View Full Version : Seagate, addio all'interfaccia EIDE?
Redazione di Hardware Upg
25-07-2007, 16:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/22093.html
Il più importante produttore di hard disk potrebbe abbandonare definitivamente l'interfaccia EIDE alla fine di quest'anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se uno ha un pc "datato" fa prima a comprarsi una scheda pci sata, non credo che 10/15e siano una spesa folle...
Kenny Rullo
25-07-2007, 16:25
Bella mossa, gli EIDE sono oramai preistoria. Anche intel con il prossimo ICH10 dovrebbe rimuovere i controller "legacy" tra cui spero proprio l'anziano controller.
Quello che mi stupisce è che resistano floppy disk e masterizzatori eide. Sarebbe ora di darci un taglio concreto.
Mai provato a mettere un driver durante il setup di WindowsXP? Prova senza floppy, se ci riesci! Ora con Vista finalmente si puó mettere da memoria su porta USB: era ora!!
Sarebbe ora invece che producessero HD con transfer-rate maggiori.
Cambiare interfaccia per avere circa le stesse prestazioni (il 95% degli HD gira sempre a 7200rpm eh) porta solo svantaggi al consumatore (ti obbliga a cambiare e si perde la retrocompatibilità).
Ricordo che l'UDMA6 arriva a coprire un transfer-rate di 133MB/s e mi sembra molto distante dai valori registrati dai comuni hd sata..
essential__60
25-07-2007, 16:38
Mah, preistoria per quelli del marketing e per i malati dell'ultima novità pieni di euro da buttare.
Io ho sempre upgradato i miei 2 pc un anno uno il successivo l'altro, recuperando il più possibile quindi sostiuendo MB+CPU un 200 euro ogni 2 anni e il pc restava aggiornato.
Entrati nel fantastico mondo del PCI-E Sata DDR2, non faccio più upgrade perchè sarebbero troppo costosi e con aumento di prestazioni non in linea con la spesa.
Quindi mi tengo socketA e 939 con barton e A64 ddr e agp e pacchi di HD Eide,
tutto funziona più che bene (anche con Vista l'A64 con "ben" 512MB di ram)
con grande felicità del portafoglio.
Quindi non sempre forzare il mercato paga, se le soluzioni sono "veramente" superiori si impongono da se, se mi obbligano mi incavolo e mi tengo quello che ho.
marko.fatto
25-07-2007, 16:40
ma... mi pare d aver già visto skede mamma con solo interfaccia sata:stordita:
possibile?:confused:
beh, il floppy è ormi inutile di suo, tranne che per vecchi sistemi e particolari situazioni di boot.....
tuttavia io nn son convinto che l'Ide sia al termine: la differenza in prestazioni dell'Ata 133, rispetto ai sistemi Sata 150 è insignificante; solo col nuovo Sata 300 le cose sono cambiate veramente.
calcoliamo inoltre che l'attuale parco macchine ha ancora per la maggiorparte MB col classico Ide a 2 canali Master/slave + tutte le altre che integrano 4-6 porte Sata 150 (ed una minima percentuale di MB con solo Sata + 1 Eide) e non è che tutti abbiano bisogno di cambiarsi il pc (i pc casalinghi durano finchè possono);
mi sembra un cambio anticipato e "commerciale", come quello AGP8X/PCIexpress, finora immotivato se nn per la fascia UltrUltraUltra overcloccata
riguardo i masterizzatori Ide, ora come ora per i Dvd vanno benissimo; forse con BluRay/HdDvd ci sarà bisogno d + banda e lì son daccordo col Sata
hardstyler
25-07-2007, 16:47
ottimo....che facciano anche tutte le unità ottiche sata, basta non sia come l'lg h62n che me lo rileva il bios ma non posso avviare alcun cd/dvd di boot nè viene rilevata da windows xp...
mah... tranne gli high end user che girano su questo tipo di forum, il 90% delle persone che conosco non sa neanche cosa significhi SATA, questo dovrebbe dirla lunga sulla decisione strana di seagate
JohnPetrucci
25-07-2007, 16:49
Io sono favorevole alla decisione presa da Seagate, in fondo non è tanto una questione di prestazioni (che non sono molto diverse dagli EIDE), ma di ordine e praticità all'interno dei propri case.
Per chi come me il pc è abituato ad assemblarselo, i cavi sata sono una manna dal cielo, che permette di evitare ingombri inutili e deviazioni dei flussi d'aria all'interno del case, che nel mio caso è un piccolo X-Qpack dove già di per se lo spazio è poco, se avessi hd EIDE con quelle piattine sarebbe un casino.
Inoltre non vedo l'ora che i produttori di lettori/masterizzatori si adeguino a tappeto ad eliminare l'interfaccia EIDE, ovviamente le porte SATA nelle mobo dovrebbero essere almeno 6 per collegarci tutto con tranquillità.
tonziefed
25-07-2007, 16:50
Ben venga il funerale dell'ide, riguardo al boot con una usb per-drive non si può fare boot? Immagino il problema sia installare xp su un hd sata senza i driver sata da floppy, penso che lì l'unica soluzione sia integrarli nel S.O. con nlite o simili!
Pier de Notrix
25-07-2007, 16:59
Mai provato a mettere un driver durante il setup di WindowsXP? Prova senza floppy, se ci riesci! Ora con Vista finalmente si puó mettere da memoria su porta USB: era ora!!
Ho fatto di meglio, ho inserito tutti i driver nel CD di Windows con nLite...:D
E intanto le periferiche ottiche sata latitano...
Tutto bello!
Ma togliendo da listino gli hd eide si spingono le case produttrici di Schede madri a togliere i controller eide e poi io delle mei 6 unità eide che ci faccio?
le butto o relego gli hd come esterni e butto solo le unità ottiche?
lol, dopo quanti anni? :asd:
cmq scsi rulla dippiù :O
Sicuramente hanno il loro tornaconto, immagino che i volumi di HD con interfaccia EIDE siano davvero bassi (cioè in pratica al giorno d'oggi solo sostituzione di HD che si guastano, chi è che assembla una nuova macchina e mette un EIDE?).
Però mi spiace, capisco che i cavetti S-ATA siano più comodo e con meno ingombro (anche se basta prendere dei cavi ATA Rounded e la differenza si assottiglia di molto), ma dal punto di vista funzionale la differenza è veramente poca e non giustifica il cambiamento.
Cioè i limiti di 133 per l'ATA e 150/300 per il S-ATA sono solo teorici, la realtà è che un singolo Drive a 7200Rpm(a parità di valori)...va praticamente quasi uguale indipendentemente dall'interfaccia, fa più differenza la qualità del controller e dei driver (quelli standard di winz o i più performanti della casa madre) che non l'interfaccia.
Speriamo che resista ancora per un po dai..giusto il tempo di cambiare HD sul muletto nel caso mi muoiano (ormai dovremmo essere..SGRAT SGRAT :) )
Per quanto riguarda i floppy... Odio et Amo...vetusti, inutili in 9 su 10, si smagnetizzano, si rompono, si scassa il drive...
Però..però...capitano certe volte delle situazioni paradossali dove è molto più semplice far fronte con un floppy che con altre soluzioni (vedi USB avviabile o CD avviabile con mini sistema di diagnostica o ancora Linux Live CD) che, a dir la verita fino a poco fa nemmeno erano molto sviluppate, Schede mamme che fanno Boot da USB non ce ne sono sempre state, aggiornare il Bios dopo flashing andato male non era così facile.
Insomma, io il controller EIDE lo continuerei ad usare, ovviamente non su portatili, Barebone ecc,ma sul deskpot che di spazio se ne ha sempre in abbondanza e dove (almeno io) amo i case spaziosi (cavolo prima o poi mi comprero una case da ultra mega server dove per disconnettere un unità ottica dovro salire sulla sedia :D ) e avere 2 cavi in più e 1 slot e mezzo occupato non mi cambia nulla.
Mah, preistoria per quelli del marketing e per i malati dell'ultima novità pieni di euro da buttare.
Io ho sempre upgradato i miei 2 pc un anno uno il successivo l'altro, recuperando il più possibile quindi sostiuendo MB+CPU un 200 euro ogni 2 anni e il pc restava aggiornato.
Entrati nel fantastico mondo del PCI-E Sata DDR2, non faccio più upgrade perchè sarebbero troppo costosi e con aumento di prestazioni non in linea con la spesa.
Quindi mi tengo socketA e 939 con barton e A64 ddr e agp e pacchi di HD Eide,
tutto funziona più che bene (anche con Vista l'A64 con "ben" 512MB di ram)
con grande felicità del portafoglio.
Quindi non sempre forzare il mercato paga, se le soluzioni sono "veramente" superiori si impongono da se, se mi obbligano mi incavolo e mi tengo quello che ho.
mah... tranne gli high end user che girano su questo tipo di forum, il 90% delle persone che conosco non sa neanche cosa significhi SATA, questo dovrebbe dirla lunga sulla decisione strana di seagate
Tutto bello!
Ma togliendo da listino gli hd eide si spingono le case produttrici di Schede madri a togliere i controller eide e poi io delle mei 6 unità eide che ci faccio?
le butto o relego gli hd come esterni e butto solo le unità ottiche?
Quoto tutti i favorevoli al "VECCHIO" EIDE...
sinceramente ho ancora tutto Eirde, avrò montato un disco SATA in vita mia e sono ancora vivo e vegeto... senza considerare che non credo di aver mai ridotto le prestazioni del mio PC così tanto da meritarmi la Gheenna...
La soluzione saranno gli "adattatori" per inserire Dischi SATA nei futuri vecchi PC... il problema è che "COME AL SOLITO", un adattatore sulla baia costerà 2 euro in cina e 20 in Italia... al solito...
La cresta che riescono a fare sugli adattori se la scordano pure le BANCHE ITALIANE... che è tutto dire...
ciao
MiKeLezZ
25-07-2007, 17:46
ohhhh brava Seagate.
E' ora di finirla con queste connessioni legacy del cazzo.
Io ho tutti gli HD SATA da ormai non so quanti anni.
E' stato semplice, quando avevo necessità di upgradare lo facevo in SATA, pur spendendo quei 10e in più (il divario che c'era fra un HD SATA e uno PATA).
La lungimiranza a volte paga.
L'unica nota amara è la mancanza di periferiche ottiche SATA di buon livello, percui in effetti 1 EIDE fa ancora comodo, anche se ne farei VOLENTIERI a meno.
schwalbe
25-07-2007, 18:01
ottimo....che facciano anche tutte le unità ottiche sata, basta non sia come l'lg h62n che me lo rileva il bios ma non posso avviare alcun
cd/dvd di boot nè viene rilevata da windows xp...
Prendiamo le caratteristiche di un chipset:
"Serial ATA Support
* Supports up to 2 Serial ATA devices
* Supports up to 300 MB/sec* transfers with CRC error-checking
* Compliant to Serial ATA Rev. 1.0a
* Compliant to Serial ATA II: Extensions to Serial ATA 1.0a including
- Native Command Queuing
- Staggered Drive Spin-Up
- HDD Activity Indication
* Supports Serial ATA Tagged Command Queuing (TCQ)
* Serial ATAPI Support"
È l'ultima riga che dice che supporta le periferiche ottiche.
Questa caratteristica NON è in tutti i chipset, per cui controlla anche il chipset.
Tutto bello!
Ma togliendo da listino gli hd eide si spingono le case produttrici di Schede madri a togliere i controller eide e poi io delle mei 6 unità eide che ci
faccio?
le butto o relego gli hd come esterni e butto solo le unità ottiche?
Basta mettere un controller Eide aggiuntivo PCI o PCI-E.
Per le periferiche ottiche c'è lo stesso problema del SATA, non tutti i chipset le supportano. Nell'esempio seguente sì (3a riga).
"Parallel ATA Support
* Supports up to 2 Ultra ATA devices
* Up to 133MB/sec data transfer rate in Ultra ATA DMA mode
* Supports ATAPI devices
* Supports CRC error-checking for Ultra ATA drives
* Separate timing control for two devices attached to one ATA channel
* Supports ATA specification 18" maximum cable length"
nuclearstrenght
25-07-2007, 18:19
io credo che il passaggio EIDE/SATA invece abbia fatto bene ai RAID complessi (10, 50 e proprietari), mooooolto bene.
cmq a me gli attacchi SATA sembrano fragili, troppo fragili.
non sò se dire ben venga perchè l'EIDE è uno standard così diffuso che ci sonoancora troppe periferiche del genere in giro.
io sul pc da gioco non ne hopiù ma cavoli sugli altri sono pieno di EIDE...
anceh la xbox mi usa dischi EIDE e per ilproblmea dei cavi hanno inventato i cavi ata rounded che risolvono il problema e sono pure più pieghevoli de i cavi SATA.
la veritù è che vorreitutto wireless, procio in camera hdd in cantina e sk video in cucina...
scusate l'ora tarda, il caldo, le ferie...
que va je faire
25-07-2007, 18:19
per me si tratta di una decisione perfettamente condivisibile... guardate che schede madri con porte sata le producono ormai da 4 anni... piuttosto non mi pare condivisibile l'altra faccia della mdeaglia, e cioè l'abbandono prematuro del connettore ide sulle mobo, visto che la diffusione delle unità ottiche sata è tutt'altra faccenda.
canislupus
25-07-2007, 18:45
Anche io non penso che l'Eide sia morto e sepolto. Per carità fanno bene a semplificare un po' il layout delle sk madri, ma non inventiamoci storie che il Sata sia migliore come prestazioni xchè lo sappiamo benissimo che non è l'interfaccia il collo di bottiglia degli Hard Disk. E poi i sata sono comodi per i cavi, ma quando devi installare un SO antecedente a Vista diventa un mezzo dramma (specie se hai un notebook e sei costretto ad attaccare un floppy disk su usb o modificare il cd di windows per includere i driver sata).
A sto punto se vogliono togliere l'Eide va bene, basta che però facciano in modo di realizzare anche un XP che riconosca gli hdd sata (quantomeno nei portatili).
avvelenato
25-07-2007, 19:10
vabbé ragazzi non fatene un dramma, esisteranno sempre controller eide pci (o pcie)!
Le interfacce legacy sono nate per resistere, sono come dei non morti, questo perché le aziende che ci lavorano con l'informatica han paura, giustamente, a cambiare ciò che funziona con qualcosa di nuovo... tanto per farvi capire, io lavoro alle poste, il vecchio impianto di smistamento SBIR del CMP per i plichi voluminosi, beh era supervisionato fino a 6 mesi fa da un bellissimo 286 con tanto di monitor a fosfori arancio!
di conseguenza se uno ne ha seriamente bisogno, troverà sempre: ram sdr, dischi eide, floppy, ecc.
un negozio di informatica della mia zona ha ancora un bel reparto dedicato alle schede isa, ce ne è una bella torretta, e presumo vendano!
ma ovviamente ogni cosa ha il suo rovescio, se cercate ram sdr nuove le trovate minimo a 50 euro, ad esempio. Economie di scala, e paradossalmente le cose vecchie e sorpassate vengono a costare più delle nuove.
Vi abituerete anche voi al sata, mi ci abituerò anche io, che ho mezzo tera di dischi pata e cristo come un turco perché i cavi sono corti, larghi e ingestibili!
vabbé ragazzi non fatene un dramma, Vi abituerete anche voi al sata, mi ci abituerò anche io, che ho mezzo tera di dischi pata e cristo come un turco perché i cavi sono corti, larghi e ingestibili!
haha, sto cappottando dalla sedia :D
bhe dopo una lunga esperienza di hd ide (il piu piccolo un 20megabyte che conservo gelosamente in una scatola) ho trovato positivo il cambio di interfaccia, al di la delle prestazioni in se, il sata mi ha permesso di installare un disco raptor dando nuova linfa al mio ex pc...poi ho fatto il raid, mi sono liberato delle piattine, mi sono liberato dei settaggi coi jumpers pero per chi usa winxp si deve usare il floppino oppure integrare nel cd.
Se uno va a prendersi un pc nuovo gli mettono vista e non ha problemi e puo andare full sata, se uno ha un pc vecchio troverà per miooolto tempo lettori e hd eide...alla fine non c'è motivo di discutere perche il mercato terra tutti e due gli standar,alcune schede madri lo elimineranno,altre lo terranno,cosi come le linee di hd,magari la fascia alta sara solo sataX e quella bassa ci sara sempre ide...;)
notte
voglio proprio vedere come fate ad istallare xp con un controller RAID dopo che avete costruito l'array se non avete un floppy per caricarci il driver (la dove ce ne fosse bisogno)??!! .....le generazioni "nate " con il core2duo :-)
avvelenato
26-07-2007, 15:37
voglio proprio vedere come fate ad istallare xp con un controller RAID dopo che avete costruito l'array se non avete un floppy per caricarci il driver (la dove ce ne fosse bisogno)??!! .....le generazioni "nate " con il core2duo :-)
semplicemente non installo xp su controller raid, problema risolto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.