View Full Version : ASUS P5B-E e OCZ Reaper 8500
IceAngel
26-07-2007, 21:09
Inizio con un saluto alla community visto che questo è il mio primo thread qui da voi.
Cominciamo. Come da titolo e da firma Sono il felice possessore delle suddette ram ma un po meno della suddetta scheda madre.
Come potete vedere mi cimento con l' OC del mio e6600....prima con delle kingstone 667, che erano ovviamente limitative nei vari settaggi, ma ora con le nuove OCZ cerco di spingere piu in la. Il problema è questo, so che i chipset intel impostano la frequenza delle ram tramite dei moltiplicatori che agiscono sul FSB, ma se imposto per esempio l' FSB a 333 e da bios scelgo di impostare le ram ad 1GHz, poi su CPU-z me le ritrovo a circa 400mhz? con avviamente prestazioni penose del sistema? il problema si presenta con tutte le combinazioni FSB moltiplicatori.....ora ad esempio sto a 350x9=3150 le ram impostate a 1050...ma in realtà vanno a 524.7 con molty 2:3.......come posso impostare decentemente le mie ram in modo da farle lavorare ad una frequenza vicina a quella default senza dover impostare il procio a 266x9?
Scusate se mi sono dilungato ma volevo essere preciso. Grazie sin d'ora. :cincin:
Per ottenere la frequenza di funzionamento devi moltiplicare il valore che riporta cpu-z (in questo caso 524.7 MHz) per due, visto che le tue sono ram ddr.
Le memorie del tuo pc in realtà funzionano a 1050 MHz.
IceAngel
26-07-2007, 21:44
Questo anche se il molti è indicato a 2:3 e non a 1:2?
Ti faccio alcuni esempi con i rapporti impostabili con il P965
- 1:1 ovvero sincrono. 350 MHz di fsb corrispondono a 350 MHz sulla ram (700 MHz perchè è ddr)
- 3:4 ovvero asincrono 350 MHz di fsb corrispondono a 466 MHz (932 MHz perchè è ddr)
- 2:3 overo asincrono 350 MHz di fsb corrispondono a 525 MHz (1050 perchè è ddr)
- 1:2 ovvero asincrono 350 MHz corrispondono a 700 MHz sulla ram (1400 MHz perchè è ddr)
IceAngel
27-07-2007, 11:46
Ah ok ora è chiaro, grazie della spiegazione. ;)
IceAngel
29-07-2007, 21:54
Bene dopo un po di prove sono riuscito ad ottenere un bel 400x8 stabile, con ram impostata a 1000MHz 5-5-5-15 2,3v (default).
Fin qui tutto bene, ed invece no! le prestazioni rispetto alle impostazioni del processore default hanno un crollo terribile, parlo di un drop nei giochi di 30 40 fps o anche peggio. Non capisco cosa vada storto. :(
Qualcuno ha qualche idea?
EDIT: Se imposto invece 350x9=3150 e ram 1050MHz 5-5-5-15 tutto torna apposto, cosa c'è che non va a 400x8?
Sim89one
29-07-2007, 22:56
Se nn ricordo male il 965 della p5b deluxe aveva un calo prestazionale a 400 di fsb infatti molti impostavano 401 da bios e alzavano da windows con l'apposito programma setfsb.
Spero di esserti stato d'aiuto :D
Ricordi bene, a 400 MHz di fsb c'è un calo di banda passante, per questo sulle p5b deluxe conviene impostare 401 MHz.
IceAngel
30-07-2007, 09:43
Purtroppo niente da fare....a 401 il problema persiste...a 402 il pc non boota....a 410 il problema è sempre presente...
EDIT: guardando un po in giro mi pare che il problema persista dopo i 400mhz, imho probabile che cambi scheda madre...forse dovrei stare a 399 perche a 400 sta in realtà a 400,x ? è possibile che sia cosi la faccenda..magari ricordavate male?
IceAngel
30-07-2007, 10:07
Sto impazzendo, anche a 399 niente da fare......comincio ad odiare questa scheda.....
Purtroppo niente da fare....a 401 il problema persiste...a 402 il pc non boota....a 410 il problema è sempre presente...
EDIT: guardando un po in giro mi pare che il problema persista dopo i 400mhz, imho probabile che cambi scheda madre...forse dovrei stare a 399 perche a 400 sta in realtà a 400,x ? è possibile che sia cosi la faccenda..magari ricordavate male?
Ricordavo male io, capita :)
Ho ricontrollato un articolo interessante, a 400 MHz il crollo di banda non c'è.
"One other thing is 400fsb has an added tweak. 399fsb had memtest bandwidth of 4799MB's but was completely unstable, 400fsb had bandwidth of 4812MB/s and was completely stable... but as soon as I moved to 401fsb bandwidth shot down to 4324MB/s."
Quindi, il calo di prestazioni non è normale e il problema è da cercare altrove.
Come hai settato le impostazioni riguardanti la cpu e la ram da bios? Le temperature come sono?
IceAngel
30-07-2007, 10:50
Allora, per quanto riguarda le imp. a 400x8 della CPU:
-Spreadspectrum - disabled
-C1E - disabled
-PECI - enabled (le letture delle temperature è piu realistico, essendo la temp dei core piu alta di quella dell' IHS come fisica impone)
-Vcore 1.43v (Vid 1.325)
-Le temp stanno a 36°\37° per i core in idle e max 64°\65° in full con orthos.
RAM:
-1000MHz 5-5-5-15 2,3v (default)
-FSB : DRAM 4:5
Lascia così, ma nel menu jumperfree ricorda di fissare il bus pci espress a 101 MHz, il pci a 33.3, il resto lascialo così.
A questo punto rimane una cosa da controllare.
Scarica cpu-z (www.cpuid.com), lancialo e guarda il pannello mainboard, in basso ci sono le informazioni sulla scheda grafica.
I valori corretti sono : Link width x16 Max supported x16
Leggi i valori riportati e dimmi come sono.
IceAngel
30-07-2007, 11:24
Per quanto riguarda frequenze pci e pci-x i valori sono gia impostati corretti.
Invece hai ragione, non ci avevo fatto caso, sebbene il valore del socket della scheda video sia impostato a 16x da bios da cpu-z risulta a 1x.....
o meglio..non è impostato force peg x1...ma cmq il valore link widht x1
La causa del crollo è quella. Non dipende dalla impostazione nel bios, è un problema che si manifesta a volte usando la scheda in overclock.
Si dovrebbe risolvere settando il voltaggio del northbridge a 1.40 o 1.45v. Prova e vedi se il link torna a funzionare a 16x.
IceAngel
30-07-2007, 12:49
Bene, 1.40v e tutto è tornato ok per quanto riguarda pci-x.
MA, per la serie i problemi non vengono mai da soli ma sono sempre in buona compagnia, Windows vista non mi fa piu accedere ai menu di impostazioni come ad esempio pannello di controllo, impostazioni stampanti ecc.... :mbe:
IceAngel
30-07-2007, 13:09
Tutto OK....risolto con uno scandisk......spero che per un po tutto fili liscio..
Ringrazio rera e Sim89one per l'aiuto. Alla prossima. ;)
Lascia così, ma nel menu jumperfree ricorda di fissare il bus pci espress a 101 MHz, il pci a 33.3, il resto lascialo così.
A questo punto rimane una cosa da controllare.
Scarica cpu-z (www.cpuid.com), lancialo e guarda il pannello mainboard, in basso ci sono le informazioni sulla scheda grafica.
I valori corretti sono : Link width x16 Max supported x16
Leggi i valori riportati e dimmi come sono.
Quoto, altro bug noto della p5b...:rolleyes:
Avolte dopo un semplice reboot torna a posto, ma l'overvolt del chipset è certamente un'opzione risolutiva....:)
IceAngel
30-07-2007, 14:10
Difatti sono stato ad un passo dall'ordinare na nuova scheda madre, ma visto che per ora sembra che i problemi siano risolti.....cmq anche se molta gente consiglia p5b per overclock anche non spinti io assolutamente la scosiglio....proprio chi vuol fare oc non spnto non vuole perdere la ragione con continui problemi....invece la p5b ha un po troppi bug per essere una asus...
Sim89one
30-07-2007, 16:36
@Ice
Figurati è un piacere aiutarti,siamo apposta qui :D
Cmq io mi ricordo sto fatto del calo a 400 di fsb :confused: bho :D
Io è da un pò che vado di p35 e sti problemi come il 965 non li ho :D
IceAngel
30-07-2007, 18:16
Piu in là faro un pensierino alla Abit ip35 pro, sembra dia soddisfazioni in oc.
Nel frattempo sto dando un'occhiata al dissipatore Termalright Ultra 120 extreme.
@ Sim89one
Se non fosse per il fake boot, direi che è perfetta...
IceAngel
31-07-2007, 09:09
Scusate ma riprendo il discorso di prima....per qualche ragione tenendo il processore in oc Vista ogni tanto non mi fa accedere al pannello di controllo e a tutte le altre finestre di impostazioni, ora non è neanche piu sufficiente lo scandisk. Qualcuno ha idea di perche facci cosi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.