PDA

View Full Version : [TOUR] SCANDALI DOPING


reptile9985
24-07-2007, 18:22
Tour sotto choc
Vinokourov positivo
La Grande Boucle di nuovo nella bufera per un caso di doping: il kazako avrebbe effettuato un'eterotrasfusione prima della cronometro vinta sabato. L'Astana lascia la corsa in blocco

PARIGI (Fra), 24 luglio 2007 - Secondo quanto anticipato dal sito Internet dell'Equipe e confermato poi dal suo team, il kazako Alexandre Vinokourov, 33 anni, capitano dell'Astana, è risultato positivo sabato per eterotrasfusione a un controllo antidoping effettuato in occasione della cronometro del Tour de France da lui vinta sabato ad Albi. Poco dopo che la notizia era stata resa nota, l'Astana ha annunciato la decisione di abbandonare la corsa.
LABORATORIO - Il prelievo di sangue, effettuato all'arrivo, ha dimostrato dopo le analisi nel laboratorio di Châtenay-Malabry (periferia parigina), la presenza di due distinte popolazioni di globuli rossi nel campione A. Questo sarebbe indicativo di una trasfusione effettuata poco prima grazie a un donatore compatibile.
ETEROTRASFUSIONI - Vinokourov, che in passato aveva ammesso di essere stato seguito dal controverso dottor Michele Ferrari, è stato di nuovo controllato ieri dopo il successo nella 15ª tappa con arrivo a Loudenvielle e il campione prelevato è momentaneamente sotto analisi nello stesso laboratorio. Le eterotrasfusioni, a differenza dell'autoemotrasfusione, sono individuabili dal 2004 grazie a un sistema messo a punto nel laboratorio di Losanna. Lo statunitense Tyler Hamilton fu il primo ciclista a risultare positivo per tale pratica alla Vuelta 2004.


non vedo l'ora di sentire Bulbarelli che ha da dire dopo che si è esaltato per le sue imprese fasulle e lo ha elogiato per 2 settimane intere, comunque anche a me piaceva e lo ammiravo per il suo coraggio ma sabato nella crono ha dominato in maniera clamorosa e si capisce perchè... non me lo sarei mai aspettato da uno come lui (anche da basso)

KuWa
24-07-2007, 18:40
ma che strano... :rolleyes: l'altro giorno ha vinto e io ho pensato: uhm prima era caduto e non era in condizioni e oggi vince? si è dopato. :rolleyes:

ilprincipe78
24-07-2007, 18:46
non vedo l'ora di sentire Bulbarelli che ha da dire dopo che si è esaltato per le sue imprese fasulle e lo ha elogiato per 2 settimane intere,

Era <<l'eroe, la dimostrazione per i giovani di chi soffre>> secondo Bulbarelli&C., strano che anche lui sia bombato :rolleyes:
Ormai il ciclismo ha perso ogni credibilità... tanto che ad oggi non si conosce nemmeno il vincitore del Tour dell'anno scorso. :muro:
A questo punto sarebbe quasi meglio lasciare liberi tutti di bombarsi... così almeno si sa che gareggiano tutti <<alla pari>> (e magari dopo qualche anno morire prematuramente per cancro o simili)

Leron
24-07-2007, 18:59
A questo punto sarebbe quasi meglio lasciare liberi tutti di bombarsi... così almeno si sa che gareggiano tutti <<alla pari>> (e magari dopo qualche anno morire prematuramente per cancro o simili)

lo fanno già


citando Luttazzi: liberalizziamo il doping, così vediamo cosa VERAMENTE può fare un essere umano :O

davide66
24-07-2007, 19:01
lo fanno già


citando Luttazzi: liberalizziamo il doping, così vediamo cosa VERAMENTE può fare un essere umano :O

Facile la risposta:

morire.

Leron
24-07-2007, 19:03
Facile la risposta:

morire.

esatto

loncs
24-07-2007, 19:06
Io metterei squalifica a vita per doping, e multa in cui si possa immettere il danno di immagine della corsa.
Così chi viene beccato

1) non corre più
2) diventa povero

ziozetti
24-07-2007, 19:10
Uh... anche lui?
Ormai penso che ne siano rimasti solo due o tre che conosco... e solo di nome! :D
Dai nomi dei corridori più che il Tour de France sembra il Giro della Brianza... :asd:

ilprincipe78
24-07-2007, 19:10
lo fanno già


citando Luttazzi: liberalizziamo il doping, così vediamo cosa VERAMENTE può fare un essere umano :O

E' vero che si bombano lo stesso, ma ormai (nel ciclismo in particolare) la questione doping è diventata una farsa, perchè evidentemente c'è chi ha qualche medico che riesce a celare le sostanze in modo migliore.
La mia naturalmente era una provocazione: eliminiamo tutti i controlli, così magari qualche ciclista schiatta direttamente su una salita perchè gli scoppia il cuore... così poi certi telecronisti possono esaltare <<l'eroe che è morto in bicicletta per il suo grande impegno e la dedizione>>, o qualche cazzata del genere.

anonimizzato
24-07-2007, 19:11
Mi chiedo che senso abbia correre ancora.

@lessandro
24-07-2007, 19:15
E io che ho scommesso anche 10€ su Kloden...che per ora (:tie: ) sembra l'unico sano (peccato che si è cappottato e nn può dare il 100%)....

Speriamo squalifichino tutti durante il tour, così ci vado a cena un paio di volte con i soldi vinti, alla faccia di chi si dopa :D

korry78
24-07-2007, 19:16
Piuttosto, chi è risultato negativo?

el_marchet
24-07-2007, 19:20
E io che ho scommesso anche 10€ su Kloden...che per ora (:tie: ) sembra l'unico sano (peccato che si è cappottato e nn può dare il 100%)....

Speriamo squalifichino tutti durante il tour, così ci vado a cena un paio di volte con i soldi vinti, alla faccia di chi si dopa :D

li hai persi!
Kloden a casa assieme a tutta l'Astana per il caso Vinokorov

Jollyroger87
24-07-2007, 19:27
Dispiace per questo sport, ma son tutti doppati, dal primo all'ultimo. Vinokourov si vedeva a occhio nudo che aveva preso/s'era fatto qualcosa. Sabato vince ancora un po' con 2 minuti di vantaggio sul secondo ( in una crono!!! ), il giorno dopo prende 30 minuti dal primo, e ieri vince....

Tristezza per come è conciato questo sport :(

ilprincipe78
24-07-2007, 19:30
E comunque anche il (con ogni probabilità) vincitore Rasmussen è fortemente sospettato di doping, avendo saltato due controlli a sorpresa della sua federazione (chissà come mai :rolleyes: ). Magari tra qualche settimana sapremo ufficialmente che anche lui è bombato (come Landis l'anno scorso). Che bello sport... vince chi è più bravo ad eludere i controlli. Dovrebbero istituire una nuova maglia: il camice d'oro, al medico che fa dopare più ciclisti senza farsi scoprire :D

bixio73
24-07-2007, 19:33
Questo sta a significare che bisogna ripartire da zero. E da zero vuol dire per prima cosa riscrivere le leggi che regolano il doping...ma sopratutto per ribadire che gli organizzattori del tour si sono presi l'ennesima botta nel :ciapet:
E cito: l'anno scorso hanno lasciato a casa Basso prima ancora di sapere se era coinvolto nell'operacion puerto (sia chiaro dopo quello che è successo non lo giustifico) mentre hanno avuto un vincitore (Landis) che a distanza di un'anno non si sa ancora se realmente lo è visto le note vicende;quest'anno hanno ancora una maglia gialla (Rasmussen) che salta due controlli,quindi sospettato...se c'è bisogno di aggiungere altro!!

jimmytf
24-07-2007, 19:35
Mi chiedo che senso abbia correre ancora.

non lo so veramente...non capisco che credibilità possa avere...anche gli sponsor non capisco come possano appoggiarli.... condivido quanto fatto dalla mapei qualche anno fa

bixio73
24-07-2007, 19:35
E aggiungo: non colpevolizziamo questo bellisimo sport, ma chi lo gestisce...

ziozetti
24-07-2007, 19:43
E comunque anche il (con ogni probabilità) vincitore Rasmussen è fortemente sospettato di doping, avendo saltato due controlli a sorpresa della sua federazione (chissà come mai :rolleyes: ). Magari tra qualche settimana sapremo ufficialmente che anche lui è bombato (come Landis l'anno scorso). Che bello sport... vince chi è più bravo ad eludere i controlli. Dovrebbero istituire una nuova maglia: il camice d'oro, al medico che fa dopare più ciclisti senza farsi scoprire :D

Se non ricordo male Rio Ferdinand (del Manchester Utd) era stato squalificato proprio per aver saltato UN controllo... bah...

ilprincipe78
25-07-2007, 12:02
Da Gazzetta.it PAU (Fra), 25 luglio 2007 - Parla di "persecuzione" e nega di essersi dopato. Alexandre Vinokourov tenta una difesa disperata dopo la positività rilevata dai controlli antidoping al Tour de France. In un'intervista a L'Equipe, il kazako prova discolparsi, ipotizzando le ragioni che possono averlo portato a risultare non negativo al test effettuato. Una spiegazione, quella del leader dell'Astana, che per la verità appare piuttosto improbabile.
LA CADUTA - "C'è un errore, non mi sono dopato, non è il mio modo di intendere questa professione - sono le parole di "Vino" -. E' in atto una campagna contro di me e contro il mio team da mesi. Persone gelose della nostra forza, che stanno riuscendo a demolirmi". Riguardo all'emotrasfusione, il kazako parla in questi termini: "I miei medici pensano che la mia positività sia legata alla caduta di cui fui protagonista nelle prime tappe del Tour (Vinokourov era caduto nella Chablis-Autun del 12 luglio e fu medicato con 15 punti di sutura a entrambe le ginocchia, ndr). Quel giorno, sulle mie cosce c'era tantissimo sangue". Vinokourov è accusato di essersi iniettato sangue non suo: sangue che, stando all'interpretazione del ciclista, potrebbe essere stato assorbito dal suo corpo in quella circostanza. Difficile da credere, ma "Vino" non sembra preoccuparsene più di tanto: "So che è una vergogna lasciare il Tour in questo modo, ma non intendo perdere tempo a provare la mia innocenza. Ho sentito anche dire che mi sarei iniettato il sangue di mio padre. Ridicolo: fosse vero, mi avrebbero trovato positivo alla vodka...".
PERQUISIZIONE - Vinokourov forse cerca di sdrammatizzare l'accaduto, ma c'è poco da scherzare: ci sono ancora le controanalisi, ma la sua carriera sembra al capolinea. Intanto, per l'Astana c'è almeno una buona notizia: il procuratore di Tolosa ha annunciato che sulla vettura del team perquisita ieri sera non è stato trovato nulla di sospetto. Lo staff della squadra è stato interrogato e poi immediatamente rilasciato dalle forze dell'ordine francesi. Ma per l'Astana, in ogni caso, il Tour è finito.

Grande, un comico :D
Finita la carriera da ciclista può iniziare quella da cabarettista :D
Ma vaff... :D
Anche questo l'hanno bombato talmente tanto che gli sono partiti i neuroni, che tristezza.

reptile9985
25-07-2007, 12:08
Grande, un comico :D
Finita la carriera da ciclista può iniziare quella da cabarettista :D
Ma vaff... :D
Anche questo l'hanno bombato talmente tanto che gli sono partiti i neuroni, che tristezza.

nella caduta ha assorbito il sangue che era per terra? senza vergogna va'
attendo con ansia l'analisi di Bulbarelli alle 12.50 :asd:

Micene.1
25-07-2007, 12:34
in effetti sono curioso di sentire la telecronaca di bulbarelli dopo che per 10 giorni ha osannato (direi giustamente se nn si fosse dopato) questo corridore e dopo queste dichiarazioni

Sylvester
25-07-2007, 12:40
Raga una curiosità....ma tanti anni fa, quando il ciclismo era uno sport puliot e c'erano campioni come Coppi e Bartali, le tappe e l'organizzazione di Giro e Tour era simile a quella odierna? Cioè anche allora i ciclisti dovevano fare tappe da 200km alla volta senza un giorno di pausa? Io penso che per come è diventato frenetico il ciclismo un ciclista senza doparsi non ce la fà a sostenere tutto un Tour, voi che dite?

Harvester
25-07-2007, 12:44
carriera ciclistica finita? e che gli frega...lo prederanno a zelig l'anno prossimo :O

reptile9985
25-07-2007, 12:50
Raga una curiosità....ma tanti anni fa, quando il ciclismo era uno sport puliot e c'erano campioni come Coppi e Bartali, le tappe e l'organizzazione di Giro e Tour era simile a quella odierna? Cioè anche allora i ciclisti dovevano fare tappe da 200km alla volta senza un giorno di pausa? Io penso che per come è diventato frenetico il ciclismo un ciclista senza doparsi non ce la fà a sostenere tutto un Tour, voi che dite?

era molto peggio, pensa che dovevano fermarsi ai bar per il rifornimento

bixio73
25-07-2007, 13:04
Raga una curiosità....ma tanti anni fa, quando il ciclismo era uno sport puliot e c'erano campioni come Coppi e Bartali, le tappe e l'organizzazione di Giro e Tour era simile a quella odierna? Cioè anche allora i ciclisti dovevano fare tappe da 200km alla volta senza un giorno di pausa? Io penso che per come è diventato frenetico il ciclismo un ciclista senza doparsi non ce la fà a sostenere tutto un Tour, voi che dite?

Ma perchè tu pensi che allora il ciclismo era pulito? i controlli non esistevano,neanche le sostanze di oggi,ma qualche "aiuto" lo si usava; come potevi fare tappe da 300 km (e oltre) con strade sterrate e con biciclette che pesavano il doppio? mah...

Micene.1
25-07-2007, 13:06
senza contare che spesso l'asfalto era un optional....nn a caso c'erano spesso distacchi abissali segno che allora c'erano veramente solo pochi fuoriclasse in grado di compiere imprese...oggi a meno che nn ci sia una salita di 40km tutti arrivano belli freschi in qualsiasi tappa con distacchi minimi

Micene.1
25-07-2007, 13:09
Ma perchè tu pensi che allora il ciclismo era pulito? i controlli non esistevano,neanche le sostanze di oggi,ma qualche "aiuto" lo si usava; come potevi fare tappe da 300 km (e oltre) con strade sterrate e con biciclette che pesavano il doppio? mah...

si si all'epoca (diaciamo dopo il 48) esisteva ricordo il caso dell'avversario di coppi nell'ultimo giro vinto da coppi che aveva preso gli stimolanti che dopo aveva la faccia sbattuta perche nn aveva dormito etc. etc....pero all'epoca il doping erano appunto gli stimolanti (oggi cè una sorta di scienza del doping) e all'epoca se ti prendevi ste cose dopo stavi veramente male infatti poi perse sullo stelvio da coppi

Paulstorm
25-07-2007, 13:10
che ai tempi di coppi e bartali non si dopassero è una leggenda.. tutti gli sport, a partire dagli anni 50 in poi, hanno visto un progressivo utilizzo di sostanze dopanti.
Ovviamente la gente quando si parla di doping pensa subito a ciclismo e culturismo, in realtà in TUTTI gli sport praticati a livello professionistico l'uso del doping è massiccio, in primis il tanto amato calcio.

ilprincipe78
25-07-2007, 13:13
Bulbarelli è in lutto, sembra che gli sia morto il gatto :D
Ha iniziando paragonando Vinokourov a Pantani... direi che è in confusione completa. Insomma io non "augurerei" a nessuno di fare la fine di Pantani...

Paulstorm
25-07-2007, 13:14
si si all'epoca (diaciamo dopo il 48) esisteva ricordo il caso dell'avversario di coppi nell'ultimo giro vinto da coppi che aveva preso gli stimolanti che dopo aveva la faccia sbattuta perche nn aveva dormito etc. etc....pero all'epoca il doping erano appunto gli stimolanti (oggi cè una sorta di scienza del doping) e all'epoca se ti prendevi ste cose dopo stavi veramente male infatti poi perse sullo stelvio da coppi

fino agli anni 50 si usavano molto le anfetamine (giù utilizzate in guerra), dal 50 in poi i primi steroidi anabolizzanti.

willywilly77
25-07-2007, 13:14
Direi che ci andavano giù pesante a quei tempi con la "bomba"
http://www.repubblica.it/2004/e/rubriche/sulleantichestradedelgiro/tredici/tredici.html

reptile9985
25-07-2007, 13:15
Bulbarelli è in lutto, sembra che gli sia morto il gatto :D
Ha iniziando paragonando Vinokourov a Pantani... direi che è in confusione completa. Insomma io non "augurerei" a nessuno di fare la fine di Pantani...

comunque ottimo l'intervento di sergio neri

ps: che vergogna gl'inneggiamenti all'ETA sulle strade dei pirenei

ilprincipe78
25-07-2007, 13:16
Ovviamente la gente quando si parla di doping pensa subito a ciclismo e culturismo, in realtà in TUTTI gli sport praticati a livello professionistico l'uso del doping è massiccio, in primis il tanto amato calcio.

Chissà come mai si pensa a culturismo, ciclismo o nuoto o certe discipline dell'atletica... forse perchè sono quelle in cui vengono beccati più positivi? :rolleyes:
Ma visto che tu sai TUTTO, puoi anche fare nomi e cognomi, anzi vai a denunciare TUTTI al Coni :D
Certo, nel calcio l'uso di sostanze dopanti è fondamentale, non conta la tecnica, conta solo correre, poi puoi avere due tombini ai piedi :D

Paulstorm
25-07-2007, 13:18
Bulbarelli è in lutto, sembra che gli sia morto il gatto :D
Ha iniziando paragonando Vinokourov a Pantani... direi che è in confusione completa. Insomma io non "augurerei" a nessuno di fare la fine di Pantani...

Quello che fa rabbia è che allo stato attuale delle cose si viene "beccati" se:

-o si sbagliano le dosi (e si va fuori range), difficile, ma possibile.
-o c'è una volontà, diciamo "politica", di buttarti fuori.

Il buon Pantani non era affatto l'unico dopato, o dopato più degli altri, ma è stato demolito, e putroppo è morto da soli in una stanza di un motel.
Armstrong invece grande campione pulito..

Alien
25-07-2007, 13:18
Certo, nel calcio l'uso di sostanze dopanti è fondamentale, non conta la tecnica, conta solo correre, poi puoi avere due tombini ai piedi :D

Gattuso??
qualcuno ha detto Gattuso??

ronin17
25-07-2007, 13:23
che ha detto il bulba?
a che ora c'è la diretta??

ilprincipe78
25-07-2007, 13:27
Quello che fa rabbia è che allo stato attuale delle cose si viene "beccati" se:

-o si sbagliano le dosi (e si va fuori range), difficile, ma possibile.
-o c'è una volontà, diciamo "politica", di buttarti fuori.

Il buon Pantani non era affatto l'unico dopato, o dopato più degli altri, ma è stato demolito, e putroppo è morto da soli in una stanza di un motel.
Armstrong invece grande campione pulito..

Pantani purtroppo si è demolito da solo, morendo per overdose. Che non fosse più dopato di altri ho qualche dubbio... certamente le sostanze su di lui avevano effetti quasi miracolosi e fuori dalla norma.
Ovvio che se uno si dopo ed arriva centesimo non interessa, ma se uno vince imbrogliando...
Armstrong non l'hanno mai trovato positivo, quindi, fino a prova contraria, non era bombato (certo poi ci possono essere dubbi). Tra l'altro è riuscito a sconfiggere un tumore, quindi direi che nemmeno il paragone Pantani-Armstrong regge ;)

Paulstorm
25-07-2007, 13:29
Chissà come mai si pensa a culturismo, ciclismo o nuoto o certe discipline dell'atletica... forse perchè sono quelle in cui vengono beccati più positivi? :rolleyes:
Ma visto che tu sai TUTTO, puoi anche fare nomi e cognomi, anzi vai a denunciare TUTTI al Coni :D
Certo, nel calcio l'uso di sostanze dopanti è fondamentale, non conta la tecnica, conta solo correre, poi puoi avere due tombini ai piedi :D

Non ho detto si sapere tutto, ho detto che anche nel calcio l'uso del doping è enormemente diffuso, ora come in passato.
Non ricordo precisamente, ma in un servizio giornalistico (forse report, ma non ne sono sicuro) di qualche anno fa, ci si interessava di numerosi morti sospette che colpivano calciatori o ex calciatori, con un 'incidenza molto superiore alla media, a.e sclerosi laterale amiotrofica, forme tumorali, infarti, ipotizzando una correlazione con l'utilizzo di sostanze proibite.

Ecco cosa dice il fratello di Mazzola
http://demo.extra.kataweb.it/eolextrademo/eol.jsp?id=1291217&page=article&giornale=espresso

dupa
25-07-2007, 13:30
il mondo del ciclismo è veramente ridicolo.
ho sentito prima di quelli di rai3 e un tizio che ha fatto una telefonata.. tutti a menarla che adesso che "girano i soldi" ci son medici che non si fanno problemi a dopare gli atleti.

Ma cosa credono? che i vari Coppi, Bartali, Mercx.. ecc. fossero puliti? chissà ai tempi senza controlli che cacchio si tiravano giù quelli :rolleyes:

Paulstorm
25-07-2007, 13:31
Armstrong non l'hanno mai trovato positivo, quindi, fino a prova contraria, non era bombato (certo poi ci possono essere dubbi). Tra l'altro è riuscito a sconfiggere un tumore, quindi direi che nemmeno il paragone Pantani-Armstrong regge ;)

Ecco cosa intendevo per volontà "politica".
Comunque non voglio né devo convincere nessuno.
Cheers ;)

Fermo restando il merito di armstrong di aver sconfitto un tumore

reptile9985
25-07-2007, 13:35
Pantani purtroppo si è demolito da solo, morendo per overdose. Che non fosse più dopato di altri ho qualche dubbio... certamente le sostanze su di lui avevano effetti quasi miracolosi e fuori dalla norma.
Ovvio che se uno si dopo ed arriva centesimo non interessa, ma se uno vince imbrogliando...
Armstrong non l'hanno mai trovato positivo, quindi, fino a prova contraria, non era bombato (certo poi ci possono essere dubbi). Tra l'altro è riuscito a sconfiggere un tumore, quindi direi che nemmeno il paragone Pantani-Armstrong regge ;)

armstrong lo hanno trovato dopo, positivo all'epo in un flacone del 99

ronin17
25-07-2007, 13:52
mi pare avesse delle esenzioni per via dei farmaci che prendeva

mephis
25-07-2007, 13:56
Il buon Pantani non era affatto l'unico dopato, o dopato più degli altri, ma è stato demolito, e putroppo è morto da soli in una stanza di un motel.


povera stella...:rolleyes:
(non vado avanti per non infognarmi nell'ennesima discussione su Pantani :D )

Pantani purtroppo si è demolito da solo, morendo per overdose. Che non fosse più dopato di altri ho qualche dubbio... certamente le sostanze su di lui avevano effetti quasi miracolosi e fuori dalla norma.
Ovvio che se uno si dopo ed arriva centesimo non interessa, ma se uno vince imbrogliando...
Armstrong non l'hanno mai trovato positivo, quindi, fino a prova contraria, non era bombato (certo poi ci possono essere dubbi). Tra l'altro è riuscito a sconfiggere un tumore, quindi direi che nemmeno il paragone Pantani-Armstrong regge ;)

Su Armstrong manca proprio solo "l'ufficializzazione", per il resto c'è tutto.
Qualche anno fa avevano trasmesso un bellissimo documentario sul doping nel ciclismo sulla televisione svizzera. Magari adesso provo a vedere se riesco a risalire al titolo.

armstrong lo hanno trovato dopo, positivo all'epo in un flacone del 99

Ma alla fine era stata confermata la cosa o no?

KuWa
25-07-2007, 14:02
Pantani purtroppo si è demolito da solo, morendo per overdose. Che non fosse più dopato di altri ho qualche dubbio... certamente le sostanze su di lui avevano effetti quasi miracolosi e fuori dalla norma.
Ovvio che se uno si dopo ed arriva centesimo non interessa, ma se uno vince imbrogliando...
Armstrong non l'hanno mai trovato positivo, quindi, fino a prova contraria, non era bombato (certo poi ci possono essere dubbi). Tra l'altro è riuscito a sconfiggere un tumore, quindi direi che nemmeno il paragone Pantani-Armstrong regge ;)

ahhahahha e tu pensi che amstrong non si bombasse? lui lo faceva in maniera massiccia perchè aveva finto di avere MULTIPLI TUMORI per doparsi ancora di piu. E' stata una vergogna del tour permettergli di vincere 7 tour in quel modo ridicolo. :rolleyes:

ziozetti
25-07-2007, 15:09
Fermo restando il merito di armstrong di aver sconfitto un tumore

I tumori non li sconfiggi, se hai la fortuna e i soldi puoi sperare di guarire, altrimenti ci lasci le penne.

ilprincipe78
25-07-2007, 15:10
ahhahahha e tu pensi che amstrong non si bombasse? lui lo faceva in maniera massiccia perchè aveva finto di avere MULTIPLI TUMORI per doparsi ancora di piu. E' stata una vergogna del tour permettergli di vincere 7 tour in quel modo ridicolo. :rolleyes:

Chissà se ti verrebbe da ridere se un tumore venisse a te.
Non capisco come certa gente non si vergogni a scrivere certe cose. :muro:
Vergognati!

Paulstorm
25-07-2007, 15:11
I tumori non li sconfiggi, se hai la fortuna e i soldi puoi sperare di guarire, altrimenti ci lasci le penne.

va bene:mano:

Raven
25-07-2007, 15:36
Si dice anche che il tumore di Armstrong sia stato causato proprio dalle massicce dosi di doping che si calava fin da giovanissimo...

Timewolf
25-07-2007, 15:40
Ma che vantaggi porta una trasfusione?

Sylvester
25-07-2007, 15:46
che ai tempi di coppi e bartali non si dopassero è una leggenda.. tutti gli sport, a partire dagli anni 50 in poi, hanno visto un progressivo utilizzo di sostanze dopanti.
Ovviamente la gente quando si parla di doping pensa subito a ciclismo e culturismo, in realtà in TUTTI gli sport praticati a livello professionistico l'uso del doping è massiccio, in primis il tanto amato calcio.

Purtroppo è vero :(

Quello che fa rabbia è che allo stato attuale delle cose si viene "beccati" se:

-o si sbagliano le dosi (e si va fuori range), difficile, ma possibile.
-o c'è una volontà, diciamo "politica", di buttarti fuori.

Il buon Pantani non era affatto l'unico dopato, o dopato più degli altri, ma è stato demolito, e putroppo è morto da soli in una stanza di un motel.
Armstrong invece grande campione pulito..

quoto

Ma che vantaggi porta una trasfusione?

una trasfusione in sé e per sé nessun vantaggio, ma farsi una trasfusione di sangue ossigenato (con grande quantità di ossigeno al suo interno) porta a dei miglioramenti perchè ai muscoli arriva più ossigeno e quindi è possibile sforzarli di più...........ho detto giusto :D ?

Paulstorm
25-07-2007, 15:50
una trasfusione in sé e per sé nessun vantaggio, ma farsi una trasfusione di sangue ossigenato (con grande quantità di ossigeno al suo interno) porta a dei miglioramenti perchè ai muscoli arriva più ossigeno e quindi è possibile sforzarli di più...........ho detto giusto :D ?

all'incirca è così, così come l'epo che può essere usata per i medesimi scopi.
più ossigeno, più globuli rossi, migliori prestazioni

teogros
25-07-2007, 16:42
Ma che vantaggi porta una trasfusione?

Aumento dei globuli rossi e di conseguenza maggior afflusso di ossigeno ai muscoli...

Ormai è una vergogna 'sto sport. :(

coldd
25-07-2007, 17:08
è dannosa una trasfusione?

ilprincipe78
25-07-2007, 17:37
è dannosa una trasfusione?

Figurati se è dannosa, lo dice anche il detto: una trasfusione la giorno toglie il medico di torno.
Io faccio una trasfusione ogni mattina, al posto della colazione :rotfl:
Basta fare una minima ricerca con google... ;)

stex21
25-07-2007, 17:45
dai ormai è diventato una buffonata il ciclism; non riesco più ad appassionarmi come prima. l'anno prossimo possiamo andare tutti a fare il tour, tanto anche se ci droghiamo come dei cavalli ci rifiutiamo di fare il test antidoping e arriviamo in maglia gialla a parigi. per non parlare poi di quelli coinvolti come basso che stanno tranquillamente correndo il tour, solo con una piccola differenza, che qualcuno faceva notare qualche post piu in alto: da quando nn ce piu fuentes tanta gente va molto piu piano( vedi valverde )

coldd
25-07-2007, 18:02
ho letto dei pericoli (compatibilità e possibili infezioni)
se non ci sono questi problemi la trasfusione resta cmq dannosa? e l'autotrasfusione?

stex21
25-07-2007, 18:09
ho letto dei pericoli (compatibilità e possibili infezioni)
se non ci sono questi problemi la trasfusione resta cmq dannosa? e l'autotrasfusione?

se il sangue è compatibile non ci sono assolutamente pericoli, a meno che nel sangue sia presente qualche malattia che non viene riscontrata, altrmenti non c'è pericolo. per quanto riguarda l'autotrasfusione il rischio è ancora minore in quanto ti rimettono il tuo stesso sangue e quindi problemi non ce ne sono. ora non so di preciso se in caso venga ossigenato troppo il sangue ci sia qualche rischio, ma cmq penso che anche questo sia molto basso

stex21
25-07-2007, 18:24
PARIGI (Francia), 25 luglio 2007 - Un altro caso di doping colpisce il Tour de France e a cadere nelle maglie dei controlli è un atleta italiano: si tratta del 34enne Cristian Moreni, già maglia rosa al Giro d'Italia 2000 e campione italiano su strada nel 2004. L'atleta mantovano è risultato positivo per testosterone esogeno, ovvero non prodotto dall'organismo, dopo essere stato sorteggiato per un test al termine dell'11ª tappa, da Marsiglia a Montpellier. Moreni, fino a ieri era 52° nella classifica generale con oltre un'ora e mezzo di ritardo sulla maglia gialla, è in forza alla francese Cofidis che, ironia della sorte, è una delle otto squadre i cui atleti si erano resi protagonisti di un clamoroso sit-in di protesta alla partenza della frazione odierna da Orthez. In carriera Moreni, professionista dal 1998, ha vinto 8 gare, l'ultima nel 2005.

Micene.1
25-07-2007, 18:28
è dannosa una trasfusione?

Rischi
I rischi potenziali del doping ematico sono gli stessi di quelli legati all’EPO: complicazioni cardiovascolari, ipertensione, trombosi. La trasfusione omologa può causare fenomeni di rigetto o di allergia. Se insorge una tipologia di incompatibilità, già pochi minuti dopo la trasfusione si manifestano malori, ansia e dolori addominali. Alcune sostanze pirogene possono scatenare già 15 minuti dopo la trasfusione febbre molto alta. Inoltre il sangue proveniente da donatori comporta il rischio della trasmissione di virus come ad es. l’epatite o l’HIV.

reptile9985
25-07-2007, 18:47
perchè quando vengono fuori casi del genere continuate a dire che il ciclismo non è più credibile, sono tutti dopati, ecc.? :confused:
a mio avviso è un buon segno, i controlli sono efficaci e chi bara viene beccato e mandato via con annessa squalifica di qualche anno

stex21
25-07-2007, 18:54
perchè quando vengono fuori casi del genere continuate a dire che il ciclismo non è più credibile, sono tutti dopati, ecc.? :confused:
a mio avviso è un buon segno, i controlli sono efficaci e chi bara viene beccato e mandato via con annessa squalifica di qualche anno

ma quello sicuramente, pero permettimi di dire che se uno salta due controlli antidoping qualcosa di strano sotto c'è, e casualmente questa persona va come un treno in questo tour

reptile9985
25-07-2007, 18:58
ma quello sicuramente, pero permettimi di dire che se uno salta due controlli antidoping qualcosa di strano sotto c'è, e casualmente questa persona va come un treno in questo tour

in realtà ha omesso di dire dove si sarebbe allenato, non voglio giustificarlo ma è diverso dal saltare i controlli, e comunque se succede un'altra volta viene dichiarato positivo d'uffico
è il più controllato del tour e le sue analisi sono apposto, per ora

Micene.1
25-07-2007, 19:05
in realtà ha omesso di dire dove si sarebbe allenato, non voglio giustificarlo ma è diverso dal saltare i controlli, e comunque se succede un'altra volta viene dichiarato positivo d'uffico
è il più controllato del tour e le sue analisi sono apposto, per ora

si dopano prima di un grande appuntamento per poi gareggiare potenziati con nel sangue nessuna sostanza proibita...kenteris docet...in questo senso se ometti di dire dove ti alleni è doping presunto ed infatti l'hanno escluso dalla nazionale...

dupa
25-07-2007, 19:06
è dannosa una trasfusione?

no.
in pratica spesso i ciclisti fanno allenamenti in alta montagna, e fanno diventare il loro sangue più denso. quindi si fanno fare prelievi del loro sangue.. e prima delle gare prendon il loro sangue di alta montagna e se lo sparano nelle vene :D

stex21
25-07-2007, 19:12
in realtà ha omesso di dire dove si sarebbe allenato, non voglio giustificarlo ma è diverso dal saltare i controlli, e comunque se succede un'altra volta viene dichiarato positivo d'uffico
è il più controllato del tour e le sue analisi sono apposto, per ora

io rispeeto il tuo parere pero secondo me una volta puo capitare di dimenticarsi di far sapere dove ti alleni, una dimenticanza puo capitare a tutti ci mancherebbe, ma alla seconda volta nn ti credo piu e ti escludo perke è come se mi stessi dicendo "mi sto dopando e non voglio farmi sgamare"

teogros
25-07-2007, 20:52
Tour: positivo Moreni, la Cofidis lascia il Tour.
Il 34enne ex campione italiano smascherato da un controllo antidoping a sorpresa dopo l'11ª tappa per avere assunto testosterone. Rinuncia alle controanalisi

PARIGI (Francia), 25 luglio 2007 - Un altro caso di doping colpisce il Tour de France e a cadere nelle maglie dei controlli è un atleta italiano: si tratta del 34enne Cristian Moreni, già maglia rosa al Giro d'Italia 2000 e campione italiano su strada nel 2004. L'atleta mantovano è risultato positivo per testosterone esogeno, ovvero non prodotto dall'organismo, dopo essere stato sorteggiato per un test al termine dell'11ª tappa, da Marsiglia a Montpellier.
COFIDIS LASCIA- Moreni, fino a ieri era 52° nella classifica generale con oltre un'ora e mezzo di ritardo sulla maglia gialla, è in forza alla francese Cofidis che, ironia della sorte, è una delle otto squadre i cui atleti si erano resi protagonisti di un clamoroso sit-in di protesta alla partenza della frazione odierna da Orthez. In serata la stessa Cofidis ha abbandonato il Tour de France. "Cristian si è scusato per il male che ci ha fatto, ha chiesto scusa alla sua famiglia, ai compagni di squadra e agli organizzatori - ha detto a L'Equipe Eric Boyer, manager della squadra -. E non chiederà le controanalisi perchè ha ammesso di essersi dopato".

Alien
25-07-2007, 21:55
no.
in pratica spesso i ciclisti fanno allenamenti in alta montagna, e fanno diventare il loro sangue più denso. quindi si fanno fare prelievi del loro sangue.. e prima delle gare prendon il loro sangue di alta montagna e se lo sparano nelle vene :D

In questo caso si è sparato il sangue di qualcun altro.
era Basso che utilizzava il proprio e quel sistema non può esser in alcun modo rilevato.

mephis
25-07-2007, 22:00
in realtà ha omesso di dire dove si sarebbe allenato, non voglio giustificarlo ma è diverso dal saltare i controlli, e comunque se succede un'altra volta viene dichiarato positivo d'uffico
è il più controllato del tour e le sue analisi sono apposto, per ora

tutti quelli che risultano positivi hanno subito magari anche centinaia di controlli in precedenza con esito negativo.

KuWa
25-07-2007, 23:19
ma quello sicuramente, pero permettimi di dire che se uno salta due controlli antidoping qualcosa di strano sotto c'è, e casualmente questa persona va come un treno in questo tour
se permetti invece è una vergogna che negli altri sport non becchino quasi mai nessuno. qlcuno deve ancora spiegarmi record su record nel nuoto, record da marziani nell'atletica ecc ecc

KuWa
25-07-2007, 23:24
Chissà se ti verrebbe da ridere se un tumore venisse a te.
Non capisco come certa gente non si vergogni a scrivere certe cose. :muro:
Vergognati!

forse perchè è vero e non me lo sono inventato io... queste cose si sanno e chi è nell'ambiente conosce i trucchi che gli atleti usano.. ormai corrono solo gli ammalati.. ma ti pare possibile? uno dopo quello che avrebbe passato amstrong col piffero che vince 7 tour.

p.s. uno di famiglia è morto di tumore e io so benissimo come si sente uno dopo le terapie per debellarlo.. di certo non va forte in bici cosi :rolleyes:

andyweb79
25-07-2007, 23:31
RASMUSSEN ABBANDONA IL TOUR !

Micene.1
25-07-2007, 23:37
sinceramente nn sono sorpreso...

KuWa
25-07-2007, 23:38
RASMUSSEN ABBANDONA IL TOUR !

lol chissà perchè :rolleyes: tanto già in passato era stato beccato con le mani nella marmellata

^free^
25-07-2007, 23:48
che schifo, gente senza spina dorsale che sta rovinando uno degli sport più belli di sempre :mad:

che rabbia :mad:

reptile9985
25-07-2007, 23:48
Tour, Rasmussen lascia

Il danese, maglia gialla e vincitore dell'ultima tappa pirenaica, si è ritirato dalla corsa su richiesta dalla Rabobank per avere mentito sulla sua reperibilità nel mese di giugno

PARIGI, 25 luglio 2007 - Nuovo duro colpo al Tour de France. Questa volta ad assestarglielo è addirittura la maglia gialla Michael Rasmussen che si è ritirato dalla corsa a tappe dopo avere vinto oggi l'ultima pirenaica con arrivo sul Col de l'Abisque, rafforzando il primato in classifica generale e ipotecando così la vittoria finale.
Secondo quanto riportato sul sito internet del quotidiano francese L'Equipe, sarebbe stata la Rabobank di far ritirare il danese per avere mentito sulla sua reperibilità nel mese di giugno. La maglia gialla passa quindi allo spagnolo Alberto Contador, secondo in classifica generale a 3'10" da Rasmussen.
Il Tour si sgretola, quindi, dopo una giornata drammatica, che ha visto il ritiro, dopo quello di Alexandre Vinokourov, dell'italiano Cristian Moreni a cui è seguito il forfait della Cofidis.

una corsa ad eliminazione... si accettano scommesse: il prossimo contador o evans o qualcun'altro?

reptile9985
25-07-2007, 23:53
Il campione danese, leader della classifica generale è accusato di aver mentito alla Rabobank sulla sua permanenza in Italia durante il mese precedente la corsa
Doping al Tour, cacciato Rasmussen
la maglia gialla licenziata dalla sua squadra
Le insegne del comando passano sulle spalle dello spagnolo Contador
Espulso (testosterone) anche l'italiano Cristian Moreni della Cofidis

PAU - Il doping uccide il Tour de France. Questa sera Michael Rasmussen, la maglia gialla in carica, che oggi pomeriggio ha dominato la tappa dell'Aubisque, è stato licenziato dalla sua squadra, la Rabobank e ha dovuto lasciare la corsa. Le insegne del primo in classifica passano sulle spalle del secondo, lo spagnolo Alberto Contador, ma sotto tutti i punti di vista, la più grande corsa a tappe è finita e con lei, il ciclismo raggiunge il punto più basso della sua crisi.

Rasmussen, 33 anni, vincitore di due tappe in questo Tour, è accusato di aver mentito alla Rabobank e di averne violato le regole. In particolare, il corridore danese non aveva voluto rivelare dove si trovava nel mese precedente al Tour. In questo modo era sfuggito ai controlli antidoping a sorpresa. Poi aveva spiegato ai suoi manager di aver trascorso quelle settimane in Messico. Adesso è emerso che, invece, Rasmussen si era allenato in Italia. Di qui la decisione della squadra di licenziarlo costringendolo anche al ritiro.

Nel pomeriggio, il doping aveva già colpito con la drammatica espulsione dell'italiano Cristian Moreni che ha testato positivo al testosterone. Moreni, campione tricolore nel 2004 e maglia rosa al Giro 2000, ha confessato l'uso di sostanze dopanti e ha rinunciato alle controanalisi. La polizia francese lo ha fermato e lo ha portato in gendarmeria. In base alla legge francese, Moreni rischia di passare la notte in guardina.

Il 34enne ciclista della squadra francese Cofidis era stato sottoposto a un controllo antidoping lo scorso 19 luglio, al termine dell'undicesima tappa della Grande Boucle, la Marsiglia- Montpellier. Nelle sue urine sarebbe stata trovata traccia di testosterone esogeno. L'esame, infatti, realizzato nel laboratorio parigino di Chãtenay-Malabry, è stato effettuato con la tecnica IRMS, che permette di distinguere tra l'origine esogena, ossia esterna, dell'ormone, e quella endogena, quando cioè il testosterone viene prodotto naturalmente dall'organismo. "Ascolterò le spiegazioni di Moreni e deciderò in seguito il da farsi", ha dichiarato il suo direttore sportivo, Eric Boyer, da sempre in prima linea nella lotta al doping. Ma, intanto, la Cofidis è stata esclusa dal Tour proprio come ieri era stata esclusa l'Astania di Vinokourov. Perquisizioni nell'albergo del team di Moreni.

(25 luglio 2007)

http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/sport/tour-france-2007/sit-in-protesta/sit-in-protesta.html

cassani aveva detto più di una volta in telecronaca che lo aveva visto a metà giugno nelle dolomiti, bene così, possiamo dire che questo sia il ciclismo più pulito di sempre :)

Jackari
25-07-2007, 23:58
pare che al Tour siano più seri che al Giro, visto quante persone liquidano.
cmq stiamo ancora aspettando che trovino un francese di alta classifica dopato.

reptile9985
26-07-2007, 00:06
pare che al Tour siano più seri che al Giro, visto quante persone liquidano.
cmq stiamo ancora aspettando che trovino un francese di alta classifica dopato.

non c'è un francese di alta classifica, il primo è chavanel a 50 minuti dal primo :asd:

e comunque si! sono molto più seri che al giro: oggi in telecronaca hanno detto che al giro erano previsti 600 controlli ma ne hanno fatti solo 100 :rolleyes:

Imrahil
26-07-2007, 00:07
1- Fino a prova contrario Vinokourov è innocente; vedi il caso di Petacchi, assolto recentemente;
2- Bulbarelli è un ottimo giornalista e ha esaltato il kazako perché effettivamente lo meritava, se poi quelli che van forte li dobbiamo smerdare perché forse si dopano, bhe non so che dire;
3- Basta gettare fango su Marco, basta.
Da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Pantani

Può essere utile precisare alcuni fatti circa la questione Pantani-doping, poiché i media hanno spesso ingenerato confusione nell'esporre gli eventi. Pantani non risultò mai positivo a un controllo antidoping. L'unica associazione del Pirata con le pratiche di doping è relativa alle dichiarazioni di un ciclista reo-confesso, J. Manzano, che cita Pantani in un contesto in cui si accusano vari ciclisti di alto livello degli anni '90, organizzatori, tecnici e sponsor; si è accennato in tale occasione a Pantani relativamente a un presunto riconoscimento in una sala d'attesa non ben localizzata.

L'autopsia sul corpo del campione dopo la tragica morte ha categoricamente escluso qualsiasi assunzione di sostanze dopanti al di fuori della cocaina stessa, assunta comunque in un periodo in cui non gareggiava (considerata sostanza dopante che può incrementare la resa atletica poco dopo l'assunzione, ma molto limitante per atleti in periodi di astinenza).

Quindi prima di parlare di Marco sciacquatevi la bocca, non auguro nemmeno ad un cane la gogna che ha dovuto subire. Stiamo parlando di ciclisti, di persone, che sono sospettati di aver commesso reati sì gravi ma in ambito sportivo... non voglio assolutamente giustificare nessuno, ma non stiamo parlando di Giovanni Brusca.

reptile9985
26-07-2007, 00:11
1- Fino a prova contrario Vinokourov è innocente

c'è già la prova contraria

ERRYNOS
26-07-2007, 00:18
io seguo molto di sfuggita il ciclismo,ma dopo aver letto il topic un commento devo farlo...




Bella merda...

teogros
26-07-2007, 00:24
Poco da dire... era scontato che sarebbe toccato a lui... mi fa "piacere" comunque, che siano le squadre che iniziano a smuoversi, pian piano... è l'unico modo. A parte liberalizzare tutto quanto.

windir
26-07-2007, 00:24
ma poi è una situazione molto strana...

nel senso:

i controlli sono efficaci e si viene beccati (ormai son fuori quasi tutti).
quindi sono anche dei polli i ciclisti che si dopano e chi li dopa.

in oltre, che coraggio a farsi iniettare sangue in questo modo, e/o a prendere certe schifezze, che tutti sanno quanto possano far male...

boh...


a questoo punto, se gli organizzatori del tour fossero seri, dovrebbero sospendere la corsa.

reptile9985
26-07-2007, 00:28
ma poi è una situazione molto strana...

nel senso:

i controlli sono efficaci e si viene beccati (ormai son fuori quasi tutti).
quindi sono anche dei polli i ciclisti che si dopano e chi li dopa.

in oltre, che coraggio a farsi iniettare sangue in questo modo, e/o a prendere certe schifezze, che tutti sanno quanto possano far male...

boh...

è una roulette russa, per esempio a vino, come vincitore di tappa gli han fatto solo il controllo delle urine, poi la sera, a sorpresa gli han fatto anche il prelievo del sangue ma non era previsto!
moreni è stato estratto a sorte, chissà quanti la stanno passando liscia

dupa
26-07-2007, 00:39
Quindi prima di parlare di Marco sciacquatevi la bocca, non auguro nemmeno ad un cane la gogna che ha dovuto subire. Stiamo parlando di ciclisti, di persone, che sono sospettati di aver commesso reati sì gravi ma in ambito sportivo... non voglio assolutamente giustificare nessuno, ma non stiamo parlando di Giovanni Brusca.

ma mica era stato squalificato per un anno o qualcosa del genere?

reptile9985
26-07-2007, 00:41
ma mica era stato squalificato per un anno o qualcosa del genere?

è stato cacciato dal giro del 99 per ematocrito alto

Imrahil
26-07-2007, 00:51
ma mica era stato squalificato per un anno o qualcosa del genere?

Leggere sopra no? Era stato sospeso cautelativamente per ematocrito alto (pure mia nonna ha l'ematocrito alto). Io non voglio dire che fosse pulito al 100%, ma visto che non ci sono prove che non lo fosse... mi pare ovvio come la penso. Comunque sia ho trovato diversi commenti irrispettosi nei suoi confronti, e queste cose, su questa persona, mi fanno imbestialire.

Jok3r
26-07-2007, 01:57
http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/2007/it/Primo_Piano/2007/07_Luglio/25/vandenb.shtml

mi viene da ridere forse perche ho bevuto qualche birra di troppo... :D

cioe uno che ha 33 anni da perfetto sconosciuto (anzi no era campione del mondo di mtb!) arriva e domina il tour oggi ho gurdato gli ultimi km si sbracciava continuamente... ora uno normale in queste occasioni non ha nemmeno la forza di alzare un braccio... poi è partito tranquillo quasi non facesse nemmeno fatica.... in nemmeno 1km gli ha mezzo minuto a contador!

ora vogliono vedere bulba e cassani su quali specchi si arrampicheranno domani :D

teogros
26-07-2007, 08:29
http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/2007/it/Primo_Piano/2007/07_Luglio/25/vandenb.shtml

mi viene da ridere forse perche ho bevuto qualche birra di troppo... :D

cioe uno che ha 33 anni da perfetto sconosciuto (anzi no era campione del mondo di mtb!) arriva e domina il tour oggi ho gurdato gli ultimi km si sbracciava continuamente... ora uno normale in queste occasioni non ha nemmeno la forza di alzare un braccio... poi è partito tranquillo quasi non facesse nemmeno fatica.... in nemmeno 1km gli ha mezzo minuto a contador!

Mi spiace contraddirti ma Rasmussen non era un perfetto sconosciuto: non aveva mai fatto cose stratosferiche, ma negli ultimi tour, seppur con molta discontinuità, si era messo in evidenza come ottimo scalatore conquistando, indossando anche, se non erro, la maglia bianca prima e quella a pois poi... E guarda che se uno va fori giri (Contador) in un km di salita altro che mezzo minuto! ;) Questo chiaramente non significa che Rasmussen è pulito, eh: semplicemente è giusto fare un po' di chiarezza!

ora vogliono vedere bulba e cassani su quali specchi si arrampicheranno domani :D

Da Gazzetta.it

Ciclismo: Tour de France, e' stato Cassani a incastrare Rasmussen
Indice Ultim'ora

PAU (Francia) - E' stato il commentatore televisivo della Rai Davide Cassani a fornire alla Rabobank la prova delle bugie di Michael Rasmussen, il danese licenziato dalla squadra olandese e cacciato dal Tour de France. Rasmussen aveva ricevuto due ammonizioni dall'Unione ciclistica internazionale per aver comunicato indirizzi sbagliati dei suoi allenamenti, violando le regole sulla reperibilita' per i controlli a sorpresa. Il danese si era difeso sostenendo che aveva cambiato programma all'ultimo momento per cause di forza maggiore. Nel mese di giugno, pero', Rasmussen aveva comunicato di essere in Messico, invece Davide Cassani aveva dichiarato di averlo incontrato in allenamento in Italia. Di qui la decisione di licenziarlo.

:doh: :D

Imrahil
26-07-2007, 09:18
Ciclismo: Tour de France, e' stato Cassani a incastrare Rasmussen
Indice Ultim'ora

PAU (Francia) - E' stato il commentatore televisivo della Rai Davide Cassani a fornire alla Rabobank la prova delle bugie di Michael Rasmussen, il danese licenziato dalla squadra olandese e cacciato dal Tour de France. Rasmussen aveva ricevuto due ammonizioni dall'Unione ciclistica internazionale per aver comunicato indirizzi sbagliati dei suoi allenamenti, violando le regole sulla reperibilita' per i controlli a sorpresa. Il danese si era difeso sostenendo che aveva cambiato programma all'ultimo momento per cause di forza maggiore. Nel mese di giugno, pero', Rasmussen aveva comunicato di essere in Messico, invece Davide Cassani aveva dichiarato di averlo incontrato in allenamento in Italia. Di qui la decisione di licenziarlo.



Vero, avevo sentito proprio il momento in cui lo diceva :)

Alien
26-07-2007, 09:26
ma mica era stato squalificato per un anno o qualcosa del genere?

seeee due secoli e mezzo...
15 giorni di sospensione per ematocrito alto, tutto lì
Poi si son accaniti contro di lui tutti i PM più scalcinati di Italia per aver una mezz'ora di notorietà in tv e l'hanno massacrato.

teogros
26-07-2007, 09:28
seeee due secoli e mezzo...
15 giorni di sospensione per ematocrito alto, tutto lì
Poi si son accaniti contro di lui tutti i PM più scalcinati di Italia per aver una mezz'ora di notorietà in tv e l'hanno massacrato.

:read: ;) :(

stex21
26-07-2007, 10:03
buongiorno a tutti.

rasmussen era ora che lo mandassero a casa perke puzzava piu dei tre porcellini messi assieme. poi dopo la smerdata che gli ha tirato cassani in tv ieri era ormai chira la cosa.

invece non mi sembra giuste che le squadre che vengono trovate con un corridore dopato si ritirino in blocca facenda pagare colpe che nn hanno agli altri componenti della squadra che magari sono innocenti. questo non lo capisco

Alien
26-07-2007, 10:16
invece non mi sembra giuste che le squadre che vengono trovate con un corridore dopato si ritirino in blocca facenda pagare colpe che nn hanno agli altri componenti della squadra che magari sono innocenti. questo non lo capisco

può esser anche un modo per render impopolare all'interno della squadra il dopato e quindi a spinger anche i compagni a non coprirlo e a cercar di scoraggiare certe pratiche.
Certo che però se il doping è a livello di squadra... :rolleyes: (chi ha detto Astana? discovery channel? )

Gabriyzf
26-07-2007, 11:11
ormai è tutto uno schifo
per la cronaca io sono uno di quelli che è sempre stato convinto che anche il 7 volte vincitore del tour fosse dopato al 110%

mephis
26-07-2007, 12:24
Leggere sopra no? Era stato sospeso cautelativamente per ematocrito alto (pure mia nonna ha l'ematocrito alto). Io non voglio dire che fosse pulito al 100%, ma visto che non ci sono prove che non lo fosse... mi pare ovvio come la penso. Comunque sia ho trovato diversi commenti irrispettosi nei suoi confronti, e queste cose, su questa persona, mi fanno imbestialire.

La più grande genialata che si sono inventati nel mondo del ciclismo per camuffare il doping...

A me fanno invece imbestialire quelli che davanti al nome di Pantani chiudono entrambi gli occhi, guarda un po' te...

Non ho mai capito perchè se qualcuno attacca Pantani viene giù il mondo, mentre su Armstrong (neanche lui mai stato trovato positivo) si può spalare merda allegramente...Per me hanno entrambi fatto del male al ciclismo.
Ah già, ma uno è italiano, l'altro no. Uno faceva scatti a ripetizione, vincendo con grandi azioni e riportando il Tour in Italia dopo 30 anni, l'altro l'ha "ammazzato" per 7 anni...

PS.: prima di scrivere mi sono sciacquato la bocca con il colluttorio...ho la tua autorizzazione per parlare? :rolleyes:

windir
26-07-2007, 12:36
Non ho mai capito perchè se qualcuno attacca Pantani viene giù il mondo, mentre su Armstrong (neanche lui mai stato trovato positivo) si può spalare merda allegramente...
forse perchè uno dei due, anche per questa cosa è finito molto male, e l'altro ha 7 tour nel palmares e milioni di dollari in banca?
forse perchè non c'è stata uguaglianza?
forse perchè nel caso pantani ci sono poi stati altri fattori che hanno portato ad una tragica conclusione?

discorsi fatti 1000000 volte....

teogros
26-07-2007, 12:38
La più grande genialata che si sono inventati nel mondo del ciclismo per camuffare il doping...

A me fanno invece imbestialire quelli che davanti al nome di Pantani chiudono entrambi gli occhi, guarda un po' te...

Non ho mai capito perchè se qualcuno attacca Pantani viene giù il mondo, mentre su Armstrong (neanche lui mai stato trovato positivo) si può spalare merda allegramente...Per me hanno entrambi fatto del male al ciclismo.
Ah già, ma uno è italiano, l'altro no. Uno faceva scatti a ripetizione, vincendo con grandi azioni e riportando il Tour in Italia dopo 30 anni, l'altro l'ha "ammazzato" per 7 anni...

PS.: prima di scrivere mi sono sciacquato la bocca con il colluttorio...ho la tua autorizzazione per parlare? :rolleyes:

Sinceramente mi altero anche su Armstrong ma, a parte questo....
Pantani è stato beccato con l'ematocrito alto e c'ha lasciato le penne. Era l'unico che faceva divertire ed avrebbe comunque vinto e stravinto se nessuno si fosse drogato. I media, purtroppo, ci han fatto pensare che fosse lui il ladro nel pollaio e gli altri i pollastrelli derubati. Oggi si capisce che non è così, che è stato giustiziato l'unico che faceva DAVVERO DIVERTIRE, doping o non doping. Perchè quello che non si riesce a far capire è questo: a parità di (non) doping, Pantani avrebbe dato 5 ore a Rasmussen, 6 a Landis, 10 a Vinokurov e via dicendo...Ma solo adesso ci rendiamo conto che non è stato fatto fuori una mosca bianca, ma una vittima del sistema. Che per di più era l'unico capace di fare la differenza.

reptile9985
26-07-2007, 12:40
dai non scannatevi, questo thread non è per parlare di pantani e armstrong

se passa un mod chiedo gentilmente di cambiare il titolo in: [TOUR] SCANDALI DOPING

stex21
26-07-2007, 12:41
può esser anche un modo per render impopolare all'interno della squadra il dopato e quindi a spinger anche i compagni a non coprirlo e a cercar di scoraggiare certe pratiche.
Certo che però se il doping è a livello di squadra... :rolleyes: (chi ha detto Astana? discovery channel? )

be se il doping è a livello di squadra ci mancherebbe altro che stessero ancora li. ma se sono sicuri che è un caso isolato secondo me gli altri corridori potrebbero continuare ad andare avanti tranquillamente

teogros
26-07-2007, 12:42
dai non scannatevi, questo thread non è per parlare di pantani e armstrong

se passa un mod chiedo gentilmente di cambiare il titolo in: [TOUR] SCANDALI DOPING

Beh dai... alla fine c'incastra tutto! ;) E' da Pantani che è saltato fuori tutto il casino in maniera importante!

mephis
26-07-2007, 12:42
invece non mi sembra giuste che le squadre che vengono trovate con un corridore dopato si ritirino in blocca facenda pagare colpe che nn hanno agli altri componenti della squadra che magari sono innocenti. questo non lo capisco

Secondo me invece è un buon sistema. Solo puntando il dito verso i corridori non se ne uscirà. Bisogna responsabilizzare tutte le componenti e per responsabilizzarle bisogna toccarle sul portafoglio (per una squadra ritirarsi dal Tour è una grande perdita). Ovvio che non è la soluzione definitiva, se un ciclista si vuole dopare si dopa cmq, non può essere controllato 365 g dalla squadra.

reptile9985
26-07-2007, 12:46
Beh dai... alla fine c'incastra tutto! ;) E' da Pantani che è saltato fuori tutto il casino in maniera importante!

il marcio è comciato a saltar fuori dal tour del 98 con lo scandalo festina, pantani viene beccato nel 99
ma per favore risparmiateci le cicliche lotte ideologiche pro-pantani/armstrong anti-pantani/armstrong

teogros
26-07-2007, 12:47
il marcio è comciato a saltar fuori dal tour del 98 con lo scandalo festina, pantani viene beccato nel 99
ma per favore risparmiateci le cicliche lotte ideologiche pro-pantani/armstrong anti-pantani/armstrong

Capisco la tua richiesta... ma cerca di capire che per chi, come me, s'è appassionato a questo meraviglioso (per chi lo fa a livello amatoriale o cicloturistico) sport grazie a lui, è sempre una coltellata leggere certe frasi.

teogros
26-07-2007, 12:48
Secondo me invece è un buon sistema. Solo puntando il dito verso i corridori non se ne uscirà. Bisogna responsabilizzare tutte le componenti e per responsabilizzarle bisogna toccarle sul portafoglio (per una squadra ritirarsi dal Tour è una grande perdita). Ovvio che non è la soluzione definitiva, se un ciclista si vuole dopare si dopa cmq, non può essere controllato 365 g dalla squadra.

Concordo con te! L'unica è segare le squadre, che sono così obbligate a controllarsi e controllare i propri corridori!

reptile9985
26-07-2007, 12:50
Capisco la tua richiesta... ma cerca di capire che per chi, come me, s'è appassionato a questo meraviglioso (per chi lo fa a livello amatoriale o cicloturistico) sport grazie a lui, è sempre una coltellata leggere certe frasi.

stai parlando con uno che si è appassinato a questo sport nel 98 grazie a pantani, ho pianto per pantani ;)

mephis
26-07-2007, 12:53
Sinceramente mi altero anche su Armstrong ma, a parte questo....
Pantani è stato beccato con l'ematocrito alto e c'ha lasciato le penne. Era l'unico che faceva divertire ed avrebbe comunque vinto e stravinto se nessuno si fosse drogato. I media, purtroppo, ci han fatto pensare che fosse lui il ladro nel pollaio e gli altri i pollastrelli derubati. Oggi si capisce che non è così, che è stato giustiziato l'unico che faceva DAVVERO DIVERTIRE, doping o non doping. Perchè quello che non si riesce a far capire è questo: a parità di (non) doping, Pantani avrebbe dato 5 ore a Rasmussen, 6 a Landis, 10 a Vinokurov e via dicendo...Ma solo adesso ci rendiamo conto che non è stato fatto fuori una mosca bianca, ma una vittima del sistema. Che per di più era l'unico capace di fare la differenza.

Solo un'ultima cosa poi basta perchè ha ragione reptile, non è un topic su panta e armstrong e stiamo un po' divagando.
1) mi piace credere che ai tempi di Pantani almeno uno pulito in gruppo ci fosse. Allora per rispetto verso di lui non posso accettare che altri abbiano barato. E se anche fossero stati tutti dopati allora per rispetto verso quei ragazzi che hanno smesso di fare ciclismo per non scendere agli stessi compromessi.
2)Non c'è e non ci sarà mai la prova dei valori in campo senza doping. Non dico che Pantani senza doping sarebbe stato una pippa, ovvio che aveva qualità superiori alla maggior parte, ma non sono così sicuro che sarebbe cmq stato il più forte. I medicinali non agiscono alla stessa maniera su tutti. Chi mi dice che su Pantani non agissero con particolare veemenza mentre su altri avessero un effetto più blando?
3)Giustiziato mica tanto...è vero, è stato oggetto di grande attenzione, ma del resto era il numero uno del suo mondo e come tale aveva ricevuto anche tanto (soldi, fama....). Più in alto sali e più dolorosa sarà la caduta. E poi ha fatto tanto da solo: alla fine poteva prendersi la sua sospensione di 15gg e riprendere tranquillamente le corse come hanno fatto tanti altri, invece di entrare in un vortice di autodistruzione.

;)

teogros
26-07-2007, 12:53
stai parlando con uno che si è appassinato a questo sport nel 98 grazie a pantani, ho pianto per pantani ;)

Figurati se non ti capisco!

IoSonoVivo
26-07-2007, 13:01
anche io seguivo il ciclismo all'epoca di pantani..anche gli anni successivi..ora boh..mi ha nausetato..tutti dopati..uno vince e poi si scopre che era dopato..

non mi riesco piu' ad appassionare per una cosa del genere..:(

reptile9985
26-07-2007, 13:07
anche io seguivo il ciclismo all'epoca di pantani..anche gli anni successivi..ora boh..mi ha nausetato..tutti dopati..uno vince e poi si scopre che era dopato..

non mi riesco piu' ad appassionare per una cosa del genere..:(

secondo me bisogna prenderla in maniera opposta (positiva): questo è un momento decisivo per sconfiggere il doping, la corsa più importante del mondo (il tour) si sta rovinando davanti a tutto il mondo per abbattere questa piaga, i controlli che si fanno sono numerosi ed efficaci, i corridori trovati dopati al tour dovranno restituire tutto lo stipendio di un anno, come da accordo pre-tour. probabilmente ora stiamo vedendo il ciclismo più pulito di tutti i tempi.

ma io poi non riesco a capire questi portatori di verità assolute "sono tutti dopati" :confused:

teogros
26-07-2007, 13:11
ma io poi non riesco a capire questi portatori di verità assolute "sono tutti dopati" :confused:

Tu pedali in bici da corsa?

reptile9985
26-07-2007, 13:14
Tu pedali in bici da corsa?

si ma con incostanza :muro:
ma che centro io? loro sono professionisti

teogros
26-07-2007, 13:15
si ma con incostanza :muro:

E ti sei reso conto delle medie, delle distanze e della durata dei grandi giri? Sei convinto davvero che in una condizione fisica normale si riescano a ottenere certe prestazioni?

reptile9985
26-07-2007, 13:21
E ti sei reso conto delle medie, delle distanze e della durata dei grandi giri? Sei convinto davvero che in una condizione fisica normale si riescano a ottenere certe prestazioni?

sicuramente ma esistono svariate variabili da tenere in considerazione e poi loro sono corridori 365 giorni all'anno, la forma fisica che permette di ottenere certe prestazioni ce l'hai per 2-3 settimane al massimo in un anno

teogros
26-07-2007, 13:23
sicuramente ma esistono svariate variabili da tenere in considerazione e poi loro sono corridori 365 giorni all'anno, la forma fisica che permette di ottenere certe prestazioni ce l'hai per 2-3 settimane al massimo in un anno

Pienamente d'accordo... ma fra fare 25 di media su 100 km senza rifarli il giorno dopo e fare i 50 di media su 200 per 5 giorni di fila, non c'è una differenza minima.

reptile9985
26-07-2007, 13:36
Pienamente d'accordo... ma fra fare 25 di media su 100 km senza rifarli il giorno dopo e fare i 50 di media su 200 per 5 giorni di fila, non c'è una differenza minima.

che poi le medie di questo tour sono state tutt'altro che elevate, a parte il giorno della tirata dell'astana in pianura che si è sfiorati i 50, le altre tappe sono state abbastanza blande

comunque per la cronaca:
Rasmussen: "Devastato"
E la Rabobank lo licenzia
Il danese: "Ho capito che la mia carriera ormai è rovinata. Non ho la minima idea di cosa fare e di dove andare. E' una ferita enorme. Il mio team manager non mi ha neanche spiegato cosa lo ha spinto a rimuovermi dal Tour". Immediato il licenziamento
AMSTERDAM (Olanda), 26 luglio 2007 - "Sono devastato, ho capito che la mia carriera ormai è rovinata". Il giorno dopo l'esclusione del Tour e la sospensione comminatagli dalla Rabobank, proprioquando il trionfo alla Grande Boucle sembrava vicino, Michael Rasmussen si presenta come un uomo distrutto. "Adesso non ho la minima idea di cosa fare e di dove andare - spiega il danese, punito dal team olandese per avere mentito sui luoghi dei propri allenamenti presumibilmente per evitare controlli antidoping -. "È una ferita enorme per me" - ripete Rasmussen - , che poi per tre volte ripete "sto male, sto male, sto male". Il danese spiega anche che "il mio team manager Theo de Rooy non mi ha neanche spiegato cosa lo ha spinto a rimuovermi dal Tour".
LICENZIAMENTO - Il corridore danese, intanto, è stato cacciato dalla sua squadra, la Rabobank. Lo ha detto il suo manager, Theo De Rooy, a l'agenzia danese Ritzau. "Lui mi ha mentito, è la ragione principale" della sua esclusione, ha aggiunto De Rooy precisando di non aver nessuna informazione secondo cui l'ormai ex maglia gialla avrebbe potuto far uso di sostanze dopanti. "Non c'è nessuna traccia di doping - ha concluso - si tratta solo di una perdita di fiducia".
http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/2007/it/Primo_Piano/2007/07_Luglio/26/rasmussen.shtml

Boyer: "Moreni ha agito da solo"
Il team manager della Cofidis è ancora incredulo dopo la vicenda doping che ha travolto la sua squadra: "Conosco Cristian e non avrei mai immaginato che potesse fare una cosa del genere. É stata una sua iniziativa personale, esclusa qualsiasi complicità"
LESCAR (Francia) - Eric Boyer, team manager della Cofidis, nel salone del Novotel, a 10 chilometri dalla partenza della diciassettesima tappa. La quart'ultima. Mancano quattro giorni per il finale di Parigi. La sua squadra non ci arriverà. Il suo finale lo sta celebrando qui: valigie, passaporti, biglietti aerei, taxi. Tutti a casa.
Boyer, quando ha saputo della positività di Cristian Moreni?
"Ieri, in macchina, durante la tappa, nel primo pomeriggio. Mi è arrivata una telefonata dall’Uci. Non ci potevo credere. Poi ho chiamato Patrice Clerc, presidente dell’Aso (la società che organizza il Tour, ndr) e gliel’ho detto".
Chi l’ha detto a Moreni?
"Stava correndo. Aspettavo di dirglielo alla fine della tappa. Non ho fatto in tempo. Sono stato preceduto da alcuni giornalisti che lo aspettavano al traguardo".
Poi?
"Moreni si è messo la giacca della tuta ed è stato fermato da due gendarmi, che lo hanno obbligato a seguirlo. In macchina sono andati all’albergo. Una trentina di gendarmi ha interrogato tutti i corridori e perquisito le loro camere. Non è stato trovato nulla".
E Moreni?
"E’ stato condotto alla Gendarmeria e interrogato ancora. Quindi rilasciato".
Che cosa le ha detto Moreni?
"Ha innanzitutto escluso che ci fosse qualche complicità. E’ stato una sua iniziativa personale. Un caso isolato, unico. E incredibile".
Perché incredibile?
"Perché conosco Moreni e non avrei mai immaginato che potesse fare una cosa del genere. La nostra squadra sottopone i corridori a controlli a sorpresa: sangue, urina e capelli. Ogni tanto, senza avvertirlo, invitiamo un corridore a sottoporsi a un test condotto da un laboratorio esterno. E tutti i test hanno sempre dato esiti negativi. Compresi quelli di Moreni".
Come le è sembrato Moreni?
"Distrutto. Ha chiesto immediatamente scusa alla sua famiglia, agli amici, ai compagni, alla squadra. E’ vero che chiedere scusa è fondamentale, ma la situazione non è facile. Anzi, è catastrofica".
Perché Moreni l’ha fatto?
"Non lo so. I nostri principi erano chiari. Le sanzioni in caso di doping sono ancora più chiare: addio stipendio e licenziamento immediato. Moreni ha finito di correre".
E adesso?
"Andiamo avanti. La pulizia è sempre stato il principio numero 1 della nostra squadra. Ci siamo esposti pubblicamente e ufficialmente. Ma adesso si può anche pensare che il nostro sponsor non ci appoggi più. Sono in gioco cinquanta posti di lavoro. Moreni si è reso conto dell’enorme danno che ha fatto. Ma troppo tardi".
http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/2007/it/Primo_Piano/2007/07_Luglio/26/intervboyer.shtml

bixio73
26-07-2007, 13:37
anche io seguivo il ciclismo all'epoca di pantani..anche gli anni successivi..ora boh..mi ha nausetato..tutti dopati..uno vince e poi si scopre che era dopato..

non mi riesco piu' ad appassionare per una cosa del genere..:(

Ti posso dare ragione ma...visto quello che è successo l'anno scorso bisognerebbe dire la stessa cosa del calcio!
Il ciclismo è un bel sport,bisogna solo ripartire da zero.

screcca82
26-07-2007, 13:56
anche io seguivo il ciclismo all'epoca di pantani..anche gli anni successivi..ora boh..mi ha nausetato..tutti dopati..uno vince e poi si scopre che era dopato..

non mi riesco piu' ad appassionare per una cosa del genere..:(

All'epoca di Pantani rispetto ai valori max odierni erano tutti ma proprio tutti dopati... Pensa cosa erano tutti ai tempi degli altri grandi ciclisti della storia...

Alien
26-07-2007, 14:13
anche io seguivo il ciclismo all'epoca di pantani..anche gli anni successivi..ora boh..mi ha nausetato..tutti dopati..uno vince e poi si scopre che era dopato..

non mi riesco piu' ad appassionare per una cosa del genere..:(

e prima di pantani?
ti sei perso i vari Berzin, Rominger, Riis pieni come uova di doping (si parla di valori oltre 60% di ematorcrito...)
Eppure sembrava andar tutto bene, bastava esser un po' ipocriti e far finta di nulla.
Adesso, paradossalmente, che si cerca di venir a capo del problema si rischia di più in termini di immagine e gradimento.
Proprio vero che il mondo è tutto al contrario...

Imrahil
26-07-2007, 14:27
La più grande genialata che si sono inventati nel mondo del ciclismo per camuffare il doping...

A me fanno invece imbestialire quelli che davanti al nome di Pantani chiudono entrambi gli occhi, guarda un po' te...

Non ho mai capito perchè se qualcuno attacca Pantani viene giù il mondo, mentre su Armstrong (neanche lui mai stato trovato positivo) si può spalare merda allegramente...Per me hanno entrambi fatto del male al ciclismo.
Ah già, ma uno è italiano, l'altro no. Uno faceva scatti a ripetizione, vincendo con grandi azioni e riportando il Tour in Italia dopo 30 anni, l'altro l'ha "ammazzato" per 7 anni...

PS.: prima di scrivere mi sono sciacquato la bocca con il colluttorio...ho la tua autorizzazione per parlare? :rolleyes:

Su Pantani ci sono delle prove? No. Dei sospetti? Può darsi. Ma questo non ti da il diritto di non rispettarlo. Armstrong può ancora difendersi, lui no. Ah, prova te a rialzarti quanto ci sono 4-5 procure, roba che manco Riina, indagano su di te, e tutti ti sputano addosso. Tutti bravi a parlare qui, prova a trovartici in mezzo e dimmi. Se c'era uno che aveva coraggio era proprio lui, guarda i numerosi infortuni che ha sempre superato. Ma lì gli sono volati addosso in troppi, ste carogne.
Ah la sospensione per ematocrito alto non è una punizione :rolleyes: ma una forma di tutela verso il corridore. Informarsi please.

Jackari
26-07-2007, 15:34
cmq se è degli anni 50 che vanno avanti a doping, secondo voi è mai possibile che vi sia un campione non dopato tra tutti? secondo me, no.
quindi pantani ed armstrong andrebbero messi sulla stessa barca. certo spiace che pantani è stato beccato ed ha fatto la fine che ha fatto (quello che gli è accaduto è sicuramente una cosa bruttissima).
cmq tanto per sapere il doping è tanto radicato nello sport che probabilmente ne fa parte (si narra che Dorando Pietri fu trovata della stricnina in corpo dopo la famosa maratona e stiamo parlando del 1908).

Micene.1
26-07-2007, 15:37
cmq se è degli anni 50 che vanno avanti a doping, secondo voi è mai possibile che vi sia un campione non dopato tra tutti? secondo me, no.
quindi pantani ed armstrong andrebbero messi sulla stessa barca. certo spiace che pantani è stato beccato ed ha fatto la fine che ha fatto (quello che gli è accaduto è sicuramente una cosa bruttissima).
cmq tanto per sapere il doping è tanto radicato nello sport che probabilmente ne fa parte (si narra che Dorando Pietri fu trovata della stricnina in corpo dopo la famosa maratona e stiamo parlando del 1908).

anche armstrong è stato beccato nel 99 ma l'hanno insabbiato cosi bene che nessuno lo sa...oltre al aftto che l'americano si presentava al mondo solo per un mese all'anno poi il restante tempo nessuno sa che faceva o quanto venisse controllato...

nyquist82
26-07-2007, 16:05
Per me Pantani e Armstrong sono inizialmente allo stesso livello: nessuno dei due è mai stato beccato positivo ad un controllo antidoping, perchè per chi ancora non lo sapesse essere fermati lo stop per l' ematocrito alto è per garantire la salute degli atleti, d' altronde si viene fermati 15 gg.

Le differenza tra Pantani e Armstrong sono nette se si pensa al percorso di vita fatto da entrambi: Pantani dopo essere stato fermato ALL' ULTIMA TAPPA del giro '99, giro già ampiamente vinto ( assolutamente incredibile che uno sia così pirla da non controllare l' ematocrito tutti i giorni e infatti Pantani lo aveva controllato due volte un paio d' ore prima ed era tutto nella norma, e questi sono fatti con relativi risultati di esami) , crolla in depressione, e grazie alla voglia di essere protagonisti di numerosi procuratori viene coinvolto in mille processi, senza risultare mai colpevole di nulla ( l' ultima sentenza ahimè è arrivata dopo la sua morte) , uscendone devastato e entrnado nel tunnel della tossicodipendenza.

Su Armstrong il discorso è diverso solo leggermente: lui dopo il cancro e alla sua forza ammirevole grazie alla quale è riuscito a uscirne, è diventato un simbolo per milioni di tifosi e/o sportivi che lo hanno issato a esempio. Insomma le sue vittorie di certo servivano più di quelle di Pantani: non solo, il suo ematocrito non viene mai considerato come parametro da prendere in considerazione, perchè Lance prende tutta una serie di farmaci normalissimi per un post malato di cancro ( lo so perchè purtroppo ho avuto esempi in famiglia) che possono alterarne il valore. Inoltre Lance corre praticamente un mese e mezzo l' anno: giro del Delfinato e Tour. Qualche volta il mondiale dove non è mai stato protagonista nella seconda parte della carriera.
Fatte queste dovute considerazioni io ho tifato Armstrong e lo considererò un grande campione tale e quale a Pantani perchè non esiste nessuna prova ( solo voci) di un suo eventuale utilizzo di sostanze dopanti.

Un pensiero va anche a Jimenez, un altra persona con una forza mentale scarsa che se ne è andata e alla quale porterò sempre e comunque rispetto.

mephis
26-07-2007, 16:39
Su Pantani ci sono delle prove? No. Dei sospetti? Può darsi. Ma questo non ti da il diritto di non rispettarlo. Armstrong può ancora difendersi, lui no. Ah, prova te a rialzarti quanto ci sono 4-5 procure, roba che manco Riina, indagano su di te, e tutti ti sputano addosso. Tutti bravi a parlare qui, prova a trovartici in mezzo e dimmi. Se c'era uno che aveva coraggio era proprio lui, guarda i numerosi infortuni che ha sempre superato. Ma lì gli sono volati addosso in troppi, ste carogne.
Ah la sospensione per ematocrito alto non è una punizione :rolleyes: ma una forma di tutela verso il corridore. Informarsi please.

oh gesù...infatti ho detto che la regola dell'ematocrito è stata una genialata per camuffare il doping. Averlo a 50, salvo pochi casi non è naturale.
Non mi ci sono trovato e non mi ci troverò mai in una situazione del genere perchè io intendo lo sport alla "vecchia maniera", solo fatica e divertimento. Lui ha voluto strafare. Ha avuto tantissimo e poi ne ha pagato lo scotto.
Cmq resta pure della tua idea che io resto della mia.

PS.: informati un po' anche tu...
una lettura che consiglio:
"Pantani. Un eroe tragico" Bergonzi-Cassani

nyquist82
26-07-2007, 16:41
oh gesù...infatti ho detto che la regola dell'ematocrito è stata una genialata per camuffare il doping. Averlo a 50, salvo pochi casi non è naturale.
Non mi ci sono trovato e non mi ci troverò mai in una situazione del genere perchè io intendo lo sport alla "vecchia maniera", solo fatica e divertimento. Lui ha voluto strafare. Ha avuto tantissimo e poi ne ha pagato lo scotto.
Cmq resta pure della tua idea che io resto della mia.

PS.: informati un po' anche tu...
una lettura che consiglio:
"Pantani. Un eroe tragico" Bergonzi-Cassani

Letto. Cosa ne evinci?:)

Imrahil
26-07-2007, 16:49
oh gesù...infatti ho detto che la regola dell'ematocrito è stata una genialata per camuffare il doping. Averlo a 50, salvo pochi casi non è naturale.
Non mi ci sono trovato e non mi ci troverò mai in una situazione del genere perchè io intendo lo sport alla "vecchia maniera", solo fatica e divertimento. Lui ha voluto strafare. Ha avuto tantissimo e poi ne ha pagato lo scotto.
Cmq resta pure della tua idea che io resto della mia.

PS.: informati un po' anche tu...
una lettura che consiglio:
"Pantani. Un eroe tragico" Bergonzi-Cassani

Leggi sopra quello che ha scritto nyquist82, dato che concordo con lui. Comunque, torno alla mia domanda. Prove? Zero. Tutto quello che Pantani ha guadagnato se lo è guadagnato col duro lavoro, con ossa rotte, con ferite, con lacrime. Col doping? Non ne abbiamo le prove, mi spiace per te.

mephis
26-07-2007, 19:15
Letto. Cosa ne evinci?:)

Che si dopava come la maggior parte dei suoi colleghi.
E per me un atleta dopato non merita rispetto (come atleta).
Posso essere d'accordo che sia stato particolarmente bersagliato, ma non che si accusino magistrati e ambiente per la sua fine. Purtroppo era un uomo dall'animo debole.
La sua vicenda umana rattrista anche me.
Il fatto di farlo diventare simbolo del ciclismo non mi va giù, secondo me non è un esempio da seguire.

Jackari
26-07-2007, 19:29
io cmq non volevo accusare nessuno. solo mi sembra strano che tra molti corridori dopati si riesca a pensare che chi ha ottenuto grandi risultati non lo sia stato. poi, tutto può essere.
dal punto di vista morale, non giudico nessuno. purtroppo queste persone, per fare il lavoro che fanno, hanno (credo) bisogno di ricorrere al doping, dato che, a quanto pare, è una pratica generalizzata (anche in altri sport).

nyquist82
26-07-2007, 19:56
Che si dopava come la maggior parte dei suoi colleghi.
E per me un atleta dopato non merita rispetto (come atleta).
Posso essere d'accordo che sia stato particolarmente bersagliato, ma non che si accusino magistrati e ambiente per la sua fine. Purtroppo era un uomo dall'animo debole.
La sua vicenda umana rattrista anche me.
Il fatto di farlo diventare simbolo del ciclismo non mi va giù, secondo me non è un esempio da seguire.

Mi sa che hai sbagliato libro allora, perchè devi sapere che Davide Cassani è uno dei maggiori difensori di Pantani che purtroppo sono rimasti, perchè quando sei un campione tutti ti amano, ma quando ti droghi e cadi in depressione allora non hai più amici, fidanzata, e di certo non hai più amici tra i ciclisti; anzi, ti evitano tutti.

Il libro racconta le grandi gesta del Pirata, alternate alle sue vicende personali focalizzandosi molto sugli ultimi anni. Se mi dici che sniffava coca sono d' accordo, per il resto quel libro serve solo a ricordare il grande Pirata della bicicletta, e a raccontare la vita di uomo debole una volta sceso da questa. Non solo, racconta di chi gli è rimasto vicino fino all' ultimo, un numero di persone che si contano sulle dita di una mano.

Non si allude certo al fatto che fosse dopato. E' un libero alla memoria, non un j' accuse. Ripeto che Cassani era un amico di Marco.

mephis
26-07-2007, 20:04
Mi sa che hai sbagliato libro allora, perchè devi sapere che Davide Cassani è uno dei maggiori difensori di Pantani che purtroppo sono rimasti, perchè quando sei un campione tutti ti amano, ma quando ti droghi e cadi in depressione allora non hai più amici, fidanzata, e di certo non hai più amici tra i ciclisti; anzi, ti evitano tutti.

Il libro racconta le grandi gesta del Pirata, alternate alle sue vicende personali focalizzandosi molto sugli ultimi anni. Se mi dici che sniffava coca sono d' accordo, per il resto quel libro serve solo a ricordare il grande Pirata della bicicletta, e a raccontare la vita di uomo debole una volta sceso da questa. Non solo, racconta di chi gli è rimasto vicino fino all' ultimo, un numero di persone che si contano sulle dita di una mano.

Non si allude certo al fatto che fosse dopato. E' un libero alla memoria, non un j' accuse. Ripeto che Cassani era un amico di Marco.

Appunto perchè Cassani era un amico di Marco l'ho portato come esempio. ;)
In un passo del libro ammette che anche Pantani faceva uso di sostanze dopanti. Appena riesco a recuperare il libro cerco la parte cui mi riferisco.

Stasera, per chi prende la TSI, trasmettono un documentario sull'argomento doping.
http://www.rtsi.ch/trasm/falo/welcome.cfm?idg=0&ids=3457
(e poi anche un documentario sulla Valtellina, anche se mi sa che non si dirà molto di positivo :D )

reptile9985
01-08-2007, 01:04
http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/2007/it/Primo_Piano/2007/07_Luglio/30/vinokourov.shtml

http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/2007/it/Primo_Piano/2007/07_Luglio/30/mayo.shtml