PDA

View Full Version : Hard disk pianta avvio windows


mietino
25-07-2007, 17:07
Ciao ragazzi,

Ho un PC con 2 hard disk: uno (quantum fireball) su cui è installato il SO (win2000 pro) ed uno dati (seagate) estraibile.

Da qualche giorno con il HD seagate inserito il OS non mi si avvia piantandosi sulla schermata di avvio in corso... Senza HD inserito tutto OK.

Ho provato a scaricare il tool apposito dal sito seagate (seatool in DOS) per testare il HD ma, nonostante da BIOS l'HD venga rilevato regolarmente, il tool, invece non lo rileva.

Ho una schea madre ABIT con RAID (una delle prime con raid , k7 o similare se ricordo bene).

Non so da che parte rifarmi per cui mi affido alla Vs.prezisa esperienza.

Grazie in anticipo per il tempo che mi dedicherete.

Ciao


Andrea

Aiace
25-07-2007, 17:36
A me è capitata una cosa simile una settimana fa.
Ho risolto, dopo ore e ore di smanettamento facendo un ciclo di controllo con HDDREG... m'ha trovato un cluster difettoso attorno ai 4 mega, quindi subito subito. L'ha corretto, ho riavviato e il pc è partito.

Anche se non so più se fidarmi di questo HD... è un seagate da 250mega sata di 4 mesi di vita (preso in fiera... chissà dov'è lo scontrino...).

Comunque adesso va...

Aiace
25-07-2007, 17:40
Aggiungo, per capire se la situazione è la stessa, che il pc mi si bloccava all'avvio. A volte con la finestra nera con la barra blu che scorre, altre volte con il monitor nero (ma acceso).

Si inchiodava pure se accendevo il pc con un altro hd con il sistema operativo e poi collegando il disco 'sospetto' a caldo (visto che è un sata si può fare).

Non riuscivo neppure a controllarlo con il partition magic (facendo l'avvio col suo cd). Solo l'acronis riusciva a controllare le partizioni... e da lì ho visto che la prima partizioni aveva problemi, da cui l'idea di provare con hddreg.

mietino
25-07-2007, 17:49
mmmhhh... la situazione sembra proprio la stessa... compreso il provare con il partition magic... In realtà ho anche provato a fare un immagine dell' HD con ghost e pqdi ma senza successo.

Questo HDDREG funziona da DOS oppure da windows?

Quello che no riesco a capire è come mai da BIOS l'UD mi viene rilevato ed invece da Seatool non mi viene rilevato (in realtà seatool non mi rileva neanche l'HD "buono" quello per intendersi dove ho il SO)... C'entra sicuramente il fatto del RAID ma come ovviare?

ciao

Aiace
25-07-2007, 18:03
Funziona da DOS. E' un programmino che da Windows ti fa il floppy bootabile.
Poi avvii il pc da floppy e fai la scansione.

In alternativa... ti mando un pvm. ;)

mietino
25-07-2007, 18:07
e pvm sia! :D

scusa se insisto ma hai mica idea del come mai il seatool non mi rilevi i miei HDs?

ciao

Aiace
25-07-2007, 18:12
e pvm sia! :D

scusa se insisto ma hai mica idea del come mai il seatool non mi rilevi i miei HDs?

ciao


No... non saprei. Puo' darsi che faccia come Windows o il partition magic, cioè che sia un problema che lo impalla.... ma è solo un'idea. Hai l'ultima vers?

mietino
25-07-2007, 18:24
... sicuramente non mi sono spiegato... Il seatool in DOS (di cui ho l'ultima versione scaricata dal sito seagate) una volta lanciato mi dice che non rileva nessun hard drive (non solo quello difettato).

Ho provato il "seatool for windows" ma una volta lanciato per analizzare uno dei dischi RAID (che lui vede come SCSI) mi da un errore irreverserbile... errore che, invece, non mi da quando vado ad analizzare un HD esterno collegato via Firewire...

Infine ho provato anche il "Seatool enterprise edition" (che funziona su windows) che mi rileva i dischi come "SCSI Port 2 SCSI ID:255 hpt3xx". Però non mi esegue il test in quanto dice che il "drive do not support Drive Self Test (DST)" in quanto NON-Segate drive... E purtroppo non posso testare il seagate con questo tool in quanto windows sia pianta all'avvio se attacco l'HD...


:muro: