PDA

View Full Version : UAC abilitato o no??


cajenna
27-07-2007, 06:02
Inserisco questo sondaggio proprio per vedere quanti hanno lo UAC abilitato o meno,aggiungo una terza voce (è abilitato ma vorrei tanto disabilitarlo) poichè non tutti hanno le idee chiare.
Spero che non si accendano flame inutili e si rimanga nel tema del sondaggio.


Personalmente,per i motivi elencati nei vari post riguardanti l'uso di RMClock,lo tengo disabilitato.

erikka69
27-07-2007, 07:00
è una sicurezza che hanno praticamente tutti i sistemi operativi moderni e trovo giusto che l'abbiano messo in vista, quindi lo lascio abilitato anche se mi sembra che sia piuttosto restrittivo (controlla troppe cose).

jerrygdm
27-07-2007, 07:48
non dico che sia d'obbligo ma è una cosa che era ora implementassero...sbaglio o tempo fa c'era lo stesso sondaggio?!?

Chessmate
27-07-2007, 07:54
UAC abilitato.

Elbryan
27-07-2007, 08:44
Il uac in se è inutile cioè.. ci vuole 0 ad eseguire un programma come amministratore o premere continua.

L'unica cosa che mi da fastidio è che certi programmi se non li esegui come amministratori non funzionano.
Probabilmente il problema è dato dal fatto che quei programmi son stati scriptati per XP.

Comunque UAC abilitato :)

redheart
27-07-2007, 09:51
.sbaglio o tempo fa c'era lo stesso sondaggio?!?

non sbagli...

wisher
27-07-2007, 10:27
UAC+Utente limitato

gianlu1993
27-07-2007, 10:51
UAC+Utente limitato

UAC disabilitato... ancora un po dovevo dire "continua" per alzarmi dalla sedia!:rotfl: :rotfl:

Pandrin2006
27-07-2007, 14:12
UAC abilitato sin dal primo giorno che ho usato Windows Vista.
Non l'ho mai disabilitato neanche per un istante!
Lo UAC interviene solo quando si devono installare applicazioni, modificare i settaggi delicati di Windows e in generale per compiere operazioni amministrative, quindi normalmente nell'uso normale quotidiano di Windows non interviene mai. Nei giorni in cui si deve installare qualcosa o compiere qualche operazione amministrativa per sistemare il PC o quant'altro, non costa nulla clickare su Continua o inserire una password.

matsnake86
27-07-2007, 14:16
UAC abilitato sin dal primo giorno che ho usato Windows Vista.
Non l'ho mai disabilitato neanche per un istante.
Lo UAC interviene solo quando si devono installare applicazioni, modificare i settaggi delicati di Windows e in generale per compiere operazioni amministrative, quindi normalmente nell'uso normale quotidiano del PC non interviene mai.

:mano: idem

wolverine66
27-07-2007, 16:23
sono per l'UAC abilitato...
e se posso consigliare una sana lettura di una semplice spiegazione sull'argomento in esame, peraltro già trattato più volte, e per lo più pubblicata da un nostro amico del forum SonicGuru è a questo indirizzo.
http://www.pctuner.net/articoli/Software/615/Guida_all'uso_di_Microsoft_Windows_Vista_-_parte_3/1.html

semplice ed esplicativa.

cajenna
27-07-2007, 17:45
Ho letto attentamente l'articolo proposto da wolverine e lo ho trovato molto interessante,lo consiglio vivamente a tutti in quanto chiarisce molti aspetti su questo "sconosciuto",purtroppo a me non risolve il problema,RMClock,essendo sprovvisto di firma digitale richiede sempre l'autorizzazione per essere eseguito...non è una grande scocciatura,basta cliccare una volta e sono a posto,mi da solo fastidio di non avere alcuna possibilità di intervenire dicendo allo UAC che il programma è sicuro e poò essere eseguito definitivamente in tutta tranquillità.
Sono anch'io per lo UAC abilitato,ma,per colpa (scusate l'OT) della nVidia che ha acquisito Uli e per politiche commerciali,la Asrock non ha fornito più il supporto alla 939 dual sata2 e,conseguentemente,non essendo il bios aggiornato e compatibile con le funzioni di risparmio energetico di vista,mi ritrovo costretto ad usare programmi di terze parti,e freeware,che sono sì sprovvisti di firma digitale,ma che conosciamo tutti e sappiamo che sono più che sicuri.

Se qualcuno può consigliarmi come poter intervenire sullo UAC per poterlo "addomesticare" gliene sarei grato.:)

Pandrin2006
27-07-2007, 18:30
,RMClock,essendo sprovvisto di firma digitale richiede sempre l'autorizzazione per essere eseguito...

Non c'entra niente la firma digitale,
ma RMClock viene bloccato perchè è un programma exe che esegue un'operazione amministrativa all'avvio messo nella cartella di Esecuzione automatica o nella chiave RUN del registro (anche se fosse stato un programma di Microsoft firmato digitalmente verrebbe comunque bloccato all'avvio se fosse un exe come RMClock! Con la firma, l'unica differenza è che avresti un messaggio dello UAC leggermete diverso ossia l'indicazione della firma e il colore blue anzichè arancione)
Il nuovo modello di sicurezza di Vista non prevede più che i programmi nella cartella di Esecuzione automatica o nella chiave del registro RUN possano eseguire operazioni amministrative, perchè come è noto chiunque puo inserire schifezze in quelle sezioni e se non ci fosse questa limitazione sarebbe molto pericoloso; questa misura di sicurezza di Vista permette di limitare i danni provocati dal tutto quel malware che in passato colpiva Windows XP cioè in Vista il malware in avvio in quelle sezioni non può eseguire più operazioni amministrative per danneggiare Windows!
In Vista quelle sezioni di avvio (cartella Esecuzione automatica e chiave RUN del registro) quindi vanno usate solo per eseguire programmi che non compiono operazioni amministrative.
Se un programma ha bisogno di eseguire un'operazione amministrativa all'avvio, è bene che sia progettato in un'altra maniera più sicura, per esempio utilizzando un servizio o un driver di appoggio che eseguono le operazioni amministrative e un exe che non esegue operazioni amministrative (la finestra del programma) posto in avvio automatico nella cartella Esecuzione automatica o nella chiave RUN, che si interfaccierà col servizio o driver; in questo modo sicuro lo UAC non interviene e non distruba quindi l'utente.
Fino a XP i programmatori hanno fatto i loro porci comodi fregandosene del modello NT di Windows che aveva già diversi principi di sicurezza... Vista è la salvezza per tutti, perchè costringe i programmatori a scrivere finalmente software più sicuro con il principio dei minimi privilegi. Se Microsoft non avesse dato un taglio netto col passato, i programmatori avrebbero continuato a fare i loro porci comodi e la situazione sarebbe rimasta la stessa di XP

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
27-07-2007, 19:36
amministratore + uac disabilitato

l'uac è bucabile ed è stato bucato, si può aggirare facilmente, meglioa vere una ntimalware decente e basta che usare roba tipo onecare + uac attivo

inoltre la maggior parte della applicazioni attuali, commerciali e non, anzi il 99.9 periodico % di esse non tiene minimamente conto dell'uac, ergo 10000 pop-up del cazzo anche per fare cavolate...

non ha nemmeno l'opzione tipo i firewall "non visualizzare + per questo software", inolte sono contro la filosofia di certe restrinzioni antibimbominkia, almeno se uno il pc lo sa usare ad un livello decente... ovvio che a persone incompetenti, come mia madre che devo farlgi vedere 3-4 volte al giorno come accedere a gmail con iexplorer su xp, non metterei solo l'uac ma l'aacount guest ;)

uare oi account limitati è una rottura, la maggior parte delle applicazioni per funzionar ecorrettamente devono essere eseguite sotto amministratore, ed ogni volta fare click destr > ESEGUI COME ADMIN > passsword > uac...

ma per favore...

my security? nod32 2.7 e basta (firewall = fastwb rulez, sono sotto nat :p inoltre se voglio ho anche il router mio da configurare...)

risultato? mai preso un malware con ste impostazioni, idem per xp...


altra "protezione" inutile? il check sign per i driver, visto che non serve nemmeno disabilitarloa via cmd.exe manualmente, che un qualsiasi eseguibile lo fa al primo riavvio del pc, esempio? timer locker, una delle rovine finanziarie di M$ :asd:

sunto: finchè vista, i software ensterni e lo stesso uac non cambiano per me può andare in malora...