PDA

View Full Version : Consiglio su scheda audio pci


rizzotti91
24-07-2007, 16:02
Mi appresto ad acquistare un 2.1 modello Z-2300 o Z-2200.
Ora mi chiedo: l'audio della mia scheda madre, (che già fa schifo per le frequenze alte), ce la farà a "gestire" la potenza delle Z-2xxx?
Potrei anche dire una cretinata, scusatemi, però non capisco niente di schede audio :D
Eventualmente, "dovrei" acquistare una scheda audio pci (consigliatemi voi), che scheda mi consigliate?
A me non interessa il sorround assolutamente, anche perchè in stanza non ho la possibilità di posizionare in modo corretto le casse.
La scheda, dovrebbe avere, un costo inferiore ai 50 euro se possibile, grazie.

mister giogio
24-07-2007, 18:39
Mi appresto ad acquistare un 2.1 modello Z-2300 o Z-2200.
Ora mi chiedo: l'audio della mia scheda madre, (che già fa schifo per le frequenze alte), ce la farà a "gestire" la potenza delle Z-2xxx?
Potrei anche dire una cretinata, scusatemi, però non capisco niente di schede audio :D
Eventualmente, "dovrei" acquistare una scheda audio pci (consigliatemi voi), che scheda mi consigliate?
A me non interessa il sorround assolutamente, anche perchè in stanza non ho la possibilità di posizionare in modo corretto le casse.
La scheda, dovrebbe avere, un costo inferiore ai 50 euro se possibile, grazie.
Eh, Eh, Eh, :nonsifa: ; ti avevo detto nella sezione "schede audio" :D ; non sei stato attento.

rizzotti91
24-07-2007, 18:40
Eh, Eh, Eh, :nonsifa: ; ti avevo detto nella sezione "schede audio" :D ; non sei stato attento.

Ma perchè, questa che sezione è?

Kewell
24-07-2007, 21:33
Eh, Eh, Eh, :nonsifa: ; ti avevo detto nella sezione "schede audio" :D ; non sei stato attento.

Forse volevi dire nella discussione "guida alla scelta della scheda audio"
:D

rizzotti91: audigy 2/zs usata (25 euro) ;)

rizzotti91
24-07-2007, 21:52
Forse volevi dire nella discussione "guida alla scelta della scheda audio"
:D

rizzotti91: audigy 2/zs usata (25 euro) ;)

E' una buona scheda?
Trovo di meglio per qualche spicciolo in più? :D

Kewell
24-07-2007, 21:56
E' una buona scheda?

Sì.

Trovo di meglio per qualche spicciolo in più? :D

No.


:D

rizzotti91
24-07-2007, 22:00
Sì.



No.


:D

Potresti dirmi qualcosina in più su questa scheda o elencarmi una buona recensione?
Purtroppo sono un neofita in materia.
Mi sembra di ricordare, però, che supporti il 5.1, come già detto, non potendolo sfruttare, ne ora e ne in futuro, qualcosina si può risparmiare con qualche scheda stereo?

Kewell
24-07-2007, 22:10
La zs e la 2 sono 6.1.

EAX 4,0, decodifica via software (driver) del DD e DTS, ottimo rapporto segnale/rumore.

Recensioni se ne dovrebbero trovare a bizzeffe ;)
http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=tTR&q=review+audigy+zs&btnG=Cerca&meta=

Trovi anche la discussione ufficiale linkata in rilievo.

rizzotti91
24-07-2007, 22:20
La zs e la 2 sono 6.1.

EAX 4,0, decodifica via software (driver) del DD e DTS, ottimo rapporto segnale/rumore.

Recensioni se ne dovrebbero trovare a bizzeffe ;)
http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=tTR&q=review+audigy+zs&btnG=Cerca&meta=

Trovi anche la discussione ufficiale linkata in rilievo.

Grazie ancora...
Senti, volevo farti una domanda...
A parte il problema che mi taglia sulle frequenze alte, l'audio integrato nella mobo, con le z-2300 che sono certificate THX, ho davvero "bisogno" di questa scheda per apprezzare tutta la loro potenza?
Se non avessi il problema degli alti, potrei comunque gustarmi la potenza di queste casse come se avessi una audigy?
GRazie.

Kewell
24-07-2007, 22:28
"Come se avessi una audigy": la risposta è no.
Ovviamente c'è chi è più sensibile (o magari più suggestionabile) e chi meno. Ma è oggettivamente impossibile paragonare l'audio integrato con una audigy zs.
Puoi sempre provare l'integrata e poi se non ti soddisfa passare ad audigy.

rizzotti91
24-07-2007, 22:32
"Come se avessi una audigy": la risposta è no.
Ovviamente c'è chi è più sensibile (o magari più suggestionabile) e chi meno. Ma è oggettivamente impossibile paragonare l'audio integrato con una audigy zs.
Puoi sempre provare l'integrata e poi se non ti soddisfa passare ad audigy.

Ma cosa dovrebbe cambiare tra i due principalmente?
Tipo cose del tipo: "con l'integrata arrivi a 3 terzi del volume, con la audigy a quasi 4/4".
Ho letto in qualche topic, che la zs è certificata THX?????
Quindi come le casse, e tutto ciò cosa comporta?
Scusa se ti sto facendo uscire pazzo, però almeno così imparo! :D

Kewell
24-07-2007, 22:43
No, il volume non c'entra niente.

Con la zs avresti una maggiore pulizia e definizione del suono. Inoltre le integrate spesso vanno incontro a problemi di interferenze (l'esempio più eclatante e anche piuttosto frequente è sentire l'hdd che lavora o il mouse che si muove...).

La certificazione THX risponde ad alcuni requisiti (non del tutto pubblici) della Lucas rigorosi in termini di qualità. La certificazione THX in ambito PC secondo alcuni è poco rigorosa e lascia il tempo che trova, mentre per altri è comunque una garanzia di qualità.

rizzotti91
24-07-2007, 22:55
No, il volume non c'entra niente.

Con la zs avresti una maggiore pulizia e definizione del suono. Inoltre le integrate spesso vanno incontro a problemi di interferenze (l'esempio più eclatante e anche piuttosto frequente è sentire l'hdd che lavora o il mouse che si muove...).

La certificazione THX risponde ad alcuni requisiti (non del tutto pubblici) della Lucas rigorosi in termini di qualità. La certificazione THX in ambito PC secondo alcuni è poco rigorosa e lascia il tempo che trova, mentre per altri è comunque una garanzia di qualità.

Sulla baia ho trovato due zs ad una decina di euro spedite... mi consigli di comprarne una?
Il consiglio che mi hai dato prima: "Provale con l'integrato, se non ti soddisfa cambi" come faccio a sapere se mi soddisfa e se con l'audigy sarebbe stato meglio?
Tu dici che il volume c'entra poco...
Prima di avere questo pc, sempre con le mie fedeli Teac XL-20, le avevo nel pc vecchio e lì, sia con l'audio integrato e sia con una vecchissima sound blaster pci, non potevo superare i 3/4 di volume, mentre ora arrivo pure al massimo senza che il suono "sgrani" eccessivamente...
Cmq, arrivando al nocciolo, oltre alla pulizia del suono (che non è poco) che vantaggi mi porterebbe una zs rispetto alla mia integrata?
P.S, sulla baia, ho visto anche una versione con il rack esterno, a cosa serve?
Grazie.

Kewell
24-07-2007, 23:08
10 euro? :eek:

Prendila subito ;)

Volume: i 3/4 di volume ti sconsiglio di non superarli comunque in quanto è facile che le casse possano distorcere l'audio. Comunque non confondere la potenza di uscita con la pulizia del suono. Mi pare che nel tuo caso tu abbia avuto non tanto problemi di "volume", quanto di nitidezza del suono.

I vantaggi te li ho detti: EAX (utile se giochi), sgravio CPU (idem), decodifica DD e DTS via driver (ma questo dovrebbe interessarti poco al momento, visto che hai un 2.1), maggiore rapporto segnale/rumore.

Il rack ha più connessioni ed è più comodo da usare, andando in un bay da 5 e 1/2 (esistono anche le versioni pro con rack esterno per la 2; la zs mi pare che non ce l'abbia in nessun modello).

rizzotti91
24-07-2007, 23:15
10 euro? :eek:

Prendila subito ;)

Volume: i 3/4 di volume ti sconsiglio di non superarli comunque in quanto è facile che le casse possano distorcere l'audio. Comunque non confondere la potenza di uscita con la pulizia del suono. Mi pare che nel tuo caso tu abbia avuto non tanto problemi di "volume", quanto di nitidezza del suono.

I vantaggi te li ho detti: EAX (utile se giochi), sgravio CPU (idem), decodifica DD e DTS via driver (ma questo dovrebbe interessarti poco al momento, visto che hai un 2.1), maggiore rapporto segnale/rumore.

Il rack ha più connessioni ed è più comodo da usare, andando in un bay da 5 e 1/2 (esistono anche le versioni pro con rack esterno per la 2; la zs mi pare che non ce l'abbia in nessun modello).

In pratica, il rack non mi serve a niente dato che sai che ci collegherò solo le casse :D
Cmq quasi sicuramente le prendo, vediamo come và l'asta...

rizzotti91
24-07-2007, 23:34
Ho altre due domande (dovrebbero essere le ultime) :D
La zs con racket esterno, ha anche il telecomando, a cosa serve di preciso?
Ritornando al discorso di prima, le xl-20, con il pc vecchio, non riuscivo a portarle al massimo per la purezza del suono?
Quindi la stessa cosa succederebbe con l'integrato della mia nuova mobo, vero? Te lo chiedo solo per curiosità :D
P.S, con la mia scheda madre dovrebbe essere compatibile, vero? E' compatibile con tutte no?
P.S.S le EAX 4, le sfrutto anche con un 2.1?
Grazie.

Snickers
24-07-2007, 23:44
Ho altre due domande (dovrebbero essere le ultime) :D
La zs con racket esterno, ha anche il telecomando, a cosa serve di preciso?
Ritornando al discorso di prima, le xl-20, con il pc vecchio, non riuscivo a portarle al massimo per la purezza del suono?
Quindi la stessa cosa succederebbe con l'integrato della mia nuova mobo, vero?
Non è detto, cmq il massimo è tutto da verificare da cassa a cassa tenendo anche presente l'ambiente in cui viene collocato l'impianto, si può giudicare a spanne, ma neanche in maniera troppo oggettiva, visto che ognuno fra noi ha capacità uditive spesso diverse dagli altri

P.S, con la mia scheda madre dovrebbe essere compatibile, vero? E' compatibile con tutte no?
P.S.S le EAX 4, le sfrutto anche con un 2.1?
Grazie.
Sì, basta che tu abbia uno slot Pci libero

Sì, con qualunque impianto purché non utilizzi il cavo digitale ottico (fibra ottica) per trasferire l'audio al sistema audio

rizzotti91
24-07-2007, 23:52
Non è detto, cmq il massimo è tutto da verificare da cassa a cassa tenendo anche presente l'ambiente in cui viene collocato l'impianto, si può giudicare a spanne, ma neanche in maniera troppo oggettiva, visto che ognuno fra noi ha capacità uditive spesso diverse dagli altri


Sì, basta che tu abbia uno slot Pci libero

Sì, con qualunque impianto purché non utilizzi il cavo digitale ottico (fibra ottica) per trasferire l'audio al sistema audio

Non capisco niente di cavi!
Spiegati meglio... cmq la risposta che mi hai dato riguarda le EAX? E cosa c'entra il cavo?

Snickers
25-07-2007, 00:00
Non capisco niente di cavi!
Spiegati meglio... cmq la risposta che mi hai dato riguarda le EAX? E cosa c'entra il cavo?
http://www.smarthome.com/images/851031side.jpg
Il cavo

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf-JAVA/Doc/images/c00059778.jpg
E (nei punti 2 e 3) l'ingresso e l'uscita

Per ulteriori approfondimenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/TOSLINK

Snickers
25-07-2007, 00:05
In parole spicce, tramite sto cavo si "bypassa" la sk audio, cioé si mandano le informazioni audio in codice binario (quindi sottoforma di dati) ad un decoder esterno (che può essere presente o meno in alcune casse attive di alto livello, o anche presente nei vari sintoamplificatori da salotto). Appare chiaro quindi come le eax non possano modificare il segnale.

rizzotti91
25-07-2007, 00:06
http://www.smarthome.com/images/851031side.jpg
Il cavo

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf-JAVA/Doc/images/c00059778.jpg
E (nei punti 2 e 3) l'ingresso e l'uscita

Per ulteriori approfondimenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/TOSLINK

Grazie...
Io dovrei collegare le Z-2300, che hanno il classico spinotto, non credo il cavo in fibra ottica...
Le eax dovrebbero funzionare?
P.S, mi ricordo di aver letto, che con le EAX, in giochi che le supportano, danno una totale immersione, come per esempio, senti da dovre proviene un proiettile etc...
Ma con un 2.1, cosa dovrei "provare" grazie alle EAX?

Snickers
25-07-2007, 00:28
Grazie...
Io dovrei collegare le Z-2300, che hanno il classico spinotto, non credo il cavo in fibra ottica...
Le eax dovrebbero funzionare?
P.S, mi ricordo di aver letto, che con le EAX, in giochi che le supportano, danno una totale immersione, come per esempio, senti da dovre proviene un proiettile etc...
Ma con un 2.1, cosa dovrei "provare" grazie alle EAX?
Gli effetti EAX (specie se sono supportate le 3 e le 4 nei giochi) si sentono eccome, per quanto riguarda la rifrazione del rumore e il suo reverbero. Non dovresti avere problemi cmq. Ciao

rizzotti91
25-07-2007, 00:30
Gli effetti EAX (specie se sono supportate le 3 e le 4 nei giochi) si sentono eccome, per quanto riguarda la rifrazione del rumore e il suo reverbero. Non dovresti avere problemi cmq. Ciao

Ok ciao e grazie.

rizzotti91
25-07-2007, 22:00
Ma posso "accontentarmi" dell'audigy 2?
Perdo qualcosa rispetto alla zs?

rizzotti91
26-07-2007, 18:14
Ma posso "accontentarmi" dell'audigy 2?
Perdo qualcosa rispetto alla zs?

UP Ragazzi!
Aggiungo: l'audigy 2 "liscia" supporta l'EAX 4?

Kewell
27-07-2007, 20:20
Ma posso "accontentarmi" dell'audigy 2?
Perdo qualcosa rispetto alla zs?

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=703550

UP Ragazzi!
Aggiungo: l'audigy 2 "liscia" supporta l'EAX 4?

Sì.

rizzotti91
28-07-2007, 21:11
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=703550



Sì.

Grazie...
Senti, volevo chiederti... ho visto su un altro forum, un utente che chiedeva consiglio, se passare alla X-fi sempre con le z-2300.
L'ha comprata ed ha detto che la qualità è aumentata notevolmente rispetto all'audio integrato ed ha anche detto (non so se sia vero) che prima il volume lo teneva a circa il 25%, mentre ora lo deve tenere al 10% :eek:
Tanto è aumentata la qualità...
Prima domanda: secondo te è vero tutto cio'?
Poi, ha anche parlato di un certo Crystalizer, che ha aumentato di molto la qualità degli mp3.
Seconda domanda, esistono anche di questi filtri sulla Audigy 2, che ho comprato e che aspetto arrivi?
Grazie di tutto fino ad ora. :D

rizzotti91
30-07-2007, 12:03
Grazie...
Senti, volevo chiederti... ho visto su un altro forum, un utente che chiedeva consiglio, se passare alla X-fi sempre con le z-2300.
L'ha comprata ed ha detto che la qualità è aumentata notevolmente rispetto all'audio integrato ed ha anche detto (non so se sia vero) che prima il volume lo teneva a circa il 25%, mentre ora lo deve tenere al 10% :eek:
Tanto è aumentata la qualità...
Prima domanda: secondo te è vero tutto cio'?
Poi, ha anche parlato di un certo Crystalizer, che ha aumentato di molto la qualità degli mp3.
Seconda domanda, esistono anche di questi filtri sulla Audigy 2, che ho comprato e che aspetto arrivi?
Grazie di tutto fino ad ora. :D

UPPINO! :D

Kewell
30-07-2007, 13:29
Grazie...
Senti, volevo chiederti... ho visto su un altro forum, un utente che chiedeva consiglio, se passare alla X-fi sempre con le z-2300.
L'ha comprata ed ha detto che la qualità è aumentata notevolmente rispetto all'audio integrato ed ha anche detto (non so se sia vero) che prima il volume lo teneva a circa il 25%, mentre ora lo deve tenere al 10% :eek:
Tanto è aumentata la qualità...
Prima domanda: secondo te è vero tutto cio'?
Poi, ha anche parlato di un certo Crystalizer, che ha aumentato di molto la qualità degli mp3.
Seconda domanda, esistono anche di questi filtri sulla Audigy 2, che ho comprato e che aspetto arrivi?
Grazie di tutto fino ad ora. :D

Ripeto che volume e qualità sono due argomenti scollegati.
Il crystalizer è una sorta di equalizzatore avanzato per "ricostruire" la qualità perduta degli mp3. Secondo alcuni è strepitoso, secondo altri è del tutto inutile. Probabilmente la verità sta nel mezzo (vedere recensione X-fi sul sito).

La audigy non ha crystalzer.

rizzotti91
30-07-2007, 13:49
Ripeto che volume e qualità sono due argomenti scollegati.
Il crystalizer è una sorta di equalizzatore avanzato per "ricostruire" la qualità perduta degli mp3. Secondo alcuni è strepitoso, secondo altri è del tutto inutile. Probabilmente la verità sta nel mezzo (vedere recensione X-fi sul sito).

La audigy non ha crystalzer.

Guarda, io l'ho capito che tu dici che volume e qualità sono due argomenti scollegati.
Ti allego comunque il link così potrai leggere:
http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=52133&highlight=z-2300&page=3

Kewell
30-07-2007, 14:03
Beh, ma non capisco dove vuoi arrivare :D
Comunque quell'utente, se leggi bene, non dice che deve abbassare il volume perché è aumentata la qualità, ma che ha dovuto abbassare il volume (evidentemente) perché era abituato ad un certo volume di ascolto che, a parità di impostazioni per quanto riguarda le casse, risulta essere (o gli sembra) superiore utilizzando la x-fi.

rizzotti91
30-07-2007, 14:06
Beh, ma non capisco dove vuoi arrivare :D
Comunque quell'utente, se leggi bene, non dice che deve abbassare il volume perché è aumentata la qualità, ma che ha dovuto abbassare il volume (evidentemente) perché era abituato ad un certo volume di ascolto che, a parità di impostazioni per quanto riguarda le casse, risulta essere (o gli sembra) superiore utilizzando la x-fi.

Io a questo voglio arrivare :D
Non capisco bene!
Allora, faccio un esempio: ho le z-2300 e la scheda integrata metto il volume al 25%, metto una scheda audio di qualità migliore, e mettendolo al 25%, è come se prima ero al 30%?
Scusa per la confusione, ma non riesco a capire molto...
Un'altra cosa...
Nell'audigy 2, c'è qualche filtro per migliorare gli mp3? Mi hai detto che il crystallizer non c'è...
Grazie.

Kewell
30-07-2007, 20:39
No. La qualità non è collegata. Magari la x-fi ha un livello di output superiore (cosa, peraltro, confermata in altro topic, dove si parlava della sorella minore audigy). Ma che la scheda abbia una qualità superiore dell'integrata (e questo è un dato di fatto) non significa che il livello di output sia superiore. Potrebbe essere vero il contrario (qualità inferiore, "volume" superiore).

La audigy nelle specifiche ha dei "filtri" sugli mp3 (dovrebbe essere nella circuiteria/componentistica stessa :mbe: ). Argomento poco approfondito e che non posso né confermare né smentire.

rizzotti91
30-07-2007, 23:34
No. La qualità non è collegata. Magari la x-fi ha un livello di output superiore (cosa, peraltro, confermata in altro topic, dove si parlava della sorella minore audigy). Ma che la scheda abbia una qualità superiore dell'integrata (e questo è un dato di fatto) non significa che il livello di output sia superiore. Potrebbe essere vero il contrario (qualità inferiore, "volume" superiore).

La audigy nelle specifiche ha dei "filtri" sugli mp3 (dovrebbe essere nella circuiteria/componentistica stessa :mbe: ). Argomento poco approfondito e che non posso né confermare né smentire.

Ok grazie. Spero tu non ti stia scocciando a spiegarmi tutte queste cose, perchè come avrai già capito non capisco una mazza di schede audio & company :D
Una mia ultima curiosità, in poche parole mi puoi spiegare il significato di quello che ha scritto l'utente? Spiegare nel senso se è possibile o no...
Cioè, quando le ha collegate alla x-fi (il volume mi hai detto che non c'entra, quindi formulo un'altra ipotesi), ha ottenuto una qualità del suono (quindi più pulito) tale che prima per raggiungerla doveva alzare di più il volume?
Ho capito correttamente?
Grazie.

Kewell
31-07-2007, 21:11
Ok grazie. Spero tu non ti stia scocciando a spiegarmi tutte queste cose, perchè come avrai già capito non capisco una mazza di schede audio & company :D
Figurati. Nessuna scocciatura ;)

Una mia ultima curiosità, in poche parole mi puoi spiegare il significato di quello che ha scritto l'utente? Spiegare nel senso se è possibile o no...
Cioè, quando le ha collegate alla x-fi (il volume mi hai detto che non c'entra, quindi formulo un'altra ipotesi), ha ottenuto una qualità del suono (quindi più pulito) tale che prima per raggiungerla doveva alzare di più il volume?
Ho capito correttamente?
Grazie.

None!:D


Rileggi bene l'intervento. L'utente ha distinto nettamente le due cose:
1) dice che ora a parità di "corsa di manopola" il volume è più alto.
2) la qualità è più elevata.

Non è che più alzi il volume maggiore è la qualità. Chi te l'ha detto? :D

A questo punto ho paura che non ci intendiamo sui termini! Ma tu per qualità cosa intendi? Minori frusci? Minori distorsioni? La possibilità di ascoltare sfumature del suono che con la vecchia scheda audio non credevi che nemmeno esistessero?
Oppure intendi il "tunz tunz" e lo spaccamento di timpani?

:D

rizzotti91
01-08-2007, 00:30
Figurati. Nessuna scocciatura ;)



None!:D


Rileggi bene l'intervento. L'utente ha distinto nettamente le due cose:
1) dice che ora a parità di "corsa di manopola" il volume è più alto.
2) la qualità è più elevata.

Non è che più alzi il volume maggiore è la qualità. Chi te l'ha detto? :D

A questo punto ho paura che non ci intendiamo sui termini! Ma tu per qualità cosa intendi? Minori frusci? Minori distorsioni? La possibilità di ascoltare sfumature del suono che con la vecchia scheda audio non credevi che nemmeno esistessero?
Oppure intendi il "tunz tunz" e lo spaccamento di timpani?

:D

Io per qualità intendo la purezza del suono, alzare il volume e non sentire distorsioni, perchè il suono esce pulito, ma forse mi confondo troppo :D
Ok, l'utente ha detto che a parità di "corsa di manopola" il volume è più alto, ma perchè?

Kewell
01-08-2007, 11:27
Ok, l'utente ha detto che a parità di "corsa di manopola" il volume è più alto, ma perchè?

Magari la x-fi ha un livello di output superiore (cosa, peraltro, confermata in altro topic, dove si parlava della sorella minore audigy).

:read: ;)

rizzotti91
01-08-2007, 11:30
:read: ;)

Cosa intendi per livello di output? Che fa uscire il volume più forte?

Kewell
01-08-2007, 11:35
Sì.

rizzotti91
01-08-2007, 12:20
Sì.

Capito.... e ci sono vantaggi in tutto ciò? O le casse hanno comunque un loro "limite"? Quindi se prima con la potenza di output minore poteva arrivare per esempio all'80% ora arriva al 75%?
Grazie.

leoben
01-08-2007, 12:58
Capito.... e ci sono vantaggi in tutto ciò? O le casse hanno comunque un loro "limite"? Quindi se prima con la potenza di output minore poteva arrivare per esempio all'80% ora arriva al 75%?
Grazie.

Cerco di spiegarti in parole povere come sta la cosa...

Allora, sull'uscita della scheda audio ci sarà una tensione variabile da zero a un valore x. Tale "livello" lo decidi tu regolandolo dal software (il mixer Creative, ad esempio). Poi questo segnale raggiunge l'amplificatore nelle casse e tu con la manopola decidi il volume (praticamente hai 2 controlli di volume in serie).
Il fatto che si possa raggiungere un livello di decibel più alto a parità di volume può voler dire 2 cose: o il mixer è impostato più alto o la scheda (a pari impostazioni del mixer) fornisce una tensione in uscita più elevata.
Lo stesso discorso vale per il limite delle casse. Se il segnale di partenza dalla scheda audio è più alto, l'amplificatore arriverà prima al livello di saturazione, valore dopo il quale il suono esce distorto

rizzotti91
01-08-2007, 13:19
Cerco di spiegarti in parole povere come sta la cosa...

Allora, sull'uscita della scheda audio ci sarà una tensione variabile da zero a un valore x. Tale "livello" lo decidi tu regolandolo dal software (il mixer Creative, ad esempio). Poi questo segnale raggiunge l'amplificatore nelle casse e tu con la manopola decidi il volume (praticamente hai 2 controlli di volume in serie).
Il fatto che si possa raggiungere un livello di decibel più alto a parità di volume può voler dire 2 cose: o il mixer è impostato più alto o la scheda (a pari impostazioni del mixer) fornisce una tensione in uscita più elevata.
Lo stesso discorso vale per il limite delle casse. Se il segnale di partenza dalla scheda audio è più alto, l'amplificatore arriverà prima al livello di saturazione, valore dopo il quale il suono esce distorto

Ok, grazie per l'esauriente spiegazione...
Un'ultima curiosità... quindi il fatto che la x-fi fornisce una tensione in uscità più alta dell'integrata, comporta vantaggi? Oppure no?
In poche parole, acquistare una scheda audio serve "solo" per avere un suono in uscita più pulito, vero? Il volume sarà sempre quello, solo che puoi alzare di più il volume della casse perchè il suono è più pulito e quindi privo di distorsioni?
Ho capito bene?

leoben
01-08-2007, 19:38
Ok, grazie per l'esauriente spiegazione...
Un'ultima curiosità... quindi il fatto che la x-fi fornisce una tensione in uscità più alta dell'integrata, comporta vantaggi? Oppure no?
In poche parole, acquistare una scheda audio serve "solo" per avere un suono in uscita più pulito, vero? Il volume sarà sempre quello, solo che puoi alzare di più il volume della casse perchè il suono è più pulito e quindi privo di distorsioni?
Ho capito bene?

Hai capito quasi bene... Diciamo al 50%... :sofico:

La differenza che c'è fra una scheda audio e l'altra sono le funzionalità hardware che ognuna può offrire (tipo l'Eax o il Cristalyzer delle Creative) e la qualità dell'audio, ovvero un suono più o meno "pulito" (questo dipende dal tipo dei componenti hardware utilizzati sulla scheda).

E fin qui lo avevi già chiaro :D


Il fatto di poter alzare più o meno il volume non dipende dalla scheda. Il limite sarà sempre e comunque imposto dalle casse (e in generale da tutto l'apparato di amplificazione).
Ti faccio un esempio pratico con qualche numero preso a caso: metti che in uscita dalla scheda audio integrata hai un segnale di 1Volt. L'amplificatore ha un guadagno di 10 (cioè il segnale in uscita è ampio 10 volte quello in ingresso). Quindi tu hai sulle casse un segnale di 10 Volt. Quando tu ruoti la manopola del volume, non fai altro che alzare o abbassare il segnale in ingresso all'ampli (da 0 a 1 Volt max che esce dalla scheda). Quindi sulle casse avrai da 0 (0x10=0Volt: no audio) a 10V (1x10=10Volt max audio). Mettiamo che con tali valori, anche col volume al max non hai distorsione.
Adesso tu sostituisci la scheda integrata con una pci che in uscita ti fornisce al max 2Volt. Con la manopola al minimo le cose non cambiano. Via via che tu alzi il volume, l'ingesso salirà da 0Volt verso 2Volt. E l'uscita seguirà di conseguenza da 0Volt a 20Volt (per il discorso dell'amplificazione 10). A causa dei limiti dell'ampli, questi 20V in uscita potresti non riuscire ad averli (semplicemente perchè l'alimentazione potrebbe essere di 15V, ad esempio). Quindi fino a tale valore (in pratica qualcosa meno ma non sto a spiegarti perchè...) avrai un suono chiaro e pulito, oltre inizierà la distorsione. Cioè riuscirai ad alzare il volume fino al 75% della manopola contro il 100% di prima!

Se hai chiaro tutto questo, ti potrai chiedere: a cosa serve allora avere un segnale d'ingresso più alto? Abbastanza semplice da capire! Se sopra al tuo segnale di 1 Volt ti trovi per vari motivi esterni un disturbo di 1mV (1/1000V), questo vale l'1 per mille del tuo segnale.
Ma se il tuo segnale è 4Volt, quell'1mV diventa lo 0,25 per mille. Quindi hai diminuito il rumore di 4 volte!

Spero di essere stato chiaro ;)

rizzotti91
01-08-2007, 19:56
Hai capito quasi bene... Diciamo al 50%... :sofico:

La differenza che c'è fra una scheda audio e l'altra sono le funzionalità hardware che ognuna può offrire (tipo l'Eax o il Cristalyzer delle Creative) e la qualità dell'audio, ovvero un suono più o meno "pulito" (questo dipende dal tipo dei componenti hardware utilizzati sulla scheda).

E fin qui lo avevi già chiaro :D


Il fatto di poter alzare più o meno il volume non dipende dalla scheda. Il limite sarà sempre e comunque imposto dalle casse (e in generale da tutto l'apparato di amplificazione).
Ti faccio un esempio pratico con qualche numero preso a caso: metti che in uscita dalla scheda audio integrata hai un segnale di 1Volt. L'amplificatore ha un guadagno di 10 (cioè il segnale in uscita è ampio 10 volte quello in ingresso). Quindi tu hai sulle casse un segnale di 10 Volt. Quando tu ruoti la manopola del volume, non fai altro che alzare o abbassare il segnale in ingresso all'ampli (da 0 a 1 Volt max che esce dalla scheda). Quindi sulle casse avrai da 0 (0x10=0Volt: no audio) a 10V (1x10=10Volt max audio). Mettiamo che con tali valori, anche col volume al max non hai distorsione.
Adesso tu sostituisci la scheda integrata con una pci che in uscita ti fornisce al max 2Volt. Con la manopola al minimo le cose non cambiano. Via via che tu alzi il volume, l'ingesso salirà da 0Volt verso 2Volt. E l'uscita seguirà di conseguenza da 0Volt a 20Volt (per il discorso dell'amplificazione 10). A causa dei limiti dell'ampli, questi 20V in uscita potresti non riuscire ad averli (semplicemente perchè l'alimentazione potrebbe essere di 15V, ad esempio). Quindi fino a tale valore (in pratica qualcosa meno ma non sto a spiegarti perchè...) avrai un suono chiaro e pulito, oltre inizierà la distorsione. Cioè riuscirai ad alzare il volume fino al 75% della manopola contro il 100% di prima!

Se hai chiaro tutto questo, ti potrai chiedere: a cosa serve allora avere un segnale d'ingresso più alto? Abbastanza semplice da capire! Se sopra al tuo segnale di 1 Volt ti trovi per vari motivi esterni un disturbo di 1mV (1/1000V), questo vale l'1 per mille del tuo segnale.
Ma se il tuo segnale è 4Volt, quell'1mV diventa lo 0,25 per mille. Quindi hai diminuito il rumore di 4 volte!

Spero di essere stato chiaro ;)

Ottima spiegazione, veramente...
Solo che non ho capito bene l'ultima parte, quella del suono pulito...
Non capisco una cosa a questo punto, forse me la puoi spiegare...
Nel vecchio pc, avevo le XL-20 e non arrivavo a più di un terzo della manopola del volume, perchè il suono "sgranava". Ora con l'integrato della mia scheda madre, perchè riesco ad arrivare al massimo della manopola ed il volume è molto di più di quel terzo che riuscivo ad ottenere con il vecchio pc?
Da quello che mi hai detto, il suono comincia a "sgranare" quando si raggiunge il limite di volt dell'amplificatore delle casse, quindi questo vuol dire che con la vecchia scheda audio, lo raggiungevo ad un terzo di manopola e quà al massimo della manopola non lo raggiungo ancora?
Grazie.

leoben
01-08-2007, 22:48
Ottima spiegazione, veramente...
Solo che non ho capito bene l'ultima parte, quella del suono pulito...
Non capisco una cosa a questo punto, forse me la puoi spiegare...
Nel vecchio pc, avevo le XL-20 e non arrivavo a più di un terzo della manopola del volume, perchè il suono "sgranava". Ora con l'integrato della mia scheda madre, perchè riesco ad arrivare al massimo della manopola ed il volume è molto di più di quel terzo che riuscivo ad ottenere con il vecchio pc?
Da quello che mi hai detto, il suono comincia a "sgranare" quando si raggiunge il limite di volt dell'amplificatore delle casse, quindi questo vuol dire che con la vecchia scheda audio, lo raggiungevo ad un terzo di manopola e quà al massimo della manopola non lo raggiungo ancora?
Grazie.

Se già a 1/3 del volume sentivi il suono distorto, vuol dire che il livello di uscita della sk audio era già molto alto.
Sul fatto di valutare "ad orecchio" il volume max in entrambi i casi, ci sarebbero da fare diverse considerazioni. Innanzitutto la prova sarebbe da fare sulla stessa traccia audio, con lo stesso stadio finale di amplificazione e con le stesse casse, non in un uso generico del pc. Ad esempio una traccia rock (quindi con una buona quantità di tonalità basse) porta prima in saturazione rispetto al file wave di avvio di windows... Ed in un gioco ricco di effetti speciali (tipo esplosioni) è difficile cogliere il limite fra suono pulito e distorto...

Per il discorso della pulizia del suono, dell'alta fedeltà, ecc.., basta che tu trovi una recensione di qualche scheda audio e potrai leggere tutte le spiegazioni che vuoi, anche sotto forma di grafici comparativi.
QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/creative-sound-blaster-x-fi_index.html) ad esempio trovi quella della X-Fi

;)

rizzotti91
02-08-2007, 00:16
Se già a 1/3 del volume sentivi il suono distorto, vuol dire che il livello di uscita della sk audio era già molto alto.
Sul fatto di valutare "ad orecchio" il volume max in entrambi i casi, ci sarebbero da fare diverse considerazioni. Innanzitutto la prova sarebbe da fare sulla stessa traccia audio, con lo stesso stadio finale di amplificazione e con le stesse casse, non in un uso generico del pc. Ad esempio una traccia rock (quindi con una buona quantità di tonalità basse) porta prima in saturazione rispetto al file wave di avvio di windows... Ed in un gioco ricco di effetti speciali (tipo esplosioni) è difficile cogliere il limite fra suono pulito e distorto...

Per il discorso della pulizia del suono, dell'alta fedeltà, ecc.., basta che tu trovi una recensione di qualche scheda audio e potrai leggere tutte le spiegazioni che vuoi, anche sotto forma di grafici comparativi.
QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/creative-sound-blaster-x-fi_index.html) ad esempio trovi quella della X-Fi

;)

Naturalmente io la prova l'ho fatta con la stessa traccia (anzi con più di una), stesse casse, stessa disposizione, stessa stanza..

rizzotti91
06-08-2007, 12:41
L'audigy mi è arrivata, l'ho montata e l'ho provata...
Non sarò un vero intenditore, ma ho notato 2 cose, il suono sembra più pulito di prima, ma il volume a parità di manopola è diminuito drasticamente! :cry:
Ma come mai? Per il fatto dei voltaggi che escono? Ora quando metto le XL-20al max, fanno schifo rispetto a quando usavo l'integrato della scheda madre...
Uso vista, e sul sito della creative ho trovato solo un driver, da 40 mb circa, l'ho installato, però non ho equalizzatore nè altre cose, che mi aspettavo da questa scheda :(
Per favore, esperti del forum, aiutatemi voi... mi basta anche una piccola consolazione...:D

leoben
06-08-2007, 12:58
L'audigy mi è arrivata, l'ho montata e l'ho provata...
Non sarò un vero intenditore, ma ho notato 2 cose, il suono sembra più pulito di prima, ma il volume a parità di manopola è diminuito drasticamente! :cry:
Ma come mai? Per il fatto dei voltaggi che escono? Ora quando metto le XL-20al max, fanno schifo rispetto a quando usavo l'integrato della scheda madre...
Uso vista, e sul sito della creative ho trovato solo un driver, da 40 mb circa, l'ho installato, però non ho equalizzatore nè altre cose, che mi aspettavo da questa scheda :(
Per favore, esperti del forum, aiutatemi voi... mi basta anche una piccola consolazione...:D

Ma hai installato il software da cd?

rizzotti91
06-08-2007, 13:01
Ma hai installato il software da cd?

Non c'era il cd. Penso che era la versione retail :confused:
Sono andato sul sito creative e per windows vista a 64 bit, per tutte le audigy 2, c'era solo quel driver che ho scaricato..
Cmq anche se prendevo la versione con cd di sicuro i driver per vista non c'erano, dato che la scheda è abbastanza vecchiotta...:D

leoben
06-08-2007, 13:07
Non c'era il cd. Penso che era la versione retail :confused:
Sono andato sul sito creative e per windows vista a 64 bit, per tutte le audigy 2, c'era solo quel driver che ho scaricato..
Cmq anche se prendevo la versione con cd di sicuro i driver per vista non c'erano, dato che la scheda è abbastanza vecchiotta...:D

Nel cd trovi anche diversi software (mixer, taratura casse, lettori, equalizzatori ed editor audio). E comunque lo dovresti avere qualsiasi sia la versione della scheda...
Nel sito trovi solo i prodotti che sono stati aggiornati a release successive rispetto a quella del cd.
E poi se mi posso permettere... perchè Vista? E soprattutto a 64 bit? Ti complichi solo la vita... Io sono rimasto a XP (come hanno fatto molti) e mi trovo benissimo!

rizzotti91
06-08-2007, 13:09
Nel cd trovi anche diversi software (mixer, taratura casse, lettori, equalizzatori ed editor audio). E comunque lo dovresti avere qualsiasi sia la versione della scheda...
Nel sito trovi solo i prodotti che sono stati aggiornati a release successive rispetto a quella del cd.
E poi se mi posso permettere... perchè Vista? E soprattutto a 64 bit? Ti complichi solo la vita... Io sono rimasto a XP (come hanno fatto molti) e mi trovo benissimo!

Ho voluto provare vista e non mi sto trovando male :D
La scheda l'ho comprata sulla baia, forse per questo non c'era il cd...
Qualcuno che ha il cd dell'audigy 2, non è che potrebbe informarmi, così ci mettiamo daccordo per i driver?
Cmq, cd o non cd, è normale, che il volume sia diminuito così drasticamente?
E' come se sono passato da 35 w di casse a 20-25... siccome non è che era molto potente prima, figuriamoci ora...

leoben
06-08-2007, 13:13
Ho voluto provare vista e non mi sto trovando male :D
La scheda l'ho comprata sulla baia, forse per questo non c'era il cd...
Qualcuno che ha il cd dell'audigy 2, non è che potrebbe informarmi, così ci mettiamo daccordo per i driver?
Cmq, cd o non cd, è normale, che il volume sia diminuito così drasticamente?
E' come se sono passato da 35 w di casse a 20-25... siccome non è che era molto potente prima, figuriamoci ora...

Dovresti avere il mixer Creative per poter impostare al massimo l'uscita. Così potresti fare una giusta valutazione...
Prova col mixer di WinVista a mettere i vari livelli al massimo. Rimane cmq il dubbio che col software Creative le cose possano cambiare...

Kewell
06-08-2007, 13:15
La ISO del Cd la trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12889205&postcount=5
Per Vista ci sono driver a pagamento (per EAX). La ricerca, al momento, non funge. Non appena torna cerca audigy e vista in questa sezione.

rizzotti91
06-08-2007, 13:43
La ISO del Cd la trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12889205&postcount=5
Per Vista ci sono driver a pagamento (per EAX). La ricerca, al momento, non funge. Non appena torna cerca audigy e vista in questa sezione.

Grazie di tutto :D
@ leoben ho già messo tutto al massimo dal mixer di vista..
@ Kewell, pensi che dovrebbe essere tutta questione di driver per la questione del volume? Non per fare l'esagerato, ma quando ho montato la scheda, mi aspettavo oltre alla qualità, se non di più volume, ma almeno lo stesso di prima invece, mi è quasi preso un colpo...

EDIT: come faccio a sapere che modello di audigy ho di preciso? Ce ne sono così tante... value, zs (non è di sicuro :D), allego uno screen shoot della console creative...

http://img158.imageshack.us/img158/732/audigywc8.jpg (http://imageshack.us)

Ennesimo EDIT... ho avviato la riproduzione di un divx, che avevo cominciato ieri, quando ancora non avevo l'audigy.... è praticamente inascoltabile! Si sente male, ma malissimo! Ci sono le frequenze alte... troppo alte! Uso vlc, naturalmente son senza equalizzatore...

Mi convinco sempre più, di aver sbagliato ad acquistare questa scheda...

rizzotti91
06-08-2007, 18:38
Ci sono novità :D
Ho scaricato il cd dell'audigy 2, ed ho installato il software, (mi ha fatto installare solo il mediasource) ed ora, il volume è aumentato ed i film non si sentono più uno schifo...
Solo che non so da dove controllare l'equalizzatore, e tutte le impostazioni riguardanti le EAX, perchè queste voci sembrano bloccate..
Allego screen shoot...

http://img524.imageshack.us/img524/4320/screenyx3.jpg (http://imageshack.us)

rizzotti91
07-08-2007, 22:12
In windows funziona meglio :D
Solo che la console audio, mi sembra scarna, come quella di windows vista di cui ho allegato lo screen, naturalmente, posso controllare l'equalizzatore etc, ma mi aspettavo l'equalizzatore grafico etc... cosa posso installare? Ho scaricato tutti i programmi dal sito creative, tipo speaker settings etc, ma non me li fa installare, perchè sembra che non veda l'audigy 2...

Kewell
08-08-2007, 13:22
EDIT: come faccio a sapere che modello di audigy ho di preciso? Ce ne sono così tante... value, zs (non è di sicuro :D), allego uno screen shoot della console creative....

Leggi il modello sul PCB della scheda (sulla scheda, insomma), e poi vai qui:
http://it.europe.creative.com/support/identifyproduct/

rizzotti91
08-08-2007, 13:35
Leggi il modello sul PCB della scheda (sulla scheda, insomma), e poi vai qui:
http://it.europe.creative.com/support/identifyproduct/

Ok, mentre dell'Audio console che mi dici? Per esempio non posso modificare manualmente l'equalizzatore etc... posso usare solo opzioni preimpostate.

Kewell
08-08-2007, 14:47
Non ho una audigy. Posta nel thread ufficiale (linkato in rilievo) ;)

Besk
21-08-2007, 16:16
Riuppo per chiedere una cosa:
Ho installato VISTA e ho scaricato i drivers della mia Audigy 2 ZS dal sito creative.

Però c'è solo l'audio console, non ho nemmeno la possibilità di alzare gli alti o i bassi.

Devo installare i drivers del CD nonostante siano per XP e poi aggiornarli?

Kewell
27-08-2007, 19:59
Ci dovrebbe essere un aggiornamento a pagamento. Cerca nella sezione (c'è una discussione apposita).

Besk
27-08-2007, 22:56
L'alchemy, si ma quello è solo per l'EAX, volevo il CMSS...

Cmq ho trovato i drivers beta per Vista che uscirono molto tempo fa, quelli hanno il CMSS e il pannello EAX

rizzotti91
27-08-2007, 23:17
L'alchemy, si ma quello è solo per l'EAX, volevo il CMSS...

Cmq ho trovato i drivers beta per Vista che uscirono molto tempo fa, quelli hanno il CMSS e il pannello EAX

Io invece son tornato ad xp :D