View Full Version : [Modifica legge] Obiezione di coscienza
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Ddlpres&leg=15&id=00263365&offset=1778&length=3196&parse=no
L’obiettore ammesso al servizio civile, decorsi almeno cinque anni dalla data in cui è stato collocato in congedo secondo le norme previste per il servizio di leva, può rinunziare allo status di obiettore di coscienza presentando apposita dichiarazione irrevocabile presso l’Ufficio nazionale per il servizio civile
Il senato approva! :O
In molti ne saranno contenti, credo...
non si capisce il senso di una legge del genere : gli obiettori hanno gli stessi diritti delle altre persone l'unica cosa che non possono fare è chiedere il porto d'armi e usare armi.
Marco83_an
26-07-2007, 09:51
Ma vuol dire che si possono usare armi , o che si potrebbe fare un'eventuale servizio di leva per poter lavorare nelle fdo !?!?!:confused:
esatto, adesso possono...
uhm...
quindi da obiettore puoi passare a NON, ma non viceversa, visto che la dichiarazione è poi IRREVOCABILE?
:mbe:
aggiungo il link anche alla legge modificiata, ovvero la 230/98:
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/98230l.htm
uhm...
quindi da obiettore puoi passare a NON, ma non viceversa, visto che la dichiarazione è poi IRREVOCABILE?
:mbe:
a che pro passare da non obiettore a obiettore?
Non penso che un obiettore abbia dei benefici in più rispetto ad un non obiettore... non è così? :confused:
a che pro passare da non obiettore a obiettore?
Non penso che un obiettore abbia dei benefici in più rispetto ad un non obiettore... non è così? :confused:
beh, se la guardi solo dal punto di vista dei benefici...
in teoria uno è o no obiettore perchè abbraccia nella propria vita delle scelte.
Ad esempio se uno ha fatto il militare perchè da giovane ammirava rambo, ma in età adulta diventa pacifista non può rifiutarsi di andare in guerra.
A me sembra una stronzata.
mi pare che gia ci fosse una cosa simile da quello che ricordo del testo biblico che mi mando il distretto militare:D
penso che questa legge dovrebbe venire incontro a quei rari casi di ex obiettori che si sono visti escludere da determinati concorsi (vigile urbano , guardia giurata , ecc.)
non so quanti rinunceranno visto che sono casi non così frequenti.
naturalmente se una persona lo fa in caso di guerra viene arruolato e parte .
senza aver fatto il servizio militare? non credo...
e poi fino a che età si può essere chiamati? non penso che ti chiamino a 40 anni.... o si? :stordita:
beh, se la guardi solo dal punto di vista dei benefici...
in teoria uno è o no obiettore perchè abbraccia nella propria vita delle scelte.
Ad esempio se uno ha fatto il militare perchè da giovane ammirava rambo, ma in età adulta diventa pacifista non può rifiutarsi di andare in guerra.
A me sembra una stronzata.
In teoria nemmeno l'obiettore puo' rifiutarsi di andare in guerra a ricoprire compiti
che non prevedono l'uso di armi e servire cmq la patria, se non mi ricordo male ! :)
Dicendo quindi che hanno cmq obblighi e parlando di limiti, lo status di "obiettore" ha dei limiti come ad esempio quello del porto d'armi o quello di non poter partecipare a concorsi pubblici che prevedono l'uso di armi (come vigili urbani ad es).
Al contrario lo stato di NON obiezione, non prevede nessuna limitazione.
Cio' non toglie che uno dovrebbe poter cambiare idea nel corso della sua vita sia in una direzione che nell'altra, anche se passare da non obiettore ad obiettore dopo e' un problema solo etico IMHO.
Ciao
Marco83_an
26-07-2007, 10:38
Quindi fatemi capire bene : io ho fatto il servizio civile 5 anni fa , fino ad oggi nn posso frequentare concori per entrare in polizia (questo lo sò per certo) ma appena passa la legge si !?!?
:mbe:
Io sono obiettore, quindi in teoria questa legge potrebbe farmi comodo, ma trovo oltremodo sospetta la fretta con cui è stata approvata da entrambi gli schieramenti. Forse il figlio di qualche pezzo grosso deve partecipare a un concorso in polizia? Leggete il resoconto della commissione del senato:
1556) Modifiche alla legge 8 luglio 1998, n. 230, in materia di obiezione di coscienza, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Zeller ed altri; Brugger ed altri; Benvenuto e Vannucci
(Discussione congiunta e approvazione del disegno di legge n. 1556. Assorbimento dei disegni di legge nn. 43, 1401 e 1506)
Il presidente ZANONE propone di acquisire alla fase deliberante le fasi dell’iter già svolte in sede referente, incluso il parere di nulla osta espresso dalla Commissione affari costituzionali, ricordando che la base della discussione è costituita dal disegno di legge n. 1556.
La Commissione conviene.
La relatrice PISA (SDSE) rinvia a quanto già detto in sede di illustrazione, caldeggiando l’approvazione definitiva del disegno di legge n. 1556, che è particolarmente atteso.
Il sottosegretario VERZASCHI fa rinvio alle positive valutazioni già da lui formulate.
Il PRESIDENTE propone di fissare un termine di cinque minuti per la presentazioni di eventuali emendamenti.
La Commissione conviene.
La seduta, sospesa alle ore 15,15, riprende alle ore 15,20.
Il PRESIDENTE avverte che non sono stati presentati emendamenti al testo.
Si passa alle dichiarazioni di voto.
La relatrice PISA (SDSE) dichiara il proprio voto favorevole sul disegno di legge, evidenziandone gli aspetti di maggior rilievo ed esprimendo soddisfazione per la veloce conclusione dell’iter.
Voto favorevole è annunciato e motivato, a nome dei rispettivi Gruppi, dai senatori RAMPONI (AN), NESSA (FI), VILLECCO CALIPARI (Ulivo) e PERRIN (Aut).
Previa verifica della presenza del prescritto numero di senatori, con successive votazioni, la Commissione approva l’articolo 1 del disegno di legge, nonché il disegno di legge nel suo complesso. Si intendono così assorbiti gli altri disegni di legge in titolo.
beh, se la guardi solo dal punto di vista dei benefici...
in teoria uno è o no obiettore perchè abbraccia nella propria vita delle scelte.
Ad esempio se uno ha fatto il militare perchè da giovane ammirava rambo, ma in età adulta diventa pacifista non può rifiutarsi di andare in guerra.
A me sembra una stronzata.
bha secondo me se scoppiasse una guerra tale da dover reintrodurre la leva obbligataria obbiettore o non obbiettore un bel calcio in culo e via al fronte
Quindi fatemi capire bene : io ho fatto il servizio civile 5 anni fa , fino ad oggi nn posso frequentare concori per entrare in polizia (questo lo sò per certo) ma appena passa la legge si !?!?
E' passata oggi, l'approvazione è definitiva. Devi mandare una lettera in cui dichiari di non voler essere più obiettore, dopo di che puoi partecipare ai concorsi.
goldorak
26-07-2007, 10:49
senza aver fatto il servizio militare? non credo...
e poi fino a che età si può essere chiamati? non penso che ti chiamino a 40 anni.... o si? :stordita:
Beh se da obiettore di coscienza rifiuti dopo 5 anni il tuo essere obiettore (ed e' una scelte a senso unico nel senso che non puoi tornare indietro) e' ovvio che in caso di mobilitazione generale vieni preso.
Ti mandano in guerra anche a 40 anni, in caso di mobilitazione generale (tipo terza guerra mondiale) partono inzanzitutto i giovani ventenni, e poi a salire.
Edit : ed inoltre in italia non credo sia stata abolita la leva obbligatoria ma solo sospesa a tempo indeterminato.
penso che questa legge dovrebbe venire incontro a quei rari casi di ex obiettori che si sono visti escludere da determinati concorsi (vigile urbano , guardia giurata , ecc.)
non so quanti rinunceranno visto che sono casi non così frequenti.
naturalmente se una persona lo fa in caso di guerra viene arruolato e parte .
Mah , ci potrei pensare se decidessi di prendermi una Katana come si deve , visto che come obiettore non potrei possederla :rolleyes:
Marco83_an
26-07-2007, 10:53
E' passata oggi, l'approvazione è definitiva. Devi mandare una lettera in cui dichiari di non voler essere più obiettore, dopo di che puoi partecipare ai concorsi.
Scusa se insisto nelle domande :ciapet: : Ma si potrebbe partecipare direttamente ai concorsi o prima andrebbe fatto una specie di corso , giusto per recuperare il fatto che ho saltato il CAR ?!?!
Beh se da obiettore di coscienza rifiuti dopo 5 anni il tuo essere obiettore (ed e' una scelte a senso unico nel senso che non puoi tornare indietro) e' ovvio che in caso di mobilitazione generale vieni preso.
Ti mandano in guerra anche a 40 anni, in caso di molbilitazione generale (tipo terza guerra mondiale) partono inzanzitutto i giovani ventenni, e poi a salire.
Io credo che se ci fosse la 3° Guerra Mondiale e tutti i miei amici o parenti partissero per il fronte xchè nn hanno fatto l'obbiettore , io partirei lo stesso insieme a loro !
Beh se da obiettore di coscienza rifiuti dopo 5 anni il tuo essere obiettore (ed e' una scelte a senso unico nel senso che non puoi tornare indietro) e' ovvio che in caso di mobilitazione generale vieni preso.
Ti mandano in guerra anche a 40 anni, in caso di mobilitazione generale (tipo terza guerra mondiale) partono inzanzitutto i giovani ventenni, e poi a salire.
Edit : ed inoltre in italia non credo sia stata abolita la leva obbligatoria ma solo sospesa a tempo indeterminato.
Ma tanto anche gli obiettori che sono rimasti tali verrebbero chiamati, anche se non per andare a combattere al fronte. La legge prevede che abbiano compiti non bellici, tipo fare gli infermieri ecc...
Scusa se insisto nelle domande :ciapet: : Ma si potrebbe partecipare direttamente ai concorsi o prima andrebbe fatto una specie di corso , giusto per recuperare il fatto che ho saltato il CAR ?!?!
Non so i requisiti dei concorsi in polizia, cmq non è previsto niente del genere in questa nuova legge. Basta che rinunci all'obiezione, e diventi identico ad uno che ha fatto il servizio militare.
goldorak
26-07-2007, 10:57
Ma tanto anche gli obiettori che sono rimasti tali verrebbero chiamati, anche se non per andare a combattere al fronte. La legge prevede che abbiano compiti non bellici, tipo fare gli infermieri ecc...
In genere se fai compiti non bellici non ti mandano al fronte ma rimani nelle retrovie. :p
Comunque io sono contro l'obiezione di coscienza come scappatoia per non fare il servizio militare. Ai ai cosa ho detto :mbe: adesso verro' sepolto vivo dai pacifisti del forum. :sofico:
Edit: e ti diro' dippiu', questa legge appena approvata e' un vero schifo nel senso che consente agli obiettori di cosienza di avere vantaggi che non dovrebbero avere.
Non hai voluto fare il serivizio militare, dedicare 10 mesi alla patria (anche se fossero inutili) bene allora non puoi prentendere di fare concorsi per entrare in polizia, nei carabinieri, etc...
Adesso invece, obiettore di coscienza, e poi a distanza di anni rinneghi tutto per poter fare il poliziotto, etc... :Puke:
E uno schifo.
AlexXxin
26-07-2007, 10:58
A cosa servirà mai, ok che si cambi idea ma se odio armi e violenza non vado a fare concorsi per fdo, alla fine è la solita storia, ho fatto il civile perchè potevo studiare e mettermi avanti rispetto a quei @@ che hanno prestatoservizio di leva, adesso però non trovo lavoro e voglio poter prendere uno stipendio garantito entrando nelle fdo, sempre alla faccia di quei @@ che hanno fatto la leva.
In genere se fai compiti non bellici non ti mandano al fronte ma rimani nelle retrovie. :p
E io che ho detto scusa? Rimani nelle retrovie ma comunque vieni chiamato e devi partire per andare chissà dove.
Mah , ci potrei pensare se decidessi di prendermi una Katana come si deve , visto che come obiettore non potrei possederla :rolleyes:
la Katana la puoi prendere anche da obiettore , basta che non le fai la lama e la tieni come oggetto ornamentale ( quale è... perchè al giorno d'oggi gente che va in giro con katane affilate si vede solo nei film di Tarantino )
Quindi fatemi capire bene : io ho fatto il servizio civile 5 anni fa , fino ad oggi nn posso frequentare concori per entrare in polizia (questo lo sò per certo) ma appena passa la legge si !?!?
Devi fare domanda per "rinunziare allo status di obiettore in maniera IRREVOCABILE".
Effettivamente fa' un po' paura questo irrevocabile ! :)
Ma tanto anche gli obiettori che sono rimasti tali verrebbero chiamati, anche se non per andare a combattere al fronte. La legge prevede che abbiano compiti non bellici, tipo fare gli infermieri ecc...
si hai ragione, è proprio specificato nella legge del 98:
Art. 13.
1. Tutti coloro che abbiano prestato servizio civile ai sensi della presente legge, o della legge 15 dicembre 1972, n. 772, e successive modificazioni ed integrazioni, nonche' tutti coloro i quali si siano avvalsi dell'articolo 33 della legge 15 dicembre 1971, n. 1222, sono soggetti, sino all'eta' prevista per i cittadini che hanno prestato servizio militare, al richiamo in caso di pubblica calamita'.
2. L'Ufficio nazionale per il servizio civile tiene apposito elenco dei cittadini soggetti a richiamo ai sensi del comma 1.
3. Nel periodo di richiamo si applicano integralmente le norme penali e disciplinari previste dalla presente legge per gli ammessi al servizio civile.
4. In caso di guerra o di mobilitazione generale, gli obiettori di coscienza che prestano il servizio civile o che, avendolo svolto, siano richiamati in servizio, e per i quali non siano sopravvenute le condizioni ostative di cui all'articolo 2, sono assegnati alla protezione civile ed alla Croce rossa.
comunque nel comma uno viene specificato: sino all'eta' prevista per i cittadini che hanno prestato servizio militare
quindi comunque c'è un'età limite.... sarei curioso di sapere qual'è, ma vallo a trovare dove è specificato :p
Marco83_an
26-07-2007, 11:05
In genere se fai compiti non bellici non ti mandano al fronte ma rimani nelle retrovie. :p
Comunque io sono contro l'obiezione di coscienza come scappatoia per non fare il servizio militare. Ai ai cosa ho detto :mbe: adesso verro' sepolto vivo dai pacifisti del forum. :sofico:
Edit: e ti diro' dippiu', questa legge appena approvata e' un vero schifo nel senso che consente agli obiettori di cosienza di avere vantaggi che non dovrebbero avere.
Non hai voluto fare il serivizio militare, dedicare 10 mesi alla patria (anche se fossero inutili) bene allora non puoi prentendere di fare concorsi per entrare in polizia, nei carabinieri, etc...
Adesso invece, obiettore di coscienza, e poi a distanza di anni rinneghi tutto per poter fare il poliziotto, etc... :Puke:
E uno schifo.
Forse nn capisci che uno a 18 anni nn è che abbia bene chiaro cosa vuole dalla vita ! e credo che nn si debba essere bollati a nn fare servizio verso la tua patria se magari prima semplicemente nn te ne fregava e poi hai messo la "testa apposto" !!
Allora io potrei benissimo dire lo stesso del pecorone che (mentre io lavoravo in un ufficio informatico e mi interagivo col mondo del lavoro nel mio campo) ha fatto 10 mesi a marciare ecc.... xchè nn voleva imparare altro , ed ora fà un corso di sistemista per fregarmi il lavoro ?????? sarebbe la stessa cosa !
Devi fare domanda per "rinunziare allo status di obiettore in maniera IRREVOCABILE".
Effettivamente fa' un po' paura questo irrevocabile ! :)
beh, tutti i ragazzi nati dal '84-'85 in poi non avendo obbligo di servizio di leva non hanno mai richiesto lo status di obiettore di coscienza, magari non è neppure possibile richiederlo, non vedo tutta questa tragedia
goldorak
26-07-2007, 11:09
Forse nn capisci che uno a 18 anni nn è che abbia bene chiaro cosa vuole dalla vita ! e credo che nn si debba essere bollati a nn fare servizio verso la tua patria se magari prima semplicemente nn te ne fregava e poi hai messo la "testa apposto" !!
Allora io potrei benissimo dire lo stesso del pecorone che (mentre io lavoravo in un ufficio informatico e mi interagivo col mondo del lavoro nel mio campo) ha fatto 10 mesi a marciare ecc.... xchè nn voleva imparare altro , ed ora fà un corso di sistemista per fregarmi il lavoro ?????? sarebbe la stessa cosa !
Ma per favore, uno muore se dedica 10-12 mesi alla patria ? :rolleyes:
A 18 anni, a 24 anni non cambia una fava. Mio fratello ha fatto il serivizo militare a 18 anni, adesso e laureato a lavora tranquillamente all'estero.
Io ho fatto il servizio militare a 24 anni laureato e lavoro tranquillamente.
E come me intere generazioni, quindi risparmiami il tuo discorso "psicologico-new wave".
Fare il servizio militare non dovrebbe essere una scelta ma un obbligo.
solita porcata! Troppo comodo essersi schivati il militare ( perchè era questo che avveniva nel 99,99% dei casi ) con la scusa dell'Obiezione di coscienza e poi volersi riprendere i diritti a cui si era rinunciato! Se uno ha firmato facendoquesta scelta e ne ha tratto vantaggio ( perchè il civile, con leggi e scappatoie varie durava molto meno ed era, nella quasi totalità dei casi, meno duro ) è giusto che ne paghi le conseguenze. Come al solito in italia chi furbeggia vede ripagata la propria astuzia, chi invece è ligio e segue le regole la prende in c**o.
Sono proprio qeste piccole cose da cui si vede che non siamo un paese serio.
la Katana la puoi prendere anche da obiettore , basta che non le fai la lama e la tieni come oggetto ornamentale ( quale è... perchè al giorno d'oggi gente che va in giro con katane affilate si vede solo nei film di Tarantino )
Una Katana senza filo è un pezzo di ferro inutile .
Un' altra cosa che non posso possedere sono arco e frecce per fare tiro al bersaglio .
Una Katana senza filo è un pezzo di ferro inutile .
Un' altra cosa che non posso possedere sono arco e frecce per fare tiro al bersaglio .
ma va... sono di libera vendita....
e anzi, c'è una legislatura a riguardo che fa cagare: sono di libera vendita balestre che erogano energie di 2-300 joule e le armi ad aria compressa, sempre di libera vendita, sono limitate a 7,5 joule :rolleyes:
AlexXxin
26-07-2007, 11:17
Comunque il servizio militare per me e molti amici è stata un'esperienza dura, ma utile per formare il carattere, altri con il servizio civile hanno sconvolto la propria vita, ho visto partire un ragazzo maturo, responsabile, che doveva laurearsi e sposarsi, fedele!! Alla fine del servizio civile è tornato un rasta, ha lasciato la fidanzata, ha lasciato l'università, tuttora la sua vita è lavorare qualche mese, mettere via 2 euro, andare all'estero a gozzovigliare con i buskers e ritornare finiti i viveri.
Non scherzo, 12 mesi l'hanno distrutto.
--SNIP--
Non hai voluto fare il serivizio militare, dedicare 10 mesi alla patria (anche se fossero inutili) bene allora non puoi prentendere di fare concorsi per entrare in polizia, nei carabinieri, etc...
Adesso invece, obiettore di coscienza, e poi a distanza di anni rinneghi tutto per poter fare il poliziotto, etc... :Puke:
E uno schifo.
Le cose non stanno proprio cosi';
La scelta di obiezione di coscienza ti porta a svolgere un servizio alternativo civile.
Quindi si ha la possibilita' di scegliere se essere utili per le proprie attitudini armate
oppure non armate e cmq esplitare agli obblighi di leva.
Questo fa' si che sia chi fa' il militare che il servizio sostitutivo civile goda degli stessi
diritti in termini di assoluzione agli obblighi di leva e mi sembra anche normale
visto che cmq son 12 mesi (piu' o meno a seconda dei casi) passati al servizio dello stato.
Se a distanza di 10 anni o anche piu' dalla scelta del servizio militare o civile uno ha cambiato
idea, partito, ragazza, citta' e quant'altro si voglia, non vedo perche' uno non possa anche
Rinunciare allo status scelto a 20 anni in funzione di altre esperienze maturate nella vita.
Questa legge esprime un sostanziale pareggio delle condizioni di trattamento a chi cmq
ha assolto agli obblighi di leva in un modo o nell'altro.
Anzi, il fatto che uno debba rinunciare allo status di obiettore e' anche una forzatura,
nel senso che in realta' posso anche voler andare a sparare al poligono per pura passione
sportiva e non per questo debba rinunciare allo status di obiezione di coscienza.
ciao
Marco83_an
26-07-2007, 11:19
In genere se fai compiti non bellici non ti mandano al fronte ma rimani nelle retrovie. :p
Comunque io sono contro l'obiezione di coscienza come scappatoia per non fare il servizio militare. Ai ai cosa ho detto :mbe: adesso verro' sepolto vivo dai pacifisti del forum. :sofico:
Edit: e ti diro' dippiu', questa legge appena approvata e' un vero schifo nel senso che consente agli obiettori di cosienza di avere vantaggi che non dovrebbero avere.
Non hai voluto fare il serivizio militare, dedicare 10 mesi alla patria (anche se fossero inutili) bene allora non puoi prentendere di fare concorsi per entrare in polizia, nei carabinieri, etc...
Adesso invece, obiettore di coscienza, e poi a distanza di anni rinneghi tutto per poter fare il poliziotto, etc... :Puke:
E uno schifo.
Ma per favore, uno muore se dedica 10-12 mesi alla patria ? :rolleyes:
A 18 anni, a 24 anni non cambia una fava. Mio fratello ha fatto il serivizo militare a 18 anni, adesso e laureato a lavora tranquillamente all'estero.
Io ho fatto il servizio militare a 24 anni laureato e lavoro tranquillamente.
E come me intere generazioni, quindi risparmiami il tuo discorso "psicologico-new wave".
Fare il servizio militare non dovrebbe essere una scelta ma un obbligo.
Se tu a 24 anni ragioni come a 18 i casi sono 2 , e nn stò certo a spiegarteli io .
Forse nn hai capito che io nn dico che è giusto rientrare come se nulla fosse , semplicemente avere l'opportunità di rifare il servizio di leva (che anche io reputo ORA utile a formare un uomo) o qualche corso simile al CAR , per poi poter fare concorsi nelle fdo !
Quoto la tua parte in neretto , e se vedi bene nn dico che è giusto che ora posso partecipare ai concorsi con lo stesso punteggio di partenza di uno che ha fatto il servizio militare , è giusto che ora posso recuperare una cosa nn fatta ed arrivare POI allo stesso livello di chi ha fatto il servizio di leva !
Spero di essere stato + chiaro .
goldorak
26-07-2007, 11:23
Le cose non stanno proprio cosi';
La scelta di obiezione di coscienza ti porta a svolgere un servizio alternativo civile.
Quindi si ha la possibilita' di scegliere se essere utili per le proprie attitudini armate
oppure non armate e cmq esplitare agli obblighi di leva.
Questo fa' si che sia chi fa' il militare che il servizio sostitutivo civile goda degli stessi
diritti in termini di assoluzione agli obblighi di leva e mi sembra anche normale
visto che cmq son 12 mesi (piu' o meno a seconda dei casi) passati al servizio dello stato.
Se a distanza di 10 anni o anche piu' dalla scelta del servizio militare o civile uno ha cambiato
idea, partito, ragazza, citta' e quant'altro si voglia, non vedo perche' uno non possa anche
Rinunciare allo status scelto a 20 anni in funzione di altre esperienze maturate nella vita.
Questa legge esprime un sostanziale pareggio delle condizioni di trattamento a chi cmq
ha assolto agli obblighi di leva in un modo o nell'altro.
Anzi, il fatto che uno debba rinunciare allo status di obiettore e' anche una forzatura,
nel senso che in realta' posso anche voler andare a sparare al poligono per pura passione
sportiva e non per questo debba rinunciare allo status di obiezione di coscienza.
ciao
E il tuo presupposto che e' sbagliato. Fare il servizio civile non e' equivalente ad assolvere agli obblighi di leva. Essere obiettore di coscienza non significa in nessun modo rinunciare a fare il servizio militare. Per dirti, io ho un amico che era obiettore di coscienza, e nonstante questo l'hanno mandato a fare il servizio militare. In un ufficio dentro una caserma, ma per 10 mesi era militare con tutti gli obblighi e doveri che questo comporta. E non ha mai messo mano su una pistola o su un fucile d'assalto.
Ma io parlo della francia dove ho fatto il servizio militare.
L'italia a confronto mi dispace dirlo ma e una barzelletta. E i fatti lo dimostrano, questa legge in particolare.
E anche la societa' civile italiana, nel suo complesso non e' che sia meglio rispetto a questa problematica.
Lucrezio
26-07-2007, 11:26
Ma per favore, uno muore se dedica 10-12 mesi alla patria ? :rolleyes:
A 18 anni, a 24 anni non cambia una fava. Mio fratello ha fatto il serivizo militare a 18 anni, adesso e laureato a lavora tranquillamente all'estero.
Io ho fatto il servizio militare a 24 anni laureato e lavoro tranquillamente.
E come me intere generazioni, quindi risparmiami il tuo discorso "psicologico-new wave".
Fare il servizio militare non dovrebbe essere una scelta ma un obbligo.
Un obbligo?
No, guarda, non sono proprio d'accordo.
Un anno può costarti davvero caro se fai certe scelte.
Io voglio fare ricerca - possibilmente anche carriera accademica - e un anno in più o in meno conta davvero parecchio.
Quando ti trovi a lavorare con un tuo coetaneo che ha un anno in più di pubblicazioni, nei concorsi rimani fregato.
Io, sinceramente, non ho tempo da perdere.
Marco83_an
26-07-2007, 11:29
Un obbligo?
No, guarda, non sono proprio d'accordo.
Un anno può costarti davvero caro se fai certe scelte.
Io voglio fare ricerca - possibilmente anche carriera accademica - e un anno in più o in meno conta davvero parecchio.
Quando ti trovi a lavorare con un tuo coetaneo che ha un anno in più di pubblicazioni, nei concorsi rimani fregato.
Io, sinceramente, non ho tempo da perdere.
Bhè , però un anno a servizio della comunità (diciamo com'era prima) secondo me sarebbe utile a molti altri ragazzi diciamo un pò + sbandati !;)
Senza nulla togliere alla tue motivazioni che sono validissime !
Comunque il servizio militare per me e molti amici è stata un'esperienza dura, ma utile per formare il carattere, altri con il servizio civile hanno sconvolto la propria vita, ho visto partire un ragazzo maturo, responsabile, che doveva laurearsi e sposarsi, fedele!! Alla fine del servizio civile è tornato un rasta, ha lasciato la fidanzata, ha lasciato l'università, tuttora la sua vita è lavorare qualche mese, mettere via 2 euro, andare all'estero a gozzovigliare con i buskers e ritornare finiti i viveri.
Non scherzo, 12 mesi l'hanno distrutto.
Lo stesso si può dire del servizio militare.
In tanti sono partiti sani e sono tornati teste di cazzo, e sai perchè ?
Perchè quando hanno visto che nell' ambiente militare vincono i prepotenti e gli opportunisti hanno imparato a fare così anche loro .
Formare il carattere ?
Dopo che vedi gente che ruba impunita grazie al grado che porta ?
Dopo che vedi nonnismo e nepotismo dilagante ?
Dopo che vedi tenenti degradati e condannati perchè hanno osato denunciare un colonnello figlio di puttana ?
Dopo che ti fai il culo per due mentre c' è gente che non fa un cazzo perchè è amica/parente di qualche generale ?
Il militare perfetto è quello che ha subìto una lobotomia e non è in grado di pensare autonomamente , esegue gli ordini e basta .
Un obbligo?
No, guarda, non sono proprio d'accordo.
Un anno può costarti davvero caro se fai certe scelte.
Io voglio fare ricerca - possibilmente anche carriera accademica - e un anno in più o in meno conta davvero parecchio.
Quando ti trovi a lavorare con un tuo coetaneo che ha un anno in più di pubblicazioni, nei concorsi rimani fregato.
Io, sinceramente, non ho tempo da perdere.
che discorsi assurdi!!!
ci sono cose che si dovrebbero fare!!!
allora cos'è dato che nn ho soldi da buttare perchè guadagno poco non pago le tasse?
se sono in ritardo passo con il rosso al semaforo?
se tutti facessero il servizio militare, mi spieghi come potrebbe qualcuno avere un anno in +?
goldorak
26-07-2007, 11:36
Un obbligo?
No, guarda, non sono proprio d'accordo.
Un anno può costarti davvero caro se fai certe scelte.
Io voglio fare ricerca - possibilmente anche carriera accademica - e un anno in più o in meno conta davvero parecchio.
Quando ti trovi a lavorare con un tuo coetaneo che ha un anno in più di pubblicazioni, nei concorsi rimani fregato.
Io, sinceramente, non ho tempo da perdere.
Ma per favore. E questo fatto che mi rattrista, pensare che 10-12 mesi passati a fare il servizio di leva sia tempo perso. Lo sai che in francia, uno poteva respingere l'arruolamento fino a quando non si era laureto ?
L'Ecole Polytechnique che e' una delle piu' importanti se non la piu' importante scuole di ingegneria civile francese, gli allievi durante i 3 anni di corso devono obbligatoriamente seguire un addestramento militare.
Fanno il servizio militare insieme ai corsi.
Persone che sono laureate in fisica, in chimica etc.. fanno normalmente il loro servizio militare e non sono certi penalizzati una volta rientrati nella societa' civile.
Avevo un amico di leva che era insegnante in matematica, ed il suo lavoro era li' ad aspettarlo al rientro dalla leva.
Conoscevo altre persone che avevano finito il DEA (l'equivalente della laurea) prima di fare il dottorato e facevano tranquillamente il loro servizio militare.
E il modo di ritenere il servizio militare in italia che e' sbagliato. In francia chi ti assume vuole sapere se hai fatto il servizio militare e a parita' di requisiti tra un candidato che ha fatto il serivizio civile e uno che ha fatto il servizio militare viene preso in considerazione quest'ultimo.
Ma i miei discorsi cadono su sordi perche' l'italia anche in questo non e' un paese civile.
Siamo il paese delle banane, che sa solo vincere il campionato del mondo di calcio, ma poi in tutto quello che e' veramente importante beh siamo solo una barzelletta.
Marco83_an
26-07-2007, 11:37
E poi un'altra cosa :
Non vedo per quale motivo io nn posso fare un concorso per lavorare nella polizia postale , o nella sala server di un commissariato (attualmente lavoro nella sala server di un Tribunale!!!!) semplicemente xchè nn ho marciato , sputato sangue , ed impugnato una pistola !?:confused:
Ribadisco che sotto un certo punto di vista forma il carattere ma rende anche un pò più stronzi (come si dice qui sopra) , ma poi dipende sempre dal tipo di persona ! dalla serie che se sei stronzo ci entri già stronzo e ne esci solo di + ;
In francia chi ti assume vuole sapere se hai fatto il servizio militare e a parita' di requisiti tra un candidato che ha fatto il serivizio civile e uno che ha fatto il servizio militare viene preso in considerazione quest'ultimo.
.
Per molti concorsi pubblici era cosi anche da noi mi pare
goldorak
26-07-2007, 11:41
Per molti concorsi pubblici era cosi anche da noi mi pare
Hai detto la parola magica era perche' adesso non e' piu' cosi'.
Hai detto la parola magica era perche' adesso non e' piu' cosi'.
beh ormai il militare è stato abolito,prima o poi questa clausola l'avrebbero tolta.Certo magari potevano aspettare ancora qualche anno visto che fino al 2005 c'èra gente che era sotto la leva:stordita:
goldorak
26-07-2007, 11:45
beh ormai il militare è stato abolito,prima o poi questa clausola l'avrebbero tolta.Certo magari potevano aspettare ancora qualche anno visto che fino al 2005 c'èra gente che era sotto la leva:stordita:
La leva in italia e' stata solo sospesa non abolita. ;)
Anche in questo fanno le cose a meta'. Perche' non l'hanno abolita ? :p
In Francia dopo tanti dibattiti la leva obbligatoria e' stata abolita e l'esercito francese sta percorrendo la strada di quello inglese, un esercito completamente formato da professionisti.
io comunque avevo sentito una vocina di corridoio che parlava di 6 mesi di servizio civile obbligatorio
odracciR
26-07-2007, 12:02
Anzi, il fatto che uno debba rinunciare allo status di obiettore e' anche una forzatura,
nel senso che in realta' posso anche voler andare a sparare al poligono per pura passione
sportiva e non per questo debba rinunciare allo status di obiezione di coscienza.
ciao
Art. 1. 1. I cittadini che, per obbedienza alla coscienza, nell'esercizio del diritto alle liberta' di pensiero, coscienza e religione riconosciute dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e dalla Convenzione internazionale sui diritti civili e politici, opponendosi all'uso delle armi, non accettano l'arruolamento nelle Forze armate e nei Corpi armati dello Stato, possono adempiere gli obblighi di leva prestando, in sostituzione del servizio militare, un servizio civile, diverso per natura e autonomo dal servizio militare, ma come questo rispondente al dovere costituzionale di difesa della Patria e ordinato ai fini enunciati nei "Principi fondamentali" della Costituzione. Tale servizio si svolge secondo le modalita' e le norme stabilite nella presente legge.
Avete fatto una scelta e adesso ne pagate le conseguenze.
Non è che quando fa comodo sono contro le armi e quando mi fa comodo diversamente mi rimangio quello che ho detto.
Sono in disaccordo con questa approvazione.
Marco83_an
26-07-2007, 12:13
:O
http://images.usatoday.com/news/_photos/2005/10/29/inside-rambo.jpg
:D Ormai la vostra vita è segnata :ciapet: ma va in qua e la !!!!!
E il tuo presupposto che e' sbagliato. Fare il servizio civile non e' equivalente ad assolvere agli obblighi di leva. Essere obiettore di coscienza non significa in nessun modo rinunciare a fare il servizio militare. Per dirti, io ho un amico che era obiettore di coscienza, e nonstante questo l'hanno mandato a fare il servizio militare. In un ufficio dentro una caserma, ma per 10 mesi era militare con tutti gli obblighi e doveri che questo comporta. E non ha mai messo mano su una pistola o su un fucile d'assalto.
Ma io parlo della francia dove ho fatto il servizio militare.
L'italia a confronto mi dispace dirlo ma e una barzelletta. E i fatti lo dimostrano, questa legge in particolare.
E anche la societa' civile italiana, nel suo complesso non e' che sia meglio rispetto a questa problematica.
Non e' un MIO presupposto ... e' la legge che dice questo :)
dal link dei messaggi precedenti
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/98230l.htm
Art. 1.
1. I cittadini che, per obbedienza alla coscienza, nell'esercizio del diritto alle liberta' di pensiero, coscienza e religione riconosciute dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e dalla Convenzione internazionale sui diritti civili e politici, opponendosi all'uso delle armi, non accettano l'arruolamento nelle Forze armate e nei Corpi armati dello Stato, possono adempiere gli obblighi di leva prestando, in sostituzione del servizio militare, un servizio civile, diverso per natura e autonomo dal servizio militare, ma come questo rispondente al dovere costituzionale di difesa della Patria e ordinato ai fini enunciati nei "Principi fondamentali" della Costituzione. Tale servizio si svolge secondo le modalita' e le norme stabilite nella presente legge.
FINE ARTICOLO
l'ente al quale vieni assegnato come obiettore puo' disporre di te nei modi consentitigli dalla legge e farti svolgere i servizi che ritiene opportuni.
Quindi anche in una caserma, senza fare uso di armi, puoi fare il servizio civile.
Inoltre, riguardo alla scelta di un candidato per un lavoro che non preveda l'uso di armi, credo che non ci sia nessun motivo che faccia preferire uno che ha svolto il servizio militare ad uno che ha svolto il servizio civile, se non un pregiudizio.
Quindi giudicare le persone senza pregiudizi relativi al fatto che sappiano impugnare o meno una pistola o marciare e' un segno di grossa CIVILTA' !
E' giudicare tutti gli italiani SOLO come calciatori che vincono i mondiali che invece e' la solita chiacchiera da bar che non porta a nulla.(anche seppur in parte vera, nel senso dei mondiali):)
Ciauz
ho avuto la FORTUNA di non fare il servizio militare e ne sono contento,.
quando sento parlare dei ricordi del militare tutti mi dicono delle uscite con gli amici, trombate, canne e altro.. nessuno del "mestiere"..in tutti casi non mi interessa
A parer mio è sempre stato un anno buttato. Io in quell'anno ho avuto possibilità di farmi un corso che mi interessava, non è che sono stato a grattarmi davanti a una tv. Chi non ha fatto il militare non è obbligatoriamente un fancazzista.
---SNIP---
Avete fatto una scelta e adesso ne pagate le conseguenze.
Non è che quando fa comodo sono contro le armi e quando mi fa comodo diversamente mi rimangio quello che ho detto.
Sono in disaccordo con questa approvazione.
Infatti hanno scritto almeno 5 anni dopo il congedo ed il "cambio" si intende come scelta IRREVOCABILE,
non quando ti pare quindi, ma solo una volta! :)
Con la i politici che cambiano partito, calciatori che cambiano squadra, gente che cambia moglie, preti che rinunciano alla vocazione, puttane che si convertono a vita meno mondane ed altre al contrario ecc.. non credo che una scelta fatta a 20 anni per chissa' che motivo ti debba condizionare in maniera cosi' irremovibile.
Trovo giusto una possibilita' di ripensarci e non la vedo una scappatoia... poi da cosa ? Alla fine militare o civile 12 mesi uno li ha fatti lo stesso ! :)
Ciauz
:O
http://images.usatoday.com/news/_photos/2005/10/29/inside-rambo.jpg
:D Ormai la vostra vita è segnata :ciapet: ma va in qua e la !!!!!
Hai ragione..... :D ;)
Chevelle
26-07-2007, 12:47
Ho scelto il servizio civile nel 118 perchè almeno ho imparato qualcosa di utile. Tutti i miei amici, che hanno prestato la leva obbligatoria, hanno marciato, timbrato carte in fureria, lavato i piatti (alcuni) e qualche guardia vicino ad una polveriera.
Se avessi scelto il militare, avrei voluto imparare qualcosa di utile e sicuramente starmene in ufficio mi avrebbe logorato (o marciare come uno stronzo ore e ore al giorno).
Visto che avevo un lavoro, ho scelto il servizio civile nella mia stessa città e ho fatto entrambi (avevo i turni anche alle 5.00 del mattino quando facevo autista per servizio dialisi).
Infatti hanno scritto almeno 5 anni dopo il congedo ed il "cambio" si intende come scelta IRREVOCABILE,
non quando ti pare quindi, ma solo una volta! :)
Con la i politici che cambiano partito, calciatori che cambiano squadra, gente che cambia moglie, preti che rinunciano alla vocazione, puttane che si convertono a vita meno mondane ed altre al contrario ecc.. non credo che una scelta fatta a 20 anni per chissa' che motivo ti debba condizionare in maniera cosi' irremovibile.
Trovo giusto una possibilita' di ripensarci e non la vedo una scappatoia... poi da cosa ? Alla fine militare o civile 12 mesi uno li ha fatti lo stesso ! :)
Ciauz
Hai ragione..... :D ;)
ma come si fa ad essere contro le armi e poi a favore?
oppure era una SCAPPATOIA il servizio civile?
la scelta irrevocabile era la PRIMA armi o non armi!
Tutti i miei amici, che hanno prestato la leva obbligatoria, hanno marciato, timbrato carte in fureria, lavato i piatti (alcuni) e qualche guardia vicino ad una polveriera.
hai ragione...poveri imbecilli che hanno scelto il servizio militare!!!
Chevelle
26-07-2007, 12:51
hai ragione...poveri imbecilli che hanno scelto il servizio militare!!!
E' stata una scelta sbagliata a mio avviso. Il servizio militare obbligatorio, com' era in Italia, era per signorine a mio avviso.
Se avessi avuto la certezza di andare, all' estero per qualche missione, da militare di leva sarei stato ben che contento di fermarmi per 12 mesi (ovviamente ben pagato!) e mi sarei licenziato da dove lavoravo prima.
La mia scelta è stata dettata dal lavoro che avevo allora. Se avessi lasciato la mia città mi avrebbero licenziato e con il servizio civile a turni mi sono salvato il culo.
Sono per il servizio militare, però il servizio civile nel 118 è stato utile e ho tutto il diritto di chiamare "signorine" coloro che pur avendo prestato il servizio militare a timbrare carte e a marciare fanno pesare la mia scelta.
ma come si fa ad essere contro le armi e poi a favore?
oppure era una SCAPPATOIA il servizio civile?
la scelta irrevocabile era la PRIMA armi o non armi!
non hai mai cambiato idea ?? :D
Edit: e ti diro' dippiu', questa legge appena approvata e' un vero schifo nel senso che consente agli obiettori di cosienza di avere vantaggi che non dovrebbero avere.
Non hai voluto fare il serivizio militare, dedicare 10 mesi alla patria (anche se fossero inutili) bene allora non puoi prentendere di fare concorsi per entrare in polizia, nei carabinieri, etc...
Adesso invece, obiettore di coscienza, e poi a distanza di anni rinneghi tutto per poter fare il poliziotto, etc... :Puke:
E uno schifo.Concordo pienamente. Questa sta diventando sempre di più l'Italia del Grande Fratello e dei porci comodi (vedi indulto). E' ora di finirla!!
Chevelle
26-07-2007, 12:57
Il servizio civile era una scappatoia per molte persone...
poi da cosa ? Alla fine militare o civile 12 mesi uno li ha fatti lo stesso ! :)
Ciauz
beh, non mi sembra proprio la stessa cosa...sebbene non abbia fatto né l'uno né l'altro
ma come si fa ad essere contro le armi e poi a favore?
oppure era una SCAPPATOIA il servizio civile?
;) secondo me è così nel 80% dei casi, (basta frequentare un po' di forum di armi e vedere che regolarmente si registra qualcuno che chiede info sulla legislazione in materia)
anch'io quand'ero più piccolo (14 anni) non volevo fare il militare e avrei preferito fare il servizio civile, per scamparla, poi crescendo e sapendo che noi avrei potuto avere il porto d'armi, quando sarebbe arrivato il momento di partire avrei comunque scelto il servizio di leva.
Nonostante ciò penso però che chi ha scelto il servizio civile debba comunque avere la possibilità di cambiare idea...
Magari invece di fargli firmare semplicemente un foglio di carta avrei imposto un qualche obbligo, che tipo di obbligo però non saprei...
Anche se io sono l'ultimo a poter parlare visto che non ho dovuto fare nessuno delle due cose essendo dell'85 :)
Marco83_an
26-07-2007, 13:12
beh, non mi sembra proprio la stessa cosa...sebbene non abbia fatto né l'uno né l'altro
;) secondo me è così nel 80% dei casi, (basta frequentare un po' di forum di armi e vedere che regolarmente si registra qualcuno che chiede info sulla legislazione in materia)
anch'io quand'ero più piccolo (14 anni) non volevo fare il militare e avrei preferito fare il servizio civile, per scamparla, poi crescendo e sapendo che noi avrei potuto avere il porto d'armi, quando sarebbe arrivato il momento di partire avrei comunque scelto il servizio di leva.
Nonostante ciò penso però che chi ha scelto il servizio civile debba comunque avere la possibilità di cambiare idea...
Magari invece di fargli firmare semplicemente un foglio di carta avrei imposto un qualche obbligo, che tipo di obbligo però non saprei...
Anche se io sono l'ultimo a poter parlare visto che non ho dovuto fare nessuno delle due cose essendo dell'85 :)
Ma che dici ?????:ciapet: Chi nn ha fatto il servizio di leva deve essere emarginato e nn può mai cambiare idea !! A 19 anni avevi in testa solo la F**a e gli amici e magari hai fatto una scelta sbagliata (molto simile ad un assassino o drogato) ed ora ti tieni le tue responsabilità X TUTTA LA VITA :eekk:
Ovviamente sono ironico , QUOTO tutto ciò che hai scritto , peccato che c'è gente che ce l'ha col mondo x nn si sà quale motivo e quindi nn darebbe mai una seconda opportunità ad una persona che vule intraprendere una carriera diversa da quella che si prospettava a 19 anni !!!!
Manco si parlasse di galeotti o di delinquenti !!! :doh:
Il servizio civile era una scappatoia per molte persone...
il servizio militare è sempre stato una buffonata.
in che modo correre sotto il solleone ti forma il carattere?
o fare la guardia una nottata al bidone di benzina per poi vedere al mattino che la figlia del colonnello veniva li da te e le dovevi fare il pieno?
l'esercito ha un solo scopo: la difesa del territorio e degli interesdsi dello stato.
e visto che nella naia non si impara a fare il mestiere del soldato...
preferisco mille volte laurearmi un anno prima, lavorare un anno prima, guadagnare un anno di stipendio in piu e formarmi iil carattere in una sitauazione di vitas vera, piuttosto che essere chiuso in uno stanzone con un centinaiuo di ragazzetti che se non li affogano nel bromuro si tromberebbero anche gli sgabelli del bar.
chi crede negli ideali delle forze armate e si sente portato per quella professione, ha oggi modo di svolgerla al meglio.
chi se ne sbatte del signorsì signor tenente, è bene che si faccia i cazzi propri.
io ho scelto una vita di mezzo,servizio militare nel 115.Non conta come servizio civile e non mi sono fatto rompere il :ciapet: dai militari
Il servizio civile era una scappatoia per molte persone...
Farsi 20 mesi a rompersi le palle al posto di 12 a non fare un cazzo ?
Bella scappatoia :rolleyes:
Chevelle
26-07-2007, 13:23
il servizio militare è sempre stato una buffonata.
in che modo correre sotto il solleone ti forma il carattere?
o fare la guardia una nottata al bidone di benzina per poi vedere al mattino che la figlia del colonnello veniva li da te e le dovevi fare il pieno?
l'esercito ha un solo scopo: la difesa del territorio e degli interesdsi dello stato.
e visto che nella naia non si impara a fare il mestiere del soldato...
preferisco mille volte laurearmi un anno prima, lavorare un anno prima, guadagnare un anno di stipendio in piu e formarmi iil carattere in una sitauazione di vitas vera, piuttosto che essere chiuso in uno stanzone con un centinaiuo di ragazzetti che se non li affogano nel bromuro si tromberebbero anche gli sgabelli del bar.
chi crede negli ideali delle forze armate e si sente portato per quella professione, ha oggi modo di svolgerla al meglio.
chi se ne sbatte del signorsì signor tenente, è bene che si faccia i cazzi propri.
Infatti e qui sono daccordo al 100%. Avrei fatto il servizio militare, lasciando il mio vecchio posto di lavoro, alle seguenti condizioni
1. Ottimo stipendio
2. Imparare qualcosa di veramente utile
3. Possibilità di missioni all' estero
Tanti anni fa volevo entrare nell' accademia dell' areonautica militare. Purtroppo, un difetto visivo, mi ha precluso quella strada. Peccato...
Infatti e qui sono daccordo al 100%. Avrei fatto il servizio militare, lasciando il mio vecchio posto di lavoro, alle seguenti condizioni
1. Ottimo stipendio
...
3 euro al giorno:sofico:
Chevelle
26-07-2007, 13:24
Farsi 20 mesi a rompersi le palle al posto di 12 a non fare un cazzo ?
Bella scappatoia :rolleyes:
Veramente si facevano gli stessi mesi del militare e credimi, in quei mesi ho lavorato come un negro. Ero nel 118. Quando l' ho fatto, c'erano 10 mesi per il civile e 10 per il militare.
Portavo le persone in dialisi, a fare le visite specialistiche ed ero anche operativo come terzo di macchina nel 118. Ricordo ancora di un brutto incidente proprio gli ultimi giorni del mio servizio: una signora era andata dritta contro un albero...era sfigurata...quasi morta, intubata e portata di corsa in codice 4 all' ospedale.
Chevelle
26-07-2007, 13:25
3 euro al giorno:sofico:
Lo so :muro: :muro:
Marco83_an
26-07-2007, 13:28
3 euro al giorno:sofico:
i famosi soldi x le sigarette !! :D
ormai neanche + quelle ci compri !!! :sofico:
Senza Fili
26-07-2007, 13:39
Mah , ci potrei pensare se decidessi di prendermi una Katana come si deve , visto che come obiettore non potrei possederla :rolleyes:
L'obiettore nopn può avere il porto d'armi, nè la licenza di caccia, ma se ad esempio tuo nonno ti lascia in eredità una katana o una doppietta puoi benissimo tenerli, basta che non escano fuori di casa.
Dragan80
26-07-2007, 13:54
Mi sembra un'ottima legge, anche se io non ne sono coinvolto. Trovo corretto dare le stesse possibilità a chi ha servito lo Stato indifferentemente che lo abbia fatto come civile o come militare. Altrimenti può sembrare che una persona abbia scelto il servizio militare invece che il servizio civile solo come scappatoia per non perdere il diritto ad avere il porto d'armi.
L'unica perplessità é che la scelta di rinunciare allo status di obiettore sia irrevocabile, quando invece le idee di una persona possono cambiare molte volte nel corso della vita.
Inlogitech
26-07-2007, 14:24
Mi sembra un'ottima legge, anche se io non ne sono coinvolto. Trovo corretto dare le stesse possibilità a chi ha servito lo Stato indifferentemente che lo abbia fatto come civile o come militare. Altrimenti può sembrare che una persona abbia scelto il servizio militare invece che il servizio civile solo come scappatoia per non perdere il diritto ad avere il porto d'armi.
L'unica perplessità é che la scelta di rinunciare allo status di obiettore sia irrevocabile, quando invece le idee di una persona possono cambiare molte volte nel corso della vita.
quoto ed aggiungo per coloro che si incavolano per l' approvazione di questa legge, perchè, invece, di prendervela con gli obiettori nn andate a protestare per cose più serie sotto i palazzi del potere ?
I parlamentari ne fanno tante di porcherie che questa legge nn mi sembra ammazzi qualcuno e di certo chi ha fatto l' obiettore nn è certo un delinquente.....
Ma che dici ?????:ciapet: Chi nn ha fatto il servizio di leva deve essere emarginato e nn può mai cambiare idea !! A 19 anni avevi in testa solo la F**a e gli amici e magari hai fatto una scelta sbagliata (molto simile ad un assassino o drogato) ed ora ti tieni le tue responsabilità X TUTTA LA VITA :eekk:
allora perchè io che ho fatto il militare non posso ripudiare l'uso delle armi e non farmi chiamare in guerra come parte belligerante (non cri ecc ecc)?
cos'è io NON POSSO AVER FATTO UNA SCELTA SBAGLIATA?
Dragan80
26-07-2007, 14:50
allora perchè io che ho fatto il militare non posso ripudiare l'uso delle armi e non farmi chiamare in guerra come parte belligerante (non cri ecc ecc)?
cos'è io NON POSSO AVER FATTO UNA SCELTA SBAGLIATA?
Concordo: come ho scritto anche nel mio post precedente secondo me questa parte della legge é da rivedere, mentre sul resto sono assolutamente d'accordo.
Lucrezio
26-07-2007, 15:10
che discorsi assurdi!!!
ci sono cose che si dovrebbero fare!!!
allora cos'è dato che nn ho soldi da buttare perchè guadagno poco non pago le tasse?
se sono in ritardo passo con il rosso al semaforo?
se tutti facessero il servizio militare, mi spieghi come potrebbe qualcuno avere un anno in +?
A prescindere dal fatto che i paragoni mi sembrano assurdi (...) dipende molto quando lo fai il servizio militare: una cosa è fra il liceo e l'università, una cosa è dopo l'università.
Inoltre mi sembra davvero tempo sprecato.
Ma per favore. E questo fatto che mi rattrista, pensare che 10-12 mesi passati a fare il servizio di leva sia tempo perso. Lo sai che in francia, uno poteva respingere l'arruolamento fino a quando non si era laureto ?
L'Ecole Polytechnique che e' una delle piu' importanti se non la piu' importante scuole di ingegneria civile francese, gli allievi durante i 3 anni di corso devono obbligatoriamente seguire un addestramento militare.
Fanno il servizio militare insieme ai corsi.
Persone che sono laureate in fisica, in chimica etc.. fanno normalmente il loro servizio militare e non sono certi penalizzati una volta rientrati nella societa' civile.
Avevo un amico di leva che era insegnante in matematica, ed il suo lavoro era li' ad aspettarlo al rientro dalla leva.
Conoscevo altre persone che avevano finito il DEA (l'equivalente della laurea) prima di fare il dottorato e facevano tranquillamente il loro servizio militare.
E il modo di ritenere il servizio militare in italia che e' sbagliato. In francia chi ti assume vuole sapere se hai fatto il servizio militare e a parita' di requisiti tra un candidato che ha fatto il serivizio civile e uno che ha fatto il servizio militare viene preso in considerazione quest'ultimo.
Ma i miei discorsi cadono su sordi perche' l'italia anche in questo non e' un paese civile.
Siamo il paese delle banane, che sa solo vincere il campionato del mondo di calcio, ma poi in tutto quello che e' veramente importante beh siamo solo una barzelletta.
Ma stare fermi un anno si paga: non rimani aggiornato sulla ricerca, perdi contatto con il gruppo... può davvero essere castrante.
E sinceramente credo che l'italia abbia più bisogno di ricercatori che di militari...
ricorderò male però quando feci il servizio civile nel 2003 mi pare ci fosse una legge di questo tipo e cioè che dopo 5 anni la tua obiezione di coscienaza andava "in prescrizione".
comunque le armi mi fanno cagare e quindi sono orgoglioso di aver fatto il servizio civile e questa cosa di poter tornare indietro sui propri passi mi lascia del tutto indifferente!
@goldorak: la leva obbligatoria per chi non ha interessi di questo tipo è un gran perdita di tempo. io l'ho fatto nel mentre che ancora studiavo e ti assicuro che avrei preferito non farlo perchè oltre ai 10 buttatti nei ho impiegati altri 4 per riprendere i ritmi di studio!
per come vanno le cose oggi in italia sulla questione lavoro non oso immaginare uno che trova finalmente un contratto a progetto e poi magari deve partire per non andare in galere...oltre il danno la beffa!
era ora che lo abolissero/sospendessero!
goldorak
26-07-2007, 16:43
Ma stare fermi un anno si paga: non rimani aggiornato sulla ricerca, perdi contatto con il gruppo... può davvero essere castrante.
E sinceramente credo che l'italia abbia più bisogno di ricercatori che di militari...
Ti prego non inventare scuse astruse.
Ti ho portato degli esempi del vero come della persone normali, che avevano iniziato un percorso di ricerca, il DEA e' il primo anno di dottorato facevano tranquillamente i 10 mesi di servizio di leva senza essere penalizzati.
E non mi pare che la ricerca francese soffrisse del fatto che i suoi ricercatori giovani/appena laureati andavano a fare il servizio di leva.
Se vuoi trovare una scusa piu' soddisfacente per non avere fatto il servizio di leva accomodati pure, ma non dire che non lo hai fatto perche' avresti perso un 1 che poi sarebbe stato irrecuperabile. Perche' non e' cosi'.
Siamo onesti fino in fondo.
-kurgan-
26-07-2007, 17:17
E' stata una scelta sbagliata a mio avviso. Il servizio militare obbligatorio, com' era in Italia, era per signorine a mio avviso.
Se avessi avuto la certezza di andare, all' estero per qualche missione, da militare di leva sarei stato ben che contento di fermarmi per 12 mesi (ovviamente ben pagato!) e mi sarei licenziato da dove lavoravo prima.
La mia scelta è stata dettata dal lavoro che avevo allora. Se avessi lasciato la mia città mi avrebbero licenziato e con il servizio civile a turni mi sono salvato il culo.
Sono per il servizio militare, però il servizio civile nel 118 è stato utile e ho tutto il diritto di chiamare "signorine" coloro che pur avendo prestato il servizio militare a timbrare carte e a marciare fanno pesare la mia scelta.
massimo rispetto per chi ha fatto il civile come te.
Northern Antarctica
26-07-2007, 17:50
Ma per favore. E questo fatto che mi rattrista, pensare che 10-12 mesi passati a fare il servizio di leva sia tempo perso. Lo sai che in francia, uno poteva respingere l'arruolamento fino a quando non si era laureto ?
L'Ecole Polytechnique che e' una delle piu' importanti se non la piu' importante scuole di ingegneria civile francese, gli allievi durante i 3 anni di corso devono obbligatoriamente seguire un addestramento militare.
Fanno il servizio militare insieme ai corsi.
Persone che sono laureate in fisica, in chimica etc.. fanno normalmente il loro servizio militare e non sono certi penalizzati una volta rientrati nella societa' civile.
Avevo un amico di leva che era insegnante in matematica, ed il suo lavoro era li' ad aspettarlo al rientro dalla leva.
Conoscevo altre persone che avevano finito il DEA (l'equivalente della laurea) prima di fare il dottorato e facevano tranquillamente il loro servizio militare.
E il modo di ritenere il servizio militare in italia che e' sbagliato. In francia chi ti assume vuole sapere se hai fatto il servizio militare e a parita' di requisiti tra un candidato che ha fatto il serivizio civile e uno che ha fatto il servizio militare viene preso in considerazione quest'ultimo.
Ma i miei discorsi cadono su sordi perche' l'italia anche in questo non e' un paese civile.
Siamo il paese delle banane, che sa solo vincere il campionato del mondo di calcio, ma poi in tutto quello che e' veramente importante beh siamo solo una barzelletta.
Aggiungo (anche se si è capito nel tuo post) che in Francia le persone venivano assunte tranquillamente anche senza aver fatto il servizio militare, ritrovando poi il posto alla fine della leva.
Inoltre chi veniva assunto presso una multinazionale talvolta veniva mandato all'estero per effettuare l' "espatrio sostitutivo", legge in vigore anche da noi e che secondo me era un'opportunità favolosa.
Mi sembra un'ottima legge, anche se io non ne sono coinvolto. Trovo corretto dare le stesse possibilità a chi ha servito lo Stato indifferentemente che lo abbia fatto come civile o come militare. Altrimenti può sembrare che una persona abbia scelto il servizio militare invece che il servizio civile solo come scappatoia per non perdere il diritto ad avere il porto d'armi.
L'unica perplessità é che la scelta di rinunciare allo status di obiettore sia irrevocabile, quando invece le idee di una persona possono cambiare molte volte nel corso della vita.
Diverse persone hanno preferito il servizio militare proprio per evitare di precludersi un lavoro nella pubblica sicurezza (e mettiamoci anche quella privata).
Però non ho mai sentito di qualcuno che volesse fare il servizio militare per evitare quello civile :D
goldorak
26-07-2007, 17:54
Però non ho mai sentito di qualcuno che volesse fare il servizio militare per evitare quello civile :D
:asd: beh quando il servizio civile era di 20 mesi a confronto dei 12 mesi per il serivizio militare era piu' conveniente essere militaristi. :sofico:
Northern Antarctica
26-07-2007, 17:57
:asd: beh quando il servizio civile era di 20 mesi a confronto dei 12 mesi per il serivizio militare era piu' conveniente essere militaristi. :sofico:
Vero erano 20 mesi :eek: Ricordo anche che a suo tempo per il servizio civile i tempi di attesa per la chiamata erano mediamente più lunghi (almeno per gli amici che aspettavano in quel periodo)
Phantom II
26-07-2007, 18:02
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Ddlpres&leg=15&id=00263365&offset=1778&length=3196&parse=no
Il senato approva! :O
In molti ne saranno contenti, credo...
Tralasciando lo sdoganamento degli imboscati che scelsero il servizio civile al posto di quello militare, non comprendo il senso di questa legge ora che la leva è stata sospesa.
Chevelle
26-07-2007, 19:30
Alla fine non sfrutterò questa legge: lavoro, non ho intenzione di entrare nelle forze di PS e indubbiamente non lavorerei mai in una fabbrica che produce armi. In aggiunta, il porto d' armi non mi serve :fagiano:
Dragan80
26-07-2007, 20:17
Però non ho mai sentito di qualcuno che volesse fare il servizio militare per evitare quello civile :D
Non era esattamente quello che intendevo, ma detta così é sicuramente più divertente :D
A prescindere dal fatto che i paragoni mi sembrano assurdi (...) dipende molto quando lo fai il servizio militare: una cosa è fra il liceo e l'università, una cosa è dopo l'università.
Inoltre mi sembra davvero tempo sprecato.
Ma stare fermi un anno si paga: non rimani aggiornato sulla ricerca, perdi contatto con il gruppo... può davvero essere castrante.
E sinceramente credo che l'italia abbia più bisogno di ricercatori che di militari...
banalmente si poteva fare tra il liceo e l'università...
ancora sta storia di perdere terreno dak gruppo?
RIPETO per l'nesima volta che se lo avessero fatto TUTTI, TUTTI avrebbero perso lo stesso terreno, oppure, vedila meglio, non lo avrebbe perso NESSUNO.
Io ho fatto il servizio civile, la modifica mi sembra giusta, giá quando mi dichiarai obiettore mi sembrava assurdo che quella mia dichiarazione fosse vincolante per tutta la vita. Non ho intenzione ne necessitá di prendere il porto d'armi, peró se in futuro ne avessi bisgno sarebbe assurdo che mi venisse negata l'autorizzazione a comprare un arma e a usarla (contro i cumunisti:D ) solo perchè 30 anni prima mi ero dichiarato obiettore.
Va contro la libertá di pensiero.
banalmente si poteva fare tra il liceo e l'università...
ancora sta storia di perdere terreno dak gruppo?
RIPETO per l'nesima volta che se lo avessero fatto TUTTI, TUTTI avrebbero perso lo stesso terreno, oppure, vedila meglio, non lo avrebbe perso NESSUNO.
Ho fatto il servizio civile l'ultimo anno di universitá in concomitanza della tesi, per me è stata una esperienza ottima è un po como avvicinarti al mondo del lavoro. Cosa che ai miei tempi l'universitá non ti permetteva.
beh per un concorso come vigile non sarebbe male...
cmq se davvero scoppiasse una guerra c'è il confine vicino scappo in svizzera :D
Anche se non credo di avere la necessità di usufruire di questa legge (ho rifiutato comunque per motivi etici un ottimo lavoro in una azienda impegnata nella costruzioni di armamenti, pur non avendo ricevuto dinieghi avendo svolto servizio civile) mi sembra una modifica doverosa e giusta.
LuVi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.