PDA

View Full Version : Western Digital, nuovi dischi rigidi GreenPower


Redazione di Hardware Upg
24-07-2007, 11:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/22074.html

In arrivo nuovi prodotti contraddistinti da un consumo energetico minore rispetto al passato, seguendo una tendenza ormai consolidata

Click sul link per visualizzare la notizia.

mrbender666
24-07-2007, 11:10
Disco da tera su portatile ??????

Orsettob
24-07-2007, 11:21
He magari! Penso sia la versione in-box esterna da un tera, quella con la scatola nera e la spia verde...

fustacchione90
24-07-2007, 11:23
ADDIRITTURA 8€ (10$) L ANNO RISPARMIEREI?????troppi.... :D

MiKeLezZ
24-07-2007, 11:23
"Sarà nostra premura informarci circa la natura tecnica alla base del risparmio energetico dichiarato, per capire dove Western Digital abbia lavorato per ottenere simili benefici. E' lecito in ogni caso credere che si sia lavorato sugli stati di inattività (idle) del disco, diminuendo drasticamente l'alimentazione dell'unità in caso di mancato utilizzo."


Fate vostra premura il dare notizia del taglio di prezzi delle CPU Intel. A quanto pare siete l'unico sito di news (!) che "casualmente" si è dimenticato di darla, e "casualmente" ha dato invece quella dell'ennesimo processore overcloccato AMD al suo posto.


In ogni caso:
"New technologies endow the GreenPower hard disks to reduce power consumption. WD’s new IntelliPower technology determines the hard drive’s spin speed, transfer rate and cache to maintain power savings without sacrificing performance. IntelliPower technology varies the spin speed between 5400-to-7200RPM. IntelliPark technology reduces aerodynamic drag and lowers power consumption by unloading the heads in idle states. IntelliSeek technology reduces power consumption, noise and vibration by maintaining optimum seek speeds."

GuAppA
24-07-2007, 11:24
i mybook sono i dischi esterni usb della WD

magilvia
24-07-2007, 11:28
Fate vostra premura il dare notizia del taglio di prezzi delle CPU Intel. A quanto pare siete l'unico sito di news (!) che "casualmente" si è dimenticato di darla, e "casualmente" ha dato invece quella dell'ennesimo processore overcloccato AMD al suo posto.
Wow Mike, bruciore da fanboy? Ti ricordo che la notizia dei tagli l'hanno data già 10 giorni fa...

IlGranTrebeobia
24-07-2007, 11:40
ADDIRITTURA 8€ (10$) L ANNO RISPARMIEREI?????troppi.... :D

Beh, si deve vedere la differenza di bolletta qui da noi, dove sicuramente si risparmierebbe di più :D

giorgmes
24-07-2007, 12:00
8$ l'anno sono invece una cifra spaventosa!! Pensa che solo per i 0 hard disk dei computer mio, sorella, genitori e HTCP sono quasi 100$ l'anno. Senza contare piccole aziende che ne hanno anche centinaia! E' un risparmio spaventoso!! Brava WD.
Se devo dire la mia 8$ l'anno sono una stima eccessiva, nel senso che non credo che si arrivi ad un risparmio così ingente.

Baltico
24-07-2007, 12:01
ADDIRITTURA 8€ (10$) L ANNO RISPARMIEREI?????troppi.... :D

pensa ad un server storage che di solito ha 2-4 unità, sono già 40$ all'anno.

Metti questo server storage in un cluster di medio grosse dimensioni e i 10$ ad unità diventano molte molte di più.

Crux_MM
24-07-2007, 12:24
10Dollari l'anno??
Incredibile..Complimenti WD, sempre la migliore!

LZar
24-07-2007, 12:41
pensa ad un server storage che di solito ha 2-4 unità, sono già 40$ all'anno.

Metti questo server storage in un cluster di medio grosse dimensioni e i 10$ ad unità diventano molte molte di più.

Giustissimo. Aggiungiamo poi che minor consumo si traduce anche in minor calore prodotto, con un impatto positivo sulle spese di condizionamento dei locali, ed il quadro diventa ancora più interessante.

Sig. Stroboscopico
24-07-2007, 12:49
Spero che per risparmiare 8 usd all'anno non ne debba spendere 40 in più subito altrimenti non ci vedo alcun risparmio...

^^

piani
24-07-2007, 12:54
Bisogna vedere quante ore/giorno hanno stimato. Se hanno stimato 8 h/day per una utenza domestica, ed invece un cluster o un server è attivo 24/24 gli 8$ vanno moltipilcati per tre!! che diventano 24$/disco.

Matro
24-07-2007, 13:17
Tutti che sputano su 8€ risparmiati, ma poi appena qualcosa sale anche di 1€ allora scatta il putiferio. Vabbé...

bluebox
24-07-2007, 13:33
... non servono ventoloni rumorosi per raffreddarlo e probabilmente durano anche di più..... Sinceramente visto i problemi di temperatura della mia macchina che ha 5 dischi.... (zonta e zonta e zonta....) quasi quasi mi faccio un 4 diski in reid 5 cosi risolvo i problemi del backup dei miei enormi voumi di foto... che non ho voglia di masterizzare...

Ps. ho unmaxtor da 320gb che scalda come una stufa... lo vendo e mi faccio un WD...

LZar
24-07-2007, 14:13
... non servono ventoloni rumorosi per raffreddarlo e probabilmente durano anche di più..... Sinceramente visto i problemi di temperatura della mia macchina che ha 5 dischi.... (zonta e zonta e zonta....) quasi quasi mi faccio un 4 diski in reid 5 cosi risolvo i problemi del backup dei miei enormi voumi di foto... che non ho voglia di masterizzare...

Ps. ho unmaxtor da 320gb che scalda come una stufa... lo vendo e mi faccio un WD...

Stavi rispondendo a me? Perchè è esattamente quello che ho detto anch'io. "Minor consumo si traduce in minor calore prodotto" == "Se consuma meno, scalda meno"

(Se non stavi rispondendo a me, come non detto! ;) )

giovanbattista
24-07-2007, 14:17
integriamo?


http://home.businesswire.com/portal/site/home/index.jsp?ndmViewId=news_view&ndmConfigId=1000001&newsId=20070719005125&newsLang=en

questi arrivano fino al 75% (di risparmio) dischi esterni.....finalmente

frankie
24-07-2007, 14:27
bene bene, tutto ciò che è risparmio energetico fa piacere

blackshard
24-07-2007, 14:32
pensa ad un server storage che di solito ha 2-4 unità, sono già 40$ all'anno.

Metti questo server storage in un cluster di medio grosse dimensioni e i 10$ ad unità diventano molte molte di più.

E a chi lo dici... a chi non vede più in là del proprio naso?
A parte questo e il discorso calore, dischi meno esigenti potrebbero andare a finire nei drive esterni e non necessitare di alimentazione esterna come gli attuali 3,5". Senza contare l'applicazione di questa tecnologia ai dischi per notebook.

Alpha Centauri
25-07-2007, 06:27
In ogni caso:

"New technologies endow the GreenPower hard disks to reduce power consumption. WD’s new IntelliPower technology determines the hard drive’s spin speed, transfer rate and cache to maintain power savings without sacrificing performance. IntelliPower technology varies the spin speed between 5400-to-7200RPM. IntelliPark technology reduces aerodynamic drag and lowers power consumption by unloading the heads in idle states. IntelliSeek technology reduces power consumption, noise and vibration by maintaining optimum seek speeds."

Cioè finalmente siamo ai dischi con settaggi dinamici?? :eek: :eek:
Pensavo che non li avrebbero mai prodotti (salvo qualche lontano tentativo senza grande successo della IBM mi pare) e che saremmo passati direttamente ai SSD!

Ragà, qui non si parla solo di risparmio energetico, di qualche tecnologia che permetta di ridurre la richiesta di energia, ma di una meccanica completamente nuova, se permette di variare la velocità di rotazione del piatto. Ma anche di un modo dinamico per ridurre il rumore e, come già detto, il calore.


10Dollari l'anno??
Incredibile..Complimenti WD, sempre la migliore!

Secondo me 8$ è troppo ottimistico. Cosa vuol dire che adesso allora spendo almeno 20€ l'anno per alimentare ogni singolo disco dei miei pc? Considerando che fra me e mio fratello avremo almeno 8 dischi in casa, allora dovrei pensare che 160€ della mia bolletta finiscono in dischi ogni anno? :mbe:
E considerando che sui configuratori di potenza che ci sono su internet per determinare quanto potente debba essere un alimentatore i dischi vengono dati come il componente hardware più parsimonioso dopo le ventole, allora per il resto del pc quanto spendo all'anno in corrente (pur considerando che cpu e gpu non hanno certo un consumo costante)? ;)

MiKeLezZ
25-07-2007, 08:54
Cioè finalmente siamo ai dischi con settaggi dinamici?? :eek: :eek:
Pensavo che non li avrebbero mai prodotti (salvo qualche lontano tentativo senza grande successo della IBM mi pare) e che saremmo passati direttamente ai SSD!

Ragà, qui non si parla solo di risparmio energetico, di qualche tecnologia che permetta di ridurre la richiesta di energia, ma di una meccanica completamente nuova, se permette di variare la velocità di rotazione del piatto. Ma anche di un modo dinamico per ridurre il rumore e, come già detto, il calore.Io non sono così ottimista, è stato recentemente fatto uno studio sui dischi ed è stato riscontrato che la temperatura di funzionamento poco influisce sulla loro durata. Motivo di rottura invece gli start/stop, il riposizionare le testine al sicuro quando non in uso, il variare la velocità..........
Mi fa gola per il consumo (che significa meno calore), ma non comprerei un disco del genere.

Aegon
25-07-2007, 10:19
Ragazzi, stiamo parlando di 10$ di corrente sul wattaggio di un HARD DISK (che non è un forno). Non è una riduzione da poco, i vantaggi vanno sempre proporzionati al dispositivo. Indubbiamente poi in un cluster storage il risparmio sale di parekkio... già su un singolo server si parla di 100$ (ripeto, di risparmio solo dagli hd)

Grande WD!

Aegon
25-07-2007, 10:21
Dimenticavo: considerate che la fornitura elettrica in america costa MOLTO MENO che da noi.

franzing
25-07-2007, 12:52
ADDIRITTURA 8€ (10$) L ANNO RISPARMIEREI?????troppi.... :D

Il problema della gente, e degli italiani in particolare, è che non vedono oltre il proprio naso. Senza offesa ovviamente
Un risparmi di 8€/anno per un hd in termini di energia è tantissimo (dipende ovviamente dall'utilizzo), si parla del 40%
Il risparmio energetico è un problema fondamentale, soprattutto in ambito informatico. Se per il nostro hd risparmiamo un po', questo risparmio moltiplicato per milioni di hd significa un risparmio energetico importante, e soprattutto meno inquinamento.
Altrimenti finisce come per qualsiasi cosa che riguardi questo argomento. Cosa vuoi che sia se butto dalla finestra una carta di caramella. Una carta
dopo l'altra finisce che ci troviamo le stade piene di spazzatura;)

Fedlev
25-07-2007, 15:18
10 $? Ma è una sparata assurda, com'è possibile?
Anche se si guarda a questo (http://home.businesswire.com/portal/site/home/index.jsp?ndmViewId=news_view&ndmConfigId=1000001&newsId=20070719005125&newsLang=en), indicato da giovanbattista, si vede che funziona all'80% dopo 3 secondi, al 10-20% dopo 3 minuti e al 5-10% dopo 5; il che significa che un disco fisso che funziona perennemente con molte richieste (esempio: server) risparmia meno, anzi nulla, ma anche uno normale risparmia ben poco, perché è raro che resti inattivo tanto a lungo, anche quando il computer fa nulla o quasi. E inoltre il risparmio sarà calcolato in percentuale sul consumo massimo, che è proprio quello di pieno carico.

Gli unici che se ne possono avvantaggiare sono quelli che (come me) lasciano il computer sempre acceso e connesso per condividere, cosa che non richiede molti accessi al disco fisso, vista la lentezza dei trasferimenti (soprattutto se si imposta la memoria tampone a 8 MB come col mio eMule Bastard).

Comunque, se il risparmio è di 10 € con una riduzione del consumo del 40%, supponendo che un kWh costi 0,18€, il consumo stimato del disco di partenza sarebbe di

10/6*10/0,18*1000/365,25/24= 10,56 W.

Consumano tanto?

Dimenticavo: considerate che la fornitura elettrica in america costa MOLTO MENO che da noi.Questo non so quanto sia vero... Coi prezzi precedenti la liberalizzazione, grazie all'acquirente unico e alle tariffe agevolati per le utenze domestiche, mi risulta che sotto i 3000 kWh annuali di consumo quelle italiane siano le tariffe piú vantaggiose d'Europa (e negli USA produrre elettricità non costa piú che in Europa, mi pare); sono le utenze industriali a essere penalizzate (perché non sono capaci di innovare, ovviamente, ma solo di lamentarsi).

nudo_conlemani_inTasca
25-07-2007, 15:34
8$ l'anno sono invece una cifra spaventosa!! Pensa che solo per i 0 hard disk dei computer mio, sorella, genitori e HTCP sono quasi 100$ l'anno. Senza contare piccole aziende che ne hanno anche centinaia! E' un risparmio spaventoso!! Brava WD.
Se devo dire la mia 8$ l'anno sono una stima eccessiva, nel senso che non credo che si arrivi ad un risparmio così ingente.

Certamente in ottica risparmio energetico.. tanto caro in questo periodo come argomento, per non dire scottante.. trovo che la tendenza nel realizzare dispositivi con risparmi energetico sempre più intelligente sia una otttima tendenza, speriamo prenda piede in tutti i settori di componentistica hardware del PC ma non solo.. mi riferisco a tutta l'elettronica di consumo!
(che sarebbe il massimo!) ;)

MiKeLezZ
25-07-2007, 17:42
Il problema della gente, e degli italiani in particolare, è che non vedono oltre il proprio naso. Senza offesa ovviamente
Un risparmi di 8€/anno per un hd in termini di energia è tantissimo (dipende ovviamente dall'utilizzo), si parla del 40%
Il risparmio energetico è un problema fondamentale, soprattutto in ambito informatico. Se per il nostro hd risparmiamo un po', questo risparmio moltiplicato per milioni di hd significa un risparmio energetico importante, e soprattutto meno inquinamento.
Altrimenti finisce come per qualsiasi cosa che riguardi questo argomento. Cosa vuoi che sia se butto dalla finestra una carta di caramella. Una carta
dopo l'altra finisce che ci troviamo le stade piene di spazzatura;)A me fanno girare i discorsi come il tuo. Per carità, non che voglia esser una critica specifica a te.
Ma perchè dobbiamo vedere la fogliolina dell'alberello, e non l'enorme sequoia accanto?
Ma chi se ne frega di 2W in meno sull'HD, se poi ci sono i coglioni di turno che tengono acceso il condizionare 12 ore su 24, e solo per una stanza questo significa 12000W. Non so se avete letto, dodicimila W, 6000 volte tanto, seimila volte tanto.
Non solo, tutti questi W poi si riversano nell'ambiente e contribuiscono all'effetto serra.

Fedlev
25-07-2007, 20:59
e solo per una stanza questo significa 12000W. Non so se avete letto, dodicimila W, 6000 volte tanto, seimila volte tanto.Nessuna utenza domestica può assorbire 12 kW: in genere sono 3, al massimo 4,5.

E poi non è solo una questione di inquinamento, ma anche di soldi: 10 € l'anno non sono per niente pochi. E comunque questo ragionamento si può applicare a ogni singolo componente del computer: ti sembra poco il 40%, con centinaia di milioni di computer al mondo?

MiKeLezZ
25-07-2007, 22:43
Nessuna utenza domestica può assorbire 12 kW: in genere sono 3, al massimo 4,5.

E poi non è solo una questione di inquinamento, ma anche di soldi: 10 € l'anno non sono per niente pochi. E comunque questo ragionamento si può applicare a ogni singolo componente del computer: ti sembra poco il 40%, con centinaia di milioni di computer al mondo?E invece centinaia di milioni di utenze domestiche dotate di climatizzatore? Blackout di Luglio? Nessuno si è chiesto a cosa sono dovuti, agli HD?

I 12kW sono calcolati con 1kW (consumo medio di un climatizzatore, di quelli piccoli) per 12 ore, o di 2 clima per 6 ore, o di uno grande per 8 ore... ci siamo capiti. Sarebbero quindi misure di energia, kW/h, ma ho usato le misure di potenza per continuità con i 2W degli HD (che avrei dovuto etichettare anche loro come W/h, e quindi raggiungere un comune denominatore delle ore con l'esempio del climatizzatore).

Ovvero, bello sì, risparmiare 2W, ma pensiamo prima alle cose più importanti. E ce ne sono, sopra 2W.

Fedlev
26-07-2007, 08:20
I 12kW sono calcolati con 1kW (consumo medio di un climatizzatore, di quelli piccoli) per 12 ore, o di 2 clima per 6 ore, o di uno grande per 8 ore... ci siamo capiti. Sarebbero quindi misure di energia, kW/hVorrai dire kWh: è una moltiplicazione (cioè 1000*J/s*3600s = 3,6MJ). Comunque non capisco questa fissazione sul dato dei 2W.
Adesso stiamo parlando dei dischi fissi, ma questi miglioramenti dell'efficienza devono ovviamente esserci per tutti i componenti: alimentatore, CPU, GPU, dischi fissi ecc.
Solo l'alimentazione, se si passasse dal 70 al 90% dell'efficienza, permetterebbe un risparmio del 22% (0,7/0,9); se poi si riducessero del 40% i consumi delle singole componenti, il risparmio salirebbe al 53% (0,7*0,6/0,9), che è ovviamente aumentato nei server dal momento che ogni J elettrico disperso costa tot J in sistemi di raffreddamento. I computer sono centinaia di milioni, miliardi, e stanno accesi sempre, non solo in estate, consumando anche 200W l'uno, perciò non è un risparmio da poco (per il singolo acquirente, poi, è un risparmio notevole: la scelta dovrebbe essere orientata dall'efficienza, se solo fosse obbligatorio indicare il consumo come per i frigoriferi): probabilmente non raggiunge quello possibile con l'uso di impianti di climatizzazione piú efficienti (a partire da alberi e imposte, che non costano nulla; e poi la coibentazione, la pompa di calore e diecimila altri metodi ancora piú economici), ma non si vede perché l'uno debba escludere l'altro.

Alpha Centauri
27-07-2007, 10:16
Io non sono così ottimista, è stato recentemente fatto uno studio sui dischi ed è stato riscontrato che la temperatura di funzionamento poco influisce sulla loro durata. Motivo di rottura invece gli start/stop, il riposizionare le testine al sicuro quando non in uso, il variare la velocità..........
Mi fa gola per il consumo (che significa meno calore), ma non comprerei un disco del genere.

Se ti riferisci all'indagine di Google sui suoi dischi si, ho avuto modo di leggere. Risultati in parte inaspettati. Infatti quando dicevo che non pensavo ci saremmo mai arrivati a questo tipo di meccanica, mi riferivo proprio al fatto che il variare della velocità di rotazione sui dischi rigidi mette abbastanza a rischio l'affidabilità degli stessi. Motivo per cui non sono mai stati commercializzati su grande scala, e sono poi spariti dal mercato (quei pochi esemplari prodotti). E mi sembra strano che alla soglia dell'adozione su larga scala (vabbè, ci vorranno ancora anni, lo so) dei SSD ci si butti nello studio e commercializzazione di una tecnologia tanto ardita. Perchè ripeto, qui non è il consumo ed il calore a stupire, bensì una meccanica presumibilmente assai innovativa, che in qualche modo dovrà evitare al disco di schiantarsi troppo facilmente.
In definitiva, prima di comprarli credo li lascerò testare a lungo da altri :D
Ps comunque a me farebbero gola soprattutto per il basso rumore in idle, per assemblare un pc ancor più silenzioso di quello che ho adesso.

extremelover
28-01-2009, 11:52
Ottimo disco anche per rumorosità e prestazioni.

Ricordo a qualcuno che anche i led rossi degli elettrodomestici in st-by, moltiplicati per tutti quelli presenti in una nazione, fanno un consumo importante. Ben vengano queste tecnologie nell'interesse di tutti.