View Full Version : Alimentatore 220/12volt a basso costo
AleLinuxBSD
27-07-2007, 20:00
Alimentatore 220/12volt a basso costo
Guardate il vostro Ale cosa ha trovato.:D
Sistema per poter disporre di un alimentatore a basso costo per caricare batterie.
Tutorial (http://www.baronerosso.net/Articolo8-page1.html).
L'articolo è datata ma i concetti sono sempre validi, mi pare ben fatto, se qualcuno esperto di elettronica ci dà un occhiata in modo da farci partecipe del suo augusto parere. :cool:
Ciao Ale :)
sono anni che utilizzo gli ampli da pc come alimentatori da 12v comprandoli qui sul mercatino e togliendo tutto ciò che non serve :D
però quella della resistenza sui 5v non la sapevo, se qualcuno può confermare, è vero che senza mettere un carico sui 5v si ha meno ampere sui 12v ??
maccioni
27-07-2007, 23:06
beh...ho un paio di dubbi....
intanto per caricare batterie (suppongo per auto o moto) servono 14,7 volt e non 12,54
ammesso che con un trimmer come dice l'articolo si riesca a ottenere i 14,7 volt, per limitare la corrente ed evitare il cortocircuito io userei una lampada da 12 volt 55/60 watt perchè con quella da 21watt si otterrebbe una corrente di carica bassissima.
poi basta provare....:D
maccioni
27-07-2007, 23:09
però quella della resistenza sui 5v non la sapevo, se qualcuno può confermare, è vero che senza mettere un carico sui 5v si ha meno ampere sui 12v ??
no...;)
Tornando agli alimentatori per pc :D
ho riutilizzato un vecchio sub ed un'ampli da macchina per metterlo in camera alimentandolo con un'ali da pc, però delle volte quando cè molto carico si sente la ventola che perde potenza quindi presumo che l'ali faccia fatica ad erogare la corrente neccessaria, vabbè non succede nulla ma per curiosità si potrebbero mettere dei condensatori all'uscita dei 12v per avere un carico di corrente maggiore quando ce nè bisogno ??
ho letto sul web che è sconsigliato, secondo voi ?
servirebbe poi a qualcosa ?
Tornando agli alimentatori per pc :D
ho riutilizzato un vecchio sub ed un'ampli da macchina per metterlo in camera alimentandolo con un'ali da pc, però delle volte quando cè molto carico si sente la ventola che perde potenza quindi presumo che l'ali faccia fatica ad erogare la corrente neccessaria, vabbè non succede nulla ma per curiosità si potrebbero mettere dei condensatori all'uscita dei 12v per avere un carico di corrente maggiore quando ce nè bisogno ??
ho letto sul web che è sconsigliato, secondo voi ?
servirebbe poi a qualcosa ?
no.... il condensatore livella la corrente... per usarlo come batteria deve essere un super condensatore da diversi farad, e comunque non servirebbe...
dovresti piuttosto modificare l'alimentatore, dovresti portare la regolazione della tensione dai 5 volt ai 12... basta tranciare la pista di feedback dei 5 volt e alimentarla dai 12 volt utilizzando uno zener per abbassare la tensione di 7 volt circa (in modo da avere un valore compatibile coi 5 volt)
beh...ho un paio di dubbi....
intanto per caricare batterie (suppongo per auto o moto) servono 14,7 volt e non 12,54
ammesso che con un trimmer come dice l'articolo si riesca a ottenere i 14,7 volt, per limitare la corrente ed evitare il cortocircuito io userei una lampada da 12 volt 55/60 watt perchè con quella da 21watt si otterrebbe una corrente di carica bassissima.
poi basta provare....:D
Non so se hai letto l'articolo o se hai notato in che sito risiede.
I 12V servono per alimentare dei caricabatterie particolari per batterie per aereomodelli che vanno caricate con tensioni e correnti particolari.
http://www.baronerosso.net/upload/articoli/schemi/008/alimentatore_13.jpg
E questi caricabatterie vanno collegati direttamente ai morsetti della batteria della machcina per poter ricaricaricare gli accumolatori dell' aereoplano.
La lampada non serve per limitare la corrente di carica ma bensì per avere un carico sulla linea 5v
no...;)
Come fai ad esserne cosi sicuro? Hai mica una spiegazione tecnica? Sarei molto interessato in quanto anche io son convinto che nei nuovi alimentatori questa limitazione non sussista ma in quelli vecchi (come quelli trattai nell'aricolo) probabilmente si.
Tornando agli alimentatori per pc :D
ho riutilizzato un vecchio sub ed un'ampli da macchina per metterlo in camera alimentandolo con un'ali da pc, però delle volte quando cè molto carico si sente la ventola che perde potenza quindi presumo che l'ali faccia fatica ad erogare la corrente neccessaria, vabbè non succede nulla ma per curiosità si potrebbero mettere dei condensatori all'uscita dei 12v per avere un carico di corrente maggiore quando ce nè bisogno ??
ho letto sul web che è sconsigliato, secondo voi ?
servirebbe poi a qualcosa ?
Per i sub sono consigliatissimi i condensatori dopo l'alimentatore anche perchè un buon sub succhia un sacco di ampere in picco, e il condensatore può agilmente immagazzinare la "corrente" necessaria durante il colpo di basso.
http://www.etg-shop.com/images/840-054.jpg
1F 44 euri ivato, ormai te li tirano dietro
se vuoi esagerare
http://www.techsoundsystem.com/images/PLCAP300HB.jpg
Con 350 euri ti porti a casa la versione da 80F
Se invece vuoi risparmiare, e il tuo impianto è modesto, con 10 euro prendi una batteria tipo ups o allarme da 12V che in caso di richiesta di corrente di picco (tipica nel basso di un sub) ti aggiunge quei 20A. Naturalmente la devi collegare in parallelo all'uscita del tuo alimentatore.
Ti stupirai come migliorano i bassi con un'alimentazione adeguata!
beh allora faccio prima a comprare un'ali usato + grosso :doh:
pensavo che aggiungendo che sò 4 condensatori da 7000microF si potesse risolvere parte del problema, suona già bene cosi anche perchè l'ampli ha già dei bei condensatori di suo era per curiosità
beh allora faccio prima a comprare un'ali usato + grosso :doh:
pensavo che aggiungendo che sò 4 condensatori da 7000microF si potesse risolvere parte del problema, suona già bene cosi anche perchè l'ampli ha già dei bei condensatori di suo era per curiosità
Io per esperienza personale ti dico:
Ho preso e modificato un ali AT per fare a meno della resistenza sui 5Volt; con qualche accorgimento sono riuscito a fargli erogare quasi tutti gli ampere disponibili...
Mi potresti dire il wattaggio dell'ali e l'assorbimento dell'ampli da auto?!
Ps. magari alzare la tensione in uscita a 13 volt non guasta ;P
Se ti serve un aiuto fai un fischio...
Io per esperienza personale ti dico:
Ho preso e modificato un ali AT per fare a meno della resistenza sui 5Volt; con qualche accorgimento sono riuscito a fargli erogare quasi tutti gli ampere disponibili...
Mi potresti dire il wattaggio dell'ali e l'assorbimento dell'ampli da auto?!
Ps. magari alzare la tensione in uscita a 13 volt non guasta ;P
Se ti serve un aiuto fai un fischio...
non ho capito bene, ma se dici che funziona si può provare, poi guardo gli amperaggi ora non li ricordo ma ho messo via il manuale
cioè tu dici di alzare i 5v a 12v e sfruttare anche quella corrente ?
cioè tu dici di alzare i 5v a 12v e sfruttare anche quella corrente ?
Interesting... si può fare con qualsiasi alimentatore switching?
Ne vorrei modificare uno da 200W per avere tutta la potenza disponibile sui 12V per alimentare la TEC :O
non ho capito bene, ma se dici che funziona si può provare, poi guardo gli amperaggi ora non li ricordo ma ho messo via il manuale
cioè tu dici di alzare i 5v a 12v e sfruttare anche quella corrente ?
no... io dico che nella maggior parte dei vecchi alimentatori la tensione sui 5 e sui 12V veniva regolata in base all'assorbimento sui 5 volt.. altre volte sulla base dell'assorbimento di entrambi...
avevo visto un sito francese che spiegava come funzionava l'alimentatore, in modo semplice con schemini della parte relativa al feedback...
se l'alimentatore dovesse erogare pochi ampere è possibile tranciare la pista che porta il feedback che parte dai 5 volt e alimentarla tramite i 12 volt
interponendo uno zener da 7volt, in modo che 12-7=5 volt in questo modo
un abbassamento di tensione sui 12 volt agisce sul feedback e impone la risposta del sistema...
Interesting... si può fare con qualsiasi alimentatore switching?
Ne vorrei modificare uno da 200W per avere tutta la potenza disponibile sui 12V per alimentare la TEC :O
sanguisuga :O :D scherzo...
rispondo a qui per entrambi...
per prima cosa se si vuole può essere utile aumentare l'uscita dei 12v a 13 volt...
in secondo luogo purtroppo l'alimentatore che ho io non gradisce variazioni di assorbimento troppo repentine, e immagino che valga anche per gli altri.
Se collegate un carico troppo grosso la variazione di corrente è tale che il carico viene visto come un cortocircuito e l'ali va in protezione,quindi dovreste far aumentare la corrente assorbita con una certa gradualità.
le scelte sono due: o utilizzate un variatore di corrente pwm, oppure utilizzate un parallelo di lampadine (o resistenze), che metterete in serie al carico. ( io ho seguito questa strada perchè avevo le lampadine )
nel mio caso:
collego ai 12 volts una lampadina da 55watt (a 12V) l'alimentatore accende sempre la lampadina..
collego ai 12 volts una lampadina da 60watt (a 12V) l'alimentatore spesso va in protezione...
collego ai 12 volts una lampadina da 55watt (a 12V) e poi una seconda lampadina in parallelo alla prima, ( le accendo una alla volta ) l'alimentatore le regge entrambe, con un assorbimento complessivo di circa 10 ampere
dato che ogni lampadina assorbe 5 ampere fatevi un'idea...
io per alimentare un ventilatore preso dal radiatore di un'auto, ho dovuto realizzare un limitatore di corrente, altrimenti l'ali andava in protezione.
ho messo in parallelo 3 lampade ( ne bastano due ) per un totale di 6 filamenti, il parallelo è poi in serie al carico...
accendendo una lampada alla volta aumento gradualmente la corrente totale ( diminuisce la resistenza di parallelo ) e quindi aumento progressivamente la velocità della ventola...
trovate le fonti
http://www.lucifora.net/modellismo-elettronica/alimentatorepc/alipc-mod.html
http://blacjack.free.fr/Alim_labo_200W.htm
Il caso più interessante sembrerebbe questo, ma è poco chiaro e poco utile credo
http://www.webx.dk/oz2cpu/radios/psu-pc1.htm
viene riportata anche la fonte originale...
dite che un alimentatore così realizzato può andar bene per alimentare un t-amp?
richiederebbe 13.8V / 3A, ma in ogni caso sarebbe meglio dell'alimentazione a batterie..
dite che un alimentatore così realizzato può andar bene per alimentare un t-amp?
richiederebbe 13.8V / 3A, ma in ogni caso sarebbe meglio dell'alimentazione a batterie..Mmm, la corrente c'è tutta, la tensione è un po' bassa :boh:
Francamente non lo userei per alimentare un amplificatore. Con tutto, poi, che gli alimentatori sui 12 V di solito vanno anche solo a 11.7 V circa. Potresti raggiungere 24 V usando i -12 V, ma non avresti più di mezzo ampere di corrente.
Mmm, la corrente c'è tutta, la tensione è un po' bassa :boh:
Francamente non lo userei per alimentare un amplificatore. Con tutto, poi, che gli alimentatori sui 12 V di solito vanno anche solo a 11.7 V circa. Potresti raggiungere 24 V usando i -12 V, ma non avresti più di mezzo ampere di corrente.
basta qualche modifichina e l'ali ti eroga fino a 20 volt :) 13.7 non è un problema farglieli erogare :)
volendo si può mettere un potenziometro e farli variabili :D
e comunque l'autoradio funziona anche con 11.8... la tensione in auto è una delle tensioni più sporche in assoluto :)
devil106
30-07-2008, 08:21
io invece ragazzi sono bloccato... il mio alimentatore modificato non da piu di 11,55 volt...
come mai ??? cosa posso fare ora ???
Ma che ci devi alimentare?
DarKilleR
30-07-2008, 12:16
Allora anche io mi sono fatto un paio di alimentatori tempo fa con gli ali per PC...
La resistenza sui 5 volt serve solo ed esclusivamente se stiamo utilizzando un vecchio alimentatore formato AT, altrimenti o non parte o si brucia perchè vuole bene o male un carico equilibrato sulla 12 volt e sulla 5 volt...
Se hai un alimentatore ATX non hai di questi problemi...
Cmq poi io ad una fiera dell'eletronica per 45€ mi sono portato a casa un alimentatore professionale da 350 Watt con 2 monitor LCD, e la possibilità di regolare la tensione da 0 a 30 volt...e regolare pure la corrente erogata...
entrambe in modo indipendente o l'una in funzione dell'altra...
Su ebay il prezzo più basso che avevo trovato era 180€...quindi affarone, e con quello ho risolto tutto!
DarKilleR
30-07-2008, 12:21
p.s. io mi sono integrato un accendisigari nella scrivania XD...e ci provo la roba che mi attacco in auto...
e poi ci ho collegato una cella di peltier che uso per tenere fresca la birra! XD :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.