View Full Version : Consiglio : RAID-1 vs RAID-5
Devo montare un nuovo PC in cui la sicurezza dei dati viene al primo posto e x questo inizialmente ho pensato al Mirror in quanto ho già 2 Seagate da 80Gb in questa configurazione...volendo avere, però, anche delle prestazioni superiori al singolo disco ho pensato al Raid-5 ma ho un paio d dubbi :
1) Con un Core2Duo E4300 e i dischi in Raid-5 SE si rompe un HD quanto rallenta il sistema operativo? In quella giornata lavorativa si riesce ad utilizzare il PC in maniera decente oppure il PC diventa un 286 ? :)
2) A livello di sicurezza dei dati è + sicuro un sistema con Raid-1 o Raid-5 ?
Grazie x le risposte...
P.S. Il fatto di perdere tanti Gb nella configurazione Raid-1 per me nn è un problema in quanto l'hd è utilizzato ad un 10%
A livello di sicurezza è evidente che il raid 1 (4+4 HD) è il migliore, anche se ha chiaramente prestazioni velocistiche inferiori : nel caso ti si rompa 1 solo hd sei tranquillo con entrambi i sistemi, ma se se ne rompono 2 (in contemporanea, o un secondo prima di aver sostituito quello rotto in precedenza) con il raid 5 (4+1 HD) sei spacciato... hai perso tutto.
Con 2 hd rotti nel raid 1 ci sono due possibilità:
1) non perdi niente se i dischi rotti non sono l'uno il mirror dell'altro
2) se i dischi rotti sono uno il mirror dell'altro perdi solo i dati contenuti da quei dischi
Se poi tu usi solo il 10% dello spazio mi sembra evidente la convenienza del raid 1
io per semplicità e sicurezza prenderei un raid 1 ... tanto ... sarà ben un 7200 rpm ... non capisco cosa ti serva in più di velocità su uno storage.
e comunqeu all afin fine io ho optato per un banale box usb ... back up incrementale su quello ... finito il back up lo spengo, anche se si fulmina il PC quello resta sano. (e m'è capitatosi fulminasse mobo e HD... :( )
m.savazzi
26-07-2007, 16:28
Vai con un controller raid Hardware che implementi il Raid - 6
cioè un raid 5 ma con due dischi.
Poi cerca di creare un raid set con un pò di dischi (almeno 4, meglio 8)
Ciauz
giusto per stare su 'na roba semplice:D :D :D :D
Psycotic
26-07-2007, 16:59
Ma in genere uno prima di fare un raid pensa a cosa ci sta su..
raid5 con 8 dischi? hai un SAP con oracle?
Se lo usano come pc di ufficio classico, raid1 va piu' che bene.. Ma come ti ha consigliato FIL999 i backup mettili in lista perche' son forse la cosa piu' importante x nn perdere i dati
m.savazzi
26-07-2007, 17:04
Ma in genere uno prima di fare un raid pensa a cosa ci sta su..
raid5 con 8 dischi? hai un SAP con oracle?
Se lo usano come pc di ufficio classico, raid1 va piu' che bene.. Ma come ti ha consigliato FIL999 i backup mettili in lista perche' son forse la cosa piu' importante x nn perdere i dati
No io lavoro con video
e poi una volta che ti metti in pista... tanto vale andare di lusso
con quel che costano i dischi oggi 2 in più non si negano a nessuno e danno un vantaggio prestazionale molto notevole :)
Allora....vi ringrazio per aver risposto così numerosi MA state andando un pò OT :D
Le uniche 2 opzioni sono le seguenti :
1) Mantenere il Raid-1 che ho già su 2 Hd da 80Gb Sata2 della Seagate
2) Comperare un 3° hd sempre da 80gb seagate e passare al Raid-5
Quindi niente 4+4 HD, niente controller raid esterno ecc :sofico:
Grazie x le risposte...
EDIT : Il PC dovrà fare un uso pressoché d'ufficio MA devo dargli un PC che sia veloce, motivo per cui ho scelto Core2Duo :)
RAID 1 IMHO VA BENISSIMO COME PRESTAZIONI, COME "COMPLICAZIONE" E COME SPESA.
AL MASSIMO AL MASSIMO AGGIUNGEREI UN hd ESTERNO usB DA COLLEGARE UNA VOLTA A SETTIMANA, FARE bu INCREMENTALE, SPEGNERE E STACCARE.
per un ufficio va già MOLTO, MOLTO bene imho.
per uso casalingo imho la soluzione ottimale è la mia :)
sistema/sistemi operativi su raptor 10.000 rpm
dati e immagini ripristinabili dei backup dei sistemi operativi sul secondo HD interno e backup del disco dati su HD usb.
senza complicarsi troppo la vita.
ultimamente da mediaworld hanno a140 eur un HD doppio 2x250 GB nas della maxtor che va via eternet o via USB che già fa raid 0 (niente paraculo) da500 GB o raid 1 da 250 GB... lo attacchi al router che gli dà indirizzo ip via DHCP
e ci accedi via interfaccia WEB da qualsiasi PC in rete con linux, MAC OSX o windows...
sempre per restare su cose che costano poco, salva-chiappe e soprattutto SEMPLICI.
RAID 1 IMHO VA BENISSIMO COME PRESTAZIONI, COME "COMPLICAZIONE" E COME SPESA.
OK....TU voti RAID-1 :)
L'acquisto d un Raptor come HD d sistema lo sto valutando x il mio PC ma x quest'altro PC o 2 hd in mirror o 3 in raid-5...STOP ! :D
Tnk
se ti servono un po di prestazioni in piu' direi un bel raid 5 (con 4 o 5 dischi) + un disco spare
ovviamente devi essere veramente sfigato per perdere dati, e se i dati sono assolutamente fondamentali allora farei un raid 1 + spare
(beh a dire la verita' io li ho persi con un raid1... mi hanno fregato l'intero server :eek: )
per la questione velocita', se un disco ti va al becco, nessun problema, la velocita' rimane circa la stessa (ma, specialmente se non hai spare disk, fatti uno script per avvertirti della rogna e rimediare subito!)
se ti servono un po di prestazioni in piu' direi un bel raid 5 (con 4 o 5 dischi) + un disco spare
ovviamente devi essere veramente sfigato per perdere dati, e se i dati sono assolutamente fondamentali allora farei un raid 1 + spare
(beh a dire la verita' io li ho persi con un raid1... mi hanno fregato l'intero server :eek: )
per la questione velocita', se un disco ti va al becco, nessun problema, la velocita' rimane circa la stessa (ma, specialmente se non hai spare disk, fatti uno script per avvertirti della rogna e rimediare subito!)
Se mi limitassi, invece, solo a 3 dischi col Raid-5 quali inconveniente avrei? Perché per vari motivi ke nn sto qui a spiegare sono un pò limitato col budget e al massimo posso prendere un altro hd (avendone già 2)...
Se mi limitassi, invece, solo a 3 dischi col Raid-5 quali inconveniente avrei? Perché per vari motivi ke nn sto qui a spiegare sono un pò limitato col budget e al massimo posso prendere un altro hd (avendone già 2)...
se ti vanno al becco 2 hd sei fritto...
ma se rimani con 2 hd in raid1 e' la stessa cosa :D
comunque per passare da raid 1 a raid 5, devi partire da zero
m.savazzi
26-07-2007, 23:27
OK....TU voti RAID-1 :)
L'acquisto d un Raptor come HD d sistema lo sto valutando x il mio PC ma x quest'altro PC o 2 hd in mirror o 3 in raid-5...STOP ! :D
Tnk
Stai attento che se usi il raid sulla motherboard quando la devi cambiare sei fritto :(
per quello ti dicevo controller raid hw :)
quale raid?
raid -1 : lento nelle scritture
raid -5 : veloce ma non resiliente alle doppie rotture
raid - 6 : veloce e resiliente a 2 rotture
Ora la domanda è: ma se ti si rompe un disco quante ore ci metti a sostituirlo? e in quelle ore non puoi lasciare il pc spento?
se rispondi no devi andare su raid 6 o raid 1
altro fattore:
n. minimo di dischi (se mi ricordo giusto):
raid - 1: 2
raid - 5: 3
raid - 6: 4
per i costi... mi sembra si trovino hd a meno :D
seagate o maxtor
Ovviamente parlo di Sata Raid in HW :D
RAID 1 IMHO VA BENISSIMO COME PRESTAZIONI, COME "COMPLICAZIONE" E COME SPESA.
AL MASSIMO AL MASSIMO AGGIUNGEREI UN hd ESTERNO usB DA COLLEGARE UNA VOLTA A SETTIMANA, FARE bu INCREMENTALE, SPEGNERE E STACCARE.
Quoto, Raid 1 con i due dischi attuali , più 1 disco esterno dove ci salvi i backup del sistema (usa acronis true image).... Così sei in una botte di ferro anche se ti si rompono 2 dischi, contrariamente al raid5 (2+1) dove perderesti tutto :)
E poi a che ti serve in ufficio un pochetto di velocità in più ? IMHO la sicurezza prima di tutto ;)
Stai attento che se usi il raid sulla motherboard quando la devi cambiare sei fritto :(
se lo fa con il raid della scheda madre (nel 99% dei fake raid) e' un pirletta :D
o i raid si fanno completamente hardware (il che vuol dire che per l'OS non servono driver... se ti chiedono driver e' un fake raid) o via sistema operativo, e il raid fatto con linux funziona sempre perfettamente :O (e supporta anche il raid 6)
Ciao
m.savazzi
27-07-2007, 10:40
se lo fa con il raid della scheda madre (nel 99% dei fake raid) e' un pirletta :D
o i raid si fanno completamente hardware (il che vuol dire che per l'OS non servono driver... se ti chiedono driver e' un fake raid) o via sistema operativo, e il raid fatto con linux funziona sempre perfettamente :O (e supporta anche il raid 6)
Ciao
Tutto corretto, solo una precisazione: i driver
Non è detto che qualunque controller richieda i driver sia un fake raid :) perchè tutti i controller del mondo richiedono un driver almeno per informare l'OS di chi sono.
La differenza (abbastanza sostanziale) è se hanno a bordo un processore per il calcolo della parità o meno.
Se non lo hanno chi fa tutti quei calcolini è il processore :( con un ovvio consumo di risorse sia in termini di potenza di calcolo sia, soprattutto, di memory bandwidth.
Consumo non visibile dal "task manager" o simile perchè avviene a basso livello...
Per i raid dell' OS tutti i sistemi operativi lo hanno xp, vista, linux etc...
a me personamente non piaciono.
Se devi andare via SW ti consiglio mirror folder è un programma microscopico ma FAVOLOSO
che consente non solo il raid effettivo ma anche opzioni più carine.
Tra i vantaggi splendidi che ha è che se prendi un disco grosso (i.e. un bel 250GB) puoi fare il raid dei 2 da 80 su 2 folder diversi del 250 :D
Fighissimo!
l'ho usato sia su XP che su Vista ed è una spada... il carico elaborativo è bassissimo e il costo... pure :D
M.
P.S.
ecco il link:
http://www.techsoftpl.com/backup/download.php
hanno anche la Trial!
Questo è l'unico raid Software che ti consiglio :)
Per i raid dell' OS tutti i sistemi operativi lo hanno xp, vista, linux etc...
a me personamente non piaciono.
credo che xp non abbia il raid software (se non con una modifica di una dll che fa credere che sia un win2003 server), per vista non so...
Se devi andare via SW ti consiglio mirror folder è un programma microscopico ma FAVOLOSO
che consente non solo il raid effettivo ma anche opzioni più carine.
Tra i vantaggi splendidi che ha è che se prendi un disco grosso (i.e. un bel 250GB) puoi fare il raid dei 2 da 80 su 2 folder diversi del 250 :D
Fighissimo!
l'ho usato sia su XP che su Vista ed è una spada... il carico elaborativo è bassissimo e il costo... pure :D
M.
P.S.
ecco il link:
http://www.techsoftpl.com/backup/download.php
hanno anche la Trial!
Questo è l'unico raid Software che ti consiglio :)
io con il raid sotto linux mi sono trovato benissimo, dove lavoravo prima ho passato tutti i client linux (circa 60 macchine) da disco singolo a raid1 (dopo X volte che un hd saltava, con gente che non sa nemmeno cosa sia un backup!), e ha la stessa flessibilita' (tipo raid 1 tra un disco fisico e un file che sta su un altro disco... o per test anche un raid 5 tra 4 file dello stesso disco), se specialmente vai di raid 1 il peso sul processore e' praticamente nullo, ma anche in raid5 mi sono trovato di fronte a risultati sconcertanti, del tipo che avevo piu' transfer rate da un raid software che da un raid hardware (su ide) fatto con una 3ware (ovviamente con piu' processore occupato)...
Ciao!
il raid 5 software succhia parecchio in prestazioni.
il raid 5 con pochi dischi anche con controller hardware onesti non va forte, a volte peggio che il disco singolo.
quindi le soluzioni intelligenti sono:
raid 1 software, costa poco, succhia capacità, poca corrente consumata, 2 dischi non sono un esborso assurdo.
raid 5/6 hardware, mi serve tanto spazio e prestazioni, ci metto un controller serio e tanti dischi, più uno spare. ammortizzi i costi dei tanti dischi e del controller perché hai tanta esigenza di spazio e prestazioni e coi raid 1/10 ti costerebbe uno sproposito.
ogni cosa ha il suo target, e tu sei nel primo dei 2.
se ti vanno al becco 2 hd sei fritto...
ma se rimani con 2 hd in raid1 e' la stessa cosa :D
comunque per passare da raid 1 a raid 5, devi partire da zero
Già, cmq visto che nn prenderò 4 Hd se col Raid-1 (2 hdd) mi si friggono tutti e 2 sono cmq a piedi :) In ogni caso devo ripartire da zero perché il PC cambia in tutto ;)
Stai attento che se usi il raid sulla motherboard quando la devi cambiare sei fritto :(
per quello ti dicevo controller raid hw :)
quale raid?
raid -1 : lento nelle scritture
raid -5 : veloce ma non resiliente alle doppie rotture
raid - 6 : veloce e resiliente a 2 rotture
Ora la domanda è: ma se ti si rompe un disco quante ore ci metti a sostituirlo? e in quelle ore non puoi lasciare il pc spento?
se rispondi no devi andare su raid 6 o raid 1
altro fattore:
n. minimo di dischi (se mi ricordo giusto):
raid - 1: 2
raid - 5: 3
raid - 6: 4
per i costi... mi sembra si trovino hd a meno :D
seagate o maxtor
Ovviamente parlo di Sata Raid in HW :D
Anche a me non piace il Sata Raid fatto dalla mobo MA x l'uso che ne deve fare il cliente l'importante è che ci sia un disco di backup (raid-1); l'idea del raid-5 col 3 hdd (d cui uno solo da comperare) m'era venuta in mente x dargli anche un minimo d prestazioni in + MA sto cominciando a ripensarci... In caso d rottura, invece, il PC deve cmq funzionare E in 12/24 ore devo ripristinare il sitema come in origine...
Quoto, Raid 1 con i due dischi attuali , più 1 disco esterno dove ci salvi i backup del sistema (usa acronis true image).... Così sei in una botte di ferro anche se ti si rompono 2 dischi, contrariamente al raid5 (2+1) dove perderesti tutto :)
E poi a che ti serve in ufficio un pochetto di velocità in più ? IMHO la sicurezza prima di tutto ;)
Il "disco esterno di backup" di fatto lo uso già perché faccio copie di backup su DVD, Pendrive E altro PC in rete che si usa poco o niente :)
Quindi segno il consiglio sul Raid-1 ;)
se lo fa con il raid della scheda madre (nel 99% dei fake raid) e' un pirletta :D
o i raid si fanno completamente hardware (il che vuol dire che per l'OS non servono driver... se ti chiedono driver e' un fake raid) o via sistema operativo, e il raid fatto con linux funziona sempre perfettamente :O (e supporta anche il raid 6)
Ciao
Se fosse un Server, un Nas o un PC ad alto carico INDUBBIAMENTE utilizzerei Raid-Hardware MA x usare un pacchetto office, la posta, internet E un paio di programmini gestionali NON vado certo a spendere i soldi in un hw-raid :)
Per farlo via software, invece, c vorrebbe Linux MA x ora questo PC deve montare WinXP xkè un programma gestionale non riesco ancora a farlo partire con wine :(
il raid 5 software succhia parecchio in prestazioni.
il raid 5 con pochi dischi anche con controller hardware onesti non va forte, a volte peggio che il disco singolo.
quindi le soluzioni intelligenti sono:
raid 1 software, costa poco, succhia capacità, poca corrente consumata, 2 dischi non sono un esborso assurdo.
raid 5/6 hardware, mi serve tanto spazio e prestazioni, ci metto un controller serio e tanti dischi, più uno spare. ammortizzi i costi dei tanti dischi e del controller perché hai tanta esigenza di spazio e prestazioni e coi raid 1/10 ti costerebbe uno sproposito.
ogni cosa ha il suo target, e tu sei nel primo dei 2.
Ecco...un consiglio diretto e preciso...
Segno un altro a favore del Raid-1 :sofico:
Tnk
m.savazzi
27-07-2007, 16:49
Ragazzi
39 $ di Mirror Folder
Miglior investimento ESISTENTE!
indipendente da HW,
indipendente da dimensione dei dischi
gestisce automaticamente il sync su dischi esterni e di rete
credo sia veramente la tua soluzione d'eccellenza
Per quanto riguarda la reliabilty io lo ho anche betatestato e non ho mai avuto il ben che minimo problema... è veramente solidissimo
M.
P.S.
no non mi paga la stecca :D ma quando si trova un sw eccellente, low cost, e funzionalmente completo... bhè il minimo è fargli tanto di cappello. :P
P.P.S.
ovviamente c'e' 1 mese di trial... provare per vedere :D
Psycotic
27-07-2007, 17:47
bah secondo il classico mdadm funziona abbastanza bene.. nn capisco perche' comprare software..
raid 5 con 3 dischi nn serve a niente in quando se perdi 2 dischi hai perso cmq tutto... come x il raid1
OK, a questo punto mi avete convinto....
Monterò il PC nuovo con gli attuali 2 HD e li metterò in RAID-1... Fino all'anno scorso sono sempre andata avanti con un solo disco ATA; ora hanno 2 HD SATA2 in Raid-1, direi che è già un passo avanti x un PC d'ufficio.
Grazie a tutti x le info, hardware e software ;)
EDIT : Sto guardando Mirror Folder e ora mi rendo conto che già uso un programma simile.... Cobian Backup B *FREE* :)
goldorak
28-07-2007, 07:58
A livello di sicurezza è evidente che il raid 1 (4+4 HD) è il migliore, anche se ha chiaramente prestazioni velocistiche inferiori : nel caso ti si rompa 1 solo hd sei tranquillo con entrambi i sistemi, ma se se ne rompono 2 (in contemporanea, o un secondo prima di aver sostituito quello rotto in precedenza) con il raid 5 (4+1 HD) sei spacciato... hai perso tutto.
Con 2 hd rotti nel raid 1 ci sono due possibilità:
1) non perdi niente se i dischi rotti non sono l'uno il mirror dell'altro
2) se i dischi rotti sono uno il mirror dell'altro perdi solo i dati contenuti da quei dischi
Se poi tu usi solo il 10% dello spazio mi sembra evidente la convenienza del raid 1
In verita' le prestazioni sono cosi' cosi' solo in scrittura.
In lettura invece vola in quanto puo' prendere i dati in parallelo sui due dischi della batteria raid.
Per i raid dell' OS tutti i sistemi operativi lo hanno xp, vista, linux etc...
a me personamente non piaciono.
Se devi andare via SW ti consiglio mirror folder è un programma microscopico ma FAVOLOSO
che consente non solo il raid effettivo ma anche opzioni più carine.
Tra i vantaggi splendidi che ha è che se prendi un disco grosso (i.e. un bel 250GB) puoi fare il raid dei 2 da 80 su 2 folder diversi del 250 :D
Si puo fare anche col raid software di linux, io ho un disco da 160Gb e uno da 80 in RAID1 su una partizione di quello da 160.
Tornando un attimo al discorso RAID-1 volevo chiedervi se in generale (e poi in particolare col Raid Software di Linux) è possibile fare il Mirror con 2 modelli diversi di HD IDE da 80Gb Maxtor :
Maxtor 6L080J4 D740X-6L Diamond Plus
e
MAxtor 6L080L0 Diamond 10
Tnk
Tornando un attimo al discorso RAID-1 volevo chiedervi se in generale (e poi in particolare col Raid Software di Linux) è possibile fare il Mirror con 2 modelli diversi di HD IDE da 80Gb Maxtor :
Maxtor 6L080J4 D740X-6L Diamond Plus
e
MAxtor 6L080L0 Diamond 10
Penso che si possa fare, io ho in RAID questi due dischi:
Maxtor 6L160P0: 80 GB
Maxtor 6Y080L0: 160 GB
Nel primo c'è una partizione da 80GB in RAID1 con una partizione da 80 GB su quello da 160 e l'ho montato come /home.
figurati, col RAID software di Linux puoi mettere in raid partizioni, file, memorie usb, floppy...
Tornando un attimo al discorso RAID-1 volevo chiedervi se in generale (e poi in particolare col Raid Software di Linux) è possibile fare il Mirror con 2 modelli diversi di HD IDE da 80Gb Maxtor :
Maxtor 6L080J4 D740X-6L Diamond Plus
e
MAxtor 6L080L0 Diamond 10
Tnk
si certo nessun problema... anche con dimensioni diverse (ovviamente la partizioni in raid 1 puo' essere al massimo della grandezza del disco piu' piccolo
OTTIMO !!!
Il PC che verrà sostituito col Core2Duo passerà, allora, a Linux come 2° PC d emergenza....
Per curiosità : Uno Stripe, invece, si potrebbe fare con quei 2 dischi diversi, per modello ?
TNK
eclissi83
30-07-2007, 11:00
Per curiosità : Uno Stripe, invece, si potrebbe fare con quei 2 dischi diversi, per modello ?
credo che sul modello non ci sia alcun problema, ovviamente se i dischi hanno caratteristiche simili non si hanno decadimenti prestazionali.
e' importante che invece col raid 0 i dischi (o partizioni) siano della stessa dimensione.
ciao
Io sul mio desktop ho due dischi da 20GB in raid0.. uno è un MAXTOR, l'altro è un QUANTUM FIREBALL. Nessunissimo problema di sorta. Nel serverino invece ho due dischi SEAGATE da 120GB, dove le partizioni root e home sono in raid1 e il resto è in raid0.. si esatto, un po' di disco è in raid1 e un altro po' in raid0 (e funziona benissimo, ovviamente)
Ah, tutto col raid software di linux..
Benissimo.... adesso divago un attimo MA dato che siamo in tema d raid la domanda la faccio :)
La kubuntu 7.04 permette d installare il SO sul disco, creandoti il raid ?
Certo.. quando fai le partizioni le marchi come raid software, e ti comparirà la possibilità di usarle per il raid.. quindi procedi come le partizioni normali e sei a posto
PS non sono sicuro al 100% ma il raid software di linux, piuttosto che gestire dischi interi, gestisce le partizioni dei dischi.. o almeno, non mi pare che si possano fare partizioni dentro ad un raid software, per questo se lo vuoi dividere fai _prima_ le partizioni e _poi_ le metti in raid! Spero di non essere stato troppo contorto :D
Si, hai capito ed è anche logico che sia così.... Linux lavora molto con la logica delle partizioni, basi pensare alla divisione consigliati in sistemi server ovvero partizione per la root, home, var, log :)
trapanator
30-07-2007, 13:48
Si puo fare anche col raid software di linux, io ho un disco da 160Gb e uno da 80 in RAID1 su una partizione di quello da 160.
adesso ti rispodne che Linux fa caaà :sofico:
Devo montare un nuovo PC in cui la sicurezza dei dati viene al primo posto e x questo inizialmente ho pensato al Mirror in quanto ho già 2 Seagate da 80Gb in questa configurazione...volendo avere, però, anche delle prestazioni superiori al singolo disco ho pensato al Raid-5 ma ho un paio d dubbi :
Non mi risulta che con Raid-5 le prestazioni migliorino, anzi...
2) A livello di sicurezza dei dati è + sicuro un sistema con Raid-1 o Raid-5 ?
Mi sentirei piu' tranquillo con un Raid-1. Se anche ti si sputtana la configurazione ti basta prendere un disco e usarlo come singolo, nel caso del Raid-5 se il s.o. o il controller decide che il raid "non va" e non te lo fa più montare non ti resta che ricrearglielo sopra e sperare che le cose funzionino (mdadm me l'ha gia' fatto due volte in due anni :muro: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.