PDA

View Full Version : Incendi in tutto il paese, Esercito pronto ad intervenire


*sasha ITALIA*
24-07-2007, 18:03
Gargano devastato, due persone asfissiate in spiaggia, altre due carbonizzate in auto
Mille evacuati via mare con imbarcazioni, numerosi i feriti e gli intossicati
Emergenza incendi, terrore in Puglia
A Peschici morte quattro persone
Roghi in mezza Italia. Situazione difficile a Nuoro, evacuato un intero quartiere

Emergenza incendi, terrore in Puglia
A Peschici morte quattro persone


ROMA - L'Italia brucia, soprattutto al centro-sud, ma nel Gargano è tragedia. Vasti incendi, alimentati dal vento, hanno devastato la zona di Peschici, con un bilancio di quattro morti, numerosi feriti e migliaia di turisti in fuga. Migliaia di persone hanno atteso di essere evacuate sulle spiagge tra Peschici e Vieste. Alcuni feriti sono stati trasportati in ospedale. Il presidente della Puglia, Nichi Vendola, si prepara a chiedere al governo lo stato di calamità naturale, mentre il ministro dell'Interno, Giuliano Amato, ha dato indicazione per un "uso pianificato e coordinato a livello centrale di tutte le risorse a disposizione".

Tragedia a Peschici. I cadaveri carbonizzati di due persone sono stati trovati all'interno di un'automobile su una strada di Peschici, dove le fiamme continuano a espandersi. Lo ha riferito all'Ansa l'assessore ai Servizi sociali della Regione, Elena Gentile, che si trova nella Prefettura di Foggia dove è stata allestita un'unità di crisi. I cadaveri di altre due persone, probabilmente morte asfissiate, sono stati rinvenuti sulla spiaggia. Numerosi i camping e i villaggi turistici evacuati. La viabilità interna era quasi del tutto compromessa dalle fiamme, dunque i turisti sono stati mandati sulle spiagge.

I soccorsi. In totale sono più di mille le persone soccorse sulle spiagge ed evacuate a bordo di motovedette delle Capitanerie di Porto, gommoni e barche di pescatori. Fonti della Guardia costiera precisano che "per quanto riguarda le operazioni in mare, l'emergenza può considerarsi conclusa" ma che l'incendio nell'area "è ancora in corso e non è stato del tutto domato". Al momento dell'evacuazione, diversi nuclei familiari o gruppi di amici sono stati separati. Per consentire il ricongiungimento, oltre al censimento, è stato anche istituito il numero 0884.962802.

I feriti. Ci sono alcuni feriti tra le persone messe in salvo. Uno, in particolare, è ustionato, un altro è il medico che l'ha soccorso e poi si è sentito male. Molti sono leggermente intossicati, in stato confusionale per lo schock. Alcuni turisti riferiscono di momenti di tensione quando sono giunti i gommoni sul litorale per raccoglierli e di resse per essere presi a bordo. Secondo testimoni, il primo elicottero si sarebbe visto in zona solo alle 12.40, dopo circa due ore dall'inizio dell'emergenza.

I testimoni. "Il fuoco - racconta un uomo - me lo sono visto all'improvviso, in pochi istanti il villaggio è stato un sussulto di gente che gridava e scappava. Sono riuscito a prendere poche cose, ho visto gente fuggire via in mutande, in costume da bagno, fregandosene di prendere le loro cose, di quello che lasciava alle loro spalle". "Io ho perso tutto - racconta un altro - e come me tanti altri che sono scappati senza voltarsi indietro. Ho visto qualcuno che ha raccolto i suoi cagnolini ed è fuggito. Mentre scappavamo si vedevano i camper prendere fuoco, un'immagine tremenda". In totale sono 4500 i turisti evacuati. Molti trascorreranno la notte nelle scuole della zona.

Problemi per il vento. A causa del forte vento, oltre 40 nodi, è stato costretto ad atterrare l'elicottero dei vigili del fuoco in azione contro gli incendi. E' proprio il vento ad alimentare le fiamme. I pompieri continuano l'opera di soccorso da terra.

Esploso un deposito di gas. A Peschici attimi di paura per l'esplosione di un deposito di bombole di gas. Diversi gli intossicati dal fumo. Elevato il numero dei feriti, pronto soccorso in difficoltà. Nel pomeriggio sono arrivati a Peschici il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso e il sottosegretario all'Interno, Ettore Rosato.

Lama Balice (Bari)

GLI ALTRI INCENDI. Il fronte delle fiamme tocca molte altre regioni d'Italia. Fin dall'alba tutti i Canadair e gli elicotteri della Protezione civile si sono alzati in volo per intervenire sui numerosi roghi che stanno interessando le regioni del Centro-Sud.

Molise. Evacuate quasi tutte le abitazioni nella zona di Rio-Vivo Marinelle, alla periferia Sud di Termoli. Nonostante il forte vento, un Canadair ha fatto diversi lanci d'acqua sul fronte di fuoco più ampio che è arrivato a lambire due concessionarie di automobili e alcune palazzine.

Calabria. Hanno trovato riparo all'interno della chiesa del paese gli abitanti di Magisano (Catanzaro). Sono soprattutto donne, anziani e bambini nel tentativo di sfuggire al fumo e alle fiamme di un incendio nella parte bassa del paese. Le fiamme hanno lambito il centro abitato, danneggiate alcune abitazioni, distrutte case rurali e alcune stalle con animali all'interno.

Lazio. La notte scorsa, in fumo vicino Roma, a Castelgandolfo, cento ettari di vegetazione nell'incendio divampato su un costone della montagna che sovrasta il lago. Le fiamme hanno messo in pericolo due alberghi - evacuati, come 25 ville - mentre sono state danneggiate due abitazioni. A Sezze, vicino a Latina, un uomo di 63 anni, operaio e incensurato, è stato sorpreso ad appiccare un incendio alla macchia nella zona della stazione ferroviaria, ed è stato arrestato dai carabinieri.

Abruzzo. A Ortona dei Marsi (L'Aquila), a causa di un vasto incendio che minaccia il paese, sono stati evacuati 250 abitanti. Le fiamme hanno bloccato, dalle 15, la ferrovia che collega Pescara a Roma nel tratto tra Alanno e Torre de Passeri, in provincia di Pescara. Bloccata anche la ferrovia Adriatica, per motivi di sicurezza, tra l'Abruzzo e il Molise, a causa degli incendi che imperversano tra Termoli e Campomarino (Campobasso). Alla stazione di Vasto, è fermo l'Intercity diretto a Bari con 500 persone a bordo. Il convoglio era arrivato alla stazione con un ritardo di 65 minuti. Un camping distrutto dalle fiamme lungo la statale Adriatica 16, in località S. Stefano in Rivo Maris, nel territorio di Casalbordino. Non si segnalano feriti. Evacuate molte case.

Sicilia. Emergenza anche in Sicilia. Le zone più colpite sono le province di Catania e Messina. A Messina bruciano le colline intorno alla città, come monte Campitalia, dove sorgono abitazioni, industrie e capannoni. Brucia anche la provincia di Catania con otto grandi incendi attivi. Tre vigili del fuoco del comando provinciale di Agrigento sono stati ricoverati in ospedale, e poi dimessi, in seguito all'esplosione di alcuni contenitori di gasolio all'interno di un capannone agricolo, in contrada Calcarelle, nei pressi della centrale Enel, interessato da un vasto incendio.

Sardegna. Non c'è tregua a Nuoro: dopo il terribile rogo che ieri ha bruciato 4 mila ettari di bosco e diversi capannoni industriali, polizia e vigili del fuoco stanno facendo evacuare l'intero quartiere periferico di Lollove. Tutti gli abitanti, per lo più anziani, vengono condotti all'interno di una scuola elementare. Le fiamme avvolgono la città su tre fronti. E un uomo di 28 anni, Antonio fara, è stato sorpreso, e arerestato dalla polizia mentre appiccava il fuoco nelle campagne di Arzana (Nuoro).

(24 luglio 2007)



siano maledetti i responsabili

fluke81
24-07-2007, 18:17
L'esercito non so quanto puo essere d'aiuto,puo avere gli uomini,i mezzi(mah bisogna vedere quali),ma l'addestramento quale hanno?
Io mi permetto solo di dire una cosa,si sono assunti 60.000 insegnanti precari un mese fa,non si poteva assumerne 50.000 e prendere pure 10.000 pompieri che sono sotto organico di 12.000 unita??:help:

trallallero
24-07-2007, 18:18
siano maledetti i responsabili

e soprattutto quelle teste di cazzo che lanciano la sigaretta dal finestrino per non sporcare il proprio profumato posacenere!

Black Dawn
24-07-2007, 18:21
e soprattutto quelle teste di cazzo che lanciano la sigaretta dal finestrino per non sporcare il proprio profumato posacenere!

Parole sante...:muro:

fluke81
24-07-2007, 18:23
alle teste di cazzo che lanciano le cicche comunque ci sono da aggiungere le teste di cazzo che non fanno prevenzione ripulendo le sterpaglie che gli crescono intorno casa,e poi si sorprendono che il fuoco gli arriva sotto la finestra:O

anonimizzato
24-07-2007, 18:24
alle teste di cazzo che lanciano le cicche comunque ci sono da aggiungere le teste di cazzo che non fanno prevenzione ripulendo le sterpaglie che gli crescono intorno casa,e poi si sorprendono che il fuoco gli arriva sotto la finestra:O

Aggiungerei anche le teste di "melanzana" che non firmano il protocollo di Kyoto et simili.

Questi problemi sono prima di tutto imputabili agli stravolgimenti climatici ma c'è chi ha ancora il fegato di dire che non è vero.

maxsona
24-07-2007, 18:31
L'esercito non so quanto puo essere d'aiuto,puo avere gli uomini,i mezzi(mah bisogna vedere quali),ma l'addestramento quale hanno?
L'Esercito contribuisce con i Chinook :)

johannes
24-07-2007, 18:33
tutto ciò è scandaloso. spero che li prendano e che, per una volta, ci sia la certezza della pena.

trallallero
24-07-2007, 18:37
Aggiungerei anche le teste di "melanzana" che non firmano il protocollo di Kyoto et simili.

Questi problemi sono prima di tutto imputabili agli stravolgimenti climatici ma c'è chi ha ancora il fegato di dire che non è vero.

guarda che il clima è sempre cambiato anche senza l'intervento del essere o non essere umano.
Siamo noi che ci illudiamo ed abbiamo bisogno di una certezza e appuntamenti sicuri, ma il clima non è sicuro.

Onisem
24-07-2007, 18:39
[B]

siano maledetti i responsabili

Amici dei politici, etc. etc. etc.

VegetaSSJ5
24-07-2007, 18:40
stamattina vado a lavorare e subito noto una colonna di fumo sulla collina di fianco allo stabilimento. piano piano aiutato dal vento il fuoco nel pomeriggio si è avvicinato sempre di più (sarà arrivato nel pomeriggio a 300 m in linea d'aria) e la puzza di fumo anche dentro è diventata notevole. se continua così sicuramente entro la nottata evacueranno lo stabilimento con un danno di chissà quanti milioni di dollari (e probabilmente ci rimetterò il posto di lavoro).
il bello è che di quell'incendio nessuno se ne occupa dato che tutti gli elicotteri e canadair erano occupati a spegnere altri incendi in zona: ho preso l'autostrada e all'incrocio tra a24/a25 avevano preso fuoco le piante al ciglio della strada. un caldo bestiale, fumo intenso, e per parecchi metri visibilità 0, in alcuni tratti sono riuscito a scorgere l'asfalto (quasi nuovo in quel tratto) che era diventato liquido.... appena tornata la visibilità ho visto 2 colline, che fino a ieri erano una distesa enorme di verde, completamente bruciate (nere)...

la cosa che più mi dispiace però è che ascoltando il tg ho sentito che altrove era anche peggio e ci sono state anche delle vittime, oltre che danni incalcolabili... :(

Onisem
24-07-2007, 18:41
guarda che il clima è sempre cambiato anche senza l'intervento del essere o non essere umano.
Siamo noi che ci illudiamo ed abbiamo bisogno di una certezza e appuntamenti sicuri, ma il clima non è sicuro.

Bah, il clima è sempre cambiato ma con i suoi tempi (secoli, millenni). Ora improvvisamente muta repentinamente nel giro di 50, 100 anni ed è colpa della natura matrigna. Mi viene in mente quell'articolo dell'illuminato da dio Socci sulla natura come più grande inquinatrice. E comunque non c'entra con i fatti in questione, trattandosi di dolo.

johannes
24-07-2007, 18:41
stamattina vado a lavorare e subito noto una colonna di fumo sulla collina di fianco allo stabilimento. piano piano aiutato dal vento il fuoco nel pomeriggio si è avvicinato sempre di più (sarà arrivato nel pomeriggio a 300 m in linea d'aria) e la puzza di fumo anche dentro è diventata notevole. se continua così sicuramente entro la nottata evacueranno lo stabilimento con un danno di chissà quanti milioni di dollari (e probabilmente ci rimetterò il posto di lavoro).
il bello è che di quell'incendio nessuno se ne occupa dato che tutti gli elicotteri e canadair erano occupati a spegnere altri incendi in zona: ho preso l'autostrada e all'incrocio tra a24/a25 avevano preso fuoco le piante al ciglio della strada. un caldo bestiale, fumo intenso, e per parecchi metri visibilità 0, in alcuni tratti sono riuscito a scorgere l'asfalto (quasi nuovo in quel tratto) che era diventato liquido.... appena tornata la visibilità ho visto 2 colline, che fino a ieri erano una distesa enorme di verde, completamente bruciate (nere)...

la cosa che più mi dispiace però è che ascoltando il tg ho sentito che altrove era anche peggio e ci sono state anche delle vittime, oltre che danni incalcolabili... :(

mi dispiace moltissimo....:(

fluke81
24-07-2007, 18:42
L'Esercito contribuisce con i Chinook :)

ma ai pompieri non mancano i mezzi mancano gli uomini:stordita:

Mi ricordo che qualche anno in francia(o in spagna non ricordo) ci fu uno sciopero totale dei vvf,misero i militari nelle caserme dei pompieri per un paio di notti e non si dimostrarono capaci di fare quel servizio perche naturalmente non avevano l'addestramento adatto.

Onisem
24-07-2007, 18:42
e soprattutto quelle teste di cazzo che lanciano la sigaretta dal finestrino per non sporcare il proprio profumato posacenere!

Se mezza Puglia va a fuoco sarà colpa delle cicche. :rolleyes:

Zortan69
24-07-2007, 18:53
Aggiungerei anche le teste di "melanzana" che non firmano il protocollo di Kyoto et simili.

Questi problemi sono prima di tutto imputabili agli stravolgimenti climatici ma c'è chi ha ancora il fegato di dire che non è vero.

bufala. anche 20 anni fa c'erano estati bollenti con incendi disumani.
documentarsi.

Zortan69
24-07-2007, 18:53
Se mezza Puglia va a fuoco sarà colpa delle cicche. :rolleyes:

questo è il punto. 80% sono incendi dolosi... CASUALMENTE partono tutti insieme..

trallallero
24-07-2007, 18:56
Bah, il clima è sempre cambiato ma con i suoi tempi (secoli, millenni). Ora improvvisamente muta repentinamente nel giro di 50, 100 anni ed è colpa della natura matrigna. Mi viene in mente quell'articolo dell'illuminato da dio Socci sulla natura come più grande inquinatrice.
adesso dimmi come fai a sapere che migliaia di anni fa il tempo cambiava più lentamente :mbe:

Se mezza Puglia va a fuoco sarà colpa delle cicche. :rolleyes:
ho solo espresso il mio odio per le teste di cazzo che si credono fighe quando lanciano le cicche e possono provocare incendi. Non dirmi che non hai mai visto un fuocherello ai lati della strada d'estate ;)
Non penso che sia solo colpa del caldo o di un topo in calore

trallallero
24-07-2007, 18:58
bufala. anche 20 anni fa c'erano estati bollenti con incendi disumani.
documentarsi.

confermo. Io 20 anno fa vivevo in Sardegna e mi ricordo i viaggi di notte in macchina illuminati dai roghi. Mi piacevano tanto :stordita: (avevo 14 anni)

maxsona
24-07-2007, 19:02
ma ai pompieri non mancano i mezzi mancano gli uomini:stordita:

Mi ricordo che qualche anno in francia(o in spagna non ricordo) ci fu uno sciopero totale dei vvf,misero i militari nelle caserme dei pompieri per un paio di notti e non si dimostrarono capaci di fare quel servizio perche naturalmente non avevano l'addestramento adatto.
Si però i VVF non li hanno i Chinook :D

fluke81
24-07-2007, 19:12
Si però i VVF non li hanno i Chinook :D

vabbe ognuno il suo:D
faccio notare un altro paio di cose riguardo il corpo vvf:
1-gli standard europei sono di un pompiere ogni 1500 abitanti,in italia ci sono circa 25.000 pompieri per 53 milioni di abitanti,fate un calcolino:stordita:
2-ci sarebbe il progetto "italia in 20 minuti" quando ora come ora per raggiungere alcuni posti c'è ne vogliono 40:sofico:
3-i pompieri italiani prendono quasi la meta di uno tedesco/francese,ma vabbe questi sono altri problemi:Prrr:

k|o
24-07-2007, 19:20
Incendi, due arresti in Sardegna e nel Lazio Un giovane fermato mentre appiccava il fuoco nella campagne di ad Arzana (Ogliastra). Un piromane di 63 anni in manette a Latina STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
NUORO - Con l'emergenza incendi, che si registra in queste ore in tutto il Centro-Sud arrivano, anche i primi arresti. Un giovane è stato fermato dagli agenti della Polizia di Stato che l'hanno sorpreso mentre appiccava il fuoco nelle campagne di Arzana (Ogliastra), dove un violento incendio ha investito una pineta. Gli investigatori stanno anche controllando la posizione di un altro giovane sorpreso nella stessa zona.
PIROMANE IN MANETTE A LATINA - Un piromane di 63 anni è stato sorpreso ad appiccare un incendio ed è stato arrestato dai carabinieri a Sezze, un paese collinare vicino a Latina. L'uomo, un operaio, incensurato, stava appiccando il fuoco alla macchia mediterranea nella zona della stazione ferroviaria ma è stato sorpreso dai militari della compagnia di Latina che avevano già predisposto servizi a seguito dei diversi focolai che si erano verificati nella zona in questi giorni. L'operaio è accusato di incendio doloso.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/07_Luglio/24/incendi_arresti.shtml


a cuddos duos cabbu e cazzos deppene intrigare bette surra:mad:

Teox82
24-07-2007, 23:01
Cioè adesso è colpa dal clima che sta mutando per colpa di chi non ha sottoscritto Kyoto???Ma non diciamo panzanate,dai

Per l'Esercito,questo è un articolo risalente a giugno

E’ iniziata da pochi giorni la campagna estiva contro gli incendi boschivi (Aib) con flotta aerea dello Stato, coordinata sul territorio nazionale dal dipartimento della Protezione Civile.

L’attività operativa in supporto del patrimonio boschivo italiano, che si protrarrà fino al 30 settembre 2007, vede l’Esercito Italiano concorrere con due elicotteri: un Ch-47 dislocato sulla base di Viterbo e un Ab-205 schierato a Cagliari. Per la specifica funzione antincendio, il Ch-47 viene dotato di un serbatoio da cinque tonnellate detto smokey, mentre l’Ab-205 può portare fino ad una tonnellata di acqua nel suo contenitore denominato bambi bucket.

Nel corso della campagna Aib 2006, gli aeromobili dell’Esercito hanno lanciato mille tonnellate di liquido estinguente in 350 sortite. L’Aviazione dell’Esercito, oltre a fronteggiare gli impegni operativi al di fuori dei confini nazionali in Afghanistan, Libano, Kosovo e Bosnia (oltre quattromila ore di volo nel 2006), interviene su tutto il territorio italiano con uomini e mezzi per attività di ricerca e soccorso, oppure in occasione di trasporto sanitario d’urgenza di traumatizzati e ammalati gravi o di organi per trapianti. (SS)

Fonte: Stato Maggiore Esercito

http://www.paginedidifesa.it/2004/pdd_041009.jpg

pistolino
25-07-2007, 09:07
L'intervento dei Vigili del Fuoco e della Forestale è arrivato in ritardo. Quando sono arrivati poi, il coordinamento non era nemmeno efficiente a quanto apprendo da alcuni TG: pochi mezzi, pochi uomini, interventi concentrati nelle foreste anzichè sulla costa dove ci sono i centri abitati e la gente che soffoca. :rolleyes:
Quei tizi bloccati in spiaggia pare siano stati portati via non dalla guardia costiera con qualche motovedetta, ma da semplici gommoni la cui portata e velocità è facilmente immaginabile. :rolleyes:

Mi fa riflettere anche un'altra cosa: qualche settimana fa, avevo seguito su SKYTG24 un'intervista a Bertolaso, il quale sosteneva che la flotta aerea e terrestre anti-incendi italiana era una delle migliori in Europa, impegnata anche in missioni estere etc... E ieri dov'era? All'estero mentre l'Italia bruciava oppure a dormire?
:(

Regards

fluke81
25-07-2007, 09:12
L'intervento dei Vigili del Fuoco e della Forestale è arrivato in ritardo. Quando sono arrivati poi, il coordinamento non era nemmeno efficiente a quanto apprendo da alcuni TG: pochi mezzi, pochi uomini, interventi concentrati nelle foreste anzichè sulla costa dove ci sono i centri abitati e la gente che soffoca. :rolleyes:


Solitamente si da sempre la precedenza ai luoghi dove ci sono i centri abitati,ogni intervento comunque è soggettivo.Dipende sempre dalla situazione e da quello che si ha a disposizione(quasi sempre poco in termini umani).

Mi fa riflettere anche un'altra cosa: qualche settimana fa, avevo seguito su SKYTG24 un'intervista a Bertolaso, il quale sosteneva che la flotta aerea e terrestre anti-incendi italiana era una delle migliori in Europa, impegnata anche in missioni estere etc... E ieri dov'era? All'estero mentre l'Italia bruciava oppure a dormire?
:(

Regards

beh tanto torto non ha,i mezzi ci sono mancano le persone:D

pistolino
25-07-2007, 09:16
Solitamente si da sempre la precedenza ai luoghi dove ci sono i centri abitati,ogni intervento comunque è soggettivo.Dipende sempre dalla situazione e da quello che si ha a disposizione(quasi sempre poco in termini umani).

Appunto...non posso sapere esattamente quale fosse la situazione ieri, ma se anche ci fossero stati pochi mezzi e uomini a disposizione, avrebbero dovuti inviarli subito nei centri abitati, per portare via più gente possibile, anzichè lasciarli là a soffocare. :rolleyes:

beh tanto torto non ha,i mezzi ci sono mancano le persone:D

Ah beh. :fagiano: Come un dipartimento di polizia dotato di 1000 unità e soli 2 poliziotti. Allora è efficiente anche quello. :sofico: :rolleyes:

Regards

fluke81
25-07-2007, 09:28
Appunto...non posso sapere esattamente quale fosse la situazione ieri, ma se anche ci fossero stati pochi mezzi e uomini a disposizione, avrebbero dovuti inviarli subito nei centri abitati, per portare via più gente possibile, anzichè lasciarli là a soffocare. :rolleyes:

Certo,ma parliamo di interventi che non sono nello stesso momento.Magari hai una squadra da 2 ore che sta spegnendo un bosco e a 40 km scoppia un altro incendio.Decidere di fare spostare la squadra è sempre una decisione difficile,perche se vai da una parte devi lasciare dall'altra e qualcuno che si lamenta ci sara sempre.
Ti racconto una volta,mi capito un incendio in una zona montuosa e c'èrano case sia sotto la montagna che sopra.La squadra arrivo li alle 8 di mattina per domare l'incendio in cima,verso le 2 di pomeriggio erano ancora li e andai io con un capo reparto a portagli dei viveri.Trovammo per strada l'autobotte ferma perche per salire c'èra una stradina stretta e non c'è la faceva quindi i colleghi stavano spegnendo l'incendio con un piccolo mezzo e a colpi di pala con consenguente spaccamento del:ciapet:
Eravamo io e lui con la punto di servizio,portati i viveri decidemmo di scendere dalla strada che c'èra dall'altro della montagna e lui mi fa:
"stai tranquillo che ora ci fermanno!"
e io "ma siamo con la punto,che gli possiamo fare?:mbe: "
e lui "si si ma tanto se ne fregano:D "
Nemmeno finito di dirlo girata una curva vedo persone in mutande che mi bloccando la strada:D
Il fuoco aveva preso anche un altro lato della montagna dove c'erano altre case,il capo reparto se chiamava la squadra doveva lasciare l'incendio su quindi posso capire la sua difficolta.Tra l'altro le persone aveva visto l'autobotte ferma e dicevano "si avete lasciato il camion li,non volete fare un cazzo",non capendo che li il mezzo non poteva arrivarci:doh:
Alla fine ci siamo messi io e lui con i secchi che ci porgevano i residenti a spegnere sto focolaio:D
Non dico che non possono fare errori pero chi lavora in sala operativa comunque fa un lavoro difficilotto perche riuscire a interpretare una situazione descritta per telefono magari da una persona presa del panico puo essere complicato.Magari ti raccontanto che hanno un incendio di proporzioni bibliche:sofico: e poi è un piccolo focolaio:D
per non parlare degli scherzoni che gente idiota è sempre pronta a tirarti,ricordo una notte passata a cercare macchine in fiamme fantasma:doh:
Putroppo non potendo rispondere a tutti gli interventi si deve fare una selezione a seconda di quello che ti raccontano per telefono.

icoborg
25-07-2007, 09:49
e soprattutto quelle teste di cazzo che lanciano la sigaretta dal finestrino per non sporcare il proprio profumato posacenere!

tu credi a queste favolette^^? sono incendi provocati spesso dai forestali stagionali.

*sasha ITALIA*
25-07-2007, 09:58
due colleghi di mio padre erano lì con la famiglia li abbiamo rintracciati stamattina: uno ha perso tutto, gli è bruciato il camper ed è stato salvato dall'acqua con la moglie ed i due bambini e sta tornando in costume a Bolzano grazie alla protezione civile, l'altro ha l'incendio a 300 metri e stanno vedendo se evacuare

gigio2005
25-07-2007, 10:01
tu credi a queste favolette^^? sono incendi provocati spesso dai forestali stagionali.

mmm...interessante questa visione..

ma possibile che in italia ci debba essere sempre il marcio???


cmq sta storia dei roghi (sempre esistiti) e del caldo serve solo a distogliere l'attenzione dalle cose importanti:

1) l'argomeno mafia e' tornato alla ribalta in questi giorni
2) camorra ed emergenza rifiuti in campania
3) i politicanti non sono riusciti a dimezzarsi gli stipendi e le pensioni
4) i politicanti stanno tentando in tutti i modi di delegittimare la magistratura
5) qualcuno torni a parlare della CASTA vi prego...

Jammed_Death
25-07-2007, 11:25
mio padre era a nuoro dalle 4 di ieri mattina fino alle 10 di ieri sera (e tornano stasera a bonificare e controllare)...c'era gente per strada che scappava e piangeva...e noi facciamo venire gli elicotteri dalla spagna, perchè siamo morti di fame che persino lo stato assume forestali, vigili del fuoco ecc a stagione....bah

fluke81
25-07-2007, 12:56
http://www.youtube.com/watch?v=0N81CYjDuAo

:stordita:

dantes76
25-07-2007, 13:44
questo è il punto. 80% sono incendi dolosi... CASUALMENTE partono tutti insieme..

saranno tutte cicche.... cazzo fanno si riuniscono tutti lo stesso giorno e nella stessa ora...

Ps: ora capisco il sondaggio...

ALBIZZIE
25-07-2007, 13:49
mmm...interessante questa visione..

ma possibile che in italia ci debba essere sempre il marcio???

mica è un fatto raro che arrestino lo stagionale-piromane...

Fil9998
25-07-2007, 14:16
Se mezza Puglia va a fuoco sarà colpa delle cicche. :rolleyes:

sicuramente...

i roghi premeditati e a fini politici ed economici son solo gomblotti di fantasia...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

è risaputo che il mezzo centimetro di mozzicone di sigaretta brucia per ore dopo esser stato gettato e che vola per kilometri fno a finire ad incendiare i boschi delle cime più impervie...






NON STO DICENDO CHE VA BENE GETTARE CICCHE ACCESE, EH !!!!

però qua si sta riducendo il problema incendi a sola "colpa degli automobilisti-fumatori" categorie quelle degli automobilisti e dei fumatori che ormai son la causa di ogni male in 'sto paese ... assieme agli immigrati ovviamente.








la moglie mignotta è sempre quella degli altri...

Fil9998
25-07-2007, 14:20
mmm...interessante questa visione..

ma possibile che in italia ci debba essere sempre il marcio???


cmq sta storia dei roghi (sempre esistiti) e del caldo serve solo a distogliere l'attenzione dalle cose importanti:

1) l'argomeno mafia e' tornato alla ribalta in questi giorni
2) camorra ed emergenza rifiuti in campania
3) i politicanti non sono riusciti a dimezzarsi gli stipendi e le pensioni
4) i politicanti stanno tentando in tutti i modi di delegittimare la magistratura
5) qualcuno torni a parlare della CASTA vi prego...




ECCO, giè cominciamo ad esserci ...
c'è una richiesta di referendum contro la legge elettorale-"porcata" che è pure MOLTO scomoda in questi giorni...

ma OVVIAMNETE il fumatore-automobilista è il MALE dell'italia :muro: :muro: :muro: :muro:

Fil9998
25-07-2007, 14:28
saranno tutte cicche.... cazzo fanno si riuniscono tutti lo stesso giorno e nella stessa ora...

Ps: ora capisco il sondaggio...

è la congrega dei fumatori antiproibizionismo tabagista che scientemente prende la sua vendetta dopo due anni di repressione al tabacco nei locali pubblici ... sono i nuovi terroristi delle "bionde"... girano armati di COHIBA e PARTAGAS i loro capi più pericolosi ...

sarebbe da arrestare tutti i tabacchini al pari dei trafficanti d'armi ...

Baltico
25-07-2007, 14:51
visto gli che sono dolosi spero che gli piacerà vivere nel deserto

sweetlou
25-07-2007, 14:52
ma possibile che in italia ci debba essere sempre il marcio???


cmq sta storia dei roghi (sempre esistiti) e del caldo serve solo a distogliere l'attenzione dalle cose importanti:

1) l'argomeno mafia e' tornato alla ribalta in questi giorni
2) camorra ed emergenza rifiuti in campania
3) i politicanti non sono riusciti a dimezzarsi gli stipendi e le pensioni
4) i politicanti stanno tentando in tutti i modi di delegittimare la magistratura
5) qualcuno torni a parlare della CASTA vi prego...

Non prendiamoci in giro la maggior parte di questi incendi sono dolosi e vengono fatti per motivi di speculazione edilizia.
Questo è uno dei settori dove la criminalità organizzata (Mafia,Camorra etc) ricicla la maggior parte dei proventi delle attività illecite.

Gi vorrebbe una legge che impedisse l'edificabilità per moltissimi anni su questi terreni così da disincentivare questi reati

Onisem
25-07-2007, 15:14
mio padre era a nuoro dalle 4 di ieri mattina fino alle 10 di ieri sera (e tornano stasera a bonificare e controllare)...c'era gente per strada che scappava e piangeva...e noi facciamo venire gli elicotteri dalla spagna, perchè siamo morti di fame che persino lo stato assume forestali, vigili del fuoco ecc a stagione....bah

I forestali? Beh, quelli sarebbe meglio lasciarli stare. Non mi stupirei se qualcuno di loro appiccasse qualche rogo giusto per garantirsi l'ambito posto statale.

Fil9998
25-07-2007, 15:36
I forestali? Beh, quelli sarebbe meglio lasciarli stare. Non mi stupirei se qualcuno di loro appiccasse qualche rogo giusto per garantirsi l'ambito posto statale.

mmmm

ricostruiamo la catena:

regioni rette dalla malavita organizzata>posti pubblici lottizzati a "persone nostre"> la malavita specula sull'edilizia post incendio = la malavita che dà il posto di lavoro ai forestali e becca i soldi dall'edilizia post incendi li paga per incendiare o per non intervenire prontamente.


imho non fa una piega.

sweetlou
25-07-2007, 15:47
I forestali? Beh, quelli sarebbe meglio lasciarli stare. Non mi stupirei se qualcuno di loro appiccasse qualche rogo giusto per garantirsi l'ambito posto statale.

E' successo in Calabria ne avevano parlato anche i giornali l'anno scorso. Avevano colto sul fatto dei forestali che preparavano degli inneschi.

D'altra parte senza tutti questi incendi come "giustificare" il fatto che in Sicilia ci siano 50.000 forestali e in Lombardia solo 100

anonimizzato
25-07-2007, 17:54
guarda che il clima è sempre cambiato anche senza l'intervento del essere o non essere umano.
Siamo noi che ci illudiamo ed abbiamo bisogno di una certezza e appuntamenti sicuri, ma il clima non è sicuro.

Hai ragione, VA TUTTO BENE!

anonimizzato
25-07-2007, 17:57
bufala. anche 20 anni fa c'erano estati bollenti con incendi disumani.
documentarsi.

Non ho detto che 20 anni non cerano incendi o climi torridi ma solo che il clima sta subendo delle drastiche e poco piacevoli mutazioni anche per colpa dell'uomo.

Tu mi parli di 20anni fa senza tenere conto che 20 anni sono un tempo relativamente brevissimo dal punto di vista geologico.

I mutamenti del clima sono anche naturali ma avvengono nel giro di parecchie centinaia di anni.

Documentarsi.

Jammed_Death
25-07-2007, 19:13
I forestali? Beh, quelli sarebbe meglio lasciarli stare. Non mi stupirei se qualcuno di loro appiccasse qualche rogo giusto per garantirsi l'ambito posto statale.

appunto! se uno è stagionale appicca il fuoco per (sperare) di essere assunto fisso...però qui forestali stagionali non ce ne sono per fortuna, solo fissi (tra cui mio padre che ci lavora da 30 anni)

johannes
25-07-2007, 19:50
se è vera questa cosa dei forestali siamo veramente un paese molto molto piccolo.
dimoci una regolata....
ho sentito che per non farsi beccare incendiano pure i cani e i gatti. penso che se ci fossero severissimi controlli e poi una pena esemplare certe cose non succederebbero.

gpc
25-07-2007, 20:01
Qualcuno sa se c'è modo di capire se un residence è stato bruciato oppure no? Devo partire sabato, è tutt'oggi che provo a telefonare ma la zona è sempre isolata e nemmeno in agenzia riescono a contattare nessuno... il posto era proprio tra Peschici e Vieste, sulla costa, in piena zona incendio.

++CERO++
25-07-2007, 21:16
se è vera questa cosa dei forestali siamo veramente un paese molto molto piccolo.
dimoci una regolata....
ho sentito che per non farsi beccare incendiano pure i cani e i gatti. penso che se ci fossero severissimi controlli e poi una pena esemplare certe cose non succederebbero.
Oramai è chiaro, che si tratta di UN GRUPPO DI PERSONE BEN ORGANIZZATI,
(probabilmente di Roma e zone limitrofe)
che aprofittano delle vacanze per andare ad incendiare mezza Italia.. :mad:

Questo è un attentato contro la nazione, hanno oltrepassato
il limite ed è ora che intervengano Polizia e servizi segreti. :mad:

Mettiamoci una mano sulla coscienza, e avvertiamo le Forze dell' orrrdine
quando si vedono questi piromani in azione. :)

trallallero
25-07-2007, 21:36
Hai ragione, VA TUTTO BENE!

grazie per l'educata e civile risposta :)

trallallero
25-07-2007, 21:41
Qualcuno sa se c'è modo di capire se un residence è stato bruciato oppure no? Devo partire sabato, è tutt'oggi che provo a telefonare ma la zona è sempre isolata e nemmeno in agenzia riescono a contattare nessuno... il posto era proprio tra Peschici e Vieste, sulla costa, in piena zona incendio.
minkia gpc! è bruciato tutto li e ci vuoi andare ? lascia stare ;)


PS: che ricordi Peschici :D

++CERO++
25-07-2007, 21:48
Qualcuno sa se c'è modo di capire se un residence è stato bruciato oppure no? Devo partire sabato, è tutt'oggi che provo a telefonare ma la zona è sempre isolata e nemmeno in agenzia riescono a contattare nessuno... il posto era proprio tra Peschici e Vieste, sulla costa, in piena zona incendio.

La nazione brucia e Gianpaolo usa il 3d per puri interessi personali ... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Onisem
25-07-2007, 21:49
appunto! se uno è stagionale appicca il fuoco per (sperare) di essere assunto fisso...però qui forestali stagionali non ce ne sono per fortuna, solo fissi (tra cui mio padre che ci lavora da 30 anni)

Ma non credo: ci sono state in passato diverse polemiche sul numero di forestali al Sud ed il loro costo. E non parliamo di stagionali. Come si diceva questi devono anche giustificare il loro ruolo, contraccambiare del favore il politico di turno il quale, colluso, deve a sua volta contraccambiare chi poi può far ciò che vuole della terra bruciata (per legge non fruibile per anni dopo l'incedio, ma solo pochi comuni tengono un catasto delle aree bruciate) e probabilmente l'ha aiutato a vincere le elezioni. Insomma che addirittura qualche forestale sia responsabile di focolai non mi stupirebbe.

gpc
25-07-2007, 23:37
minkia gpc! è bruciato tutto li e ci vuoi andare ? lascia stare ;)


PS: che ricordi Peschici :D

Eh è già tutto prenotato e pagato... per quello chiedevo se da qualche parte c'era un elenco delle strutture che hanno subito danni per vedere se non ci fosse quella dove dovrei andare.

CYRANO
25-07-2007, 23:40
Eh è già tutto prenotato e pagato... per quello chiedevo se da qualche parte c'era un elenco delle strutture che hanno subito danni per vedere se non ci fosse quella dove dovrei andare.

vieni a jesolo qui! che qui non brucia niente! il cemento non prende fuoco! :D


coapzpa

gpc
25-07-2007, 23:41
vieni a jesolo qui! che qui non brucia niente! il cemento non prende fuoco! :D


Se penso che io manco ci volevo andare, guarda... :D

dibe
25-07-2007, 23:41
se è vera questa cosa dei forestali siamo veramente un paese molto molto piccolo.

la so anche io questa storia...e posso dirti che è da parecchi anni che è così...

xenom
26-07-2007, 00:04
Una domanda: ma come fa un incendio a svilupparsi da solo, con il calore del sole? :mbe:
spesso cmq sono causati dolosamente..

gpc
26-07-2007, 00:07
Una domanda: ma come fa un incendio a svilupparsi da solo, con il calore del sole? :mbe:
spesso cmq sono causati dolosamente..

Secondo me quasi sempre sono dolosi...
Quando hai temperature sui 40-45 gradi all'ombra, al sole puoi salire parecchio. Se magari ci aggiungi l'assenza di vento e un terreno completamente arido, potrebbe essere possibile l'innesco della combustione... ma per me gli incendi di origine naturale saranno l'1%...

*sasha ITALIA*
26-07-2007, 00:49
minchia

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/photonews/raw/in125x3mX_20070725.jpg

sweetlou
26-07-2007, 13:10
Ho scoperto qualcosa di interessante riguardo alla legislazione relativa alle zone vittime di incendi

Che venga verificato il rispetto della L. n. 47/1975 art. 9 e succ. mod., (L. n.428/1993) ove prevede che nelle zone boscate interessate da incendi è vietato l’insediamento di costruzioni di qualsiasi tipo (i Sindaci pertanto non possono autorizzare alcuna costruzione). Inoltre, la stessa norma prevede che, alle medesime zone, nella formazione degli strumenti urbanistici (P.R.G. compreso), non potrà darsi destinazione diversa da quella in atto prima dell’incendio;

Che venga verificato il rispetto della L. n. 47/1975 art. 9 e succ. mod., (L. n.428/1993) il quale prevede L’OBBLIGO, per i Sindaci che, entro il mese di ottobre di ogni anno, di compilare e trasmettere alla Regione e al Ministero dell’Ambiente una planimetria, in scala adeguata, che evidenzi il territorio comunale percorso dal fuoco (e i vincoli che ne derivano). In tali territori per almeno 10 anni, non sono consentite destinazione d’uso diverse da quelle in atto prima dell’incendio e detto vincolo deve essere indicato espressamente, a pena di nullità, in tutti gli atti di compravendita di aree ed immobili ricadenti nel medesimo territorio;
Che venga verificato il rispetto della L. n. 662/1996, art. 2 comma 51, il quale dispone che, NON POSSONO FORMARE OGGETTO DEL CONDONO EDILIZIO previsto dall’art. 39, L. n. 724/94 “le costruzioni abusive realizzate sopra e sotto il soprassuolo boschivo distrutto o danneggiato per cause naturali o volontarie;”

Che vengano verificati l’attuazione e il rispetto del R.D.L. n. 3267/1923 art.9 lett. a) e L.R.S. 16/96 art. 37 3° comma i quali prevedono che, nelle zone boscate distrutte o danneggiate da incendi È’ VIETATO il pascolo per almeno 5 anni, salvo norme più restrittive

Che venga verificata l’applicazione di quanto disposto dall’art. 5 della Legge Regione Sicilia, (L.R.S) n. 16/1996. nella parte in cui OBBLIGA i Comuni a trasmettere agli Ispettorati Forestali, l’elenco particellare dei terreni boscati facenti parti del patrimonio comunale(inclusi i terreni percorsi dal fuoco), e l'inventario dell’elenco dei terreni qualificabili come boscati ai sensi dell'articolo 4, dei terreni soggetti a vincolo idrogeologico e dei terreni soggetti a vincoli forestali per altri scopi;

Che venga verificato l’attuazione e il rispetto della Legge Regione Sicilia, (L.R.S) n. 16/1996 art. 39 il quale ORDINA che, i terreni boscati percorsi da incendi devono essere individuati su cartografia 1:10.000, a cura degli Ispettorati forestali competenti per territorio e copia dell’atto di individuazione del terreno percorso da incendi è trasmessa, da parte degli Ispettorati forestali, all'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente e ai Comuni interessati per i provvedimenti di competenza.

Quasi in tutte le normative regionali si riscontrano le medesime imposizioni della Legge siciliana, che qui viene impostata e recepita come semplice traccia per l’inizio di uno studio, davvero efficace, diretto alla soluzione di questo problema

In teoria i comuni devono presentare una cartografia con le zone percorse da incendio in modo da emanare l'ordine di non utilizzo delle stesse. In pratica nelle regioni come la Sicilia, la Calabria e la Campania questa cartografia non viene realizzata. Così è impossibile impedire che il terreno devastato dall' incendio venga destinato ad altro uso.

gpc
05-08-2007, 09:31
Sono tornato ieri da Vieste, è veramente impressionante.
Quando siamo arrivati gli alberi fumavano ancora, e per due giorni sono passati Canadair sopra la spiaggia. Tra l'altro in televisione hanno parlato sempre di un incendio tra Vieste e Peschici, in realtà ce n'è stato un altro in direzione sud, dopo Vieste, che visto dal mare sembra ancora più grande sia in estensione lungo la costa che in profondità verso l'interno.
A mio modesto parere, forse in un secolo quella zona si riprenderà. Altro che i dieci anni di interdizione (teorica) dalle nuove costruzioni...