View Full Version : Nuovi pen drive ottimizzati per ReadyBoost
Redazione di Hardware Upg
27-07-2007, 11:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/22124.html
Toshiba propone alcune nuove pen drive ottimizzate per la tecnologia ReadyBoost di Microsoft. Disponibile anche una soluzione da 32GB.
Click sul link per visualizzare la notizia.
anima.lamu
27-07-2007, 11:10
sono al primo post su hwuprade anche se vi seguo da qualche settimana!
Il ready boost non è altro che swap no?
perchè dovrebbero esser ottimizzate delle penne? al di là del lato OS la penna dovrebbe rimanere uguale...
lì conta più il tempo di accesso che il transfer rate ergo potrebbero semplicemente aver scelto penne con un access time leggermente migliore della media.
dico cavolate?
imho no, non dici cavolate, per quanto ne so io l'"ottimizzato per" è più uno spot commerciale che qualcosa che ha dei contenuti tecnici dietro (ok, magari avrà una latenza inferiore, ma niente di fondamentale)
la tecnologia ReadyBoost (http://en.wikipedia.org/wiki/ReadyBoost) non c'entra con lo swap ma con la cache dei file, che normalmente sta nella ram
difatti questa tecnologia fa sentire i suoi benefici bene o male solo quando hai la ram occupata da altro e l'os deve abbassare la quantità di cache che aveva precedentemente allocato; tradotto in soldoni, serve solo se hai poca ram installata
dici cose vere.
A meno che la penna non sia veramente una schifezza di 3 anni fa. Le ultime penne sono tutte decenti e costano poco.
Non c'è motivo di comprare penne "readybost".
Sarà l'ennesima manovra di mercato.
MiKeLezZ
27-07-2007, 11:22
Le cavolate le scrivono i produttori di penne.....
Eppure sarebbe così semplice, che ci diano le prestazioni in lettura e in scrittura, così come avviene con le schedine di memoria.
Così ci si sceglie quella più veloce, in culo ai proclami.
Bella la pacchia...
sinergine
27-07-2007, 11:23
sono al primo post su hwuprade anche se vi seguo da qualche settimana!
Il ready boost non è altro che swap no?
perchè dovrebbero esser ottimizzate delle penne? al di là del lato OS la penna dovrebbe rimanere uguale...
lì conta più il tempo di accesso che il transfer rate ergo potrebbero semplicemente aver scelto penne con un access time leggermente migliore della media.
dico cavolate?
Come al solito potrebbe essere solo marketing...
Se non ricordo male qualsiasi penna USB viene inserita con Vista si apra la schermata con le scelte di quello che si vuole fare tra cui c'è l'utilizzo per readyboost...
A meno che come dici tu abbiano un miglio tempo di accesso ma non credo...
ma x chi ha 3gb di ram c'è quelche vantaggio reale e tangibile nell'utilizzo di ready boost ? Ho letto spesso che questa tecnologia serve sopratutto a chi ha poca ram. Cosa ne dite ?
MiKeLezZ
27-07-2007, 11:30
ma x chi ha 3gb di ram c'è quelche vantaggio reale e tangibile nell'utilizzo di ready boost ? Ho letto spesso che questa tecnologia serve sopratutto a chi ha poca ram. Cosa ne dite ?Che sei hai 3GB non te ne fai di nulla
Zannawhite
27-07-2007, 11:37
Per avere dei termini di grandezza, ho fatto alcuni benchmark tra HDD e pen drive, vi lascio il link.
Sarebbe interessante mettere insieme anche qualche vostro benchmark ;)
Pen Drive Peak Xtreme 2 200x (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397746)
ryosaeba82
27-07-2007, 11:45
Non tutte le pendrive funzionano con vista e il ReadyBoost.
Ho provato io con una penna abbastanza vecchiotta e Vista mi ha gentilmente detto che la pennina non aveva i requisiti sufficienti per essere utilizzata con ReadyBoost.
Queste pennine secondo me "semplicemente" rispettano questi requisiti come altri milioni di pendrive che però non hanno il loghino sulla scatola!
PS: cambiando alcune cose nel registro si può far credere a (s)Vista che la pendrive rispetta le caratteristiche!
Rudyduca
27-07-2007, 11:55
Non sanno più che dire per far credere che Vista sia un buon sistema operativo!
silviohw
27-07-2007, 11:56
Secondo me è sicuramente valido il discorso relativo alla manovra commerciale come anche quello relativo alla 'garanzia' di funzionare come ReadyBoost per Windows Vista.
A questi comunque aggiungerei la longevità della chiavetta usb, nel senso che la loro durata nel tempo (in relazione alle operazioni di lettura/scritturam, ed usandole per il ReadyBoost queste operazioni aumentano notevolmente come volume) potrebbe essere maggiore.
Questo dettaglio comunque potrà essere chiarito solo da Toshiba (in questo caso) al momento della commercializzazione.
Lord_Barba
27-07-2007, 12:11
Non sanno più che dire per far credere che Vista sia un buon sistema operativo!
E mi spiegheresti che cavolo c'entra la tua affermazione con questo discorso? :|
franz899
27-07-2007, 12:53
PS: cambiando alcune cose nel registro si può far credere a (s)Vista che la pendrive rispetta le caratteristiche!
Ma cambiando i valori si disabilità il controllo sulla veloctià della pen drive no? Se hanno inserito quel controrllo un motivo ci sarà, se è troppo lenta peggiora le cose.
Naturalmente, il Ready Boost fnziona anche con le Memory Card, e con HDD esterni. L'importante è che siano collegati via USB 2.0. Windows Vista mi ha chiesto se poteva usare anche il mio navigatore Garmin (che, pur avendo una memoria interna complessiva di 2 Giga, ha solo 256 Mega utilizzabili da un utente)!
Per avere dei termini di grandezza, ho fatto alcuni benchmark tra HDD e pen drive, vi lascio il link.
bello, curioso solo come la cpu con penne da 25 MB/s venga utilizzata molto di più che con hard disk da 80 MB/s... immagino sia l'overhead della USB
Non tutte le pendrive funzionano con vista e il ReadyBoost.
Ho provato io con una penna abbastanza vecchiotta e Vista mi ha gentilmente detto che la pennina non aveva i requisiti sufficienti per essere utilizzata con ReadyBoost.
Queste pennine secondo me "semplicemente" rispettano questi requisiti come altri milioni di pendrive che però non hanno il loghino sulla scatola!
PS: cambiando alcune cose nel registro si può far credere a (s)Vista che la pendrive rispetta le caratteristiche!
Il motivo è il tipo di formattazione. Appena collegata la mia penna da 2 Giga, oppure la Memory Stick sempre da 2 Giga, ho ricevuto come risposta che non si poteva usare. Ho formattato la penna in NTFS, e Vista l'ha riconosciuta come Ready Boost.
La Memory Stick, invece, se è collegata tramite la macchina fotografica, non è riconosciuta compatibile. Se è collegata tramite la stampante multifunzione, mi risponde che è compatibile, anche se è formattata in FAT32.
ryosaeba82
27-07-2007, 14:09
Il motivo è il tipo di formattazione. Appena collegata la mia penna da 2 Giga, oppure la Memory Stick sempre da 2 Giga, ho ricevuto come risposta che non si poteva usare. Ho formattato la penna in NTFS, e Vista l'ha riconosciuta come Ready Boost.
La Memory Stick, invece, se è collegata tramite la macchina fotografica, non è riconosciuta compatibile. Se è collegata tramite la stampante multifunzione, mi risponde che è compatibile, anche se è formattata in FAT32.
Da quanto ho capito io spulciando il registro, Windows Vista appena si inserisce una pendrive o similare fa un test sulle performance e si salva l'esito nel registro con una chiave che identifica l'hardware e anche dove è stato collegato.
Se il dispositivo è al limite delle richieste minime, può essere che a volte vada bene e a volte vada male (nel caso di memory stick dipende anche dal dispositivo di lettura).
Ryo
ma piuttosto di comprare sta robaccia figlia del marketing compratevi un altro giga di ram...
ma piuttosto di comprare sta robaccia figlia del marketing compratevi un altro giga di ram...Una penna da 32 Giga contro 1 Giga di RAM?
Zannawhite
27-07-2007, 14:48
Il motivo è il tipo di formattazione. Appena collegata la mia penna da 2 Giga, oppure la Memory Stick sempre da 2 Giga, ho ricevuto come risposta che non si poteva usare. Ho formattato la penna in NTFS, e Vista l'ha riconosciuta come Ready Boost...........Questo però comporta una riduzione della longevità delle chiavette USB. Infatti rispetto la tabulazione random che usa FAT32, l'impaginazione NTFS lavora sempre sugli stessi cluster portando per delle memorie una usura non uniforme nel banco, ma bensì concentrata nella zona decisa dal file system.
Spero di essere stato chiaro :confused:
Questo però comporta una riduzione della longevità delle chiavette USB. Infatti rispetto la tabulazione random che usa FAT32, l'impaginazione NTFS lavora sempre sugli stessi cluster portando per delle memorie una usura non uniforme nel banco, ma bensì concentrata nella zona decisa dal file system.
Spero di essere stato chiaro :confused:
Appunto per questo, non sto usando le mie due chiavette come memoria aggiuntiva. D'altronde, ne ho una (quella da 2 Giga) che, una volta collegata, m'impedisce d'utilizzare quasi tutte le periferiche USB (meno male che non intacca tastiera e mouse wireless!). Forse dovrei riportarla in FAT32?
jacky2142
27-07-2007, 15:28
Ho xms2 (2x1gb 800mhz) e provando e riprovando con molte pen drive mi dice:
impossibile utilizzare readyboost, non sarebbe possibile aumentare le prestazioni del sistema:what: :wtf:
o una cosa del genere....
bello, curioso solo come la cpu con penne da 25 MB/s venga utilizzata molto di più che con hard disk da 80 MB/s... immagino sia l'overhead della USB
Non credo: più probabilmente, visto il tempo di accesso decisamente inferiore, la CPU semplicemente può lavorare di più invece che rimanere in attesa (x svariati millisecondi) del completamento dell'operazione IO.
In generale, se lanci una qualsiasi operazione piuttosto gravosa, che salvi dati sul disco, e vedi che l'occupazione della CPU è bassa, è ben probabile che il limite del processo sia proprio nell'utilizzo del disco.
Se adottassi un disco più veloce, osserveresti appunto un incremento dell'occupazione della CPU!
BaZ....!!!!
27-07-2007, 18:22
mi piacerebbe vedere il ready boost al lavoro.... tanto x curiosità.... :asd:
voodoonet17
27-07-2007, 19:46
mi piacerebbe vedere il ready boost al lavoro.... tanto x curiosità.... :asd:
bhe, il mio notebooh ha 1,5gb di memoria e poi ho messo una sd sandisk da 2gb (13euro) per fare un ready boost con 1gb e devo dire che il sistema è più reattivo e piu veloce, si vede (dal led) che spesso la utilizza e quando uso poco il pc la lavora precaricando dati, è molto funzionale! sul mio PC con 4gb non vedo cambiamenti
BaZ....!!!!
27-07-2007, 20:50
bhe, il mio notebooh ha 1,5gb di memoria e poi ho messo una sd sandisk da 2gb (13euro) per fare un ready boost con 1gb e devo dire che il sistema è più reattivo e piu veloce, si vede (dal led) che spesso la utilizza e quando uso poco il pc la lavora precaricando dati, è molto funzionale! sul mio PC con 4gb non vedo cambiamenti
grazie per la delucidazione..... ;)
MarcoG19
27-07-2007, 21:20
Ma nessuno ha provato ad utilizzare una pendrive su WinXP spostavi sopra lo swap file ???? forse qualcosa succede di buono anche con xp.
BaZ....!!!!
27-07-2007, 23:56
Ma nessuno ha provato ad utilizzare una pendrive su WinXP spostavi sopra lo swap file ???? forse qualcosa succede di buono anche con xp.
se avessi un pen drive da 2 gb lo farei! :D
ma XP fa vedere il pen drive nell'elenco degli hard disk disponibili x lo swap??
mi sorge un dubbio.... :asd:
Ma nessuno ha provato ad utilizzare una pendrive su WinXP spostavi sopra lo swap file ???? forse qualcosa succede di buono anche con xp.A suo tempo, io féci un paio d'esperimenti (che però non c'entrano proprio con la pen drive).
Uno riguardava la creazione di una partizione dell'Hard Disk grande quanto la memoria virtuale che desideravo. Non serviva a niente, anzi Windows era un po' instabile (specialmente se aveva bisogno d'altra memoria). Senza dimenticare che l'HDD era da 10 Giga, e usavo i vecchi Windows 98 e Me.
L'altro esperimento riguarda all'uso di Ramdrive. Creai una partizione dalla RAM, ma ancora una volta non andò a buon fine. La RAM disponibile era poco.
Sarebbe da riprovare ora, magari direttamente anche con la Pendrive, in XP.
Metrodora
15-10-2007, 22:13
Se volete fare la prova non comprate la Trekstor 2Gb, che tra l'altro costa anche di piu' delle classiche cinesissime con nomi tipo GIGAFAST o MEGAMEM o SUPERMEGAUSB gialle fosforescenti che cambiano colore con la stagione, ma non è dichiarata da Vista come adatta al ready boost ed in piu' 2 volte su 3 mi blocca explorer con conseguente sparizione del desktop ed attesa del riavvio del servizio...
Ovviamente la metto su xp e come un lampo la posso usare senza problemi... mah... e pensare che sui manuali del resource kit della microsoft ( ben 3 a 50€ l'uno ) sembra che Vista sia una vera bomba... vedremo il manuale per la certificazione...
Già anche perchè Vista E' un buon sistema operativo... togliete i paraocchi e svestitevi del concetto che un OS NON debba fare determinate operazioni per voi superflue.
Chi si lamenta di Vista è uno smanettone, ma se è smanettone lo sa anche ottimizzare, o no?
Chi non è smanettone si diverte con effetti estetici e programmini già-pronti. Il readyboost è una soluzione per chi ha bisogno di più RAM ma non può istallarne di più (vedi notebook). Esistono usb pendrive da 8G, quindi anche chi ha 3G sul portatile può avere vantaggi, soprattutto se usa programmi che puppano molta ram.
Vista, che io schifavo prima di usarlo, è l'unico sistema operativo che compre a 360° ogni tipo di utilizzo di un computer. Ovvio che ognuno dovrebbe poi perdere qualche inutino ad ottimizzarlo e scremarlo secondo le proprie necessità. Per quanto mi riguarda mi sono ricreduto e io lo uso per lavori di video/grafica, anche 3D. Si sente che dietroo il prodotto c'è un team che lavora giornalmente.
Sul marketing... ovvio che tra una borsa armani ed una taroccata spesso c'è poca differenza di materiale. A volte invece è tanta.
Le pendrive bollate ReadyBoost in genere garantiscono un alto numero di cicli di utilizzo... teoricamente durano di più. Come tra duracel e madeinchina. Le cinesi senza marca costano un decimo, ma durano molto molto di meno.
Sta a noi scegliere tra una Corsair 8G da 100€ e una "ebay" da 20€...
Ops, ma questo commento non andava quì!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.