View Full Version : Coomercialista... quanto costa??
Traxsung
24-07-2007, 23:10
Ragazzi, sapete dirmi su grandi linee quanto costa la presenza di un commercialista all'interno di una ditta individuale??
Per fare cosa? Contabilità e dichiarazioni ? Quali altri adempimenti? Tipo di attività?
Traxsung
24-07-2007, 23:27
attività settore informatico, quindi vendita. Si prevalentemente per Contabilità e dichiarazioni ?
Ma la contabilità deve farla obbligatoriamente un commercialista?? Non posso farmela da me ?
attività settore informatico, quindi vendita. Si prevalentemente per Contabilità e dichiarazioni ?
Ma la contabilità deve farla obbligatoriamente un commercialista?? Non posso farmela da me ?
Se sei capace non c'è problema ;)
Ci sono anche software free per la contabilità, quindi sarebbe a costo zero.
Inoltre se non hai già lavorato nel settore informatico come dipendente o con partita IVA come "autonomo" puoi "inquadrarti" come "nuova iniziativa produttiva" (vado a memoria art. 13 legge finanziaria 2001) e avere una contabilità supersemplificata a patto di non superare i 60.000 euro (circa) se vendi apparecchiature o i 30.000 euro (circa) se fai solo "prestazioni di servizi" (es. consulenza o assistenza). In pratica devi solo conservare le fatture di acquisto e di vendita e fare le dichiarazioni obbligatorie (IVA, redditi). Anche la liquidazione dell'IVA avviene una volta l'anno e non trimestralmente o mensilmente (a seconda dei casi). Il regime dura 3 anni (non rinnovabili) e sconti una aliquota del 10% forfettaria (non fa cumulo con il reddito di lavoro dipendente).
Volendo puoi pure chiedere, sempre per tre anni, e con il regime di cui ti ho accennato il tutoraggio all'Agenzia delle Entrate: in questo caso è tutto gratis.
Traxsung
25-07-2007, 00:10
Kewell...ti ho mandato un pvt!
Traxsung
26-07-2007, 01:00
Kewell...ti ho mandato un pvt!
[A+R]MaVro
26-07-2007, 07:34
Se sei capace non c'è problema ;)
Ci sono anche software free per la contabilità, quindi sarebbe a costo zero.
Inoltre se non hai già lavorato nel settore informatico come dipendente o con partita IVA come "autonomo" puoi "inquadrarti" come "nuova iniziativa produttiva" (vado a memoria art. 13 legge finanziaria 2001) e avere una contabilità supersemplificata a patto di non superare i 60.000 euro (circa) se vendi apparecchiature o i 30.000 euro (circa) se fai solo "prestazioni di servizi" (es. consulenza o assistenza). In pratica devi solo conservare le fatture di acquisto e di vendita e fare le dichiarazioni obbligatorie (IVA, redditi). Anche la liquidazione dell'IVA avviene una volta l'anno e non trimestralmente o mensilmente (a seconda dei casi). Il regime dura 3 anni (non rinnovabili) e sconti una aliquota del 10% forfettaria (non fa cumulo con il reddito di lavoro dipendente).
Volendo puoi pure chiedere, sempre per tre anni, e con il regime di cui ti ho accennato il tutoraggio all'Agenzia delle Entrate: in questo caso è tutto gratis.
Il software è il meno. Quello che costa è il tempo che ci si mette se non si ha un minimo di dimestichezza con tacniche contabili e leggi fiscali. Io sconsiglio fortemente il fai da te contabile ad un non esperto perchè è la base per pagare le tasse ed il fisco non è molto indulgente sugli errori.
Traxsung
26-07-2007, 18:58
Kewell.... ti sei dimenticato di me??? :D
Ho da fare qualcosa anche nella "vita reale";)
Vedo di risponderti al PVT.
Traxsung
27-07-2007, 14:15
si, certo lo so. Il mio era un modo sarcastico ^_^
Cmq Grazie sempre di tutto
mikeshare78
27-07-2007, 14:20
Per i professionisti e ditte individuali in regime agevolato noi facciamo pagare 312 euro annuali, comprensive di registrazione fatture, tenuta contabilità, unico, versamenti alla cassa ecc... ovviamente il costo sale se ci sono millemila fatture l'anno.
Il regime agevolato dura tre anni, quindi converrebbe aprire p.iva nel momento in cui si iniziano a fatturare un po' di soldini (nel caso del professionista).
Forse ci sono dei caaf (acli sono sicuro lo fa per gli iscritti coldiretti non so per gli altri) che se ne ooccupano...ma non ne sono sicuro...
RadioactiveToy
27-07-2007, 21:48
Per i professionisti e ditte individuali in regime agevolato noi facciamo pagare 312 euro annuali, comprensive di registrazione fatture, tenuta contabilità, unico, versamenti alla cassa ecc... ovviamente il costo sale se ci sono millemila fatture l'anno.
Il regime agevolato dura tre anni, quindi converrebbe aprire p.iva nel momento in cui si iniziano a fatturare un po' di soldini (nel caso del professionista).
Forse ci sono dei caaf (acli sono sicuro lo fa per gli iscritti coldiretti non so per gli altri) che se ne ooccupano...ma non ne sono sicuro...
Beh, 312 euro/anno sono davvero pochi, noi ne facciamo pagare molti di più, poi ovviamente come dicevi te dipende dalla mole di lavoro, da quanti casini ha oltre all'attività ecc.
Tanto per curiosità, una ditta individuale ordinaria trimestrale con 200 fatture l'anno quanto gli fate pagare?
TonyManero
30-07-2007, 08:50
Per i professionisti e ditte individuali in regime agevolato noi facciamo pagare 312 euro annuali, comprensive di registrazione fatture, tenuta contabilità, unico, versamenti alla cassa ecc... ovviamente il costo sale se ci sono millemila fatture l'anno.
Il regime agevolato dura tre anni, quindi converrebbe aprire p.iva nel momento in cui si iniziano a fatturare un po' di soldini (nel caso del professionista).
Forse ci sono dei caaf (acli sono sicuro lo fa per gli iscritti coldiretti non so per gli altri) che se ne ooccupano...ma non ne sono sicuro...
:eek:
Bhà... qua da noi (Versilia... effettivamente la cosa influisce) di commercialista non si scende sotto le 1000/1200 euro annue.... parlando di contabilità semplificata (anche se mi ha già detto che visti i troppi acquisti dobbiamo "mettere tutto a computer").
Ciao.
Comunque mikeshare78 parlava di contabilità "supersemplificata" per le nuove iniziative produttive, non di contabilità semplificata ;)
Indubbiamente 312 euro l'anno sono un buon prezzo, ma per le nuove iniziative produttive dubito che si passino i 400/500 euro l'anno.
RadioactiveToy
30-07-2007, 20:02
Comunque mikeshare78 parlava di contabilità "supersemplificata" per le nuove iniziative produttive, non di contabilità semplificata ;)
Indubbiamente 312 euro l'anno sono un buon prezzo, ma per le nuove iniziative produttive dubito che si passino i 400/500 euro l'anno.
Si passano si passano :D
Mi sembrerebbe un furto... :boh:
RadioactiveToy
30-07-2007, 21:41
Lo so che è un furto ma questo è ciò che succede.
Ho appena controllato, i nostri clienti (ovviamente parliamo di nuove iniziative imprenditoriali) l'anno scorso hanno pagato in media 800 euro per contabilità, dichiarazioni, etc. etc.
Non lo metto in dubbio. Se vediamo la tariffa probabile che venga anche qualcosa di più, ma per il lavoro che danno (poi, chiaro, c'è caso e caso) - personalmente - mi sentirei in colpa a chiedere tali cifre :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.