PDA

View Full Version : a Samsung Il premio per il peggior driver GNU/Linux


Fil9998
26-07-2007, 21:06
Il premio per il peggior driver GNU/Linux...

http://www.ossblog.it/post/2897/samsung-driver-setuid-root

forse da mettere nella sezione notizie.... mhà... secondo me ne viene un buon tread ...





Samsung…è vinto, con lode, da Samsung e dal suo driver unificato per stampanti. Già, se fino ad oggi si pensava che i driver per schede video ATI fossero il peggio che potesse essere sviluppato per GNU/Linux, allora è giunto il momento di ricredersi…

Evidentemente ispirati dalla solida tradizione maturata con Windows XP di garantire i permessi di amministratore per svolgere qualsiasi operazione non triviale, gli sviluppatori di Samsung hanno deciso di inserire, all’interno del setup del driver, dei comandi per cambiare i permessi di svariate applicazioni, applicando loro il bit setuid; dopo l’installazione dei driver, quindi, queste applicazioni ( OpenOffice, xsane, etc ) risultavano eseguite con i permessi dell’utente root, con tutto quello che ne consegue in termini di sicurezza.

Il caso è scoppiato su un forum di Ubuntu
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=500702
ma temo che la situazione sia indifferente per tutte le distribuzioni.

DeusEx
27-07-2007, 08:11
:eek: :eek: :eek: :eek: Qualcuno che fa peggio della ATI :eekk: :sbavvv:

ilsensine
27-07-2007, 08:50
che vi frega, "basta che funziona" no? :asd:

Fil9998
27-07-2007, 09:15
colpiti ed affondati!

DeusEx
27-07-2007, 09:26
Ripensandoci... arrivare a cambiare i permessi su pc non loro ... ma come si permettono!! Secondo me sono a rischio denuncia poichè hanno deliberatamente diminuito la sicurezza su quei pc senza nessun avviso!! :muro:

Fil9998
27-07-2007, 10:04
sicur? mai letto i disclaimer prima di installare qualsiasi cosa?




su quelli di PC microsoft si arriva all'assurdo di : pago, ma se non funziona e perdo i dati la colpa è mia e non del costruttore del PC o di microsoft...

fra un po' arriveremo al "pago e lascio il pc in negozio così non perdo i dati e predo virs".

almeno il software opensource molto spesso non lo paghi e almeno se vuoi ci guardi dentro e lo modifichi.


insomma non sei costretto a fare "atti di fede cieca", e spesso manco a pagare a fronte di "atti di fede cieca".

DeusEx
27-07-2007, 10:19
nessun dubbio su quello che hai detto ... ma rimane il fatto che hanno cambiato i permessi di file di altri programmi .... e per quanto nei disclaimer scarichino tutte le colpe di eventuali malfunzionamenti sull'utente, questo mi sembra andare ben oltre.....

eclissi83
27-07-2007, 10:19
che vi frega, "basta che funziona" no? :asd:

ma perche' funziona pure?

Nemios
27-07-2007, 10:27
Acc! Proprio mentre cercavo una stampante laser economica e supportata da Linux e mi stavo indirizzando su una Samsung! :doh:
Suggerimenti?

dupa
27-07-2007, 10:28
Ripensandoci... arrivare a cambiare i permessi su pc non loro ... ma come si permettono!! Secondo me sono a rischio denuncia poichè hanno deliberatamente diminuito la sicurezza su quei pc senza nessun avviso!! :muro:
per cambiare permessi dei file, devi averlo lanciato come root.. se lo lanci come root, ti devi "fidare", altrimenti non lo lanci :D

Clauser
27-07-2007, 12:03
peggio di ati:eek:
Ma si sono proprio impegnati eh!

ilsensine
27-07-2007, 12:18
Comunque non sono d'accordo sul titolo...
...il PEGGIOR driver che ho mai visto è stato questo :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=989040

goldorak
28-07-2007, 06:43
Acc! Proprio mentre cercavo una stampante laser economica e supportata da Linux e mi stavo indirizzando su una Samsung! :doh:
Suggerimenti?

Una vecchia stampante laser Hp con connessione parallela. :D
Oppure una TI sempre su porta parallela.
Tieni presente che Laser ed economica nella stessa frase non vanno tanto bene. ;)

matcy
28-07-2007, 09:50
Tieni presente che Laser ed economica nella stessa frase non vanno tanto bene. ;)
osservazione più che corretta, comunque hp ha un buon supporto visto che ci investe.
se ti serve una b/n economica vai di hp laserjet 10xx usb o parallela o entrambe a seconda del modello.

goldorak
28-07-2007, 09:55
osservazione più che corretta, comunque hp ha un buon supporto visto che ci investe.
se ti serve una b/n economica vai di hp laserjet 10xx usb o parallela o entrambe a seconda del modello.

Onestamente se dovessi comprare un stampante laser nuova, che sia hp, canon, xerox o oki la prenderei senza ombra di dubbio o con la connessione parallela oppure con la connessione di rete. Ma niente usb.

psimem
28-07-2007, 17:17
ma porc...
io ho una Samsung CLP510 ed ho pure installato i driver unificati... :muro: :muro:
qualcuno sa dirmi come fare per ritornare alla situazione antenedente l'installazione di sti maledetti driver?:help:

Fil9998
29-07-2007, 22:35
low level format di tutti gli Hard disk.:D :D :D




































ovviamente scherzo

tutmosi3
30-07-2007, 10:16
I miei complimenti a Samsung.

Sono d'accordo con DeusEx
... arrivare a cambiare i permessi su pc non loro ... ma come si permettono
...

e goldorak

...
se dovessi comprare un stampante laser nuova, che sia hp, canon, xerox o oki la prenderei senza ombra di dubbio o con la connessione parallela oppure con la connessione di rete. Ma niente usb.

Specialmente sul punto della rete.

Ciao

AleLinuxBSD
30-07-2007, 15:40
Acc! Proprio mentre cercavo una stampante laser economica e supportata da Linux e mi stavo indirizzando su una Samsung! :doh:
Suggerimenti?
Stesso identico pensiero ed ora, parlando di stampanti laser in bianco e nero, a cosa rivolgersi se non posso guardare alla Samsung? Sarebbe stata la mia scelta nel prossimo futuro :muro: :cry:

Ciao Ale

zephyr83
30-07-2007, 16:46
Onestamente se dovessi comprare un stampante laser nuova, che sia hp, canon, xerox o oki la prenderei senza ombra di dubbio o con la connessione parallela oppure con la connessione di rete. Ma niente usb.
perché niente usb?

AleLinuxBSD
30-07-2007, 18:05
perché niente usb?
Perché l'Usb è l'origine di tutti i mali ... :D
A parte le battute una grande parte della gestione della logica degli Usb risiede nei driver essendo fatti spesso e volentieri male, oppure chiusi, problemi.
Non è un caso che ad es. per i router è bene rivolgersi a modelli con porte Ethernet anziché collegare tutto tramite Usb.

Onestamente se dovessi comprare un stampante laser nuova, che sia hp, canon, xerox o oki la prenderei senza ombra di dubbio o con la connessione parallela oppure con la connessione di rete. Ma niente usb.
Da qualche tempo le porte parallele, giustamente, stanno scomparendo del tutto dalle motherboard ...
Piccolo inconveniente delle stampanti dotate di porte Ethernet è quello di costare molto, ma molto più care, delle loro equivalenti Usb ...
Mi sembra come il cane che tenta di mordersi la coda, in qualsiasi modo la si guardi ... :(

Ciao Ale