View Full Version : Le nuove tecnologie delle cpu Intel Nehalem
Redazione di Hardware Upg
24-07-2007, 14:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/22073.html
In arrivo nel 2008, la nuova architettura di cpu Intel implementerà alcune interessanti innovazioni tecnologiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
ale0bello0pr
24-07-2007, 14:48
Spero di potermi procurare qualke bel ES già per Settembre....:sofico:
sperem :rolleyes:
Tovarisch
24-07-2007, 14:50
Speriamo che anche AMD possa competere, altrimenti noi consumatori avremo dei super proci, ma saremo più poveri ;)
ale0bello0pr
24-07-2007, 14:51
Speriamo che anche AMD possa competere, altrimenti noi consumatori avremo dei super proci, ma saremo più poveri ;)
quotone, speriamo in un simil Barcelona che faccia abbassare i prezzi di Penryn:cool:
sasyultrasnapoli
24-07-2007, 15:21
Quoto tutti, Barcelona vs Nehalem :cool:
Ki la spuntera??? :asd:
~Mr.PartyHut~
24-07-2007, 15:25
sbav sbav :sbav:
non vedo l'ora !!!
Forse è già stato chiarito, ma il "normale" win XP (che è venduto per sistemi max 2 processori) riesce a girare su di un quad?
Con l'hiperthread cosa vedo, 8 proci ???
Insomma mi piace quanto leggo, ma è troppo generico. L'attesa per l'IDF di S.Francisco è alta.
Poi ... altre struzione SSE ... dove andiamo a finire?
Poi: Barcelona le avrà ???????
TecnoWorld8
24-07-2007, 15:36
Nehalem sarà un vero mostro; se riesco a resistere sino ad allora con il mio modesto E6600, quella sarà la mia prossima CPU, a meno di un prodotto analogo e più economico da parte di AMD...speriamo appunto nella concorrenza, che attualmente ci ha consentito di avere CPU da urlo a prezzo stracciato!
vicfirth
24-07-2007, 15:47
I love AMD
Jon_Snow
24-07-2007, 15:48
Fa impressione sentire accostare "modesto" ad un E6600! Ricordate che il balzo sarà meno netto rispetto a quello visto dal P4 a C2D! Non c'è un cambio di architettura generale...
Unbertorace
24-07-2007, 15:50
....leggere l'evoluzione dei nuovi processori, con una marea di istruzioni infilate in ogni dove... tutta tecnologia specata visto che le applicazioni non riescono MAI ad essere sfruttate a pieno....
Pompano le frequenze, il numero dei core, la cache, ma nessuno pensa a lavorare sul codice sorgente dei vari programmi e noi ci ritroviamo sempre a dover acquistare proci più potenti.
Ripeto è un sistema balordo per sfilarci i soldi... visto che non lavorando sulla snellezza e sulla dimensione del programma, ci costringono a prendere proci + potenti, ram + veloci e dischi di storage sempre + capienti.....
Ricordo ancora con nostalgia la gara dei 100k sui sistemi amiga, dove in 100k si devenano inserire audio e video...
Asterion
24-07-2007, 15:59
Vi giuro che non ce la faccio di più a stare dietro a tutti questi processori e i loro nomi in codice...
Concordo però che sarebbe anche l'ora di fare software che sfrutta per bene queste novità! Ma come mantenere sempre la retro compatibilità? Mah
...68000 7.16 MHertz + Agnus (Fat) + Denise + Paula.
Il "problema" è esistito sempre dove "c'era abbondanza": di memoria, di livelli di cache memory, di registri ecc. ecc.
L'ingresso dell'80386 fu "drammatico": non esistevano s.o in grado di utilizzarlo (almeno a livello di utenza "diffusa") salvo un qualche "dialetto" pre POSIX derivato da UNIX.
Pentium (i primissimi quelli a 60 - 66 MHz internamente) soffrì a dismisura per i pochi compilatori in grado di far fluire senza interruzioni e stalli le due integer pipeline U-V di cui, come ricorderete la V poteva solo eseguire istruzioni definite "semplici" ed eseguibili senza dover ricorrere a sequenzializzazione da microcodice.
Le architetture "out-of-order" furono un tentativo di arginare il problema.
Grazie.
Marco71.
~Mr.PartyHut~
24-07-2007, 16:18
I love AMD
I loved AMD :asd:
serassone
24-07-2007, 16:18
Fa impressione sentire accostare "modesto" ad un E6600! Ricordate che il balzo sarà meno netto rispetto a quello visto dal P4 a C2D! Non c'è un cambio di architettura generale...
Definire "modesto" un E6600 è sicuramente riduttivo, ma il cambio di architettura ci sarà, con Nehalem, e resta da vedere se il balzo sarà più o meno netto; Penryn, invece, è un ottimizzazione dell'attuale Conroe, e lì il balzo, seppur visibile, è sicuramente meno accentuato.
Infine, vorrei ricordare a tutti che a partire dagli ultimi Core 2 Duo serie E6x50 (quelli con fsb a 1333, per intenderci) è stata "finalmente" implementata la tecnologia LaGrande, vale a dire la "Intel Trusted Execution Technology"...
Definire "modesto" un E6600 è sicuramente riduttivo, ma il cambio di architettura ci sarà, con Nehalem, e resta da vedere se il balzo sarà più o meno netto; Penryn, invece, è un ottimizzazione dell'attuale Conroe, e lì il balzo, seppur visibile, è sicuramente meno accentuato.
Infine, vorrei ricordare a tutti che a partire dagli ultimi Core 2 Duo serie E6x50 (quelli con fsb a 1333, per intenderci) è stata "finalmente" implementata la tecnologia LaGrande, vale a dire la "Intel Trusted Execution Technology"...
Ci vuole l'intero hardware TPM e relativo software. Attualmente solo i MAC possono supportare tale tecnologia perchè vengono venduti con hardware e software propietario.
serassone
24-07-2007, 18:09
Ci vuole l'intero hardware TPM e relativo software. Attualmente solo i MAC possono supportare tale tecnologia perchè vengono venduti con hardware e software propietario.
Si, lo so, infatti il mio intento, più che quello di "allarmare", aveva intenzione di stuzzicare... :)
Si tratta comunque di un passo in questa direzione, e questo è innegabile: poi il solo processore non basta, ok, ma che dire di una intera piattaforma certificata "vPro"?
Ma suvvia, per adesso basta allarmismi: probabilmente, se dovessi aggiornare ora, comprerei proprio un 6750 (ma non un intero pc "vPro"! ;))
Dreadnought
24-07-2007, 18:23
"SMT in una architettura non net burst?! IMPOSSIBILE!!!"
...Rido :rotfl: :asd: :rotfl:
harlock10
24-07-2007, 18:44
ma il bus a 1.333 non è che sia una grande novità è quasi un anno che il mio computer monta cpu con tale frequenza , bho
realista
24-07-2007, 18:56
perche non è possibile SMT in un'architettura che non sia netburst?? cosa ha di speciale.... è una cosa che si potrebbe implementare ovunque
dragonheart81
24-07-2007, 19:27
DDR3 a triplo canale :sbav: :eekk:
DDR3 a triplo canale :sbav: :eekk:
così ora invece di prendere dei kit da 2 moduli ne doppiamo prendere da 3 moduli, evviva :rolleyes:
....leggere l'evoluzione dei nuovi processori, con una marea di istruzioni infilate in ogni dove... tutta tecnologia specata visto che le applicazioni non riescono MAI ad essere sfruttate a pieno....
Pompano le frequenze, il numero dei core, la cache, ma nessuno pensa a lavorare sul codice sorgente dei vari programmi e noi ci ritroviamo sempre a dover acquistare proci più potenti.
Ripeto è un sistema balordo per sfilarci i soldi... visto che non lavorando sulla snellezza e sulla dimensione del programma, ci costringono a prendere proci + potenti, ram + veloci e dischi di storage sempre + capienti.....
Ricordo ancora con nostalgia la gara dei 100k sui sistemi amiga, dove in 100k si devenano inserire audio e video...
Straquoto. Attualmente soltanto poche applicazioni (a parte i giochi forse...) sono in grado di spremere per bene gli attuali processori. Probabilmente solo in ambito scientifico e con applicazioni proprietarie si riuscirà a sfruttare per bene le future CPU
Dark_Wolf
24-07-2007, 20:00
mmm ma si parla di oltre 4 core quando il 90% dei giochi\programmi stenta a tener testa a due? Ormai siamo di fronte ad un sorpasso generazionale esagerato: troppa tecnologia e niente pronto a sfruttarla.
~Mr.PartyHut~
24-07-2007, 20:10
così ora invece di prendere dei kit da 2 moduli ne doppiamo prendere da 3 moduli, evviva :rolleyes:
hehe, si infatti, così per avere un tri-channel ed essere cool :sofico: bisogna spendere una fracca di soldi, quando come hanno detto gli altri i sistemi attuali già sono poco sfruttati
maronna :doh:
~Mr.PartyHut~
24-07-2007, 20:12
mmm ma si parla di oltre 4 core quando il 90% dei giochi\programmi stenta a tener testa a due? Ormai siamo di fronte ad un sorpasso generazionale esagerato: troppa tecnologia e niente pronto a sfruttarla.
Quoto... :O
Ottimizzassero almeno le applicazioni per un dual core...
blancops3
24-07-2007, 21:34
Ok....AMD ha finito di campare.....
quando cacciano sti cosi tutti i possesori di processori AMD passeranno ad intel.....
Jorgensen
24-07-2007, 21:45
....leggere l'evoluzione dei nuovi processori, con una marea di istruzioni infilate in ogni dove... tutta tecnologia specata visto che le applicazioni non riescono MAI ad essere sfruttate a pieno....
Pompano le frequenze, il numero dei core, la cache, ma nessuno pensa a lavorare sul codice sorgente dei vari programmi e noi ci ritroviamo sempre a dover acquistare proci più potenti.
Ripeto è un sistema balordo per sfilarci i soldi... visto che non lavorando sulla snellezza e sulla dimensione del programma, ci costringono a prendere proci + potenti, ram + veloci e dischi di storage sempre + capienti.....
Ricordo ancora con nostalgia la gara dei 100k sui sistemi amiga, dove in 100k si devenano inserire audio e video...
Capisco il tuo disappunto, ma pompare le frequenze, il numero dei core, la cache, e le successive ottimizzazioni sono FONDAMENTALI, e non esiste per ora altra via(processori quantistici a parte, comunque ancora sperimentali).
Nessuno pensa a lavorare il codice sorgente? Hai mai dato un'occhiata ad un codice per processore multicore? Richiede una forza lavoro doppia rispetto a quella di un singolo core, inoltre sicuramente ciò non dipende da intel o amd.
jonbonjovi
24-07-2007, 23:25
Nehalem sarà un vero mostro; se riesco a resistere sino ad allora con il mio modesto E6600, quella sarà la mia prossima CPU...
MODESTOOOO?????? un e6600???? :eek: ma per cosa lo usi il pc?? per comandare la stazione spaziale inteernazionale??? :sofico:
Ok....AMD ha finito di campare.....
quando cacciano sti cosi tutti i possesori di processori AMD passeranno ad intel.....
ho paura di sì..già navigano in pessime acque..
purtroppo intel è imprendibile, appena amd le ha preso un po' di quota di mkt ha risposto cone le core2duo che sono dei capolavori..amd non può stare al passo, a meno che in questi mesi non tirino fuori il coniglio dal cilindro..
~Mr.PartyHut~
24-07-2007, 23:36
..amd non può stare al passo, a meno che in questi mesi non tirino fuori il coniglio dal cilindro..
Vedremo i Phenom, ma sinceramente non mi aspetto nulla di eclatante, o perlomeno, nulla che Intel non riesca a sopraffare in poco tempo, ahimè
Tony.Montana
25-07-2007, 00:21
E' incredibile! Compro un Pentium D e si inizia a parlare di Core 2 Duo, ora che ho comprato un E6600 hanno iniziato a parlare ancora di nuovi processori! In futuro vedo il monopolio della Intel... senza concorrenza.... e prezzi da capogiro :'(
rockroll
25-07-2007, 00:43
Si, se fossimo un po' meno fissati a correre dietro agli ultimi e a noi più che inutili ritrovati HW reali o annunciati, se fossimo un po' meno incaponiti a procurarci "il meglio" (come facevano ai miei tempi gli insulsi "paninari"), se cercassimo di abbandonare la mentalità per cui se non si possiede un qualcosa che poi solo a livello di bemchmark dimostra in particolarissime condizioni la sua poi non eclatante superiorità ci sentiamo menomati in qualcosa di essenziale..., ... se... se... Se così fosse, ed io ancora spero in questo rinsavimento, non sarebbe meglio per tutti, e soprattutto per le nostre tasche?
Intendiamoci, la critica non è rivolta al quell'uno per mille che effettivamente può per motivi di lavoro aver realmente bisogno di apparecchiature limite, ma gli altri 999 su mille non fanno che alimentare un mercato di prodotti studiati per esigenze altamente professionali e ad esse teoricamente riservato, con un comportamento che alla fine ci danneggerà tutti, portando col loro acquisto in massa di HW del tutto sovrabbondante e molto parzialmente utilizzato alla sparizione di concorrenza, che nella fascia alta ed Hig-End non è in grado di star dietro alla strapotenza economio-commerciale (più che tecnica) di Intel, e ad un monopolio totale di detta multinazionale le cui politiche commerciali e le cui decisioni tecniche non si sono MAI dimostrate amiche dei consumatori.
Riflettete su quanto ho detto! Non sarebbe molto più saggio, economico, ed in prospettiva vantaggioso per tutti, puntare all'acquisto a buon mercato di quanto effettivamente ci basta ed avanza per i prossimi almeno quattro anni di normale utilizzo?
Dove per normale utilizzo non intendo certo gli ultimi giochini, non più divertenti ma molto più esosi di quelli di precedente generazione, per avere poi ... qualche frame/sec. in più...
Sono ancora qui che mi chiedo, nella mia ingenuità di vecchio "camice bianco" dell'E.D.P. tradizionale, cosa mai ci manca al mio onestissimo Athlon 64 3800+ rigorosamente monocore e lievemente "O.C.ato", di cui ne ho d'avanzo anche eseguendo lavori che richiedono potenza limite, tipo conversioni Mpeg2-DivX (che tra l'altro mi esegue entro il "tempo reale" anche privilegiando la qualità in uscita, ovviamente con CPU a tappo)!
Certo che finchè tra noi ci sono taluni che "cercano di resistere col loro modesto E6600 fino all'avvento dei Penrym o Nehalem di turno", e finchè leggo di FanBoys Intel che godono palesemente delle presunte o prevedibili debacles della concorrennza (nella fattispecie AMD) senza rendersi conto del male che comporterebbe per tutti noi, ritengo ancora lontano il momento del ravvedimento.
Ma scusate, siete o no gli stessi che hanno ben capito la fregatura di Vista e l'hanno rifiutata? E se questo atteggiamento lo avete avuto per il SW, perchè non averlo a maggior ragione per l'HW?
samslaves
25-07-2007, 08:12
>...cosa mai ci manca al mio onestissimo Athlon 64 3800+ rigorosamente monocore e lievemente "O.C.ato", di cui ne ho d'avanzo anche eseguendo lavori che richiedono potenza limite, tipo conversioni Mpeg2-DivX...
<
Posso aggiungere: cosa mai manca al mio SE/30 con 68030 e Word 5.1 per non poter più scrivere lettere, libri ecc...
Perche' devo usare un C2D tra l'altro con 2GB e MS Office 2004 sotto Rosetta?
Hai ragione!
...è molto complesso...molto...
Coinvolge anche aspetti che esulano dalla scienza e dalla tecnica.
Aspetti di sociologia e comportamenti "delle masse", dei "più" ad esempio...
Io sono nato negli anni '70 e nonostante i fine anni '70, anni '80 vengano definiti ed identificati come "consumistici", nonostante questo ci si "accontentava di più".
Quando ero matricola ad ingegneria per fare un esempio, i calcoli venivano eseguiti con stormi, schiere di H.P 48, 28...
Oggi impera il "computer portatile" come quasi "norma"...
E' tutto molto relativo...
L'uomo tende ad assuerfarsi a tutto...anche alla crescente "potenza di calcolo", velocità ed ogni altro parametro che possa identificare e classificare un sistema di calcolo (computer elettronico).
Oggi c'è troppa assuefazione...vedo troppi ragazzi nati dal 1980 in poi che non sanno dare importanza a ciò che hanno (parlo sempre del settore computer ed in particolare dell'hardware che lo compone)...
Sono d'accordo nel considerare un poco "blasfemo" il definire "modesto" un processore come E6600...
La maggioranza degli utenti (soprattutto una certa categoria che utilizza molto anche il personal computer come surrogato di una console da gioco) non riesce a valorizzare appieno i sistemi di cui quotidianamente fa uso.
E' sbagliato anche riservare come in queste occasioni si tende a fare, il computer di "nuova generazione" solo all'utilizzo "professionale" o per "professionisti"...
Credetemi ci sono stuole di cosiddetti "professionisti" che utilizzano computer di "ultimo grido" in maniera più che subottimale rispetto a quanto può fare un ragazzo con vera passione per i componenti hardware e software di un "sistema di calcolo" (come molto spesso viene definito in ambito accademico un computer).
In questi casi il discrimine è se una persona ha la passione/amore per un qualche cosa...
Conosco schiere di ingegneri che utilizzano i computer solo alla stregua di "scatole senza anima", oggetti...
Ci sono però molte persone come me ad esempio, che riescono a creare una forma di simbiosi che invece le porta ad un utilizzo più "appassionato" (i termini della lingua in questi casi possono esprimere male ciò che si pensa).
Per quello che mi riguarda non appartengo a chi utilizza il "personal computer" per "gioco" e nemmeno a chi è in perenne stato di "upgrade"...
Sto per riconvertire il mio computer "di punta" verso architettura "Core" solo per la inefficienza palese di tutta la famiglia Netburst...i progettisti della quale andrebbero confinati in qualche colonia "off world" come Philip K. Dick scrisse in un suo famoso libro...
Per me è questione adesso di rapporto Watt/efficienza elaborativa...
Grazie.
Marco71.
ragazzi quante storie!
è una semplice legge di mercato,
tutto il mondo gira così, dalle leggi fisiche, alle reazioni chimiche fino alla progettazione dei processori:
tutto passa per la via che richiede minor dispendio di energia/denaro
cosa richiede meno sforzo progettuale, raddoppiare i core fisici od ottimizzare i codici?
spesso mi capita di buttar giu qualche configurazione in quanto "smanettone" per qualche amico e la domanda è sempre piu o meno questa:
"senti ho mille euro da spendere, cosè il meglio che ci posso prendere?"
che importa poi se un 6600 lo usano per navigare in internet?
se lo possono permettere (io ho un 4400)
l'ottimizzazione globale delle risorse (anche di calcolo) è un'utopia
marchigiano
25-07-2007, 13:51
ma alla fine sembra che il nehalem sarà un penryn con qualche istruzione in più e controller integrato?
il triplo canale è buono per risparmiare comunque: 3 banchi economici da 1gb costano meno di 2 banchi da 1gb ultra performanti e la banda passante alla fine è uguale. es 3x1gb ddr3 1333mhz = 2x1gb ddr3 2000mhz
Gurzo2007
25-07-2007, 14:35
@raptus
si massimo due processori fisici.... ovvero supporta massimo un sistema dual socket....
Proprio Io
25-07-2007, 15:01
Farlok, polemizzo con te, ma guai ad accendere fuochi...
- "senti ho mille euro da spendere, cosè il meglio che ci posso prendere?"
che importa poi se un 6600 lo usano per navigare in internet?
se lo possono permettere -
Questa è la negazione del concetto di commercio etico che pongo alla base del rapporto con i miei clienti !!!
La prima domanda che faccio loro è invece "A che ti serve ?"
Segue ridimensionamento delle funzioni richieste nell'uso quotidiano e riduzione del prezzo di una buona percentuale (anche di decine di punti percentuali...)
Quanto all'altra perla "l'ottimizzazione globale delle risorse (anche di calcolo) è un'utopia", è la negazione dell'istinto di sopravvivenza e della razionalizzazione nello sfruttamento delle risorse che ci ha portati fin qui (intendo noi come razza umana).
Fin da scimmioni abbiamo imparato a non papparci tutto e subito, ed a mettere da parte il necessario provvedendo a che non si deteriorasse.
Ma ora sembra che il troppo ci stia facendo involvere.
Piegarsi rassegnati a vedere l'ottimizzazione di cui parli come un'utopia ci condurrà al disastro.
Piegarsi rassegnati alle regole del marketing ci trasformerà in zombie pronti a comprare una Ferrari per arrivare 10 metri lontano al bar sotto casa consumando 10 chili di plutonio.
MAH !!!
rockroll e marco71: pienamente d'accordo con voi.
Dark_Wolf
25-07-2007, 16:19
che importa poi se un 6600 lo usano per navigare in internet?
se lo possono permettere -
Scusatemi potrei meritare il ban ma gente che dice simili amenità la prenderei a calci nel sedere...
ale0bello0pr
25-07-2007, 16:45
Scusatemi potrei meritare il ban ma gente che dice simili amenità la prenderei a calci nel sedere...
effettivamente è un eresia dire ciò.... ci navighi se vuoi anke con il 486 pentium I....
MenageZero
25-07-2007, 19:07
capisco che i dettagli dipsoniobili su nehalem saranno ancora pochi, ma dagli elenchi nella news come arch. interna sembra quasi che sia maggiore il salto conroe&co->penryn che penryn->nehalem, mentre di quest'ultimo si è sempre parlato con di una nuova micro-arch. ... penso siano probabili novità "corpose" anche per es a livello di pipeline ed unità di elaborazione (in particolare magari quelle fp, visto quel che dice amd del suo k10 in fp)... o no ? :stordita: ... sse5 (o come si chiameranno) ? x l'smt, solo doppia "control-unit" com l'ht o anche doppia "execution-unit" (effettiva esecuzione simultanea di due thread sul singolo core) ?
qualcuno sa altri particolari, certi o presunti ? :sofico:
MenageZero
25-07-2007, 19:09
effettivamente è un eresia dire ciò.... ci navighi se vuoi anke con il 486 pentium I....
nel caso però, magari è opportuno schivare per esempio i siti fatti in flash... :D
Le bandwidth indicate alla fine della news sono sballate... Dovrebbero essere, se non sbaglio, rispettivamente 38,4GB/s, 12,8GB/s e 21,3GB/s.
non vedo cosa ci sia da scaldarsi tanto,
cosa credete che tutte la centinaia di migliaia di core2duo venduti siano andate tutte in mano a degli ingegneri della nasa?
non si diceva poco prima che i sistemi in nostro possesso sono tutti altamente sottoutilizzati?
c'è pure chi ha detto che il 6600 è una cpu modesta...
Proprio Io
26-07-2007, 14:19
"cosa credete che tutte la centinaia di migliaia di core2duo venduti siano andate tutte in mano a degli ingegneri della nasa?"
Beh, magari non tutti in mano a galline avvedute, ma a polli ubriachi di pubblicità in buona parte.
Almeno, credo.
"non si diceva poco prima che i sistemi in nostro possesso sono tutti altamente sottoutilizzati?"
Allora comprando CPU multicore sempre più potenti cosa facciamo, a gara per stabilire chi più sottoutilizza il proprio sistema ?!?
"c'è pure chi ha detto che il 6600 è una cpu modesta..."
E' falsamente modesto chi definisce modesta la propria Maserati, augurandosi di poter presto passare al Ferrarino.
E, d'altronde, resta una goccia in un mare, a giudicare dal numero di quelli che lo hanno contestato.
sarebbero dei "polli ubriachi" se avessero comprato una cpu scadente ma il core2duo è la migliore cpu sulla piazza, e per giunta, anche con un buon rapporto qualità prezzo.
un vero gioiellino: potente, dai bassi consumi e dal giusto prezzo.
non è così facile manipolare il mercato...
quanto al sottoutilizzo, semplicemente, in questa particolare congiuntura economica, molti di noi (per fortuna) si possono permettere piu di quello che gli serve (non solo nel campo dell'informatica)
benvenga!
ps - questo è il mio ultimo commento in proposito, non ho intenzione di continuare il nostro piccolo battibecco, peraltro un pò ot
ale0bello0pr
26-07-2007, 15:52
sarebbero dei "polli ubriachi" se avessero comprato una cpu scadente ma il core2duo è la migliore cpu sulla piazza, e per giunta, anche con un buon rapporto qualità prezzo.
un vero gioiellino: potente, dai bassi consumi e dal giusto prezzo.
non è così facile manipolare il mercato...
quanto al sottoutilizzo, semplicemente, in questa particolare congiuntura economica, molti di noi (per fortuna) si possono permettere piu di quello che gli serve (non solo nel campo dell'informatica)
benvenga!
ps - questo è il mio ultimo commento in proposito, non ho intenzione di continuare il nostro piccolo battibecco, peraltro un pò ot
no ora ci sono i core2quad (extreme) migliori sulla piazza;)
cmq quoto l'E6600 è il top come prestazioni/prezzo
~Mr.PartyHut~
26-07-2007, 16:01
ma il core2duo è la migliore cpu sulla piazza, e per giunta, anche con un buon rapporto qualità prezzo.
un vero gioiellino: potente, dai bassi consumi e dal giusto prezzo.
Non solo :)
il C2D lo si fa arrivare a livelli incredibili con poco sforzo: l'overclock è alla portata di tutti e senza bisogno di particolari settaggi/voltaggi ;)
Un E6600 portato a 3500 MHz è un mostro, tanto da superare la versione Extreme, avendo però speso 600€ in meno :D
Già un E6600 a DEFAULT spazza via qualsiasi CPU AMD, figuriamoci poi a 3500 MHz e oltre :asd:
Su tom's Hardware è stato fatto un test con tutte le CPU sul mercato e le applicazioni più usate. Guardate che roba :read:
Se posso esprimermi liberamente è vero che una CPU di ultima generazione è spesso sottosfruttata (per quel che mi riguarda lo è anche il mio P D 945!) ma è anche vero che con una CPU sottosfruttata oggi tra 3/4 anni posso ancora lavorare decentemente! Per quel che mi riguarda ho sempre acquistato componenti quasi all'ultimo grido per poi essere tranquillo per diversi anni. Non risparmio pochi € acquistando componenti mediocri per poi essere costretto ogni anno ad oggiornare il PC. Lo faccio nuovo come si deve una volta e poi sono a posto per un po'.
Ma so che il mio pensiero è controcorrente!
.....non siate troppo cattivi con i commenti.....
Proprio Io
26-07-2007, 22:36
"ps - questo è il mio ultimo commento in proposito, non ho intenzione di continuare il nostro piccolo battibecco, peraltro un pò ot"
Come vuoi, Farlok: il confronto è bello finchè è utile ad entrambi. ;)
Un solo, piccolo, appunto: le nostre considerazioni avevano carattere generale, quindi valgono anche per i Nehalem.
Nessuna traccia di OT, quindi.
At least, IMHO.
... aspettando che calino i prezzi...
credo che tra un anno rifarò scheda madre + processore da 3 e passa ghz + ram da 3x1gb o 3x2gb, se i prezzi lo consentiranno e la mia scheda madre non mi abbandonerà prima! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.