View Full Version : AIUTO DA LEGGERE CON ATTENZIONE PER CHI DAVVERO VUOLE AIUTARMI
Dopo ripetute richieste di aiuto non ho trovato nessuno che veramente volesse ascoltare il mio problema!
Devo ringraziare anche i moderatori che hanno sempre cercato di aiutarmi chiudendo la discussione!
Vi prego di leggere almeno quello che ho scritto prima di rimandarmi a discussioni che non c'entrano nulla in quanto il problema è alquanto compelsso almeno per la mia esperienza!
allora ho
MODEM ROUTER DSL ETHERNET IP 192.168.1.1
Questo router deve poter rimanere acceso da solo in quanto fornisce connessione tramite switch a una macchina
ROUTER WIRELESS IP 192.168.1.3
Questo router viene acceso e spento a seconda della necessità di connettere altre macchine
Il modem router è collegato tramite cavo LAN alle porte (switch) del router wireless
NON HO USATO LA PORTA WAN DEL ROUTER
SERVER connesso tramite cavo lan al router wireless IP 192.168.1.101
Il server riesce tranquillamente ad andare su internet l'unico problema è che il programma DC++ non riesce ad andare in modlità attiva perchè non ho aperto qualche porta:
Il modem router ha le porte aperte TCP e UDP 1755 per DC++
Forse dovrei fare qualcosa anche nel Router? Infatti ho provato ad aprire le medesime porte 1755 in ingresso in uscita TCP e UDP senza alcun risultato (MODIFICA HO SEPARATO LE PORTE TCP E UDP IN MODO DA NON CREARE INTOPPI COME SUGERITOMI DAI RAGAZZI)
SE QUALCUNO HA VERAMENTE VOLGIA DI RAGIONARE CON ME E DI AIUTARMI NE SARO' FELICE SPERO SOLO CHE NON CI SIA SOLO GENTE PRONTA AD ATTACCARMI!
beh con una premessa del genere è chiaro che non ti aiuta nessuno...:D :sofico:
cmq è deprecata la soluzione di utilizzare la stessa porta per tcp e udp, rischi solo di creare intasamenti nella coda dello stack...
cmq se no ricordo male dc++ deve avere l'ip pubblico inserito
ergo, ogni volta che cambia lo devi sostituire
faresti prima se utilizzassi un dns dinamico gratuito tipo dyndns o noip (uno dei 2 almeno il router dovrebbe gestirlo) altrimenti devi aggiornarlo tramite il pc
beh con una premessa del genere è chiaro che non ti aiuta nessuno...:D :sofico:
cmq è deprecata la soluzione di utilizzare la stessa porta per tcp e udp, rischi solo di creare intasamenti nella coda dello stack...
cmq se no ricordo male dc++ deve avere l'ip pubblico inserito
ergo, ogni volta che cambia lo devi sostituire
faresti prima se utilizzassi un dns dinamico gratuito tipo dyndns o noip (uno dei 2 almeno il router dovrebbe gestirlo) altrimenti devi aggiornarlo tramite il pc
Grazie infinite della tua risposta!
Per il fatto dell'ip pubblico lo sostituisco ogni volta per quello non ci sono mai stati problemi!
Il fatto è che cmq non riesco ad andare in attivo
allora intanto le porte tienle distinte
poi invece di stare ogni volta a mettere l'ip, perchè non attivi direttamente il dns dinamico e inserisci l'indirizzo risolto che è sempre quello ???
se continui a essere in passivo allora no sei raggiugibile: o hai omesso le regole di pf o hai sbagliato l'ip della rete
allora intanto le porte tienle distinte
poi invece di stare ogni volta a mettere l'ip, perchè non attivi direttamente il dns dinamico e inserisci l'indirizzo risolto che è sempre quello ???
se continui a essere in passivo allora no sei raggiugibile: o hai omesso le regole di pf o hai sbagliato l'ip della rete
Stev-O sei un grande!!!!!!!
Allora ho suddiviso le porte in modo da creare meno intasamento.
Sai che non sò come si fà a mettere DNS dinamico e inserire nome dell'host risolto? :(
Cosa sono le regole di pf?
Gli indirizzi della rete sono quelli che ho scritto credo vadano bene perchè per tutte le altre attività la rete funziona bene!
Grazie della tua disponibilità :sofico:
si mettono nel router
nel pannello
se si puo'
altrimenti vai su www.no-ip.com e registri l'indirizzo
le regole di pf sono quelle da aprire sul router per ottenere connessione attiva
cmq adesso appena passa tutmosi spiegherà bene lui :D
tutmosi3
27-07-2007, 15:16
Sfortunatamente, tra oggi ed i prossimi giorni sarò un po' impegnato.
Ho un mega appalto da consegnare con tempi stretti.
Appena ho un attimo faccio quello che posso.
Se nel frattempo passa qualcuno che sa o ce la fai da solo, nessun problema.
Ciao
Ragazzi grazie attendo non vi preoccupate intanto provo a smanettare!!!
Magari qualcosa esce fuori
niente non sono riuscito a combinare niente!!!
:help:
bts è in ferie ?? :mbe:
Io purtroppo non conosco! :(
tutmosi3
30-07-2007, 06:59
Eccomi.
Non è che oggi possa respirare liberamente ma sono preso meglio di venerdì.
Mi ricapitoli un po' la situazione?
Ciao
Eccomi.
Non è che oggi possa respirare liberamente ma sono preso meglio di venerdì.
Mi ricapitoli un po' la situazione?
Ciao
I ragazzi mi hanno detto che tu sei una bestia in materia quindi mi affido al tuo buon cuore!
Ho modificato il post iniziale quindi lì è tutto ricapitolato
Grazie infinite!
tutmosi3
01-08-2007, 13:19
Non è che la modifica del post iniziale sia così bella.
Non sono un mago ma provo ad aiutarti.
DC++ non l'ho mai usato, usa solo la porta 1755?
Ciao
usa una porta sola
è un client cosi' furbo (oltre che insicuro al 2000% per via della sua struttura ad hub) che devi inserire l'ip pubblico o l'alias ogni volta che cambia (per questo sarebbe meglio fare noip)
cmq il problema suo è nattare la porta imho ma senza una base anche minima di nozioni
tutmosi3
01-08-2007, 13:56
usa una porta sola
è un client cosi' furbo (oltre che insicuro al 2000% per via della sua struttura ad hub) che devi inserire l'ip pubblico o l'alias ogni volta che cambia (per questo sarebbe meglio fare noip)
cmq il problema suo è nattare la porta imho ma senza una base anche minima di nozioni
Questo non è bene ma ci provo.
Ciao
tutmosi3
01-08-2007, 14:07
Il port forwarding sul router deve assecondare il seguente concetto.
SORGENTE
Rete = WAN
IP = Tutti
Porta = 1755
Tipo = entrambe
DESTINAZIONE
Rete = LAN
IP = 192.168.1.101
Porta = 1755
Tipo = entrambe
Ovviamente do per scontato che il DHCP sia disattivato.
Ciao
dovrebbe essere tcp/udp
o meglio, tanto per stare sul sicuro, le prendiamo dentro entrambe
tutmosi3
01-08-2007, 14:17
Allora edito.
Ciao
Ok ragazzi ora mi metto e provo a fare le modifiche che mi avete consigliato.
Una sola cosa il DHCP deve essere disattivato sia su router wireless che su modem router?
Grazie
tutmosi3
01-08-2007, 20:10
Assegna gli IP in modo statico e stacca tutti i DHCP.
Ciao
tut beccati la discussione in wireless su UAN :asd:
tutmosi3
01-08-2007, 20:24
tut beccati la discussione in wireless su UAN :asd:
Link please.
Ciao
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1513929:D
superdave
02-08-2007, 08:41
Dopo ripetute richieste di aiuto non ho trovato nessuno che veramente volesse ascoltare il mio problema!
Devo ringraziare anche i moderatori che hanno sempre cercato di aiutarmi chiudendo la discussione!
Vi prego di leggere almeno quello che ho scritto prima di rimandarmi a discussioni che non c'entrano nulla in quanto il problema è alquanto compelsso almeno per la mia esperienza!
allora ho
MODEM ROUTER DSL ETHERNET IP 192.168.1.1
Questo router deve poter rimanere acceso da solo in quanto fornisce connessione tramite switch a una macchina
ROUTER WIRELESS IP 192.168.1.3
Questo router viene acceso e spento a seconda della necessità di connettere altre macchine
Il modem router è collegato tramite cavo LAN alle porte (switch) del router wireless
NON HO USATO LA PORTA WAN DEL ROUTER
SERVER connesso tramite cavo lan al router wireless IP 192.168.1.101
Il server riesce tranquillamente ad andare su internet l'unico problema è che il programma DC++ non riesce ad andare in modlità attiva perchè non ho aperto qualche porta:
Il modem router ha le porte aperte TCP e UDP 1755 per DC++
Forse dovrei fare qualcosa anche nel Router? Infatti ho provato ad aprire le medesime porte 1755 in ingresso in uscita TCP e UDP senza alcun risultato (MODIFICA HO SEPARATO LE PORTE TCP E UDP IN MODO DA NON CREARE INTOPPI COME SUGERITOMI DAI RAGAZZI)
SE QUALCUNO HA VERAMENTE VOLGIA DI RAGIONARE CON ME E DI AIUTARMI NE SARO' FELICE SPERO SOLO CHE NON CI SIA SOLO GENTE PRONTA AD ATTACCARMI!
Allora... hai pressapoco la configurazione come la mia... soprattutto per quanto riguarda il fatto che possiedi due router... Ti dico come ho fatto io... il modem router è collegato alla linea telefonica... e su questo non ci piove :-) ... l'ip interno del modem router è 10.0.0.x.. subito dopo il modem c'e' un router wireless che ho collegato per mezzo della porta wan e ha un ip 192.168.0.x.. Cosi' facendo il router wireless prende due ip.. uno quello della lan e l'altro per la wan.. quindi avra' due ip 192.168.0.x e 10.0.0.x Poi vengono le varie macchine... Per poter instradare i pacchetti, e quindi aprire le porte, creo prima una regola di forwarding sul modem dove dico di farmi fare forwarding dal modem 10.0.0.x al router wireless 10.0.0.x... poi vado sul router wireless e da qui faccio forwarding da 192.168.0.x alle varie macchine... Spero mi sia spiegato bene...
Ok ragazzi mi stò mettendo di impegno anche se le mie conoscenze sono limitate ci provo!
Però devo ringraziarvi davvero tanto
tutmosi3
02-08-2007, 14:11
La soluzione di superdave funziona ma visto che non sei tanto esperto, non so se ti conviene fare una struttura con 2 reti, IP diversi ... Già hai 2 router (come me), il che non è facilissimo da gestire per uno che non si districa agevolmente con IP, Subnet, ecc. temo che avendo 2 classi IP diverse ti incasini.
Ciao
superdave
02-08-2007, 14:22
La soluzione di superdave funziona ma visto che non sei tanto esperto, non so se ti conviene fare una struttura con 2 reti, IP diversi ... Già hai 2 router (come me), il che non è facilissimo da gestire per uno che non si districa agevolmente con IP, Subnet, ecc. temo che avendo 2 classi IP diverse ti incasini.
Ciao
Condivido... dovra' pensare che è come se avesse due linee invece di una, ma almeno funzia... Anch'io avevo provato a non usare la wan, ma non riuscivo a fare forwarding... ;-)
Harry_Callahan
02-08-2007, 14:35
La soluzione di superdave funziona ma visto che non sei tanto esperto, non so se ti conviene fare una struttura con 2 reti, IP diversi ... Già hai 2 router (come me), il che non è facilissimo da gestire per uno che non si districa agevolmente con IP, Subnet, ecc. temo che avendo 2 classi IP diverse ti incasini.
Ciao
:ave:
tutmosi3, magari ti ascolta
un mese fa gli avevo consigliato di evitare di passare per 2 NAT, ma non c'è stato verso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1505617
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514873
la soluzione più semplice:
presa telefonica---->router in bridge(RFC 1483 Bridged IP LLC in modo da trasformarlo in MODEM PURO)-------cavo ETH verso la porta WAN------>Router senza modem adsl integrato-----portfowarding------tutti i pc che vuoi
tutmosi3
02-08-2007, 14:40
Tranquillo Harry, conosco al storia.
Ciao
Harry_Callahan
02-08-2007, 14:47
Tranquillo Harry, conosco al storia.
Ciao
certo sempre tranquillo, ti dico mi farebbe piacere che ST3P risolva la questione, sono convinto che se provasse almeno il mio suggerimento risolverebbe subito la questione...altri problemi, anche logistici si possono sempre risolvere(es. il pc sempre attaccato al 1° router si può collegare tranquillamente a 2° router con un cavo più lungo)
con il metodo del 1° router in bridge ho sempre risolto queste questioni
Ciao
certo sempre tranquillo, ti dico mi farebbe piacere che ST3P risolva la questione, sono convinto che se provasse almeno il mio suggerimento risolverebbe subito la questione...altri problemi, anche logistici si possono sempre risolvere(es. il pc sempre attaccato al 1° router si può collegare tranquillamente a 2° router con un cavo più lungo)
con il metodo del 1° router in bridge ho sempre risolto queste questioni
Ciao
Felice di risentirti harry ma sò benissimo che la tua soluzione funziona fidati!
Il fatto è che non posso collegare il pc al primo router con un cavo più lungo perchè si trova da tutta altra parte della casa e purtroppo non ho la casa cablata!
Tenterò di provare la strada che mi hanno proposto i ragazzi e poi nella vita bisogna pur imparare ogni tanto qualcosa di nuovo!
Grazie davvero a tutti non è così facile trovare delle persone disponibili e sincere!:D
Harry_Callahan
03-08-2007, 10:06
Felice di risentirti harry ma sò benissimo che la tua soluzione funziona fidati!
Il fatto è che non posso collegare il pc al primo router con un cavo più lungo perchè si trova da tutta altra parte della casa e purtroppo non ho la casa cablata!
Tenterò di provare la strada che mi hanno proposto i ragazzi e poi nella vita bisogna pur imparare ogni tanto qualcosa di nuovo!
Grazie davvero a tutti non è così facile trovare delle persone disponibili e sincere!:D
e se prendi una PCI wifi da inserire nel 1° PC? Così lo colleghi via wifi al 2° router?
e se prendi una PCI wifi da inserire nel 1° PC? Così lo colleghi via wifi al 2° router?
Faccio tutto stò casino proprio per non tenere acceso il wireless tutto il tempo!
Cmq se hai altre domande sono quì!:mbe:
Ragazzi come avevate previsto mi stò incasinando ma prova e riprova ci dovrò riuscire.
Una piccola domanda teorica:
Nella configurazione iniziale che io avevo postato la cosa non andava a dovere però vorrei sapere se la cosa dipendeva dal modem router oppure dal router wireless!
Nel senso io pensavo che lo switch wireless non fosse sottoposto a firewall come ciò che proviene dal wireless!
Era giusto per sapere l'errore dove fosse
Grazie
certo sempre tranquillo, ti dico mi farebbe piacere che ST3P risolva la questione, sono convinto che se provasse almeno il mio suggerimento risolverebbe subito la questione...altri problemi, anche logistici si possono sempre risolvere(es. il pc sempre attaccato al 1° router si può collegare tranquillamente a 2° router con un cavo più lungo)
con il metodo del 1° router in bridge ho sempre risolto queste questioni
Ciao
Certo che se ST3P mi avesse ascoltato quando ho detto che usava un router come uno switch....
Harry_Callahan
08-08-2007, 08:02
Certo che se ST3P mi avesse ascoltato quando ho detto che usava un router come uno switch....
magari lo utilizzasse come switch...il suo problema che il NAT è attivo sul router in questione. tutto questo per sfruttare il wifi
due sono le cose:
o lo trasforma in uno switch\AP puro come dice as10640, quindi il 2° router NON deve avere NAT-DHCP-Firewall
oppure
il metodo suggerito dal sottoscritto: 1° router in bridge mode(modem puro attaccato alla WAN del 2° router) - 2° router in modalità routing
Come al solito per prima cosa vi ringrazio xò non vi arrabbiate!:(
Da questa cosa stò imparando un bel pò di cosette e pian piano non è detto che funzioni!
Proverò a usare il metodo 1 cioè provo a trasforrmare il router wifi in switch cioè disabilito firewall e dhcp vediamo un pò se sortisce qualche effetto benefico!
magari lo utilizzasse come switch...il suo problema che il NAT è attivo sul router in questione. tutto questo per sfruttare il wifi
No.. il problema nasce proprio da qui....
Il modem router è collegato tramite cavo LAN alle porte (switch) del router wireless
NON HO USATO LA PORTA WAN DEL ROUTER
Scritto così lo sta usando come switch... come già a suo tempo scrissi....
Harry_Callahan
08-08-2007, 08:40
as10640,
la WAN serve solo per la connettivtà internet
i pc collegati al 2° router si prendono l'IP dal DHCP del secondo router stesso(logicamente TCP/IP in auto sulle macchine).
ST3P se non sbaglio ha forzato manualmente gli IP delle macchine, quindi più di un problema DHCP, il casino è del doppio NAT
il 2° router va messo in relay oppure basta disabilitare il DHCP per prendersi l'IP dal 1° router.
as10640,
la WAN serve solo per la connettivtà internet
Perchè? Chi te l'ha detto?
Non mi sembra abbia scritto router ADSL.....
ROUTER WIRELESS IP 192.168.1.3
Questo router viene acceso e spento a seconda della necessità di connettere altre macchine
Il modem router è collegato tramite cavo LAN alle porte (switch) del router wireless
NON HO USATO LA PORTA WAN DEL ROUTER
Harry_Callahan
08-08-2007, 09:06
Perchè? Chi te l'ha detto?
Non mi sembra abbia scritto router ADSL.....
esatto, un router con porta WAN è un router senza modem adsl integrato
in parole povere alla porte WAN devi portarci la connettività internet, cioè cavo ETH da modem ADSL puro alla porta WAN
esatto, un router con porta WAN è un router senza modem adsl integrato
in parole povere alla porte WAN devi portarci la connettività internet
Idem come sopra... chi te lo ha detto?
Stai traendo delle conclusioni sbagliate.....
Dalla parte WAN, ci puoi attaccare anche un'altra rete....
Harry_Callahan
08-08-2007, 09:17
Idem come sopra... chi te lo ha detto?
Stai traendo delle conclusioni sbagliate.....
Dalla parte WAN, ci puoi attaccare anche un'altra rete....
as10640,
hai ragione
superdave
08-08-2007, 09:44
as10640,
hai ragione
Spero tu sia sincero e non ironico... Se guardi la mia risposta all'interno del thread c'e' la prova... Non mi sono inventato nulla... C'è soltanto che invece di settare una rete ne setti due, ma una volta entrato nel meccanisco non è poi così complicato... e poi www.grc.com è un validissimo strumento per verificare l'esattezza dei settaggi inseriti...
Harry_Callahan
08-08-2007, 09:53
Spero tu sia sincero e non ironico... Se guardi la mia risposta all'interno del thread c'e' la prova... Non mi sono inventato nulla... C'è soltanto che invece di settare una rete ne setti due, ma una volta entrato nel meccanisco non è poi così complicato... e poi www.grc.com è un validissimo strumento per verificare l'esattezza dei settaggi inseriti...
certo, sono macchine e devono fare quello che diciamo noi
ST3P, putroppo riscontra qualche difficoltà per il discorso dei due NAT
Quindi, visto che va avanti da un mese ho proposto una strada più semplice, cioè di utilizzare la porta WAN solo per la connettività internet(attaccarci un modem puro adsl)
quando si tratta di risolvere un problema è necessario
1) capire bene il problema
2) trovare la strada più semplice e veloce per la risoluzione
quindi è inutile che andiamo avanti a scrivere cose già fatte e concetti che sono chiari per utenti più esperti e meno per chi si avvicina alla prima volta a queste cose.
MA NON SONO 2 NAT!!!!!!!
Se usa il secondo router come switch.... cosa c'entra 2 NAT??????
Harry_Callahan
08-08-2007, 10:10
MA NON SONO 2 NAT!!!!!!!
Se usa il secondo router come switch.... cosa c'entra 2 NAT??????
allora ho capito male io, ho provato a dare un suggerimento, evidentemente sbagliato
sicuramente in qualche modo ST3P riuscirà a risolvere
MA NON SONO 2 NAT!!!!!!!
Se usa il secondo router come switch.... cosa c'entra 2 NAT??????
Ragazzi mi sà che ha ragione il problema non è il NAT del ROUTER WIFI!!!
Come posso andare a capire qualcosa di più?
Ragazzi mi sà che ha ragione il problema non è il NAT del ROUTER WIFI!!!
Come posso andare a capire qualcosa di più?
Bene... e fino qui ci siamo arrivati.... domanda.... DC++ ha mai funzionato?
Bene... e fino qui ci siamo arrivati.... domanda.... DC++ ha mai funzionato?
Si avoglia!
Considera quando connetto il pc al modem router và in attivo che è una favola!
Il problema si presenta se uso sia modem router che router wifi
Harry_Callahan
08-08-2007, 10:44
Si avoglia!
Considera quando connetto il pc al modem router và in attivo che è una favola!
Il problema si presenta se uso sia modem router che router wifi
quindi, se è giusto quello che sostiene as10640, cioè il 2° non natta, dovrebbe funzionare al primo colpo quando attacchi il modem(diciamo il 1° rotuer) al 2° router che fa semplicemente dal switch??
oppure continuo a sbagliare?
quindi, se è giusto quello che sostiene as10640, cioè il 2° non natta, dovrebbe funzionare al primo colpo quando attacchi il modem(diciamo il 1° rotuer) al 2° router che fa semplicemente dal switch??
oppure continuo a sbagliare?
No non funziona per niente al primo colpo!!!
Tu dici che il problema risiede nel router WIFI?
quindi, se è giusto quello che sostiene as10640, cioè il 2° non natta, dovrebbe funzionare al primo colpo quando attacchi il modem(diciamo il 1° rotuer) al 2° router che fa semplicemente dal switch??
oppure continuo a sbagliare?
Esatto!
Oppure la configurazione che ha scritto ST3P non è così....
Harry_Callahan
08-08-2007, 10:49
No non funziona per niente al primo colpo!!!
Tu dici che il problema risiede nel router WIFI?
è una bella domanda
vediamo, magari tutti insieme riusciamo a darti una mano
teoricamente se il router wifi fa semplicemente da switch deve funzionare subito
poi magari mi sbaglio
Esatto!
Oppure la configurazione che ha scritto ST3P non è così....
Come non è così!
E' assolutamente così! Non sò se al massimo posso essermi spiegato male ma la config è questa
Harry_Callahan
08-08-2007, 10:52
Esatto!
cioè continuo a sbagliare? :sofico:
Come non è così!
E' assolutamente così! Non sò se al massimo posso essermi spiegato male ma la config è questa
Calma....:)
Facciamo cos'... scrivi IP del server e del modem/router.....
cioè continuo a sbagliare? :sofico:
No, hai detto bene....
Calma....:)
Facciamo cos'... scrivi IP del server e del modem/router.....
A REGA FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!
NON SO COSA HO FATTO!
NEL PRIMO ROUTER HO MESSO L'INDIRIZZO DEL SERVER DENTRO QUALCOSA E ORA FUNGE
A REGA FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!
NON SO COSA HO FATTO!
NEL PRIMO ROUTER HO MESSO L'INDIRIZZO DEL SERVER DENTRO QUALCOSA E ORA FUNGE
SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
A REGA FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!
NON SO COSA HO FATTO!
NEL PRIMO ROUTER HO MESSO L'INDIRIZZO DEL SERVER DENTRO QUALCOSA E ORA FUNGE
Intendi il modem/router ?
Harry_Callahan
08-08-2007, 10:57
A REGA FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!
NON SO COSA HO FATTO!
NEL PRIMO ROUTER HO MESSO L'INDIRIZZO DEL SERVER DENTRO QUALCOSA E ORA FUNGE
una curiosità, in QUESTO istante, il NAT-DHCP-Firewall del 2° router è abilitato oppure no?
Intendi il modem/router ?
E' SICURO CHE IL ROUTER WIFI NON C'ENTRAVA UN CAZZO PORELLO NON FACEVA NULLA!
HO MODIFICATO UNA COSA NEL MODEM ROUTER
una curiosità, in QUESTO istante, il NAT-DHCP-Firewall del 2° router è abilitato oppure no?
NOOOOOOOOOOOOOOOOO ancora........
E' SICURO CHE IL ROUTER WIFI NON C'ENTRAVA UN CAZZO PORELLO NON FACEVA NULLA!
HO MODIFICATO UNA COSA NEL MODEM ROUTER
Io era un po' che lo dicevo.... ;)
una curiosità, in QUESTO istante, il NAT-DHCP-Firewall del 2° router è abilitato oppure no?
SI E' ABILITATO E CON LE REGOLE PER FAR PASSARE I PACCHETTI! IL BELLO E' CHE PRIMA CON LE STESSE REGOLE NON FUNZIONAVA LA CHIAVE E' STATA CREARE UN NUOVO CLIENT LAN NEL MODEM ROUTER
Harry_Callahan
08-08-2007, 11:00
NOOOOOOOOOOOOOOOOO ancora........
as10640, è una semplice domanda
se è attivo hai ragione tu
se non è attivo facciamo la contro prova, glielo facciamo attivare e vediamo se va in attivo il DC++
quando sbaglio sono il primo a dirlo
Harry_Callahan
08-08-2007, 11:02
SI E' ABILITATO E CON LE REGOLE PER FAR PASSARE I PACCHETTI! IL BELLO E' CHE PRIMA CON LE STESSE REGOLE NON FUNZIONAVA LA CHIAVE E' STATA CREARE UN NUOVO CLIENT LAN NEL MODEM ROUTER
ok, per curiosità prova a disabilitare momentaneamente le regole, così vediamo se il 2° router natta oppure no
e riavvia dc++
SI E' ABILITATO E CON LE REGOLE PER FAR PASSARE I PACCHETTI! IL BELLO E' CHE PRIMA CON LE STESSE REGOLE NON FUNZIONAVA LA CHIAVE E' STATA CREARE UN NUOVO CLIENT LAN NEL MODEM ROUTER
PERO ORA VOGLIO CAPIRE COSA HO FATTO VI SCRIVO LA CONFIG ATTUALE:
IL ROUTER WIFI HA QUESTE REGOLE:
Allow modem LAN,* LAN,192.168.1.1 IP (0),1755
Allow modem LAN,192.168.1.1 LAN,* IP (0),1755
Allow DC++ LAN,* LAN,192.168.1.101 IP (0),1755
Allow DC++ LAN,192.168.1.101 LAN,* IP (0),1755
IL MODEM ROUTER:
modifica figa: HO AGGIUNTO UN CLIENT LAN OLTRE ALL'ORIGINALE 192.168.1.2 ANCHE 192.168.1.101 :sofico:
E HO USATO QUESTE REGOLE:
inoltra porte 1755 TCP e UDP su 192.168.1.2(modem router)
inoltra porte 5060 TCP e UDP su 192.168.1.101 (server)
IN FINE IN DC++ HO MESSO LE PORTE 5060
FUNZIONA DA PAURAAAAAAAAAAAA EVVAIIIIIIIIIIIIIII:sofico: :sofico:
E HO USATO QUESTE REGOLE:
inoltra porte 1755 TCP e UDP su 192.168.1.2(modem router)
inoltra porte 5060 TCP e UDP su 192.168.1.101 (server)
IN FINE IN DC++ HO MESSO LE PORTE 5060
FUNZIONA DA PAURAAAAAAAAAAAA EVVAIIIIIIIIIIIIIII:sofico: :sofico:
Semplice... la regola inoltra porte 1755 TCP e UDP su 192.168.1.2(modem router) è perfettamente inutile ;) (insieme alle regole del WIFI)
Semplice... la regola inoltra porte 1755 TCP e UDP su 192.168.1.2(modem router) è perfettamente inutile ;) (insieme alle regole del WIFI)
e SI RIPRENDE A SCARICARE DA TUTTI GLI UTENTI!!!!!!! A 300!!!!!!!!!!!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.