Entra

View Full Version : Mi devo decidere: Eos 400 piu quale obiettivo?


sozi
25-07-2007, 12:04
Ciao a tutti..
ho comprato la eos 400d pero' mi devo decidere che ottica abbinarci!
che dite?

Sono indeciso su sigma 70-300 apo o sull tamron 70-300

Non c'e' un limite di spesa.. ditemi quella che mi garantisce una maggior nitidezza e che sia performante! ...

:D Oppure che dite...compro solo il corpo e poi l'ottica con il passare del tempo?
Chi mi sta vendendo la eos 400d dice che l'ottica propria della canon fa schifo..ma è vero? secondo voi devo assolutmaente comprarmi un obiettivo a parte altrimenti nn mi diverto?

GRAZIE:rolleyes:

teod
25-07-2007, 13:07
Tieniti il 18-55 che fa schifo se fai foto brutte e usalo fino a capire le tue necessità.
Per un tele, sempre che ti serva arrivare a 300 mm; senza limiti di spesa: Canon 300 2.8 IS :sofico: ... poi, a scendere, le più nitide sono, in ordine: Canon 70-200 f4is L (1000€ e qualcosina), 70-200 f2.8 L (idem), 70-200 f4 L (600/650€), 70-300 IS (500/550€), Sigma 70-300 e Tamron 70-300 a parimerito credo, ma a confronto dei Canon fanno ridere... ma valgono tutto quel che costano; se vuoi un tele zoom lungo e non sai perché prenditi pure il Sigma 70-300 APO Macro DG.
Ovviamente non puoi prendere solo il corpo macchina e uno zoom tele, a meno che tu non sia uno specialista della fotografia naturalistica e sportiva, o ameno che tu non sia un paparazzo in grado di avvicinare le vittime (altrimenti i 300 mm non ti bastano).
Ciao

ciop71
25-07-2007, 13:17
Intanto inizia con il 18-55 in kit (che non è poi così male), scatta più che puoi e vedi quali sono le tue esigenze.
Successivamente deciderai con più cognizione cosa acquistare.

sozi
25-07-2007, 13:30
oddio..forse ho capitomale!!
ma che significa che mi vendonosolo IL CORPO della eos ?

cioè... NON POSSO FARE FOTO ???

mi serveper forza un obiettivo?

18 55 quanto costa?

:help: QUALCUNO mi puo fare una piccola rassegna di obiettivi ?
Cioè esistono i tele, i macro...e ?

Non devofare fotosportive...e o paparazzate...
voglio sono immortalare paesaggi.. tramonti , mipiacciono i contrasti..e poi magarifotografare i cieli stellati... (con un lungo tempo di otturatore (si dice cosi vero?) )...
insomma...magari mettere in rilievo un dettagliodiqualcosa... tipo animali...
Mettere a fuoco un dettaglio!

ecco a me serve questo!!!


Cosa mi consigliate?

teod
25-07-2007, 13:43
Cosa mi consigliate?
Innanzitutto di leggerti almeno la guida alla fotografia presente su questo forum, inmodo da avere più chiaro cosa eventualmente comprare.
Riassumendo velocemente.
Obiettivi grandangolari: obiettivi con focale minore di 50 mm (poi ci sono gli ultragrandangolari al di sotto dei 28 mm)
Obiettivi normali: 50 mm
Obiettivi tele: sopra i 50 mm (esistono medio tele, fino a 100 mm circa, tele e supertele)
Poi ci sono gli zoom: esistono zoom grandangolo-grandangolo (es 10-22), zoom grandangolo-mediotele (es il 18-55 del kit che ha una focale equivalente ad un 28-80 mm detto anche zoom standard), zoom tele (es 70-300 mm); uno zoom è un'ottica in grado di variare la focale.
Poi ci sono gli obiettivi specialistici come i macro ,con varie focali, dai 50 ai 180 mm) o i decentrabili.
I campi di utilizzo generici sono (non è una regola!):
ultrawide (ultragrandangolari): reportage, architettura, foto "d'effetto" (dallo sport al ritratto)
grandangolari: paesaggio (tramonti), architettura, reportage
normali: ritratto ambientato, reportage
tele: ritratto mezzobusto o stretto (a seconda della focale), paesaggio, sport
supertele: natura, sport, ritratti rubati, paparazzi.

La 400D senza almeno un obiettivo è un soprammobile; viene venduta in kit con il 18-55 ad un prezzo di circa 50€ superiore al prezzo del solo corpo macchina.
Ciao

sozi
25-07-2007, 15:07
ultrawide (ultragrandangolari): reportage, architettura, foto "d'effetto" (dallo sport al ritratto)
grandangolari: paesaggio (tramonti), architettura, reportage
Ciao


Grande Teod ! grazie veramente !! esaustivo! ora ho le idee piu chiare.
Sai..ho utilizzato per tanto tempo una ixus 430... che poi è morta per colpa di un granello di sabbia nell'obiettivo che l'ha resa inutilizzabile.
Cmq sia.. con quella macchinetta ho ftto delle foto stupende..e mi sono appassionato..pero' mi sono reso conto che è poco configurabile...
cosi ho deciso di comprarmi una reflex.

Tutto qui..so bene di esser ignorante..ma presto mi faro' un abella cultura.
Quale migliore occasione dell'estate?

Insomma a me interessa
ultrawide (ultragrandangolari): reportage, architettura, foto "d'effetto" (dallo sport al ritratto)
grandangolari: paesaggio (tramonti), architettura, reportage

come hai scritto tu!
Mi sai dire un po di obiettivi in grado di fare queste cose?

Quanto costano in piu rispetto al 18 55 kit ?

Grazie

ciop71
25-07-2007, 16:06
I grandangoli costicchiano, per avere qualcosa tra i 10 e i 20 mm bisogna spendere almeno sui 500€.
Per iniziare potresti prendere il Sigma 17-70 f2.8-4 che è abbastanza versatile, e poi vedere quali sono le tue esigenze.
Evita le robe tipo i 18-200 o 28-300.

sozi
25-07-2007, 16:17
I grandangoli costicchiano, per avere qualcosa tra i 10 e i 20 mm bisogna spendere almeno sui 500€.
Per iniziare potresti prendere il Sigma 17-70 f2.8-4 che è abbastanza versatile, e poi vedere quali sono le tue esigenze.
Evita le robe tipo i 18-200 o 28-300.

ma io leggo che è un tipo zoom macro come obiettivo! è vero?
ripeto..io amo fotografare paesaggi, tramonti, soggetti... fare giochi di luce e silhoutte... lavorare di notte... mettere in rilievo alcuni dettagli ..
Tutto qui ...

Mi consigliate davvero questo sigma 17 70?
Cmq penso di iniziare con questo 18 55... tanto male che va lo vendo..subito

Grazie cmq di tutti i consigli

teod
25-07-2007, 16:52
ma io leggo che è un tipo zoom macro come obiettivo! è vero?
ripeto..io amo fotografare paesaggi, tramonti, soggetti... fare giochi di luce e silhoutte... lavorare di notte... mettere in rilievo alcuni dettagli ..
Tutto qui ...

Mi consigliate davvero questo sigma 17 70?
Cmq penso di iniziare con questo 18 55... tanto male che va lo vendo..subito

Grazie cmq di tutti i consigli

Come ti hanno detto gli ultrawide costicchiano... dai 450€ in su.
Io ti consiglio di fare esperienza con il 18-55 e poi vedi.
Ad esempio a me non basterebbe un Sigma 17-70 e mi annoierebbe a morte (specie coi colori che tira fuori), per cui mi sono preso Canon 10-22 e Canon 28-135is (che poi è diventato un 24-105 f4 IS L) per fare quel che dici tu (totale circa 900€ con il 28-135 e 1550 con il 24-105), più qualche ottica fissa... ognuno ha le sue esigenze, meglio scoprirle spendendo 50€ per poi spendere oculatamente i propri soldi, che spendere 350€ subito per il Sigma 17-70 per poi scoprire che non è quel che si cerca (oltretutto non è un obiettivo che si presta ad essere affiancato da molte altre ottiche per via delle focali coperte).
Comunque il 17-70 ha la dicitura macro nella sigla del modello perché permette una distanza di messa a fuoco ridotta e un buon fattore di ingrandimento, ma non è un Macro vero (che sono fissi, es 50, 80, 90, 100 e 180 e hanno rapporti di ingrandimento anche superiori al 1x).
In pratica il Sigma 17-70 è una via di mezzo in grado di fare un po' di tutto, ma in niente è eccelso.
Ciao