PDA

View Full Version : internet su portatile (che ignoranza!)


IAIA64
27-07-2007, 23:56
Un po' mi vergogno a fare domande così banali a voi che, leggo dalle risposte, siete un tutt'uno con l'informatica... ma ho bisogno su questo argomento dell'ABC... Perdonatemi... e grazie delle risposte e se potete spiegatemi bene (non date nulla per scontato vista la mia ignoranza!).

Ho un desk che da oltre sei mesi ho collegato con alice flat (con modem con cavo, non wireless). Fin qui tutto bene, nessun problema.

Adesso da poco ho un portatile. Mi segnala che sente delle fonti internet ma non so come collegarmi.

Le domande sostanzialmente sarebbero due:

1) come lo collego ad alice che ho a casa? devo installare il cd di alice e dare poi stesso user e pwd? e se volessi avere entrambi collegati ad alice?

2) come mi collego alle fonti internet che il portatile riceve (probabilmente da palazzi vicini?).

E visto che ci sono un'altra domanda: quando sarò via mi servirà internet per un paio di ore al giorno (pomeriggio o sera), non di più. Mi servirà collegarlo a un cellulare o posso fare in altro modo? Mi consigliereste anche un gestore e un'offerta accettabile e conveniente (sarò in una città di provincia quindi penso che più o meno tutti vengono ricevuti...)?

Lo so, sono proprio ignorante... Grazie a tutti!

sleeping
28-07-2007, 00:25
Da me non aspettarti un'enciclopedia :D
Quello che non mi è chiaro è: hai un router WiFi o hai il modem di Alice? In questo secondo caso puoi collegare un solo PC alla volta e solo con il filo?
Se hai un router, di quale modello e marca è?

:)

Mimmo17
28-07-2007, 04:34
Ho un desk che da oltre sei mesi ho collegato con alice flat (con modem con cavo, non wireless). Fin qui tutto bene, nessun problema.

Adesso da poco ho un portatile. Mi segnala che sente delle fonti internet ma non so come collegarmi.

Le domande sostanzialmente sarebbero due:

1) come lo collego ad alice che ho a casa? devo installare il cd di alice e dare poi stesso user e pwd? e se volessi avere entrambi collegati ad alice?

2) come mi collego alle fonti internet che il portatile riceve (probabilmente da palazzi vicini?).

E visto che ci sono un'altra domanda: quando sarò via mi servirà internet per un paio di ore al giorno (pomeriggio o sera), non di più. Mi servirà collegarlo a un cellulare o posso fare in altro modo? Mi consigliereste anche un gestore e un'offerta accettabile e conveniente (sarò in una città di provincia quindi penso che più o meno tutti vengono ricevuti...)?

Lo so, sono proprio ignorante... Grazie a tutti!

Ciao,

1) se vuoi collegare entrambi i pc hai bisogno di un Router, da collegare tra il modem ed i PC
Esistono Router con modem integrato e senza (nel primo caso non hai più bisogno del modem telecom.

2)Le "fonti" internet sono le reti Wireless dei tuoi vicini... :)
Collegarsi ad una rete wifi senza il consenso del proprietario è illegale, quindi non puoi collegarti per navigare (anche perchè sono reti protette da password).

3) riguardo l'ultima domanda, se hai un cellulare compatibile con GPRS o UMTS puoi sfruttarlo come modem.
Come abbonamento ho provato quello della TIM che permette di connettersi dalle 17 alle 8 nei giorni feriali e tutto il giorno durante i weekend fino ad un limite di 9gb, comunque costano molto e se non c'è copertura UMTS navighi a meno di una 56k..

Il problema principale delle connessioni GPRS o UMTS è che calcolano il consumo generato dal traffico dati, e non dal tempo della connessione, in sostanza, senza un abbonamento rischi di spendere anche 100 euro per 6MB trasferiti...

IAIA64
29-07-2007, 23:11
Stavo per acquistare un router quando ho scoperto per caso che la maggior parte dei router è incompatibile col sistema vista (me ne sono accorto perché su un sito d'aste veniva venduto un ROUTER MODEM TELECOM WI-FI / PIRELLI ALICE GATE 2 PLUS e nel sottotitolo diceva che era l'unico compatibile con vista...

Una domanda: oltre a collegare un cellulare per avere l'adsl... che cosa posso collegarci? Ho sentito di schede per la navigazione... ma poi è sempre necessario il cellulare?

IAIA64
29-07-2007, 23:12
Da me non aspettarti un'enciclopedia :D
Quello che non mi è chiaro è: hai un router WiFi o hai il modem di Alice? In questo secondo caso puoi collegare un solo PC alla volta e solo con il filo?
Se hai un router, di quale modello e marca è?

:)

non ho un router, ho solo il modem con fili di alice...

IAIA64
29-07-2007, 23:14
Ciao,


Il problema principale delle connessioni GPRS o UMTS è che calcolano il consumo generato dal traffico dati, e non dal tempo della connessione, in sostanza, senza un abbonamento rischi di spendere anche 100 euro per 6MB trasferiti...

Ma non ci sono offerte tipo... 20 euro al mese e navighi quando vuoi tra le 20 e le 8 del mattino? o tra le 20 e le 22...???

prete01
29-07-2007, 23:23
Mamma mia che confusione...allora innanzitutto i ROUTER ADSL sono compatibili con TUTTI i sistemi operativi (incluso Vista) perchè sono indipendenti da esso. Poi...rispondi a queste domande:

Che modem hai di Alice?
Tu ti vuoi collegare con fili o senza fili
Ti vuoi collegare contemporaneamente con i due pc ad internet?


Rispondi a questi quesiti e ti saprò dire di più. Ciao ciao

IAIA64
30-07-2007, 12:06
Mamma mia che confusione...allora innanzitutto i ROUTER ADSL sono compatibili con TUTTI i sistemi operativi (incluso Vista) perchè sono indipendenti da esso. Poi...rispondi a queste domande:

Che modem hai di Alice?
Tu ti vuoi collegare con fili o senza fili
Ti vuoi collegare contemporaneamente con i due pc ad internet?


Rispondi a questi quesiti e ti saprò dire di più. Ciao ciao

Il modem è quello che fornisce la Telecom, ALICE con fili.
Vorrei collegarmi a casa, contemporaneamente, con fili (desk e portatile), fuori casa, ovviamente senza linea fissa.

Sui router, la tua risposta mi coglie di sorpresa. Il venditore del negozio virtuale, parlando dei suoi router, mi dice che "Purtroppo finora tutti i nostri prodotti (e anche quelli degli altri venditori ebay) sono risultati non compatibili con Vista. Questo nuovo tipo di sistema operativo, ovviamente, non riconosce i vecchi componenti, e costringe l'utente a comprarne di nuovi. Quindi crediamo proprio che se lei vuole avere possibilità di usare questo articolo deve tornare a XP", mentre l'altro venditore che ha "quello compatibile" mi ha risposto "si e compatibile vista nuovo con garanzia"...

Mi sento leggermente confuso...

IAIA64
16-10-2007, 14:32
Mi sono informato un po' e rettifico la domanda...

Per collegarmi senza telefono fisso posso usare o un telefono umts o comprare un accessorio (sui 150 euro) che si inserisce su usb. Poi fare un contratto (a ore per mese, mi hanno detto).

Vorrei sapere, se qualcuno può aiutarmi: è meglio col telefono o con quell'accessorio (non so come si chiama...)? La velocità è la stessa? Il telefono devo collegarlo col cavo alla porta usb (è un vecchio portatile, non sente il bluetooth)?

Grazie... uff... che confusione (e che ignoranza!)...

Se è meglio il cellulare umts ne vorrei trovare uno usato che non costi molto... pensavo a sony-ericsson z1010. che ne pensate?

Robecate
16-10-2007, 16:43
La questione dei router adsl e Vista è abbastanza semplice, ma non universalmente nota:

Tutti i router adsl sono compatibili con qualsiasi sistema operativo nel caso di collegamento (ethernet o wifi) con scheda di rete configurata con indirizzo statico. Il problema di Vista risiede nel suo client DHCP che non è completamente standard, a causa di una "intelligente" funzione di riconoscimento reti (la solita Microsoft...). Il risultato è che alcuni router hanno server DHCP che vanno bene e altri no.

Il problema, spiegato nell'articolo
http://support.microsoft.com/kb/929824/en,
è relativo alla modalità con cui Vista gestisce l'acquisizione dei parametri di rete del gateway dal server DHCP. Volendo si può scaricare una "correzione" di Microsoft...e sperare in bene!

Alcuni produttori di router (e un buon numero di ...smanettoni) stanno aggiornando i firmwares dei loro router per "colloquiare" anche con il dhcp di Vista.

Altri problemi di Vista risiedono in "migliorie" allo stack TCP per cui alcuni settaggi "di default" possono creare problemi. Una possibile soluzione si trova qui:
http://forum.noxirc.net/supporto-firmware-dsl-3xxt/2129-tips-and-tricks-vista-soluzione-blocco-navigazione-abilitazione-telnet.html

IAIA64
24-10-2007, 16:33
Grazie per la risposta sui routers.

Se possibile, se c'è qualcuno che può aiutarmi vorrei un aiuto anche sul collegamento a internet del portatile (senza linea di casa fissa)... come avevo scritto un intervento fa...

FEDELFRANCO2002
20-11-2007, 11:57
Il modem è quello che fornisce la Telecom, ALICE con fili.
Vorrei collegarmi a casa, contemporaneamente, con fili (desk e portatile), fuori casa, ovviamente senza linea fissa.

Sui router, la tua risposta mi coglie di sorpresa. Il venditore del negozio virtuale, parlando dei suoi router, mi dice che "Purtroppo finora tutti i nostri prodotti (e anche quelli degli altri venditori ebay) sono risultati non compatibili con Vista. Questo nuovo tipo di sistema operativo, ovviamente, non riconosce i vecchi componenti, e costringe l'utente a comprarne di nuovi. Quindi crediamo proprio che se lei vuole avere possibilità di usare questo articolo deve tornare a XP", mentre l'altro venditore che ha "quello compatibile" mi ha risposto "si e compatibile vista nuovo con garanzia"...

Mi sento leggermente confuso...

Innanzitutto, visto che hai il modem di Telecom in comodato d'uso, telefona al 187 e chiedi di cambiarlo con un router wireless, così almeno da casa puoi connetterti col portatile e col desk contemporaneamente e senza attaccare fili al portatile. Probabilmente ti manderanno in un negozio Telecom nella tua zona per la sostituzione, almeno con me hanno fatto così.
Per configurare la connessione wireless sul portatile, dietro l'offerta di un lauto pasto potrei venire a casa tua e pensarci io... :D
Per la connessione fuori casa invece, la soluzione più veloce è sicuramente l'acquisto della scheda telecom da inserire nell'apposita fessura (PCMCIA) del portatile, quella che usa Elisabetta Canalis in costume nella pubblicità, tanto per intenderci... :oink:
Sui costi non so che dirti, non credo che sia a buon mercato, devi sentire un negozio Telecom.

IAIA64
20-11-2007, 12:07
Innanzitutto, visto che hai il modem di Telecom in comodato d'uso, telefona al 187 e chiedi di cambiarlo con un router wireless, così almeno da casa puoi connetterti col portatile e col desk contemporaneamente e senza attaccare fili al portatile. Probabilmente ti manderanno in un negozio Telecom nella tua zona per la sostituzione, almeno con me hanno fatto così.
Per configurare la connessione wireless sul portatile, dietro l'offerta di un lauto pasto potrei venire a casa tua e pensarci io... :D
Per la connessione fuori casa invece, la soluzione più veloce è sicuramente l'acquisto della scheda telecom da inserire nell'apposita fessura (PCMCIA) del portatile, quella che usa Elisabetta Canalis in costume nella pubblicità, tanto per intenderci... :oink:
Sui costi non so che dirti, non credo che sia a buon mercato, devi sentire un negozio Telecom.

Vedo che lei è molto esperto di elettronica, di buona cucina e di belle donne! Vorrei chiederle: perché mi consiglia il collegamento tramite scheda (che costa circa 190 euro...) e non tramite cellulare umts (che potrebbe poi avere altri usi... come telefonare...)? Questione di velocità?

FEDELFRANCO2002
20-11-2007, 12:34
Vedo che lei è molto esperto di elettronica, di buona cucina e di belle donne! Vorrei chiederle: perché mi consiglia il collegamento tramite scheda (che costa circa 190 euro...) e non tramite cellulare umts (che potrebbe poi avere altri usi... come telefonare...)? Questione di velocità?

Innanzitutto la velocità, poi la semplicità di collegamento (a quanto ne so la scheda Telecom è già configurata, anche se prima di prenderla è da verificare la piena compatibilità e autoconfigurazione con Vista); e poi anche la spesa, non ho idea di quanto ti costerebbe un collegamento con cell Umts, per i costi di Alice invece vai QUI (http://www.tim.it/business/c382/i2993/o15649_15652/promozione.do). In pratica, la scheda è compresa nel costo di abbonamento, che però non è certo a buon mercato... Ma nella zona universitaria della figliola non ci sono connessioni wireless pubbliche?