PDA

View Full Version : pdf, tempo/diaframma e focale


photograshadow
27-07-2007, 20:02
salve a tutti, ho letto molte guide su pdf e sul tempo e apertura da usare, ma nonostante ciò, essendomi arrivata la f707 con parametri perlopiù manuali, vi vorrei porre la ennesima domanda per capire ben bene il fatto:

1) per determinare una zona a fuoco più o meno grande, utilizzo ovviamente aperture più o meno grandi con conseguente variazione dei tempi di scatto; non ho notato la differenza che c'è però nei diaframmi intermedi, quindi ad esempio non so se usare f4 o f4.5, od ancora f6.3 o f7.1. Nelle aperture differenti come 2 o 3.5 infatti la differenza si può notare, in quanto la variazione della zona nitida è visibile facilmente ad occhio, ma come ho glià detto (eccetto che per il tempo che varia di poco), non saprei se usare ad esempio un f7.1 piuttosto che un f8, e quindi il problema si riferisce ad aperture intermedie e molto simili

2) per calcolare il tempo di esposizione corretto, per evitare il mosso o micromosso, suppongo che usiate le apposite tabelle dove si trova ad una determinata apertura un determinato tempo di scatto (se impostate i parametri totalmente manuali), o che guardiate semplicemente il tempo che vi da l'esposimetro se ad esempio siete in priorità di diarfammi, ed in base a questo aprite o chiudete il diaframma fino a raggiungere il tempo che vi impedisce il mosso, vero??

3) ultima domanda, ho letto che generalmente si consiglia un tempo di 1/125 s per evitare il mosso, ma che questo però varia alla fariare della focale. Così con una focale di 28mm è sufficiente un tempo di 1/30 s, mentre con una di 500mm è necessario 1/500; dato ciò e calcolando che il mio obiettivo ha una lunghezza focale variabile dai (e leggo come mi avete detto di fare i valori sull'obiettivo che sono 2-2,4/9,7-49,5) 9,7 ai 49,5 mm, come faccio a sapere qual'è il tempo massimo da impostare nelle varie lunghezze, comprese quelle intermedie???

spero di essere stato chiaro.. ciao!:cool:

AarnMunro
27-07-2007, 20:19
...vi vorrei porre la ennesima domanda per capire ben bene il fatto:
...
non saprei se usare ad esempio un f7.1 piuttosto che un f8, e quindi il problema si riferisce ad aperture intermedie e molto simili

Le differenze sono minime tantopiù la macchina ha poca risolvenza

2) per calcolare il tempo di esposizione corretto, per evitare il mosso o micromosso, suppongo che usiate le apposite tabelle dove si trova ad una determinata apertura un determinato tempo di scatto (se impostate i parametri totalmente manuali), o che guardiate semplicemente il tempo che vi da l'esposimetro se ad esempio siete in priorità di diarfammi, ed in base a questo aprite o chiudete il diaframma fino a raggiungere il tempo che vi impedisce il mosso, vero??
Mai avuto tabelle...fotografare è un divertimento...sta a te dare più importanza alla pdc (che tanto sulla tua è sempre enorme) od al mosso!

3) ultima domanda, ho letto che generalmente si consiglia un tempo di 1/125 s per evitare il mosso, ma che questo però varia alla fariare della focale. Così con una focale di 28mm è sufficiente un tempo di 1/30 s, mentre con una di 500mm è necessario 1/500; dato ciò e calcolando che il mio obiettivo ha una lunghezza focale variabile dai (e leggo come mi avete detto di fare i valori sull'obiettivo che sono 2-2,4/9,7-49,5) 9,7 ai 49,5 mm, come faccio a sapere qual'è il tempo massimo da impostare nelle varie lunghezze, comprese quelle intermedie???
Continua così, ad invertire la lunghezza focale vera, non quella equivalente.

spero di essere stato chiaro.. ciao!:cool:
... tu ci vuoi prendere in fallo, continuerai finchè ci contraddiremo da soli!

photograshadow
27-07-2007, 20:37
... tu ci vuoi prendere in fallo, continuerai finchè ci contraddiremo da soli!
:ciapet: :asd: :asd:

no, mi basterebbe capire che capiste il perchè non capisco le domande che vi ho fatto, per poi potermele spiegare e fare in modo che capisca... solo quello che non ho capito però.... capito? :asd:

AarnMunro
27-07-2007, 20:53
Bene! Ti è complicato capire le domande che ci fai...http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag3/20.gif

photograshadow
27-07-2007, 20:57
scusa intendevo dire che non capisco l'argomento del quale vi ho posto la domanda.., a capire la domanda che vi ho fatto ci arrivo..:O

marklevi
28-07-2007, 13:34
te l'ho già detto... troppe cose in testa e poche foto :D

1 non esiste una pdf in fotografia. o PDC o DOF

2 non si riesce a vedere la differenza fra un f6.3 ed un f7.1 o un f2.8 o f3.2. sono passaggi intermedi resi necessari per avere un controllo dell'esposizione a terzi di stop. molte fotocamere hanno la possibilità di impostare i salti a mezzi di stop da rendere le misure un po meno precise ma non vedo l'utilità.

3 il diaframma allo scatto lo imposti a seconda di cosa devi fare anche: ritratto: diaframma aperto, paesaggio diaframma medio.
esempio, sei difronte ad un paesaggio, con la tua sony il diaframma ottimale potrebbe essere f5.6.
ma c'è poca luce, allora alzi gli iso un po, arrivi a 200... il tempo di scatto è ancora a rischio di mosso, esempio 1/20s.
a questo punto decidi di aprire un po il diaframma (ipotizzando una lievissima perdita di nitidezza ma accettabile) e portarelo ad f4, ecco che il tempo di scatto passerà a 1/40s. valore accettabile a minimo zoom

4 il tempo per evitare il mosso deve essere lievemente + veloce dell'inverso della lunghezza focale equivalente.
l'atro giorno, usando un 100mm su una 20d (x1.6) ho avuto una foto mossa a 1/125s.
la prossima volta non scatterò a meno di 1/160s 1/200

la tua sony dovrebbe essere 35-200mm, controlla su dpreview

per le lunghezze intermedie... fai un po a naso...

AarnMunro
28-07-2007, 15:28
.... lievemente + veloce dell'inverso della lunghezza focale equivalente.


Mark, mi confermi l'equivalente?
Per la mia ci sarebbe in ogni caso poca differenza, per la sua è notevolissima...ciò vorrebbe dire che gli ho dato un consiglio sbagliato e dovrei chiedergli...scusa.:cry:

photograshadow
29-07-2007, 15:24
1 non esiste una pdf in fotografia. o PDC o DOF su questo mi sa che hai ragione :(


4 il tempo per evitare il mosso deve essere lievemente + veloce dell'inverso della lunghezza focale equivalente.
l'atro giorno, usando un 100mm su una 20d (x1.6) ho avuto una foto mossa a 1/125s.
la prossima volta non scatterò a meno di 1/160s 1/200

grazie, davvero molto utile :sofico:

photograshadow
29-07-2007, 15:26
ciò vorrebbe dire che gli ho dato un consiglio sbagliato e dovrei chiedergli...scusa.:cry:

scuse accettate... ma solo per questa volta eh?! :Prrr: :D :D

manclu
29-07-2007, 16:04
scuse accettate... ma solo per questa volta eh?! :Prrr: :D :D

Fatti offrire una birra, e chiedine una anche per me:fagiano:

photograshadow
29-07-2007, 20:04
Fatti offrire una birra, e chiedine una anche per me:fagiano:

mm.. non ci avevo pensato...

ciop71
29-07-2007, 22:11
Il tempo di sicurezza si calcola SEMPRE sulla focale equivalente, MAI su quella reale.
Altrimenti con le compatte si potrebbe scattare sempre a 1/20 s.

continuiamocosì
30-07-2007, 12:06
per calcolare a priori se una foto mi verrà micromossa oppure no, non faccio mai riferimento a delle tebelle ma semplicemente ai dati statistici che oramai ho in testa avendo scattato decine e decine di migliaia di foto.
Quando ho una macchina nuova credo che spingere al limite lei, l'obiettivo e te stesso sia una delle prime cose da fare (anche fotografando soggetti "inutili").
Esempio a 28mm quasi tutte le foto mi vengono buone a 1/6" con il 18/200 (con VR attivo) qui considero questo il mio limite. Punto e basta.
A 300mm in alcuni casi sono arrivato anche a 1/30" ma qui il limite è molto più variabile anche perchè influenzato molto dalla distanza del soggetto.

marklevi
30-07-2007, 17:00
Esempio a 28mm quasi tutte le foto mi vengono buone a 1/6" con il 18/200 (con VR attivo) qui considero questo il mio limite. Punto e basta.


vabbè.. tu hai la variante del VR :D... anche io ne ho fatta una a 400mm x1.6 + tc x1.4 a 1/125s (1000 mm eq) e non è venuta mossa :D

continuiamocosì
30-07-2007, 17:23
vabbè.. tu hai la variante del VR :D... anche io ne ho fatta una a 400mm x1.6 + tc x1.4 a 1/125s (1000 mm eq) e non è venuta mossa :D

VR o non VR il concetto è sempre lo stesso ;) ... quoto AarnMunro.

P.S. Mark .... allora??? .... hai fatto il salto di qualità??? Hai abbandonato Canon? :D :D :D :D :D :D

AarnMunro
30-07-2007, 17:58
VR o non VR il concetto è sempre lo stesso ;) ... quoto AarnMunro.

P.S. Mark .... allora??? .... hai fatto il salto di qualità??? Hai abbandonato Canon? :D :D :D :D :D :D

Ed in cosa mi quoti...?
Seconda domanda, ormai lo sa tutto il mondo che Mark sta aspettando la...:D

continuiamocosì
30-07-2007, 19:03
... ti quotavo in quanto anche per me "le tabelle trovano il tempo che trovano" (la tua prima risposta) e che quello che conta veramente è fare foto e foto per conoscere i propri limiti e sfruttarli ... insomma l'esperienza insegna. :)

(IH)Patriota
31-07-2007, 07:46
Ed in cosa mi quoti...?
Seconda domanda, ormai lo sa tutto il mondo che Mark sta aspettando la...:D

Leica M8

:sofico:

Che arriva prima :D :D

Ciauz
Pat

AarnMunro
31-07-2007, 08:32
Leica M8



Io non svelerei i fatti altrui, specie quelli più gelosamente conservati...
adesso sai le polemiche...
;)

continuiamocosì
31-07-2007, 10:40
forse non lo vuole dire perchè si vergogna .... la donna gli avrà imposto che non vuole più che esca con tutto quel "peso" quindi è stato costretto a comprarsi delle usa e getta di cartone.

photograshadow
31-07-2007, 13:35
... ti quotavo in quanto anche per me "le tabelle trovano il tempo che trovano" (la tua prima risposta) e che quello che conta veramente è fare foto e foto per conoscere i propri limiti e sfruttarli ... insomma l'esperienza insegna. :)


ve lo avevo chiesto solo per riuscire ad evitare, come hai detto tu, centinaia di scatti prima di imparare le varie coppie adatte alla fotocamera in questione :(

.. giusto per rompervi un pò, vorrei farvi brevi domande:

1 per vr intendete?:mbe:
2 per +tc x 1,4 intendete?:mbe:
3 non centra niente, però: i sensori full frame servono da quello che ho capito solo per avere una immagine ripresa dall'obiettivo che è uguale a quella che è poi impressa sul sensore, giusto? e quindi questo eviterebbe di avere quando si usano aperture molto grandi del diaframma, come ad es. f1,8, un rimpicciolimento della immagine ripresa, vero? :stordita:

photograshadow
31-07-2007, 13:40
anche io ne ho fatta una a 400mm x1.6 + tc x1.4 a 1/125s (1000 mm eq)

sapevo che esistono i teleobiettivi.. ma non pensavo che si potessero anche attaccare i telescopi sulla ghiera..:eek:

continuiamocosì
31-07-2007, 13:50
ve lo avevo chiesto solo per riuscire ad evitare, come hai detto tu, centinaia di scatti prima di imparare le varie coppie adatte alla fotocamera in questione :(

.. giusto per rompervi un pò, vorrei farvi brevi domande:

1 per vr intendete?:mbe:
2 per +tc x 1,4 intendete?:mbe:
3 non centra niente, però: i sensori full frame servono da quello che ho capito solo per avere una immagine ripresa dall'obiettivo che è uguale a quella che è poi impressa sul sensore, giusto? e quindi questo eviterebbe di avere quando si usano aperture molto grandi del diaframma, come ad es. f1,8, un rimpicciolimento della immagine ripresa, vero? :stordita:


Beh, per avere una buona base di partenza ti bastano qualche decina di scatti per iniziare ad avere un'idea che sicuramente è molto più precisa delle tabelle o di regole empiriche.

1) la sigla VR indica gli obiettivi Nikon con il "Vibration Reducer" (attenuatore di vibrazioni) molto utile per guadagnare stop (fino a 4 dichiarati) soprattutto con i teleobiettivi.
2) il tc è un moltiplicatore della lunghezza focale. 1,4 è il fattore di moltiplicazione
3) se ne è parlato tanto di full-frame ......

marklevi
31-07-2007, 18:20
sapevo che esistono i teleobiettivi.. ma non pensavo che si potessero anche attaccare i telescopi sulla ghiera..:eek:


te piace? :D

http://www.pbase.com/marklevi/image/82823020.jpg

AarnMunro
31-07-2007, 20:27
Evitiamo i doppi sensi con la foto di MarkLeika!

Photograshadow...hai mai pensato a questi argomenti?
1) Bicicletta
2) Scacchi
3) Andare a raccogliere bivalve con Liviux
4) Vedere la vernice che si asciuga
5) I 100 tagli della carne di manzo

Consiglio una pausa di riposo e riflessione...

PS...PER NOI!

Scherzo. Sto sdrammatizzando la situazione. Tu devi venire a bere una birra con noi vecchi...magari a mazzate riusciamo a spiegarti qualcosa.

photograshadow
31-07-2007, 21:28
1) la sigla VR indica gli obiettivi Nikon con il "Vibration Reducer" (attenuatore di vibrazioni) molto utile per guadagnare stop (fino a 4 dichiarati) soprattutto con i teleobiettivi.

ah, lo stabilizzatore..:cool:

photograshadow
31-07-2007, 22:13
http://www.pbase.com/marklevi/image/82823020.jpg

dopo questa inizio seriamente ad avere paura di marklevi..

se ti dicessi le coordinate di casa mia, a te basterebbe puntare il tuo telescopio seguendo meridiani e paralleli, e potresti scattare foto al mio giardino per esempio...mm:nera:


mmm paura.. :eek:

photograshadow
31-07-2007, 22:15
Evitiamo i doppi sensi con la foto di MarkLeika!

Photograshadow...hai mai pensato a questi argomenti?
1) Bicicletta
2) Scacchi
3) Andare a raccogliere bivalve con Liviux
4) Vedere la vernice che si asciuga
5) I 100 tagli della carne di manzo

Consiglio una pausa di riposo e riflessione...

PS...PER NOI!

Scherzo. Sto sdrammatizzando la situazione. Tu devi venire a bere una birra con noi vecchi...magari a mazzate riusciamo a spiegarti qualcosa.

:asd: :D :) :mbe: :wtf: :( :eek: :cry:

photograshadow
01-08-2007, 20:30
ragazzi vorrei porvi, tanto x cambiare, due domande:

1 problema luna: vedendo le varie foto di lune nei vari forum, ho deciso di provare a farne qualcuna però senza alcun risultato.
ho provatosia con tempi lunghi, brevi ed intermedi di esposizione e ho utilizzato tutto lo zoom della f707 (ovviamente solo quello ottico), ma il risultato è un mero pallino bianco sul display, che anche se ingrandito rimane un pallino + o - sfocato in base ai tempi + o - lunghi di esposizione.

soluzione luna: ora, so che con un telescopio o con la macchina di marklevi (che più o meno è la stessa cosa) si riesce a riprendere perfino nei dettagli, ma con un obiettivo come il mio è proprio impossibile??
grazie delle risposte che immagino già saranno molte.. e non spingete eh!!..:D :D

2 problema exif: sapreste con che programma devo aprire le foto per poter vedere gli exif??

continuiamocosì
02-08-2007, 07:27
1- devi scattare in manuale sottoesponendo altrimenti la luna viene "bianca" priva anche di quel minimo di dettaglio che forse potresti catturare con la tua fotocamera. Diciamo che con 5MPx e uno tele che arriva a 190mm fai poco però lo sfizio te lo puoi sempre togliere. Io ho sempre usato tempi relativamente brevi (qualche secondo) e diaframma di conseguenza abbastanza aperto. Fai delle prove ma credo che senza un buon "tele che tira" sia poco importante se usi tempi brevi o lunghi .... l'importante è la sottoesposizione corretta.
E' molto soggettivo ma secondo il mio parere per iniziare ad avere una foto un poco interessante (nulla a che vedere con quelle astronomiche si intende) devi perlomeno avere un 400mm eq. e una 8MPx in modo da fare un crop.

2- se non vuoi scomodare i programmi di fotoritocco cerca con Google "exif viewer" per esempio.

continuiamocosì
02-08-2007, 07:33
.... dimenticavo .....
se con la focale massima vedi la luna sempre molto piccola nel mirino allora sali sul tetto di casa tua così ti avvicini di più ad essa. Se hai la fortuna di abitare in un'edificio con almeno 10 piani arrivi a farle anche una macro :eek:

Non mi deludere .... domani devo comprare il giornale e ti voglio vedere in prima pagina! :D



























..... non era per sfotterti ... qualche anno fa un'utente pose una domanda simile seriamente :rolleyes:

AarnMunro
02-08-2007, 07:36
Non vi capisco, la luna viene bene anche con il 50.
f/8 e 1/125s ! A mano libera.

continuiamocosì
02-08-2007, 07:43
Non vi capisco, la luna viene bene anche con il 50.
f/8 e 1/125s ! A mano libera.

hai ragione anche tu ... la luna è un soggetto per come la fotografiamo "noi", che si presta a qualunque coppia tempo/diaframma. L'importante è la corretta esposizione. E' una delle foto più facili da fare ... quello che fa la differenza non è il fotografo ma l'attrezzatura in questo caso.

photograshadow
02-08-2007, 11:21
ok, proverò di nuovo a scattare + o - esposto, ma poi vi farò vedere che i risultati saranno due semplici pallini..:cry:

ah, grazie x il prog exif :D