PDA

View Full Version : Mi consigliate uno scanner (per backup delle foto)?


Dias
24-07-2007, 12:46
Ciao belli

Premetto che di scanner non ne capisco assolutamente niente, motivo per cui mi affido a voi.

Avrei parecchie foto, vecchie e non, che vorrei digitalizzare, e quindi ho deciso di prendermi uno scanner da usare poi anche per altre cose più futili. Avete consigli in merito? Quali marche sono buone, modelli? Non so neanche su che fascia di prezzo devo andare per uno scanner buono. :stordita:

Grazie

Dias
24-07-2007, 13:15
Intanto sto guardando CANON CanoScan LiDE 70 USB 2.0 a 75€, comodo per il fatto che si alimenta direttamente dalla porta USB. Però come ho detto prima non ne ho idea di come si comporti rispetto ad altri prodotti. :confused:

Formato A4
Interfaccia USB 2.0
Profondità di colore 48bit input - 48/24 bit output
Livelli di grigio 16 bit input - 8 bit output
Risoluzione interpolata 19.200 dpi
Risoluzione ottica 2400 x 4800 dpi
Velocità di scansione Colore: 8,6 msec/linea (1200 dpi), 17,3 msec./linea (2400 dpi)
Dimensioni LxAxP 258 x 40 x 374 mm
Peso 1.7 Kg

R0b1
24-07-2007, 13:27
Ciao belli

Premetto che di scanner non ne capisco assolutamente niente, motivo per cui mi affido a voi.

Avrei parecchie foto, vecchie e non, che vorrei digitalizzare, e quindi ho deciso di prendermi uno scanner da usare poi anche per altre cose più futili. Avete consigli in merito? Quali marche sono buone, modelli? Non so neanche su che fascia di prezzo devo andare per uno scanner buono. :stordita:

Grazie

Se hai anche negativi da digitalizzare, ti consiglio sempre della serie Lide il 600f (che io penso di acquistare a breve). Stesso discorso dell'alimentazione via usb come per il lide 70. Se non ti interessano i negativi, il lide 70 è un'ottima soluzione: buona qualità in poco spazio e con pochi cavi in giro.
Per le foto, cmq, ci sono soluzioni migliori (come il 600f che ti ho citato, oppure il 4400f o l'8600f, che però sono enormi e con alimentatore).
Molto carini i nuovi epson V10 e V100, che danno buona qualità, hanno l'alimentatore ma sono di dimensioni più ridotte. Il V350 invece ha il caricatore automatico per i negativi, quindi potrebbe non servirti, cmq è bello anche quello.
Ti direi di rimanere su canon ed epson, hp fa prodotti economici ma qualitativamente peggiori e quindi non li consiglio. Stessa cosa per mustek, trust ecc...

Dias
24-07-2007, 13:30
Se hai anche negativi da digitalizzare, ti consiglio sempre della serie Lide il 600f (che io penso di acquistare a breve). Stesso discorso dell'alimentazione via usb come per il lide 70. Se non ti interessano i negativi, il lide 70 è un'ottima soluzione: buona qualità in poco spazio e con pochi cavi in giro.
Per le foto, cmq, ci sono soluzioni migliori (come il 600f che ti ho citato, oppure il 4400f o l'8600f, che però sono enormi e con alimentatore).
Molto carini i nuovi epson V10 e V100, che danno buona qualità, hanno l'alimentatore ma sono di dimensioni più ridotte. Il V350 invece ha il caricatore automatico per i negativi, quindi potrebbe non servirti, cmq è bello anche quello.
Ti direi di rimanere su canon ed epson, hp fa prodotti economici ma qualitativamente peggiori e quindi non li consiglio. Stessa cosa per mustek, trust ecc...


Grazie mille per i consigli.

In teoria non dovrei avere dei negativi da backuppare, quindi le mie esigenze riguardano soltanto le foto stampate. Cmq ora darò un'occhiata ai modelli da te proposti. :)

Dias
24-07-2007, 13:49
Hmm, devo dire che la 600f non mi sembra affatto malvaggia, e come prezzo siamo giusto nei limiti. :stordita:

Senti, ma quando dici che per le foto va meglio questo o quello parli solo della risoluzione o ci sono altri fattori in ballo come la qualità' dei colori? Tipo la 4400F e 600F hanno la stessa risoluzione di acquisizione, quindi la differenza di 50€ tra i due consiste soltanto nel supporto per le pellicole o ci sono altri vantaggi qualitativi a favore della 600F?

Grazie ancora

R0b1
24-07-2007, 14:07
Hmm, devo dire che la 600f non mi sembra affatto malvaggia, e come prezzo siamo giusto nei limiti. :stordita:

Senti, ma quando dici che per le foto va meglio questo o quello parli solo della risoluzione o ci sono altri fattori in ballo come la qualità' dei colori? Tipo la 4400F e 600F hanno la stessa risoluzione di acquisizione, quindi la differenza di 50€ tra i due consiste soltanto nel supporto per le pellicole o ci sono altri vantaggi qualitativi a favore della 600F?

Grazie ancora

Allora, dei Canon dobbiamo fare una distinzione fondamentale:

- Scanner sottili e senza alimentatore Lide 35 - Lide 70 - Lide 600f: sensore di tipo CIS, utilizzato per le dimensioni compatte. Buona qualità di scansione e fedeltà dei colori, velocità di scansione nella media. Il grande vantaggio è che sono piccoli, senza alimentatore e funzionano in verticale (hanno la base apposita). Solo il 600f ha l'adattatore per negativi.

- Scanner tradizionali 4400f - 8600f : sensore di tipo CCD, maggiore fedeltà di colori e maggiore velocità di scansione ma richieste energetiche maggiori (quindi l'alimentatore è esterno) e impossibilità di avere dimensioni compatte. Hanno entrambi l'adattatore per negativi, l'8600f fa anche i negativi in formato 6x6 e altri formati.

Io credo di prendere il 600f per questioni di spazio e per avere un filo in meno. Alla fine un 600f, nonostante il sensore CIS, è sempre meglio di un qualsiasi altro HP. L'8600f è uno scanner bellissimo, ma sulla mia scrivania sarebbe una cassa da morto troppo fastidiosa.

Dias
24-07-2007, 15:07
Ah, ecco, grazie per le info, infatti non capivo questa differenza di spessore tra uno scanner e altro. A questo punto sono però alquanto confuso e indeciso tra la 4400F e 600F. Per esempio, mettiamo che ho queste esigenze:

- scansione foto stampate e documenti vari
- niente negativi (stasera chiedo a casa ma credo di no)
- dimensioni non importanti (sul tavolo mi darebbe fastidio in ogni caso quindi probabilmente lo attaccherò solo quando serve)

Entrambi i scanner hanno la stessa risoluzione, entrambi permettono l'acquisizione dei negativi, ma il 4400F pur avendo il sensore migliore paradossalmente costa 50€ in meno. Possibile che l'aumento del prezzo sia dato soltanto dalle dimensioni meno ingombranti?

R0b1
24-07-2007, 15:33
Dias, è possibile...gli scanner tradizionali Canon sono grande più del doppio rispetto ai lide sottili.
Cmq le differenze non si fermano li: il 600f ha il FARE e il QARE livello 3, mentre il 4400f solo il QARE livello 2. Queste 2 funzioni servono a togliere graffi e polvere rispettivamenete da pellicole e da foto. Sul 600f ci sono, come sull'8600f, le più avanzate funzioni di rimozione polvere e graffi sia su pellicole che su foto. Il 4400f ha questa funzione solo per le foto e ha quella meno efficace (livello 2).
Cmq tra i 2 tipi di sensori non c'è questa differenza abissale: diciamo che la differenza in termini di qualità di immagini è davvero minima, ma è sensibile sulla velocità di scansione.
Ricapitolando:
FASCIA ALTA: 8600f (CCD), Lide 600f (CIS)
FASCIA BASSA: 4400f (CCD), Lide 70-60-25 (CIS)

Quindi: se ti serve uno scanner per 2 foto e via senza troppe pretese, non hai problemi di spazio sul tavolo o problemi di fili sparsi, vai di 4400f (e ti fa fare pure i negativi). Se hai problemi di spazio e devi fare sempre 2 foto e via, il Lide 70 va benissimo (però con quello perdi i negativi).
Il massimo in poco spazio...600f. Il top del top: 8600f.

Dias
24-07-2007, 15:54
Dias, è possibile...gli scanner tradizionali Canon sono grande più del doppio rispetto ai lide sottili.
Cmq le differenze non si fermano li: il 600f ha il FARE e il QARE livello 3, mentre il 4400f solo il QARE livello 2. Queste 2 funzioni servono a togliere graffi e polvere rispettivamenete da pellicole e da foto. Sul 600f ci sono, come sull'8600f, le più avanzate funzioni di rimozione polvere e graffi sia su pellicole che su foto. Il 4400f ha questa funzione solo per le foto e ha quella meno efficace (livello 2).
Cmq tra i 2 tipi di sensori non c'è questa differenza abissale: diciamo che la differenza in termini di qualità di immagini è davvero minima, ma è sensibile sulla velocità di scansione.
Ricapitolando:
FASCIA ALTA: 8600f (CCD), Lide 600f (CIS)
FASCIA BASSA: 4400f (CCD), Lide 70-60-25 (CIS)

Quindi: se ti serve uno scanner per 2 foto e via senza troppe pretese, non hai problemi di spazio sul tavolo o problemi di fili sparsi, vai di 4400f (e ti fa fare pure i negativi). Se hai problemi di spazio e devi fare sempre 2 foto e via, il Lide 70 va benissimo (però con quello perdi i negativi).
Il massimo in poco spazio...600f. Il top del top: 8600f.


Ti ringrazio ancora per la esaurente introduzione in materia, potrò scegliere con più coscienza ora. :stordita:

A giorni vado a vederli entrambi, forse opterò per la 600f (la scelta cmq è sempre tra questa e la 4400f), 8600f comincia a costare un po' di più e non sono sicuro di poterla sfruttare. :)

R0b1
24-07-2007, 16:49
Ti ringrazio ancora per la esaurente introduzione in materia, potrò scegliere con più coscienza ora. :stordita:

A giorni vado a vederli entrambi, forse opterò per la 600f (la scelta cmq è sempre tra questa e la 4400f), 8600f comincia a costare un po' di più e non sono sicuro di poterla sfruttare. :)

Figurati, metto a mia disposizione giorni e giorni passati a guardare le schede tecniche. Il mio sogno è l'8600f (mi sto appassionando alla fotografia), però mi rendo conto che è troppo enorme :D e avere solo il cavo usb e nulla più troppo comodo. Andrò al 99% di 600f.

magnifico
25-07-2007, 18:06
che ne pensate del epson prefect v200?:help:

Questo (http://www.epson.it/content/IT/it_IT/news_events/press_releases/details/EIS_pr0707_PerfectionV200.ilocal.htm)