View Full Version : Alla faccia del superamento del Precariato!
generals
24-07-2007, 15:15
Vengono detassati gli straordinari, stop al lavoro a chiamata
Sarà più facile il cumulo dei contributi e riscattare gli anni universitari
Giro di vite sui contratti a termine
prestiti a tasso zero ai giovani precari
di LUCA IEZZI
<B>Giro di vite sui contratti a termine<br>prestiti a tasso zero ai giovani precari</B>
ROMA - Non solo scalone. Si chiama "Protocollo su previdenza, lavoro e competitività" e in sei capitoli (previdenza, ammortizzatori sociali, mercato del lavoro, competitività, giovani e donne) integra l'accordo sull'età pensionabile con interventi a 360 gradi: modifiche alla legge Biagi, aumento dei sussidi di disoccupazione, revisione dei rinnovi contrattuali e l'aumento delle pensioni più basse per oltre 7 milioni di persone. Tolto il nodo previdenziale, per gli altri capitoli si illustrano gli orientamenti del governo, tutti da trasformare in leggi e accordi con le parti sociali.
Ammortizzatori. Si punta a trasformare l'indennità di disoccupazione in "uno strumento unico indirizzato al sostegno del reddito e al reinserimento lavorativo delle persone disoccupate". Una riforma tutta da disegnare che porterà alla "progressiva estensione e unificazione della cassa integrazione ordinaria e straordinaria". Immediato invece lo stanziamento di 700 milioni di euro per aumentare la durata e la platea delle indennità di disoccupazione.
Mercato del lavoro. S'interverrà sui contratti a termine: se con una successione di rapporti a tempo determinato si sono superati i 36 mesi, ogni nuovo contratto dovrà essere stipulato presso la direzione provinciale del lavoro con l'assistenza delle organizzazioni sindacali. Se non si rispetta questa procedura il contratto si considera a tempo indeterminato. Chi ha svolto mansioni per 6 mesi ha diritto di precedenza nelle assunzioni fatte da quella azienda per i 12 mesi successivi. Inoltre saranno "riordinati" il contratto di apprendistato e il part-time. Sulla legge Biagi certa l'abolizione del lavoro a chiamata, mentre per la tipologia dello staff leasing si aprirà un confronto con le parti sociali per una revisione.
Competitività. Per ridurre il costo del lavoro viene abolita la contribuzione aggiuntiva ora in vigore sugli straordinari, inoltre sarà istituito un fondo da 160 milioni di euro l'anno per tre anni con cui finanziare gli sgravi contributivi per aziende e lavoratori che stipulano contratti di secondo livello in cui si prevedono premi per aumenti della produttività e per i risultati dell'azienda. Il tetto dello sgravio sale dal 3% al 5% della retribuzione annua.
Giovani. Per il triennio 2008-10 un fondo da 150 milioni di euro sarà a disposizione di chi ha carriere discontinue. Fornirà prestiti a tasso zero in grado di compensare cadute di reddito e anticipare i futuri stipendi. Inoltre ci saranno risorse per il microcredito rafforzando il prestito d'onore. Facilitata la totalizzazione dei contributi e il riscatto degli anni di università.
Donne. Per aumentare la partecipazione delle donne al lavoro saranno potenziati incentivi al part time e i servizi per l'infanzia.
(24 luglio 2007)
------------------------------
(ANSA) – ROMA, 24 LUG – ‘‘Quanto alla defiscalizzazione degli
straordinari – continua – non si capisce perche’, con i nostri
tassi di occupazione, si debba favorire la concentrazione del
lavoro sulla stessa platea di lavoratori. Quanto al mercato del
lavoro, la sollecitudine per i giovani, cosi’ forte e presente
nella discussione sulle pensioni, ora che bisogna chiedere
qualcosa anche alle imprese, appare piu’ debole e lontana: la
legge 30 e’ appena ritoccata, la stipula dei contratti a termine
si presenta ancora incondizionata, e rispetto al limite dei 36
mesi per la reiterabilita’, compare una fattispecie di eccezione
che e’ facile immaginare diventera’ la regola. La battaglia
contro il precariato – conclude Mussi – deve essere piu’ chiara
ed efficace’‘. (ANSA).”“
------------------------
E Russo Spena, il capogruppo del Prc, ha annunciato di avere presentato "insieme ad altri gruppi parlamentari della sinistra un emendamento al Dpef che contrasta davvero il precariato, a differenza delle misure proposte dal governo".
Diliberto attacca. Il protocollo sul welfare, in particolare la parte sul mercato del lavoro, non piace neppure al segretario del Pdci. "Dopo un pessimo accordo sulle pensioni - attacca Diliberto - è arrivato un altrettanto pessimo, se non peggiore ancora, protocollo sul welfare". Diliberto in particolare ritiene insufficienti le misure per mitigare l'utilizzo dei contratti a termine. "Ma che differenza c'è - si chiede il leader del Pdci - fra un rinnovo contrattuale di sei mesi in sei mesi fatto in azienda e uno con il 'bollino' della Direzione Provinciale del lavoro? Nessuna. Quel lavoratore resterà precario".
-----------------------
WELFARE: SALVI, GOVERNO ISTITUZIONALIZZA PRECARIATO
''Dopo tanto parlare della necessita' di tutelare le giovani generazioni, il governo presenta una proposta contro i giovani. Se venisse accettato il testo sui contratti a termine proposto dal governo verrebbe istituzionalizzato il precariato, lasciando ai giovani la sola possibilita' di vedere sempre piu' allontanarsi la prospettiva di un lavoro stabile''. A dirlo è il capogruppo della Sinistra Democratica al Senato Cesare Salvi, commentando il Protocollo presentato ieri dal governo alle parti sociali: 'Il programma che avevamo presentato agli elettori diceva esattamente il contrario: chiedeva di promuovere come forma normale di occupazione il lavoro a tempo indeterminato, in particolare stabiliva che le forme di lavoro a termine devono essere motivate solo sulla base di un oggettivo carattere temporaneo delle prestazioni richieste e non devono superare una soglia dell'occupazione complessiva delle imprese''. Il gruppo di Sinistra Democratica'' chiedera' di ''ripristinare il programma con il quale questa maggioranza si e' presentata davanti agli elettori, e che ora viene smentito clamorosamente da alcuni esponenti del governo, dal momento che questa proposta non e' stata nemmeno sottoposta al Consiglio dei ministri''.
24/07/2007 15.12
----------------
Da quello che sto leggendo la tanto attesa riforma della legge Biagi si sta risolvendo nell'ennesima presa per il culo per i lavoratori. Il tetto sui contratti a termine non conduce alla trasformazione automatica a tempo indetermianto e prevede il coivolgimento dei sindacati (e quando mai...). Positiva è solo la precedenza accordata a coloro che hanno avuto o hanno contratti a td in caso di nuove assunzioni a ti. Questo per il privato, per il pubblico non si sa come funzionerà. Irrilevanti le figure cancellate tipo il lavoro a chiamata, ma soprattutto non vedo nessuna novità per lo strumento fondamentale di creazione del precariato e di lavoratori privi di tutele ovvero il cococo.
Ma come si fa a proporre queste misure ridicole dopo tutti i discorsi e le strumentalizzazioni fatte della precarietà in campagna elettorale da tutti gli esponenti del csx, compreso Rutelli, Fassino, Prodi? Un minimo di pudore ci vuole e che cavolo!
:muro:
Da quello che sto leggendo la tanto attesa riforma della legge Biagi si sta risolvendo nell'ennesima presa per il culo per i lavoratori. Il tetto sui contratti a termine non conduce alla trasformazione automatica a tempo indetermianto e prevede il coivolgimento dei sindacati (e quando mai...). Positiva è solo la precedenza accordata a coloro che hanno avuto o hanno contratti a td in caso di nuove assunzioni a ti. Questo per il privato, per il pubblico non si sa come funzionerà. Irrilevanti le figure cancellate tipo il lavoro a chiamata, ma soprattutto non vedo nessuna novità per lo strumento fondamentale di creazione del precariato e di lavoratori privi di tutele ovvero il cococo.
Ma come si fa a proporre queste misure ridicole dopo tutti i discorsi e le strumentalizzazioni fatte della precarietà in campagna elettorale da tutti gli esponenti del csx, compreso Rutelli, Fassino, Prodi? Un minimo di pudore ci vuole e che cavolo!
:muro:
ti quoto al 500%. Questo governo e' scandaloso, sotto tutti i punti di vista.
e quella del lavoro, che era indicata come assoluta priorotà, e' trattata come una "grana" pre vacanze...non e' un caso, d'altronde, che queste proposte vergognose vengano esternate a dieci giorni da agosto...tanto, tutti al mare...
e a settembre andra' come andra'. che schifo.
sempreio
24-07-2007, 15:50
il bello che ci sarà una revisione dei contributi per la pensione :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
con il pretesto di farlo diventare un disincentivo per chi li assume :sbonk::sbonk:
:rolleyes:
johannes
24-07-2007, 16:09
ti quoto al 500%. Questo governo e' scandaloso, sotto tutti i punti di vista.
e quella del lavoro, che era indicata come assoluta priorotà, e' trattata come una "grana" pre vacanze...non e' un caso, d'altronde, che queste proposte vergognose vengano esternate a dieci giorni da agosto...tanto, tutti al mare...
e a settembre andra' come andra'. che schifo.
mah, che si potrebbe fare di più ok, però non mi sembra che sia così scandaloso, chi ha toccato la legge Biagi prima di questo esecutivo?
se si potesse fare di meglio sarei contento anch'io se cadesse l'esecutivo, ma altrimenti perchè auspicarlo?
e adesso vedremo se PRC e PDCI hanno le palle o sono solo dei burattini in mano al centro-centro-centro-sinistrina......
johannes
24-07-2007, 16:33
mah, sinceramente io auspico che i Compagni non facciano cadere l'esecutivo.
noi abbiamo una maggioranza risicata. bisogna mettersi d'accordo.
mah, sinceramente io auspico che i Compagni non facciano cadere l'esecutivo.
noi abbiamo una maggioranza risicata. bisogna mettersi d'accordo.
per me il governo può restare in piedi, ma non è un argomento su cui cedere.
johannes
24-07-2007, 16:42
per me il governo può restare in piedi, ma non è un argomento su cui cedere.
no, certo, io penso che piuttosto che avere questa incertezza nel governare si vada pure alle elezioni. tanti rimpiangono l'esecutivo precedente e le votazioni ci diranno chi governerà. è la democrazia.
però mi sembra che la sinistra massimalista, che io ho votato, si stia parecchio irrigidendo su alcune cose e non mi sembra un atteggiamento responsabile da parte loro.
trallallero
24-07-2007, 16:53
no, certo, io penso che piuttosto che avere questa incertezza nel governare si vada pure alle elezioni. tanti rimpiangono l'esecutivo precedente e le votazioni ci diranno chi governerà. è la democrazia.
però mi sembra che la sinistra massimalista, che io ho votato, si stia parecchio irrigidendo su alcune cose e non mi sembra un atteggiamento responsabile da parte loro.
non che apprezzi la sinistra radicale per quello che vuole ottenere, sia mai :D ma almeno ha l´onesta di volerlo ottenere rischiando la poltrona. Lasciamo stare Berty, ormai e´ troppo vecchio e viziato per combattere, ma gli altri mi sembrano piuttosto decisi. O sbaglio ? :stordita:
(il tutto si traduce in un casino o nulla di fatto, ovviamente, ma a questo ci si e´ oramai abituati :rolleyes: )
johannes
24-07-2007, 17:57
non che apprezzi la sinistra radicale per quello che vuole ottenere, sia mai :D ma almeno ha l´onesta di volerlo ottenere rischiando la poltrona. Lasciamo stare Berty, ormai e´ troppo vecchio e viziato per combattere, ma gli altri mi sembrano piuttosto decisi. O sbaglio ? :stordita:
(il tutto si traduce in un casino o nulla di fatto, ovviamente, ma a questo ci si e´ oramai abituati :rolleyes: )
ma no, tutti vogliono ottenere e minacciano, Dini, Mastella, Bonino.
nessuno rischia la poltrona. gli storici, Rizzo, Diliberto, Giordano, non rischiano niente perchè tanto si ricandidano.
avrebbero dovuto fare un programma più dettagliato, ma se l'avessero fatto nessuno l'avrebbe firmato perchè, purtroppo non sono d'accordo.
anche il centro dx non era d'accordo ma poco importava a berlusconi perchè aveva un'ampia maggioranza. qui occorre mettersi d'accordo. c'è poco da fare.
so comunque che, in fondo, l'apprezzi....:)
trallallero
24-07-2007, 18:12
ma no, tutti vogliono ottenere e minacciano, Dini, Mastella, Bonino.
nessuno rischia la poltrona. gli storici, Rizzo, Diliberto, Giordano, non rischiano niente perchè tanto si ricandidano.
avrebbero dovuto fare un programma più dettagliato, ma se l'avessero fatto nessuno l'avrebbe firmato perchè, purtroppo non sono d'accordo.
anche il centro dx non era d'accordo ma poco importava a berlusconi perchè aveva un'ampia maggioranza. qui occorre mettersi d'accordo. c'è poco da fare.
so comunque che, in fondo, l'apprezzi....:)
apprezzo chi porta avanti le proprie idee non chi fa promesse da marinaio per sedersi in poltrona e poi regala contentini per mantenerla.
Mi sembra di aver capito che il governo adesso si sia accorto e stia ascoltando il malcontento comune perchè sembra muoversi verso la diminuzione della spesa pubblica, sembra muoversi verso una riforma della giustizia, sembra muoversi verso i precari, sembra.
Ridurre le pensioni stipendi e compagnia bella dalla prossima legislatura è da viscidi.
Comunque adesso si ricomincia, si cambia pagina, arriva il super W.V. :D
:rolleyes:
johannes
24-07-2007, 18:30
apprezzo chi porta avanti le proprie idee non chi fa promesse da marinaio per sedersi in poltrona e poi regala contentini per mantenerla.
Mi sembra di aver capito che il governo adesso si sia accorto e stia ascoltando il malcontento comune perchè sembra muoversi verso la diminuzione della spesa pubblica, sembra muoversi verso una riforma della giustizia, sembra muoversi verso i precari, sembra.
Ridurre le pensioni stipendi e compagnia bella dalla prossima legislatura è da viscidi.
Comunque adesso si ricomincia, si cambia pagina, arriva il super W.V. :D
:rolleyes:
ma vedi, tutti fanno così. il precedente governo fece la riforma sulle pensioni a partire dal 2008.
questo accordo non è splendido, soprattutto questa parte:"annunciato correttivi alla disciplina sui contratti a termine, con l'obiettivo di evitare gli abusi. Si prevede un tetto di 36 mesi al termine del quale scatta l'assunzione a tempo indeterminato. In caso contrario, ogni contratto successivo dovrà essere stipulato presso la Direzione provinciale del lavoro competente per territorio, con l'assistenza di un rappresentante dell'organizzazione sindacale cui il lavoratore sia iscritto. Nel caso in cui non si dovesse seguire questa procedura, il nuovo contratto verrà considerato a tempo indeterminato."
non mi piace molto, però forse meglio di niente.
cioè, il governo delude perchè prometteva delle cose e ne fa meno, però almeno non fa danni.
in materia scolastica, ad esempio, ha fatto buone cose.
sulle pensioni minime ha fatto poco e sui precari sta facendo poco.
però sempre meglio di niente, perchè l'alternativa, a mio parere, sarà peggiore.
il signor W.V? no no. espatrio...:D
trallallero
24-07-2007, 18:47
ma vedi, tutti fanno così. il precedente governo fece la riforma sulle pensioni a partire dal 2008.
questo accordo non è splendido, soprattutto questa parte:"annunciato correttivi alla disciplina sui contratti a termine, con l'obiettivo di evitare gli abusi. Si prevede un tetto di 36 mesi al termine del quale scatta l'assunzione a tempo indeterminato. In caso contrario, ogni contratto successivo dovrà essere stipulato presso la Direzione provinciale del lavoro competente per territorio, con l'assistenza di un rappresentante dell'organizzazione sindacale cui il lavoratore sia iscritto. Nel caso in cui non si dovesse seguire questa procedura, il nuovo contratto verrà considerato a tempo indeterminato."
non mi piace molto, però forse meglio di niente.
cioè, il governo delude perchè prometteva delle cose e ne fa meno, però almeno non fa danni.
in materia scolastica, ad esempio, ha fatto buone cose.
sulle pensioni minime ha fatto poco e sui precari sta facendo poco.
però sempre meglio di niente, perchè l'alternativa, a mio parere, sarà peggiore.
il signor W.V? no no. espatrio...:D
colgo l'occasione per fare una domanda: ma li i controlli li fanno ? io non ho esperienza in merito perchè son sempre stato un precario ma vorrei sapere se si fan controlli tipo sulle ferie fatte dai dipendenti.
Lo chiedo perchè ieri il manager mi ha chiamato e m'ha detto: allroa, tu vai in vacanza la prossima di Luglio (doveva essere questa :( ), hai iniziato ad Aprile, hai 26 giorni all'anno, quindi tic tac (suono della calcolatrice :D) ti spettano 2.56 (più o meno, non ricordo) giorni al mese.
Se te ne servono di più dobbiamo far risultare che hai lavorato un sabato,o due. :eek:
Ho chiesto il motivo e m'ha risposto: è solo per i frequenti controlli che fanno, se fai più ferie deve essere giustificato.
E lo chiedo, principalmente, perchè son sempre più convinto che in Italia manchino questi controlli, anzi, manchino I controlli in generale. Soprattutto sui precari. Possono fare la legge regalino che vogliono, ma se poi nessuno si degna di obbligare a farla rispettare, a che cacchio serve :mbe:
johannes
24-07-2007, 18:52
colgo l'occasione per fare una domanda: ma li i controlli li fanno ? io non ho esperienza in merito perchè son sempre stato un precario ma vorrei sapere se si fan controlli tipo sulle ferie fatte dai dipendenti.
Lo chiedo perchè ieri il manager mi ha chiamato e m'ha detto: allroa, tu vai in vacanza la prossima di Luglio (doveva essere questa :( ), hai iniziato ad Aprile, hai 26 giorni all'anno, quindi tic tac (suono della calcolatrice :D) ti spettano 2.56 (più o meno, non ricordo) giorni al mese.
Se te ne servono di più dobbiamo far risultare che hai lavorato un sabato,o due. :eek:
Ho chiesto il motivo e m'ha risposto: è solo per i frequenti controlli che fanno, se fai più ferie deve essere giustificato.
E lo chiedo, principalmente, perchè son sempre più convinto che in Italia manchino questi controlli, anzi, manchino I controlli in generale. Soprattutto sui precari. Possono fare la legge regalino che vogliono, ma se poi nessuno si degna di obbligare a farla rispettare, a che cacchio serve :mbe:
non so, sono anch'io precario e non fanno mai i controlli, mai!:muro:
trallallero
24-07-2007, 19:00
non so, sono anch'io precario e non fanno mai i controlli, mai!:muro:
tu ? comunista ? precario ? :eek:
ti sta bene! :ciapet:
johannes
24-07-2007, 19:03
tu ? comunista ? precario ? :eek:
ti sta bene! :ciapet:
ma perchè? i comunisti vogliono l'abrogazione della Biagi, mi sembra di essere coerente...:D
trallallero
24-07-2007, 19:19
ma perchè? i comunisti vogliono l'abrogazione della Biagi, mi sembra di essere coerente...:D
ma si scherzo ;)
pensavo che i comunisti fossero tutti assunti a tdi :D
johannes
24-07-2007, 19:32
ma si scherzo ;)
pensavo che i comunisti fossero tutti assunti a tdi :D
so che scherzi e comunque io non mi offendo perchè condividerò il 40% dei nostri partiti comunisti e poi il mio discorso è diverso.
io ho il contratto a progetto che va da settembre a giugno, l'anno scolastico.
lo fanno così per non pagarmi le ferie. dubito che qualsiasi modifica potrà cambiare la mia situazione....:(
trallallero
24-07-2007, 19:34
so che scherzi e comunque io non mi offendo perchè condividerò il 40% dei nostri partiti comunisti e poi il mio discorso è diverso.
io ho il contratto a progetto che va da settembre a giugno, l'anno scolastico.
lo fanno così per non pagarmi le ferie. dubito che qualsiasi modifica potrà cambiare la mia situazione....:(
mi dispiace, veramente. Se poi hai una famiglia da mantenere (come me) ti girano veramente le balle.
johannes
24-07-2007, 19:37
mi dispiace, veramente. Se poi hai una famiglia da mantenere (come me) ti girano veramente le balle.
no, fortunatamente no. con 300 euro da una parte e 550 dall'altra non ce la farei mai.....e dubito che qualsiasi riforma possa fare qualcosa contro questi salari...:)
una cosa potrebbe fare il governo: dare la possibilità a chi lavora con contratti a progetto, di poter usufruire della disoccupazione. io sono insegnante ma non ne posso usufruire perchè non ho un contratto a tempo determinato, cioè la struttura per cui lavora non versa i contributi di disoccupazione. ecco. cambierei questa cosa.
ELISAMAC1
24-07-2007, 22:59
e adesso vedremo se PRC e PDCI hanno le palle o sono solo dei burattini in mano al centro-centro-centro-sinistrina......
HAI DEI DUBBI CHE NON ANDRA A FINIRE COME SEMPRE!!!
ELISAMAC1
24-07-2007, 23:01
per me il governo può restare in piedi, ma non è un argomento su cui cedere.
Fidati non c'e' un argomento per cui questo governo cadra'.Le poltrone sono comode....
ELISAMAC1
24-07-2007, 23:03
Scusatemi.Ma il tema dei precari non era in cima dei pensieri della sx quando era Berlusconi al governo.E' stato fatto qualcosa per loro.
johannes
24-07-2007, 23:56
mah, premesso che bisogna prima avere la versione definitiva della proposta di legge, quanto emerso non è molto soddisfaciente. anche perchè lo staff leasing rimane e poi il fatto che dopo 36 mesi di contratto a termine quest ultimo debba venir rinnovato presso la direzione provinciale del lavoro non cambia proprio niente. mah..speriamo ci siano degli emendamenti.
generals
25-07-2007, 11:12
ma vedi, tutti fanno così. il precedente governo fece la riforma sulle pensioni a partire dal 2008.
questo accordo non è splendido, soprattutto questa parte:"annunciato correttivi alla disciplina sui contratti a termine, con l'obiettivo di evitare gli abusi. Si prevede un tetto di 36 mesi al termine del quale scatta l'assunzione a tempo indeterminato. In caso contrario, ogni contratto successivo dovrà essere stipulato presso la Direzione provinciale del lavoro competente per territorio, con l'assistenza di un rappresentante dell'organizzazione sindacale cui il lavoratore sia iscritto. Nel caso in cui non si dovesse seguire questa procedura, il nuovo contratto verrà considerato a tempo indeterminato."
non mi piace molto, però forse meglio di niente.
cioè, il governo delude perchè prometteva delle cose e ne fa meno, però almeno non fa danni.
in materia scolastica, ad esempio, ha fatto buone cose.
sulle pensioni minime ha fatto poco e sui precari sta facendo poco.
però sempre meglio di niente, perchè l'alternativa, a mio parere, sarà peggiore.
il signor W.V? no no. espatrio...:D
Ti sbagli, è proprio niente :muro:
infatti:
ROMA – “È stato uno sgarbo alla Cgil che non possiamo far passare sotto silenzio”, dice Guglielmo Epifani sfogliando tra le mani quel “Protocollo su previdenza, lavoro e competitività” che firmerà solo per senso di responsabilità e che sosterrà nella consultazione tra i lavoratori. Una scelta travagliata per la Cgil. Assunta a maggioranza (circa il 75 per cento) intorno alle quattro di notte, dopo una discussione tesa e asprissima nel Direttivo confederale, come non accadeva da molti anni. Perché su alcuni punti decisivi – e anche simbolici per la Cgil – il testo presentato dal governo non era quello concordato in precedenza. Due i vulnus: gli incentivi al lavoro straordinario e la fragilità dei vincoli ai contratti a termine.
——
Nelle vicende sindacali contano anche i simboli. E i contratti a termine, per la Cgil, lo erano diventati. Da lì, nel 2001, cominciarono gli accordi separati fino al “Patto per l’Italia”. Da lì, Epifani, avrebbe voluto far iniziare la risalita della Cgil. Invece no. Invece “all’ultimo momento” le proposte del governo sono cambiate. “Il governo ha sentito la Confindustria. Tutto legittimo, ma doveva aprire un confronto diretto, trasparente. Questo è stato uno sgarbo nei confronti della Cgil. Così l’ho avvertito io come segretario generale, così l’ha avvertito il Direttivo. Per i contratti a termine non ci sono le causali che li giustificano, né è chiara la base su cui definire i tetti sul totale degli addetti. Dopo 36 mesi si possono ancora reiterare a condizione che si rinnovino davanti alla Direzione provinciale del lavoro con il dipendente assistito da un sindacalista qualsiasi, anche di un “sindacato giallo”!
Ma i contratti a termine sono il vero crocevia della precarietà. Passa tutto da lì. E poi lo staff leasing: la Confindustria ha chiesto di mantenerlo…”. Ce l’ha con il ministro Damiano, ex Cgil? “Non credo che Damiano abbia responsabilità. È Palazzo Chigi che ha fatto questa scelta”, risponde Epifani.
————
Non mi sembra che la valutazione della Cgil sia diversa sulle proposte relative al precariato. Bastava però non firmare questa porcheria come ha fatto Rdb-cub e mobilitarsi ma sarebbe chiedere troppa coerenza e soprattutto attenzione verso la parte più debole dei lavoratori, privi di diritti e tutele, i precari….:rolleyes:
johannes
25-07-2007, 12:16
infatti, veramente sono indignato dal fatto che la CIGL abbia firmato. :muro:
Ho votato questo governo sperando mettesse fine allo scempio che fà della vita del lavoratore, così come aveva promesso, oggi mi reputo fortemente deluso da questi quattro poltronisti che vivono nella bambagia e se ne fregano del popolo.:( :(
Per me questo governo non ha più ragion di esistere, il problema è che se si dovessero fare nuove elezioni, non vedo un politico meritevole di essere votato.
johannes
25-07-2007, 12:41
Ho votato questo governo sperando mettesse fine allo scempio che fà della vita del lavoratore, così come aveva promesso, oggi mi reputo fortemente deluso da questi quattro poltronisti che vivono nella bambagia e se ne fregano del popolo.:( :(
Per me questo governo non ha più ragion di esistere, il problema è che se si dovessero fare nuove elezioni, non vedo un politico meritevole di essere votato.
ma vedi, anch'io sono delusissimo, però è sempre meglio questo di quello, ad esempio in materia di risanamento e di alcuni provvedimenti sulla scuola.
comunque sono d'accordo, alle prox elezioni prenderanno una stangata e allora ci penseranno la prox volta. forse.:stordita:
ma vedi, anch'io sono delusissimo, però è sempre meglio questo di quello, ad esempio in materia di risanamento e di alcuni provvedimenti sulla scuola.
comunque sono d'accordo, alle prox elezioni prenderanno una stangata e allora ci penseranno la prox volta. forse.:stordita:
Vedi è questa la cosa triste: ormai ci siamo ridotti a scegliere non uno schieramento valido che faccia del bene per il paese, ma il meno peggio dei due:( :(
In pratica quando li vedi ti domandi: meglio un calcio nel sedere o una bella strizzata ai maroni?
Son d'accordo che hanno fatto cose buone, vedi la lotta all'evasione, ma per quanto riguarda il mercato del lavoro mi sembra abbiano gettato la spugna e abbiano fatto finta di nulla, io ho un T.I: e mi reputo fortunato, ma mio fratello ha un contratto a progetto e dire che sono sfruttati come schiavi è dir poco!!!!!!:muro: :muro: :muro:
allora ci penseranno la prox volta.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
johannes
25-07-2007, 20:00
Vedi è questa la cosa triste: ormai ci siamo ridotti a scegliere non uno schieramento valido che faccia del bene per il paese, ma il meno peggio dei due:( :(
In pratica quando li vedi ti domandi: meglio un calcio nel sedere o una bella strizzata ai maroni?
Son d'accordo che hanno fatto cose buone, vedi la lotta all'evasione, ma per quanto riguarda il mercato del lavoro mi sembra abbiano gettato la spugna e abbiano fatto finta di nulla, io ho un T.I: e mi reputo fortunato, ma mio fratello ha un contratto a progetto e dire che sono sfruttati come schiavi è dir poco!!!!!!:muro: :muro: :muro:
sono d'accordissimo. io mi trovo con un contratto precario da miseria e ci si occupa solo degli statali. sono d'accordo con te. mi trovo in imbarazzo ad andare a votare. l'unico forse che merita qualcosa per la propria integrità è Di Pietro.
johannes
25-07-2007, 20:02
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:D :D
blamecanada
26-07-2007, 08:59
e adesso vedremo se PRC e PDCI hanno le palle o sono solo dei burattini in mano al centro-centro-centro-sinistrina......
È inutile che la Sinistra si allei col centro, non otterrà MAI nulla, ogni minima richiesta viene identificato come "ricatto della sinistra radicale". Se stanno al governo perdono l'appoggio del loro elettorato, se lo lasciano diventano "colpevoli del ritorno delle destre".
La sinistra otterrebbe molto di piú standosene all'opposizione, anche perché sarebbe molto piú credibile -per quanto discutibili alleanze con disobbedienti ed altri radical-chic mi lasci molto perplesso.
johannes
26-07-2007, 09:44
il guaio è che bisogna mettere un grande centro. PRC con Udeur non hanno proprio niente in comune, non andranno mai d'accordo.
se si vuole restare invece così bisogna che chi ha preso meno voti, come l'Udeur, stia zitto invece di comportarsi come se avesse gli stessi voti dei DS.
generals
26-07-2007, 10:33
il guaio è che bisogna mettere un grande centro. PRC con Udeur non hanno proprio niente in comune, non andranno mai d'accordo.
se si vuole restare invece così bisogna che chi ha preso meno voti, come l'Udeur, stia zitto invece di comportarsi come se avesse gli stessi voti dei DS.
Il problema attuale è il PD e le lotte intestine e striscianti che ci sono per la sua guida e la sua collocazione più o meno al centro-destra..
interessante questo articolo di salvi:
Liberazione: Salvi: «E' un governo monocolore»
http://www.ascachannel.it/rassegne/ras01/home_channel.php
johannes
27-07-2007, 11:42
Il problema attuale è il PD e le lotte intestine e striscianti che ci sono per la sua guida e la sua collocazione più o meno al centro-destra..
interessante questo articolo di salvi:
Liberazione: Salvi: «E' un governo monocolore»
http://www.ascachannel.it/rassegne/ras01/home_channel.php
mah, non saprei, forse il PD potrebbe unire un pò, almeno Margherita e DS. in quanto alla leadership forse è un bene che ci sia un pò di competizione piuttosto che avere un padrone. comunque io voterò sempre Di Pietro, Veltroni o non Veltroni.:D
johannes
28-07-2007, 12:36
brutte notizie....:(
ROMA - "Nessun passo indietro, come titola oggi enfaticamente qualche giornale, da parte del presidente Prodi sul protocollo sul welfare". Il portavoce Sircana torna sull'incontro di Prodi ieri con i quattro ministri della sinistra che contestano il protocollo sul Welfare e che alla fine del pranzo hanno parlato di modifiche da apportare in Parlamento.
Il portavoce di Prodi, invece, afferma: "Il presidente, nel corso dell'incontro di ieri - spiega Sircana - ha confermato quanto già scritto nella lettera al segretario generale della Cgil, resa nota nei giorni scorsi, ribadendo - conclude - la sostanziale non emendabilità del protocollo". :muro: :muro:
mah, che si potrebbe fare di più ok, però non mi sembra che sia così scandaloso, chi ha toccato la legge Biagi prima di questo esecutivo?
se si potesse fare di meglio sarei contento anch'io se cadesse l'esecutivo, ma altrimenti perchè auspicarlo?
ma quale altro esecutivo c'è stato?
e soprattutto la legge Biagi non è stata quella che ha introdotto il precariato (pardon la flessibilità) nel mondo del lavoro ...
ELISAMAC1
28-07-2007, 12:57
e adesso vedremo se PRC e PDCI hanno le palle o sono solo dei burattini in mano al centro-centro-centro-sinistrina......
Sogna sogna ....:muro:
ELISAMAC1
28-07-2007, 12:58
mah, sinceramente io auspico che i Compagni non facciano cadere l'esecutivo.
noi abbiamo una maggioranza risicata. bisogna mettersi d'accordo.
Come sempre ...
ELISAMAC1
28-07-2007, 13:00
infatti, veramente sono indignato dal fatto che la CIGL abbia firmato. :muro:
Io nn sono indignata è tutto come previsto.
ELISAMAC1
28-07-2007, 13:00
Ho votato questo governo sperando mettesse fine allo scempio che fà della vita del lavoratore, così come aveva promesso, oggi mi reputo fortemente deluso da questi quattro poltronisti che vivono nella bambagia e se ne fregano del popolo.:( :(
Per me questo governo non ha più ragion di esistere, il problema è che se si dovessero fare nuove elezioni, non vedo un politico meritevole di essere votato.
Quelli di prima:D
ELISAMAC1
28-07-2007, 13:02
mah, non saprei, forse il PD potrebbe unire un pò, almeno Margherita e DS. in quanto alla leadership forse è un bene che ci sia un pò di competizione piuttosto che avere un padrone. comunque io voterò sempre Di Pietro, Veltroni o non Veltroni.:D
Potete tentar di metterli daccordo sotto qualsiasi nome ma e' una battaglia persa in partenza.:muro:
johannes
28-07-2007, 13:17
Potete tentar di metterli daccordo sotto qualsiasi nome ma e' una battaglia persa in partenza.:muro:
mai disperare. anche la CDL ha grossi problemi di leadership. ripeto. il problema del centro sinistra sono i numeri. litigiose sono tutte le coalizioni.
ELISAMAC1
28-07-2007, 13:24
mai disperare. anche la CDL ha grossi problemi di leadership. ripeto. il problema del centro sinistra sono i numeri. litigiose sono tutte le coalizioni.
Ti pare poco.I numeri sono importanti.
johannes
28-07-2007, 13:26
Ti pare poco.I numeri sono importanti.
beh, non l'abbiamo voluta noi questa legge elettorale e una cosa che sta facendo di buono il governo, forse una delle poche, è quello di essere così istituzionalmente corretto da volerla cambiare.
ELISAMAC1
28-07-2007, 13:34
beh, non l'abbiamo voluta noi questa legge elettorale e una cosa che sta facendo di buono il governo, forse una delle poche, è quello di essere così istituzionalmente corretto da volerla cambiare.
Se fosse vero sarebbe una delle pochissime cosi di cui potra' andare fiero questo governo.
johannes
28-07-2007, 13:38
Se fosse vero sarebbe una delle pochissime cosi di cui potra' andare fiero questo governo.
l'ho già detto. tuttavia, pur sostenendo che chi sbaglia debba andare a casa, questo non è peggiore del precedente governo per altri aspetti. ma è un altro discorso....
generals
28-07-2007, 19:13
Sircana sull'incontro con i quattro dissidenti: "Ribadita non emendabilità accordo"
Ferrero: "Evidentemente l'accordo non c'è: i lavoratori faranno sentire la loro voce"
Prodi: "Sul welfare niente passi indietro"
e la sinistra promette battaglia in autunno
Damiano: "La legge si può scrivere meglio per dissipare timori e incomprensioni"
<B>Prodi: "Sul welfare niente passi indietro"<br>e la sinistra promette battaglia in autunno</B>
Romano Prodi
ROMA - "Nessun passo indietro, come titola oggi enfaticamente qualche giornale, da parte del presidente Prodi sul protocollo sul welfare". Il portavoce Sircana torna sull'incontro del premier ieri con i quattro ministri della sinistra che contestano il protocollo sul Welfare e che alla fine del pranzo hanno parlato di modifiche da apportare in Parlamento. Il portavoce di Prodi, invece, afferma: "Il presidente, nel corso dell'incontro di ieri - spiega Sircana - ha confermato quanto già scritto nella lettera al segretario generale della Cgil, resa nota nei giorni scorsi, ribadendo la sostanziale non emendabilità del protocollo".
"A settembre battaglia politica". Sull'incontro torna anche il ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, uno dei quattro "dissidenti" (insieme a Mussi, Pecoraro Scanio, Bianchi). "A questo punto, prevedo che in autunno ci sarà una grande battaglia politica in Parlamento e anche nel Paese". "Prendo atto della precisazione di palazzo Chigi - prosegue Ferrero - anche se non è una particolare novità, e non mi fa nemmeno piacere. E' evidente che l'accordo con Prodi sulle modifiche non c'è", evidenzia l'esponente del Prc, secondo il quale bisognerà a questo punto che siano le Camere a cambiare il Protocollo: "La mia opinione - aggiunge - è che dovrà essere il Parlamento a introdurre le necessarie modifiche. A settembre si vedrà anche la capacità dei lavoratori e dei giovani precari nel Paese a far sentire la loro voce".
E il segretario di Rifondazione comunista Franco Giordano rincara: "Si apre un conflitto. Si apre una stagione di mobilitazione politica e sociale delle sinistre in tutto il paese; una stagione di iniziativa unitaria intesa a ristabilire la connessione fondamentale tra popolo e politica, tra le aspettative riposte da milioni di persone nell'Unione e l'azione concreta della maggioranze e del governo. Dall'esito di quel conflitto dipenderà il nostro voto in Parlamento".
Pdci, così il Welfare non va. Promette battaglia anche il capogruppo alla Camera del Pdci, Pino Sgobio. "Il protocollo sul Welfare non va per nulla bene. Un governo di centrosinistra dovrebbe avere come ragione sociale primaria la salvaguardia e la promozione di diritti e tutele del mondo del lavoro. Lavoratori e pensionati hanno votato l'Unione perché nel programma era scritto chiaramente che si sarebbe superato il precariato e che sulle pensioni non si sarebbe operato alcun innalzamento. Daremo battaglia in Parlamento per modificare questo pessimo accordo".
Verdi: "Non strappi ma miglioramenti". "Noi non vogliamo procurare strappi interni alla coalizione, il protocollo del 23 luglio va migliorato ma seguendo il programma di governo", dichiara invece il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio. Il capogruppo alla Camera dei Verdi Angelo Bonelli, a sua volta, fa fatica "a comprendere le affermazioni di Sircana perché è ovvio che il Parlamento è sovrano e, se lo riterrà opportuno, potrà migliorare il protocollo sul Welfare".
"Noi Verdi non intendiamo stravolgere il testo - prosegue Bonelli - come abbiamo spiegato a Prodi ieri. Ma un governo di centrosinistra deve pensare a dare un lavoro stabile e certo ai giovani, per consentirgli di programmare il futuro e non arrancare in una condizione di precarietà per troppi anni. Se non lo fa, perde la sua identità".
Damiano: "La legge si può scrivere meglio". Il ministro del Lavoro concede: "Un accordo fra Governo e parti sociali è fatto di concertazione e quello è l'accordo. Naturalmente si può scrivere meglio nel momento in cui lo si traduce in legge per dissipare eventuali timori o incomprensioni. Poi il Parlamento è sovrano e potrà decidere autonomamente quali ulteriori valutazioni e modifiche portare ad un accordo", dice in un'intervista al Tg3. Quando gli viene chiesto se l'atteggiamento della Cgil metta a rischio al concertazione, il ministro risponde: "No. La Cgil ha una sua discussione interna. La concertazione è stata rilanciata. Adesso si tratta di passare ad un'altra fase: quella della sua gestione perché in autunno ci aspettano molti lavori impegnativi per applicare molte perti di questo protocollo".
-----------
Io non lo capisco più Prodi, non rispetta il programma in modo plateale e pretende che il parlamento sovrano non possa neanche fare modifiche alla legge 30?, ma ha davvero le pigne in testa?
Quanto gli avrà dato confindustra? magari la nuova 500? :asd: :rolleyes:
johannes
28-07-2007, 19:47
Sircana sull'incontro con i quattro dissidenti: "Ribadita non emendabilità accordo"
Ferrero: "Evidentemente l'accordo non c'è: i lavoratori faranno sentire la loro voce"
Prodi: "Sul welfare niente passi indietro"
e la sinistra promette battaglia in autunno
Damiano: "La legge si può scrivere meglio per dissipare timori e incomprensioni"
<B>Prodi: "Sul welfare niente passi indietro"<br>e la sinistra promette battaglia in autunno</B>
Romano Prodi
ROMA - "Nessun passo indietro, come titola oggi enfaticamente qualche giornale, da parte del presidente Prodi sul protocollo sul welfare". Il portavoce Sircana torna sull'incontro del premier ieri con i quattro ministri della sinistra che contestano il protocollo sul Welfare e che alla fine del pranzo hanno parlato di modifiche da apportare in Parlamento. Il portavoce di Prodi, invece, afferma: "Il presidente, nel corso dell'incontro di ieri - spiega Sircana - ha confermato quanto già scritto nella lettera al segretario generale della Cgil, resa nota nei giorni scorsi, ribadendo la sostanziale non emendabilità del protocollo".
"A settembre battaglia politica". Sull'incontro torna anche il ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, uno dei quattro "dissidenti" (insieme a Mussi, Pecoraro Scanio, Bianchi). "A questo punto, prevedo che in autunno ci sarà una grande battaglia politica in Parlamento e anche nel Paese". "Prendo atto della precisazione di palazzo Chigi - prosegue Ferrero - anche se non è una particolare novità, e non mi fa nemmeno piacere. E' evidente che l'accordo con Prodi sulle modifiche non c'è", evidenzia l'esponente del Prc, secondo il quale bisognerà a questo punto che siano le Camere a cambiare il Protocollo: "La mia opinione - aggiunge - è che dovrà essere il Parlamento a introdurre le necessarie modifiche. A settembre si vedrà anche la capacità dei lavoratori e dei giovani precari nel Paese a far sentire la loro voce".
E il segretario di Rifondazione comunista Franco Giordano rincara: "Si apre un conflitto. Si apre una stagione di mobilitazione politica e sociale delle sinistre in tutto il paese; una stagione di iniziativa unitaria intesa a ristabilire la connessione fondamentale tra popolo e politica, tra le aspettative riposte da milioni di persone nell'Unione e l'azione concreta della maggioranze e del governo. Dall'esito di quel conflitto dipenderà il nostro voto in Parlamento".
Pdci, così il Welfare non va. Promette battaglia anche il capogruppo alla Camera del Pdci, Pino Sgobio. "Il protocollo sul Welfare non va per nulla bene. Un governo di centrosinistra dovrebbe avere come ragione sociale primaria la salvaguardia e la promozione di diritti e tutele del mondo del lavoro. Lavoratori e pensionati hanno votato l'Unione perché nel programma era scritto chiaramente che si sarebbe superato il precariato e che sulle pensioni non si sarebbe operato alcun innalzamento. Daremo battaglia in Parlamento per modificare questo pessimo accordo".
Verdi: "Non strappi ma miglioramenti". "Noi non vogliamo procurare strappi interni alla coalizione, il protocollo del 23 luglio va migliorato ma seguendo il programma di governo", dichiara invece il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio. Il capogruppo alla Camera dei Verdi Angelo Bonelli, a sua volta, fa fatica "a comprendere le affermazioni di Sircana perché è ovvio che il Parlamento è sovrano e, se lo riterrà opportuno, potrà migliorare il protocollo sul Welfare".
"Noi Verdi non intendiamo stravolgere il testo - prosegue Bonelli - come abbiamo spiegato a Prodi ieri. Ma un governo di centrosinistra deve pensare a dare un lavoro stabile e certo ai giovani, per consentirgli di programmare il futuro e non arrancare in una condizione di precarietà per troppi anni. Se non lo fa, perde la sua identità".
Damiano: "La legge si può scrivere meglio". Il ministro del Lavoro concede: "Un accordo fra Governo e parti sociali è fatto di concertazione e quello è l'accordo. Naturalmente si può scrivere meglio nel momento in cui lo si traduce in legge per dissipare eventuali timori o incomprensioni. Poi il Parlamento è sovrano e potrà decidere autonomamente quali ulteriori valutazioni e modifiche portare ad un accordo", dice in un'intervista al Tg3. Quando gli viene chiesto se l'atteggiamento della Cgil metta a rischio al concertazione, il ministro risponde: "No. La Cgil ha una sua discussione interna. La concertazione è stata rilanciata. Adesso si tratta di passare ad un'altra fase: quella della sua gestione perché in autunno ci aspettano molti lavori impegnativi per applicare molte perti di questo protocollo".
-----------
Io non lo capisco più Prodi, non rispetta il programma in modo plateale e pretende che il parlamento sovrano non possa neanche fare modifiche alla legge 30?, ma ha davvero le pigne in testa?
Quanto gli avrà dato confindustra? magari la nuova 500? :asd: :rolleyes:
mah, nessuno rispetta il programma, il problema è che questo governo non riesce a mascherare bene e poi bisogna accontentare troppe teste, anche le più centriste....
Ma non volete mica che torni Berlusconi al governo?!?!?! :O
Ingoiate il rospo e andate avanti! :O
johannes
29-07-2007, 14:32
Ma non volete mica che torni Berlusconi al governo?!?!?! :O
Ingoiate il rospo e andate avanti! :O
beh, io sono il primo che non voglio che torni berlusconi, però ciò non significa che bisogni accettare tutto...:)
ELISAMAC1
29-07-2007, 14:44
beh, io sono il primo che non voglio che torni berlusconi, però ciò non significa che bisogni accettare tutto...:)
Torniamo sempre da punta a capo.Bene andate avanti cosi.Grazie a questo governo non ci saranno piu' i grossi problemi creati da berlusconi (arrivare alla fine del mese,precariato).Poveretti mi fate pena.
ELISAMAC1
29-07-2007, 14:45
.
.
Io non lo capisco più Prodi, non rispetta il programma in modo plateale e pretende che il parlamento sovrano non possa neanche fare modifiche alla legge 30?, ma ha davvero le pigne in testa?
Quanto gli avrà dato confindustra? magari la nuova 500? :asd: :rolleyes:
Parole sante!!!:muro:
la 500 no, ma la croma, quando uscì, sicuramente.
magari in cambio dell'Alfa Romeo :asd:
johannes
29-07-2007, 15:36
Torniamo sempre da punta a capo.Bene andate avanti cosi.Grazie a questo governo non ci saranno piu' i grossi problemi creati da berlusconi (arrivare alla fine del mese,precariato).Poveretti mi fate pena.
modera i termini, grazie.
Intanto Prodi è da tanto tempo che minaccia "o si fa come dico io o cade il governo"... E puntualmente alla fine si fa come dice lui... Questa mi pare si chiami dittatura... Se lo avesse fatto Berlusconi... Apriti cielo!
Invece nel csx a parte qualche borbottio della estrema sx tutti allineati e coperti! :rolleyes:
Non sia mai che torni al governo Berlusconi... E intanto si fa tutto quello che dice Prodi...
ELISAMAC1
29-07-2007, 20:03
Intanto Prodi è da tanto tempo che minaccia "o si fa come dico io o cade il governo"... E puntualmente alla fine si fa come dice lui... Questa mi pare si chiami dittatura... Se lo avesse fatto Berlusconi... Apriti cielo!
Invece nel csx a parte qualche borbottio della estrema sx tutti allineati e coperti! :rolleyes:
Non sia mai che torni al governo Berlusconi... E intanto si fa tutto quello che dice Prodi...
Non e' prodi che decide ma il baffetto.
ELISAMAC1
29-07-2007, 20:04
modera i termini, grazie.
Scusa se ti ho offeso .Ti chiedo umilmente scusa.:cry:
johannes
29-07-2007, 20:36
Scusa se ti ho offeso .Ti chiedo umilmente scusa.:cry:
non c'è problema, dai.....:) :mano:
è solo che sono tutti più o meno uguali. uno fa una cosa, poi va su l'altro e distrugge, non ce la caviamo più...
ELISAMAC1
29-07-2007, 23:49
non c'è problema, dai.....:) :mano:
è solo che sono tutti più o meno uguali. uno fa una cosa, poi va su l'altro e distrugge, non ce la caviamo più...
;)
generals
04-08-2007, 09:08
Al Consiglio dei ministri il protocollo e il nodo dello staff leasing
Prodi soddisfatto: "Questo governo decide, adesso le liberalizzazioni"
Welfare, la parola passa al Parlamento
Sì di Confindustria ma "niente modifiche"
Ferrero: "E' una partita ancora aperta". E intanto Diliberto e Giordano
aderiscono alla manifestazione del 20 ottobre indetta da Manifesto e Liberazione
<B>Welfare, la parola passa al Parlamento<br>Sì di Confindustria ma "niente modifiche"</B>
Il premier Prodi, il ministro dell'Economia Padoa-Schioppa e il sottosegretario Letta
ROMA - Il Protocollo sul Welfare e le modifiche alla legge Biagi, in particolare la questione dell'eliminazione dello staff leasing, sono stati al centro del Consiglio dei ministri, l'ultimo prima della pausa estiva: salvo urgenze, il governo tornerà a riunirsi il 30 agosto. La riunione, al termine della quale Prodi ha tracciato un bilancio positivo dell'attività del governo, è stata quindi l'occasione per un confronto sul protocollo sul Welfare: la sinistra radicale chiede con forza l'abrogazione dello staff leasing, cioè il contratto di somministrazione di lavoro, e l'applicazione del tetto dei tre anni per i contratti a termine senza alcuna deroga. E, pur apprezzando le aperture del governo, i segretari di Prc e Pdci hanno annunciato la loro partecipazione alla manifestazione per il rilancio "dei punti più avanzati del programma dell'Unione" indetta dal Manifesto e da Liberazione. Mentre il presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo, che ha firmato oggi il protocollo, ha ribadito di averlo fatto a condizione che questo sia "immodificabile".
Il governo è orientato a lasciare le cose come stanno, e a puntare a una modifica in Parlamento. Anche se al termine del Cdm il ministro delle Politiche giovanili e dello sport Giovanna Melandri aveva annunciato che "il governo si è impegnato ad eliminare lo staff leasing". La linea dell'esecutivo l'ha data poco dopo il sottosegretario Enrico Letta: "Nessuna modifica dello staff leasing, il protocollo arriverà senza modifiche in Parlamento". "C'è stata un'apertura, c'è una partita ancora aperta che riguarda il modo in cui si può modificare il protocollo", ha commentato il ministro della Solidarietà, Paolo Ferrero di Rifondazione.
Prc e Pdci in piazza il 20 ottobre. E intanto però il segretario del Prc Franco Giordano e quello del Pdci Oliviero Diliberto hanno annunciato la partecipazione propria e dei rispettivi partiti alla manifestazione promossa da Liberazione e Il Manifesto per il 20 ottobre "per la lotta alla precarietà" e "per una cittadinanza piena". Per Giordano quella del 20 ottobre può essere l'occasione per "provare a cambiare davvero il passo e l'indirizzo del governo dell'Unione", rimanendo però uniti. Mentre Diliberto ha annunciato che ci sarà "per continuare il processo di unità a sinistra e per rilanciare i temi dell'appello".
La firma di Confindustria. Ma è invece proprio sulla base dell'assicurazione della "immodificabilità" del protocollo che il presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo afferma di averlo firmato. Il fatto che il documento sia immodificabile, ha detto, costituisce "una condizione irrinunciabile per la credibilità del confronto". "Con la firma dell'accordo - ha aggiunto Montezemolo - Confindustria vuole sottolineare la necessità di concentrare da parte di tutti ogni sforzo a favore della crescita".
Le richieste di Pecoraro e del Pdci. Ma per diversi ministri e forze politiche della maggioranza il protocollo non solo può, ma deve essere modificato in direzione di un irrigidimento delle norme sul lavoro flessibile. Anche dal ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio arriva l'appello a "migliorare" le norme sul mercato in Parlamento, "in particolare per quanto riguarda i contratti a termine". Contratti a termine che sono al centro di una campagna del Pdci, che da oggi si svolgerà in tutti i luoghi frequentati dai giovani, dalla città alle spiagge: i Comunisti italiani puntano alla cancellazione della clausola che stabilisce che il tetto dei tre anni per i contratti a termine possa essere superato con "l'attivazione di una particolare procedura presso le Direzioni provinciali del lavoro".
"Le modifiche in Parlamento". Alla ripresa dei lavori il Parlamento sarà teatro di eventuali modifiche al protocollo. "La discussione di oggi ha spostato l'attenzione sulla discussione in Parlamento che avverrà in autunno", ha spiegato Letta. "E' un accordo tra governo e parti sociali e non si può cambiare, se non con l'accordo tra le parti. Noi, per parte nostra, manteniamo la rotta'', ha aggiunto il ministro del Lavoro, Cesare Damiano.
Il premier soddisfatto. Al termine della riunione Romano Prodi si è mostrato più che soddisfatto dell'attività e della tenuta del suo governo: "Dopo 14 mesi di lavoro, ha un bilancio ricco. Buona parte del programma è già stata realizzata". Nonostante le continue fibrillazioni la maggioranza tiene, è il messaggio del premier. "Con l'attività dell'ultimo periodo il governo ha sfatato il concetto che si è tentato di imporre e cioè che non è capace di decidere. Abbiamo una maggioranza risicata al Senato ma le decisioni sono state prese". Prodi ha rivendicato la solidità della maggioranza, giudicato realizzata "la parte più sostanziosa" del programma, ricordato che "tra pochi mesi" arriveranno gli aumenti per le pensioni più basse. E ha annunciato: "Dopo la ripresa estiva il primo problema è una tappa ulteriore per le liberalizzazioni, perché la ripresa economica si fonda su una serie di decisioni collegate tra loro e questi pacchetti di decisioni sono pronti e ci potranno portare su un cammino di crescita ulteriore".
Nuove norme che arriveranno in un Paese, ha assicurato Prodi, dove si registra "un sensibile miglioramento" della situazione economica e della situazione sociale. Secondo Prodi, insomma, "non c'è più l'incubo delle quarta settimana, non c'è più l'Italia ridicolizzata all'estero. C'è il senso di una ripresa possibile".
(3 agosto 2007)
--------
I confederali hanno fatto talmente un buon lavoro per il mantenimento del precariato che Confindustria si è trovato tutto il suo lavoro già svolto (anche se non ha partecipato alla trattativa) tanto che ha deciso di .....firmarlo!:D
johannes
05-08-2007, 12:04
mi scandalizza di più che questo decreto sia stato firmato dalla CIGL, si sapeva purtroppo che Confindustria l'avrebbe firmato.
insomma, nessuno ha interesse a modificare in meglio questa benedetta legge Biagi....:muro:
ELISAMAC1
05-08-2007, 12:11
mi scandalizza di più che questo decreto sia stato firmato dalla CIGL, si sapeva purtroppo che Confindustria l'avrebbe firmato.
insomma, nessuno ha interesse a modificare in meglio questa benedetta legge Biagi....:muro:
Avevate dubbi che la CGIL non avesse firmato.Ormai sono restati in pochi a credere alla non vicinanza dei sindacati alla sinistra.Credo che ci credono solo la minoranza del paese,cioe' quelli che votano sinistra.:eek: :muro:
ELISAMAC1
05-08-2007, 12:13
Ma il precariato non doveva essere al primo posto dei problemi da risolvere da parte di questo governo.:eek:
blamecanada
05-08-2007, 12:42
Avevate dubbi che la CGIL non avesse firmato.Ormai sono restati in pochi a credere alla non vicinanza dei sindacati alla sinistra.Credo che ci credono solo la minoranza del paese,cioe' quelli che votano sinistra.:eek: :muro:
No.
Questo governo NON è di sinistra.
La CGIL magari è vicina al governo, non certo alla sinistra.
ELISAMAC1
05-08-2007, 12:44
No.
Questo governo NON è di sinistra.
La CGIL magari è vicina al governo, non certo alla sinistra.
Vabbè questa e' nuova.Convinto tu.Ma e' possibile che quando vengono fatti casini e' sempre causa degli altri.A la vera sinistra sta' con BERLUSCONI.Cattiva notizia.:eek:
:muro:
La CGIL è un sindacato dichiaratamente fascista, infatti
Cofferati, detto inspiegabilimente "il cinese", lasciata la cgil,
si è candidato al governo di bologna, storica roccaforte dello MSI,
riportando l'ordine con l'ausilio degli squadristi e del coprifuoco,
imponendo tolleranza zero nei confronti dei poveri rom indifesi...
:muro:
ELISAMAC1
05-08-2007, 13:41
:muro:
La CGIL è un sindacato dichiaratamente fascista, infatti
Cofferati, detto inspiegabilimente "il cinese", lasciata la cgil,
si è candidato al governo di bologna, storica roccaforte dello MSI,
riportando l'ordine con l'ausilio degli squadristi e del coprifuoco,
imponendo tolleranza zero nei confronti dei poveri rom indifesi...
:muro:
:D
kintaro oe
05-08-2007, 13:55
No.
Questo governo NON è di sinistra.
La CGIL magari è vicina al governo, non certo alla sinistra.
Azz, e' vero !!
Quando questo governo fa' una cavolata contro i propri elettori, diventa di destra, per poi ridiventare di sx quando deve criticare le proposte di dx.......che lei stessa ha firmato......:stordita:
A pensarci bene e' un metodo geniale per fare politica.......per gli italiani....:fagiano:
ELISAMAC1
05-08-2007, 13:57
Azz, e' vero !!
Quando questo governo fa' una cavolata contro i propri elettori, diventa di destra, per poi ridiventare di sx quando deve criticare le proposte di dx.......che lei stessa ha firmato......:stordita:
A pensarci bene e' un metodo geniale per fare politica.......per gli italiani....:fagiano:
Ottimo.
johannes
05-08-2007, 14:03
Avevate dubbi che la CGIL non avesse firmato.Ormai sono restati in pochi a credere alla non vicinanza dei sindacati alla sinistra.Credo che ci credono solo la minoranza del paese,cioe' quelli che votano sinistra.:eek: :muro:
ti ricordo che la sinistra ha vinto le elezioni, quindi forse è la destra la minoranza, cioè l'opposizione. giusto per ricordare...
ELISAMAC1
05-08-2007, 14:06
ti ricordo che la sinistra ha vinto le elezioni, quindi forse è la destra la minoranza, cioè l'opposizione. giusto per ricordare...
Vivi un po' nel mondo reale e parla con le persone reali.Forse ti accorgerai della verità.:muro:
ti ricordo che la sinistra ha vinto le elezioni, quindi forse è la destra la minoranza, cioè l'opposizione. giusto per ricordare...
brogli dimostrati coi video...
e probabilmente non sono i primi...
---cut---
A pensarci bene e' un metodo geniale per fare politica.......per gli italiani....:fagiano:
questo è fare politica.... ....all'italiana
il male assoluto è sempre stato ben radicato nel nostro paese,
ora si è reincarnato in Silvio B prima era Giulio A. e via dicendo...
per fortuna c'era anche il bene assoluto, che suo malgrado non prese mai il potere fino ad oggi...
ELISAMAC1
05-08-2007, 14:08
brogli dimostrati coi video...
e probabilmente non sono i primi...
No, non parlare di video.Qui credono solo ai documenti.Magari scritti sui giornali di sx.:muro:
johannes
05-08-2007, 14:15
brogli dimostrati coi video...
e probabilmente non sono i primi...
questo è fare politica.... ....all'italiana
il male assoluto è sempre stato ben radicato nel nostro paese,
ora si è reincarnato in Silvio B prima era Giulio A. e via dicendo...
per fortuna c'era anche il bene assoluto, che suo malgrado non prese mai il potere fino ad oggi...
ok, come credi.
ok, come credi.
mi perplimo...
piuttosto visto che siamo in tema come mai il sindacato è sempre così morbido coi governi di centrosinistra?
come mai gli elettori di centrosinistra abbelliscono sempre anche le peggio porcate dei governi di centrosx mentre qualsiasi cosa faccia un governo
non di centrosinistra anche la più sacrosanta è una truffa per il cittadino?!
e infine, perchè nessuno nota l'esagerata ipocrisia di un centrosinistra che si ripropone di salvaguardare i diritti della "povera gente" e finisce per seviziarla
di più e peggio, di quanto ha fatto il centrodestra?!
è possibile avere una risposta coerente puntuale e sintetica?!
grazie
johannes
05-08-2007, 14:38
Vivi un po' nel mondo reale e parla con le persone reali.Forse ti accorgerai della verità.:muro:
parlo con le persone reali. comunque chiudo la discussione con te perchè evidentemente ogni argomento ti esce dall'altra parte. buona tifoseria!
ELISAMAC1
05-08-2007, 18:28
parlo con le persone reali. comunque chiudo la discussione con te perchè evidentemente ogni argomento ti esce dall'altra parte. buona tifoseria!
Tu sempre belle parole.Vergognati.
ELISAMAC1
05-08-2007, 18:58
modera i termini, grazie.
No eri tu questo.E poi mi cadi sul piu' bello.Invece di parlare sempre dei vostri importantissimi documenti da portare oppure sull'uso dell'italiano vedi di darti una regolata.Vedi di volare basso e impara l'educazione.Questa non te la insegna nessun documento e neanche il saper parlare l'italiano perferro.VERGOGNATI.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.