View Full Version : Perchè avete una digital reflex Nikon?O Canon, Olympus, Pentax..? Vorreste cambiare?
filosofo24
23-07-2007, 22:03
Ragazzi, la questione è semplice. Se volete saltate la introduzione e andate al dunque...
-----------------------------
Premessa: sono da poco entrato nel mondo delle reflex e ho la mia D70 con il suo bel 18-70 ed nikkor, un 70-300 sigma, un af nikkor 50 f1.8 e altro...
Un bel giorno vedo una offerta per la 350d (a 399€) e, avendo sentito spesso di persone che passano a Canon dopo aver provato Nikon e non avendo mai provato una Canon, vengo inspiegabilmente tentato a comprarla...In questo modo potrei provare le differenze di persona e vedere un po' cosa preferisco...
Riguardando un po' di articoli, che vedono la 350d vincitrice sulla rumorosità ad alti ISO e su altre cose ma sconfitta su velocità e tempi di scatto e di flash, sul mirino a specchi anzichè pentaprisma e altro ancora, per il momento resto con la mia D70. Però Mi rimane la curiosità.
Non ne faccio una questione commerciale, la premessa serviva soltanto come introduzione ed è per questo che non ho postato nella sezione "consigli per gli acquisti"...
-------------------------------
Vorrei chiedere a tutti il proprio parere sulle reflex digitali nikon, canon ma anche di altre marche! Spesso sulle riviste o sul web si fanno confronti con la qualità delle foto, l'impressione di solidità, la flessibilità o altri dettagli oggettivi, ma altrettanto spesso le differenze maggiori stanno sulla maggiore o minore fedeltà dei colori o su altri parametri piuttosto soggettivi.
Siete ancorati ai vostri 17 obiettivi Canon con cui lavorate e siete disperati perchè avete provato la D2Xs del vostro amico?
Perchè, talvolta, un fotografo si convince che la marca concorrente di quella posseduta vale così tanto di più (a dispetto delle riviste che imparzialmente non prendono una posizione univoca) da essere disposti cambiare tutto il treno di obiettivi e di esperienza?
Voi perchè avete Nikon? Oppure perchè avete Canon? O Fuji, Olympus, Sony... ? Quali sono le impressioni "soggettive"?
Vorreste cambiare reflex?
Nikon
[mailand] D200 - offre maggiore personalizzazione dei menù ripetto a Canon; nikonista per le abitudini ereditate dalla sua f90x e non per il parco ottiche.
[continuiamocosì] D80 - praticità: ottimo compromesso qualitativo e economico; notevole flessibilità con il Nikkor 18-200VR ; più veloce di 400d e D40X nel regolare le impostazioni.
Canon
[(IH)Patriota] EOS 5d (?) - sensore full frame; importanza del feeling e di "provare" un sistema lenti/corpo/sensore; grande importanza al parco ottiche, in cui ritiene Canon più soddisfacente
[moon182] EOS 400d - buona impugnatura e buoni risultati anche con obiettivo kit (18-55 ?); Canonista per motivi di famiglia.
[AarnMunro] EOS 350d - Nonostante l'aspetto, è più veloce nell'AF rispetto a Nikon e Olympus e "gli scatti all'interno mi sono piaciuti" come suono e feeling (?).
[Edridil] EOS 350d - Più corpi e ottiche; il parco dell'usato Canon è il più grande; possibilità di provare diversi obiettivi/corpi di fotografi conoscenti; miglior prezzo, reperibilità e rumorosità rispetto ai corpi Minolta 5D e 7D e rispetto alla A100;
[teod] EOD 20d & 30d - miglior feeling nella gestione (più semplificata) rispetto a D80 e miglior esposimetro e feeling rispetto a D70; corpo completamente in magnesio; più economiche delle D200; possibilità di ottica 10-22 più economica rispetto a nikon
[andyweb79] EOS 350d - corpo di dimensioni contenute; feeling con i comandi e i menù rispetto a D50; ottiche serie L; maggior velocità dell' AF.
[marklevi] EOS 20d - obiettivi che altre case non producono; reperibilità di prodotti usati e buona tenuta nel tempo del loro valore; buona resa ad iso elevati; sportività: 20d/30d offre i 5fps a minor prezzo
[ziozetti] EOS 400d - è nata Zoe! (?); affetto per Canon "ereditato" dal padre; determinante il possesso di ottiche.
Pentax
[Leron] K10D - retrocompatibilità assoluta; ottiche poco comuni (soprattutto sull'usato, come i 50mm sotto f2.8) ma ottime (come colori) e a buon prezzo; Corpo economicamente vantaggioso, stabilizzato, con molti "pulsanti e levette" e un ottimo pentaprisma; macchina tropicalizzata; modalità di esposizione particolari.
[angelodn] K10D - come Leron; ottimi colori degli obiettivi; ottima tenuta nel tempo del valore delle ottiche.
Sony
[nikka93] Alpha A100 - rumore quasi inesistente; velocità elevata; compatibilità con gli obiettivi MINOLTA.
Olympus
[tommy781] .... (?) - sistema 4\3; elevata qualità anche di corpi e obiettivi economici; nessuna mancanza tale da giustificare un passaggio di marca.
Minolta
[Michele21_it] 5d - bassissimo rumore e 3200iso discretamente usabili; corpo solido (?) e ergonomico, tanto che non necessita di vertical grip; parco ottiche limitato ma mediamente superiore alle altre marche; alcune lenti di particolare pregio ("risultati inaspettati"); colori neutri.
----
personalmente ho nikon da anni e ne sono soddisfattissimo, e prima (anni 90) avevo una minolta. babbo natale mi ha portato una d200, che ho affiancato alla vecchia f90x, e mi piace parecchio il fatto che offra ampie possibilità di personalizzazione nei menu, cosa che non ho riscontrato su canon, non del tutto per lo meno...
quando guardavo di comprare una dslr, ho vagliato anche l'ipotesi di prendere una canon 20/30d (e cambiare il parco ottiche) invece della d200 (la 5d non era forse ancora uscita), ma il feeling che mi ha trasmesso nikon non lo aveva canon. e poi vuoi mettere sapere già dove sono i comandi principali?;)
Io invece sono un felice possessore della Canon Eos 400D.
Non posso esprimere grosse opinioni oggettive sulle differenze dei corpi o sulle qualità migliori o peggiori rispetto ad altre fotocamere reflex perché sono un nubbio nel campo e quindi ho ancora molto da imparare...
Io personalmente mi trovo molto bene con la 400D, buona impugnatura e qualità delle foto ottima anche se sto usando ancora l'obiettivo kit....anche se a breve arriverà un bel cannoncino... :D
Forse sono stato influenzato da mio fratello che ha la 20D nel restare in casa canon anche perché così ci possiamo scambiare gli obiettivi a seconda delle esigenze... ;)
AarnMunro
24-07-2007, 09:01
Un annetto fa potei (...o potti?) provare tutte le reflex digitali sotto i 1000€...erano tutte accese e funzionanti, dotate di una CF vuota, esposte su un bancale.
Ai tempi avevo usato solo una OM2 e miravo alla E500...poi ho provato le altre e mi piaceva la 50D (la 350D era la più brutta) ma poi ho provato la 350D!
La "prova" era ovviamente limitatissima ma mi è sembrata la più veloce di AF e gli scatti (all'interno) mi sono piaciuti e così nonostante l'aspetto pessimo, non ebbi più dubbi, Canon!
E rimasi delusissimo dell'Oly (l'AF andava a caso) e della Nikon (più lenta).
continuiamocosì
24-07-2007, 10:23
nel mio caso ero alla ricerca di una reflex di buon livello ma allo stesso tempo che non dovessi ad ogni foto cambiare obiettivo. Devo pensare sempre che sono un foto-amatore che vuole fare delle belle foto senza trascurare la praticità.
Sono partito come prima cosa a selezionare quindi il "corredo" di obiettivi che potevano fare al caso mio.
La scelta è stata "obbligata" ... se volevo avere un quasi-tutto-fare di qualità e pure stabilizzato dovevo comprare il 18-200 VR della Nikon.
Una volta scelto questo obiettivo il corpo macchina è venuto fuori di conseguenza; .... D40 o D40X troppo castrate per me, D200 troppo costosa per le mie esigenze/finanze, D80 il giusto compromesso.
Ho infine completato il mio carredo con un grandangolare spinto in quanto ne sentivo molto la mancanza.
La 400D della Canon oppure la D40X della Nikon non le avrei mai prese a priori perchè non sono così pratiche e veloci come la 30D e la D80 nel cambiare/regolare le impostazioni dei vari parametri, altro fattore determinante quando si devono fare delle foto "al volo".
filosofo24
24-07-2007, 10:47
grazie ragazzi. Ho aggiornato il primo post. Se avete osservazioni da fare o correzioni, basta farmelo notare. Magari diventa una discussione sondaggio/guida... mah! ;)
Buona giornata! ;)
(IH)Patriota
24-07-2007, 10:48
...
Siete ancorati ai vostri 17 obiettivi Canon con cui lavorate e siete disperati perchè avete provato la D2Xs del vostro amico?
Certo non cambierei per un corpo macchina , l' unica cosa che potrebbe indurmi al cambio è lo scoprire che l' eventuale concorrenza abbia a disposizione ottiche migliori di quelle che ho , certo è che con 35L , 85L ,135L , 70-200/2.8L e 300L non sento proprio la mancanza di un bel niente , al massimo aspetto una bella revision del 24/1.4L ammesso che non facciano casini come hanno fatto con il 50/1.2L.
...
Perchè, talvolta, un fotografo si convince che la marca concorrente di quella posseduta vale così tanto di più (a dispetto delle riviste che imparzialmente non prendono una posizione univoca) da essere disposti cambiare tutto il treno di obiettivi e di esperienza?
Se si convince è perchè la prova certo mica perchè legge una recensione piuttosto che la vede in vetrina...
E se quando la prova l' accoppiata lenti/corpo/sensore lo soddisfa maggiormente perchè non cambiare ? Si presuppone che chi cambia sistema abbia un metro valutativo preciso e consapevole , non lo fa certo "alla carlona".
Ho scelto Canon perchè è l' unica ad offrire una full frame e perchè ha l' 85L , ha il 35L , ha il 300L ecc..
Ciauz
Pat
Ho una Pentax K10D
motivi per cui la ho:
1. posso usare tutte le ottiche vecchie che ho, anche di 40 anni fa
2. offre un rapporto prezzo/prestazioni praticamente imbattibile
3. offre delle modalità di esposizione decisamente utili che le altre non hanno
4. è stabilizzato il corpo
5. i colori delle lenti pentax sono insostituibili
6. Il parco ottiche anche se non si trovano con estrema facilità (le star le devi ordinare) è di qualità eccellente e costa MOLTO meno delle concorrenti
7. tutti i comandi importanti sono messi come levette o bottoni sul corpo, cosa che fa perdere pochissimo tempo
8. è tropicalizzata e parecchio resistente, cosa che non me ne frega molto ma offre un pochino di garanzia in più
9. ha il pentaprisma migliore di tutta la categoria
10. Pentax for life :O
CONTRO: è grandicella e pesantuccia, ma come tutte le reflex di quel livello
la cambierei? neanche per sogno! almeno per ora
angelodn
24-07-2007, 11:39
Ho una Pentax K10D
motivi per cui la ho:
1. posso usare tutte le ottiche vecchie che ho, anche di 40 anni fa
2. offre un rapporto prezzo/prestazioni praticamente imbattibile
3. offre delle modalità di esposizione decisamente utili che le altre non hanno
4. è stabilizzato il corpo
5. i colori delle lenti pentax sono insostituibili
6. Il parco ottiche anche se non si trovano con estrema facilità (le star le devi ordinare) è di qualità eccellente e costa MOLTO meno delle concorrenti
7. tutti i comandi importanti sono messi come levette o bottoni sul corpo, cosa che fa perdere pochissimo tempo
8. è tropicalizzata e parecchio resistente, cosa che non me ne frega molto ma offre un pochino di garanzia in più
9. ha il pentaprisma migliore di tutta la categoria
10. Pentax for life :O
CONTRO: è grandicella e pesantuccia, ma come tutte le reflex di quel livello
la cambierei? neanche per sogno! almeno per ora
concord, boing e quoto in tutto e per tutto
soprattutto il punto n.5
(IH)Patriota
24-07-2007, 11:48
Mi pare di poter affermare che la scelta del marchio dipenda parecchio dalle ottiche piu' che dai corpi ;)
Ciauz
Pat
Mi pare di poter affermare che la scelta del marchio dipenda parecchio dalle ottiche piu' che dai corpi ;)
Ciauz
Pat
questo quasi sempre è così, da chi ha già ottiche
spesso comunque, soprattutto nel caso delle entry level, è dettata dal marketing
filosofo24
24-07-2007, 12:15
[...]
Se si convince è perchè la prova certo mica perchè legge una recensione piuttosto che la vede in vetrina...
E se quando la prova l' accoppiata lenti/corpo/sensore lo soddisfa maggiormente perchè non cambiare ? Si presuppone che chi cambia sistema abbia un metro valutativo preciso e consapevole , non lo fa certo "alla carlona".
Ho scelto Canon perchè è l' unica ad offrire una full frame e perchè ha l' 85L , ha il 35L , ha il 300L ecc..
Ciauz
Pat
Ciao! sono d'accordo sul "quando la prova... lo soddisfa maggiormente"... è per questo che ho aperto la discussione... ritengo che ci siano dei fattori soggettivi dietro una scelta, ed è quello che io voglio tirare fuori in questa discussione. Se vuoi postare altre "impressioni", saranno gradite e aggiornate!
X Leron: Grazie del tuo intervento. Per il momento ho scritto quasi tutto nel primo post, però mi piacerebbe che anche tu mettessi l'accento sulle caratteristiche soggettive. E' molto importante il fatto che sia stabilizzata o altro, ma sono convinto che sia più interessante capire cosa intendi per "insostituibili colori" delle lenti pentax... oppure sul feeling con i pulsanti e con la presa del corpo.... dopotutto stiamo (lo ripeto) indagando le "sensazioni" e non le caratteristiche tecniche delle macchine...:)
Aggiornato il primo post ;)
Ciao! sono d'accordo sul "quando la prova... lo soddisfa maggiormente"... è per questo che ho aperto la discussione... ritengo che ci siano dei fattori soggettivi dietro una scelta, ed è quello che io voglio tirare fuori in questa discussione. Se vuoi postare altre "impressioni", saranno gradite e aggiornate!
X Leron: Grazie del tuo intervento. Per il momento ho scritto quasi tutto nel primo post, però mi piacerebbe che anche tu mettessi l'accento sulle caratteristiche soggettive. E' molto importante il fatto che sia stabilizzata o altro, ma sono convinto che sia più interessante capire cosa intendi per "insostituibili colori" delle lenti pentax... oppure sul feeling con i pulsanti e con la presa del corpo.... dopotutto stiamo (lo ripeto) indagando le "sensazioni" e non le caratteristiche tecniche delle macchine...:)
Aggiornato il primo post ;)
da parte mia quello che mi ha spinto a prenderla sono:
1. le caratteristiche tecniche unite al rapporto prezzo/prestazioni decisamente favorevole (stesse cose della D200, anzi di più, in un corpo quasi superiore e a prezzo inferiore)
2. la comodità dei pulsanti, prima avevo una *ist Ds e dovevo smanettare parecchio nei menu. qui tutto è al suo posto, compreso lo stracomodo bottoncino per switchare raw/jpeg
3. il corpo macchina è molto solido e ha una presa ottima, fornisce una buona sensazione di sicurezza e decisione
la stabilizzazione sul corpo è utilissima per uno come me che ha obiettivi vecchi non stabilizzati
inoltre gli obiettivi mediamente costano meno delle concorrenti anche se la qualità è ottima
in più il mirino è favoloso, non ho ancora trovato una reflex non pentax con un pentaprisma così luminoso a quei prezzi
per le ottiche è inutile, non è una cosa spiegabile: da sempre il trattamento SMC di pentax offre dei colori splendidi su quasi tutte le ottiche, sono calde ma non troppo è una cosa che non si può descrivere a parole
io mi ci trovo benissimo
continuiamocosì
24-07-2007, 12:24
sono daccordo che per quanto riguarda le entri level il marketing può fare la differenza, infatti Canon vince a mani basse.
Per chi ha già un corredo uno dei pochi motivi che dovrebbero spingere a cambiare partito sia appunto il fatto che sia un corredo non di qualità oppure osbsoleto.
Per chi deve partire da zero penso che partire dalla scelta dell'ottica sia sempre la partenza giusta.
continuiamocosì
24-07-2007, 12:30
X filosofo24
ho riletto il primo post ed hai riassunto un po' troppo il mio discorso :)
non ho detto che il 18-200 è un buon motivo per comprare Nikon altrimenti qui qualcuno potrebbe prendersela male. Diciamo che per chi vuole "transformare" la reflex in una quasi-compattona al momento sul mercato non c'è nulla di meglio.
Non sto ad elencare i pregi della macchina in questione perchè ci sono 1000000 discussioni in merito.
filosofo24
24-07-2007, 12:38
X filosofo24
ho riletto il primo post ed hai riassunto un po' troppo il mio discorso :)
non ho detto che il 18-200 è un buon motivo per comprare Nikon altrimenti qui qualcuno potrebbe prendersela male. Diciamo che per chi vuole "transformare" la reflex in una quasi-compattona al momento sul mercato non c'è nulla di meglio.
Non sto ad elencare i pregi della macchina in questione perchè ci sono 1000000 discussioni in merito.
Cerco di riassumere un po' tutti.
Spero di non aver esagerato.. così va meglio?
(IH)Patriota
24-07-2007, 13:17
sono daccordo che per quanto riguarda le entri level il marketing può fare la differenza, infatti Canon vince a mani basse...
Ma su questo non sono molto d'accordo , cosi' come lo dici tu sembra che i prodotti canon siano inferiori ma vendano unicamente grazie al marketing.
La 400D non è qualitativamente inferiore alla concorrenza (le differenze non sono poi cosi' marcate tra tutte le concorrenti) ed offre al pari di nikon (e di pentax in crescita) un sistema super espandibile nel settore ottiche senza contare che è l' unica ad avere in gamma aps-c , aps-h e full frame ;)
Poi le posizioni di Leron , di Angelo sono piu' che condivisibili , il godimento sta nelle ottiche e non nelle 70000 funzioni del corpo (importanti si ma non fondamentali come i vetri ;))
Ciauz
Pat
Ho sempre avuto una Minolta analogica, poi un anno fa sono passato al digitale ed ho scelto Canon a dispetto di Minlta/Sony o altre perchè:
1: le vecchie minolta digitali (5D/7D) erano irreperibili e a prezzi assurdi, mentre la nuova alfa100 costava un botto (800€ min) e la rumorosità ad alti iso si faceva sentire più delle altre marche.
2: l'offerta Canon credo sia la più ampia in termini di corpi macchina e ottiche.
3: il parco dell'usato Canon è sicuramente il più grande, si riescono a fare buoni affari (e in caso di acquisto non soddisfacente si riesce sempre a rivendere minimizzando la perdita, quindi anche gli acquisti si fanno a 'cuor leggero')
4: la maggiorparte dei "fotografi" che conosco usano Canon, questo ci consente di provare diversi obiettivi/corpi
Ponendo al primo posto la questione "reperibilità", ho automaticamente escluso tutti i marchi tranne Canon e Nikon, entrambe le case hanno quasi tutto quello che uno possa desiderare, quindi ho comprato alla prima occasione, ed è capitata Canon :D
continuiamocosì
24-07-2007, 13:22
Ma su questo non sono molto d'accordo , cosi' come lo dici tu sembra che i prodotti canon siano inferiori ma vendano unicamente grazie al marketing.
La 400D non è qualitativamente inferiore alla concorrenza (le differenze non sono poi cosi' marcate tra tutte le concorrenti) ed offre al pari di nikon (e di pentax in crescita) un sistema super espandibile nel settore ottiche senza contare che è l' unica ad avere in gamma aps-c , aps-h e full frame ;)
Ciauz
Pat
non mi permetterei mai di dire che la 400D è qualitativamente inferiore ... anzi sono daccordo con te.
Dico solo che il marketing (vedi anche le pubblicità in TV) e i forum di fotografia (ci sono molte più discussioni sulle reflex Canon che Nikon o Pentax o ....), fanno propendere l'acquisto verso quel marchio.
(IH)Patriota
24-07-2007, 13:49
Sul fatto che "mertellino" alla grande con pubblicita' ecc.. non c'è dubbio ;) ma da qualche giorno vedo che anche nikon ed olympus hanno preso la strada della TV per pubblicizzare i proprio prodotti.
Ciauz ;)
Pat
La mia prima reflex digitale fu una Nikon D70, bella macchina soprattutto per l'impugnatura, ma con cui non ho avuto molto feeling, specie con l'esposimetro; dopodiché ho avuto modo di lasciare il corredo Nikon (18-70 + 70-300) ad un collega per utilizzarlo all'estero e io mi sono fatto un corredo Canon con una 20D.
Quando la D70 è ritornata da me alla fine l'ho sostituita subito con una 30D in modo da riorganizzare i due corredi che ora vengono usati affiancati; nel frattempo ho avuto modo di provare anche la D80 per bene (è in famiglia, perché non sfruttare l'occasione?).
Le due Canon mi forniscono indubbiamente miglior feeling nella gestione, più semplificata rispetto a Nikon, ma altrettanto efficiente e il corpo in magnesio risente meno dell'usura dovuta a viaggi frequenti e all'utilizzo, senza essermi dovuto sobbarcare la spesa di due D200.
Da punto di vista delle ottiche poi Canon aveva a listino il 10-22, ottica senza la quale non vivrei (facendo rilievi con la macchina fotografica è utilissimo), mentre Nikon si "ferma" al 12-24 con un costo per me esorbitante.
Ciao
andyweb79
24-07-2007, 13:54
Ho una canon 350d perchè ho trovato omodo il suo corpo di dimensioni contenute, e dopo aver provato anche una nikon D50, mi trovo meglio con i comandi e i menù di Canon. Altra cosa importante per me era la presenza delle ottiche serie L ( il famoso 70-200 F4 e il 100-400 ) e poi la rinomata velocità dell' AF.
Ora con il corredo di lenti che ho, difficilmente cambierei casa.
(IH)Patriota
24-07-2007, 13:58
io ho la sony a100 e di rumore ad alti iso ce ne sta poco eh forse è una revisione la mia? e cmq costa 699€
L' ha presa un po' di tempo fa il prezzo era un po' piu' alto ;) , come rumore credo di poter dire che i cmos canon sotto quest' aspetto non abbiano (per ora) nulla da inviare alle concorrenti ;)
Ciauz
PAt
io ho la sony a100 e di rumore ad alti iso ce ne sta poco eh forse è una revisione la mia? e cmq costa 699€
Parlavo dei prezzi di un anno fa o più :)
Non ho detto che è rumorosa, ma stando alle review che lessi a quel tempo, tra i punti negativi mettevano l'alto rumore agli iso 800-1600, ed ovviamente non avendo modo di provare personalmente, sono andato sul sicuro con Canon, tutto qui.
Ma su questo non sono molto d'accordo , cosi' come lo dici tu sembra che i prodotti canon siano inferiori ma vendano unicamente grazie al marketing.
La 400D non è qualitativamente inferiore alla concorrenza (le differenze non sono poi cosi' marcate tra tutte le concorrenti) ed offre al pari di nikon (e di pentax in crescita) un sistema super espandibile nel settore ottiche senza contare che è l' unica ad avere in gamma aps-c , aps-h e full frame ;)
Poi le posizioni di Leron , di Angelo sono piu' che condivisibili , il godimento sta nelle ottiche e non nelle 70000 funzioni del corpo (importanti si ma non fondamentali come i vetri ;))
Ciauz
Patla K10 è già di classe superiore alla 400, paragonabile alla 30D (e per questo costa di più)
la 400D è una ottima macchina, se la gioca bene con la K100D ad esempio, o con la nikon D50
rispetto alla k100 ha una minore rumorosità a alti iso, di contro la K100 è stabilizzata
il godimento sta sia nelle ottiche che nelle funzioni del corpo, soprattutto quando devi fare reportage e non puoi perdere tempo ;) ed è anche il motivo per cui esistono le 30D o le K10d e non solo le 400D e le k100D ;)
piccolo appunto: vantare come "pregio" il rumore nella a100 direi che non ci sta molto... è lo stesso sensore montato sulla K10, sulla D200, sulla D80 e il rumore è lo stesso
casomai cambia in jpeg a seconda del coprocessore, che però non è che sia poi eccezionale, canon è migliore con i suoi CMOS
ci sono molti altri pregi della a100 rispetto alle altre, direi proprio che la bassa rumorosità non è poi sto gran pregio soprattutto perchè non è la più bassa ed è allineata con le altre ;)
marklevi
24-07-2007, 16:04
...
non ho detto che il 18-200 è un buon motivo per comprare Nikon ....
e invece lo sarebbe! ed in effetti è stato così per diverse persone di altro forum, una buona scelta da condire con un fisso :D
ah... sul mio commento eviterei di metter "corpo economico"... sembra che sia un giocattolino detta così :D invece è proprio il contrario, semmai dire che il rapporto qualità/prezzo è molto vantaggioso ;)
marklevi
24-07-2007, 16:07
scelto canon per la presenza di alcuni obiettivi non prodotti da altre case, per la facilità di reperire prodotti usati, per la buona tenuta nel tempo del valore dell'usato, per la buona resa ad iso elevati e per la sportività dei suoi prodotti: la 20d/30d è ancora occi l'unica ad offrire i 5fps a minor prezzo
ah aggiungo: per Pentax, una mancanza grave è l'assenza di un buon cinquantino luminoso per i ritratti
c'è un buon 50 F2.8 MACRO ma la luminosità non è eccelsa anche se la qualità è ottima
altrimenti ci si dirige su un 70mm o un 77mm ottimi
altirmrnti si reperisce il fantastico 50mm F1.4 o l'F1.7 ma sono vecchi (anche se eccezionali) e quindi non facilmente reperibili
io spero di trovare il 50mm F1.4 entro settembre intorno ai 170 euro :cool:
tommy781
24-07-2007, 16:14
Olympus, mi piace il sistema 4\3, l'elevata qualità del corpo macchina e degli obiettivi dalla entry level alla prof. non ho trovato carenze tali da potermi far decidere un passaggio ad altre marche che pure ho avuto e provato.
angelodn
24-07-2007, 16:32
per la buona tenuta nel tempo del valore dell'usato
questo mi era sfuggito
alcuni pezzi pentax per la scarsa reperibiltà tengono un valore di usato molto valido ;)
(IH)Patriota
24-07-2007, 16:44
ah aggiungo: per Pentax, una mancanza grave è l'assenza di un buon cinquantino luminoso per i ritratti
Si ma avete quel cazzo di 31mm limited che è una lama ;) devo trovare un accrocchio per farlo andare anche su canon :sbonk:
Un po' tanto ve lo invidio ;) ;)
Ciauz
Pat
Si ma avete quel cazzo di 31mm limited che è una lama ;) devo trovare un accrocchio per farlo andare anche su canon :sbonk:
Un po' tanto ve lo invidio ;) ;)
Ciauz
Pat
però è una focale un po' del caxo :D per cosa lo useresti?
(IH)Patriota
24-07-2007, 16:50
Be' è quasi un 50mm su formato pieno , direi ritratto a mezzobusto ambientato (senza avvicinarsi troppo altrimenti deforma come deforma il canon 50/1.4).
Poi se uscira' una nikon FOV 1.1x non uscira' anche una pentax FOV 1,1x ...
E sui 35mm c'è da sbizzarrirsi :D
E' talmente nitido che mi fa girare le palle guardare la review ;)
Ciauz
Pat
Si ma avete quel cazzo di 31mm limited che è una lama ;) devo trovare un accrocchio per farlo andare anche su canon :sbonk:
Un po' tanto ve lo invidio ;) ;)
Ciauz
Pat
Perché il 40 pancake non ti fa girare i maroni???
Lo prenderei solo perché è bello!!!
Monti un affare del genere su una 350D e sei quasi nelle dimensioni di una Leica!
Aggiungici anche i nuovi Zeiss (e scusa se è poco) con la baionetta K...
Ciao
angelodn
24-07-2007, 17:14
Perché il 40 pancake non ti fa girare i maroni???
Lo prenderei solo perché è bello!!!
Monti un affare del genere su una 350D e sei quasi nelle dimensioni di una Leica!
Aggiungici anche i nuovi Zeiss (e scusa se è poco) con la baionetta K...
Ciao
:read:
filosofo24
24-07-2007, 17:16
x tutti ma in particolare x Edridil e Tommy781:
ragazzi postate anche il modello della macchina che possedete e di quelle che confrontate... x chiarezza! :D
per esempio se mi lamento che la Nikon non supporta obiettivi che non hanno il motorino AF integrato, devo specificare che sto parlando di una D40X e non delle altre, ecc...
----
inoltre io scrivo le vostre impressioni, quindi non mi riguarda la veridicità di quello che scrivete...però ci andrei piano su affermazioni generalizzate e poco dimostrabili come "il più vasto parco dell'usato è canon" o simili... altrimenti si innescano flame!! ;) ;) :D
.
però ci andrei piano su affermazioni generalizzate e poco dimostrabili come "il più vasto parco dell'usato è canon" o simili... altrimenti si innescano flame!! ;) ;) :D
.
beh questo pure io che ho pentax lo confermo :D
c'è da dire che comunque molti sottovalutano che Pentax è seconda solo a Olympus come quantità di ottiche dedicate a APS-C, solo che non si trovano facilmente, le devi ordinare ;)
e il mercato dell'usato in italia non è certo come quello Canon
filosofo24
24-07-2007, 18:00
beh questo pure io che ho pentax lo confermo :D
c'è da dire che comunque molti sottovalutano che Pentax è seconda solo a Olympus come quantità di ottiche dedicate a APS-C, solo che non si trovano facilmente, le devi ordinare ;)
e il mercato dell'usato in italia non è certo come quello Canon
e va bene... ho fatto un piccolo test su ebay scrivendo canon e nikon nel canale fotografia ed effettivamente ha trovato 1958 oggetti in vendita contro 1518 per Nikon, quindi se consideriamo ebay un valido campione statistico di vendite, dovremmo raggiungere la conclusione che canon ha quasi il 25% di mercato dell'usato in più... ciao!;)
michele21_it
24-07-2007, 18:59
Rispondo pure io:
Ho una Minolta 5d come si vede in firma.
1- Prima di acquistare la macchina mi ha colpito il bassissimo livello di rumore digitale prodotto,e la possibilità di avere 3200iso discretamente usabili in emergenza,cosa che le altre entry level non hanno.
2-Corpo macchina ottimo ed con una buona ergonomicità,al punto di non sentire il bisogno di vertical grip.
3-Qualità delle ottiche Minolta.Il parco ottiche è meno vasto di canon e nikon,ma cercando bene si fanno buoni affari ed è di qualità mediamente superiore.Ci sono lenti che danno risultati inaspettati.
4-Colori neutri.
ziozetti
24-07-2007, 19:00
Ho comprato Canon 400D perché:
1 - è nata Zoe! :D
2 - il mi' babbo aveva una A1 e sono legato "affettivamente" a Canon
3 - avevo già 3 buone lenti...
ragazzi postate anche il modello della macchina che possedete e di quelle che confrontate... x chiarezza! :D
L'ho in firma, comunque presi una 350D "usata" rivendendo la Minolta digitale con un piccolo parco ottiche.
inoltre io scrivo le vostre impressioni, quindi non mi riguarda la veridicità di quello che scrivete...però ci andrei piano su affermazioni generalizzate e poco dimostrabili come "il più vasto parco dell'usato è canon" o simili... altrimenti si innescano flame!! ;) ;) :D
Se l'ho detto è perchè effettivamente è così, non sarà dimostrabile al 100% ma quasi ;)
(IH)Patriota
24-07-2007, 22:33
Perché il 40 pancake non ti fa girare i maroni???
Lo prenderei solo perché è bello!!!
Monti un affare del genere su una 350D e sei quasi nelle dimensioni di una Leica!
Aggiungici anche i nuovi Zeiss (e scusa se è poco) con la baionetta K...
Ciao
Il pancake pare un tappo :eek:
filosofo24
24-07-2007, 22:50
L'ho in firma, comunque presi una 350D "usata" rivendendo la Minolta digitale con un piccolo parco ottiche.
Se l'ho detto è perchè effettivamente è così, non sarà dimostrabile al 100% ma quasi ;)
presumo tu voglia dire "analogica"... altrimenti andresti in contraddizione con quanto detto prima! ;)
Aggiornato!!
marklevi
25-07-2007, 01:02
Perché il 40 pancake non ti fa girare i maroni???
Lo prenderei solo perché è bello!!!
non è che mi convenga saltare direttamente a pentax? minchia, so troppo avanti questi con la k10d... :read:
k10d 10-20, 31, 77 e poi un supertele...:D
presumo tu voglia dire "analogica"... altrimenti andresti in contraddizione con quanto detto prima! ;)
:D ovviamente, il caldo mi sta sciolgendo le sinapsi :mc:
marklevi
25-07-2007, 01:26
........ quindi se consideriamo ebay un valido campione statistico di vendite, dovremmo raggiungere la conclusione che canon ha quasi il 25% di mercato dell'usato in più... ciao!;)
è una cosa un po diversa... proprio maggior circolazione di cose...
se cerchi un prodotto (a parte certi prodotti poco diffusi tipo un 400 2.8 o un 90t/s, esempio...) lo troverai sicuramente in vendita girando 1 o 2 mercatini... si trova quasi tutto e spesso si ha anche la possibilità di scegliere fra varie offerte..
il problema è che il prezzo però rimane alto... un 70-200f/4L che 2 anni fa hanno pagato 650€ ora lo si rivende a 500€ senza problemi. a me è capitato.
praticamente non ci si perde nemmeno l'iva...
quindi bisogna accettare di fare pochi l'affari vantaggiosi (in generale eh... poi l'occasione della vita può capitare sempre :D) ma le cose si trovano..
per le altre marche, e ci metto pure nikon.., il problema è trovare il prodotto in vendita. a volte anche per il nuovo... c'è poca circilazione... poca richiesta...
filosofo24
25-07-2007, 02:05
non è che mi convenga saltare direttamente a pentax? minxia, so troppo avanti questi con la k10d... :read:
k10d 10-20, 31, 77 e poi un supertele...:D
scusa se ti ho censurato, e sopratutto scusa dell'ignoranza... ma che vuol dire 31 e 77? Se ho capito bene, sono mm ... se è così... non sapevo neanche esistessero simili focali!!! La compro subito!! ;)
è una cosa un po diversa... proprio maggior circolazione di cose...
se cerchi un prodotto (a parte certi prodotti poco diffusi tipo un 400 2.8 o un 90t/s, esempio...) lo troverai sicuramente in vendita girando 1 o 2 mercatini... si trova quasi tutto e spesso si ha anche la possibilità di scegliere fra varie offerte..
ok , capito. ho cambiato di nuovo idea, passo a Canon ;)
non è che mi convenga saltare direttamente a pentax? minchia, so troppo avanti questi con la k10d... :read:
k10d 10-20, 31, 77 e poi un supertele...:D
a proposito marklevi, dato che il 50mm f1.4 è introvabile come lo vedi il 77 per i ritratti?
angelodn
25-07-2007, 08:25
a proposito marklevi, dato che il 50mm f1.4 è introvabile come lo vedi il 77 per i ritratti?
guarda qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=213775&sid=9c834fd9271459509113bb1b483ef8a4
guarda qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=213775&sid=9c834fd9271459509113bb1b483ef8a4
ottimo! e... tra il 70 e il 77 ? non ho mica capito quale sia meglio
angelodn
25-07-2007, 10:23
ottimo! e... tra il 70 e il 77 ? non ho mica capito quale sia meglio
per me meglio il 77, + lungo e diaframma + aperto
poi col 77 puoi scattare a 2.4 come fosse il 70 mm a TA, ma non a TA (1.8) con conseguente vantaggio di qualità ;)
infatti anche io sto pensando di passare dal 100mm macro al 70 o 77 mm
per me meglio il 77, + lungo e diaframma + aperto
poi col 77 puoi scattare a 2.4 come fosse il 70 mm a TA, ma non a TA (1.8) con conseguente vantaggio di qualità ;)
infatti anche io sto pensando di passare dal 100mm macro al 70 o 77 mm
peccato il prezzo :(
angelodn
25-07-2007, 10:28
peccato il prezzo :(
per me solo usato...
per me solo usato...
a trovarlo :D
non è che mi convenga saltare direttamente a pentax? minchia, so troppo avanti questi con la k10d... :read:
k10d 10-20, 31, 77 e poi un supertele...:D
Mica male... ma comunque niente 10-22, niente 24-105is L, niente 70-200 f4... niente 5, 8, o 10 (...stardo :D) fps, niente magnesio... e poi a trovarli usati...
Ciao
P.S. Io ho già due reflex Pentax :D... una con baionetta K (ME Super) e una con attacco a vite :D :D :D.
angelodn
25-07-2007, 11:24
Mica male... ma comunque niente 10-22, niente 24-105is L, niente 70-200 f4... niente 5, 8, o 10 (...stardo :D) fps, niente magnesio... e poi a trovarli usati...
Ciao
P.S. Io ho già due reflex Pentax :D... una con baionetta K (ME Super) e una con attacco a vite :D :D :D.
50-135f2.8 ultrasonico :read:
c'è anche il 10-17 ma è un fisheye
e il 12-24
angelodn
25-07-2007, 11:26
Mica male... ma comunque niente 10-22, niente 24-105is L, niente 70-200 f4... niente 5, 8, o 10 (...stardo :D) fps, niente magnesio... e poi a trovarli usati...
Ciao
P.S. Io ho già due reflex Pentax :D... una con baionetta K (ME Super) e una con attacco a vite :D :D :D.
guerra, canon vs pentax :Perfido:
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
continuiamocosì
25-07-2007, 11:34
guerra, canon vs pentax :Perfido:
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
...... e intanto noi Nikonisti continuiamo a scattare fotografie. :D :Prrr:
...... e intanto noi Nikonisti continuiamo a scattare fotografie. :D :Prrr:
...mosse :D :Prrr:
continuiamocosì
25-07-2007, 11:37
...mosse :D :Prrr:
:doh: :stordita:
50-135f2.8 ultrasonico :read:
Già... come esiste il 70-200 f2.8, il 70-200 f4is e il 70-200 f2.8is... :sofico:
angelodn
25-07-2007, 11:48
Già... come esiste il 70-200 f2.8, il 70-200 f4is e il 70-200 f2.8is... :sofico:
da avercele tutte nel corredo....
guerra, canon vs pentax :Perfido:
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Yes :D
Ogni tanto mi diletto, metto la 20D e la 30D schierate contro le due pentax analogiche e inizio a simulare una battaglia... le canon sparano più veloci, le pentax resistono di più e hanno più esperienza sul campo, l'ultima volta si sono fortificate in assedio :D :D :D
Ciao
P.S. non so se posso dirlo... ma la Nikon ha perso.... eliminata brutalmente dalla 30D :D
da avercele tutte nel corredo....
No... io ho risolto con il solo 200 2.8 e mi muovo con le gambe
filosofo24
25-07-2007, 16:15
Yes :D
Ogni tanto mi diletto, metto la 20D e la 30D schierate contro le due pentax analogiche e inizio a simulare una battaglia... le canon sparano più veloci, le pentax resistono di più e hanno più esperienza sul campo, l'ultima volta si sono fortificate in assedio :D :D :D
Ciao
P.S. non so se posso dirlo... ma la Nikon ha perso.... eliminata brutalmente dalla 30D :D
ahia...
filosofo24
25-07-2007, 16:20
Oggi parto per milano e sarò lontano da internet, almeno credo. Se qualcuno ritiene che questa discussione sia interessante e vuole aggiungere in un post eventuali nuovi utenti che comunicano le loro impressioni, al mio ritorno aggiornerò il mio primo post. Saluti a tutti e buona discussione... A presto!!;)
angelodn
25-07-2007, 16:24
divertiti :O
(IH)Patriota
25-07-2007, 16:26
divertiti :O
A Milano ? :confused: :confused: :oink:
Ciauz
Pat
Io ho la Sony A-100 e l' ho scelta principalmente perchè ha lo sbilizzatore nel corpo macchina, corpo robusto, grande dimensione dell' LCD, buonissimo AF e regolazione dell' esposizione col sistema D-RANGE ad alte prestazioni!
marklevi
25-07-2007, 18:03
... e regolazione dell' esposizione.
qualcosa di nuovo nella fotografia :D
qualcosa di nuovo nella fotografia :D
:asd:
cmq dell'AF non è che ne abbiano parlato eccezionalmente bene...
qualcosa di nuovo nella fotografia :D
Può darsi!!! questo sistema di regolazione dell' esposizione si chiama "OTTOMIZZATORE D-RANGE" che regola automaticamente l' esposizione per consentire una riproduzione equilibrata delle scene in cui coesistono aree molto chiare e molto scure o con forti contrasti di luce. L' ottomizzazione della gamma dinamica quindi assicura la perfetta esposizione delle immagini regolando automaticamente la curva del "gamma" e i livelli di esposizione dell' intera scena.
Esistono tre modalità di regolazione: la misurazione multisegmento emula il comportamento dell' occhio umano, valutando i livelli di luce provenienti da ciascuna delle 40 aree di esposizione; la misurazione SEMI-SPOT misura in modo preciso la luce al centro dell' inquadratura e nei punti circostanti; la misurazione SPOT infine misura solo la luce al centro.;)
Poi per quanto riguarda AF io l' ho trovato sempre perfetto e veloce con tutti e due gli obiettivvi che posseggo, su circa 2000 foto fatte fin' ora mi ha tradito solo due volte e in condizioni di scarso contrasto, quindi una buona percentuale non credi?:O
Può darsi!!! questo sistema di regolazione dell' esposizione si chiama "OTTOMIZZATORE D-RANGE" che regola automaticamente l' esposizione per consentire una riproduzione equilibrata delle scene in cui coesistono aree molto chiare e molto scure o con forti contrasti di luce. L' ottomizzazione della gamma dinamica quindi assicura la perfetta esposizione delle immagini regolando automaticamente la curva del "gamma" e i livelli di esposizione dell' intera scena.
Esistono tre modalità di regolazione: la misurazione multisegmento emula il comportamento dell' occhio umano, valutando i livelli di luce provenienti da ciascuna delle 40 aree di esposizione; la misurazione SEMI-SPOT misura in modo preciso la luce al centro dell' inquadratura e nei punti circostanti; la misurazione SPOT infine misura solo la luce al centro.;)
stezan,
guarda che non ci fai bellissima figura a fare copia-incolla di una spiegazione da depliant pubblicitario! ;)
Questa poi:
L' ottomizzazione della gamma dinamica quindi assicura la perfetta esposizione delle immagini regolando automaticamente la curva del "gamma" e i livelli di esposizione dell' intera scena.
mi fa morire... ma che ca##o significa? :mbe:
Comunque, tutti paroloni gettati per aria... Per descrivere cose che gia' fanno ad es. Canon e Nikon.
Scusa, ma bisogna rendersi conto che il marketing vende fumo. E' la sostanza delle cose che ci deve guidare nelle nostre scelte, e la sostanza non la trovi sicuramente nelle belle parole da pubblicita'!
continuiamocosì
26-07-2007, 09:12
Può darsi!!! questo sistema di regolazione dell' esposizione si chiama "OTTOMIZZATORE D-RANGE" che regola automaticamente l' esposizione per consentire una riproduzione equilibrata delle scene in cui coesistono aree molto chiare e molto scure o con forti contrasti di luce. L' ottomizzazione della gamma dinamica quindi assicura la perfetta esposizione delle immagini regolando automaticamente la curva del "gamma" e i livelli di esposizione dell' intera scena.
Esistono tre modalità di regolazione: la misurazione multisegmento emula il comportamento dell' occhio umano, valutando i livelli di luce provenienti da ciascuna delle 40 aree di esposizione; la misurazione SEMI-SPOT misura in modo preciso la luce al centro dell' inquadratura e nei punti circostanti; la misurazione SPOT infine misura solo la luce al centro.;)
hai fatto un copia/incolla dal manuale?
Cmq sembra molto simile se non identica alla misurazione 3D color matrix metering II della D80 ;)
La spot e la semispot non sono novità
hai fatto un copia/incolla dal manuale?
Cmq sembra molto simile se non identica alla misurazione 3D color matrix metering II della D80 ;)
e che ha già la mia nikon f90x del 1994... insieme a spot e semispot...
niente di nuovo direi...
Infatti non ho scritto IO che sono novità o che il sistema è migliore di altre marche,:doh: ho solo scritto che il sistema chiamato da Sony D-Range l' ho trovato ottimo e affidabile aiutandomi soprattutto a velocizzare i tempi per scattare una foto quando non avrei il tempo di pensare e armeggiare nei menu.:O
continuiamocosì
26-07-2007, 10:18
come mai hai modificato oggi alle 10:10 la tua risposta di ieri? :rolleyes: :mbe:
Altrimenti non potevi scrivere quella di adesso? :doh:
Ho una Pentax K10D
motivi per cui la ho:
3. offre delle modalità di esposizione decisamente utili che le altre non hanno
Tipo, novità che altre marche non hanno?!? :mbe: :confused:
come mai hai modificato oggi alle 10:10 la tua risposta di ieri? :rolleyes: :mbe:
Altrimenti non potevi scrivere quella di adesso? :doh:
Ho corretto perchè forse avevo troppo sintetizzato il concetto e non ero stato capito, così ora è più chiaro!;)
La 400D della Canon oppure la D40X della Nikon non le avrei mai prese a priori perchè non sono così pratiche e veloci come la 30D e la D80 nel cambiare/regolare le impostazioni dei vari parametri, altro fattore determinante quando si devono fare delle foto "al volo".
Vedi, quando parlo di velocità nelle regolazioni la pensiamo allo stesso modo!
canon 5d : sensore pieno formato, non considero neanche le altre macchine che non lo sono, se facessi naturalistica magari si ma solo per quel motivo
canon ha il 35 1.4, e sopratutto l 85 1.2!!! e un 135 f2 spaziale! e il 50 1.4 è migliore del nikon che ho avuto e simile allo zeiss 50 1.4
difetti: autofocus (nemmeno quello della 1dm3 mi soddisfarebbe, quando faranno un af che aggancia al buio totale saro felice), iso non ne ho mai abbastanza
flashetto non integrato: lo vorrei
mirino non al 100% , per assurdita se si potesse avere un mirino al 120% con cornicetta che mi dice qualè il 100% vorrei quello,,, figata!
con la 5d e la mia tripletta 50 1.4, 85 1.2 mk2 e 135f2 sono felice
ps su canon pui montare lenti nikon leica e zeiss! ho avuto zeiss 21 2.8 e leica 100 apo!!!!
(IH)Patriota
26-07-2007, 11:46
Tipo, novità che altre marche non hanno?!? :mbe: :confused:
Credo si riferisca alla modalita' priorita' alla sensibilita' (tempo e diaframma impostati , ISO variabili).
Ciauz
PAt
(IH)Patriota
26-07-2007, 11:49
..difetti: autofocus (nemmeno quello della 1dm3 mi soddisfarebbe, quando faranno un af che aggancia al buio totale saro felice), iso non ne ho mai abbastanza
Da prova empirica con 5D e 1D3 sono rimasto stupefatto delle condizioni in cui aggancia il nuovo AF ed anche dalla velocita' e precisione (con lenti luminose ci sono 19 punti a croce sparsi ovunque).
Sto aspettando la 1DsIII formato pieno :D :D
Ciauz
Pat
continuiamocosì
26-07-2007, 11:56
Credo si riferisca alla modalita' priorita' alla sensibilita' (tempo e diaframma impostati , ISO variabili).
Ciauz
PAt
ma per far questo non basta avere gli iso impostati in modalità auto? :confused:
Stasera controllo perchè li seleziono sempre manualmente al volo quindi potrei aver detto una cagata. :stordita:
Tipo, novità che altre marche non hanno?!? :mbe: :confused:
due nuove priorità basate sulla sensibilità, inedite sulle reflex
tu imposti tempo e diaframma e lei imposta automaticamente gli ISO, lavorando all'interno di un range che specifichi tu stesso
una cosa DEVASTANTEMENTE in situazioni particolari dove non c'è abbastanza luce e non si ha tempo di regolare gli iso manualmente
bastava cercare eh :D
(IH)Patriota
26-07-2007, 12:03
ma per far questo non basta avere gli iso impostati in modalità auto? :confused:
Stasera controllo perchè li seleziono sempre manualmente al volo quindi potrei aver detto una cagata. :stordita:
Onestamente saranno 3 anni che non uso qualcosa in modalita' AUTO ma credo che su auto la macchina da sola decida sia l' apertura del diaframma , che il tempo ed eventualmente anche gli iso ...
Su pentax (non vorrei essere smentito) c'è una modalita' dove tu fissi diaframma e tempo e la macchina alza e abbassa gli ISO
Ciauz
Pat
Credo si riferisca alla modalita' priorita' alla sensibilita' (tempo e diaframma impostati , ISO variabili).
Ciauz
PAt
esatto, solo che non è così elementare: puoi decidere tu un range di iso da utilizzare, puoi inoltre impostare una priorità agli iso, ovvero tu imposti gli ISO e lei pensa a tempo e diaframma, cosa che è diversa dalla modalità full-auto
Onestamente saranno 3 anni che non uso qualcosa in modalita' AUTO ma credo che su auto la macchina da sola decida sia l' apertura del diaframma , che il tempo ed eventualmente anche gli iso ...
Su pentax (non vorrei essere smentito) c'è una modalita' dove tu fissi diaframma e tempo e la macchina alza e abbassa gli ISO
Ciauz
Pat
esatto
è una cavolata ma si è rivelata molto comoda nel reportage con poca luce dove ci sono sbalzi forti come ad esempio quando c'è un palco illuminato irregolarmente: imposti un range di ISO ad esempio tra 100 e 800, tu pensi a tempo e diaframma per non avere mosso e avere la pdc che ti serve, e lei pensa a compensare gli ISO
le modalità sono due:
la prima regoli tu tempo e diaframma e lei pensa agli iso
la seconda tu regoli gli iso e lei pensa a tempo e diaframma
il tutto può essere "mediato" facendo la combinazione che vuoi in modalità P
mirino non al 100% , per assurdita se si potesse avere un mirino al 120% con cornicetta che mi dice qualè il 100% vorrei quello,,, figata!
come il mirino delle sigma sd ;)
la prima regoli tu tempo e diaframma e lei pensa agli iso
la seconda tu regoli gli iso e lei pensa a tempo e diaframma
la prima ce l'hanno anche le nikon (alcune, la d200 sicuramente si) ;)
la seconda non saprei, non lascio mai impostare tempo e diaframma insieme alla macchina... la d200 ha la possibilità di settare il range di iso, e di impostare un tempo minimo "di sicurezza" sotto il quale alzare gli iso quando si lavora in priorità di diaframma
continuiamocosì
26-07-2007, 15:50
la prima ce l'hanno anche le nikon (alcune, la d200 sicuramente si) ;)
la seconda non saprei, non lascio mai impostare tempo e diaframma insieme alla macchina... la d200 ha la possibilità di settare il range di iso, e di impostare un tempo minimo "di sicurezza" sotto il quale alzare gli iso quando si lavora in priorità di diaframma
confermo anche sulla D80.
boh so solo che questo sistema è satato detto "inedito" quindi ci deve essere qualche differenza
Ma PENTAX tè, tutti NIKON che la propia fotocamera è speciale, con caratteristiche uniche ecc..., però dico SONY che l' unica cosa che fà la differenza è IL FOTOGRAFO!;)
continuiamocosì
27-07-2007, 07:26
boh so solo che questo sistema è satato detto "inedito" quindi ci deve essere qualche differenza
credo che sia inedita perchè nella Pentax hanno aggiunto la funzione priorità alla sensibilità sulla ghiera insieme alle altre quindi molto pratica e agevole da impostare rapidamente nel caso in cui serva.
Nelle Nikon devi "navigare" all'interno del menù quindi non credo si possa definire una funzione ma piuttosto un'impostazione.
credo che sia inedita perchè nella Pentax hanno aggiunto la funzione priorità alla sensibilità sulla ghiera insieme alle altre quindi molto pratica e agevole da impostare rapidamente nel caso in cui serva.
Nelle Nikon devi "navigare" all'interno del menù quindi non credo si possa definire una funzione ma piuttosto un'impostazione.
credo che l'unicità della pentax sia, oltre alla sensibilità impostabile da ghiera, il fatto che tu possa scegliere gli iso e la macchina da sola imposti anche la coppia tempo-diaframma, cosa che credo faccia anche nikon in modalità P (ma dovrei verificare)
@continuiamocosì: nella d80 gli iso li imposti da menu, ma dalla d200 in su c'è un pulsante ad hoc che permette di impostarli direttamente tenendolo premuto e ruotando una delle 2 ghiere, in modo molto veloce e senza staccare le mani dalla fotocamera
@stezan: per me, la riuscita delle foto è imputabile 20% alla macchina, 80% al fotografo... anche se si spendono millemila euri per una macchina con i controc@22i, se non si è "capaci di scattare", le foto saranno sempre e comunque mediocri ;)
continuiamocosì
27-07-2007, 08:46
@continuiamocosì: nella d80 gli iso li imposti da menu, ma dalla d200 in su c'è un pulsante ad hoc che permette di impostarli direttamente tenendolo premuto e ruotando una delle 2 ghiere, in modo molto veloce e senza staccare le mani dalla fotocamera
il pulsante ad hoc degli ISO c'è anche sulla sorellina D80. Quello che mi scoccia un poco è che il numero di iso non compare sul mirino ma solo sul display quindi bisogna toglliere l'occhio dall'inquadratura.
Prima mi stavo riferendo alla settaggio della camera del tempo minimo "di sicurezza" per la gestione degli iso.
il pulsante ad hoc degli ISO c'è anche sulla sorellina D80.
Prima mi stavo riferendo alla settaggio della camera del tempo minimo "di sicurezza" per la gestione degli iso.
ah ok, non avevo capito, allora hai ragione ;)
in effetti mi sembrava strano che non avesse il pulsante degli iso, è vero che l'ho provata pochissimo e che non ho fatto mente locale di tutti i pulsanti...
Ma PENTAX tè, tutti NIKON che la propia fotocamera è speciale, con caratteristiche uniche ecc..., però dico SONY che l' unica cosa che fà la differenza è IL FOTOGRAFO!;)
questo è indubbio :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.