PDA

View Full Version : Thunderbird si stacca da Mozilla?


Redazione di Hardware Upg
28-07-2007, 07:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/22133.html

Secondo la CEO di Mozilla, Thunderbird ha bisogno di più indipendenza

Click sul link per visualizzare la notizia.

tarek
28-07-2007, 07:56
dopo il successo di firefox è normale che possa cambiare qualcosa...speriamo che non si tolgano forze a nessuno dei due progetti.

Sig. Stroboscopico
28-07-2007, 08:27
Più che altro l'ottimo Eudora (da cui Thunderbird ha preso molto spunto nella sua evoluzione) è diventato open source con il progetto Phedora.
http://wiki.mozilla.org/Penelope

Forse Thunderbird perde scopo anche in vista di questa cosa?

Quando diavolo esce la prima release di sto nuovo Phedora?

^__^

Ciao

otakon87
28-07-2007, 08:37
noo...thunderbird no..... :'-(

DevilsAdvocate
28-07-2007, 08:53
Sotto windows ci sono decine di altri programmi come appunto Phedora,
sotto linux c'e' Kmail/melody/evolution, meglio che si concentrino di più sul
web browser che è lì che la mozilla foundation fa la differenza.

DarKilleR
28-07-2007, 09:19
thunderbird...nooooo

credo sia il migliore programma di posta elettronica che abbia mai usato...troppo comodo...

goldorak
28-07-2007, 09:24
thunderbird...nooooo

credo sia il migliore programma di posta elettronica che abbia mai usato...troppo comodo...


Senza voler entare in un dibattito free software/ software commerciale il miglior programma di posta elettronica rimane Outlook.
Questo e' un dato di fatto oggettivo.
Non Outlook Express bensi' Outlook. :D

midian
28-07-2007, 09:29
ovvio che è il migliore avete usato solo quello!

31337

ulk
28-07-2007, 09:34
Senza voler entare in un dibattito free software/ software commerciale il miglior programma di posta elettronica rimane Outlook.
Questo e' un dato di fatto oggettivo.
Non Outlook Express bensi' Outlook. :D

Usato per anni, poi ho scoperto Thunderbird e sono con Thunderbird ad oggi, pur avendo la possibilità con Vista di usare Windows Mail e Outlook 64 bit.

mau.c
28-07-2007, 09:43
sia firefox che thunderbird sono ottimi, l'unico problema davvero noioso è che caricano lentamente al primo avvio, tuttavia non avviene sempre... capita che su installazioni pulite e non aggiornate con l'update vadano veloci...

thunderbird su sistemi datati è particolarmente pesante e alcune opzioni sono difficili da trovare, tuttavia il sistema di importazione degli indirizzi mail, per la mia esperienza, è molto migliore di quelo di outlook... se fosse un po' più leggero outlook diventerebbe inutile a mio avviso

bartolomeo_ita
28-07-2007, 10:05
se succede, tempo 2 mesi abbiamo 47 fork :)

mrbender666
28-07-2007, 10:06
Outlook come client di posta POP 3 e' e rimane una M**DA.......
poi che con exchange sia ababstanza potente...va bin, ma e' anche l' unico client per exchange o sbaglio

Kharonte85
28-07-2007, 10:08
In soldoni significa che potrebbe defungere presto? :fagiano:

Egoisticamente parlando visto che non l'ho mai usato non è che mi dispiacerebbe se concentrassero tutti gli sforzi esclusivamente sul browser :D

Er Monnezza
28-07-2007, 10:18
io non mi ci sono mai ritrovato bene con Thunderbird, preferisco Office Outlook 2007

WarDuck
28-07-2007, 10:22
Outlook come client di posta POP 3 e' e rimane una M**DA.......
poi che con exchange sia ababstanza potente...va bin, ma e' anche l' unico client per exchange o sbaglio

Mi sa che nn hai mai provato Outlook 2007.

Prima anche io usavo Thunderbird, che tra l'altro era uno dei pochi (se non l'unico) che consentiva di scaricare i soli titoli delle email anche da POP3. Il che oltre ad essere comodo (sul pc scarichi solo l'email che vuoi tu) garantisce anche maggiore sicurezza.

Ma ogni tanto questo meccanismo in Thunderbird si inceppava, quando cliccavi su una email per scaricarla il programma a volte nn ti si filava di pezza, dovevi chiudere e riaprire, et voilà la posta era stata scaricata.

Poi ho provato per curiosità Outlook 2007 e ho notato che ha la stessa funzionalità di Thunderbird, ma sviluppata molto meglio, tanto che consente di marcare quali email cancellare dal server, quali scaricare, e quali lasciare sul server anche dopo aver scaricato il corpo del messaggio sul pc.

Non c'è niente da fare Outlook 2007 è fatto di gran lunga meglio, del resto nn poteva essere altrimenti data la natura commerciale del prodotto, non credo siano funzioni difficili da implementare in Thunderbird, fatto sta che nn ci sono ora come ora, e sarebbe difficile tornare indietro.

demon77
28-07-2007, 10:24
Outlook e sicuramente ricchissimo di strumenti ma per quanto riguarda configurazione e personalizzazione fa veramente schifo!

Io lo uso e solo per indicargli dove doveva salvare i database delle mail ci ho perso un'ora..

II ARROWS
28-07-2007, 10:29
Non lo avesse specificato che non parla dell'Express ma di quello in Office...

goldorak
28-07-2007, 10:34
Non lo avesse specificato che non parla dell'Express ma di quello in Office...

Infatti l'ho anche scritto che non parlavo di Outlook Express bensi' di Outlook.
Outlook la versione che si trova in office.

tonziefed
28-07-2007, 10:35
Da quello che ho potuto provarlo in ufficio Outlook 2007 è molto pesante e buggoso...

infatti si utilizza thunderbird o l'ottimo sylpheed

Inoltre la comodità di thunderbird portable è impagabile:
si backuppa in un attimo, sia programma che file sono concentrati in una cartella e uno non deve impazzire per le esportazioni, lo si può aggiornare come e quando vuoi...insomma davvero ben fatto!

Per la velocità ricordo a tutti che moli componenti microsoft si precaricano silenziosamente da prefetch...e cmq se uno organizza bene le email è un fulmine!

magicpn
28-07-2007, 12:48
....be se separano thunderbird da firetrash io sono felice...

Alla fine è giusto che si concentrino a migliorare il loro browser (si saranno resi conto che stanno facendo delle bippate incredibili!!!) e lascino a un team dedicato il miglioramento di thunderbird. Spero solo che non facciano l'errore di tralasciare questo progetto perchè è veramente un ottimo client!

A mio parere è uno dei migliori client di posta, tant'è che lo uso in quasi tutti i pc che ho... l'unico problema rimane quello della sincronizzazione degli appuntamenti con i palmari pocket pc. Se riuscissero a integrare questa funzionalità in maniera gratuita (esistono programmi a pagamento... come si fa a pagare per appoggiarsi su un client open source???) potrebbe anche soppiantare completamente outlook.

danige
28-07-2007, 13:12
Non c'è niente da fare Outlook 2007 è fatto di gran lunga meglio

Vero, in molte cose è migliore ma non così tanto da farmi spendere 130€ per averlo, quindi W Thunderbird :D

Pr|ckly
28-07-2007, 13:30
poi che con exchange sia ababstanza potente...va bin, ma e' anche l' unico client per exchange o sbaglio

Se non sbaglio anche Evolution ha un plugin che permette di collegarsi ad un server Exchange. Altri client non credo.
Ma è un pò come per Lotus Notes della IBM, è l'unico client in grado di collegarsi a Lotus Domino.

Alla fine credo che nemmeno siano comparabili a Thunderbird proprio per come sono pensati e concepiti.
TB è un client da casa o da ufficio per chi scarica la posta in locale, Exchange e Lotus Domino (con i loro relativi client) sono i server di posta commerciali più potenti che si trovano in commercio per le medie/grandi infrastrutture. E se scegli uno di loro sei legato direttamente al client.

Personalmente non ho mai provato Outlook 2007.

tiMo
28-07-2007, 17:31
Il plugin di TB basato su Eudora (Penelope) e' gia' disponibile.
E' una beta ma funziona.
Siamo ancora lontani dall'implementare molte delle comode funzionalita' di Eudora ma e' un primo passo.

dvd100
28-07-2007, 18:54
Anche Evolution supporta Exchange ma non credo esista per Win..

crino
28-07-2007, 19:51
Che stress, prima mi obbligano in ufficio a togliere tutti gli eudora che avevo installato perche' senno' una stupida applicazione non andava, e ci ho messo thunderbird (che va benissimo, tranne che eudora era piu' efficiente in alcune cosette), e ora mi cassano pure questo? :(

mjordan
28-07-2007, 23:51
Che stress, prima mi obbligano in ufficio a togliere tutti gli eudora che avevo installato perche' senno' una stupida applicazione non andava, e ci ho messo thunderbird (che va benissimo, tranne che eudora era piu' efficiente in alcune cosette), e ora mi cassano pure questo? :(

Ti capisco, purtroppo ultimamente la Mozilla sta dando un supporto penoso.
Thunderbird non è altro che il vecchio client email separato dalla Mozilla Suite e reso indipendente. Ora lo falciano in questo modo... Sono a dir poco schifato di come stanno andando le cose ultimamente.... Il fatto che Thunderbird stia togliendo risorse alla Mozilla è una fesseria. Sono gli sviluppatori che se ne stanno andando perchè si sono rotti le palle della Mozilla Foundation. Le contribuzioni esterne sono sempre meno frequenti e la "Mozilla Corporation" da sola ha una forza lavoro che possiamo giudicare tutti dalle ultime release...
Il risultato di quando l'open source procede in un modo non proprio open. Che si aspettavano. Altre e due manovre del genere e passo a Opera definitivamente.

mjordan
28-07-2007, 23:55
Più che altro l'ottimo Eudora (da cui Thunderbird ha preso molto spunto nella sua evoluzione) è diventato open source con il progetto Phedora.
http://wiki.mozilla.org/Penelope

Forse Thunderbird perde scopo anche in vista di questa cosa?

Quando diavolo esce la prima release di sto nuovo Phedora?

^__^

Ciao

Ma scusami un attimo, ma questo Penelope esisterà anche per Linux o no? Perchè Eudora per Linux se non sbaglio non è mai esistito...

Sig. Stroboscopico
29-07-2007, 07:16
Se va a leggere parlano di supporto per tutti gli OS.

Ciao

WarDuck
29-07-2007, 11:48
Vero, in molte cose è migliore ma non così tanto da farmi spendere 130€ per averlo, quindi W Thunderbird :D

Beh si ma non li spendi solo per Outlook, hai cmq il pacchetto Office e scusami se è poco :sofico: Tra l'altro è forse l'unico prodotto Microsoft che vale quello che costa.

mccarver
29-07-2007, 11:51
Beh si ma non li spendi solo per Outlook, hai cmq il pacchetto Office e scusami se è poco :sofico: Tra l'altro è forse l'unico prodotto Microsoft che vale quello che costa.

Con 130€ ci compri solo Outlook 2007, un pacchetto di Office completo costa molto di più. IMHO con quello che costa, Thunderbird è preferibile.

Pr|ckly
29-07-2007, 12:21
Anche Evolution supporta Exchange ma non credo esista per Win..

Si appunto, volevo dire Evolution ma ho scritto Eudora... :asd:

johannes
29-07-2007, 12:22
ottimo thunderbird per i vari filtri. scandente dal punto di vista della privacy. non chiede la password per accedere come Outlook Express.

Cimmo
29-07-2007, 13:06
ottimo thunderbird per i vari filtri. scandente dal punto di vista della privacy. non chiede la password per accedere come Outlook Express.

a cosa ti riferisci?

Cimmo
29-07-2007, 13:08
Beh si ma non li spendi solo per Outlook, hai cmq il pacchetto Office e scusami se è poco :sofico: Tra l'altro è forse l'unico prodotto Microsoft che vale quello che costa.

proprio ieri sono andato a vedere i prezzi di Office, mentre leggevo mi mettevo a ridere... la versione migliore (retail non aggiornamento) costa sulle 700 euro, SETTECENTO euro??? Ma va la' dai... faccio fatica a capire chi possa spendere tali soldi e che non possa fare con i vari OpenOffice, Thunderbird ecc.

johannes
29-07-2007, 13:14
a cosa ti riferisci?

cioè, quando uso Outlook Express mi chiede la password per entrare nell'Identità, invece quando apro Thunderbird le mie email sono visibili da chiunque usi il computer....

Cimmo
29-07-2007, 13:28
cioè, quando uso Outlook Express mi chiede la password per entrare nell'Identità, invece quando apro Thunderbird le mie email sono visibili da chiunque usi il computer....

allora avevo intuito bene.
Quella li' di outlook express e' una privacy totalmente illusoria, nel senso che le mail sono accessibili dal filesystem (risorse del pc), quindi chiunque che sappia metterci un po' mano, puo' crearsi una nuova identita' e copiare i file della tua posta nella sua identita' leggendo tutto e bypassando la password.

Se vuoi veramente avere una adeguata protezione devi creare diversi utenti nel tuo pc e negare l'accesso con una buona password.

Non c'e' nulla di peggio che la finta sensazione di privacy e sicurezza...

w-shark
29-07-2007, 13:30
cioè, quando uso Outlook Express mi chiede la password per entrare nell'Identità, invece quando apro Thunderbird le mie email sono visibili da chiunque usi il computer....

:rotfl: :rotfl: :rotfl:
la funzionalità più stupida di outlook, l'identità è protetta da password ma le mail sono salvate in CHIARO in un file, basta aprire quel file con un normale editor di testo e si leggono tutte le email. :D
Quindi a cosa serve la password?

WarDuck
29-07-2007, 14:10
Con 130€ ci compri solo Outlook 2007, un pacchetto di Office completo costa molto di più. IMHO con quello che costa, Thunderbird è preferibile.

Io l'ho preso perché sono studente e ho agevolazioni, meno di 100€ per la versione Professional Plus ;) .

WarDuck
29-07-2007, 14:16
proprio ieri sono andato a vedere i prezzi di Office, mentre leggevo mi mettevo a ridere... la versione migliore (retail non aggiornamento) costa sulle 700 euro, SETTECENTO euro??? Ma va la' dai... faccio fatica a capire chi possa spendere tali soldi e che non possa fare con i vari OpenOffice, Thunderbird ecc.

La versione migliore intendi la Enterprise? Io ti parlo di versioni cmq mediamente accessoriate...

Io onestamente nn passerei a OpenOffice per nulla al mondo, soprattutto dopo la nuova interfaccia che ha fatto Microsoft in Office 2007, troppo comoda...

NuxiL
29-07-2007, 14:17
La versione migliore intendi la Enterprise? Io ti parlo di versioni cmq mediamente accessoriate...

Io onestamente nn passerei a OpenOffice per nulla al mondo, soprattutto dopo la nuova interfaccia che ha fatto Microsoft in Office 2007, troppo comoda...
Apparte l'interfaccia, perchè?

mccarver
29-07-2007, 14:23
Io l'ho preso perché sono studente e ho agevolazioni, meno di 100€ per la versione Professional Plus ;) .

In questo caso comprendo perfettamente che tu abbia optato per Office. Penso che valga ogni centesimo di quello che hai speso..

johannes
29-07-2007, 14:30
@W-shark
@Cimmo

ah, ho capito. e c'è qualcosa di alternativo a Thunderbird e ad Outlook Express da consigliarmi? :)

LukeHack
29-07-2007, 14:34
La versione migliore intendi la Enterprise? Io ti parlo di versioni cmq mediamente accessoriate...

Io onestamente nn passerei a OpenOffice per nulla al mondo, soprattutto dopo la nuova interfaccia che ha fatto Microsoft in Office 2007, troppo comoda...

office 2007 è di una pesantezza scandalosa :rolleyes:
thunderbird non sarà perfetto, ma è gratuito e i suoi filtri antispam sono i migliori :O

Cimmo
29-07-2007, 14:43
@W-shark
@Cimmo

ah, ho capito. e c'è qualcosa di alternativo a Thunderbird e ad Outlook Express da consigliarmi? :)

boh io per ora tengo thunderbird, si non e' perfetto e spesso l'ho criticato sotto vari aspetti, ma lo trovo abbastanza completo.
Se morira' vedro' il da farsi, sotto Linux c'e' anche KMail che dicono tutti essere leggero e potente, tra l'altro con l'avvento di kde4 a fine ottobre sara' disponibile anche per Windows e Mac ;)

vedremo

johannes
29-07-2007, 14:46
boh io per ora tengo thunderbird, si non e' perfetto e spesso l'ho criticato sotto vari aspetti, ma lo trovo abbastanza completo.
Se morira' vedro' il da farsi, sotto Linux c'e' anche KMail che dicono tutti essere leggero e potente, tra l'altro con l'avvento di kde4 a fine ottobre sara' disponibile anche per Windows e Mac ;)

vedremo

ah, ho capito, grazie. e questo sylpheed?:)

Cimmo
29-07-2007, 14:48
ah, ho capito, grazie. e questo sylpheed?:)

mai provato, vedo che e' anche per linux comunque, buono buono

johannes
29-07-2007, 14:50
mai provato, vedo che e' anche per linux comunque, buono buono

ho capito. ti ringrazio molto per la tua gentilezza:):)

Cimmo
29-07-2007, 14:57
ho capito. ti ringrazio molto per la tua gentilezza:):)

un parere personale: rispetto a Outlook express 6.0 praticamente tutti i programmi di posta sono migliori (OE 6.0 risale al 2000 come funzionalita' fai un po' te), Windows Mail colma un po' le distanze, cosi' come ha fatto IE7, ma continua a non piacermi piu' di tanto.

L'unica comunque e' provarne un po' e poi decidere, cercando di trasferire le proprie mail e di non perderle.

johannes
29-07-2007, 15:02
un parere personale: rispetto a Outlook express 6.0 praticamente tutti i programmi di posta sono migliori (OE 6.0 risale al 2000 come funzionalita' fai un po' te), Windows Mail colma un po' le distanze, cosi' come ha fatto IE7, ma continua a non piacermi piu' di tanto.

L'unica comunque e' provarne un po' e poi decidere, cercando di trasferire le proprie mail e di non perderle.

perderle no, anche perchè io le lascio sempre sul server...:D
grazie mille:):):)

Cimmo
29-07-2007, 15:10
perderle no, anche perchè io le lascio sempre sul server...:D
grazie mille:):):)

allora questa e' la situazione ideale per cambiare programma e provarli tutti fino a quando non sarai convinto della tua scelta.

ciao :)

johannes
29-07-2007, 15:28
allora questa e' la situazione ideale per cambiare programma e provarli tutti fino a quando non sarai convinto della tua scelta.

ciao :)

ok, farò così. grazie.
ciao!!;)

Sajiuuk Kaar
30-07-2007, 01:51
ma anche no... anzi... un lavoro più da "team" sarebbe MOLTO, MOLTO meglio...

indio68
30-07-2007, 14:18
ottimo thunderbird per i vari filtri. scandente dal punto di vista della privacy. non chiede la password per accedere come Outlook Express.

basta che la imposti e il gioco è fatto , appena lanci TB ti appare la finestrella di immissione password , altrimenti non puoi usarlo....ma ci hai guardato nelle opzioni prima di postare??
Lo stesso è disponibile su FF ovviamente, si chiama Password principale....:read:

Lucas Malor
01-08-2007, 16:04
Ti capisco, purtroppo ultimamente la Mozilla sta dando un supporto penoso. [...] Sono gli sviluppatori che se ne stanno andando perchè si sono rotti le palle della Mozilla Foundation. Le contribuzioni esterne sono sempre meno frequenti e la "Mozilla Corporation" da sola ha una forza lavoro che possiamo giudicare tutti dalle ultime release...

Beh, oddio, da profano non mi pare che ultimamente il supporto a Firefox sia scadente. Se ti riferisci al famoso bug nella versione 2.0.0.5, l'hanno gia' fixato. Comunque, hai qualche link di news sugli sviluppatori Mozilla e sul supporto esterno? Sono molto interessato al riguardo.

Mi dispiace molto che archivino cosi' un client che uso e personalmente trovo molto buono, anche se non ha avuto fortuna come Firefox nello sviluppo delle estensioni. Forse e' per la mancanza di popolarita' che lo stanno relegando in un angolino. Non che avesse avuto neanche in passato grande supporto... ho aspettato un botto di tempo perche' uscisse la versione 2, e nonostante molte cose siano state migliorate mi aspettavo molto di piu'.

mjordan
01-08-2007, 18:07
Beh, oddio, da profano non mi pare che ultimamente il supporto a Firefox sia scadente. Se ti riferisci al famoso bug nella versione 2.0.0.5, l'hanno gia' fixato. Comunque, hai qualche link di news sugli sviluppatori Mozilla e sul supporto esterno? Sono molto interessato al riguardo.


Quello di Firefox 2.0.0.5 è un bug che rientra nelle questioni "problemi di sicurezza". Ora analizza i bug che rientrano nelle questioni "problemi di funzionamento" e fatti due conti: quanto tempo è che non vediamo un fix in questo senso? Del resto con Firefox ci si porta dietro memory leaks già presenti nel browser da quando si chiamava Firebird e mai fixati... Ottimo supporto, non c'è che dire.


Mi dispiace molto che archivino cosi' un client che uso e personalmente trovo molto buono, anche se non ha avuto fortuna come Firefox nello sviluppo delle estensioni. Forse e' per la mancanza di popolarita' che lo stanno relegando in un angolino. Non che avesse avuto neanche in passato grande supporto... ho aspettato un botto di tempo perche' uscisse la versione 2, e nonostante molte cose siano state migliorate mi aspettavo molto di piu'.

Mi aspettavo molto di piu' anche da Firefox 2.0 cosi come ci aspetteremo di piu' dalla realtà da Firefox 3.0
Secondo me hanno fatto una gran cagata a staccare il programma dalla Mozilla Suite e a renderlo un programma "indipendente", se poi devono fargli fare questa brutta fine. Anche perchè consultando la pagina di Mozilla relativamente alla sezione "Progetti", i client email non sono proprio una bassa priorità, quindi non vedo il motivo di "uccidere" Thunderbird... Diciamo che le collaborazioni con Qualcomm sono piu' remunerative e conviene piu' sviluppare Penelope che non portare avanti Thunderbird... :rolleyes:

Lucas Malor
01-08-2007, 19:54
Ora analizza i bug che rientrano nelle questioni "problemi di funzionamento" e fatti due conti: quanto tempo è che non vediamo un fix in questo senso? Del resto con Firefox ci si porta dietro memory leaks già presenti nel browser da quando si chiamava Firebird e mai fixati...

Firefox e' effettivamente un programma che consuma molta memoria. Nonostante sia sviluppato in Java, temo che invece sia proprio quel linguaggio di programmazione che gli causa molti di quei problemi... uno tende a "dimenticarsi" di distruggere un oggetto che non serve piu', pensando che alla fine i maggiori problemi si hanno quando si distrugge un oggetto che puo' servire ancora.

Comunque, per spezzare una lancia a favore, le release intermedie contengono solo fix di sicurezza, ma le release "grandi" toccano invece anche tutto il resto. Certo il programmatore preferirebbe rilasciare anche i fix di sicurezza tutti insieme, ma non e' consigliabile se vuoi un pubblico che si senta al sicuro, e che soprattutto non abbia forconi in mano... :P

Comunque personalmente non ho mai avuto grossi problemi con Firefox, a parte il fatto che succhia tanta RAM ed e' un poco lento nella gestione della GUI. Probabilmente e' dovuto anche al fatto che utilizzo un pc con sopra Windows XP, la combinazione piu' classica.... se come ho capito tu usi Linux, confermo anch'io che su i sistemi Linux Firefox e' abbastanza scrauso.

le collaborazioni con Qualcomm sono piu' remunerative e conviene piu' sviluppare Penelope che non portare avanti Thunderbird

Beh ti diro', Eudora e' sempre stato un programma stracitato... io l'ho solo provato una volta tempo fa e ci sono uscito scemo (e sono uno che solitamente ci si incricca sui programmi e si spulcia tutto), e mi sono detto: ma chi me lo fa fare di utilizzare un programma cosi' solo per la posta? E sono tornato al terribile Outlook Express. Adesso sono fruitore felice di Thunderbird, ma bisogna ammettere che Eudora ha tutta un'altra attrattiva nel vasto pubblico.

Cimmo
01-08-2007, 20:04
Firefox e' effettivamente un programma che consuma molta memoria. Nonostante sia sviluppato in Java, temo che invece sia proprio quel linguaggio di programmazione che gli causa molti di quei problemi... uno tende a "dimenticarsi" di distruggere un oggetto che non serve piu', pensando che alla fine i maggiori problemi si hanno quando si distrugge un oggetto che puo' servire ancora.


JAVA????
Forse se usasse java avrebbe proprio meno memory leak visto che c'e' il garbage collector...

LOL!

Thunderbird e Firefox sono scritti in C++, poi hanno sviluppato un layer (strato) di software chiamato XUL (e poi c'e' anche XPCOM e altri amici) che lo rende cross-platform, cioe' il layer comunica diversamente a seconda del S.O. mentre sopra il "vero" software comunica solo con il layer con delle chiamate alle API che si sono costruite.
Per dare un'idea anche NVU programma (poi morto appena con la v1.0) di creazione di pagine web html usa lo stesso layer.

Qualche buona lettura
http://www.mozilla.org/docs/

coach
01-08-2007, 20:09
Quoto in pieno ulk, anch'io anni e anni fa usavo outlook e IE.
Per fortuna poi lavorando nel web ho iniziato ad usare Firefox e Thunderbird e da allora sono ancora i miei SW di default ;)

LukeHack
01-08-2007, 21:48
Firefox e' effettivamente un programma che consuma molta memoria. Nonostante sia sviluppato in Java, temo che invece sia proprio quel linguaggio di programmazione che gli causa molti di quei problemi... uno tende a "dimenticarsi" di distruggere un oggetto che non serve piu', pensando che alla fine i maggiori problemi si hanno quando si distrugge un oggetto che puo' servire ancora.

Comunque, per spezzare una lancia a favore, le release intermedie contengono solo fix di sicurezza, ma le release "grandi" toccano invece anche tutto il resto. Certo il programmatore preferirebbe rilasciare anche i fix di sicurezza tutti insieme, ma non e' consigliabile se vuoi un pubblico che si senta al sicuro, e che soprattutto non abbia forconi in mano... :P

Comunque personalmente non ho mai avuto grossi problemi con Firefox, a parte il fatto che succhia tanta RAM ed e' un poco lento nella gestione della GUI. Probabilmente e' dovuto anche al fatto che utilizzo un pc con sopra Windows XP, la combinazione piu' classica.... se come ho capito tu usi Linux, confermo anch'io che su i sistemi Linux Firefox e' abbastanza scrauso.



Beh ti diro', Eudora e' sempre stato un programma stracitato... io l'ho solo provato una volta tempo fa e ci sono uscito scemo (e sono uno che solitamente ci si incricca sui programmi e si spulcia tutto), e mi sono detto: ma chi me lo fa fare di utilizzare un programma cosi' solo per la posta? E sono tornato al terribile Outlook Express. Adesso sono fruitore felice di Thunderbird, ma bisogna ammettere che Eudora ha tutta un'altra attrattiva nel vasto pubblico.

COSA?? firefox in java?? ma non diciamo castronerie, Linux è scritto in Cobol! :sofico:

danige
01-08-2007, 22:00
La versione migliore intendi la Enterprise? Io ti parlo di versioni cmq mediamente accessoriate...

Io onestamente nn passerei a OpenOffice per nulla al mondo, soprattutto dopo la nuova interfaccia che ha fatto Microsoft in Office 2007, troppo comoda...

La versione base costa cmq intorno ai 400€, non dico che Open Office + Thunderbird siano migliori di office, ma non costano nulla, per le esigenze dell'utente medio vanno più che bene :)

mjordan
02-08-2007, 01:43
Firefox e' effettivamente un programma che consuma molta memoria. Nonostante sia sviluppato in Java, temo che invece sia proprio quel linguaggio di programmazione che gli causa molti di quei problemi... uno tende a "dimenticarsi" di distruggere un oggetto che non serve piu', pensando che alla fine i maggiori problemi si hanno quando si distrugge un oggetto che puo' servire ancora.


Parlare per sentito dire è quanto di pessimo uno possa fare. Specie quando poi sente male e ripete sciocchezze.


Comunque, per spezzare una lancia a favore, le release intermedie contengono solo fix di sicurezza, ma le release "grandi" toccano invece anche tutto il resto. Certo il programmatore preferirebbe rilasciare anche i fix di sicurezza tutti insieme, ma non e' consigliabile se vuoi un pubblico che si senta al sicuro, e che soprattutto non abbia forconi in mano... :P


Le relese "grandi" come le chiami hanno gli stessi identici problemi mai fixati di quello che fu Firebird.


Comunque personalmente non ho mai avuto grossi problemi con Firefox, a parte il fatto che succhia tanta RAM ed e' un poco lento nella gestione della GUI. Probabilmente e' dovuto anche al fatto che utilizzo un pc con sopra Windows XP, la combinazione piu' classica....


Gli stessi problemi che avevi con Firefox 1.0 insomma. :asd:


se come ho capito tu usi Linux, confermo anch'io che su i sistemi Linux Firefox e' abbastanza scrauso.


Su Linux non è nè piu' nè meno di Windows. Hanno gli stessi problemi.

Lucas Malor
02-08-2007, 09:12
Firefox e' effettivamente un programma che consuma molta memoria. Nonostante sia sviluppato in Java, temo che invece sia proprio quel linguaggio di programmazione che gli causa molti di quei problemi... uno tende a "dimenticarsi" di distruggere un oggetto che non serve piu', pensando che alla fine i maggiori problemi si hanno quando si distrugge un oggetto che puo' servire ancora.
Parlare per sentito dire è quanto di pessimo uno possa fare. Specie quando poi sente male e ripete sciocchezze.

Oh, uno non puo' iniziare a fare un discorso calmo... :rolleyes:

Ma a parte il fatto la supponenza. Ho programmato e spero di programmare in Python che ha gli stessi problemi. Ora dimmi che in Java il problema non e' che uno fa troppo affidamento al Garbage Collector!

Cercando di tornare a fare un discorso normale, puo' anche darsi che i programmatori pensino che questi non siano problemi del programma, ma della JVM. Non sarebbe molto strano.

Ma comunque, a parte i problemi da me gia' detti, che cos'e' che non va in Firefox?

mjordan
02-08-2007, 09:40
Oh, uno non puo' iniziare a fare un discorso calmo... :rolleyes:


Guarda che io sono calmissimo. ;)


Ma a parte il fatto la supponenza.


Scusa, per la supponenza. Ma sentir dire che Firefox è scritto in Java è una palese conferma di parlare per sentito dire.


Ho programmato e spero di programmare in Python che ha gli stessi problemi. Ora dimmi che in Java il problema non e' che uno fa troppo affidamento al Garbage Collector!


Quello non è un problema di Java, quello è un problema di chi lo usa e non ha imparato a farlo in modo decente. E chi non ha imparato a farlo in modo decente, non ha di che preoccuparsi. Non scriverà di certo "software" che possa arrecare danni al pianeta. E poi garbage collector o non garbage collector, l'allocazione/deallocazione della memoria è un problema di tutti i linguaggi che si possano definire tali, quindi prendere Java e il GC come esempio non dimostra nulla. Anzi, Java fa molto meglio di quanto possa fare C/C++ in questo senso. Se poi uno mantiene i riferimenti agli oggetti per tutto il ciclo di vita del programma non è colpa di nessuno ma solo di se stesso.


Cercando di tornare a fare un discorso normale, puo' anche darsi che i programmatori pensino che questi non siano problemi del programma, ma della JVM. Non sarebbe molto strano.


Ma cosa c'entra Firefox con la JVM?


Ma comunque, a parte i problemi da me gia' detti, che cos'e' che non va in Firefox?

https://bugzilla.mozilla.org
Specificamente, i bug con 5 anni e piu' di vita sulle spalle, anche di cruciale rilevanza.

Lucas Malor
02-08-2007, 10:29
Scusa, per la supponenza. Ma sentir dire che Firefox è scritto in Java è una palese conferma di parlare per sentito dire.
Ma anche tu mica ti spieghi. "Ah, 'sta gente che parla per sentito dire"... non facevi prima a scrivere "Guarda che Firefox non e' scritto in Java"? ;)

Comunque sia, mea culpa. A mia parziale giustificazione devo dire che e' stato un mio amico che fa ingegneria informatica a dirmi che Firefox e' scritto in Java (e ricordo anche che me lo ha detto perche' prendevo in giro il Java... :P ). Uno si fida, cazzarola ;)


Quello non è un problema di Java, quello è un problema di chi lo usa e non ha imparato a farlo in modo decente.
Non c'e' dubbio che in linguaggi senza Garbage Collector la colpa e' imputabile al solo programmatore. Non credo pero' sia incompetenza; piuttosto io parlerei di impegno di risorse in altre direzioni ;)
Certo e' che io preferirei che si impegnassero in questo senso...... :P

Intanto Firefox ha segnato il vero punto di svolta dei browser. Rilascia codice sotto una tripla licenza che lascia veramente liberi di utilizzare il codice sorgente. Ha un sistema di accettazione di supporto ed apporto dall'utente esterno veramente invidiabile. Se non ci fosse stato Firefox, IE sarebbe rimasto con la struttura della release 6. Opera sarebbe rimasto nella versione free con la pubblicita'. Adesso Opera supporta anche le estensioni scritte per Firefox. Va bene essere un poco delusi, ma mi pare troppo poco per cazziare cosi' un tale gruppo di lavoro.

Comunque sia, ma davvero gli sviluppatori Mozilla se ne stanno andando?

mjordan
02-08-2007, 10:43
Ma anche tu mica ti spieghi. "Ah, 'sta gente che parla per sentito dire"... non facevi prima a scrivere "Guarda che Firefox non e' scritto in Java"? ;)

Comunque sia, mea culpa. A mia parziale giustificazione devo dire che e' stato un mio amico che fa ingegneria informatica a dirmi che Firefox e' scritto in Java (e ricordo anche che me lo ha detto perche' prendevo in giro il Java... :P ). Uno si fida, cazzarola ;)


Vedi che ci avevo azzeccato... :asd: :asd:


Non c'e' dubbio che in linguaggi senza Garbage Collector la colpa e' imputabile al solo programmatore. Non credo pero' sia incompetenza; piuttosto io parlerei di impegno di risorse in altre direzioni ;)


E' imputabile al solo programmatore anche nei linguaggi con garbage collection. E non è impegno in altre direzioni, sono semplicemente bug.


Certo e' che io preferirei che si impegnassero in questo senso...... :P


Io preferirei che invece aggiustassero le cose che semplicemente non funzionano.


Intanto Firefox ha segnato il vero punto di svolta dei browser. Rilascia codice sotto una tripla licenza che lascia veramente liberi di utilizzare il codice sorgente. Ha un sistema di accettazione di supporto ed apporto dall'utente esterno veramente invidiabile. Se non ci fosse stato Firefox, IE sarebbe rimasto con la struttura della release 6. Opera sarebbe rimasto nella versione free con la pubblicita'.


Mai usato la Mozilla Suite vero? ;) No perchè queste cose c'erano anche prima e solo che nessuno ne sapeva niente e ne parlava prima della campagna "Get Firefox". Anche perchè Firefox è nato come uno shrink della Suite, con un nuovo tema e un sistema di plugin in piu'. Nient'altro. Solo che il marketing poi fa diventare rivoluzionarie cose che c'erano da sempre.


Adesso Opera supporta anche le estensioni scritte per Firefox. Va bene essere un poco delusi, ma mi pare troppo poco per cazziare cosi' un tale gruppo di lavoro.


Io non cazzio nessuno, sicuramente fanno un buon lavoro. Solo che quando sento urla di inneggio al miracolo per una minor version che include 3 miseri fix e si porta appresso i bug di funzionamento di 5 anni fa, capisci che mi girano le OO. :sofico:


Comunque sia, ma davvero gli sviluppatori Mozilla se ne stanno andando?

Quelli di Mozilla sono impiegati e lo fanno per professione, di certo non abbandonano. Stanno diminuendo le contribuzioni esterne, perchè le patch vengono messe in revisione con tempi apocalittici e lo sviluppo non è poi aperto come si pensa. Non serve una licenza aperta se poi il codice lo sviluppi lo stesso per i cazzi tuoi, insomma. Le nuove feature importanti non vengono sviluppate e discusse come in tutti i progetti open source. Ci sono stati lunghi dibattiti a riguardo.

Cimmo
02-08-2007, 10:44
Ma anche tu mica ti spieghi. "Ah, 'sta gente che parla per sentito dire"... non facevi prima a scrivere "Guarda che Firefox non e' scritto in Java"? ;)

Comunque sia, mea culpa. A mia parziale giustificazione devo dire che e' stato un mio amico che fa ingegneria informatica a dirmi che Firefox e' scritto in Java (e ricordo anche che me lo ha detto perche' prendevo in giro il Java... :P ). Uno si fida, cazzarola ;)

ah ah ah gli ingegneri informatici! Lasciali stare quelli.
Scherzo, scherzo scherzo era solo per fare un po' il troll non prendetemi sul serio.

A parte tutto, non stai confermando che hai parlato per sentito dire? Allora non ti offendere quando poi si capisce e te lo facciamo notare. Senza offesa chiaramente.

Lucas Malor
02-08-2007, 13:48
non è impegno in altre direzioni, sono semplicemente bug.
Ma si, intendevo dire che il bug fixing di cose come i memory leaks non e' la priorita' dei programmatori Firefox ;)

Io preferirei che invece aggiustassero le cose che semplicemente non funzionano.
E io che ho detto? :PP

Mai usato la Mozilla Suite vero?

Ma ti diro', invece si', solo che tendo sempre a scordarmela. Guarda, se Firefox ha fatto fortuna e Mozilla no un motivo ci sara', non puo' essere solo battage pubblicitario. Non nascondiamoci dietro un dito, Mozilla era piu' ostico da usare. E sara' una mia impressione, ma l'ho provato su Linux ed era abbastanza lentuccio a caricare le pagine web e il programma.
Comunque hai fatto bene a ricordarlo, diamo a Cesare quel ch'e' di Cesare.

Stanno diminuendo le contribuzioni esterne, perchè le patch vengono messe in revisione con tempi apocalittici
Mh! Boh, non mi pare poi cosi' lento. Non piu' della media del mondo informatico insomma, anzi. Ora Firebird non l'ho mai provato, ma tra Firefox 1.0 e 2.0 c'e' un bel passo avanti soprattutto nella risoluzione dei bug di memory corruption.
(Che tra parentesi saranno dovuti al 99% dai bug di memory leak. Quindi non e' proprio vero che non e' mai stato fixato uno di quei bug ;) )

lo sviluppo non è poi aperto come si pensa. Non serve una licenza aperta se poi il codice lo sviluppi lo stesso per i cazzi tuoi, insomma. Le nuove feature importanti non vengono sviluppate e discusse come in tutti i progetti open source.

Questa e' una scelta procedurale che in parte condivido, invece. L'utente puo' proporre modifiche al codice per correggere dei bug o per migliorarlo, puo' implementare delle estensioni eccetera. Ma il progetto centrale e' meglio segua una logica e una struttura precisa. Alla fine anche per tutti gli altri progetti opensource seguiti fortemente da un unico programmatore o da un gruppo di programmatori e' cosi', per questo esistono i fork. L'unica differenza e' che mi pare un fork di Firefox non puo' portare il nome Firefox, perche' e' un marchio registrato.

A parte tutto, non stai confermando che hai parlato per sentito dire? Allora non ti offendere quando poi si capisce e te lo facciamo notare. Senza offesa chiaramente.

Mettiamola cosi': non ci capisci una mazza in muratura. Un muratore amico tuo ti dice che per tirare su un muro ci vogliono 3 sacchi di cemento e 1 di calce. Che fai, ti informi per sapere se sia falso?
Se ti riferisci al discorso di Vista, non ho ancora letto una fonte di cui mi fidi che ne parla bene. E con questo chiudo l'argomento estraneo.