PDA

View Full Version : Il "nuovo" Cenacolo di Leonardo!!!


dr-omega
26-07-2007, 12:05
Ciao ragazzi, stavo leggendo il giornale e sono sobbalzato leggendo la storia di un informatico alle prese con le immagini del Cenacolo di Leonardo Da Vinci.

Dal sito Blogosfere (http://cultura.blogosfere.it/2007/07/ultima-cena-templari-leonardo-da-vinci-slavisa-pesci-dan-brown-e-superato-il-nuoo-codice-da-vinci-e.html).

Take a look:

Il Cenacolo di Leonardo Da Vinci è di nuovo al centro dell'attenzione mediatica e nemmeno la blogosfera ha perso tempo: il mistero del Codice Da Vinci torna sulla bocca di tutti.

Il merito, come spiegano i principali quotidiani italiani ed esteri, è di Slavisa Pesci, informatico di professione - che mostra orgolioso la sua intuizione: sovrapponendo all'Ultima Cena la sua stessa immagina ribaltata si notano dei dettagli che riportano tra le pagine del tormentone (non solo editoriale) Il Codice Da Vinci.

La parola d'ordine è di nuovo Templari e la discussione è già animata.

Pesci non ha perso tempo: ha già depositato la scoperta a suo nome per scoraggiare avvoltoi in cerca di best seller dal rubarla; con un esempio come Dan Brown a chi non farebbe gola una nuova storia di templari e misteri?

Sull'aggettivo "nuova" però c'é qualche dubbio: per gli esperti è la solita vecchia storia. Colorita come al solito la reazione di Sgarbi che in qualità di Assessore alla cultura menegina (o forse in qualità di Vittorio Sgarbi e basta) ha dichiarato:

Se c’è un’opera sulla quale non c’è niente da dire, se non che Leonardo l’ha dipinta male, è il Cenacolo. Se poi con lo specchietto retrovisore vedi o meno qualcosa, è il tuo punto di vista, ma non è nulla che abbia voluto Leonardo o che lui abbia pensato.

Molto meno critici questa volta i blog: chi ne ha parlato l'ha fatto per ribadire ve l'avevo detto che il Codice Da Vinci ha ragione. Ma quali sono i dettagli di questa scoperta? All'interno della community di Libero circola un video, realizzato dal canale Affari Italiani, che spiega l'intuizione di Pesci.

Colori, simboli, templari e madonne: non manca nulla. Come spiegare questi dati? Nello stesso modo in cui si è affrontata la fiction di Dan Brown. Risponde infatti Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale Leonardo Da Vinci:

il Cenacolo è degradato dal tempo ed è impossibile tratte delle conslusioni.

Lo stesso Vezzosi due anni fa aveva definito così Il Codice Da Vinci: una favoletta priva di basi - banalizza Leonardo senza capire che voleva migliorare il mondo.

Punto primo, il Priorato di Sion. I documenti citati da Baigent, Leigh e Lincoln, autori nell’82 del libro Il Santo Graal non esistono, sono infiltrati in tempi recenti. Punto secondo, l’Accademia Leonardi Vinci: nessuna setta, il nodo vinciano è un nodo concreto di sapienza, di tecnica, di arte, di scienza e di libertà, simbolo di un circuito virtuale. Insomma Leonardo voleva cambiare il mondo, renderlo migliore con l’arte e la filosofia. Ma Dan Brown non l’ha capito. E ha messo in piedi questa favoletta che puzza di esoterico e di zolfo. Ma senza basi.

Da parte sua Pesci ha dichiarato alla stampa:

Non sono uno storico dell’arte. Non mi sbilancio nel dare giudizi. Io ho fatto solo una scoperta una settimana fa e ora toccherà ai tecnici dell’arte spiegarla.
E a tutto il resto del mondo discuterla, aggiungiamo noi.

Il video disponibile dal portale Libero (http://video.libero.it/app/play/index.html?id=2210047bb9e49a008d9c7192a3802bd5)

Un tocco di mistero ci voleva in mezzo a tutte queste notizie orribili che fanno solo male al fegato.

Peccato che il sito www.leonardo2007.com non sia raggiungibile...

Ciaooo