View Full Version : Western Digital WD7500 AAKS Caviar SE16 750GB
Redazione di Hardware Upg
26-07-2007, 15:12
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1775/western-digital-wd7500-aaks-caviar-se16-750gb_index.html
Western Digital propone al pubblico il disco rigido modello WD7500AAKS, appartenente alla famiglia Caviar SE16 e con 750 GB di capienza. Costruito con tecnologia PMR, il disco inverte la tendenza che vedeva il calo delle prestazioni I/O al crescere della densità dei dati, come riscontrato nella produzione del recente passato. Si torna a parlare seriamente di prestazioni?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
CarmackDocet
26-07-2007, 15:41
...sull'Hitachi da 1 TB ha dato ottimi risultati, perchè non adottarli a tappeto?
In attesa degli ibridi o degli SSD a buon mercato.
Ciao
[...]oltre a consumare molto meno, fattore che farà la gioia della corrente neo-ecologista di gran moda nel settore informatico in tempi recenti[...]
eheheheh questa mi è proprio piaciuta ^^
Non capisco con quale intento si è cambiata la dimensione della partizione (da 30GB a 50GB)... a me sembra utile solo a vanificare (nel caso specifico) il confronto con i vecchi test.
Che poi, già una partizione di 30GB per l'OS mi sembra ecessiva (io la "faccio" della metà), figuriamoci di 50... mah...
ramarromarrone
26-07-2007, 16:18
un buon disco non c'è che dire...buone prestazioni (molto buone visto che si avvicina ai raptor), buoni consumi (43° con 28 esterni non è male)...certo io per quel prezzo ci avrei messo 32MB di cache..ma non si può avere tutto :)
dr-omega
26-07-2007, 16:31
"Ricordiamo in ogni caso che i dati, sicuramente ottimi, sono riferiti ad una lettura sequenziale di dati, ovvero una situazione difficilmente riscontrabile in una situazione reale..."
Dipende.Vista la capacità generosa del disco, è lecito supporre un utilizzo come magazzino dati e non come disco da s.o.
La situazione ideale è come secondo hdd interno o magari esterno su porta usb o esata.
Probabilmente si avrà una bassissima frammentazione dei dati, quindi credo che i benefici di una ottima lettura sequanziale si potranno godere tutti. ;)
magilvia
26-07-2007, 17:07
Che poi, già una partizione di 30GB per l'OS mi sembra ecessiva (io la "faccio" della metà, figuriamoci di 50... mah...
La questione è complessa perchè neanche mantenendo la stessa dimensione di partizione i dischi diversi sono confrontabili. Infatti bisogna fare considerazione sul numero di piatti e sulla densità di memorizzazione.
La questione è complessa perchè neanche mantenendo la stessa dimensione di partizione i dischi diversi sono confrontabili. Infatti bisogna fare considerazione sul numero di piatti e sulla densità di memorizzazione.Senz'altro. :) Rimarrebbe comunque un paragone sul campo più utile all'utente finale.
Non cercavo - solo - un confronto tecnico nel senso stretto del termine; poi, in quel caso, raramente i requisiti verrebbero rispettati del tutto (pensiamo alla dimensione della cache, GB per pollice quadrato eccetera); quindi, in mancanza d'altro... ;)
Dumah Brazorf
26-07-2007, 18:24
Che poi, già una partizione di 30GB per l'OS mi sembra ecessiva (io la "faccio" della metà), figuriamoci di 50... mah...
Guarda quanto occupa solamente Vista e capirai l'aumento... :eek:
theimperatorum
26-07-2007, 19:10
Io ho un AAKS western digital da 320gb e vi posso garantire che è un capolavoro.
1-Temperature bassissime
2-Non si sente nessun ruomore anche sotto stress
3-E' molto veloce, e l'avvio di Windows Vista è rapidissimo
Mio cugino ha un Segaete Barrcuda da 320gb e ci vogliono i tappi per le orecchie.
Ve lo consiglio
Guarda quanto occupa solamente Vista e capirai l'aumento... :eek:30GB restano larghi anche per Vista.
Poi, Vista con l'HD fa un pò come con la memoria: più ne trova più ne occupa. Ho provato ad installarlo su una partizione di 6.5GB e, con mio stupore, non si è piantato (e avanzava 1GB di spazio)... mentre in una partizione più comoda occupava più del doppio (e non è una differenza dovuta al file di swap)... ahh, sto parlando della Ultimate.
domani mi arriva un barracuda da 500gb...lo userò sul htpc ,due partizioni,30gb per il sistema operativo e l'altro per archiviazione...speriamo non sia rumoroso o di scarsissime prestazioni, ho due raptor in raid da 47gb l'uno da cui scaturisce il massimo rumore e le migliori prestazioni,tra l'altro losapevate che esistono due versioni del raptor 74gb?la seconda revisione è migliorata rispetto alla prima...l'ho scoperto la'ltro giorno leggendo tom....
Cmq gran bel disco,pero costa di piu rispetto a un seagate.
Gianni
Mio cugino ha un Segaete Barrcuda da 320gb e ci vogliono i tappi per le orecchie.
Ve lo consiglio
tuo cugino e' stato un po sfortunato.
c'e una versione del 320 con motore diverso da quello standard che usa seagate.
il mio 320 non si senta affato!
Sciakallo
27-07-2007, 00:13
In vista lo spazio occupato in eccedenza è dovuto alle "Shadow Copies" che sarebbero la controparte alla tanto figa "Times Machine" di Leopard :)
Senz'altro. :) Rimarrebbe comunque un paragone sul campo più utile all'utente finale.
Non cercavo - solo - un confronto tecnico nel senso stretto del termine; poi, in quel caso, raramente i requisiti verrebbero rispettati del tutto (pensiamo alla dimensione della cache, GB per pollice quadrato eccetera); quindi, in mancanza d'altro... ;)
Scusa ,ma con delle partizioni cosi' piccole poi i programmi dove li installi?
supermarchino
27-07-2007, 11:18
L'IOMeter di circa 110 del disco non partizionato fu raggiunto nel 2001/2002 dall'IBM IC35L (Deskstar 120GXP)... ho ancora uno di questi dischi, un po' rumoroso come rotazione...
MiKeLezZ
27-07-2007, 11:22
Io ho un AAKS western digital da 320gb e vi posso garantire che è un capolavoro.
1-Temperature bassissime
2-Non si sente nessun ruomore anche sotto stress
3-E' molto veloce, e l'avvio di Windows Vista è rapidissimo
Mio cugino ha un Segaete Barrcuda da 320gb e ci vogliono i tappi per le orecchie.
Ve lo consiglioIo invece ho tutti Samsung, 1 SP80, 1 SP120 e 1 HDKJ. Ogni versione successiva è un passo in avanti, non posso che consigliarli. Sono il meglio per quanto riguarda prezzo, consumi, rumore e temperature... come performance, comunque buoni.
Scusa ,ma con delle partizioni cosi' piccole poi i programmi dove li installi?Scusa tu, ma quanti programmi installi? come dicevo, Vista su una partizione comoda occupa si e no 10GB (swap compreso), ipotizzando una partizione da 30GB ne avresti 15 liberi, lasciandone altri 5 per i file temporanei... e chè c'installi? sto mondo e quell'altro? :D
Chiaro che i giochi e/o garage vari (video editing docet) vanno stoccati altrove ehh...! :O
Se proprio si ha bisogno di un quintale di programmoni, tanto vale fare due partizioni da 20GB avviabili, così, oltre a snellire i "sistemi", si scongiurano conflitti vari (sempre dietro all'angolo, quando la quantità di programmi - più o meno simili - aumenta).
il video è fenomenale... :-)
lilliput
30-07-2007, 17:33
All'occhio: solo il modello 750 usa il Perpendicular Recording, i modelli minori della stessa serie no.
Dal sito WD:
"Perpendicular Magnetic Recording (PMR) - The latest generation of WD Caviar SE16 drives employs PMR technology to achieve even greater areal density. (750 GB only)"
painofsalvation
07-08-2007, 16:59
...sull'Hitachi da 1 TB ha dato ottimi risultati, perchè non adottarli a tappeto?
In attesa degli ibridi o degli SSD a buon mercato.
Ciao
8mb o 32 di cache su dischi da svariate centinaia di giga sono del tutto ininfluenti.
Da altre parti si diceva che maggiore densità dei dati avrebbe portato maggiori prestazioni.
Ora leggo l'opposto, sono un po' confuso.
Seagate fa dischi da 500 giga con un solo piatto, WD ne fa da 750 con addirittura 4 piatti.
Vorrei sapere se si tratta di una scelta dovuta oppure no. Io in genere preferisco dischi con meno piatti: minor complessità meccanica, minor rischio di guasti, minori consumi e rumore.
Forse mi sfugge qualcosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.