario genere, e dalla funzionalità che altalena con la salute del sistema operativo.
Nessuno, sapendolo, vorrebbe tirarsi a casa una roba del genere.
Il trucco è semplicemente saperlo. E come si fa a saperlo? ci si interessa.
Linux ha in effetti una buona abitudine, a prescindere dai dettagli: se una periferica è "di qualità", ovvero usa componenti standard, è dotata di un hardware completo, è prodotta da marche note, solitamente su Linux funziona.
Ho notato, in anni di esperienza, che solitamente si può comprare hardware ok su linux anche senza pensare a Linux. Basta pensare di comprare una periferica fatta bene.
Io ad esempio non ho mai avuto problemi con le mie periferiche su Linux. dalla stampante, allo scanner, a tutte le periferiche interne al pc. Anche il mio notebook funziona completamente con Linux, anche ogni singolo tastino funzione della tastiera. E quello che avevo prima, acquistato quando ancora non usavo Linux, anche lui è pienamente supportato.
E' un discorso di forma mentis, imho, non di Linux.
no, perchè è questo che sembra che dici quando parli che c'è chi sa e chi pensa di sapere. E se uno non sa e vuole imparare? :mad:
Se uno non sa e vuole imparare si mette nelle condizioni di imparare.
Frignare perchè il proprio modem usb *che funziona benissimo* non funziona su Linux non è un buon modo per imparare qualcosa.
E', al contrario, un buon modo per prendersi qualche insulto, dal momento che se questo fantomatico modem su linux non fuziona *evidentemente* non è così buomo come pare, e le sue carenze tecniche, sempre *evidentemente*, non sono poi così trascurabili.
La domanda era se persiste l'incompatibilità dei modem usb con linux.
La risposta è ovvia, ed è si. Persiste l'incompatibilità dei modem usb con Linux, cosa valida per la gran parte della produzione mondiale di modem adsl usb.
Il motivo è evidente, ed è stato spiegato in questo topic. Alcuni sviluppatori si sono fatti il culo quadro per cercare di supportare *alcuni* modem. Progetti come eciadsl ne sono un esempio.
Ma del resto è una iniziativa che per la maggiorparte dei casi non vale nemmeno la pena.
E tali driver sono tanto buoni che solitamente conviene comprarsi altro anche se il proprio modem è supportato.
PS Il mio modem "succhia" solo tre mega di ram e non pago proprio niente alla telecom (a parte l'abbonamento, si intende)
Quello che volevano rifilare a me era 1.73 euro al mese a tempo indeterminato. Praticamente un mutuo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.