View Full Version : Quando lo vidi in Star Wars era fantascenza, oggi è realta...
PhoEniX-VooDoo
26-07-2007, 20:02
Ne avevamo parlato l’altro giorno: la mano bionica che permette non solo di afferrare con forza gli oggetti, ma anche di prenderne con precisione alcuni piccoli come biglie o sottili come CD. Il video sotto è impressionante perchè dà un’idea reale di quanto sia ben funzionante questo sistema dedicato a chi è menomato fisicamente
Le persone che raccontano la loro esperienza sono riprese mentre gesticolano e muovono la mano bionica (attraverso il loro stesso sistema muscolare e nervoso) come una normale mano, afferrano e inseriscono il bancomat nella fessura, premono i pulsanti con precisione. “Nuda” sembra una mano senza muscoli, scheletrica, ma opportunamente ricoperta può sembrare quasi una vera mano. Una bella invenzione, visto che l’uomo non è come il tritone che può rigenerare interi arti ricorre alla tecnologia, qui si, utilissima.
> http://www.tecnocino.it/articolo/i-limb-ecco-il-video/4858/
davvero incredibile secondo me...
P.S. chissa cos'altro ci si potrebbe attacar la, a questo punto... :eek:
DarKilleR
26-07-2007, 21:00
la tipa è molto :oink:
Ok sono sotto analisi 3 e meccanica razionale e non ci capisco molto...
Cmq paura una figata assurda...cmq come è alimentata?? da dove trae l'energia necessaria?? Pile???
La cosa molto interessante sono i collegamenti nervosi WOW....
Per il resto ho visto dal vivo l'arto realizzato dal distaccamento in ing. robotica a Pontedera del Sant'Anna...spesso ci vengono i giapponesi...
L'arto funziona da dio...solo che non lo hanno mai collegato a qualcosa di vivo...
non esiste solo la mano robotica , adesso c'è pure il piede robotico :
http://web.mit.edu/newsoffice/2007/robot-ankle-1-enlarged.jpghttp://web.mit.edu/newsoffice/2007/robot-ankle-2-enlarged.jpg
e riesce a sfruttare l'energia meccanica del movimento compiuto dalla gamba per funzionare
l'articolo lo trovate QUI (http://web.mit.edu/newsoffice/2007/robot-ankle-0723.html)
Ne avevamo parlato l’altro giorno: la mano bionica che permette non solo di afferrare con forza gli oggetti, ma anche di prenderne con precisione alcuni piccoli come biglie o sottili come CD. Il video sotto è impressionante perchè dà un’idea reale di quanto sia ben funzionante questo sistema dedicato a chi è menomato fisicamente
Le persone che raccontano la loro esperienza sono riprese mentre gesticolano e muovono la mano bionica (attraverso il loro stesso sistema muscolare e nervoso) come una normale mano, afferrano e inseriscono il bancomat nella fessura, premono i pulsanti con precisione. “Nuda” sembra una mano senza muscoli, scheletrica, ma opportunamente ricoperta può sembrare quasi una vera mano. Una bella invenzione, visto che l’uomo non è come il tritone che può rigenerare interi arti ricorre alla tecnologia, qui si, utilissima.
> http://www.tecnocino.it/articolo/i-limb-ecco-il-video/4858/
davvero incredibile secondo me...
P.S. chissa cos'altro ci si potrebbe attacar la, a questo punto... :eek:
La notizia è bella in se, non solo per l'alto tasso tecnico a cui 'ste protesi sono arrivate, ma anche al miglioramento di vita che possano dare a chi purtroppo ne deve fare uso.
Giusnico
28-07-2007, 16:26
Tecnologie di questo tipo avranno un grande sviluppo in futuro. Secondo me ci si avvia ad uno scenario di vita molto simile a quello immaginato in molti racconti di fantascienza.
*sasha ITALIA*
28-07-2007, 19:35
la via è quella giusta
tutto bello, ma son cose troppo costose per esser prodotte.
tutto bello, ma son cose troppo costose per esser prodotte.
E' ovvio dato che non ne esiste una produzione in serie... ogni tanto un po' di ottimismo non guasta.
E' ovvio dato che non ne esiste una produzione in serie... ogni tanto un po' di ottimismo non guasta.
ma di cose fantastiche di ingegneria biomedica, ne esistono da decenni.. il problema è farle:
- a prezzi modici
- con costi di manutenzione / riparazione bassi
altrimenti sono inutili.
esistono cuori artificiali perfetti.. peccato che costano uno sproposito.
Fides Brasier
29-07-2007, 11:32
Uno spettacolo, funziona benissimo. Mi ha sorpreso vedere, a 52 secondi dalla fine del filmato, la ragazza muovere le mani parlando sovrappensiero: la mano bionica eseguiva gli stessi movimenti della mano naturale :eek:
ma di cose fantastiche di ingegneria biomedica, ne esistono da decenni.. il problema è farle:
- a prezzi modici
- con costi di manutenzione / riparazione bassi
altrimenti sono inutili.
esistono cuori artificiali perfetti.. peccato che costano uno sproposito.
Cosa intendi per prezzi modici scusa? Un cuore a 10 euro all'ipermercato di turno? :D
è una gran cosa x quelle persone che sono costrette a farne uso, io cmq mi auguro che nel futuro magari non troppo lontano si riesca a rigenerare gli arti.
altra cosa, io li vedo molto utili anche x la costruzione di robot. ;)
questa tecnologia sarà perfetta quando una persona riuscirà a suonare un pianoforte con una mano bionica :D
Accidenti però.. si fanno passi da gigante in questa direzione.. ottimo ottimo!
Cosa intendi per prezzi modici scusa? Un cuore a 10 euro all'ipermercato di turno? :D
semplicemente certe notiizie riportate da quotidiani parlano di strumenti biomedici prodotti in UN esemplare. danno speranze a malati.. quando invece certe tecnologie non sono a disposizione di tutti nè nell'immediato nè a distanza di anni, chiaro il concetto?
semplicemente certe notiizie riportate da quotidiani parlano di strumenti biomedici prodotti in UN esemplare. danno speranze a malati.. quando invece certe tecnologie non sono a disposizione di tutti nè nell'immediato nè a distanza di anni, chiaro il concetto?
Bhe, però almeno si è riuscito a realizzare quell'esemplare, più avanti grazie alla produzione in massa e alle economie di scala, faranno si che siano accessibili a sempre più persone.
Bene, il PIN lo conosco, non mi resta che trovare quel militare e fregargli la carta! :asd:
Bhe, però almeno si è riuscito a realizzare quell'esemplare, più avanti grazie alla produzione in massa e alle economie di scala, faranno si che siano accessibili a sempre più persone.Mah, non so dove la veda l'economia "di scala" e la produzione di massa, dato che tutti preferiscono avere una mano propria... :stordita:
Beh, la connessione nervosa è un gran passo avanti, però non riesce a controllare separatamente più di un paio di blocchi di dita, temo.
Infatti, avete visto, prima di premere il PIN, appoggia la mano e la ritrae lasciando fuori un dito.
+ velocità, + autonomia, e sarà perfetta.
LuVi
Bene, il PIN lo conosco, non mi resta che trovare quel militare e fregargli la carta! :asd:
Mah, non so dove la veda l'economia "di scala" e la produzione di massa, dato che tutti preferiscono avere una mano propria... :stordita:
Si vabbè grazie, lo so anch'io che la gente preferirebbe tenersi la prorpia mano anzichè vedersela amputata...:D
Se riusciranno a farle costare meno, probabilmente se la riusciranno a permettere tanto più persone che adesso si devono accontentare solo di una protesi "ornamentale".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.