View Full Version : Sempron AM2 3200+ da 1800 a 2200 rischi?
W_MACMINI
29-07-2007, 15:22
volevo avere qualche parere visto che di OC ci capisco poco , io ho un AMD SEMPRON AM2 3200+ 1,8 ghz ed una ASROCK ALIVENF&G-VISTA dal bios il moliplicatore era 200x9 e l'ho portato gradatamente fino a 245x9 passando di poco i 2.2 ghz , non ho fatto nessuna modifica alla dissipazione sè non quella di disabilitare l'opzione low noise da bios, la ventola è salita da 2500 rpm a 3000 rpm , ho testato il sistema con orthos ed il tutto rimane stabile , la temperatura del processore è passata da 41 a 47 gradi sotto sforzo con il suddeto programmino. A questo punto è ancora possibile aumentare il clock ed eventualmente potrei causare danni al processore o alle schede e fino a che temperature il processore non corre rischi ? Grazie
W_MACMINI
29-07-2007, 18:34
l'ho utilizzato tutto il pomeriggio ... e non mi ha dato il benchè minimo problema.... :D
aivoglia a salire ancora daje!
W_MACMINI
30-07-2007, 10:16
Everest mi da 38 gradi in idle e 47 sotto sforzo massimo (cpu) , il salto da 1800 mhz a 2200 mhz si sente ...... mediamente a cosa può essere tirato questo sempron? E visto che a breve vorrei installare una 8600GT potrebbero sorgere dei problemi alla scheda stessa? Il bus pci EX non è stato toccato ed è a 100... grazie
Eddie666
30-07-2007, 11:42
non esiste un limite prefissato..ogni cpu fa storia a sé...inoltre tanto dipende anche dal sistema di raffreddamento (più tieni le temperature basse, più aumenta il tuo probabile margine di overclock). prova a vedere quanto riesci a salire senza toccare il voltaggio della cpu,ricordandoti di testarlo con programmi tipo orthos per un bel pò di ore.
per la vga nessun problema..basta che lasci il pciex su 100
W_MACMINI
30-07-2007, 20:13
non esiste un limite prefissato..ogni cpu fa storia a sé...inoltre tanto dipende anche dal sistema di raffreddamento (più tieni le temperature basse, più aumenta il tuo probabile margine di overclock). prova a vedere quanto riesci a salire senza toccare il voltaggio della cpu,ricordandoti di testarlo con programmi tipo orthos per un bel pò di ore.
per la vga nessun problema..basta che lasci il pciex su 100
grazie delle preziose info , ho eseguito clock gen e mi da CPU 2210 FSB 245 e RAM 245 , ho provato a mettere 255*9 come moltiplicatore ma mi si riavvia , nel bio ho messo asincrono nelle varie opzioni hai qualche suggerimento? grazie :)
Eddie666
30-07-2007, 20:32
grazie delle preziose info , ho eseguito clock gen e mi da CPU 2210 FSB 245 e RAM 245 , ho provato a mettere 255*9 come moltiplicatore ma mi si riavvia , nel bio ho messo asincrono nelle varie opzioni hai qualche suggerimento? grazie :)
probabilmente ha bisogno di un vcore maggiore di quell di default. prova ad aumentarlo entrando nel bios e settarlo manulamente.
W_MACMINI
30-07-2007, 23:07
dal bios ho disabilitato l'opzione mem flexibility ed adesso è stabile a 260*9 2,34 ghz la temperatura si è alzata di un grado in idle 39/40 gradi mentre sotto sforzo è rimasta invariata sui 46/47 gradi ... tra l'altro la stanza dove ho il pc è un forno .... sono molto contento di questo processore super economico ( 30 euro nuovo) ...
volevo solo sapere la frequenza della ram in clockgen mi da 334 è legata all'aumentare del clock del processore? ed è corretto come valore ? scusa le tante domande ma non ci capisco molto di OC comunque la differenza rispetto al 1800 std si sente eccome ... ;)
Se le ram sono settate in asincrono, 334 ci sta tutto... In doubble data ovviamente...
Eddie666
31-07-2007, 09:04
dal bios ho disabilitato l'opzione mem flexibility ed adesso è stabile a 260*9 2,34 ghz la temperatura si è alzata di un grado in idle 39/40 gradi mentre sotto sforzo è rimasta invariata sui 46/47 gradi ... tra l'altro la stanza dove ho il pc è un forno .... sono molto contento di questo processore super economico ( 30 euro nuovo) ...
volevo solo sapere la frequenza della ram in clockgen mi da 334 è legata all'aumentare del clock del processore? ed è corretto come valore ? scusa le tante domande ma non ci capisco molto di OC comunque la differenza rispetto al 1800 std si sente eccome ... ;)
edit..post doppio,scusate!
Eddie666
31-07-2007, 09:06
dal bios ho disabilitato l'opzione mem flexibility ed adesso è stabile a 260*9 2,34 ghz la temperatura si è alzata di un grado in idle 39/40 gradi mentre sotto sforzo è rimasta invariata sui 46/47 gradi ... tra l'altro la stanza dove ho il pc è un forno .... sono molto contento di questo processore super economico ( 30 euro nuovo) ...
volevo solo sapere la frequenza della ram in clockgen mi da 334 è legata all'aumentare del clock del processore? ed è corretto come valore ? scusa le tante domande ma non ci capisco molto di OC comunque la differenza rispetto al 1800 std si sente eccome ... ;)
si,la frequenza delle ram è il risultato di un divisore del fsb....infatti è buona norma prima trovare il limite in frequenza della cpu, settando il divisore più basso possibile,di modo che lavorino sempre in specifica (se sono ddr440 entro i 400mhz appunto) e che eventuali errori non di sistema non siano quindi causati dalle ram ma dal processore. una volta trovato il limite di quest'ultimo si passa quindi a lavorare sulle ram,cercando sempre il miglior compromesso tra bandwitch e timings.ciao
W_MACMINI
31-07-2007, 12:56
:ave: grazie di tutte queste info .....
Stessa tua cpu, adesso sono a 266*9 divisore a 6.. sono sui 48-47° e sto macinando boinc da 2 giorni ininterrottamente...
Un sempron?
si il 3200+ am2 lo stesso che hai tu...
Veramente ho un venice 3800+... :rolleyes:
Veramente ho un venice 3800+... :rolleyes:
Ops :D :D pensavo fossi l'autore del thread
W_MACMINI
01-08-2007, 09:12
Stessa tua cpu, adesso sono a 266*9 divisore a 6.. sono sui 48-47° e sto macinando boinc da 2 giorni ininterrottamente...
ciao , anche io l'ho portato a 2,4 tanto per fare cifra tonda ;) , con 29 / 30 gradi ambientali la CPU mi stava a circa 40 idle / 46 sotto sforzo. Ieri ed oggi la temperatura ambientale è sui 24 gradi e la cpu ha 36-37 in idle e 40/41 sotto sforzo con Orthos . Tra l'altro mai un freeze o un crash , non pensavo della bontà di questa serie di processori. Penso di lasciarlo così e di non portarlo oltre ... anche perchè vorrei installare un 3800+ o 4000+ X2 a breve per avere un beneficio nei giochi.... comunque questi sempron sono da consigliare visto anche il rapporto qualità prezzo che hanno
Quanto all'oc nulla da dire...
Ci sono i sempron 2800+ che salgono da far paura...:eek: :eek: tipo ad aria con il dissi box arrivano a 2700 mhz se non a 2800....
aggiungo anche la mia esperienza con core palermo 939
sempron 3000 portato a 2500mhz effettivi 280x9
con ram geil ultrax 550 pc4400 stra contento e continuerò ad usarlo fino allo sfinimento sto pc non lo cambiero' mai la modo è una asrock 939 dualsata2 poca spesa e tanta resa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.