PDA

View Full Version : [certificazioni] info ed esperienze


mindwings
25-07-2007, 12:32
ciao a tutti sono venuto a conoscenza di questo tipo di certificazioni
http://www.eucip.it/ una volta acquisita
l'eucip di base ci si può specializzare in vari campi:cool: ...

A questo punto una domanda sorge spontanea ma una laurea in Computer Science cosa certifica? Le patate?:mbe:

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano i più della sez programmazione
e magari anche di esperienza lavorative nel sett dell'IT...
queste certificazioni sono davvero importanti? Per essere competitivi nel mondo del lavoro cosa realmente serve?

mindwings
26-07-2007, 21:05
nessuna risposta?:(

sottovento
27-07-2007, 07:02
In effetti, certifica di piu' la patente di guida che una laurea in Informatica.

Ci sono delle professioni che sono ampiamente protette (troppo, secondo me) ed altre professioni, come la nostra, a cui non viene quasi nemmeno riconosciuto lo status di professione.
Ecco che, a questo punto, nascono le certificazioni indipendenti. Cosa certificano? Ormai sono davvero tante (almeno per me, che non sono un esperto), per cui hanno perso anche loro lo scopo per cui sono nate.

E' veramente strano: ormai tutte o quasi le attivita' umane non possono prescindere dall'uso di strumenti informatici, ma la nostra categoria stenta ad essere riconosciuta come tale.

Comunque ritengo che abbiamo messo anche del nostro affinche' si creasse questa situazione: la maggior parte degli informatici che conosco hanno una grandissima passione, al punto che li porta a considerare il loro lavoro come un hobby.
Se da un lato (quello tecnico, per intenderci) questo e' lodevole ed auspicabile, dall'altro l'ho sempre visto (parere personale, ovviamente) come un ostacolo all'evoluzione di questa "passione" in "professione".
Il risultato e' che in azienda ho sempre avuto a che fare con "hobbisti", anche se spesso estremamente preparati. Con tutti i problemi degli hobbisti: lavori non completati (spesso viene fatta solo la parte ritenuta interessante e tralasciato il resto), lavoro affrontato come se fosse un passatempo (la maggior parte delle persone non sa fare una stima dei costi/tempi o dei benefici), passione smodata per l'ultima tecnologia appena uscita (anche se quella precedente era piu' indicata), ...

In piu', manca negli informatici il senso di appartenenza ad una categoria: gli avvocati si chiamano l'un l'altro "caro collega". Gli informatici tendono semplicemente a misurarsi l'un l'altro, in atteggiamente tipicamente hobbista, per dimostrare chi e' il piu' bravo (almeno a parole).
Per esempio, quando un informatico "eredita" un pezzo di software da mantenere da un altro, la prima cosa che fa e' criticare ("l'avrei fatto meglio", "qui non funziona nulla", "e' piu' facile rifare"), mentre per esempio un medico non critica il collega nemmeno se il precedente ha somministrato al paziente del Guttalax per il mal di testa.

Secondo me occorrerebbe rivalutare la professione di informatico, partendo pero' dagli aspetti NON tecnici ma da un'analisi di cosa effettivamente distingue la professione di informatico dall'hobby del computer. E creare uno "spirito di gruppo" come nelle altre professioni.
Sempre il mio capo mi diceva: "I problemi non sono mai tecnici". C'ho messo 20 anni per capire che aveva ragione.... :D

mindwings
27-07-2007, 09:38
concordo ampiamente con quello che hai detto:D ...
non sai certe discussioni con i "colleghi-autentiche_canaglie" all'uni
ad ogni modo io per certificazioni non intendo quelle targate
Microshit/MicroGaY quanto piuttosto quelle dell'eucip che sembrano
essere riconosciute a livello europeo:D

Qualche altro parere/commento?:D

Einstein
28-07-2007, 14:08
Io sono certificato Microsoft (o come ti piace chiamarla, fai tu...) MCP su .NET 2.0 e MCTS su SQL Server 2005.
Ritengo una qualsiasi certificazione un punto di partenza, non un punto di arrivo; la certificazione attesta che tu sei a conoscenza di certe cose, ma non che sei "il più bravo di tutti", quindi la certificazione va poi integrata con l'approfondimento sul campo delle conoscenze.
Secondo me, per essere competitivi nel mondo del lavoro, bisogna specializzarsi: con la marea di tecnologie che ci sono oggi, è impossibile sapere tutto di tutto, quindi ritengo che il conoscere bene pochi argomenti sia più producente che conoscerne tanti in modo superficiale.
E concordo con chi dice che "I problemi non sono mai tecnici" (quasi mai). Spesso sarebbe necessario fare il debug nella testa delle persone... :)

Ciao

P.S.: Se sei MCP, MCTS o altro in Italia, lo sei in tutto il mondo...