View Full Version : Rende potabile l'acqua (leggi: cagotto addio!)
Paganetor
24-07-2007, 15:21
:D
c'è un sistema per evitare di beccarsi un cagotto fulminante bevendo l'acqua in Paesi con presenti batteri diversi dai nostri? :help:
ho letto che l'Amuchina può funzionare, ma poi è bevibile? :mbe:
so che esistono prodotti appositi (tipo pastigliette per gli escursionsti da sciogliere nella bottiglia) ma non li ho trovati...
denghiu :D
l'acqua la puoi sempre bollire o comprare in bottiglia ma... il vero pericolo sono gelati, creme, verdure e frutta crude (tutti i cibi crudi in verità).
Paganetor
24-07-2007, 15:56
l'acqua la puoi sempre bollire o comprare in bottiglia ma... il vero pericolo sono gelati, creme, verdure e frutta crude (tutti i cibi crudi in verità).
sì lo so, è solo che vorrei avere con me quelle compresse (o simili) per potabilizzare l'acqua "in caso di necessità"...
è vero, per gelati, frutta lavata/cruda ecc. bisogna stare attenti...
RiccardoS
24-07-2007, 16:37
che Montezuma sia con te, Paga! :O
:ciapet: :Prrr: :ciapet:
io uso l'amuchina per disinfettare l'acqua quando sono in giro e non so bene se sia potabile o meno.. una goccia al litro, non la senti neanche e ti da una sicurezza in più - la dose l'ho presa dal barattolo..
Paganetor
24-07-2007, 19:27
che Montezuma sia con te, Paga! :O
:ciapet: :Prrr: :ciapet:
http://www.***************************/smiles/cacca.gif
:stordita:
Innanzitutto dipende in che paesi vai e in che zone di questi paesi. Poi l'acqua è il problema "minore", devi stare attento semmai ai cubetti di ghiaccio e a tutti i prodotti freschi.
Poi una cosa è disinfettare, potabilizzare è completamente diverso!
Per i batteri puoi bollire l'acqua. L'amuchina non so se sia potabile, potrebbe essere anche quella un'idea.
Però l'acqua potrebbe essere anche contaminata chimicamente, in quel caso non c'è amuchina che tenga :asd:
Se per esempio l'acqua è entrata in contatto con un topo morto e la fai bollire, rimuovi virus e batteri ma rimangono ammine, ammoniaca e schifezze varie poco potabili :asd:
dai xenom, "ammine" è un pò troppo vago :asd:
non criminalizzare un'intera categoria :D
dai xenom, "ammine" è un pò troppo vago :asd:
non criminalizzare un'intera categoria :D
in effetti :asd:
Paganetor
24-07-2007, 22:16
parlavo dell'acqua del Perù... :fagiano:
starò attento a ghiaccioli, granite, bibite, frutta ecc. :D
Lucrezio
24-07-2007, 23:00
Con l'amuchina vai sul sicuro ;)
Va usata, però, solo per emergenza!
Paganetor
25-07-2007, 07:09
Con l'amuchina vai sul sicuro ;)
Va usata, però, solo per emergenza!
esatto, è per quello che mi serve: le emergenze ;)
ovvio che non mi faccio 3 settimane di vacanze a base di amuchina :D
E se uno disinfetta con l'amuchina e poi filtra l'acqua bevendo con quelle cannucce con i filtri in carbone attivo? Potrebbe essere una soluzione migliore?
gigio2005
25-07-2007, 12:01
io uso l'amuchina per disinfettare l'acqua quando sono in giro e non so bene se sia potabile o meno.. una goccia al litro, non la senti neanche e ti da una sicurezza in più - la dose l'ho presa dal barattolo..
gli anticorpi del ragazzo del terzo millennio (generazione amuchinadipendente):
http://www.chrisdoelle.com/archives/homer_sleep.gif
gigio2005
25-07-2007, 12:01
E se uno disinfetta con l'amuchina e poi filtra l'acqua bevendo con quelle cannucce con i filtri in carbone attivo? Potrebbe essere una soluzione migliore?
perche' non portarti in viaggio 2 bombole di ossigeno e idrogeno? cosi te la crei in loco l'acqua....
:muro: :muro: :muro: :muro:
:D
c'è un sistema per evitare di beccarsi un cagotto fulminante bevendo l'acqua in Paesi con presenti batteri diversi dai nostri? :help:
ho letto che l'Amuchina può funzionare, ma poi è bevibile? :mbe:
so che esistono prodotti appositi (tipo pastigliette per gli escursionsti da sciogliere nella bottiglia) ma non li ho trovati...
denghiu :D
esistono delle cannucce che funzionano ad "osmosi inversa" cioe aspiri l'acqua che viene fatta passare in una membrana che fa passare l'acqua ma non batteri ed altre schifezze. Sullo stessio principio si fa acqu apotabile abordo delle navi
perche' non portarti in viaggio 2 bombole di ossigeno e idrogeno? cosi te la crei in loco l'acqua....
:muro: :muro: :muro: :muro:
Beh, sai com'è... Se vai in un paese del terzo mondo vorresti evitare di prendere colera, malaria o anche solo bere acqua inquinata da metalli pesanti (pensa alla Cina)... Li' non ci sono anticorpi che tengano... ;) Oppure, ad esempio, il cromo esavalente fa bene? :what:
Beh, sai com'è... Se vai in un paese del terzo mondo vorresti evitare di prendere colera, malaria o anche solo bere acqua inquinata da metalli pesanti (pensa alla Cina)... Li' non ci sono anticorpi che tengano... ;) Oppure, ad esempio, il cromo esavalente fa bene? :what:
intendevo tipo queste, le ho viste in vendita online da qualch eparte
Sviluppata dall’azienda danese Vestergaard Frandsen, Lifestraw potrebbe avere la chance – grazie ai sette strati di filtraggio che incorpora – di incidere davvero sul problema della disponibilità d’acqua che riguarda tante persone nel mondo per due sostanziali motivi: la sua estrema facilità di funzionamento e il costo, abbordabile anche per fasce di popolazione sull’orlo della disperazione economica.
Per quanto riguarda l’uso infatti, tutto quello che viene richiesto all’utilizzatore è un’azione che è – nel senso letterale del termine – “da bambini”: succhiare dentro alla cannuccia acqua che, in questo modo, da imbevibile entra in bocca potabile, libera da residui e particolati ma soprattutto da batteri eventualmente presenti. A trattenere il tutto è una combinazione di tessuti dalla trama finissima – utili per gli inquinanti solidi fino a 15 micron – e di filtri al carbone attivo e allo iodio per l’eliminazione di agenti patogeni quali la Salmonella, lo Stafilococco aureo, la Shigella e il famigerato Escherichia coli. La ciliegina sulla torta di tanta semplicità è infine il fatto che non vi è alcun bisogno di sostituire parti o cambiare i filtri per mantenerne l’efficacia. Anzi, a scanso di equivoci Lifestraw è sigillata nei suoi componenti i quali, senza altri interventi ‘esterni’, garantiscono la depurazione ottimale di 700 litri d’acqua, più o meno quanto l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima essere il consumo di un adulto in un anno. Scaduto il quale, basta procurarsi un’altra cannuccia, visto che il costo – una volta entrati in fase di produzione in serie – dovrebbe essere compreso fra i 2 e i 3 dollari.
I test hanno dimostrato – oltre alla buona qualità dell’acqua filtrata (“migliore di quella che esce dai rubinetti di tante città del mondo industrializzato” fanno notare in Vestergaard) – che Lifestraw riesce a rendere bevibile anche l’acqua salmastra: l’unica conseguenza al riguardo è il dimezzamento del ciclo di vita effettiva della cannuccia.
Dinanzi a un quadro così roseo, è lecito domandarsi se non vi sia almeno una controindicazione. In effetti, secondo quanto ammette l’azienda stessa, la presenza dello iodio nel sistema di filtraggio favorirebbe l’assunzione dello stesso in quantità che potrebbero ritenersi eccessive per l’organismo. Se non fosse che, data la persistente carenza di iodio nel regime alimentare delle comunità del Terzo Mondo, quello che qui sarebbe un effetto collaterale indesiderabile, là quasi finisce per divenire valore aggiunto[/B]
Ecco! Dicevo quella... Ma sarà efficace? Toglierà anche gli inquinanti in soluzione?
gigio2005
25-07-2007, 16:53
Beh, sai com'è... Se vai in un paese del terzo mondo vorresti evitare di prendere colera, malaria o anche solo bere acqua inquinata da metalli pesanti (pensa alla Cina)... Li' non ci sono anticorpi che tengano... ;) Oppure, ad esempio, il cromo esavalente fa bene? :what:
ma qui si parlava di turismo... mica di uno che si va a bere l'acqua di scarico di una acciaieria cinese?
ma qui si parlava di turismo... mica di uno che si va a bere l'acqua di scarico di una acciaieria cinese?
guarda che basta un gelato...
chi va in vacanza e non prende manco un gelato?
se vai lì vorrai assaggiare i piatti tipici no?
puoi anche bere solo acqua in bottiglia ma non puoi mica chiedere di spruzzarti la candeggina sul crème caramel....
seguire un minimo di profilassi non mi pare sto scandalo.
stbarlet
26-07-2007, 00:05
Ecco! Dicevo quella... Ma sarà efficace? Toglierà anche gli inquinanti in soluzione?
dipende da cosa intendi per inquinanti. Se intendi "batteri" et similia si ( 15 micron ) . Se intendi ioni, tra cui quelli dei metalli pesanti e/o tossici ( Cr(VI) ) , ammine e altre porcate organiche varie, non te li filtra.
dipende da cosa intendi per inquinanti. Se intendi "batteri" et similia si ( 15 micron ) . Se intendi ioni, tra cui quelli dei metalli pesanti e/o tossici ( Cr(VI) ) , ammine e altre porcate organiche varie, non te li filtra.
Ecco... Ma non si potrebbe mettere un qualche filtro che trattenga quegli ioni? Non esiste qualche sostanza in grado di farlo?
stbarlet
26-07-2007, 08:46
Ecco... Ma non si potrebbe mettere un qualche filtro che trattenga quegli ioni? Non esiste qualche sostanza in grado di farlo?
Più che sostanza, esistone dei metodi fisici per levare dalle soluzione gli inquinanti . Si usa l'osmosi.
Gli addolcitori invece non servono ad una mazza.. levano solo calcio e magnesio e lasciano passare i metalli pesanti. Comunque sia personalmente non conosco niente di portatile che riesca a levare inquinanti di ogni tipo e genere.
Ci sono fabbriche galleggianti che fanno la Cocacola con acqua di palude, con l'osmosi inversa.
Filtrano anche i sali minerali, esce acqua pura al 100% ma distillata, per cui va "riminerallizata"
gli anticorpi del ragazzo del terzo millennio (generazione amuchinadipendente):
http://www.chrisdoelle.com/archives/homer_sleep.gif
quello sono io, ma non perchè amuchinadipendente..
ti dico soltanto che per me l'acqua è catalogata potabile se è limpida e scorre.. sui pirenei mi son trovato a bere insieme alle mucche, dallo stesso vascone.. una figata..
butta l'amuchina se ha un color "fangoso"... :D
Ecco... Ma non si potrebbe mettere un qualche filtro che trattenga quegli ioni? Non esiste qualche sostanza in grado di farlo?
resine a scambio ionico.
però ti tolgono TUTTI gli ioni e quindi poi rischi la carenza da sali minerali.
inoltre le resine sono costose e vanno rigenerate dopo un pò.
in lab abbiamo acqua deionizzata in questo modo da 18 MOhm (come ghezz si scrive Mega Ohm?)
stbarlet
26-07-2007, 23:51
resine a scambio ionico.
però ti tolgono TUTTI gli ioni e quindi poi rischi la carenza da sali minerali.
inoltre le resine sono costose e vanno rigenerate dopo un pò.
in lab abbiamo acqua deionizzata in questo modo da 18 MOhm (come ghezz si scrive Mega Ohm?)
alcune resine però dovrebbero lasciare passare alcuni ioni ( sono estremamente selettive)
questo lo ignoravo.
pensavo lavorassero in base alla carica o alla carica superficiale, quindi tagliando fuori entro un certo valore, senza selezione.
buono a sapersi ;)
Lucrezio
27-07-2007, 13:17
resine a scambio ionico.
però ti tolgono TUTTI gli ioni e quindi poi rischi la carenza da sali minerali.
inoltre le resine sono costose e vanno rigenerate dopo un pò.
in lab abbiamo acqua deionizzata in questo modo da 18 MOhm (come ghezz si scrive Mega Ohm?)
alcune resine però dovrebbero lasciare passare alcuni ioni ( sono estremamente selettive)
Ce ne vogliono due in batteria di colonne con le resine a scambio, una per gli anioni ed una per i cationi.
Inoltre rimangono le sostanze organiche...
Tra il resto, se le acque sono inquinate da residui biologici (contenenti ammine), l'uso dell'amuchina è sconsigliabile perché è in grado di alogenare le ammine, creando così specie altamente cancerogene :stordita:
Paganetor
27-07-2007, 13:20
Tra il resto, se le acque sono inquinate da residui biologici (contenenti ammine), l'uso dell'amuchina è sconsigliabile perché è in grado di alogenare le ammine, creando così specie altamente cancerogene :stordita:
fischia! :mc: :fagiano:
stbarlet
27-07-2007, 16:45
Ce ne vogliono due in batteria di colonne con le resine a scambio, una per gli anioni ed una per i cationi.
Inoltre rimangono le sostanze organiche...
Tra il resto, se le acque sono inquinate da residui biologici (contenenti ammine), l'uso dell'amuchina è sconsigliabile perché è in grado di alogenare le ammine, creando così specie altamente cancerogene :stordita:
io tra "sono" ed "inquinate" avrei aggiunto estremamente. Considerando che qualsisi cibo queste ammine te le apporta, e che poi nello stomaco c'è HCl a volontà..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.