View Full Version : non vedo nessun APS, problema del PC?
maldido gringo
27-07-2007, 23:30
Ciao,
Ho da poco sottoscritto un contratto alice 20 Mb ed ho già connesso il modem datomi in dotazione "alice gate 2 plus wi fi" via cavetto LAN al PC fisso senza alcun problema.
Il problema si stà verificando invece con un portatile ACER aspire 1350 con scheda WLAN integrata realtek RTL8180L IEEE 802.11b: ho reinstallato il driver, ho verificato che questa sia accesa e risolto i conflitti con lo zero configuration manager di windows XP PRO (assieme al driver viene fornita una UI, che però è disattivabile) ... in una parola non riesco a vedere alcun APS, specifico che il portatile è accanto al modem.
Ho provato con Network stumbler ma non vede niente neppure lui.
Non ho motivo di credere che sia il modem a non funzionare, cme da istruzioni il led WI FI è rosso fisso, ovvero il modem stà trasmettendo; Inoltre mi diceva il tecnico al 187 che nel caso ci fosse un "malfnzionamento" della carta con tutte le configurazioni l'aladino VOIP non dovrebbe funzionare, mentre funziona.
A questo punto mi viene da pensare che il problema possa essere di natura hardware, ovvero l'antenna interna dell'ACER che per qualche motivo è sconnessa dalla scheda WLAN.
Devo dire che questo portatile l'ho già aperto una volta e da allora il touchpad ha smesso di funzionare.
Le mie domande sono le seguenti:
A - Il fatto che la scheda sia rilevata come funzionante ma non riesca a captare alcun segnale potrebbe essere indizio di un malfunzionamento dell'antenna?
B - Esistono strumenti per diagnosticare un simile malfunzionamento a livello "fisico"?
C - Qualcun altro ha avuto q
Intrepido
27-07-2007, 23:33
Ciao,
Le mie domande sono le seguenti:
A - Il fatto che la scheda sia rilevata come funzionante ma non riesca a captare alcun segnale potrebbe essere indizio di un malfunzionamento dell'antenna?
B - Esistono strumenti per diagnosticare un simile malfunzionamento a livello "fisico"?
C - Qualcun altro ha avuto q
A- non necessariamente
B- prova se hai la possibilità con un'altro router o access point
C- si , se fai una ricerca ne trovi più di uno che si lamenta del wireless di questo modem
Ciao :)
maldido gringo
27-07-2007, 23:44
Grazie intrepido!
Quindi non apro più il PC? :)
Intrepido
27-07-2007, 23:48
Grazie intrepido!
Quindi non apro più il PC? :)
Si, prima verifica su di un'altra rete wireless.
Ma perchè hai aperto due trend uguali? E' vietato per regolamento ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1520984
Ciao :)
maldido gringo
27-07-2007, 23:51
chiedo scusa!
Senza volerlo fare ho inviato il post... ci fosse il modo lo cancellerei! :doh:
Intrepido
27-07-2007, 23:55
chiedo scusa!
Senza volerlo fare ho inviato il post... ci fosse il modo lo cancellerei! :doh:
Avvisa Freeman e spiega il problema.
maldido gringo
28-07-2007, 13:12
Come faccio ad avvisare freeman?
Comunque anche se non ho del tutto risolto il problema mi sono portato un po' avanti, e descrivo i passi nel caso possa essere di utilità a qualche altro disperato con lo stesso problema!
Innanzitutto ho installato netstumbler, parrà strana come cosa ma con quel programma sono in grado di vedere istantaneamente se c'è una rete, con la UI di realtek come con zero configuration di windows la cosa non è così immediata.
Insomma sono andato da un amico negoziante e li sono riuscito a vedere il loro AP, quindi il PC è ok.
Torno a casa e:
1 - spengo il modem dall'interruttore
2 - tolgo la card
3 -reinserisco la card
4 - riaccendo il modem
5 - attendo che faccia tutte le operazioni di boot
6 - magicamente la rete appare! alleluja! :D
7 - mi aggancio, connetto ed apro la prima pagina di google
Tutto sembra funzionare alla perfezione ma una volta portato il PC portatile nella sua stanza, nonostante il segnale sia buono la connseeione o fallisce subito o non si riesce a fare.
A questo punto dalle mie ricerche -anche su questo forum- ho trovato che la causa di ciò potrebbe essere il servizio DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) ovvero l'assegnazione automatica degli indirizzi IP quindi procederò come segue:
1 - apro la finestra "risorse di rete"
2 - tasto destro sulla connessione wireless
3 - proprietà
4 - nel tab "rete" seleziono la voce "TCP/IP"
5 - proprietà
6 - seleziono il radio button "utilizza il seguente indirizzo IP" immettendo l'IP del modem, che nel mio caso è: (http) "192.168.1.1", in questo modo tolgo il check dal radio button "ottieni automaticamente indirizzo IP"
7 - faccio la stessa operazione per il fieldset sottostante, ovvero per il server DNS utilizzando lo stesso indirizzo.
Questi se ho capito bene dovrebbero essere i passaggi, se stò sbagliando / scordando qualcosa per piacere corregetemi, a beneficio mio e degli altri utenti!
grazie
ciao
MG
maldido gringo
28-07-2007, 13:32
Ho fatto la prova e nisba, ho riabilitato il dhcp ed ora sembra andare... boh?
L'unica cosa che ho capito è che se lancio netstumbler tutto tende a funzionare come ci si aspetterebbe, non utilizzandolo invece le cose tendono a non funzionare bene.
Del resto l'informatica tutta è pura magia nera, no?
:D
ciao
MG
Intrepido
28-07-2007, 18:10
Come faccio ad avvisare freeman?
Con un messagio privato;) .
Se ho ben capito senza card funziona tutto?
Interesante e molto starno che la rete funzioni solo se netstumbler è avviato.
Hai altre reti nei pareggi? Se cambi il canale di trasmissione succede ancora?
Ciao :)
maldido gringo
28-07-2007, 18:38
no no, la card l'ho semplicemente reinserita.
Netstumbler più che far funzionare tutto becca immediatamente la rete, diversamente dalla UI di realtek.
Mi da l'idea che una volta attivato risolva in modo definitivo i conflitti con la UI di windows, o qualcosa del genere...
La cosa strana, adesso, è che becca due reti, la prima è Alice, la seconda si chiama "workgroup" e viene segnalata come connessione "ad hoc", per cui ho il sospetto che oltre a ricevere il segnale la scheda faccia in qualche modo da "ripetitore". Non so se il termine è giusto e probabilmente ci sarà un qualche settaggio per impedire alla scheda di comportarsi in questo modo.
Il segnale arriva abbastanza forte, anche se la qualità non è costante, tuttavia non appena provo ad aprire una pagina perdo la connessione... da ignorante le mie ipotesi sono le seguenti:
A - Il segnale non è sempre costante a causa della connessione aperta sul PC fisso, ovvero se la banda viene assorbita da questo ne rimane troppo poca per il WI FI.
B - Il funzionamento della scheda come AP in qualche modo disperde il segnale (ma su questo punto mi aspetto parecchie tirate d'orecchie circa i protocolli e la fisica...) :cool:
C - La banda fornitami da Alice è parecchio inferiore ai 20 Mb.
D - Corro ad acquistare qualche metro di cavo LAN...
Devo provare a cambiare canale, comunque Alice è sull'1, workgroup sul 12.
Se qualcuno sa come configurare la scheda in modo che non faccia da AP si faccia avanti!
grazie
ciao
MG
P.S. cercherò freeman e lo privaterò
Intrepido
29-07-2007, 09:25
La cosa strana, adesso, è che becca due reti, la prima è Alice, la seconda si chiama "workgroup" e viene segnalata come connessione "ad hoc", per cui ho il sospetto che oltre a ricevere il segnale la scheda faccia in qualche modo da "ripetitore". Non so se il termine è giusto e probabilmente ci sarà un qualche settaggio per impedire alla scheda di comportarsi in questo modo.
Controlla sempre con netstumbler il mac della rete, e poi lo controlli con quello della tua scheda, per sapere quello della tua scheda, dal prompt fai "ipconfig /all" il mac lo trovi sotto la voce indirizzo fisico.
Il segnale arriva abbastanza forte, anche se la qualità non è costante, tuttavia non appena provo ad aprire una pagina perdo la connessione... da ignorante le mie ipotesi sono le seguenti:
A - Il segnale non è sempre costante a causa della connessione aperta sul PC fisso, ovvero se la banda viene assorbita da questo ne rimane troppo poca per il WI FI.
Per limitare la banda devi istallare netlimiter in entrambi i pc, se il segnale è debole, prova avvicinandoti all'ap e vedi se fa lo stesso.
B - Il funzionamento della scheda come AP in qualche modo disperde il segnale (ma su questo punto mi aspetto parecchie tirate d'orecchie circa i protocolli e la fisica...) :cool:
Prima controlla come ti ho detto prima.
C - La banda fornitami da Alice è parecchio inferiore ai 20 Mb.
Vai qui (http://www.speedtest.net/) e controlla.
D - Corro ad acquistare qualche metro di cavo LAN...
Beh il cavo è sempre meglio:D
Devo provare a cambiare canale, comunque Alice è sull'1, workgroup sul 12.
Se qualcuno sa come configurare la scheda in modo che non faccia da AP si faccia avanti!
Fai il controllo con Netsumbler come detto prima.
Ciao :)
maldido gringo
29-07-2007, 11:59
Ho fatto il controllo ma i MAC address relativi ai segnali (adesso si chiamano tutti e due "workgroup") sono diversi da quelli della scheda, quindi devono provenire dal modem... ma perchè 2?
ecco l'IPConfig:
Scheda Ethernet Connessione rete senza fili 3:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8180 Wireless LAN (Mini-)PCI NIC
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0B-6B-55-4D-E2
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 170.254.72.138
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda Fast Ethernet VIA compati
bile
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-C0-CF-44-45-C0
...
Tra l'altro ieri continuava a darmi "errore 678", che da ricerche anche su questo forum pare sia dovuto nella maggior parte dei casi ad un qualche settaggio sui server telecom.
Il test velocità arriva vicino ai 2Mb, quindi ben lontano dai 20. Ma per questo provo a sentire il 187.
ciao
MG
maldido gringo
29-07-2007, 12:41
un altra cosa "strana"
In risorse di rete ci sono due connessioni:
La prima è quella tra il PC ed il modem attraverso la scheda WLAN -di solito connessa senza problemi e con un segnale soddisfacente- la seconda invece è quella di alice vera e propria, ovvero tra il PC e la rete esterna, ovviamente attraverso la prima.
Ora, se nella seconda, tra le proprietà lascio che l'IP sia assegnato automaticamente ottengo un errore 678, ovvero PC e modem non comunicano, se invece assegno un IP statico uguale a quello della connessione wireless addirittura riesco a loggare, ma poi compare un messaggio di errore "IP rifiutato dal server" subito dopo il prompt "proiezione del computer sulla rete"
Oppure loggo ma poi non mi apre le pagine.
Quindi a questo punto è un problema di DNS???
ciao
MG
Intrepido
29-07-2007, 13:26
Un passo per volta perchè adesso c'è un pò di casino:D .
Primo, il mac della scheda wi-fi non corrisponde a nessuno di quelli che rileva Netstumbler, questo è bene, adesso guarda il mac dell'alice, se è tra quelli che vengono rilevati, attento perchè l'alice ne deve avere due, uno è quello per l'ap integrato.
Poi posta la schermata dove vedi tutte òe connesioni, e domanda ma tu la connessione la avvi manualmemte attraverso l'aposita icona?
Gli ip devono essere tutti diversi nella stessa classe ma diversi esempoi 192.168.1.1 192.168.1.2 e così via.
Fammi questa verifiche e posta lo screen.
Ciao
maldido gringo
29-07-2007, 14:56
Intrepido, prima di andare avanti preferisco chiarirmi un po' le idee, più che altro mi piacerebbe -come su altri forum e per altre cose- che questo post possa essere utile non solo a me ma anche a qualche altro disperato che si imbattesse nello stesso problema.
Quindi:
Sul portatile ci sono due connessioni: una è quella scheda WLAN -> modem e l'altra quella PC -> rete (che passa attraverso la prima).
La prima riesce ad attivare la connessione, il segnale è soddisfacente, quanto alla seconda io credo che il problema possa essere a livello TIM, e questo per i motivi che ora esporrò:
1 - Lasciando l'assegnazione automatica dell'IP la connessione rimane appesa fino ad andare in timeout con messaggio "678"
2 - Assegnando un IP come sottoclasse di quello del modem arrivo a loggare ma, o non loggo, o loggo e poi non riesco a caricare alcuna pagina, o ricevo un errore "IP rifiutato dal server"
La mia opinione, avvalorata dal fatto che i test velocità arrivano a malapena a "mb (vecchio contratto) è la seguente: una volta raggiunto il modem attraverso la scheda WLAN parte la chiamata verso il server ALICE, presumibilmente con una certa classe di IP -diversa dalla connessione via ethernet- a quel punto dal server parte una chiamata asincrona verso un DB dove è segnato il mio numero, l'IP assegnato ed un qualche flag
-presumibilmente- che indichi il tipo di contratto e quello che posso / non posso fare, quindi l'IP viene bloccato o il numero risulta "occupato", che è un altro messaggio di errore che a volte spunta fuori.
Cioè: se fosse un errore di configurazione o fisico non dovrei riuscire *mai* a loggare, invece smanettando un po' per pochi istanti ci riesco pure.
In effetti al 187 mi avevano detto che la vultura era ancora in corso, ma essendo una operazione fattibile da consolle e considerato che comunque ero riuscito a connettere anche se per breve pensavo avessero già fatto.
Invece mi sa che in qualche modo l'accesso attraverso wi fi venga "riconosciuto" dalla centrale e per qualche motivo negato.
...
MG
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.