View Full Version : Buffalo, in arrivo SSD esterni da 56 GB
Redazione di Hardware Upg
23-07-2007, 16:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/22066.html
Non è un errore di battitura; Buffalo commercializzerà infatti una nuova famiglia di SSD esterni USB con tagli particolarmente originali
Click sul link per visualizzare la notizia.
maxim17171
23-07-2007, 16:41
$ 800.00 per il modello più capiente da 56 GB.
stica!! :D
DarKilleR
23-07-2007, 16:44
ma non ho capito una cosa...il problema della riscrittura limitata di questi HD è stato risolto o no??
ma non ho capito una cosa...il problema della riscrittura limitata di questi HD è stato risolto o no??
come riscrittura limitata? sono usa e getta? :mbe:
El Bombastico
23-07-2007, 16:55
Da quello che so io dipende dal tipo di memoria che si usa; comunque a GB ci siamo,è il prezzo che spunta un tantinello!
A quel prezzo non so quanto l'assenza di parti in movimento e la capienza di altri dispositivi nand flash possa convenire rispetto ad un hd esterno usb 2.5 che da 120-160gb si trova a meno di 100€ e non ha ugualmente bisogno dell'alimentazione esterna
Wilfrick
23-07-2007, 16:58
si ma....ancora USB! Per trasferire 30 giga ci si impiega un'ora o quasi, che stress.
perbo20d
23-07-2007, 17:07
eh? un'ora e mezza?? non è mica usb 1.1 ...
DarKilleR
23-07-2007, 17:28
si...siccome sono memorie solide, le prime nand flash avevano il problema di 100.000 riscritture e poi erano da buttare...poi sono arrivati a 1.000.000 di riscritture....
Ora hanno risolto completamente?? E' completamente reversibile la riscrittura??
Perchè se compro una pennina USB da 56 GB a 800€ mi deve durare per tutta la mia vita, dei figli e dei miei bisnipoti ^^
magilvia
23-07-2007, 17:44
Ora hanno risolto completamente?? E' completamente reversibile la riscrittura??
Perchè se compro una pennina USB da 56 GB a 800€ mi deve durare per tutta la mia vita, dei figli e dei miei bisnipoti ^^
Bisogna vedere le specifiche di ogni periferica ma sono già in circolazione unità a disco solido con MTBF superiore ai normali HD.
dragonheart81
23-07-2007, 18:33
$ 800.00 per il modello più capiente da 56 GB.
stica!! :D
Che calerà repentinamente per via del costo elevato e della concorrenza :)
mah.. per ora a conti fatti meglio ancora le unità tradizionali.. anche se sono indubbiamente più delicate!
Per il readyboost chissene!! E' clinicamente testato che è pacco!
phill971
23-07-2007, 19:12
Fuori mercato.
direi fuori di testa!!!!!!! che è meglio!!!!
Il discorso scritture/riscritture mi fa venire in mente il numero di ore di lavoro delle meccaniche degli hard tradizionali (straaap, si è rotto il braccio del disco, perchè non usi SSD!).
Alla fine 1 milione di scritture, mi smbra ottimo, nel senso che se lo si usa solo per lettura come nei casi dei file del SO, allora turbo speed, ma se lo si usa spesso come un hd meccanico allora ciao, non credo che possa essere impiegato come storage per accolgiere i file del mulo (scritture e letture a paletta...).
Questi hd possono essere impiegati, rientrando nelle aspettative, solo come supporti per velocizzare alcune operazioni di lettura, dove sicuramente le tensioni saranno meno logoranti per i circuiti (largamente inteso LOL) ed allungandone la vita.
Il prezzo è alto, ma come tutte le meraviglie prima di diventare comune si sgancia (avranno bisogno di crediti in fretta?).
A mio avviso i dischi con braccino (o comunque un concetto simile), non scopariranno mai, a meno che non si mettano in fretta con alternative valide (ce ne sono, sicuramente qualche altro utente verrà i mio soccorso per gli esempi).
Io non lo comprerei, solo se regalato, non me ne farei niente. A dire il vero non ho 800 sacchi che mi ballano in libertà da buttar via...
ma che senso ha spendere 800 dollari per un ssd da 56Gb quando con 120€ si prende una usb pen da 32Gb?
Bhè, però una versione interna verrebbe un po' meno, sopratutto su strada... se poi il transfer rate fosse molto superiore agli SCSI o SAS, comincerebbe ad essere interessante per una workstation (un paio di dischi SAS 74Gb da 15000 giri costano comunque sui 550Euro). Comunque ancora un po' costosi, ma non esagerati...
usb? Datemeli sata da 2.5 che lo metto sul portatileeeeeeeeee
Vorrei vedere in faccia chi compra quest'articolo... 800$ per 56GB...
coschizza
23-07-2007, 21:30
ma non ho capito una cosa...il problema della riscrittura limitata di questi HD è stato risolto o no??
questo non puo avere una soluzione perche è legato alla tecnologia utilizzata, le flash hanno questo limite per come sono nate e per superare il problema bisogna usare altre tecnologie di nuova concezione, le flash comuni hanno il limite di 100.000 riscritture e non e previsto che questo limite venga mai superato nemmeno in anni (questo è ufficiale e ben documentato dai produttori stessi), quando citano il fatto di aver aumentato la durata delle celle non dicono le cose in maniera ersatta perche non è che hanno superato tale limite ma semplicemente hanno utilizzato degli algoritmi interni alla memoria per utilizzare le celle in maniera ciclica in modo da non consumerle in maniera troppo veloce e farle durare di piu.
le tecnologie senza tale limite sono gia in fase di sviluppo avanzato come le PRAM dell'intel
erpirata2
23-07-2007, 22:25
Ma che ce uno !!! Bho, per vista se proprio vuole se compra na pen usb da 8gb ed ecco la memoria flash da usare per incrementare le prestazioni...certo tenuta attaccata tutto il giorno non so quanto duri :D
erpirata2
23-07-2007, 22:26
Ps volevo dire che ce da fa uno :D alla romana al massimo :D:D:D
marchigiano
23-07-2007, 22:52
penso che per le memorie flash (come per gli hd a piatti) si utilizzino 2 sistemi:
1) le scritture vengono un po distribuite su tutta la superficie (mentre le letture non usurano niente)
2) i settori danneggiati vengono corretti in modo trasparente per il sistema con dei settori di "scorta"
in questo modo le unità durano anni, almeno fino a che non sono obsolete. infatti se tra 5 anni questa unità da 56 giga costerà 30 euro chissenefrega se quella che compriamo oggi a 800 si sarà rotta?
Secondo me devono fare soldi con gli hard disk tradizionali, questi li tengono come prodotti d'elite ancora.
JohnPetrucci
23-07-2007, 23:56
Prezzo elevato, interfaccia non esaltante, l'E-SATA sarebbe stato più appropriato.
Mi sembra assurdo dire: fuori mercato. Se una ditta (si presume seria) mette in commercio qualcosa ad un certo prezzo vuol dire che c'è un mercato per quel prodotto. Che poi sia un enorme successo commerciale o ottenga risultati tiepidi è un altro discorso ma se viene commercializzata a quel prezzo vuol dire che si presume che ci sia una nicchia (seppur piccola) di mercato che abbia bisogno di quel prodotto e che sia disposta a pagarlo quel prezzo.
ma qualche SSD è già in vendita? e dove?
non capisco....con 200 euro in meno prendo un 64 GB SSD e lo infilo in un portatile. Per usb 2.0?? va bene una chiavetta capiente qualsiasi...diciamo che con le 200 euro risparmiate ci ricavo una chiavetta da 32 gb
ciao
mmorselli
25-07-2007, 18:13
ma non ho capito una cosa...il problema della riscrittura limitata di questi HD è stato risolto o no??
Il problema esiste ancora, ma con l'aumentare della capacità diventa sempre più irrilevante perchè l'elettronica dell'unità fa in modo che le scritture avvengano sempre in zone diverse. Per scrivere 100.000 volte ogni byte di un disco da 50 giga devi trasferire 5.000.000 giga... cinquemilionidigiga ! :D
Fai sicuramente in tempo a buttarlo dopo avere trasferito tutto in uno più grande molto prima che si rompa...
Alluncinante! Maxim 17171 vi ha raccontato una mega bufala!!!
1) Questi prodotti sono entrati a listino in Europa solo il 14 Agosto.
2) la capacità da 56 GB non c'é in Europa
3) il prezzo indicativo del vendor per utenti finali varia da 93 € inclusa iva per gli 80 GB ai 298 € inclusa IVA per i 300 GB.
Altro che 800 $!!!!
Tre pagine di commenti su una bufala... MAH!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.