PDA

View Full Version : Firmware 1.90 per Sony PlayStation 3


Redazione di Hardware Upg
24-07-2007, 09:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/firmware-190-per-sony-playstation-3_22070.html

Vengono definite nel dettaglio le caratteristiche del nuovo aggiornamento per la console di Sony.

Click sul link per visualizzare la notizia.

baronz
24-07-2007, 09:12
Una domanda un pò OT... a cosa serve avere la frequenza di uscita dei CD Audio a 88.2 o 176.4kHz dato che sopra i 20Khz l'orecchio umano non sente nulla ? Qualcuno mi può spiegare ?

Cr4z33
24-07-2007, 09:14
Boh, forse fa figo? :D

cerbero_rc
24-07-2007, 09:18
Non sono sicuro, non dovrebbe essere la frequenza di campionatura?

baronz
24-07-2007, 09:19
Non credo... dice la frequenza di uscita ! Boh !

Motosauro
24-07-2007, 09:19
Non è la frequenza dell'onda sonora, è la frequenza di campionamento

Il CD lavora a 44,100 khz a 16Bit

baronz
24-07-2007, 09:23
Non è la frequenza dell'onda sonora, è la frequenza di campionamento

Il CD lavora a 44,100 khz a 16Bit

il CD lavora a 44,100Khz che è un pò più del doppio della frequenza massima udibile dall'uomo, mi sembra di ricordare il teorema di Shannon che dice che la frequenza di campionamento deve essere almeno il doppio di quella del segnale...
Però il CD è campionato così e basta... a che serve cambiare la frequenza di uscita -.- ancora non capisco :D

00700
24-07-2007, 09:23
si ma anche quadruplicare la frequenza di campionamento a che serve se sul cd sta a 44.1 o 48KHz cosa conta aumentarla?? forse solo a usare di + il Cell.. ma per il resto direi INUTILE...

alle_82
24-07-2007, 09:24
che io sappia basta una frequenza di campionamento doppia rispetto alla max raggiunta dal segnale (20Hz->20KHz allora campionamento a 44KHz) per avere una buona qualità cmq può essere che ci sia una qualche differenza con un campionamento a 88 e la qualità migliori ulteriormente..

baronz
24-07-2007, 09:26
che io sappia basta una frequenza di campionamento doppia rispetto alla max raggiunta dal segnale (20Hz->20KHz allora campionamento a 44KHz) per avere una buona qualità cmq può essere che ci sia una qualche differenza con un campionamento a 88 e la qualità migliori ulteriormente..

Si ma il CD è già campionato a 44Khz non è che lo puoi ricampionare diversamente... è stato campionato a una certa frequenza e così resterà :)

E' come dire prendo un MP3 campionato a 32Kb e lo ricampiono a 256Kb... si sente uguale, non puoi creare informazione che non esiste !

Boh, forse fa figo? :D

Forse questa è la risposta più giusta :ciapet:

Bluknigth
24-07-2007, 09:28
Si, per accorgersene basta avere l'orecchio assoluto....

Nel mio caso faccio fatica a notare la differenza tra radio e CD, fiugurarsi oltre...

removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd
24-07-2007, 09:45
13 tra miglioramenti e aggiunte e ci preoccupiamo a cosa servono tutti sti Khz? in questi due siti ci sono degli apparecchi che utilizzano queste frequenze, se ci sono a qualcosa serviranno, no?

http://www.pixelengineering.it/meridian/serieg_sorgenti_g08.htm

http://www.videohifi.com/15_apogee.htm

1) a cosa serve avere il dolby 7.1 se basta il 5.1?
2) a cosa servono gli mp3 se ci sono i cd?
3) a cosa servono i cd se ci sono gli mp3?

come dice 00700, queste domande sono INUTILI. ci sono altre cose su cui discutere in modo interessante. ad ogni modo, l'importante è che le ps3 non si blocchino durante l'aggiornamento ;-)

Gerardo Emanuele Giorgio
24-07-2007, 09:52
alcuni impianti di riproduzione audio hanno DAC che funzionano a 96KHz o 192KHz. Ora quando arriva un segnale digitale a 44-48KHz un DSP o un altro chip specializzato si occupa del ricampionamento del segnale usando interpolazione o qualche altra legge piu o meno astrusa inventata o modificata dal team di ingegneri che sta dietro il progetto del suddetto dsp o chip.
Talvolta il ricampionamento, soprattutto negli apparecchi commerciali a basso costo (l'impianto surround a 100 euro venduto dal discount), è un operazione fatta con i piedi che porta ad un aumento della distorsione fino al 30-40% (a volte anche 50%) nelle frequenze audio superiori a 10Khz.

Questo avviene anche nelle schede audio creative Live! ed Audigy.
Ora se il ricampionamento audio hardware fa cagare si puo optare per un ricampionamento software (fatto come dio comanda) in modo da far arrivare al DAC l'audio gia alla frequenza desiderata in modo che i chip di contorno non ci mettano mano.
Probabilmente alla sony pensavano a questo quando avranno deciso di far lavorare un po il Cell... giustamente c'è... perche non usarlo.

Comunque prima parlavo anche delle schede audio creative, per chi vuole informarsi ci sono i ricampionatori software come plugin per winamp e forse foobar.

Arshes
24-07-2007, 09:52
ma una cosa importantissima...all'aggiornamento del firmware viene migliorato il supporto ai giochi ps2 oppure ormai la compatibilità è quella e basta? no perchè io ho 45 giochi che non compaiono nella lista compatibile ed è scomodo tenere 2 console quando 1 può fare tutto...(sono già 2 update del firmware che non viene mensionata la cosa)

Motosauro
24-07-2007, 09:56
Si, per accorgersene basta avere l'orecchio assoluto....

Nel mio caso faccio fatica a notare la differenza tra radio e CD, fiugurarsi oltre...

Che c'entra l'orecchio assoluto? :mbe:

^TiGeRShArK^
24-07-2007, 10:00
13 tra miglioramenti e aggiunte e ci preoccupiamo a cosa servono tutti sti Khz? in questi due siti ci sono degli apparecchi che utilizzano queste frequenze, se ci sono a qualcosa serviranno, no?

http://www.pixelengineering.it/meridian/serieg_sorgenti_g08.htm

http://www.videohifi.com/15_apogee.htm

1) a cosa serve avere il dolby 7.1 se basta il 5.1?
2) a cosa servono gli mp3 se ci sono i cd?
3) a cosa servono i cd se ci sono gli mp3?

come dice 00700, queste domande sono INUTILI. ci sono altre cose su cui discutere in modo interessante. ad ogni modo, l'importante è che le ps3 non si blocchino durante l'aggiornamento ;-)

e l'importante è che sparino numerelli solo per fare i fighi :p
come già detto precedentemente per il teorema di Shannon campionare a frequenze superiori ai 44 khz (mettiamo anche 48 se proprio vogliamo avere un margine di sicurezza per far felici anche i cani che sentono gli ultrasuoni) è assolutamente inutile.
Qua addirittura si parla di frequenza di uscita 4 volte superiore.
E' come se io prendessi un'immagine in JPG e la salvassi in BMP.
Occupa 4/5 volte tanto.
Ma la qualità è esattamente IDENTICA.
Diciamo che per fare i fighi buttano lì numeretti..
Un pò come fecero a suo tempo sparando la potenza in GFLOPS della PS3 ;)

Mde79
24-07-2007, 10:00
13 tra miglioramenti e aggiunte e ci preoccupiamo a cosa servono tutti sti Khz? in questi due siti ci sono degli apparecchi che utilizzano queste frequenze, se ci sono a qualcosa serviranno, no?

http://www.pixelengineering.it/meridian/serieg_sorgenti_g08.htm

http://www.videohifi.com/15_apogee.htm

1) a cosa serve avere il dolby 7.1 se basta il 5.1?
2) a cosa servono gli mp3 se ci sono i cd?
3) a cosa servono i cd se ci sono gli mp3?

come dice 00700, queste domande sono INUTILI. ci sono altre cose su cui discutere in modo interessante. ad ogni modo, l'importante è che le ps3 non si blocchino durante l'aggiornamento ;-)

Non vedo in base a cosa decidi tu quali sono le domande INUTILI, come hai detto sopra se quella funzionalità c'è a qualcosa servirà e mi sembra normale che qualcuno se lo chieda. E' lo scopo per cui esiste il forum.
;-)

^TiGeRShArK^
24-07-2007, 10:02
alcuni impianti di riproduzione audio hanno DAC che funzionano a 96KHz o 192KHz. Ora quando arriva un segnale digitale a 44-48KHz un DSP o un altro chip specializzato si occupa del ricampionamento del segnale usando interpolazione o qualche altra legge piu o meno astrusa inventata o modificata dal team di ingegneri che sta dietro il progetto del suddetto dsp o chip.
Talvolta il ricampionamento, soprattutto negli apparecchi commerciali a basso costo (l'impianto surround a 100 euro venduto dal discount), è un operazione fatta con i piedi che porta ad un aumento della distorsione fino al 30-40% (a volte anche 50%) nelle frequenze audio superiori a 10Khz.

Questo avviene anche nelle schede audio creative Live! ed Audigy.
Ora se il ricampionamento audio hardware fa cagare si puo optare per un ricampionamento software (fatto come dio comanda) in modo da far arrivare al DAC l'audio gia alla frequenza desiderata in modo che i chip di contorno non ci mettano mano.
Probabilmente alla sony pensavano a questo quando avranno deciso di far lavorare un po il Cell... giustamente c'è... perche non usarlo.

Comunque prima parlavo anche delle schede audio creative, per chi vuole informarsi ci sono i ricampionatori software come plugin per winamp e forse foobar.

E per quale motivo il campionamento software dovrebbe essere migliore di quello hardware? :mbe:

Nikko81
24-07-2007, 10:08
dipende dal campionatore hardware, se è di buona fattura è sicuramente meglio di uno software, ma se è fatto dalla chicco magari no, è come far uscire il video dalla ps3 a 1080p e far riscalare la risoluzione dalla tv a 720p, non ha senso ed è molto meglio far uscire direttamente a 720p dalla ps3

Puddus
24-07-2007, 10:08
Change settings like upscaling while playing PS and PS2 games
Change PS3 video settings in-game

Queste mi sembrano le più interessanti, ma a quanto pare nessuno le ha notate.
La questione dell'audio ha catalizzato la discussione....

larry1991
24-07-2007, 10:16
non ho capito ma voi qua siete tutti tecnici laureati!!!!, tutti ingegneri specializzati??
se i cervelloni che lavorano alla sony come in qualunque altra azienda fanno un miglioramento!!! nel prodotto che commercializano un motivo ci sarà!!! magari non molto rilevante!!! ma sicuramente non inutile!!!
per molte cose vedo che siete molto iformati anche sul fattore tecnico!! e per questo vi ammiro!!! leggo ogni vostro commento e ogni volta imparo qualcosa in più!!!
ma altre volte secondo me esagerate un po nel dare oppioni!! forse sarete un po di parte.... so che la ps3 fa schifo a molti!! anche se non capisco il motivo!! però a tutti i firmware che esono!! cè il lavoro di molte persone dietro!!! che hanno studiato anni e presumo che non facciano le cose a vuoto tanto per farle!!

Mde79
24-07-2007, 10:25
Change settings like upscaling while playing PS and PS2 games
Change PS3 video settings in-game

Queste mi sembrano le più interessanti, ma a quanto pare nessuno le ha notate.
La questione dell'audio ha catalizzato la discussione....

Non è che non sono state notate è che lì non c'era niente da capire e noi siamo curiosi :)

Jorgensen
24-07-2007, 10:29
Una domanda un pò OT... a cosa serve avere la frequenza di uscita dei CD Audio a 88.2 o 176.4kHz dato che sopra i 20Khz l'orecchio umano non sente nulla ? Qualcuno mi può spiegare ?
Gli ingegneri della Sony(e non solo) sostengono che le frequenze ultrasoniche fino a 100Khz influenzino comunque l'ascolto. Come e perchè lo sanno solo loro :confused:.

Puddus
24-07-2007, 10:30
Non è che non sono state notate è che lì non c'era niente da capire e noi siamo curiosi :)

Hehehehe,
vero anche questo!:)

removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd
24-07-2007, 10:38
x ^TiGeRShArK^

ti ho postato 2 link dove ci sono degli apparecchi "inutili" che utilizzano frequenze molto alte (e ce ne sono a centinaia). ripeto, non devi dire a noi che sono inutili, dovresti dirlo alle centinaia di aziende che producono oggetti del genere. comunque, preso dal link che ho appena postato:

"Una volta che i dati sono stati recuperati dal disco, un processore DSP estremamente potente (in grado di elaborare 150MIPS - milioni di istruzioni per secondo) effettua l'upsampling dell'informazione digitale dai 44.1 kHz 16 bit dei CD convenzionali, a 24 bit con frequenza di campionamento 176.4 kHz per la conversione D/A del segnale da inviare alle uscite analogiche ed a 88.2 kHz per le uscite digitali.

L'upsampling fa si che il filtraggio del segnale avvenga molto al di sopra della banda udibile dell'orecchio umano, oltre ad offrire numerosi altri benefici che contribuiscono in definitiva a migliorare la trasparenza del suono."

poi se andiamo a vedere l'utilità delle cose allora è meglio che non stiamo neanche a discutere su questo forum tanto è superfluo e ci occupa tempo che potremmo usare in altra maniera, no?

comunque avevo dimenticato, tutto è inutile perché l'ha fatto sony. evvai

Gavriil
24-07-2007, 10:51
tutto bellissimo..... si, ma..... i giochi?

Dioveht
24-07-2007, 10:55
Il teorema di Shannon dice che la frequenza di campionamento deve essere almeno doppia rispetto alla frequenza massima del segnale che si vuole campionare... ciò non toglie che maggiore è la frequenza di campionamento migliore sarà la descrizione e quindi la ricostruzione del segnale analogico...

Faccio un disegnino per far campire meglio:
http://dioveht.interfree.it/fcampion.jpg
(scusate ma sono un po' scarso a mano libera :D)

Maggiore è la frequenza di campionamento e la risoluzione (16bit, 24, 32 ecc) più il segnale digitalizzato e simile a quello analogico...

non so se è chiaro...

^TiGeRShArK^
24-07-2007, 10:56
Il teorema di Shannon dice che la frequenza di campionamento deve essere almeno doppia rispetto alla frequenza massima del segnale che si vuole campionare... ciò non toglie che maggiore è la frequenza di campionamento migliore sarà la descrizione e quindi la ricostruzione del segnale analogico...

Faccio un disegnino per far campire meglio:
http://dioveht.interfree.it/fcampion.jpg
(scusate ma sono un po' scarso a mano libera :D)

Maggiore è la frequenza di campionamento e la risoluzione (16bit, 24, 32 ecc) più il segnale digitalizzato e simile a quello analogico...

non so se è chiaro...

qua stiamo parlando di UP-SAMPLING ;)

^TiGeRShArK^
24-07-2007, 10:57
non ho capito ma voi qua siete tutti tecnici laureati!!!!, tutti ingegneri specializzati??
cmq si.
qualcosa in contrario? :mbe:

Sapo84
24-07-2007, 11:00
Gli ingegneri della Sony(e non solo) sostengono che le frequenze ultrasoniche fino a 100Khz influenzino comunque l'ascolto. Come e perchè lo sanno solo loro :confused:.

Eh sì, e anche chi lavora sulle varie versioni del DTS non capisce un'acca di audio visto che ormai ci sono diverse varianti di DTS che arrivano a 96Khz.

Tutto marketing?
Non credo, avranno fatto dei test (non è che ci voglia poi tanto, si prende un campione di persone e si vede se la frequenza maggiore influenza la fedeltà percepita).
Ma ovviamente tutto è brodo per parlare male della sony :p

enrsil1983
24-07-2007, 11:06
Qui il problema è semplice, il CD è stato realizzato ad una certa frequenza, quindi ci si chiede se questo upsampling può realmente portare benefici alla qualità audio (intendo miglioramenti qualitativi superiori al 5%).

Ma le casse standard dei televisori riusciranno a riprodurre il suono così filtrato? O alla Sony credono che tutti i possessori di ps3 abbiano un impianto ultrapompato?

Mde79
24-07-2007, 11:19
Leggendo in giro ho visto che lettori CD che fanno up-sampling di qualità costano dai 6-800 Euro in su, mi chiedo come potrà essere questa implementazione software nella PS3, sicuramente Sony sta tentando di attrarre le nicchie di appassionati, ma bisogna vedere l'effettivo riscontro qualitativo, visto che questi sono molto esigenti.

Dioveht
24-07-2007, 11:20
è vero che è up-sampling ma se ad esempio aggiungiamo un'equalizzazione questa sarà migliore se elaborata a 88KHz piuttosto che a 44...

Mde79
24-07-2007, 11:25
non ho capito ma voi qua siete tutti tecnici laureati!!!!, tutti ingegneri specializzati??
se i cervelloni che lavorano alla sony come in qualunque altra azienda fanno un miglioramento!!! nel prodotto che commercializano un motivo ci sarà!!! magari non molto rilevante!!! ma sicuramente non inutile!!!
per molte cose vedo che siete molto iformati anche sul fattore tecnico!! e per questo vi ammiro!!! leggo ogni vostro commento e ogni volta imparo qualcosa in più!!!
ma altre volte secondo me esagerate un po nel dare oppioni!! forse sarete un po di parte.... so che la ps3 fa schifo a molti!! anche se non capisco il motivo!! però a tutti i firmware che esono!! cè il lavoro di molte persone dietro!!! che hanno studiato anni e presumo che non facciano le cose a vuoto tanto per farle!!

A volte le cose basta farle anche se male e pubblicizzarle bene e Sony è maestra nel distorcere la realtà pertanto indaghiamo.
Ad esempio pensa che meraviglia sarebbe stata se l'emulatore PS2 invece di fare quel brutto upscaling avesse renderizzato direttamente in alta definizione (come fanno altri emulatori) , eppure in entrambi i casi puoi dire di giocare i giochi PS2 in HD.

Mason
24-07-2007, 11:26
Ho sentito una volta (modello mio cuggino, ma va bene cmq), che test uditivi una percentuale di persone affermava di notare differenze.

E vero che magari le differenze non sono 'udibili' in senso assoluto, ma se migliorano e c'e possibilita nel costo , perche' no?

Dopotutto cose piu utili (tipo mostrare data e ora quando premi il tasto ps) ci sono.

Monkey-d-Rufy
24-07-2007, 11:29
Bhe io intanto mi sono installato il nuovo firmware ho testato un po ho dovuto mettere il pc vicino alla televisione e di fianco la ps3.. bhe il cd normale sentito dall lettore cd si sente bene attraverso le casse della tv.Per quanto riguarda la ps3 ce un migioramento dell audio si sente meglio l audio è pulito.....se si puo dire cosi....cmq Finalmente ho potuto mettere come sfondo l immagine della fiera di FFXII quantè bella^^

larry1991
24-07-2007, 11:58
io non dico che state dicendo cose sbagliate......dico solo che se i cervelloni della sony spendono soldi e risorse per migliorare qualcosa!! non penso che li faccano per niente!!! sarebbe da imbecilli!! e considerato cos'è la sony!!!! (multinazionale quotata in borsa tra le più grandi al mondo) non penso proprio che ci lavorino imbecilli!!!
è solo questo!! vi scervellate nel tentativo di capire perchè!! abbaino fatto un miglioramento simile!! se si sente meglio buon per noi!!!!
che vi frega!! tanto l'aggiornamento e GRATIS!!!
secondo me date addosso solo perchè odiate la ps3!! anche se non capisco perchè!!

removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd
24-07-2007, 12:39
x larry1991

purtroppo molte volte in tante aziende lavorano degli ingegneri incapaci, un esempio? l'hardware della x360, devi fare la conta ed essere fortunato a beccare quella funzionante (un, due tre, guasta), oppure le stesse batterie di sony, abbastanza esplosive. il problema è che qui non si è fatto un errore ma un migliramento, quanto sia utile ancora non lo so, e non ho le capacità tecniche per capirlo, però è gratis e va bene così.

le persone sono strane. invece di preoccuparsi gli utenti che hanno la ps3 si preoccupano gli altri, boh! poi di cosa? l'aumento dei khz per il sonoro!!!!! buhhhhhh! che paura. si vede che non si ha niente da fare e ci si butta su queste stupidaggini.

suggerirei una cosa a sony: che faccia l'aggiornamento anche al prezzo, grazie

goldorak
24-07-2007, 12:41
Che c'entra l'orecchio assoluto? :mbe:


Niente, infatti basta avere un buon orecchio. :p
E facile sentire la differenza tra un cd un mp3 un lettore sacd e un vinile.
Non e' roba da marziani, bastano altoparlanti da biblioteca e' gia' si sentono le differenze. Certo sulle casse da 10 € collegate al computer beh tutto viene livellato verso il basso.

larry1991
24-07-2007, 12:41
l'ha gia fatto l'aggiornamento al prezzo!! 499€ in usa!
ed è atteso anche qua!!
ora qui costa 599€ con 2giochi e 2 sixaxis

goldorak
24-07-2007, 12:43
Leggendo in giro ho visto che lettori CD che fanno up-sampling di qualità costano dai 6-800 Euro in su, mi chiedo come potrà essere questa implementazione software nella PS3, sicuramente Sony sta tentando di attrarre le nicchie di appassionati, ma bisogna vedere l'effettivo riscontro qualitativo, visto che questi sono molto esigenti.

Le nicchie di appassionati si comprano il sacd (pace all'anima sua :p ) oppure i dvd-audio o ancora i vinili.

Murakami
24-07-2007, 12:49
A mio modo di vedere, Sony si sta ben comportando con gli update software della PS3, che ogni volta apportano numerose migliorie (anche se, magari, rivolte ad un pubblico di appassionati audio-video un pò di nicchia). Stasera installo questo firmware e faccio qualche prova d'ascolto.

Murakami
24-07-2007, 12:51
Ad esempio pensa che meraviglia sarebbe stata se l'emulatore PS2 invece di fare quel brutto upscaling avesse renderizzato direttamente in alta definizione (come fanno altri emulatori) , eppure in entrambi i casi puoi dire di giocare i giochi PS2 in HD.
Scusa, fammi capire: quale emulatore interviene direttamente nel frame buffer?

Motosauro
24-07-2007, 12:59
Niente, infatti basta avere un buon orecchio. :p
E facile sentire la differenza tra un cd un mp3 un lettore sacd e un vinile.
Non e' roba da marziani, bastano altoparlanti da biblioteca e' gia' si sentono le differenze. Certo sulle casse da 10 € collegate al computer beh tutto viene livellato verso il basso.

Non vorrei che ci stessimo fraintendendo:
A me risultava che l'orecchio assoluto fosse la capacità di una persona di determinare l'altezza di un suono sentendolo. In questo ambito direi che non c'entra davvero una cippa il fatto di capire che una nota è un Do diesis un po' calante piuttosto che un la perfetto.

Per queste cose come appunto diceva Jannacci "Ci vuole orecchio" :D

Tonisca
24-07-2007, 13:13
Gli audiofili, e non solo loro, ritengono che anche le frequenze non udibili concorrono a migliorare la fedeltà del suono riprodotto, specialmente in quella caratteristica che viene chiamata "soundstage".

Mde79
24-07-2007, 13:38
Scusa, fammi capire: quale emulatore interviene direttamente nel frame buffer?

Ops forse ho usato un termine improprio, volevo dire semplicemente che dovrebbe disegnare direttamente in alta risoluzione piuttosto che fare l'upscaling.
Gli emulatori per PC di solito lo fanno e quello più famoso (PCSX2) lo consente, ma correggimi se ho detto qualche fesseria.

Per quanto riguarda il fatto che i non possessori di PS3 si preoccupano delle sue feature è anche perchè non è detto che non possano comprarla in futuro.
Nonostante io penso che la PS3 valga più di quello che costa, non mi sogno minimamente di prenderla adesso, anche perchè non ho nessuna necessità di giocare all'ultimo gioco appena uscito (risparmiando molti soldini).
Ad es adesso col Wii mi sto rigiocando i capolavori del Gamecube pagandoli 15 Euro ciascuno e scusate se è poco
Per me la compatibilità verso il basso è fondamentale e per questo più feature abbia in tal senso o migliore fosse l'emulatore della Sony e più punti guadagnerebbe nei miei confronti, però da molte uscite fatte dall'azienda mi sono convinto che non devo farmi abbindolare da quello che sbandierano, bensì tastare il più possibile con mano.

Murakami
24-07-2007, 14:02
Ops forse ho usato un termine improprio, volevo dire semplicemente che dovrebbe disegnare direttamente in alta risoluzione piuttosto che fare l'upscaling.
Gli emulatori per PC di solito lo fanno e quello più famoso (PCSX2) lo consente, ma correggimi se ho detto qualche fesseria.
Eh, non lo so: renderizzare in alta risoluzione significa alterare le dimensioni del frame buffer, ma non vedo come ciò sia possibile se il gioco non è pensato per uscire in più risoluzioni... l'unica alternativa che conosco si chiama "upscaling"... :fagiano:

avvelenato
24-07-2007, 14:49
e l'importante è che sparino numerelli solo per fare i fighi :p
come già detto precedentemente per il teorema di Shannon campionare a frequenze superiori ai 44 khz (mettiamo anche 48 se proprio vogliamo avere un margine di sicurezza per far felici anche i cani che sentono gli ultrasuoni) è assolutamente inutile.
Qua addirittura si parla di frequenza di uscita 4 volte superiore.
E' come se io prendessi un'immagine in JPG e la salvassi in BMP.
Occupa 4/5 volte tanto.
Ma la qualità è esattamente IDENTICA.
Diciamo che per fare i fighi buttano lì numeretti..
Un pò come fecero a suo tempo sparando la potenza in GFLOPS della PS3 ;)


il teorema di shannon vale solo per onde sinusoidali.
qualsiasi onda è la somma di finite o infinite componenti sinusoidali le cui armoniche sono multiple della frequenza dell'onda, di conseguenza è necessario, per ottenere la frequenza minima che rispetti il teorema di shannon, trovare la serie di fourier della funzione d'onda e far rispettare il t. di shannon alla sinusoide dall'armonica a frequenza maggiore.

Il ché spesso è impossibile dal momento che le armoniche sono infinite, però man mano che salgono di frequenza diventano meno "importanti" perché l'ampiezza (il "volume") è più basso rispetto ad armoniche a frequenze maggiori.
Di conseguenza la scelta della frequenza è solo un fattore di compromesso, probabilmente i miei timpani perforati si accontenterebbero anche di meno di 44khz :D però c'è gente con le orecchie incredibili, ai quali anche 172khz potrebbero non bastare. Io comunque credo che la differenza tra 44khz e 88khz sia udibile da persone che si sono tenute le orecchie buone (attenti alle discoteche e ai walkman! :muro: ) e che non siano tanto vecchi da sentirne gli effetti..

skizzo99999999
24-07-2007, 15:47
Guardate che campionare un sengale a 192Khz invece che a 44Khz non è inutile. Tralasciamo i benefici della migliore riposta in frequenza che seppur limitati ci sono, perchè anche se le frequenze sopra i 20 Khz si sentono poco, un poco migliorano l'esperienza sonora, e in un impianto di alto livello si sente, ma questo non è in genere il caso di chi inserisce un CD/DVD nella PS3.
Nel DVD-Audio e nel SACD il beneficio principale nell'utilizzare una frequenza di campionamento maggiore sta nel fatto di poter "spostare" a frequenze più elevate e quindi meno nefaste per l'orecchio i danni provocati dalla presenza del filtro passa-basso presente all'uscita dei DAC e utilizzato anche prima di campionare il suono per essere registarto su di un qualsiasi supporto. Se prendiamo come riferimanto un CD, prima di registrare una canzone il suono viene filtrato a 20Khz (chiamiamolo filtro A), poi viene campionato a 16 bit/44Khz, infine viene inciso il CD. Nei nostri lettori viene letto il segnale a 16 bit/44Khz e, dopo aver passato vari filtri digitali viene convertiro in analogico dal DAC. A questo punto serve un nuovo filtro (chiamiamolo filtro B), sempre passa-basso, per filtrare di nuovo fino a 20 Khz eliminando le spurie digitali create dalla conversione in analogico. Il filtro A è necessario perchè il campionatore per funzionare secondo il citato teorema di Shannon deve avere in ingresso solo frequenze che "può" campionare e non un segnale reale qualsiasi che ovviamente contiene frequenze maggiori della metà della frequenza di campionamento. Siccome il taglio offerto sia dal filtro A che dal filtro B è tutt'altro che perfetto (basti pensare alle rotazioni di fase che si presentano a frequenze molto distanti da quella del taglio, ma è argomento troppo tecnico da spiegare in breve), spostare la frequenza di taglio lontano dalla zona sensibile dell'orecchio è cosa moooolto gradita. Ecco perchè campionare a 192Khz è utile, anche se non intuitivamente.
Siccome nella PS3 e in tutti i lettori CD non è possibile agire sul filtro A per ovvi motivi, almeno si può "migliorare" il filtro B facendo un sovracampionamento, per esempio, a 192Khz ed effettuare così il taglio a 96 Khz, ottenendo un qualità della banda 10-20Khz nettamente superiore.
Poi, come per ogni componente audio, bisogna verificare come il tutto viene implementato, ma la giustificazione tecnica c'è eccome.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, nonostante la complessità del fenomeno.
Sottolineo però che in un dispositivo come la Ps3 che avrà della componentistica elettronica per l'audio abbastanza ridicola, il vantaggio è tutto da verificare...

removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd
24-07-2007, 17:30
oh oh, allora a qualcosa serve. lo dicevo io che bisognava essere asperti nella materia per capire qualcosa. caro tiger, dovresti rivedere il tuo commento, la tua superiorità tecnica vacilla, è anche giusto, non puoi sapere tutto ;-)

Mde79
24-07-2007, 17:54
Eh, non lo so: renderizzare in alta risoluzione significa alterare le dimensioni del frame buffer, ma non vedo come ciò sia possibile se il gioco non è pensato per uscire in più risoluzioni... l'unica alternativa che conosco si chiama "upscaling"... :fagiano:

L'emulatore che ho citato funziona rimappando le chiamate della PS2 in chiamate D3D pertanto sono proprio le funzioni della scheda video che generano l'immagine ad una risoluzione più alta e non è un'interpolazione sui pixel una volta che l'immagine è stata disegnata.
Sul fatto che questo possa generare incompatibilità perchè il gioco non è fatto per uscire a quelle risoluzioni può darsi, ma dagli screenshot che ho visto il risultato è ottimo.
Io non ho giochi PS2 quindi non ho modo di provarlo ma se qualcuno ci riesce ed ha anche una PS3 mi piacerebbe sapere le sue impressioni in merito ad un confronto.

Monkey-d-Rufy
24-07-2007, 20:13
Io mi sono fatto prestare msg3 provato sulla ps2 e si vedeva come si vedrebbe un gioco ps2....i gradini etc etc...mentre nella ps3 attivando le opzioni video per "potenziare"la grafica ps2 ce un netto miglioramento igrandi scompaiono sonodefinito meglio le cose nn kiedetemi una spiegazione piu tecnica nn ne sono capace....cmq se vede meglio

psychok9
25-07-2007, 04:35
L'emulatore che ho citato funziona rimappando le chiamate della PS2 in chiamate D3D pertanto sono proprio le funzioni della scheda video che generano l'immagine ad una risoluzione più alta e non è un'interpolazione sui pixel una volta che l'immagine è stata disegnata.
Sul fatto che questo possa generare incompatibilità perchè il gioco non è fatto per uscire a quelle risoluzioni può darsi, ma dagli screenshot che ho visto il risultato è ottimo.
Io non ho giochi PS2 quindi non ho modo di provarlo ma se qualcuno ci riesce ed ha anche una PS3 mi piacerebbe sapere le sue impressioni in merito ad un confronto.

Sarebbe spettacolare!

baronz
25-07-2007, 09:00
Guardate che campionare un sengale a 192Khz invece che a 44Khz non è inutile. Tralasciamo i benefici della migliore riposta in frequenza che seppur limitati ci sono, perchè anche se le frequenze sopra i 20 Khz si sentono poco, un poco migliorano l'esperienza sonora, e in un impianto di alto livello si sente, ma questo non è in genere il caso di chi inserisce un CD/DVD nella PS3.
Nel DVD-Audio e nel SACD il beneficio principale nell'utilizzare una frequenza di campionamento maggiore sta nel fatto di poter "spostare" a frequenze più elevate e quindi meno nefaste per l'orecchio i danni provocati dalla presenza del filtro passa-basso presente all'uscita dei DAC e utilizzato anche prima di campionare il suono per essere registarto su di un qualsiasi supporto. Se prendiamo come riferimanto un CD, prima di registrare una canzone il suono viene filtrato a 20Khz (chiamiamolo filtro A), poi viene campionato a 16 bit/44Khz, infine viene inciso il CD. Nei nostri lettori viene letto il segnale a 16 bit/44Khz e, dopo aver passato vari filtri digitali viene convertiro in analogico dal DAC. A questo punto serve un nuovo filtro (chiamiamolo filtro B), sempre passa-basso, per filtrare di nuovo fino a 20 Khz eliminando le spurie digitali create dalla conversione in analogico. Il filtro A è necessario perchè il campionatore per funzionare secondo il citato teorema di Shannon deve avere in ingresso solo frequenze che "può" campionare e non un segnale reale qualsiasi che ovviamente contiene frequenze maggiori della metà della frequenza di campionamento. Siccome il taglio offerto sia dal filtro A che dal filtro B è tutt'altro che perfetto (basti pensare alle rotazioni di fase che si presentano a frequenze molto distanti da quella del taglio, ma è argomento troppo tecnico da spiegare in breve), spostare la frequenza di taglio lontano dalla zona sensibile dell'orecchio è cosa moooolto gradita. Ecco perchè campionare a 192Khz è utile, anche se non intuitivamente.
Siccome nella PS3 e in tutti i lettori CD non è possibile agire sul filtro A per ovvi motivi, almeno si può "migliorare" il filtro B facendo un sovracampionamento, per esempio, a 192Khz ed effettuare così il taglio a 96 Khz, ottenendo un qualità della banda 10-20Khz nettamente superiore.
Poi, come per ogni componente audio, bisogna verificare come il tutto viene implementato, ma la giustificazione tecnica c'è eccome.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, nonostante la complessità del fenomeno.
Sottolineo però che in un dispositivo come la Ps3 che avrà della componentistica elettronica per l'audio abbastanza ridicola, il vantaggio è tutto da verificare...

Grazie, ottima spiegazione :D !

^TiGeRShArK^
25-07-2007, 12:40
Guardate che campionare un sengale a 192Khz invece che a 44Khz non è inutile. Tralasciamo i benefici della migliore riposta in frequenza che seppur limitati ci sono, perchè anche se le frequenze sopra i 20 Khz si sentono poco, un poco migliorano l'esperienza sonora, e in un impianto di alto livello si sente, ma questo non è in genere il caso di chi inserisce un CD/DVD nella PS3.
Nel DVD-Audio e nel SACD il beneficio principale nell'utilizzare una frequenza di campionamento maggiore sta nel fatto di poter "spostare" a frequenze più elevate e quindi meno nefaste per l'orecchio i danni provocati dalla presenza del filtro passa-basso presente all'uscita dei DAC e utilizzato anche prima di campionare il suono per essere registarto su di un qualsiasi supporto. Se prendiamo come riferimanto un CD, prima di registrare una canzone il suono viene filtrato a 20Khz (chiamiamolo filtro A), poi viene campionato a 16 bit/44Khz, infine viene inciso il CD. Nei nostri lettori viene letto il segnale a 16 bit/44Khz e, dopo aver passato vari filtri digitali viene convertiro in analogico dal DAC. A questo punto serve un nuovo filtro (chiamiamolo filtro B), sempre passa-basso, per filtrare di nuovo fino a 20 Khz eliminando le spurie digitali create dalla conversione in analogico. Il filtro A è necessario perchè il campionatore per funzionare secondo il citato teorema di Shannon deve avere in ingresso solo frequenze che "può" campionare e non un segnale reale qualsiasi che ovviamente contiene frequenze maggiori della metà della frequenza di campionamento. Siccome il taglio offerto sia dal filtro A che dal filtro B è tutt'altro che perfetto (basti pensare alle rotazioni di fase che si presentano a frequenze molto distanti da quella del taglio, ma è argomento troppo tecnico da spiegare in breve), spostare la frequenza di taglio lontano dalla zona sensibile dell'orecchio è cosa moooolto gradita. Ecco perchè campionare a 192Khz è utile, anche se non intuitivamente.
Siccome nella PS3 e in tutti i lettori CD non è possibile agire sul filtro A per ovvi motivi, almeno si può "migliorare" il filtro B facendo un sovracampionamento, per esempio, a 192Khz ed effettuare così il taglio a 96 Khz, ottenendo un qualità della banda 10-20Khz nettamente superiore.
Poi, come per ogni componente audio, bisogna verificare come il tutto viene implementato, ma la giustificazione tecnica c'è eccome.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, nonostante la complessità del fenomeno.
Sottolineo però che in un dispositivo come la Ps3 che avrà della componentistica elettronica per l'audio abbastanza ridicola, il vantaggio è tutto da verificare...

aspè..
c'è qualcosa che mi sfugge nella tua interessante spiegazione.
La distorsione di fase è introdotta dalle componenti capacitive/induttive dei filtri passa basso.
Il filtro passa basso che viene canonicamente presentato per primo è un banalissimo filtro RC che è un filtro del primo ordine.
Poi ci sono filtri del 2° ordine come i circuiti RLC e le varie implementazioni dei filtri di Chebyshev e altri di cui ora mi sfugge il nome.
Se i problemi di distorsione di fase sono dovuti alle componenti reattive del circuito ricordo che in un circuito RC si ha uno sfasamento di -PI/2 per f --> infinito.
Quindi comunque si parla di frequenze al di sopra di quella di taglio.
Ora, l'unica spiegazione che mi viene in mente è che usando un filtro scarso come quello RC si ha un dimezzamento della magnitudine del segnale al raddoppio della frequenza.
Quindi se la frequenza di taglio è a 20 Khz vuol dire che già prima si ha una minore intensità del segnale per le frequenze a mano a mano che si avvicinano alla frequenza di taglio.
Però, questa distorsione come viene eliminata tramite il ricampionamento?
Se io effettuo un ricampionamento 4:1 cmq il filtro passa basso lo devo applicare al corrispettivo della frequenza analogica di 20khz.
quindi, nel nostro caso, abbiamo 20 khz che è la frequenza di taglio analogica, 40 khz che è l'equivalente digitale per rispettare il teorema di Shannon e per finire 160 khz che è la frequenza ricampionata corrispondente.
Poichè la risposta in frequenza del filtro è proporzionale, a meno di costanti moltiplicative, alla frequenza, che cosa ottengo aggiungendo una costante moltiplicativa pari a 4 per ricampionare? :fagiano:
E' questo il passaggio che vorrei capire, perchè se come dici si ricampiona per evitare le distorsioni introdotte dai filtri passa basso, non mi spiego come il ricampionamento possa evitare questo fenomeno. :fagiano:

^TiGeRShArK^
25-07-2007, 12:47
oh oh, allora a qualcosa serve. lo dicevo io che bisognava essere asperti nella materia per capire qualcosa. caro tiger, dovresti rivedere il tuo commento, la tua superiorità tecnica vacilla, è anche giusto, non puoi sapere tutto ;-)

guarda caro rusty che io queste cose le ho studiate (e alcune anche realizzate fisicamente).
A differenza tua a me interessa capire il motivo di quello che viene fatto, non mi limito a dire "se lo fanno tutti allora serve a qualcosa".
Come potrai leggere nel mio commento appena precedente questa storia non mi quadra.
Può essere che ci sia qualcosa che mi sfugge.
E' molto probabile.
D'altronde sono passati + o - 6 anni da quando ho studiato queste cose.
Ai tempi avrei potuto farti tranquillamente lo studio della risposta in frequenza di un filtro passa basso del primo o del secondo ordine ricavando la risposta in frequenza della magnitudine e della fase.
Ora onestamente mi ricordo i concetti basilari ma ovviamente qualcosa dopo tutto questo tempo potrà ben sfuggirmi, anche tenendo conto del fatto che nella vita ora sto facendo tutt'altro.
Quindi mi sfugge il motivo del tuo ovvio sarcasmo...
Le discussioni sul forum ti servono a cogliere in fallo gli altri piuttosto che ad imparare qualcosa?
bhè.. contento tu..
Per me la priorità è imparare qualcosa da chi DISCUTE e ARGOMENTA (come skizzo99999999) e non certo da chi si nasconde dietro un banalissimo "ipse dixit" ;)

removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd
25-07-2007, 14:02
x ^TiGeRShArK^

infatti ho specificato che io di queste cose non ne capisco una mazza, ma non per questo dico che non serve. queste cose hai detto di averle studiate + o - 5 o 6 anni fa, in questo lasso di tempo sono cambiate molte cose, prima bastava il classico 44.100 ed ora non basta più, se vuoi maggiori info puoi anche andare sulle specifiche della soundblaster x-fi.

http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=14064&nav=0

http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=14064

cioè, questa scheda con 24bit e frequenze più alte è in grado di migliorare un suono originale, non chiedermi come ma riesce a farlo. la domanda che ci dovremmo porre è: la sony sfrutterà questa caratteristica? speriamo

skizzo99999999
25-07-2007, 18:54
x ^TiGeRShArK^ e anche per gli altri che hanno questi dubbi

Allora, riprendendo l'analogia che ho utilizzato in precedenza, per il filtro B (ma spesso anche per il filtro A) vengono di solito usate delle banalissime celle RC (quindi del primo ordine), magari più di una in cascata se il lettore ha un minimo di pregio. Le "distorsioni" introdotte sono essenzialmente 2: del modulo e della fase. Prendendo come spunto un filtro ideale (cioè in cui la resistenza sia una resistenza ideale e la capacità sia una capacità ideale), il modulo (cioè l'ampiezza) viene dimezzato alla frequenza di taglio, il che corrisponde ai classici -3db. Già questo è un problema non da poco, visto che il segnale sul CD è presente senza enfatizzazioni, per cui di solito non si talgia a 20 Khz ma almeno a 22-25, in modo che a 20Khz il fenomeno si perlomeno digeribile ( tacendo poi suil fatto che i diffusori presenti negli stereo sotto i 1000 Euro difficilmente superano i 16Khz a livello). La distorsione di fase invece è più subdola: come hai giustamente indicato si ha il "pieno sfasamento" a frequenza infinita; però lo sfasamento corretto (cioè niente sfasamento, 0 gradi) si ha alla frequenza 0 (la curva di sfasamento la potete immaginare come una doppia parabola... dura da spiegare senza grafici....). Per cui alla frequenza di taglio lo sfasamento c'è eccome. E qui stiamo parlando di componenti ideali, figurati quando si parla di condensatori reali con fattori di merito che spesso stanno a 0.6-0.7. Evitando di entrare in un terreno troppo tecnico, è quindi evidente che le alterazioni sia in modulo che in fase si presentano anche prima della frequenza di taglio. E qui entra in gioco il sovracampionamento. Se io faccio un oversampling di 4x (tralasciando il fatto che quando si fanno queste cose di solito il segnale viene anche portato da 16 a 20 bit per ridurre il problema del dithering) io ottengo un segnale a 176.4Khz e ovviamente sono ancora nel dominio del digitale. Utilizzando un DAC per convertire il segnale, io me ne frego se il segnale di origine era a 44Khz: ora è a 176Khz, per cui il filtro B lo fisso a ~90Khz. Le spurie digitali infatti sono sopra quella frequenza, perchè sono generate per la gran parte dalla forma d'onda "a gradini" tipica della conversione analogico-digitale dei DAC. Ovviamente non c'è alcuna informazione musicale tra i 20Khz e i 90Khz, ma ottengo il beneficio che le alterazioni del modulo e della fase sono più basse rispetto a prima perchè i miei 20Khz sono più lontano dal taglio. Ovviamente avrò delle distorsioni introdotte dal processo di interpolazione, e qui gli integrati più pregiati fanno la loro differenza, ma in generale sono nettamente inferiori rispetto al processo senza oversampling.
Ovviamente le stesse problematiche di distorsione ci sono anche nel filtro A, che però ha 2 indiscutibili "vantaggi": non ha il problema dei costi (infatti si possono usare filtri da migliaia di euro) ed ha il controllo su ciò che si sta convertendo: cioè se io so che il modulo verrà alterato secondo una certa curva, lo posso prima equalizzare in modo da avere una risposta finale piatta. Lo stesso (ma con maggiori probelmi) lo si può fare per la fase. Risulta del tutto evidente che questo sistema non può essere applicato per il filtro B.
E poi anche se il nostro cd preferito fosse stato prodotto in un ignobile studio di registrazione che adottasse uno schifo di filtro, è sempre meglio non aggiungere distorsione alla distorsione: se io applico ad un segnale una "distorsione" del 10% e successivamente un'altra distorsione del 10%, il risultato non è un segnale distorto del 20%. E' un po come calcolare l'iva sul prezzo finale: se io tolgo il 20% dal prezzo ivato, non ottengo il prezzo non ivato. Scusate per la terrificante analgia me la giornata è stata pesante e non vi viene niente di meglio...

^TiGeRShArK^
25-07-2007, 19:24
CUT
spè..
penso di aver capito.
In pratica il segnale digitale a 176 khz viene prima convertito in analogico e poi viene inviato al filtro passa basso (che giustamente dovrebbe evitare le spurie introdotte dal DAC).
In questo modo le informazioni musicali sono comunque comprese entro i primi 20 khz e si hanno minori distorsioni in modulo e in fase poichè la frequenza di taglio è maggiore di circa 4 volte.
L'errore che facevo prima era di ragionare sempre in digitale e quindi nella mia testa filtravo col passa basso direttamente il segnale digitale :mbe:
e lì le informazioni musicali non erano comprese entro i primi 20 khz ma occupavano quasi l'intera banda del segnale. :fagiano:
giusto il mio breve (e confuso) riassunto? :p

skizzo99999999
25-07-2007, 19:55
si è prorpio così. Il filtro passa basso deve essere fatto per forza in analogico, in quanto deve "sgrossare" il segnale a gradini in uscita dal DAC. Essendo a 16/20/24 bit, i gradini sono piccoli (si sta parlano di segnali dell'ampiezza di centinaia di millivolt o al max di qualche volt), ma pur sempre gradini e quindi ricchi di armoniche da spazzare via. Ovviamente in digitale vengono effettuati filtri molto spinti per eliminare moltissima spazzatura creata dal processo di trasmissione/covresione, ma arrivato al DAC il digitale ha finito la sua corsa...

skizzo99999999
25-07-2007, 20:02
... e comunque l'informazione musicale sta entro i 20Khz perchè siamo nel CD: nel DVD-Audio le informazioni musicali arrivano effettivamente fino alla frequenza di talgio del filtro (~90Khz) e quindi vengono "danneggiate" da quest'ultimo, ma comunque fino ai 40-50Khz le distorsioni provocate dal filtro sono accettabilissime (come lo sono nel CD se con il filtro a 20Khz considero i 10Khz, cioè fino a metà della banda filtrata), soprattutto considerando poi la scarsa sensibilità dell'orecchio umano a queste frequenze

indio68
25-07-2007, 20:18
ma invece nessuno commenta la favolosa opzione di mettere in ordine i giochi?? ...emmmm quali giochi di grazia??