View Full Version : infrarossi digitale
julian_alvaro
24-07-2007, 13:40
avrei bisogno di un'informazione.
per lavoro dovrei fare delle fotografie nello spettro IR intorno alla banda 1000Nm. Posseggo una olympus e-300.
La domanda è la seguente:
basta comprare dei filtri (mi hanno consigliato un infrarex black) o devo settare anche qualcosa sulla macchina?
grazie per le risposte
Julian
(IH)Patriota
24-07-2007, 16:02
Guarda da quanto ho sempre letto da Teod (che sicuramente è molto piu' informato di me a riguardo) nelle reflex c'è davanti al sensore un filtro che non lascia passare gli infrarossi se non con esposizioni moooolto lunghe (credo nell' ordine del minuto o piu').
Se si vogliono accorciare i tempi di scatto è necessario rimuovere il suddetto filtro da davanti al sensore ma non è un' operazione ne' facile ne tantomeno reversibile (la macchina te la tinei IR).Ci sono diverse guide on line sul come procedere ma non lo farei neanche sulla macchina fotografica di un' altro , figuriamoci sulla mia :D
Come alternative ci sono le sony con nightshot + supporto floppy disk
Ciauz
Pat
avrei bisogno di un'informazione.
per lavoro dovrei fare delle fotografie nello spettro IR intorno alla banda 1000Nm. Posseggo una olympus e-300.
La domanda è la seguente:
basta comprare dei filtri (mi hanno consigliato un infrarex black) o devo settare anche qualcosa sulla macchina?
grazie per le risposte
Julian
Se ti serve per uso professionale lascia perdere.
Non so come si comporti Olympus in ir, ma tutte le reflex hanno il filtro davanti al sensore che taglia le frequenze del vicino ir; in più per Olympus il filtro vibra per cui la rimozione probabilmente creerebbe disastri... prova a fare una ricerca sul web.
Le alternative sono, in ordine decrescente di prezzo: strumentazione apposita, Canon 20Da, le Fuji dedicate al ir (reflex e non), Nikon D70 o Canon 350D o canon 300D alle quali rimuovere il filtro di fronte al sensore, una qualsiasi Sony con sistema nightshot più ovviamente il filtro IR da 1000 nm più uno o più filtri ND per riportare l'esposizione nel range concesso dalla macchina (sono limitate nei tempi di esposizione da 1/10 sec a 1 sec.), una qualsiasi macchina a pellicola con pellicola sensibile al ir.
Ciao
P.S. Dimenticavo... anche la Leica M8 è molto permissiva :D.
Tieni presente che per impressionare un sensore schermato di una reflex con esposizioni inferiori ai 30 sec, la sorgente ir deve essere molto potente... tipo sole a mezzogiorno d'estate.
ziozetti
24-07-2007, 18:46
Su Tutti Fotografi di qualche tempo fa c'era la guida passo passo per la D70... MAI ne avrei il coraggio!
julian_alvaro
24-07-2007, 18:52
grazie a tutti.
mi sa che come dice Teod lascio perdere e comincio a riflettere sull'acquisto di qualcosa di preconfezionato.
Julian
AarnMunro
24-07-2007, 19:40
http://img114.imageshack.us/img114/7412/img0106irrossoblulw1.jpg (http://imageshack.us)
Shot with Canon EOS 400D DIGITAL (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=Canon+EOS+400D+DIGITAL&make=Canon) at 2007-07-24
Fatta meno di 3 ore fa... fresca fresca!
Esistono delle reflex fatte appositamente per l'infrarosso, usate nell'ambito forense, ad es:
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/da-fujifilm-la-fotocamera-che-vede-l-infrarosso_19699.html
ziozetti
25-07-2007, 00:23
Fatta meno di 3 ore fa... fresca fresca!
E come hai fatto? Hai divelto il filtro?
E come hai fatto? Hai divelto il filtro?
Il problema non è come ha fatto dato che con esposizioni lunghe in esterno è fattibile sia con le reflex che con alcune compatte, ma è utilizzare una machina standard per indagini, specie con un filtro molto selettivo come potrebbe esserlo un filtro a 1000 nm che dovrebbe essere praticamente nero.
Fintanto che dai foto per diletto personale non c'è problema, ne trovi anche nella mia galleria fatte con un hoya r72 o un floppy disk con la 20d o la piccola sony.
Ciao
AarnMunro
25-07-2007, 07:12
E come hai fatto? Hai divelto il filtro?
Proprio il contrario...ne ho aggiunto un altro, l'Hoia72 (o Hoya...oppure il famoso floppy usato da Teod!) ed ho aspettato 15 secondi a f/7.1 in pieno sole.
La foto viene rossa poi l'elabori (in Galleria guarda "L'invisibile").
Ora, non so se quanto fotografato sia il riflesso degli IR, penso più che sia l'incrocio del passaalto della 400D con il passabasso dell'Hoia72...quindi un banda rosso scura tendente all'IR quanto più il filtro della Canon è blando.
Mi sono capito?
e noi che pensavamo che avessi divelto il filtro anti - IR della tua fiammante 400d!
scherzo Aarn, quanto l'hai pagato il 72?
AarnMunro
25-07-2007, 08:39
e noi che pensavamo che avessi divelto il filtro anti - IR della tua fiammante 400d!
scherzo Aarn, quanto l'hai pagato il 72?
37,15€
angelodn
25-07-2007, 09:54
non ci ho capito una mazza :wtf:
AarnMunro
25-07-2007, 10:23
non ci ho capito una mazza :wtf:
Il neurone!
Angelo siediti e riposati un attimo...vuoi un caffè? Com'è andata la mattina?
Tutto bene a casa?...vedi che va meglio ora...un bel respirone, conta fino a 100...deve essersi ripreso, si si, sta tornando tra noi.
Angelo smettila di farci prendere degli spaventi! :D
Proprio il contrario...ne ho aggiunto un altro, l'Hoia72 (o Hoya...oppure il famoso floppy usato da Teod!) ed ho aspettato 15 secondi a f/7.1 in pieno sole.
La foto viene rossa poi l'elabori (in Galleria guarda "L'invisibile").
Ora, non so se quanto fotografato sia il riflesso degli IR, penso più che sia l'incrocio del passaalto della 400D con il passabasso dell'Hoia72...quindi un banda rosso scura tendente all'IR quanto più il filtro della Canon è blando.
Mi sono capito?
Un paio di precisazioni:
L'hoya R72 non taglia a 1000 nm (filtro pressoché nero), ma a 720 nm e lascia passare anche luce visibile; è per questo che è abbastanza facile da usare anche con le reflex digitali (toglie comunque almeno 11 stop di luce).
Per le specifiche dei vari filtri (hoya) vedere qui: http://www.hoyaoptics.com/color_filter/ir_transmitting.htm.
Il floppy disk che ho usato io è utilizzabile solo con macchinette adatte alla fotografia ir (come le Sony con Nightshot) perché taglia una parte della luce visibile ed è abbastanza trasparente agli ir (anche se ovviamente degrada abbastanza l'immagine); con altre macchine fotograferesti rosso opacizzato...
Se lo scopo è di dilettarsi con la fotografia ir (in estate a mezzogiorno, in pieno sole), allora un banalissimo filtro Hoya R72 va bene su molte reflex digitali; se lo scopo della fotografia è invece scientifico, servono attrezzature adatte ed un approcio più rigoroso e controllato.
Ciao
AarnMunro
25-07-2007, 12:33
Un paio di precisazioni:
L'hoya R72 ... è abbastanza facile da usare anche con le reflex digitali (toglie comunque almeno 11 stop di luce)...lo scopo è di dilettarsi con la fotografia ir (in estate a mezzogiorno, in pieno sole)...
Ciao
Sono d'accordissimo, bisogna vedere se al nostro julian la cosa vada bene o no.
Non sarebbe male sapere la banda passante (visibile ok! ...ma l'andamento ai bordi/pendenza?) della reflex (nel mio caso la 400D) senza filtro esterno , con filtro Hoya R72. salutoni!
PS (Vai in Engadina?)
PS (Vai in Engadina?)
Non spesso, vado ogni tanto a trovare degli amici.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.