PDA

View Full Version : marcia in folle su auto "elettronica"...


tazok
23-07-2007, 15:47
Ciao

oggi,riaccompagnando mia madre a casa, sono stato vittima di "illazioni" sul mio modo di guidare..

premessa,lei ha sempre portato una "uno" 1.1 ie

guidando, sono passato per una grossa discesa(una pendenza abbastanza elevata)
come mio consono,all'inizio della discesa,ho rallentato e ho messo a "folle"(ovviamente sempre andando piano e tenendo sempre il piede sul freno!)
fin qui ok,finita la discesa,un pezzo di rettilineo,accelero e RIMETTO A FOLLE(vado avanti a inerzia,risparmiando benzina,in vista di un semaforo) e mia madre comincia a dirmi:

"ah ma il meccanico mi ha detto che se la metti a folle rovini la centralina,si "stara" :stordita: ,tieni sempre la marcia anche al minimo" e cosi via 2 ore.

ora,siccome non me ne intendo di motori(sono meglio sui pc :rolleyes: )ho fatto una riflessione:

alla macchina chi dice che è in movimento?cioè,quando l'accendo ed è ferma a folle,che differenza fa se sto guidando ad inerzia,oppure se sono fermo?allora si dovrebbe"starare,rovinare..(aggiungete altri vocaboli generici"da madre")" anche solo accendendola e rimanendo fermi,il che mi sembra alquanto sciocco.

io ho sempre guidato cosi, c'è qualcuno che mi può spiegare se,in effetti, sulle auto "elettroniche" :mc: :muro: c'è questa problematica?

postilla: la mia auto è una fiat stilo 1.9 diesel.


grazie in anticipo :)

Froze
23-07-2007, 15:51
andare a folle in discesa consumi di piu' (e inutilmente) i freni, oltre a scaldarli e renderli meno efficaci nel caso in cui servano davvero.
inoltre consumi anche piu' carburante.
non so se ha effetti sulla centralina, ma di certo non e' una buona abitudine ;)

igiolo
23-07-2007, 15:58
andare a folle in discesa consumi di piu' (e inutilmente) i freni, oltre a scaldarli e renderli meno efficaci nel caso in cui servano davvero.
inoltre consumi anche piu' carburante.
non so se ha effetti sulla centralina, ma di certo non e' una buona abitudine ;)

guarda..in discesa affatichi si d + i freni,ma è anche vero che scalando,utilizzando cioè il famigerato "freno motore",sfrutti mooolto d + frizione e cambio,e nn so cosa sia meglio,considerando poi che su una punto 1.2 prima serie i freni fanno si ridere (dischi pieni piccirilli),su di una stilo 1.9 ci sono già gli autoventilanti,e quindi problemi di surriscaldamento li si possono avere solo se si percorrono lunghi tratti in discesa (e n mi sembra questo il caso).
X quanto concerne il consumare meno ho serissimi dubbi, meno che al minimo la macchina non consuma mai,a meno che tu nn tiri fuori il cutoff in rilascio, ma qua si parla davvero di briciole.
Per quanto riguarda la centralina, questa è un'emerita caxxata :asd:
Ribadisco.. x le forti e brevi pendenze è meglio mettere in folle, anche in virtù del maggiore sforzo compiuto da gruppo differenziale/cambio/frizione.L'unico appunto è da farsi sulla effettiva controllabilità del mezzo,dato che a marcia inserita è meno facile che la macchina "scappi".
Felicitazioni
:D

Murakami
23-07-2007, 16:06
Consumi un pò di più, fuori di dubbio: con il cut off la macchina consuma meno che al minimo (zero, in teoria). Quanto ai freni, non importa quanto siano efficienti, senza freno motore si possono surriscaldare e perdere efficacia con poche pompate. Quando io ero così scemo da correre in discesa bastavano poche frenate al limite per mandare i freni in crisi, con conseguente allungamento abnorme degli spazi di frenata e necessità di fermarsi a farli raffreddare (cuccandosi anche l'odore che ti lascio immaginare... :rolleyes: ).
Ah, per la cronaca: questo accadeva con una Ford Escort Cosworth (di mio padre) a trazione integrale permanente, 227 cavalli e ABS: figurati con la Uno o la Tipo... altro che autoventilanti... :mc:

tazok
23-07-2007, 16:09
X quanto concerne il consumare meno ho serissimi dubbi, meno che al minimo la macchina non consuma mai,a meno che tu nn tiri fuori il cutoff in rilascio, ma qua si parla davvero di briciole.


io intendevo il fatto di mantenere,ad esempio in caso di fila di macchine, la marcia fino a poco prima, e di non rilasciare la marcia fino a pochi metri dalla macchina.
di solito,in vista di un semaforo(rosso :D ),anche 100 metri prima metto a folle, e lascio che la macchina rallenti gradualmente da sola(se ho spazio ovviamente).Mia madre dissentiva su questo modo di guidare, preferendo lasciare la macchina con una marcia adeguata, e frenando + tardi.


Per quanto riguarda la centralina, questa è un'emerita caxxata :asd:

lo so,mia madre mi ha anche ripetuto la domanda:

"il continuo mettere a folle/marcia (io lo faccio spesso) nelle auto elettroniche può provocare danneggiamenti a lungo andare?"

io penso proprio di no, ma mi servirebbero dati concreti da sbatterle in faccia per farla stare zitta :D :D

Grazie cmq per le risposte :)

Zortan69
23-07-2007, 16:09
se fai così con una ferrari grippi il cambio :D il primario cambio infatti pilota una pompa come quella del motore che tiene l'olio cambio in pressione in un circuito apposito. il cambio è su bronzine.
Andare in folle in discesa è comunque un grosso errore. strini i freni, consumi di più. ma alla centralina non importa un tubo.
In generale: la folle si mette da fermi. punto. quando vai una marcia deve sempre essere innestata e la frizione deve essere premuta solo par cambiare marcia.

tazok
23-07-2007, 16:12
Consumi un pò di più, fuori di dubbio: con il cut off la macchina consuma meno che al minimo (zero, in teoria).

quindi conviene + mantenere la seconda in discesa, per sfruttare il cut off, che non mettere a folle e tenere il minimo?

però, per quanto riguarda la velocità acquisita finale, con seguente spostamento per inerzia..alla fine se c'è un pezzo di rettilineo conviene sempre mettere a folle, sfruttando cosi la spinta della discesa e togliendo il freno motore,giusto?

tazok
23-07-2007, 16:16
se fai così con una ferrari grippi il cambio :D il primario cambio infatti pilota una pompa come quella del motore che tiene l'olio cambio in pressione in un circuito apposito. il cambio è su bronzine.

per fortuna ho solo una stilo :D :D :D :rolleyes: :muro:
:D


Andare in folle in discesa è comunque un grosso errore. strini i freni, consumi di più. ma alla centralina non importa un tubo.

mi è sempre risultato più comodo, ma se dite che consumo di più ci ripenso..


In generale: la folle si mette da fermi. punto. quando vai una marcia deve sempre essere innestata e la frizione deve essere premuta solo par cambiare marcia.

e nell'esempio della colonna d'auto?ho trovato un thread di un forum con un chiaro esempio di quello che vorrei dire io

http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=1478361&st=0


comunque confermano tutti che "alla centralina non si arreca danno alcuno con frequenti cambi folle/marcia(nelle auto ie)" giusto?

djufuk87
23-07-2007, 16:28
che sputtani la cenralina è una cazzata...

Che è sbagliato invece è vero!

1) Se lasci la marcia inserita senza toccare i pedali c'è il cut-off e consumi ZERO.
se vuoi andare piano lasci innestata una marcia corta, se vuoi andare un po piu forte metti una mrcia piu lunga..
Se metti in folle invece consumi il carburante necessario a mantenere il motore al minimi

2) se rimani in folle consumi e affatichi i freni inultilmente.. e se ti fai un bel tratto in discesa li cuoci con possibile, nei peggiori dei casi, vetrificazione delle pastiglie, riscaldamento dlel'olio dei freni e danneggiamento dei dischi.
Oltre a rischiare di distruggere l'impianto frenante rischi di non frenare piu' un cazz quando devi frenare seriamente...
Certo osno casi limiti ma a molta gente è successo.

;)

tazok
23-07-2007, 18:05
ok,in discesa è appurato che è meglio con la marcia inserita.

in situazioni di traffico urbano invece(colonne,file,semafori..)? non è meglio come faccio io?

ennawrc
23-07-2007, 18:06
toglietemi una curiosita per cercare di farmi capire ai miei amici che non ci vogliono credere.

ma se lascio l'acceleratore e il cut-off è in funzione la macchina come fa a restare accesa? domanda stupidissima :help: .


per il resto quoto tutto.io l'uniche volte che metto la folle è quando in discesa lunga ,che conosco,la uso per far raffredare il motore se con temperatura dell'acqua elevata.ma in caso di frenata o in prossimita della frenata rimetto la marcia

grazie ciao:D :)

Zortan69
23-07-2007, 18:10
ok,in discesa è appurato che è meglio con la marcia inserita.

in situazioni di traffico urbano invece(colonne,file,semafori..)? non è meglio come faccio io?

No. quando la macchina VA la marcia dev'essere dentro e la frizione deve stare su !!

SuperMario=ITA=
23-07-2007, 18:10
toglietemi una curiosita per cercare di farmi capire ai miei amici che non ci vogliono credere.

ma se lascio l'acceleratore e il cut-off è in funzione la macchina come fa a restare accesa? domanda stupidissima :help: .


per il resto quoto tutto.io l'uniche volte che metto la folle è quando in discesa lunga ,che conosco,la uso per far raffredare il motore se con temperatura dell'acqua elevata.ma in caso di frenata o in prossimita della frenata rimetto la marcia

grazie ciao:D :)


perchè appena arriva vicino al minimo (1000 g/min di solito) non cutta più e spara dentro la benza del minimo...

Zortan69
23-07-2007, 18:11
toglietemi una curiosita per cercare di farmi capire ai miei amici che non ci vogliono credere.

ma se lascio l'acceleratore e il cut-off è in funzione la macchina come fa a restare accesa? domanda stupidissima :help: .


per il resto quoto tutto.io l'uniche volte che metto la folle è quando in discesa lunga ,che conosco,la uso per far raffredare il motore se con temperatura dell'acqua elevata.ma in caso di frenata o in prossimita della frenata rimetto la marcia

grazie ciao:D :)

ma che domanda è :D :D il motore viene trascinato dalle ruote. quando scende troppo di giri la centralina ripristina la benzina e il motore sta in moto al minomo.

djufuk87
23-07-2007, 20:03
ok,in discesa è appurato che è meglio con la marcia inserita.

in situazioni di traffico urbano invece(colonne,file,semafori..)? non è meglio come faccio io?

no è lo stesso discorso... marcia inserita!
La folle scordatela, magari la usi solo quando utilizzando il freno motore il n° di giri si avvicina alla fine del cut-off, quando la centralina ricomincia a buttare benza per mantenere acceso il motore...

ps: l'auto rimane accesa perchè le ruote trasmettono il movimento al motore visto che la frizione è su'!

tazok
23-07-2007, 23:07
allora tutto conferma che il mio modo di guidare è poco consono..mannaggia :(

grazie a tutti,aspetto altri pareri comunque(anche se ormai ho poche speranze :( )

ciao

blindwrite
24-07-2007, 11:34
per me se c'è una colonna d'auto in coda ad un semaforo e tu stai lontano e ti accorgi che devi fermarti, conviene smettere d'accellerare, e lasciare che la macchina si fermi da sola, se questa condizione potrta a dover abbassare la frizione per raggiungere la coda ben venga: io lo trovo un meccanismo migliore che riprendere ad accelerare per poi frenare quando sei arrivato sotto le altre macchine.
in discesa in folle MAI!!!!

djufuk87
24-07-2007, 11:43
io se devo fermami al semaforo rosso e sono in 4° freno e nel frattempo scalo in terza (o seconda, dipende) e quando il motore scende sui 1500 giri (e non c'è piu' freno motore) metto in folle..

matteo1986
24-07-2007, 12:07
Se vai in discesa a folle consumi di più rispetto a quando lo fai con la marcia inserita perché il motore deve iniettare benzina per rimanere al minimo.

Invece la storia della centralina che si "stara" è una cagata pazzesca :asd:

mpattera
24-07-2007, 12:32
come mio consono,all'inizio della discesa,ho rallentato e ho messo a "folle"(ovviamente sempre andando piano e tenendo sempre il piede sul freno!)
cavolata, in discesa usare per quanto possibile il freno motore, iniziando la discesa con una marcia relativamente bassa.

fin qui ok,finita la discesa,un pezzo di rettilineo,accelero e RIMETTO A FOLLE(vado avanti a inerzia,risparmiando benzina,in vista di un semaforo)
ok, corretto.

djufuk87
24-07-2007, 12:42
ok, corretto.

corretto cosa?:D

matteo1986
24-07-2007, 12:44
ok, corretto.

Ma anche no

Dumah Brazorf
24-07-2007, 13:24
Una marcia va sempre tenuta, può essere fondamentale per districarsi in improvvise situazioni di pericolo in quanto permette di governare meglio l'auto specie se si curva (es. improvviso sovrasterzo, nelle TA acceleri).
Scendere da montagna/collina in folle è da pazzi suicidi.

tazok
24-07-2007, 13:42
scusate, ma in vista di un semaforo(indicativamente , a 150 metri,strada sgombra, e rosso) non è meglio arrivarci a folle per inerzia?
o rimane sempre + conveniente mantenere la marcia,e conseguentemente continuare ad accelerare?(faccio presente che a marcia inserita non ci si arriverebbe senza accelerare, per via del freno motore.)



avevo in mente anche un altro quesito.
Quando vado in autostrada,mantengo sempre una andatura che mi faccia risparmiare sul carburante(indicativo, in quinta a 100km/h 2500-2800 giri con consumo istantaneo di 4,8 litri/100km).
Ora, io mi chiedevo: in vista di una discesa, è corretto aumentare l'andatura per guadagnare velocità(visto che un corpo tende a mantenere la quantità di moto, salvo attriti vari) mentre in salita è + utile rallentare ed entrare nella fascia di maggior rendimento dei giri motore, cercando di limitare il consumo dovuto all' acquisizione di energia potenziale(non vorrei dire una cazzata, ma mi sembra fosse quella che si acquisisce salendo + in alto)?

(esempio,se prima a 100 km/h erano 4.8, scendendo a 80km/h vado a 3.8 che però con la salita tornano a 4.8)

ciao :)

dr-omega
24-07-2007, 13:52
...cut...
io ho sempre guidato cosi, c'è qualcuno che mi può spiegare se,in effetti, sulle auto "elettroniche" :mc: :muro: c'è questa problematica?

postilla: la mia auto è una fiat stilo 1.9 diesel.


grazie in anticipo :)

Non saprei, però potresti fare anche un altro esperimento.
Prova allo stesso modo a scendere, che ne so, dallo Stelvio in folle.

Se sopravvivi vediamo in che condizioni è la centralina. ;)

Scherzi a parte, il "freno motore" è il tuo "angelo custode".;)

tazok
24-07-2007, 14:58
Non saprei, però potresti fare anche un altro esperimento.
Prova allo stesso modo a scendere, che ne so, dallo Stelvio in folle.


parlavo di una discesa non eccessivamente lunga e nemmeno troppo in pendenza..una cosa normale..lo stelvio lo lascio a te :D

dr-omega
24-07-2007, 15:52
parlavo di una discesa non eccessivamente lunga e nemmeno troppo in pendenza..una cosa normale..lo stelvio lo lascio a te :D

Boh, io mi sento comunque più sicuro con il freno motore.;)

checo
24-07-2007, 19:39
la folle da fermi, la prima solo per parire o se non ce la fai a salire :D

Sir J
24-07-2007, 21:27
La teoria prevede che per fare una discesa si usi la stessa marcia che si userebbe per fare quella stessa strada in salita.
MAI fare le discese in folle. Non perche' si guasti qualcosa, ma perche' il freno motore in discesa e' fondamentale.

Dumah Brazorf
24-07-2007, 22:58
MAI fare le discese in folle. Non perche' si guasti qualcosa...

I freni! Partono i freni!
Cmq per discesa intendiamo una certa pendenza, 2-3% è un piano leggermente storto quasi non succede nulla!!
Più la pendenza aumenta + bassa deve essere la marcia da usare in quanto esercita maggior freno motore. In piano quindi se cerchi di percorrere + strada possibile senza consumare tieni la marcia + alta fino al regime di minimo eventualmente scalando per fare altri metri sfruttando il cut-off.
Se fate lo stesso pochi metri forse è il caso di controllare la pressione delle gomme!!! :D