View Full Version : consiglio su file server
Salve a tutti
attualmente ho un 2003std che mi fa da domain controller e file server,
visti i costi delle licenze cal pensavo di installare una macchina linux. O meglio, lasciare il domain controller in mano a windows2003 e aggiungere una macchina Linux per file server.
Che versione mi consigliate? Samba è perfettamente integrato con active directory? Grazie
credo che si possa fare con molte distribuzioni linux, ma molto sovente viene consigliata (dagli specialisti) Debian.
tutmosi3
26-07-2007, 08:16
Vorresti una specie di NAS?
Ciao
adalucio
26-07-2007, 09:13
http://www.freenas.org/
tutmosi3
26-07-2007, 09:24
Io aspetteri a mettere in pista FreeNAS.
L'ho provato e risente della sua giovane età, ha diversi bug, crasha durante i trasferimenti di file ed è lento.
Ciò nonostante promette davvero bene.
In futuro, quando sarà maturo, sarà un sistema operativo dedicato da tenere fortemente in considerazione.
Ciao
adalucio
26-07-2007, 09:57
Io aspetteri a mettere in pista FreeNAS.
L'ho provato e risente della sua giovane età, ha diversi bug, crasha durante i trasferimenti di file ed è lento.
Ciò nonostante promette davvero bene.
In futuro, quando sarà maturo, sarà un sistema operativo dedicato da tenere fortemente in considerazione.
Ciao
hai per caso delle alternative simili? più stabili?
ho in progetto di fare un piccolo nas e quindi mi interessa molto
tutmosi3
26-07-2007, 10:09
Non sono a conoscenza dell'esistenza di distribuzioni ottimizzate all'uso di NAS diverse da FreeNAS.
Però esistono decine di distribuzioni Linux e quasi tutte hanno il denome Samba.
L'amministrazione si può fare tramite Webmin, SSH, VNC, ecc.
Io propongo Debian ma vanno bene anche altre.
Ciao
Non sono a conoscenza dell'esistenza di distribuzioni ottimizzate all'uso di NAS diverse da FreeNAS.....
Esiste anche openfiler che è basata su linux la trovi su http://www.openfiler.com/
tutmosi3
01-08-2007, 15:34
Sembra interessante.
E' derivata da CentOS.
L'hai usata?
Ciao
No non la ho usata.
Ma penso di provarla prossimamente sul muletto.
Esiste anche openfiler che è basata su linux la trovi su http://www.openfiler.com/
ma da macchine windows come ci si collega agli sharing di openfiler? c'è un client apposito?
tutmosi3
01-08-2007, 15:53
I sistemi operativi Linux sfruttano un demone (servizio in Windows), denominato Samba, per condividere le proprie risorse verso una rete Windows.
In pratica esplorare risorse in ambiente Linux, da Windows è la stessa cosa che esplorare risorse Windows da Windows.
Ciao
I sistemi operativi Linux sfruttano un demone (servizio in Windows), denominato Samba, per condividere le proprie risorse verso una rete Windows.
In pratica esplorare risorse in ambiente Linux, da Windows è la stessa cosa che esplorare risorse Windows da Windows.
Ciao
sì. poi ho guardato il sito di questi e purtroppo per entrare su ste condivisioni da windows, si entra con la classica condivisione di cartelle in rete.. pensavo ci fosse qualcosa di più evoluto in stile file server novell.
Io aspetteri a mettere in pista FreeNAS.
L'ho provato e risente della sua giovane età, ha diversi bug, crasha durante i trasferimenti di file ed è lento. ...cut
Scusate l'intromissione.
Anche a me freenas risulta lentissimo nel trasferimento, però non mi da errori.
La lentezza in scrittura puo' dipendere dal processore o dalla ram?
Oppure la colpa principale è dell'HD?
La mia configurazione è: PII350, Ram 96Mb, HD dinosauro per boot, HD Maxtor 40Gb Ata/133 per condivisione (non riconosciuto da bios, ma solo da freenas).
tutmosi3
02-08-2007, 11:14
Un processore velocissimo ed uno lentissimo hanno ben poche differenze in caso di necessità di scrittura su HD.
La differenza la fa proprio l'HD stesso.
Ovvimente un Raptor sarà più veloce di uno a 5400 r/m.
FreeNAS promette bene ma per il momento è un po' lento.
Ciao
Ecco la conferma che volevo.
Quindi, è del tutto inutile che cambi hardware, se non limitatamente all'HD...
Speriamo le prossime versioni siano migliori, altrimenti è pressoché inutilizzabile per backup di grandi dimensioni.
Un'ultima cosa: la MoBo (vecchia QDI senza bios recenti) non supporta l'HD da condividere, tant'è vero che nel boot ho dovuto mettere "none" sul secondo canale altrimenti si piantava al boot. Nonostante cio', freenas lo vede, lo formatta, lo monta e me lo condivide perfettamente in rete Win.
Questo potrebbe costituire un limite alla velocità?
Grazie per l'aiuto.
Ecco la conferma che volevo.
Quindi, è del tutto inutile che cambi hardware, se non limitatamente all'HD...
Speriamo le prossime versioni siano migliori, altrimenti è pressoché inutilizzabile per backup di grandi dimensioni.
Un'ultima cosa: la MoBo (vecchia QDI senza bios recenti) non supporta l'HD da condividere, tant'è vero che nel boot ho dovuto mettere "none" sul secondo canale altrimenti si piantava al boot. Nonostante cio', freenas lo vede, lo formatta, lo monta e me lo condivide perfettamente in rete Win.
Questo potrebbe costituire un limite alla velocità?
Grazie per l'aiuto.
Beh, che l'hard disk e le sue modalità non siano supportati da bios può effettivamente costituire un limite
fai una cosa: che denominazione ha l'rad disk che condividi? Nel senso: hda , hdb , hdc o hdd?
Bene, con quella denominazione dai, da root, un bel hdparm -i /dev/hdx (sostituendo ad hdx l'identificativo del disco condiviso) e posta il risultato, può essere d'aiuto a capire se la lentezza è un porblema software o di riconoscimento hardware :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.