PDA

View Full Version : installare un secondo magnetermico


xenom
26-07-2007, 18:50
Abito in un condominio, sono al quarto piano e ogni volta che salta la corrente (più spesso ora che c'è il condizionatore :asd: ) bisogna andare al piano terra nella stanza dei contatori per ripristinare il magnetotermico. A parte la rottura di @@, spesso cambiano la serratura della porta. L'ultima volta siamo rimasti un ora senza corrente perché non trovavamo la chiave :asd:
A questo punto mi chiedo, se la spesa è accettabile, se sia possibile installare un magnetotermico su in casa vicino al differenziale e agli interruttori generali...
Il problema è che non so se ci sta il magnetotermico nella scatola. Non saprei come fare...

1) Quanto costa un magnetotermico da 3 kW?
2) è difficile montarlo?
3) devo sostituire tutta la scatola? (ora ci sono due interruttori generali e un differenziale)
4) quanto mi può costare il tutto, elettricista escluso?

grazie... Se devo cambiare la scatola però meglio chiamare un elettricista, se sfondo qualcosa sono cazzi amari :fagiano:

PHCV
26-07-2007, 19:20
Solo magnetotermico da 16A una quindicina di euro nel caso peggiore penso! se vuoi anche differenziale... sali un po'!difficile? naaaa affatto!
Se non ci sta beh sì devi cambiare scatola! :)

teo
26-07-2007, 20:10
salta il magnetotermico o il contatore?
Corrente nominale?

85francy85
26-07-2007, 20:38
ricordati di prenderlo selettivo rispetto a quello a monte altrimenti scatta sempre quell'altro prima.
Dai mieis studi puoi realizzare la selettivita in 2 modi:

-stessa corrente di intervento ma tempo di intervento del tuo piu rapido
-corrente di di intervento del tuo inferiore alla corrente di intervento del differenzlale a monte es da 15ma quando quello a valle è solitamente da 30 ma

questo è quello che mi hanno sparato all'itis non ho mai avuto modo di controllarlo sul campo:D

xenom
26-07-2007, 20:53
salta il magnetotermico o il contatore?
Corrente nominale?

il contatore... non ha un magnetotermico integrato? nella stanza dei contatori ci sono solo i contatori per l'appunto, hanno una levetta che funge sia da interruttore generale sia da magnetotermico, se supero i 3 kW scatta...

Purtroppo non so dirvi le caratteristiche del contatore/magnetotermico giù... è uno dei vecchi contatori analogici cmq.

Il mio contratto è da 3 kW.

teo
26-07-2007, 20:56
ah... è un problema che vai oltre i limiti contrattuali e non di selettività tra due magnetotermici in serie...

xenom
26-07-2007, 21:03
ah... è un problema che vai oltre i limiti contrattuali e non di selettività tra due magnetotermici in serie...

Eh? Perdona ma non ho capito :wtf:

cristiano c.
26-07-2007, 22:24
Eh? Perdona ma non ho capito :wtf:
devi comperare un magnetotermico regolabile,di solito li trovi trifas (400),con lo schemino di come collegarli per la mono fase (220) lo regoli a 15 amper
e ti perdi un po di potenza. oppure lo alzi un pò fino a che non trovi la regolazione ideale.
comunque in vendità c'è un apparecchietto da attaccare sopra il contatore che riarma da solo

stbarlet
26-07-2007, 23:46
fai così..


prendi un automatico NON differenziale da 25A Curva D , smonti quello al piano terra e ci piazzi questo.

teo
27-07-2007, 05:38
non può cambiarlo visto che gli scatta quello integrato nel contatore... non so quanto l'enel sarebbe contenta :D

stbarlet
27-07-2007, 08:32
non può cambiarlo visto che gli scatta quello integrato nel contatore... non so quanto l'enel sarebbe contenta :D

ah allora forse ho capito male io.avevo capito che lui , vicino al contatore aveva un quadretto ( come per legge dovrebbe essere). A quel punto, basta mettere un automatico, da 16 o da 25 con una curva tale da farlo intervenire DOPO quello che ha in casa



Edit: Salta il contatore.. fai una cosa.. potresti procurarti una pinza amperometrica, vedi a quanti A ti scatta, e poi fatti due conti.. se ti conviene, potresti richiedere il passaggio al contatore elettronico ( che porta fino a 60A se non erro) che è programmmato per scattare verso i 3.5 kWh

xenom
27-07-2007, 09:21
Il contatore elettronica lo stanno installando in tutta italia... entro 6 mesi dovrebbero metterlo anche qua.
All'inizio ero contento, ma poi ho letto che questo GEM è poco simpatico... maledettamente preciso, lui scatta appena superi i 3,00 kW... :doh:

stbarlet
27-07-2007, 10:13
Il contatore elettronica lo stanno installando in tutta italia... entro 6 mesi dovrebbero metterlo anche qua.
All'inizio ero contento, ma poi ho letto che questo GEM è poco simpatico... maledettamente preciso, lui scatta appena superi i 3,00 kW... :doh:



3.3 kW

sirbone72
27-07-2007, 10:34
Il contatore elettronica lo stanno installando in tutta italia... entro 6 mesi dovrebbero metterlo anche qua.
All'inizio ero contento, ma poi ho letto che questo GEM è poco simpatico... maledettamente preciso, lui scatta appena superi i 3,00 kW... :doh:

Non esattamente: viene eseguito un integrale, ovvero pui arrivare a 3,5 kW per pochi minuti o a 3,2 per più tempo prima che scatti.
In generale, comunque, il contatore elettronico è molto più fiscale di quello vecchio: io, e molti di quelli che conosco, ho dovuto alzare la potenza contrattuale a 4,5 kW, per evitare che saltasse in continuazione :mad:
Il fatto che il tuo contatore salti non è un buon segno... Sicuro che il tuo impianto non sia sottodimensionato per le tue esigenze?

Zerk
27-07-2007, 11:55
Potresti montare il tuo nuovo aspiratore autocostruito a soffiar aria fresca sul termico... dovrebbe metterci molto di piu a saltare http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/11.gif

xenom
27-07-2007, 12:17
Non esattamente: viene eseguito un integrale, ovvero pui arrivare a 3,5 kW per pochi minuti o a 3,2 per più tempo prima che scatti.
In generale, comunque, il contatore elettronico è molto più fiscale di quello vecchio: io, e molti di quelli che conosco, ho dovuto alzare la potenza contrattuale a 4,5 kW, per evitare che saltasse in continuazione :mad:
Il fatto che il tuo contatore salti non è un buon segno... Sicuro che il tuo impianto non sia sottodimensionato per le tue esigenze?

Nono è che con il condizionatore spesso mia mamma senza pensarci attacca il ferro da stiro ecc.
E poi abbiamo elettrodomestici piuttosto vecchiotti che ciucciano molto :asd:

Ho letto di sta cosa... l'ENEL è veramente bastarda, l'ha fatto apposta IMHO :rolleyes:

stbarlet
27-07-2007, 16:47
Nono è che con il condizionatore spesso mia mamma senza pensarci attacca il ferro da stiro ecc.
E poi abbiamo elettrodomestici piuttosto vecchiotti che ciucciano molto :asd:

Ho letto di sta cosa... l'ENEL è veramente bastarda, l'ha fatto apposta IMHO :rolleyes:




Io sapevo che gli elettronici potevano essere usati tranquillamente fino a 3.3 kW ..

cristiano c.
27-07-2007, 17:03
il tuo problema io l'ho risolto con il magnetotermico regolabile che costa circa 10 euri
per l'enel non è questione di bastardaggine ma di precisione, più potenza vuol dire anche più corrente ,cioè cavi più grandi,meno potenza per gli altri,maggior dispersione,ecc
se l'utilizzo è oculato 3 kw sono più che sufficenti certo che se qualcuno vuole stirare col condizionatore acceso fa un pessimo utilizzo dell'energia.
comunque il contatore elettroni da una certa porzione in più di corrente credo il 10 %

teo
27-07-2007, 19:19
con le modifiche attuate alla logica che comanda lo sgancio del magnetotermico per utenze di 3kW la questione dovrebbe essere attualmente cosi:
- assorbi 3.3kW senza problemi
- puoi arrivare fino a 4kW per x minuti (non ricordo :doh: )

Pajuco
27-07-2007, 19:49
quelli nuovi scattano di meno, per ora direi mai :ciapet:

io ho un casolare con 1,5kw e prima tagliando la legna saltava sempre appena si scaldava un pò il motore, anche accendendolo lo dovevo inviare a mano altrimenti scattava, ora non salta più nè alla partenza nè quando si blocca la lama e nemmeno dopo 6 ore che è acceso

unico neo il contatore che lampeggia scrivendo che si stà superando il carico, l'ultima volta diceva 3% in più ed insisteva di staccare subito

:sofico: