PDA

View Full Version : VIA: nuova architettura CPU il prossimo anno


Redazione di Hardware Upg
25-07-2007, 08:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/22089.html

VIA Technologies introdurrà nel corso del primo trimestre 2008 un processore basato su una architettura completamente rinnovata

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cobra78
25-07-2007, 08:51
Interessante, se azzardassero anche una soluzione a doppio core per certi sistemi diverrebbe una chicca non indifferente :)

Cappej
25-07-2007, 08:53
mitico!
mi son sempre piaciti sti processori... raffreddamenti al limite del passivo, consumi irrisori...se ne trovamo pochi in giro di notebook VIA, ma devo ammettere che sia per costi che per consumi sono eccezionali.
E' vero che le prestazioni saranno sicuramente più basse di un Core2duo ecc... , ma per i più, che usano il portatile per lavoro e quindi uso ufficio, sono la manna... IMHO
ciao

Fray
25-07-2007, 09:17
bene, anche loro vanno avanti...ma architetture multicore?

ramarromarrone
25-07-2007, 09:20
se a parità di clock raddoppia le prestazioni e mantiene davero bassi i consumi sono davvero curioso di vedere i benchmark...e poi 64 bit, virtualizzazione..non manca nulla

ps : ma la sigla di "error checking & correction" non dovrebbe essere ECC e non EEC come riportato nella notizia?

Crux_MM
25-07-2007, 09:41
Hmmmm..che bei processorini!
SI per notebook vanno bene, anche se i VIA non li ho ai visti nei centri commerciali!
CHissà se faranno mai un multicore..

Evanghelion001
25-07-2007, 09:42
Quando le alternative si chiamano Celeron, queste soluzioni sono MOOLTO ben accette!
Certo è che Sempron è un ottimo prodotto e che il Turion, seppur scaldando e consumando di più a parità di freq.(anche su ULV), ha quasi lo stesso prezzo e un po' più di potenza..
Ma la competitività è sempre bene, quindi :


VAI VIA!

PS: Scusate, era anni che volevo dirlo...non potevo più trattenermi!!

Bongio2
25-07-2007, 09:51
Non vorrei che per inseguire le prestazioni perdano la cosa più importante x queste cpu: i consumi.
Se ho bisogno di prestazioni di sicuro vado su intel/amd, queste cpu sono utili solo dove il consumo è fondamentale ancor più delle prestazioni...

Gerardo Emanuele Giorgio
25-07-2007, 10:07
Penso che in ambito industriale il multicore sia solo una seccatura per ora. Se pensiamo che nei sistemi embedded si usa ancora hardware vetusto i sistemi di VIA sono piu che avanzati.
Il sistema che gestisce il pilota automatico negli aerei è formato da 5 386DX, ho visto schede nei laboratori di robotica dedicate all'elaborazione visiva (chiaramente poche centinaia di pixel) su cui girano 386sx stabilizzati a 20MHz...
Non ne parliamo poi delle navi o dei mezzi militari. Immagino che gli Abrams trabocchino di opamp u741 o TL072...

Bluknigth
25-07-2007, 10:29
I processori VIA li trovate di solito nei thin client con Windows CE, versioni customizzate di Linux o Windows XP Embedded.

Di solito fungono da terminali stupidi con a bordo client per connessioni RDP, Citrix, AS400 e integrano un browser internet.

In queste apparecchiature il consumo energetico è un componente fondamentale.

Difficilmente li troverete in soluzioni notebook. Non sono prestazionalmente all'altezza dei nuovi OS (XP e Vista) per il normale utilizzo PC.

toniz
25-07-2007, 10:57
Penso che in ambito industriale il multicore sia solo una seccatura per ora. Se pensiamo che nei sistemi embedded si usa ancora hardware vetusto i sistemi di VIA sono piu che avanzati.
Il sistema che gestisce il pilota automatico negli aerei è formato da 5 386DX, ho visto schede nei laboratori di robotica dedicate all'elaborazione visiva (chiaramente poche centinaia di pixel) su cui girano 386sx stabilizzati a 20MHz...
Non ne parliamo poi delle navi o dei mezzi militari. Immagino che gli Abrams trabocchino di opamp u741 o TL072...

se non erro, sullo shuttle dovrebbero esserci dei Pentium 233 MMX :eek:
il che e' tutto dire...

diciamo che queste cpu (ben venga il loro arrivo) sono fatte piu' che altro per elettronica consumer, per progetti di piu' lunga durata e' normale che si utilizzino le cpu presenti al momento e poi le si mantenga il piu' a lungo possibile (quindi anche per molti anni in alcuni casi). Cmq concordo, e' abbastanza shoccante sapere che il mezzo "attuale" piu' progredito per i viaggi spaziali usa cpu vecchie di 10 anni :eek: mah...

Mparlav
25-07-2007, 10:59
Non vorrei dire, ma gli attuali Celeron 420-430 e 440 (da 1.6 a 2.0Ghz), basati sull'architettura Core (Conroe-L), hanno il miglior IPC della categoria ed un TDP di 35W.
Certo costano 10 euro in più degli equivalenti Sempron "Manila".

liviux
25-07-2007, 11:29
se non erro, sullo shuttle dovrebbero esserci dei Pentium 233 MMX :eek:
...
Cmq concordo, e' abbastanza shoccante sapere che il mezzo "attuale" piu' progredito per i viaggi spaziali usa cpu vecchie di 10 anni :eek: mah...
Ho qualche dubbio. Il programma dello Space Shuttle fu avviato trentacinque anni fa. Il progetto è degli anni '70, qualche ammodernamento fu effettuato negli anni '90, ma anche così dubito che siano andati oltre il 386, in versioni adeguatamente resistenti alle radiazioni.

zago
25-07-2007, 11:35
...

Cmq concordo, e' abbastanza shoccante sapere che il mezzo "attuale" piu' progredito per i viaggi spaziali usa cpu vecchie di 10 anni mah...



nn è scioccante per nulla dato che per viaggi spazili credo sia richiesta una probabilita di NN errori pari a 8 sigma ... ovvero quasi probabilità 1 di successo

cambiare architettura significa dover riniziare da capo anni di sperimentazioni

la velocità nn è tutto nn devono giocarci a DOOM 3 sullo shuttle devono solo immagazzinare dati che poi verranno elaborati a terra

zago
25-07-2007, 11:43
cmq mi pare ci fossero dei 286 nn dei pentium

exec
25-07-2007, 12:43
i pentium 233 MMX sono stati usati per i due rover andati su marte, spirit e opportunity (l'avevo letto sul sito del JPL: jet propulsion laboratory della nasa..)

toniz
25-07-2007, 12:45
Ho qualche dubbio. Il programma dello Space Shuttle fu avviato trentacinque anni fa. Il progetto è degli anni '70, qualche ammodernamento fu effettuato negli anni '90, ma anche così dubito che siano andati oltre il 386, in versioni adeguatamente resistenti alle radiazioni.

cmq mi pare ci fossero dei 286 nn dei pentium

nn è scioccante per nulla dato che per viaggi spazili credo sia richiesta una probabilita di NN errori pari a 8 sigma ... ovvero quasi probabilità 1 di successo

cambiare architettura significa dover riniziare da capo anni di sperimentazioni

la velocità nn è tutto nn devono giocarci a DOOM 3 sullo shuttle devono solo immagazzinare dati che poi verranno elaborati a terra

sisi per carità, avevo detto "mi pare" devo averlo letto su focus l'anno scorso... :p
Certo non pretendo che cambino cpu ogni 6 mesi come qualcuno di mia conoscenza :D , ma se noi con un utilizzo normale, abbiamo moria di cpu dopo qualche anno, se li usano ancora roba vecchia (e non si puo' dire altro) non si stupiscano se poi ogni tanto qualcosa di rompe.
Certo che non devono giocare a doom, ma non devono neanche immagazzinare solo dati, devono pilotarci uno shuttle, che il piu' delle volte fa da solo, forse qualcosina di piu' prestante dovrebbero ormai farlo (visto i rischi che corrono ogni volta che partono) dato che e' molto vecchio.

Sei sicuro che abbia 35 anni??? :confused: se sono andati sulla luna nel 69, anno cominciato subito dopo 3 anni?? pensavo fosse un po' piu' recente, circa 25 anni... :confused:

blackshard
25-07-2007, 13:25
sisi per carità, avevo detto "mi pare" devo averlo letto su focus l'anno scorso... :p
Certo non pretendo che cambino cpu ogni 6 mesi come qualcuno di mia conoscenza :D , ma se noi con un utilizzo normale, abbiamo moria di cpu dopo qualche anno, se li usano ancora roba vecchia (e non si puo' dire altro) non si stupiscano se poi ogni tanto qualcosa di rompe.
Certo che non devono giocare a doom, ma non devono neanche immagazzinare solo dati, devono pilotarci uno shuttle, che il piu' delle volte fa da solo, forse qualcosina di piu' prestante dovrebbero ormai farlo (visto i rischi che corrono ogni volta che partono) dato che e' molto vecchio.

Sei sicuro che abbia 35 anni??? :confused: se sono andati sulla luna nel 69, anno cominciato subito dopo 3 anni?? pensavo fosse un po' piu' recente, circa 25 anni... :confused:

E' che loro non sono affetti dai problemi del marketing.

imayoda
25-07-2007, 13:59
Via ha già prodotto soluzioni Epia dual core basate su C3 Nehemiah

nuclearstrenght
25-07-2007, 14:06
giusto ieri the inquirer ha pubblicato la notiza che la NASA ha acquistato dalla SGI un supercomputer da mettera abordo dello shuttle come guida.

si tratta di multi chip itanium (500 e passa processori) con terabyte di RAM.

lo shuttle non deve solo immagazzinare dati da portare a terra, deve monitorare tutte le proprie funzioni, guidarsi e fornire supporto alle ricerche che si fanno sullo shuttle stesso ed è l'ambiente mission critical per eccellenza.
le schermature dalle radiazioni sono indipendenti dai chip.

quelli cui vi riferite voi sono i chip che vanno sui razzi di lancio (se avete presente lo shuttle durante il lancio sono quello rosso centrale grosso e quei due piccoli ai lati), un tempo erano usati anche sui vecchi shuttle ma ora no, contrariamente a quanto possiate credere l'architettura informatica degli shuttle è cambiata molto ultimamente.

per curiosità sappiate sul columbia girerà una singola distribuzione linux, dato ocnfermato dalla NASA, il computer della sgi che vi andrà a abordo supporta ufficialmente suse e red hat.

facile immaginare che la NASA modificherà la distro sulla base delle sue esigenze.

ma ve li immaginate terabyte di RAM???????
darei anche il mio braile per poter scrivere "free" su quella shell, chissà poi se usano compiz-fusion sugli schermi.....

toniz
25-07-2007, 14:40
Pero'!!!! :eek: :eek: :eek:
ecco, questa mi piace :D

+Benito+
25-07-2007, 18:14
tralasciando che Via con queste cpu non sta facendo niente di buono, per coloro che dicono che cosumano poco ricordo che a pari clock hanno prestazioni dell'ordine del 25% di quelle di una cpu Intel/AMD quindi cloccando un Core2 a 1 GHz undervoltato consuma 15W e rende il triplo, non so se sono gli F15 a montare i Power5 che non sono proprio del pentium MMX...

andamus
25-07-2007, 22:22
giusto ieri the inquirer ha pubblicato la notiza che la NASA ha acquistato dalla SGI un supercomputer da mettera abordo dello shuttle come guida.

si tratta di multi chip itanium (500 e passa processori) con terabyte di RAM.



Ciao,
non so se hai idea del volume/consumo di un sistema da 1000 e passa Itanium2 (che tra l'altro NON è certificato per uso aerospaziale), per contenere (ma non alimentare) un sistema simile servirebbero circa un 150/180 shuttle ......

Cmq, dall'ultimo upgrade hardware degli shuttle fatto nei primi anni 90, il "computer" di bordo è composta da 5 unita IBM AP-101S ridondanti, sono sistemi a 32 bit custom, con circa 1 megabyte di memoria allo stato solido (sul modello precedente era di 424Kb a nuclei di ferrite) con la stratosferica capacità di calcolo di circa 1,4 milioni di opserazioni/secondo......
Lo stesso computer è usato sui B52 ed F15

NickOne
25-07-2007, 22:53
Ecco bravi! Qualcuno ha letto i test di undervolt degli Athlon e dei C2D.
Mi dispiace x Via, ma non c'è storia.
Quindi ... vedremo questi nuovi, ma un po' di sfiducia è dovuta

raptor79
26-07-2007, 00:33
Le cpu via montate su pc economici e commercialmente si rivolgono ad aziende che hanno la necessità di dotare il loro personale di un portatile per funzioni semplici come l'inserimento di dati e che sia economico vedi furti e cadute accidentali.
Tra l'altro quelli venduti al lavoro si sono dimostrati anche affidabili tanto da far stampare una espressione seria e preoccupata al rappresentante di intel...... (è un personaggio quell'uomo ti giri e ti mette lo screensaver di intel sui vari pc)

dove lo posso trovare il test degli undervolt amd ed intel?