AleLinuxBSD
26-07-2007, 11:33
Articolo sprezzante su Linux e Desktop
Articolo (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070413) di tomshw datato 13/04/2007.
Si commenta da solo. :mbe:
Si evidenziano alcune difficoltà concludendo, sostanzialmente, in modo piuttosto indegno che non c'è da aspettarsi molto in questa direzione.
Forse sarebbe il caso di parlare di problemi oggettivi, in termini propositivi, piuttosto che sprezzanti.
Bisognerebbe guardare l'evoluzione impressionante che c'è stata, con un importante accelerazione negli ultimi tempi, cosa che non risulta minimamente da un articolo, ripeto, datato 13/04/2007.
Con grande fatica, senza percepire nessun guadagno, sono stati fatti sforzi encomiabili.
Riguardo l'hardware soltanto di recente vengono fatti dei timidi, ma importanti passi, da parte delle industrie riguardo a Linux perché si sono accorti che evidentemente gli utenti linux non sono tre gatti ...
Installi una vers. tipo Ubuntu o similari e spesso il riconoscimento è immediato.
Perché la cosa non mi stupisce?
Beh in genere chi ha ruoli dirigenziali, soprattutto in Italia, è un incompetente (fortunatamente in ambito informatico l'Italia non conta niente così evita di fare danni), spesso raccomandato, altrove si tratta di ruoli piuttosto autoreferenziali, peccato che dalle loro decisioni dipendono importanti investimenti.
Molteplici distribuzioni e molteplici progetti (fork su fork) con conseguente dispersione di risorse.
Perfino io, nel mio piccolo, ho fatto alcune proposte "dirompenti" in tal senso, tipo dotarsi di un installer in stile pc-bsd, senza grande risultato ma di qui a dire, sostanzialmente, e tra le righe, che in ambito desktop non c'è storia ...
Molti fork di progetti ... si ci sono è inutile negarlo ma vogliamo parlare, riguardo all'interfaccia grafica che da tempo esiste Gnome e Kde, cioè due grossi progetti che, da soli, detengono il grosso per quanto riguarda il lato desktop? Questo per dire che questo ribollire continuo di nuove idee, con il tempo, con difficoltà, alla fine comunque porta a dei risultati importanti e ad una riduzione della dispersione di energie.
Windows, almeno fino a pochi anni fà, si trovava preinstallato, poi è stata data facoltà di scelta, peccato che qui in Italia lo sappiano in pochi.
Microsoft per mantenere la sua posizione ha assunto comportamenti indegni purtroppo la concorrenza non fà piacere a nessuno.
Ale
Nota:
Per un articolo simile di certo non perderò il sonno, si prega di cercare di mantenere un tono civile in questo topic, ammesso che qualcuno abbia voglia di sprecare alcuni minuti del suo tempo per questo.
Ho voluto porre all'attenzione questo articolo come esempio di ignoranza (cioè mancanza di conoscenza) che poi sia stato pubblicato da un buon sito di hardware la dice lunga ... stendiamo un velo pietoso.
Non so se è già stato trattato l'argomento, in tal caso spostate pure il topic dove è opportuno. :)
Articolo (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070413) di tomshw datato 13/04/2007.
Si commenta da solo. :mbe:
Si evidenziano alcune difficoltà concludendo, sostanzialmente, in modo piuttosto indegno che non c'è da aspettarsi molto in questa direzione.
Forse sarebbe il caso di parlare di problemi oggettivi, in termini propositivi, piuttosto che sprezzanti.
Bisognerebbe guardare l'evoluzione impressionante che c'è stata, con un importante accelerazione negli ultimi tempi, cosa che non risulta minimamente da un articolo, ripeto, datato 13/04/2007.
Con grande fatica, senza percepire nessun guadagno, sono stati fatti sforzi encomiabili.
Riguardo l'hardware soltanto di recente vengono fatti dei timidi, ma importanti passi, da parte delle industrie riguardo a Linux perché si sono accorti che evidentemente gli utenti linux non sono tre gatti ...
Installi una vers. tipo Ubuntu o similari e spesso il riconoscimento è immediato.
Perché la cosa non mi stupisce?
Beh in genere chi ha ruoli dirigenziali, soprattutto in Italia, è un incompetente (fortunatamente in ambito informatico l'Italia non conta niente così evita di fare danni), spesso raccomandato, altrove si tratta di ruoli piuttosto autoreferenziali, peccato che dalle loro decisioni dipendono importanti investimenti.
Molteplici distribuzioni e molteplici progetti (fork su fork) con conseguente dispersione di risorse.
Perfino io, nel mio piccolo, ho fatto alcune proposte "dirompenti" in tal senso, tipo dotarsi di un installer in stile pc-bsd, senza grande risultato ma di qui a dire, sostanzialmente, e tra le righe, che in ambito desktop non c'è storia ...
Molti fork di progetti ... si ci sono è inutile negarlo ma vogliamo parlare, riguardo all'interfaccia grafica che da tempo esiste Gnome e Kde, cioè due grossi progetti che, da soli, detengono il grosso per quanto riguarda il lato desktop? Questo per dire che questo ribollire continuo di nuove idee, con il tempo, con difficoltà, alla fine comunque porta a dei risultati importanti e ad una riduzione della dispersione di energie.
Windows, almeno fino a pochi anni fà, si trovava preinstallato, poi è stata data facoltà di scelta, peccato che qui in Italia lo sappiano in pochi.
Microsoft per mantenere la sua posizione ha assunto comportamenti indegni purtroppo la concorrenza non fà piacere a nessuno.
Ale
Nota:
Per un articolo simile di certo non perderò il sonno, si prega di cercare di mantenere un tono civile in questo topic, ammesso che qualcuno abbia voglia di sprecare alcuni minuti del suo tempo per questo.
Ho voluto porre all'attenzione questo articolo come esempio di ignoranza (cioè mancanza di conoscenza) che poi sia stato pubblicato da un buon sito di hardware la dice lunga ... stendiamo un velo pietoso.
Non so se è già stato trattato l'argomento, in tal caso spostate pure il topic dove è opportuno. :)