View Full Version : Allegerire Vista 32bit
Come faccio per allegerire il più possibile il Win-Vista (indifferentemente dalla versione) e renderlo il più simile possibile al Win-XP ?
Vorrei così ottenere 2 vantaggi:
- velocizzare il tutto durante l'utilizzo (togliendo per esempio le innumerevoli schermate di conferma ogni qual volta si voglia fare un cambiamento, anche cambiare lo sfondo desktop)
- renderlo più facilmente utilizzabile da tutte quelle persone poco esperte (ormai i notebook sono quasi tutti dotati di WinVista e non più XP)
Ovviamente so benissimo che così facendo andrebbero persi tutti gli abbellimenti super-accattivanti di Vista, ma sinceramente è proprio quello che cerco perchè così diventa il tuo più chiaro nell'utilizzo.
Ciao e grazie.
1. Disabilita Aero
2. Disabilita da Pannello di controllo la richiesta di autorizzazione utente che compare ogni volta che si avvia un qualunque eseguibile
3. Imposta i vari menù sulle basi della visualizzazione classica
4. Alleggerisci l'avvio del PC eliminando tutti i processi superflui
5. Domanda personale: ma non è più semplice, a questo punto, usare XP? Vista sarà anche accattivante ed avanzato, ma non è certo da considerare indispensabile per chi del PC ne fa un uso normalissimo
Ciao!
Grazie sei stato gentilissimo ;)
ma non è più semplice, a questo punto, usare XP? Vista sarà anche accattivante ed avanzato, ma non è certo da considerare indispensabile per chi del PC ne fa un uso normalissimoe che ci posso fare se i notebook ormai vengono dati con vista direttamente? :(
II ARROWS
27-07-2007, 10:20
Da quando hai il PC? Quando hai finito di installare programmi e modificare le impostazioni non vedrai mai più l'UAC. Tienilo.
io parlo in generale perchè spesso mi capitano per le mani computer con Vista installato sopra e quindi mi interessava allegerirlo e basta.
e che ci posso fare se i notebook ormai vengono dati con vista direttamente? :(
Vero. Ho visto personalmente -tanto per dirne una- molti notebook che montavano Vista Home Premium ed erano messi in vendita con soli 512 mb di memoria volatile in dotazione... No comment. Ciao!
Pandrin2006
27-07-2007, 14:52
togliendo per esempio le innumerevoli schermate di conferma ogni qual volta si voglia fare un cambiamento, anche cambiare lo sfondo desktop
guarda che cambiare lo sfondo non richiede alcuna conferma (lo UAC non interviene)
matsnake86
27-07-2007, 14:53
sì infatti costano 600 € e vanno trainati col mulo :sofico:
Tornando IT comunque conviene ad imparare ad usarlo con le sue novità vista, non bisogna restare fossilizzati ad xp :D . C'è sempre da imparare.
pietrosg
27-07-2007, 15:15
Provate questo: lo faccio anch'io ma vorrei commenti.
Interessante vederne il risultato su un certo numero di pc
OTTIMIZZARE I SERVIZI
Sempre in START/ESEGUI digitate services.msc
Si aprirà la console di configurazione dei servizi di sistema.
Ipotizziamo che il nostro computer ci serve per navigare, giocare e usare software di comune utilizzo,
anche software per grafica come Photoshop e Macromedia, non necessitiamo di utilizzare
una rete domestica o LAN,
non vogliamo l'assistenza remota e non utilizziamo Windows Update,
se rientriamo in questa categoria possiamo tranquillamente procedere a disabilitare i servizi inutili.
Quali servizi allora non ci servono e possiamo tranquillamente impostare in DISABILITATO?
Accesso Secondario
Applicazione di sistema COM+
Auto Connection Manager di accesso remoto (solo se avete una connessione diretta che
non chiede il login - FASTWEB)
Avvisi e Registri di prestazioni
Browser di Computer
Client DNS
Condivisione Connessione Internet (ICS)
Controllo Genitori
Criterio rimozione smart card
File non in linea
Helper NetBios TCP/IP chiudete questa falla pericolosissima!!!!!
Individuazione SSDP
Manutenzione collegamenti distribuiti client
Modulo di impostazioni chiavi IPSec IKE e AuthIP
Ora di windows (serve a sincronizzare l'orologio non è il timer di Vista)
Registro di sistema remoto
Ricerca di windows (a vostra scelta, io non la uso comunque non disabilita la ricerca vera e propria)
Routing e Accesso Remoto
Server
Servizi Terminal
Servizio di condivisione porte Net.TCP
Servizio di Input Tablet PC
Servizio di notifica eventi di sistema
Servizio risoluzione problemi compatibilità programmi
Servizio di segnalazione errori di windows (è il responsabile che vi segnala se inviare o
meno il report degli errori)
Servizio di Trasferimento Intelligente in Background (necessario per Windows Update)
Verifica Compatibilità Applicazioni (a voi la scelta)
WebClient
Windows Update
Provate questo: lo faccio anch'io ma vorrei commenti.
Interessante vederne il risultato su un certo numero di pc
Secondo me è necessario anche intervenire sulle applicazioni che si attivano automaticamente all'avvio di Windows e non solamente sui servizi di sistema. Per fare un esempio, per chi usa Acrobat Reader, ci sono 2 o 3 valori che si possono tranquillamente escludere dalla lista StartUp, poichè rallentano solo l'avvio del PC.
ok ragazzi grazie a tutti farò tesoro di quanto da voi consigliato ;)
II ARROWS
27-07-2007, 21:52
non utilizziamo Windows UpdateTradotto terra terra:
"Siamo delle emerite teste di cazzo".
Tradotto terra terra:
"Siamo delle emerite teste di cazzo".
Come non quotarti,hai perfettamente ragione,non aggiornare il S.O. è come avere una macchina e non portarla a fare i tagliandi.....
Posso capire disabilitare lo UAC,solo se si hanno seri problemi,non certo per cambiare sfondo al desktop...:D ....lo UAC interviene solo se si eseguono programmi che vanno ad intaccare determinate funzioni del S.O.
e,di conseguenza,ne richiede l'esplicita autorizzazione.
Più che disabilitare servizi del sistema,io cercherei di ottimizzare il sistema eliminando gli effetti grafici che appesantiscono con un carico maggiore la CPU (nel caso si abbia un processore grafico non all'altezza),quindi andrei (io sul mio note ho fatto così ed è più reattivo) a eliminare le voci riguardanti la dissolvenza,trasparenza dei menù,menù a tendina etc etc...
pietrosg
28-07-2007, 11:00
Intendiamoci bene: qui nessuno è una testa di cazzo!
L'elenco che ho proposto è da intendersi un LIMITE.
E' chiaro che ognuno poi si muoverà come meglio preferisce all'interno di quell'elenco. O fuori.
Prima di fare certi commenti sarebbe meglio CAPIRE e PENSARE
II ARROWS
28-07-2007, 11:43
Prima di fare certi commenti sarebbe meglio CAPIRE e PENSAREPerchè non inizi tu? :D
Sopratutto sul capire sei carente.
nuovoUtente86
28-07-2007, 12:17
Intendiamoci bene: qui nessuno è una testa di cazzo!
L'elenco che ho proposto è da intendersi un LIMITE.
E' chiaro che ognuno poi si muoverà come meglio preferisce all'interno di quell'elenco. O fuori.
Prima di fare certi commenti sarebbe meglio CAPIRE e PENSARE
be facci capire a cosa servirebbe eliminare il win update....le risposte precedenti sn eloquenti
pietrosg
28-07-2007, 16:07
Perchè non inizi tu? :D
Sopratutto sul capire sei carente.
Divertente. Io sono carente.
1 - ho parlato di disabilitare NON eliminare: operazione che richiede due secondi e può benissimo essere ripristinata in un tempo altrettanto breve. Nel mio caso faccio l'upgrade due volte a settimana.
2 - mi sembra di aver scritto in italiano corretto: NESSUNO è obbligato a disabilitare TUTTE le voci. Chi vuole tenersi Win Update sempre attivo padronissimo.
3 - partecipando a questo scambio di opinioni credevo di dare una mano: il biscotto l'ho servito poi se chi lo riceve.....
Se solo riuscissi a ritrovare l'immagine del CD di installazione di Vista ripulito al massimo( 700MB :eek: )... :cry:
Intendiamoci bene: qui nessuno è una testa di cazzo!
L'elenco che ho proposto è da intendersi un LIMITE.
E' chiaro che ognuno poi si muoverà come meglio preferisce all'interno di quell'elenco. O fuori.
Prima di fare certi commenti sarebbe meglio CAPIRE e PENSARE
quell'affermazione non era assolutamente rivolta a te o a nessuno in particolare,è stata usata solo per dire,e da me quotata,che siamo proprio terra terra se cerchiamo di avere un buon S.O. e poi disabilitiamo tutti i servizi che NOI riteniamo inutili,ma essenziali al buon funzionamento del S.O.
È sicuramente preferibile agire come ho consigliato io visto che al momento dell'avvio del S.O. ho un quantitativo di memoria occupata pari a 350Mb su 1024Mb totali.
Poi fate voi,ognuno è libero di interpretare i consigli come meglio crede,poi però non vi lamentate con le faccine (:cry: ) se il vostro S.O. risulta inutilizzabile (caso estremo).
II ARROWS
28-07-2007, 19:48
ho parlatoNon devi spiegare il tuo, che è un semplice copia-incolla di una pagina trovata sul web come a centinaia se ne trovano. Ma devi spiegare il mio se vuoi dimostrare che hai capito.
pietrosg
29-07-2007, 16:43
quell'affermazione non era assolutamente rivolta a te o a nessuno in particolare,è stata usata solo per dire,e da me quotata,che siamo proprio terra terra se cerchiamo di avere un buon S.O. e poi disabilitiamo tutti i servizi che NOI riteniamo inutili,ma essenziali al buon funzionamento del S.O.
È sicuramente preferibile agire come ho consigliato io visto che al momento dell'avvio del S.O. ho un quantitativo di memoria occupata pari a 350Mb su 1024Mb totali.
Poi fate voi,ognuno è libero di interpretare i consigli come meglio crede,poi però non vi lamentate con le faccine (:cry: ) se il vostro S.O. risulta inutilizzabile (caso estremo).
Il problema dell'affermazione famosa è stato nel linguaggio usato: forse vivo fuori dal mondo ma di fronte a certe espressioni tendo ad irrigidirmi alquanto.
La tua osservazione relativamente alla disattivazione degli effetti grafici (giustissima tecnicamente parlando) si scontra con il mio mondo; collaboro con due assemblatori e la clientela media vuole Vista proprio per l'aspetto Apple oriented salvo poi a voler risparmiare sulla configurazione.
Non hai idea di quanti si impuntano a volere un'assemblato con 1 Gb ram!!
Spesso poi tornano per farsi installare un secondo banco ma prima devono penare alquanto.
Altro, e peggio, per coloro che acquistano un portatile con Vista preinstallato con un 512 mb Ram (e sono tanti).
Io mastico questo mondo dai tempi del CPM (pre DOS) e una delle poche cose che ho imparato è stata appunto il non eliminare a priori alcuna via.
E' chiaro (e lo davo per banalmente scontato) che togliersi l'update di Vista (soprattutto in questa fase) significa tagliarsi i cosiddetti. Ma l'update si può rimediare comunque. Dove vivo non esiste ADSL, sono costretto ad arrancare con la vecchia linea a 56 kbs e tenere l'update "vivo" significa perdere parecchio in termini di pura e semplice navigazione.
Vista soffre di problemi di gioventù peggiori di quanto è stato con XP.
XP almeno accettava quasi tutti i driver del 2000 mentre Vista mi ha regalato, diversi mesi fa, due o tre schermate blu. Cosa che con XP non mi era mai capitata nemmeno agli inizi (prima della SP1 per intendersi).
Io ora ho un socket AM2 (quanto rimpiango il 939!) solo per motivi commerciali e mi trovo con un AMD 4600 x2 che Vista valuta un misero 5.0.
Sono convinto che sia un problema di bios ( e qui ASUS meriterebbe in pieno la famosa valutazione!) mentre una migliore performance del sistema l'ho avuta usando HHDD SATA2 non Maxtor e una scheda grafica 8800 GTS 320 Mb DDR3.
Tornano alla famosa lista la sto provando. Significa nel partire con una disabilitazione di tutte le voci elencate e testare passo-passo le reazioni. Fin'ora viaggia bene ma non nascondo che ad ogni installazione di nuovo software tengo aperta la pagina dei servizi.
Gli unici problemi che ho riscontrato fin'ora sono legati a giochi che, con Vista, hanno delle pause che, onestamente devo ancora capire. Pause sempre in concomitanza ai salvataggi veloci e/o automatici.
Questo già prima delle famose disabilitazioni.
Beh,il problema dei giochi è risaputo,c'è anche un apposito thread a riguardo.
Concordo con te che la navigazione a 56K è veramente una cosa orribile e inaccetabile nel 2007,calcola che io prima mi connettevo col cellulare in gprs e poi in 56K fino ad un mesetto fa che mi hanno connesso (finalmente) l'adsl.
Ma non lo ritengo un valido motivo per disabilitare gli aggiornamenti automatici,piuttosto setterei il sistema su "avvisa ma non scaricarli e installarli".Così come i servizi di windows,anch'io ho il portatile poco performante,ho un sempron mobile 3100 s 754 (1800MHz) e un giga di ram,ma con la cura che ho fatto ne occupa solamente 350Mb all'avvio,dopo che ha finito di caricare tutto e si è assestato,contro gli oltre 600Mb del sistema a default,oltre che il fattore scheda video,la mia non è compatibile DX9 quindi niente aero di default,comunque su un portatile già poco performante meglio così.
Come computer fisso,invece,ho una main asrock 939 dual sata2 con un 4200x2 @ 2640MHz e due giga di ram e,come punteggio sul processore ottengo 5,1 l'unico problema che ho riscontrato riguarda il bios un po' old e non più supportato dalla asrock che non è compatibile con il risparmio energetico di vista,infatti devo usare RMClock.
Ma,ritornando IT,preferirei cercare di fare orientare la maggior parte degli utenti,specie quelli meno esperti,a non agire sulla configurazione del sistema per cercare di snellirlo un po',altrimenti poi succede che in caso di problemi non si ricordano le modifiche apportate e non sono più in grado di fare funzionare la macchina in maniera ottimale e cercano aiuti esterni alternativi,sia sul forum con tutti i tipi di risposte che ne conseguono che privatamente via tecnico pagando un'assistenza che si risolve solo con un salasso alle tasche del povero malcapitato.
Anch'io faccio assistenze e logicamente avere più clienti lo ritengo più remurenativo però mi spiace pure dovere intervenire su macchine che fino a ieri giravano bene e poi,su consiglio di amici o letto da qualche parte,apportate modifiche non funzionano più in maniera ottimale,però devo logicamente applicare una tariffa per l'intervento.
Io sono passato a vista sulle mie varie macchine principalmente per imparare,infatti ne ho una con XP e vista insieme,più che altro per non perdere il passo con le problematiche di XP,poi me ne sono innamorato e mi ci sono trovato benissimo.
Il computer non lo uso per giocare (è una cosa che non mi appassiona,e se un giorno dovessi decidere di applicarmici penso che prenderei una console apposita) quindi le performance delle schede video particolari non mi interessano più di tanto,ovviamente sono passato da una AGP ad una PCIx per motivazioni tecniche e,appena i prezzi lo permetteranno,acquisterò una compatibile DX10 per poterla testare.
In informatica,come pure negli altri campi,non si finisce mai di apprendere e si fa tesoro di tutti i consigli,ma prima di fare bisogna informarsi e,purtroppo,sono molti gli utenti che prima testano e poi pensano o si informano.
Con questo chiudo lltrimenti scrivo un poema.:mano:
Concordo con te che la navigazione a 56K è veramente una cosa orribile e inaccetabile nel 2007.
Sante parole...
Ma non lo ritengo un valido motivo per disabilitare gli aggiornamenti automatici,piuttosto setterei il sistema su "avvisa ma non scaricarli e installarli".
Hai ragione, però -secondo me- dipende sempre dalle possibilità dell'utente e dal contesto d'uso del PC. Quoto al 100% il fatto che si debba tenere aggiornato l'OS, ma è bene ricordare che -ancora oggi- molti hanno seri problemi ad eseguire un apparentemente semplice WinUpdate. Fino a 6 mesi fa, per esempio, il mio contratto ISDN non era flat (pagavo ben 2 euro l'ora) e -in tutta sincerità- ho sempre cercato di evitare gli updates più corposi. Posso dire di essermela sempre cavicchiata, senza -quasi- mai dover ricorrere ad assistenza esterna. Ovviamente questa è la mia opinione ed, in quanto tale, è ampiamente discutibile.
Ma,ritornando IT,preferirei cercare di fare orientare la maggior parte degli utenti,specie quelli meno esperti,a non agire sulla configurazione del sistema per cercare di snellirlo un po',altrimenti poi succede che in caso di problemi non si ricordano le modifiche apportate e non sono più in grado di fare funzionare la macchina in maniera ottimale e cercano aiuti esterni alternativi,sia sul forum con tutti i tipi di risposte che ne conseguono che privatamente via tecnico pagando un'assistenza che si risolve solo con un salasso alle tasche del povero malcapitato.
Concordo ancora con te. Settare alla perfezione un OS non è cosa semplice. Molti non hanno nè il tempo nè la costanza di effettuare prove, test e monitoraggi per fare in modo di ottenere il massimo, perciò è palese che si debba puntare generalmente su un semplice snellimento.
Ciao!
pietrosg
30-07-2007, 10:12
Ringrazio ambedue Cajenna e Kyuzo.
E' sempre interessante notare quanto l'ambiente sia vasto e sfaccettato.
Comunque non farei mai eseguire simili operazioni ai clienti. Il 90% dei miei clienti non deve neppure sapere cosa siano i servizi.
Sono operazioni che ho sempre fatto io per loro (in base a lamentele ed esigenze) dal Win 3.11 in poi e fin'ora con un discreto successo. L'importante è tenere un data-base aggiornato sulle operazioni effettuate.
Nel mio caso per es. sul pc ho sia Xp che Vista (2 xp e 2 Vista) in quattro partizioni e ne uso 1 per SO come cavia.
In quanto ai giochi non sono un grande ludista ma i soliti clienti sì.
Non ti è mai capitato il distinto signore che vuole un pc "solo" per lavorare per poi scoprire dopo un paio di mesi che il figlio (o lui stesso ma non lo vuole ammettere !?!?) gioca.... Per non parlare della miriade di signore e signorine che trovano Vista così "cariinoo"! Guai togliergli l'aero!
Ne ho una di 76 anni che ha cambiato il pc solo per quello.
Così mi devo intrippare per rendergli Vista più snello lasciandoglielo apparentemente intonso.
... Disabilita da Pannello di controllo la richiesta di autorizzazione utente che compare ogni volta che si avvia un qualunque eseguibile...
Come fare?
Come fare?
Cerca in Pannello di Controllo. Al momento non ricordo bene dove sia di preciso l'opzione che permetta la disabilitazione del servizio, ma ti assicuro che si può fare. Ciao!
mi fido, è solo che nel pannello non l'ho trovata.
magari però vedo nei servizi e disabilito da li ;)
mi fido, è solo che nel pannello non l'ho trovata.
magari però vedo nei servizi e disabilito da li ;)
Guarda qui:
http://www.tweak-uac.com/download/
Questo piccolo eseguibile permette di disabilitare i messaggi di richiesta autorizzazione utente senza dover arrestare il servizio di UAC. Potrebbe rappresentare una valida soluzione. Ciao!
Prego, figurati... ;) Ciao!
vampirodolce1
19-09-2007, 16:35
Posso capire disabilitare lo UAC,solo se si hanno seri problemi,non certo per cambiare sfondo al desktop...:D ....lo UAC interviene solo se si eseguono programmi che vanno ad intaccare determinate funzioni del S.O.
e,di conseguenza,ne richiede l'esplicita autorizzazione.Scusate la mia ignoranza in materia, non ho Vista ma vorrei aiutare una persona che ha un problema col portatile: quando inserisce nel computer il CD di un corso di inglese (che credo cerchi di installare qualcosa con il classico metodo dell'autorun) esce scritto questo messaggio:
Accesso negato.
Accedere con privilegi di amministratore e riprovare
come si puo' superare il problema? Si tratta di UAC?
grazie
Scusate la mia ignoranza in materia, non ho Vista ma vorrei aiutare una persona che ha un problema col portatile: quando inserisce nel computer il CD di un corso di inglese (che credo cerchi di installare qualcosa con il classico metodo dell'autorun) esce scritto questo messaggio:
Accesso negato.
Accedere con privilegi di amministratore e riprovare
come si puo' superare il problema? Si tratta di UAC?
grazie
Il problema dovrebbe risolversi disabilitando l'UAC. Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.